testata inforMARE
Cerca
15 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
14:51 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVII - Number 11/99 - NOVEMBER 1999

Logistics

La logistica delle compagnie di bandiera statunitensi: un servizio alla moda

"In questo momento, la logistica è il termine in voga nel nostro settore" ha dichiarato John Hourihan, vice presidente e direttore generale della CLI (Crowley Logistics Inc), consociata della CAT (Crowley American Transport), prima di aggiungere "e la chiave della logistica è quella di accertare dove si possa offrire valore aggiunto al cliente".

Rey Ortiz, dirigente approvvigionamenti internazionali (trasporto marittimo) della importante impresa farmaceutica DuPont, spiega altresì: "Fino a poco tempo fa, i vettori marittimi si interessavano davvero solamente della tratta marittima di un carico. Tuttavia, poiché i loro clienti volevano da loro più di quello, i vettori hanno dovuto sviluppare ulteriori prodotti, tra cui i servizi logistici. Ciò ha dato inizio ad un nuovo fenomeno, che è ancora in corso di sviluppo. Questo mercato è ancora in fase di emersione".

Gary Gilbert, presidente della Sea-Land Logistics, consociata della Sea-Land Service, la vede pressoché allo stesso modo. "Il settore del trasporto marittimo di linea è un campo di battaglia ed è molto prossimo a diventare un prodotto di serie. Le navi sono molto simili, il servizio può essere molto simile, e peraltro i clienti dei vettori marittimi hanno bisogno di un qualcosa di più di questo. Essi sono in cerca di qualcuno che sia in grado di aiutarli a ridurre le proprie scorte, a migliorare la propria posizione attinente ai rifornimenti ed a far scendere i costi" ha spiegato.

Anche se sono molto pochi i vettori marittimi ancora di proprietà di soggetti statunitensi, quelle compagnie di navigazione che ancora operano con navi battenti bandiera statunitense e che desiderano offrire pacchetti logistici ed a valore aggiunto ai clienti hanno raccolto il messaggio, come mostra la relativa Tabella.

La Sea-Land e la APL (branca logistica e per il trasporto di contenitori della Neptune Orient Lines) sono vettori marittimi che offrono servizi logistici globali. Ognuna di loro investe in maniera notevole nella logistica da lungo tempo.

La Matson Navigation Company e la Crowley Maritime Corporation sono in qualche modo delle nuove arrivate per l'attività logistica. Entrambe hanno recentemente costituito delle consociate al fine di offrire specificamente questi prodotti a valore aggiunto.

Sfortunatamente, né la Lykes Lines, che fa parte della American Ships, né la Farrell Lines, operatore specializzato di nicchia che serve le direttrici di traffico U.S.A.-Mediterraneo, sono state in grado di contribuire alla presente indagine.

Ortiz della DuPont ha fornito una spiegazione delle diverse condizioni logistiche dei vari vettori marittimi: "Ritengo che i maggiori vettori marittimi, che hanno più risorse, siano più avanti degli operatori minori in termini di servizi logistici disponibili".

Per quanto riguarda i vettori più grandi che sono in grado di offrire maggiori servizi logistici ed a valore aggiunto, l'opinione di Ortiz sembrerebbe essere corretta. Sia la APL che la Sea-Land offrono ai clienti più servizi logistici della Crowley o della Matson. Ma questo avviene perché le prime hanno un maggiore raggio d'azione geografico o globale, o è semplicemente una questione di poter disporre di maggiori risorse? Rispetto alla APL od alla Sea-Land, le capacità logistiche della Crowley Logistics e della MLS non sono globali. Tuttavia, si deve ricordare che non lo sono neanche le partenze programmate da questi due operatori minori. La Crowley è specialista nei traffici U.S.A./America latina ed U.S.A./Bacino Caraibico, mentre la Matson serve le isole Hawaii dagli Stati Uniti.

La divisione logistica della CAT, cioè la CLI, è stata costituita nel 1998, come spiega Hourihan: "La nostra idea è stata la stessa che hanno avuto molte altre società, vale a dire quella di riscontrare ed offrire una gamma più ampia di servizi. Essi comprendono servizi di trasporto marittimo ed intermodali".

Il menù logistico della CLI comprende la gestione della catena della fornitura, i servizi di consulenza, il brokeraggio del trasporto intermodale per conto terzi, i servizi di magazzinaggio interni ed i servizi di trasporto generico (tra cui capacità complete di nvocc e LTL).

Secondo Hourihan, il portafoglio logistico della CLI è suddiviso in due branche di servizio principali.



GLI OPERATORI DI BANDIERA STATUNITENSE:
CHI OFFRE COSA NELL'ATTIVITA' LOGISTICA



Vettore marittimo


Impresa logistica

Servizi offerti
APLACS Logistics Assicura consolidamento e deconsolidamento internazionale, gestione informatica, servizi di magazzinaggio e distribuzione tra Asia, Europa ed Americhe
APL BLSAssicura consulenze logistiche a terzi e contratta logistica con produttori sia nazionali che globali
Intermodal Management /
Automotive Logistics
E' una IMI che organizza trasporti intermodali statunitensi, compresa la mediazione sull'autotrasporto
VASCORAssicura il controllo sulla qualità JIT e servizi della catena delle forniture; tra i suoi clienti vi è la Toyota
OCWS LogisticsFornitore di logistica con sede a Singapore. Gestisce autocarri, magazzini ed importanti depositi containerizzati
Trident Districentre Assicura servizi di magazzinaggio assai automatizzati a Singapore
SPECargo Forwarding Fornitore di servizi di consolidamento e deconsolidamento per carichi aero-marittimi da e per Singapore
NBC Container Depot Offre operazioni di magazzinaggio, autotrasporto e deposito contenitori in Tailandia
DKMOffre operazioni di magazzinaggio, autotrasporto e deposito contenitori in Indonesia
Crowley Maritime Corp Crowley Logistics IncGestione della catena dell'offerta, comprese la pianificazione, l'ottimizzazione e l'amministrazione dell'offerta
Servizi di consulenza in ordine alla riorganizzazione delle procedure logistiche nonché alla ideazione ed alla revisione delle proposte
Trasporto e brokeraggio intermodale per conto terzi
Servizi di magazzinaggio interni, tra cui magazzinaggio, gestione terminal, trattamento veicoli, sub-assemblaggio, accoglimento ordinazioni
Servizi di trasporto in ordine ad effettuazione e gestione delle navette per il trasporto del latte, nvocc/LTL, servizi di documentazione internazionali
Matson Navigation Co Matson Logistics SolutionGestione della catena dell'offerta in ordine a soluzioni di trasporto complete, gestione delle scorte, integrazione dei sistemi, controllo dei viaggi dei carichi, consulenza, distribuzione, servizi intermodali
Logistica progettuale specializzata in carichi di precisione, letteralmente "qualsiasi tipo di carico" dall'arrivo negli Stati Uniti alla movimentazione finale nelle isole Hawaii
La logistica edile movimenta la fornitura di materiali destinati ai progetti edili nelle isole Hawaii
La logistica progettuale dello svago è specializzata nella movimentazione a livello mondiale di film e di attrezzature di produzione cinematografica
La logistica per mostre e convegni spedisce materiali per manifestazioni di questo tipo nelle isole Hawaii
Sea-Land Service Sea-Land LogisticsUn'ampia schiera di servizi tra cui la gestione ella catena delle forniture, il consolidamento senza problemi, la contrattazione multimodale, il trasporto, il magazzinaggio, la distribuzione in Asia, Europa, America latina e Nordamerica
I prodotti offerti comprendono il controllo dei viaggi ed il tracciamento via Internet, l'etichettatura ed il controllo dei codici a barre, il consolidamento in più paesi ed infrastrutture per "vestiti su gruccia"
Il Buyer Express assicura servizi logistici complessivi globali, con partners dedicati che forniscono soluzioni dall'inizio alla fine
Note: BLS = Business Logistics Services; DKM = PT Dwipa Kharisma Mitra; IMI = impresa di marketing intermodale; JIT = just-in-time
Fonte: Vettori Marittimi

La prima è quella che si occupa della fornitura di valore aggiunto ai clienti che si servono del trasporto marittimo. Qui si tratta dei casi in cui la CLI agisce tramite la divisione trasporto marittimo contenitori di proprietà della Crowley, ovvero in qualità di soggetto "neutro" con qualsiasi altro vettore marittimo.

La seconda, invece, è quella in cui la CLI agisce quale fornitore di servizi logistici, ma non contratta esclusivamente con gli operatori di trasporto marittimo. "Noi offriamo pacchetti logistici che comprendono il trasporto aereo così come quello terrestre, e, se necessario, anche non correlati con il trasporto. Ciò potrebbe voler significare la gestione delle scorte o dei magazzini" si scalda Hourihan.

La MLS assicura pacchetti logistici tagliati su misura sulle sue operazioni dagli Stati Uniti alle isole Hawaii. La filosofia adottata è semplice: "Minimizzare i compiti assegnati ai clienti nelle questioni di movimentazione di trasporti e massimizzare il valore complessivo dei dollari relativi ai trasporti del clienti". Di conseguenza, la Matson concentra la propria attenzione sui "costi complessivi del terrestre, e non sui prezzi" a prescindere da quale sia la modalità di trasporto prescelta (mare, strada, rotaia o aria).

Uno specifico servizio offerto dalla MLS è costituito da un programma di gestione della catena delle forniture in base al quale la società "provvede a valutare sino a che punto i clienti forniscano le proprie attività". Al fine di far ciò, la MLS sottopone a verifica la catena delle forniture dell'attività del cliente in questione; se la verifica porta all'identificazione di opportunità in merito, verranno offerte delle soluzioni al cliente. Queste soluzioni possono assumere la forma di una riduzione dei tempi ciclici, portando i prodotti sugli scaffali più rapidamente in modo da abbassare le esigenze in termini di scorta. La finalità, in tutti i casi, è quella di assicurare la riduzione dei costi della clientela.

Le capacità logistiche della APL sono note. La portata dei servizi logistici ed a valore aggiunto della APL è in effetti ampia, essendo essi diffusi in Asia, Europa e nelle Americhe. Essa dispone di oltre 3.500 impiegati a ciò dediti nella sola Asia, ha 104 uffici in tutto il mondo e circa sei milioni di piedi quadrati di spazio complessivo di magazzini. Messe insieme, queste cifre generano quasi 330 milioni di dollari di entrate logistiche ogni anno. Una grossa cifra, ma relativamente piccola se si considera che la APL sostiene che la logistica al momento attuale è un settore da 235 miliardi di dollari che cresce del 27% all'anno.

La APL vorrebbe che le proprie entrate complessive derivanti dalle operazioni logistiche crescessero sino al 30% entro i prossimi cinque anni (attualmente, esse sono attestate all'8% circa). Al fine di contribuire a conseguire ciò, essa ha già costituito società distinte allo scopo di assicurare ai clienti diversi pacchetti logistici tagliati su misura. Ad esempio, la ACS Logistics fornisce il consolidamento ed il deconsolidamento internazionale, la gestione informatica ed i servizi di magazzinaggio.

David L. Noe, vice presidente delle vendite globali della APL, ha spiegato che cosa muove la società: "Molti settori industriali stanno diventando più globali ed è in atto un diffuso processo di consolidamento presso diversi settori. Di conseguenza, le catene delle forniture stanno diventando molto più lunghe e più complesse. Al fine di gestirle, vi è bisogno di tutti i contributi possibili. La gestione efficace di una catena delle forniture può significare per il cliente il risparmio di un sacco di soldi. Ma è necessario, per noi, essere in grado di competere su scala globale".

Come la APL, la Sea-Land è un fornitore di logistica globale. Attraverso la propria consociata Sea-Land Logistics, che farà parte della nuova organizzazione Maersk-SeaLand, 87 uffici situati in 44 paesi diversi soddisfano le esigenze relative alla catena delle forniture dei clienti sparsi in Asia, Europa, America Latina e Nordamerica. Gilbert ha spiegato così il ruolo svolto dalla Sea-Land Logistics: "Dietro le quinte di tutti i nostri clienti, vi è una storia simile da raccontare. Essi hanno bisogno di far calare le esigenze in termini di scorte e nel contempo di far sì che le vendite aumentino. Perciò, i nostri clienti desiderano che venga fornita loro una soluzione per far fronte a tale scenario. E' essenziale che noi, quale impresa di trasporto, assistiamo i nostri clienti per fargli raggiungere migliori risultati finanziari".

In conseguenza di tale approccio, Gilbert ha dichiarato che la Sea-Land Logistics ha cambiato la propria natura. "Abbiamo mutato il nostro nome da Buyers Consolidated in Sea-Land Logistics semplicemente perché ci siamo allargati da consolidatori puri a soggetti in grado di offrire una gamma completa di servizi logistici" illustra Gilbert.

A prescindere dalla copertura geografica o dai beni patrimoniali o dagli investimenti, le forze attive che stanno dietro all'offerta dei servizi a valore aggiunto e logistici dei vettori marittimi sono l'informatica e la fornitura di informazioni e dati.

David Movsky, dirigente attività marittime mondiali della Eastman Kodak, con sede a Rochester (New York), mette il discorso in prospettiva: "Dal punto di vista dei caricatori, l'informatica resta la vera e propria chiave della logistica e l'EDI è davvero il meccanismo adatto a fornirla".

In effetti, il discorso sull'informatica e sull'offerta di informazioni deve farsi a proposito dei settori in cui i grossi vettori marittimi ritengono che le loro operazioni logistiche possano seriamente aggiungere valore ai propri clienti: in particolar modo, le loro attività inerenti alla catena delle forniture.

Robert Hanelt, direttore del marketing e della pianificazione della ACS, esprime la propria opinione sull'argomento: "L'informatica resta il differenziatore-chiave del settore logistico. L'intenzione della ACS è quella di sviluppare soluzioni informatiche integrate per i propri clienti".

Gilbert della Sea-Land Logistics è d'accordo. "Per noi, un'impresa logistica di successo è innanzitutto una società di sistemi, nonché una che disponga di beni" argomenta, aggiungendo poi "l'informatica è la principale componente in grado di offrire un ritorno di informazioni al cliente".

Gilbert ha spiegato altresì che il recapito delle informazioni al cliente si ottiene in tre modi diversi. Il primo consiste nell'uso dei prodotti fondamentali di tracking e tracing, ovvero mediante Internet o EDI. Il secondo consiste nella notifica su allarme, vale a dire l'essere in grado di accertare quando qualcosa nell'ambito della catena delle forniture non va come dovrebbe. La terza modalità, alla quale Gilbert ha fatto riferimento come "l'elemento-guida", consiste nel poter disporre di un buon sistema e database in grado di determinare che cosa succede potenzialmente nel contesto della catena delle forniture.

"La tecnologia dei dati e la lettura delle informazioni, quelle presenti al momento nella catena delle forniture, possono condurre alle "scorte virtuali". Una volta che ciò sia disponibile, è allora possibile pre-pianificare tutti gli aspetti e le attività della catena delle forniture prima che gli eventi si verifichino realmente" ha chiarito Gilbert.

Si tratta di qualcosa che senza dubbio non piacerà a Movsky della Eastman Kodak. "I vettori debbono riferire a noi caricatori qualsiasi informazione relativa allo stato delle nostre merci. I prodotti basati su tracking e tracing possono farlo, ma oggi queste cose fanno in realtà parte delle aspettative di un caricatore. Noi ci aspettiamo che quei i prodotti tracking e tracing di base possano essere utilizzati dai vettori. I vettori medesimi riconoscono di dover continuare a sviluppare altri servizi" sostiene Movsky.

Gli investimenti in tecnologia informatica al fine di sviluppare ulteriori prodotti e servizi correlati con la suddetta tecnologia hanno rappresentato una delle principali attività della APL. In effetti, la compagnia di navigazione ha speso oltre 40 milioni di dollari per il solo sviluppo dell'informatica e la ACS continua a destinare il 10% delle sue entrate lorde agli investimenti in questo settore. Alla luce di questo, non è forse sorprendente apprendere che la APL ha molti strumenti informatizzati a disposizione, finalizzati a restituire informazioni di valore al cliente. Singoli prodotti quali HomePort, QuickReport, NetTrac e ScanFact sono già ben documentati.

Peter F. Weis, vice presidente e dirigente capo dell'informatica della ACS, porta ancora più avanti l'argomento. Egli ha confermato che la strategia complessiva della ACS è fondata sulla realizzazione di "compartecipazioni informatiche" quale metodo per rendere visibile al cliente la catena delle forniture. "I clienti non tollerano errori, cosicché per quanto attiene alla visibilità della catena delle forniture noi riteniamo che la compartecipazione tra tutti i fornitori della catena possa attenuare i potenziali errori. E questo è ciò che i clienti domandano".

Continua Weis: "Nessuno di per sé è in grado di assicurare informazioni davvero significative, di modo che alla ACS lavoriamo con partners di tutta la catena delle forniture al fine di assicurare un maggior valore aggiunto. Non stiamo parlando della fornitura di meri servizi di prodotto, bensì di servizi informatici veri e propri. Questo è il nostro modo per essere davvero globali. Anche se non serviamo una direttrice di traffico particolare, siamo -ancora in grado di offrire ai nostri clienti soluzioni che partono da una piattaforma informatica, poiché riceviamo continuamente informazioni dai partners delle zone geografiche in cui non siamo presenti direttamente".

Quanto al numero delle "compartecipazioni informatiche" che la ACS coltiva, Weis ha confermato che il database della compagnia è collegato con altri 10 vettori marittimi oltre alla APL, così come a numerose fabbriche e magazzini in tutto il mondo. Quantificando, Weis si aspetta che "più di altre 200 compartecipazioni informatiche possano diventare una realtà nel corso del 1999".

Dato tutto questo prodigarsi informatico della ACS, Weis confida che i clienti della società possano trarne vantaggio. "In termini lavorativi, il problema che risolviamo per i nostri clienti è che essi così sanno molto tempo prima quale tipo di carico sta arrivando e da dove viene. I dettaglianti quasi mai sono proprietari di fabbriche, e quindi la Ralph Lauren, per dire, ha ancora bisogno di sapere quando 1.100 magliette tipo polo escono dalla fabbriche, a prescindere dal fatto che essa si trovi in Pakistan, nella Cina meridionale, in Corea o altrove. La nostra copertura geografica e le compartecipazioni informatiche rendono possibile ciò" spiega Weis.

Pertanto, la Sea-Land Logistics e la APL si stanno occupando dell'informatica allo scopo di migliorare sia il servizio che il flusso delle informazioni per il cliente. Anche la CLI, divisione logistica della Crowley, è consapevole della necessità di migliorare le proprie capacità informatiche. A giugno di quest'anno, la compagnia ha introdotto nuovi softwares al fine di migliorare le proprie capacità di documentazione internazionale. Di conseguenza, la CLI è in grado di automatizzare le funzioni-chiave di esportazione per i propri clienti, quali la documentazione per le esportazioni ed il tracking delle spedizioni. Hourihan è irremovibile sul fatto che ciò dia alla CLI un vantaggio aggiuntivo nelle sue corsie di traffico preferenziali. "Noi siamo uno dei primi fornitori di logistica per conto terzi ad acquisire tali capacità" ha detto, aggiungendo "abbiamo un prodotto eccellente in grado di svolgere più funzioni di qualsiasi altro software paragonabile presente sul mercato".

Hourihan ha ulteriormente spiegato che la CLI attualmente assicura servizi logistici a clienti impegnati nell'assemblaggio di automobili, nella produzione di capi di abbigliamento nonché nelle esplorazioni e trivellazioni petrolifere, ma "per ora" egli "non è in grado di fornire altri particolari più specifici in ordine ai clienti". La futura strategia della CLI è quella di crescere con i propri clienti, essendo consapevoli che è sempre necessario assicurare che vengano conservati obiettivi chiari. "Man mano che il giro d'affari dei nostri clienti cresce, così sarà anche per quello della CLI. L'elemento-chiave sarà quello di ricercare il vero valore che può essere trasferito al cliente. Ciò di solito si verifica sotto forma di una riduzione dei costi. Quest'ultimo continuerà a restare l'obiettivo della CLI sempre valido, sebbene, nel caso non si riuscisse ad identificare alcun valore a vantaggio del cliente, allora sarebbe necessario per noi spostare la nostra attenzione su qualcosa d'altro" ha dichiarato Hourihan.

Le industrie automobilistica e dell'abbigliamento sono attualmente all'avanguardia dei servizi offerti dai vettori marittimi. Ciò sembra essere stato prontamente accettato dagli altri settori industriali. La DuPont può anche essere la principale casa farmaceutica del mondo, può anche realizzare un giro d'affari di quasi 200 milioni di dollari all'anno di trasporti marittimi nonché spedire approssimativamente 130.000 TEU ogni anno, ma - a detta di Ortiz - la società non ha ancora tratto vantaggi dai servizi logistici offerti da molti vettori marittimi. "La DuPont, a causa dell'attività in cui è impegnata, è ancora indietro rispetto all'industria automobilistica ed a quella del dettaglio" ha dichiarato, aggiungendo che "le preferenze della JC Penney e della Wal-Mart sono davvero all'avanguardia della logistica". Malgrado ciò, la DuPont è senza dubbio ansiosa di colmare il divario e di conseguire alcuni dei benefici che sul fronte della logistica i vettori marittimi possono mettere a disposizione. Secondo Ortiz, la DuPont di recente ha inviato un dettagliato questionario ad alcuni vettori marittimi selezionati, e, sulla base delle informazioni che le sono state restituite, la società è in procinto di intraprendere procedure di scelta ai sensi delle quali verranno assegnati i contratti di spedizione in ordine a tutti i futuri servizi, pacchetti logistici compresi. "Vogliamo vedere che cos'altro hanno da offrirci i vettori marittimi, specialmente in termini di servizi logistici" ha spiegato.

Timothy Gartner, dirigente arrangiamento trasporti societari della Evenflo Co, con sede a Piqua, nell'Ohio, fornitrice a livello mondiale di prodotti per l'infanzia e per i giovani, è sicuro che i vettori faranno fronte ai problemi una volta che sarà stata coinvolta la società-madre. "La società-madre esercita pressioni sui clienti affinché essi utilizzino tutti o nessuno dei servizi della linea. L'indipendenza che consente di esplorare le altre organizzazioni può spesso ingenerare migliori opportunità" si esprime Gartner.

Movski della Eastman Kodak ritiene fermamente che ci sia stato un mutamento dell'atteggiamento dei vettori marittimi. "Siamo riusciti ad ottenere maggiore flessibilità dai vettori marittimi, ed in particolar modo più flessibilità nei servizi offerti poiché sono state aggiunte altre possibilità. La riforma del settore marittimo ha svolto una parte importante nel contesto di tale cambiamento. Ovviamente, i caricatori vorrebbero vedere sempre più cose fatte dai vettori, ma - in tutta onestà - al momento ce la passiamo abbastanza bene con loro" ha commentato.

Gartner della Evenflo non è così sicuro che i vettori marittimi vedano l'attuale situazione nello stesso modo di Movsky. "Teoricamente parlando, io credo che i vettori abbiano perso di vista la loro attività principale. Anche se la cosa è in qualche modo indotta dal cliente, sembrerebbe piuttosto strano che una mattina il proprietario di una nave si svegliasse e dicesse "ehi, quasi quasi voglio diventare un broker del cliente o un proprietario di magazzini". Troppo spesso, i vettori si servono della necessità di ingenerare ricavi quale motivo per offrire servizi logistici per conto terzi. Comprenderanno le conseguenze dell'offerta di tali servizi?".

Tuttavia, sembra chiaro che i vettori marittimi continueranno ad offrire servizi a valore aggiunto e logistici, le cui forze-guida continueranno ad essere l'informatica e la fornitura di informazioni di ritorno al cliente. Di conseguenza, i vettori potrebbe scoprire in futuro che il settore della logistica è ancor più competitivo.
(da: Containerisation International, ottobre 1999)

FROM THE HOME PAGE
Rheinmetall to enter naval shipbuilding sector by acquiring Naval Vessels Lürssen
Bremen
Lürssen Group to focus on megayacht production
The British government is investing half a billion pounds to reduce shipping emissions.
London
Private investments of 700 million expected
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
Commander Claudio Tomei, USCLAC president from 2012 to 2024, has passed away.
Viareggio
His strong commitment to improving the working conditions of Italian seafarers
In the first quarter of 2025, cargo traffic in Greek ports grew by +1.4%
Piraeus
Passengers down by -1.1%
HD Hyundai Samho Orders Four New Container Ships
Seoul
Order worth approximately 468 million dollars
Trieste: Fraudulent bankruptcy in the shipbuilding sector
Trieste
Investigation into a company based in Palermo
Container traffic in the port of Hong Kong fell by 7.4% in August.
Hong Kong
In the first eight months of 2025 the decline was -3.8%
Container traffic at the port of Singapore continued to decline in August
Singapore
Total volume of goods increased by +1.1%
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Opinions regarding the concession extensions requested by the Neapolitan companies So.Te.Co. and Co.Na.Te.Co.
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile