testata inforMARE
Cerca
17 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
13:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVIII - Number 2/2000 - FEBRUARY 2000

Industry

Migliori prospettive per la produzione di contenitori

Il 1999 dovrà probabilmente essere ricordato dal settore produttivo di containers come l'anno dell'atteso ed auspicato cambiamento? Solo il tempo potrà dirlo, ma tutti i segnali indicano che i produttori di boxes alla fine dell'anno si sono trovati ad affrontare una situazione notevolmente diversa rispetto a quella di 12 mesi prima.

I prezzi dei contenitori finiti sono aumentati nel corso della seconda metà dell'anno, rovesciando una tendenza di quattro anni di declino quasi continuo. Per tutto il periodo precedente, i prezzi medi dei boxes sono calati del 45% (una percentuale senza precedenti) essendo stati guidati verso il basso dalla disponibilità di materie prime più a buon mercato e dagli scherzetti da tagliagole da parte di molti concorrenti in risposta alla presenza di capacità in eccesso di produzione containerizzata. Nei primi mesi del 1999, essi erano caduti al loro punto più basso degli ultimi due decenni ed oltre.

I produttori della Cina centro-meridionale in quel momento quotavano la produzione relativa ai 20 piedi standard franco fabbrica a meno di 1.350 dollari USA per unità. Il corrispondente prezzo dei 40 piedi è stato appena inferiore ai 2.100 dollari USA. Dato che più dei due terzi di tutta la produzione containerizzata relativa alle unità per carichi secchi già provengono da produttori con sede in queste due regioni cinesi, essi adesso finiscono per fissare i prezzi medi per i containers di tutto quanto il mondo.

Nel terzo trimestre del 1999, sembrava che i prezzi non potessero scendere ulteriormente. Tuttavia, c'è voluto anche un incremento del 50% del costo delle pavimentazioni di legno compensato indonesiano per indurre i produttori cinesi di box a fare ciò che in precedenza si riteneva fosse impensabile, e segnatamente l'aggiunta di un piccolo sovrapprezzo al loro prezzo di base. Esso inizialmente ammontava solamente al 2-3%, ma è stato seguito da un ulteriore incremento prossimo al 5% nel quarto trimestre. Alla fine del 1999, i prezzi franco fabbrica dei 20 piedi ammontavano in media a circa 1.460-1.480 dollari USA in tutta la Cina, e si parlava per di più di ulteriori aumenti.

Questa improvvisa, piccola ripresa nei prezzi dei contenitori nuovi, dopo un così lungo periodo di decadimento, ha chiaramente avuto un importante impatto di tipo psicologico sul settore della costruzione di contenitori ed in particolar modo in Cina. Gli incrementi, sebbene sinora siano a malapena riusciti a coprire gli aumenti del costo del legno compensato e - da ultimo - dell'acciaio in rotoli e Corten, stanno ora muovendo nella direzione giusta.

I principali gruppi produttivi, che offrono localizzazioni multiple quanto alle fabbriche, sono stati svelti a cogliere al volo l'iniziativa e si dice che stiano per prendere una posizione più rigida con i loro clienti più importanti in ordine alla produzione di quantitativi pianificati per il 2000. Naturalmente, molti ora intravedono l'opportunità di riguadagnare qualcosa rispetto alle perdite derivanti dai contratti siglati in precedenza nel 1998-99. Allo stesso tempo, il settore nel suo complesso continua nel proprio consolidamento e molti impianti minori e meno efficienti vengono al momento inghiottiti da rivali più grossi.

Altro elemento che ulteriormente corrobora la rinnovata fiducia dei costruttori di box è la prospettiva che i volumi produttivi si riprendano nel corso dell'anno appena iniziato. I risultati conseguiti nel 1999 si sono dimostrati superiori alle attese e hanno fatto seguito ad una produzione record nel 1998.

Come viene riassunto nelle Tabelle da 1 a 3, ci si aspettava che la produzione complessiva di contenitori calasse del solo 2% rispetto a quella realizzata nel 1998, nonché che fosse notevolmente superiore al totale realizzato nel 1997 (che, a sua volta, in quel momento rappresentava una produzione-record). Precedenti previsioni avevano suggerito che la forza dei risultati del 1998 (e del 1997) potesse comportare un calo del 10% nella produzione relativa al 1999. Ciò veniva anche indicato dalle previsioni di una crescita dei traffici più lenta.

TABELLA 1
PRODUZIONE MONDIALE DI CONTENITORI
NEL PERIODO 1990-99 (IN MIGLIAIA DI TEU)
AnnoTEU
1990800
1991920
19921.130
1993975
19941.145
19951.390
19961.285
19971.405
19981.475
19991.445
Note: i totali comprendono i tipi marittimi e locali
Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International

Di fatto, la produzione relativa al 1999 è ammontata a quasi 1,45 milioni di TEU. Inoltre, la costruzione di containers standard e/o high cube per carichi secchi si è mantenuta su livelli accettabili, dal momento che si riconosce che essa sia diminuita di meno del 2% rispetto alle cifre del 1998. I tipi suddetti hanno rappresentato più di 1,2 milioni di TEU delle consegne del 1999, il che equivale all'84% circa della produzione containerizzata globale (che comprende tutti i tipi). La corrispondente produzione delle unità-frigo integrali, delle cisterne e delle altre unità speciali (per carichi secchi) è andata meno bene nel 1999, sebbene la domanda di swapbody e di contenitori interni USA sia rimasta sostenuta (v. Tabella 2).

TABELLA 2
PRODUZIONE MONDIALE DI CONTENITORI
NEL PERIODO 1998-99 SUDDIVISA PER TIPI PRINCIPALI
(IN MIGLIAIA DI TEU)
Standard e high cube per carichi secchi 1.225,01.210,0
Speciali per carichi secchi77,0 65,0
Frigo integrali95,0 87,0
Cisterne15,512,0
Regionali europei (swapbody)34,0 42,0
Regionali Nord America28,5 29,0
Totale1.475,01.445,0
Note: alcuni totali relativi al 1999 sono stimati
Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International

Ci si aspetta che la produzione di cisterne nel 1999 cali del 25% circa rispetto al 1998, e ciò in confronto ad un calo stimato del 15% della produzione di TEU speciali per carichi secchi, nonché dell'8,5% nella produzione di TEU frigo. La produzione europea di swapbodies, specificamente destinati al trasporto combinato (e non solo stradale), è aumentata del 20% almeno.

Come conferma la Tabella 1, la produzione complessiva annua del 1999 è - in effetti - la seconda di sempre (dopo quella del 1998). Nel fornire un quadro di massima delle statistiche globali dell'ultimo decennio, la Tabella 1 rivela come la produzione degli ultimi anni abbia fatto scomparire quella conseguita nella prima parte degli anni '90, allorquando un risultato annuo di un milione di TEU veniva ancora considerato eccezionale.

La forza produttiva del 1997-98 era ingenerata dalla continua forte crescita dei traffici containerizzati globali, che a loro volta erano supportati da notevoli consegne di nuove portacontainers. Anche lo stabile calo dei prezzi dei containers ha incoraggiato ingenti investimenti (oltretutto in aumento) da parte dei vettori marittimi e delle società di noleggio, spingendoli addirittura ad acquistare quantitativi di equipaggiamento in eccesso. E' stato proprio quest'ultimo sviluppo, unitamente all'improvviso shock delle crisi finanziarie asiatica e russa, che ha in parte causato la "mini-recessione" alla fine del 1998/inizio 1999 e ha comportato le originarie, meno ottimistiche previsioni produttive relative ai contenitori.

Il principale fattore che ha contribuito al miglioramento delle fortune dei produttori di box nel 1999 è rappresentato dalla ripresa - più rapida di quanto ci si aspettasse - dell'economia asiatica. Ciò ha già comportato un volume maggiore di importazioni in entrata nella regione ed un ritorno a flussi di traffico maggiormente bilanciati rispetto a quelli di 2-3 anni fa. La domanda di contenitori è stata particolarmente forte in Cina meridionale ed in Indonesia. Le principali società di noleggio hanno inoltre fatto in modo di sbarazzarsi di un notevole quantitativo di equipaggiamento inattivo che prima giaceva nei depositi dell'Europa e del Nord America, instradandolo alla volta dell'Asia, migliorando così il tasso medio di utilizzazione.

A dispetto dei notevoli investimenti complessivi effettuati in equipaggiamento containerizzato nel 1999, le società di noleggio hanno comprato in proporzione meno boxes di quelli acquisiti sia nel 1998 che nel 1997. Essi sono stati significativamente "superati negli acquisti" dai vettori marittimi e dagli altri operatori trasportistici. Questo contrasta con la situazione del 1997, allorquando i noleggiatori avevano acquistato quantitativi di contenitori senz'altro maggiori di quelli dei vettori e degli altri operatori, nonché con la situazione del 1998, allorquando i loro rispettivi acquisti avevano chiuso in parità.

Le prospettive per il 2000 suggeriscono che le società di noleggio incrementeranno nuovamente i propri investimenti in contenitori nuovi, dal momento che ci si aspetta che la carenza di equipaggiamenti aumenti in certe zone. Inoltre, è probabile che i vettori marittimi vengano scoraggiati dall'acquistare equipaggiamento proprio dalla prospettiva di ulteriori aumenti dei prezzi.

Tutto questo è conforme ai tradizionali meccanismi di approvvigionamento dei contenitori, che tendono a far salire gli investimenti dei vettori quando i prezzi dei contenitori nuovi calano, mentre tendono invece a rivolgersi in maggiore misura al noleggio quando i prezzi sono più stabili ovvero sono in aumento. Questo modello riflette il desiderio dei vettori di evitare il rischio di comprare nel contesto di un mercato in salita.

Ciononostante, le dinamiche dell'odierno mercato marittimo containerizzato sono tali che i grossi operatori globali sono costretti a mantenere un livello relativamente alto di approvvigionamento di container nuovi, semplicemente al fine di colmare il divario delle dismissioni e di far fronte alle richieste di equipaggiamento da parte dei propri alleati. Molte linee di navigazione di punta si sono impegnate ad incrementare le flotte containerizzate di proprietà - a spese di quelle noleggiate - al fine di conseguire una maggiore efficienza operativa e non possono facilmente invertire tale strategia una volta messa in atto.

Alla luce di tutto ciò, è probabile che le acquisizioni di nuovi boxes nel 2000 vengano effettuate dallo stesso gruppo di vettori di primaria importanza così com'è accaduto nel 1999. Nel corso dell'anno in questione, la Triton Container International è stata uno degli acquirenti di containers maggiormente aggressivi in relazione a gran parte delle società di noleggio, seguita dalla Textainer, dalla Interpool-CAI e dalla Gold Container. I maggiori acquirenti tra i vettori marittimi sono stati la Maersk Line, la P&O Nedlloyd, la Zim Container Line, la Hapag Lloyd Containerline e l'astro nascente cinese China Shipping Container Lines. Quest'ultima ha fatto notevolmente aumentare l'attività dei produttori di box cinesi, con le sue ordinazioni di equipaggiamento per un valore di oltre 30 milioni di dollari USA nel corso dei primi mesi del 1999 e la successiva presa in consegna di grossi quantitativi di unità noleggiate nel terzo e nel quarto trimestre.

Proprio come la maggior parte dei contenitori viene ora acquistata da una manciata di proprietari di punta, così anche la gran massa della produzione è nelle mani di pochi grandi gruppi. Allo stesso tempo, la produzione si è concentrata sempre più in Cina a discapito di tutte le altre zone.

TABELLA 3
PRODUZIONE MONDIALE DI CONTENITORI
NEL PERIODO 1998-99 SUDDIVISA PER PRINCIPALI REGIONI/PAESI
(IN MIGLIAIA DI TEU)
19981999
Cina1.012,01.058,0
Sud-Est asiatico121,5 132,0
Altrove in Asia108,5 63,0
Europa Occidentale105,5 96,0
Europa centro-orientale e C.S.I.59,0 34,5
Americhe40,033,5
Altri28,528,0
Totale1.475,01.445,0
Note: il totale comprende i tipi di contenitori marittimi e regionali; alcuni totali relativi al 1999 sono stimati
Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International

Come indica la Tabella 3, la Cina ha ora in pugno la produzione containerizzata e la quota di consegne cui devono far fronte i costruttori di questo singolo paese è tuttora in crescita anno dopo anno. Le ditte cinesi da due anni conseguono risultati annuali superiori al milione di TEU (di tutti i tipi) e si aspettavano di realizzare nel 1999 il 73% della produzione globale; ciò, rispetto ad una quota del 68,5% realizzata nel 1998 e del 66,5% nel 1997. Inoltre, la loro quota complessiva relativa alla produzione di unità per carichi secchi è ancora più grande, essendo ammontata nel 1999 all'80%. Pure questa cifra nel 1998 era inferiore (75%). Anche la produzione cinese di containers per carichi secchi ha raggiunto per la prima volta il milione di TEU nel 1999. La sua attuale percentuale di unità frigo, attestata ad oltre 30.000 TEU, rappresenta il 35% della produzione globale.

La Cina, tuttavia, afferma di possedere la maggiore percentuale di capacità produttiva e - quindi - la maggiore quota di infrastrutture inattive. Attualmente esistono in Cina quasi 1,5 milioni di TEU di capacità su più turni, rispetto ai 2,15 milioni di TEU a livello mondiale, il che conferma che al momento 450.000 TEU sono inutilizzati. Sebbene il paese affermi di vantare circa 40 diverse fabbriche dedicate alla costruzione di containers, si sa che al momento attuale solo 30 di esse sono in attività, 25 delle quali controllate dai principali gruppi.

La più grande è il CIMC, che ha aumentato il numero dei propri impianti sino ad 11, in seguito all'assorbimento di tre fabbriche nel corso del 1999 ed all'apertura di un nuovo impianto. La sua capacità complessiva ammonta ad oltre 500.000 TEU/anno. Il gruppo ha conseguito risultati-record pari a 450.000 TEU di unità per carichi secchi ed a 17.500 TEU di unità frigo nel 1999.

Altri importanti gruppi che effettuano operazioni in impianti situati in diverse località della Cina sono la sud-coreana Jindo Corp (che ha conseguito un risultato di 170.000 TEU circa nelle tre proprie fabbriche cinesi), la Hyundai Precision, la Singamas Holdings e la Tectrans Group. Le ultime due attualmente stanno ampliando la propria rete di forniture in Cina, mediante la collaborazione con fabbriche più piccole.

Ulteriori nomi significativi (anche se minori) sono la Kwangchow Shipyard Container Factory, la Changzhou Xin Huachang International Containers, la Associated Industries Shanghai, la Suzhou Asia Container International e la Shanghai Paolong (gestita dalla Evergreen Marine Corp). Tutti i gruppi e le società sopra menzionati, se considerati nell'insieme, provvedono al 95% della produzione cinese complessiva.

Com'è naturale, la situazione dei produttori di box di altre parti del mondo, al confronto, è sempre più nera, dal momento che gran parte di essi deve affrontare la prospettiva di chiudere o di dedicarsi ad altre attività alternative e più speciali. Molti produttori europei sono stati bravi a cogliere la seconda opportunità, alla luce della crescita della domanda di swapbodies intermodali, sebbene le opzioni disponibili per le imprese con sede fuori dalla Cina siano più limitate.

Invece, le fabbriche hanno continuato a chiudere in tutta l'Asia, il Sudafrica e le Americhe. In quasi tutti i casi, ciò è stato dovuto alla quotazione di prezzi insopportabilmente bassi da parte della Cina e dall'abilità di quei produttori di riposizionare l'equipaggiamento in praticamente tutte le altre località del mondo ad un prezzo più basso di quelli praticati in loco.

Solamente 15 impianti containerizzati asiatici sono ancora attivi al di fuori della Cina, tra cui alcuni che producono unità frigo. L'unica fabbrica di unità per carichi secchi ancora in funzione è la Kumbong Heavy Industries, con sede nei pressi di Giacarta, che ha tratto vantaggio da una esplosione locale della domanda di containers destinati all'esportazione e che ha incrementato la propria produzione del 1999 sino a 90.000 TEU. Essa perciò rappresenta quasi per intero la produzione attribuita complessivamente al Sud-Est asiatico nel 1999.
(da: Containerisation International, gennaio 2000)

FROM THE HOME PAGE
CMA CGM closed the first quarter of 2025 with a net profit of 1.12 billion dollars (+42.8%)
Marseille
Revenues up +12.1%
ECSA and SEA Europe explain how to ensure and increase the competitiveness of the EU maritime industry
Szczecin/Brussels
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado grew by +1.4%
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado grew by +1.4%
Genoa
In the container sector, a sharp increase in transhipments (+107.3%) and a slight decrease in import-export (-0.7%)
The ports of Bremen and Hamburg close the first quarter with a +3% growth in traffic
The ports of Bremen and Hamburg close the first quarter with a +3% growth in traffic
Bremen/Hamburg
Terminal operator HHLA posts record quarterly revenue
In the first quarter of 2025, cargo traffic in the port of Koper grew by +9.9%
Coper
Containerized cargo volumes continue to grow
Paul Pathy elected BIMCO President
Copenhagen
He is the president and CEO of the Canadian Fednav
The project to resection the western dock of the port of Gioia Tauro is about to start
Joy Taurus
It is not subject to the VIA procedure
HMM closed the first quarter with a net profit growth of +52.5%
HMM closed the first quarter with a net profit growth of +52.5%
Seoul
The South Korean company's fleet transported 930,629 containers (+4.2%)
In the first quarter, Hapag-Lloyd's revenues increased by +18.6% and net profit by +49.6%.
In the first quarter, Hapag-Lloyd's revenues increased by +18.6% and net profit by +49.6%.
Hamburg
The company's fleet transported 3.3 million containers (+8.8%)
Evergreen, Yang Ming and WHL's quarterly earnings growth eases
Keelung/Taipei
The second company recorded a decline in profits
In the first three months of 2025, cruise traffic at GPH terminals increased by +30%
Istanbul
In the period, 1,568 ships (+53%) called at them
In the first quarter of 2025, ship traffic in the Suez Canal decreased by -17.1%
In the first quarter of 2025, ship traffic in the Suez Canal decreased by -17.1%
Cairo
Growth of +16.4% in the value of transit rights paid by ships
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Historic peak in financial results and container freight volumes handled
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
DP World to operate multipurpose terminal at Syrian port of Tartous
Damascus
An investment of 800 million dollars is planned
Mercitalia Logistics - Logtainer Agreement
Rome
The aim is to develop intermodal maritime transport services in Italy and Europe.
Port of Long Beach Sets New Container Traffic Record for April
Long Beach/Hong Kong
Hong Kong port handled 1.2 million containers (+6.0%)
RINA closes 2024 with revenues once again at a record level
Genoa
In the first quarter, turnover increased by +12% and new orders by +16%
The fourth edition of the national conference "Interporti al centro" will be held on May 23rd
Rome
Organized by UIR, it is scheduled at the Interporto Rivers in Venice
In the UK, express delivery company Evri and DHL's e-commerce division merge
London
Another 20 tractors coming for Contship Group's Hannibal
The Spice
They will be taken into delivery between the end of this year and the first months of 2026.
In April, the port of Singapore handled over 3.6 million containers (+7.1%)
Singapore
In terms of weight, containerized traffic decreased by -2.5%
Assagenti suggests the priorities that will have to be addressed by the next president of the port of Genoa
Genoa
Danaos Corporation's Quarterly Revenues Steady
Athens
Net profit down -23.5%
Cargo traffic in Montenegro ports stable in first quarter
Podgorica
Growth of +73.9% in volumes to and from Italy
Prysmian inaugurates the new cable-laying vessel Prysmian Monna Lisa
Milan
Finnish plant producing high-voltage submarine cables expanded
Second container terminal inaugurated at Cameroonian port of Kribi
Yaounde
It has a quay of 715 linear meters and a seabed depth of -16 meters
Eurogate Intermodal has bought the Deisser trucking company
Hamburg/Stuttgart
The Stuttgart-based company specializes in the container segment
Discount announced on transit fee for large container ships in Suez Canal
Ismailia
15% reduction for ships of at least 130,000 SCNT tons
The Simplified Logistics Zone of the Port and hinterland of La Spezia is ready to be made operational
Genoa/La Spezia
Regional councilor Piana made this known
Port of Genoa, the TAR for Lazio has annulled the Ignazio Messina-Terminal San Giorgio merger
Rome
Grimaldi Euromed's appeal accepted
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The fourth edition of the national conference "Interporti al centro" will be held on May 23rd
Rome
Organized by UIR, it is scheduled at the Interporto Rivers in Venice
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile