testata inforMARE
Cerca
13 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
06:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVIII - Number 6/2000 - JUNE 2000

Intermodal Transport

Nuove prospettive per il trasporto intermodale in Europa

Poche persone oggi contestano l'affermazione secondo la quale l'Europa ha bisogno di un sistema di trasporti maggiormente "sostenibile". I cronici intasamenti stradali ne forniscono una testimonianza quotidiana e quindi ora si riconosce che il semplice espediente consistente nel costruire altre autostrade non rappresenta più una soluzione ambientalmente accettabile a lungo termine.

Nel corso degli ultimi 10 anni, la Commissione Europea di Bruxelles si è confrontata con questo problema dando impulso ad un certo numero di iniziative, che sperava avrebbero contribuito a liberalizzare il settore del trasporto merci ferroviario, togliendo così dalle strade il traffico in eccesso. Sfortunatamente, questi provvedimenti hanno avuto scarso successo e la quota di mercato dell'autotrasporto ha continuato a crescere; tutto ciò, peraltro - come vedremo tra breve - è destinato a cambiare,

Di converso, si stima che la quota delle ferrovie del mercato intermodale complessivo nell'Unione Europea sia adesso scivolata sino ad appena il 14%. Queste statistiche, peraltro, sono fuorvianti poiché non tutte le distanze hanno i medesimi problemi. Ad esempio, più del 96% di tutte le movimentazioni dell'autotrasporto coprono distante inferiori ai 500 km (vale a dire, la distanza - poniamo - da Rotterdam o Bremerhaven a Francoforte), mentre oltre quel chilometraggio il trasporto ferroviario è predominante. Inoltre, laddove solo il 20% circa delle movimentazioni ferroviarie in genere copre distanze inferiori ai 500 km, la percentuale è assai più alta nel Regno Unito ed in Germania. Ad esempio, approssimativamente il 70% delle movimentazioni containerizzate oltre i 150 km in Germania attualmente viaggiano via rotaia.

Anche qualsiasi confronto storico tra la ferrovia e la strada è fuorviante, a causa del modo in cui il mercato stesso è cambiato. Ad esempio, la creazione di un numero maggiore di centri distributivi in prossimità della costa ha distorto il mercato a favore del trasporto stradale, così come lo ha fatto la crescente domanda di merci ad alto valore sensibili ai tempi di viaggio.

Quali che siano i fatti, poca gente al giorno d'oggi spende parole gentili circa la qualità del trasporto ferroviario in Europa, compresi alcuni di coloro che concretamente forniscono i servizi ferroviari: questa è un'altra ragione per cui la Commissione Europea è determinata a rivoluzionare completamente il proprio sistema ferroviario ed a renderlo maggiormente vicino all'utenza.

Jean Paul Meunier, direttore della divisione logistica francese della Elf Atochem, è uno dei più espliciti critici delle ferrovie. Commenta infatti: "La Elf Atochem attualmente trasporta annualmente per ferrovia in tutta l'Europa più di due milioni di tonnellate di carichi alla rinfusa, oltre a 350.000 tonnellate di traffico intermodale, di modo che possiamo essere considerati uno dei principali clienti del servizio, in particolar modo in Francia. Ma potremmo fare molto di più, se le ferrovie fossero maggiormente competitive. In primo luogo, la nostra analisi in ordine alla puntualità mostra come oltre il 10% delle nostre consegne complessive per ferrovia arrivino ancora in ritardo, mentre via strada la cifra scende a meno del 2%. In secondo luogo, in molti casi le ferrovie non riescono proprio a competere con la strada per quanto attiene ai prezzi".

La maggiore difficoltà che la Commissione Europea ha incontrato nella propria crociata per la riforma ferroviaria è consistita nel fatto che non tutti i paesi membri desiderano assistere ad una conduzione dei propri mercati locali esclusivamente basata sulle forze di mercato. Vi sono in gioco grandi questioni sociali.

La situazione è stata riassunta - in modo frustrante - lo scorso anno dall'allora direttore dei trasporti terrestri della Commissione Europea, Gunther Hanreich, allorquando aveva affermato: "Nella nostra esperienza, dovunque siano stati introdotti nell'Unione Europea mercati totalmente liberi, com'è avvenuto nel settore dell'autotrasporto, l'incremento dell'innovazione ha condotto ad una migliore qualità dei servizi ed a prezzi inferiori".

Continua Hanreich: "Sfortunatamente, i maggiorenti del settore non sono ancora stati in grado di convincere tutti i governi della necessità di aprire l'accesso al sistema ferroviario comunitario sulla medesima base". Non che la privatizzazione rappresenti la soluzione definitiva, com'è testimoniato dagli eventi occorsi nel Regno Unito. Oltre alle questioni inerenti all'efficienza, occorre rammentare che la Railtrack - la società privatizzata che gestisce le infrastrutture - ha recentemente chiarito di non considerare il trasporto merci intermodale una fonte di profitto sufficiente. Se il governo del Regno Unito desidera ripulire l'ambiente dovrà, perciò, pagare per questo ovvero rendere meno allettante il trasporto stradale.

Ma, con una mossa a sorpresa alla fine del 1999, tutti i ministri dei trasporti dell'Unione Europea hanno concordato una soluzione di compromesso che riguarda le prospettive di un reale progresso nel breve-medio termine. L'ingrediente essenziale di questo compromesso consiste nel fatto che - anche se gli stati membri potranno continuare a proteggere i propri mercati ferroviari locali - sarà accettata la libera concorrenza internazionale in ordine ai traffici transfrontalieri, fatti salvi i controlli affinché essa avvenga in modo sicuro e responsabile.

Al fine di mettere concretamente in atto questa politica, le attuali direttive in materia ferroviaria 440/91/CEE, 18/95/CE e 19/95/CE dovrebbero essere sostanzialmente rivisitate allo scopo di istituire una TERFN (Rete TransEuropea Trasporto Merci Ferroviario) aperta ad una libera e leale concorrenza di società ferroviarie "autorizzate" a tariffe maggiormente concorrenziali. La rete comprenderà i principali terminali e porti e dovrebbe divenire progressivamente effettiva nel corso dei prossimi due anni.

Tuttavia, come si sottolineerà in seguito, il difficile percorso finalizzato a rendere maggiormente concorrenziale il sistema ferroviario europeo dipende anche da altri fattori operativi.

Un problema spinoso in merito alle attuali direttive in materia ferroviaria consiste nel fatto che, sebbene esse fossero già mirate alla creazione di un piano livellato in termini di concorrenza locale, i nuovi arrivati non hanno sempre avuto la certezza di un trattamento eguale. In altre parole, i sospetti di protezionismo nazionale e di tariffazioni sleali restano tanti.

Ai sensi del nuovo sistema, pertanto, le autorità nazionali che gestiscono le infrastrutture ferroviarie, le quali dovrebbero essersi già separate dalle proprie rispettive società ferroviarie nazionali, dovranno in futuro separarsi in modo ancor più netto. Esse potranno continuare ad essere di proprietà statale, ma dovranno conservare una contabilità profitti e perdite nonché bilanci distinti, eliminando così il pericolo che una parte protegga l'altra attraverso una fornitura incrociata di servizi (tra cui i servizi passeggeri).

Al fine di rendere il sistema maggiormente concorrenziale, è stato altresì concordato che gli oneri di accesso ai binari di ciascun paese siano fondati solamente sui costi marginali, cioè quei prezzi cui si va incontro direttamente in conseguenza dell'effettuazione del servizio ferroviario. Si possono applicare anche prezzi più elevati, ma solo nel caso si riconosca che il mercato se li possa permettere.

Infine, l'accesso alla TERFN dev'essere concesso singolarmente a tutte le iniziative ferroviarie regolarmente autorizzate di ogni stato membro in modo assicurare l'eguale trattamento. La definizione di "soggetto regolarmente autorizzato" dev'essere ancora chiarita del tutto.

Secondo Johan ter Poorten, dirigente affari pubblici internazionali della Railion, la seconda società ferroviaria europea in ordine di grandezza, se tutto dovesse andare secondo i piani, questi nuovi provvedimenti dovrebbero essere approvati dal parlamento europeo entro la fine dell'anno. Dopo di che, potrebbero volerci altri due anni prima che essi entrino effettivamente in vigore ai sensi della normativa di ciascuno stato membro.

Il percorso per il pieno successo delle ferrovie europee, tuttavia, non sarà determinato tanto da questa tabella oraria, quanto da quella richiesta ai fini del miglioramento del sistema delle rotaie stesso.

Spiega Ed Smulders, direttore della Railion: "E' facile criticare le grandi società ferroviarie nazionali perché non riescono a fornire in modo esauriente un buon servizio: non si dovrebbe dimenticare, però, che alcune delle nostre difficoltà sono al di fuori del nostro controllo. Ai servizi passeggeri, ad esempio, viene quasi sempre garantita la priorità di accesso ai binari, di modo che se i loro servizi sono in ritardo anche i nostri fanno la stessa fine e, in relazione ad alcuni binari, non vi è proprio abbastanza capacità per far fronte alla domanda. Il sistema nazionale di ogni paese è pieno di colli di bottiglia".

In ordine alle movimentazioni transfrontaliere, esiste l'ulteriore complicazione della scarsa "interoperabilità" tra sistemi ferroviari (per quanto attiene ai binari) di paesi vicini. Solo la Germania, l'Austria e la Svizzera (che non fa parte dell'Unione Europea), ad esempio, hanno esigenze di voltaggio comuni e tutti quanti hanno ciascuno un proprio sistema di segnalamento elettronico. Di conseguenza, solamente convogli specificamente adattati, quali quelli che attualmente viaggiano da Anversa a Rotterdam, possono passare in tutta sicurezza da un sistema nazionale all'altro e - anche in questo caso - i loro macchinisti bilingui debbono essere qualificati alla conduzione in entrambi i paesi. Negli altri casi, occorre tuttora procedere al cambio del locomotore alla frontiera. A complicare ulteriormente le cose, in Spagna e nella maggior parte dell'Europa Orientale esistono scartamenti diversi.

La Commissione Europea è - naturalmente - pienamente consapevole di tutti questi problemi e così le è stato chiesto di predisporre una direttiva finalizzata al miglioramento dell'interoperabilità della rete ferroviaria di ciascuno stato membro. Ci vorranno, d'altro canto, molti anni prima di arrivare ad un simile risultato, ma almeno qualcosa è stato iniziato. Nel frattempo, si riconosce che la capacità della TERFN potrebbe già essere notevolmente incrementata mediante l'eliminazione di certi colli di bottiglia-chiave e ai fini di tale progetto sono stati accantonati 200 milioni di euro.

Ma, per quanto riguarda i vettori marittimi, dove porta tutto ciò? Per farla semplice, se il trasporto ferroviario in tutta l'Europa crescesse come deve, ciò potrebbe annunciare l'alba di una nuova era nel trasporto da porta a porta per gli armatori, dal momento che - a differenza dell'autotrasporto - il trasporto ferroviario dei carichi marittimi è ancora controllato in modo preponderante dai vettori. Al contrario, il predominio dell'autotrasporto controllato dalla merce sulle medie distanze potrebbe cominciare a declinare, venendo sostituito da un maggior numero di servizi basati su centri di snodo.

Ciò non vuol necessariamente significare che un numero maggiore di treni-blocco sarà controllato dai vettori marittimi stessi; vorrà dire solamente che per loro sarà più facile - rispetto ai singoli clienti che essi servono - riuscire a riempire i treni in questione. I treni-blocco sono come le navi e devono essere pagati che vengano utilizzati o meno, il che favorisce così i movimentatori di grandi volumi.

Questo è stato uno dei principi di fondazione dello ERS (Navetta Ferroviaria Europea), un consorzio fondato sulla ferrovia con sede a Rotterdam che in origine era stato costituito dalla Maersk, dalla Sea-Land (ora Maersk-SeaLand) e dalla P&O Nedlloyd al fine di trasportare i carichi appartenenti a quelle linee di navigazione. Lo scorso anno la società ha movimentato circa 220.000 TEU, con un aumento del 49% rispetto al 1998. Tanto per chiarire, lo ERS in realtà non possiede alcun treno né carro ferroviario, ma li affitta solamente per conto dei suoi soci, che ora si dividono gli spazi su base paritaria (al 50%). I principali servizi dello ERS spaziano da Rotterdam alla Germania, all'Italia ed al Belgio.

La maggior parte degli altri vettori per lo più condividono lo spazio su treni-blocco concorrenti organizzati da fornitori di servizio diversi. Un certo numero di tali operatori si sta già attrezzando per trarre vantaggio dai nuovi regolamenti. La svizzera ICF (Intercontainer-Interfrigo), ad esempio, ha chiarito che entro breve chiederà una concessione quale operatore TERFN. La società sta attualmente preparando le carte finalizzate a tale richiesta in Belgio.

La ICF è uno dei più grandi operatori di trasporto merci ferroviario d'Europa, avendo trasportato 500.000 TEU nel 1999. Sono stati altresì trasportati altri 500.000 TEU di traffico intra-europeo puro. Fino adesso, gli oneri di accesso ai binari dell'ICF hanno dovuto per lo più essere negoziati in qualità di parte integrante dei prezzi applicati dalle società ferroviarie nazionali di cui essa si serve, e cioè la DB (Deutsche Bahn) in Germania e la NS Cargo (ora Railion) in Olanda per quanto attiene le movimentazioni da Rotterdam alla Germania.

René Hellinghausen, presidente della società, commenta: "Il vantaggio del nuovo sistema ferroviario sta nel fatto che, una volta assicurataci la concessione, non saremo più costretti a limitarci a contrattare con la società ferroviaria nazionale di ciascun paese - anche se potremmo scegliere di fare così - mentre saremo altresì in condizione di negoziare i nostri oneri relativi alle infrastrutture".

Continua Hellinghausen: "L'unico problema è che non potremo essere sempre sicuri che i prezzi relativi al nostro accesso ai binari siano inferiori a quelli che pagavamo prima. Ciò, perché fino ad ora ci è stato spesso chiesto dai nostri fornitori di servizio di pagare solamente una somma cumulativa per binari e trazione". La capacità nel riuscire a mettere in gara due o più fornitori di trazione, tuttavia, potrebbe in futuro contribuire a risolvere tale problema.

Peraltro, le società ferroviarie nazionali stanno già iniziando a sgomitare per guadagnare posizioni. Anche se in passato alcune di loro avevano sostenuto che gli elevati oneri di accesso erano stati in parte responsabili delle tariffe ferroviarie poco concorrenziali, ora le cose sembrano non stare più così. Il ministro francese dei trasporti Hubert du Mesnil, ad esempio, ha recentemente affermato che la sua società ferroviaria nazionale, la SNCF, attualmente non paga assolutamente alcun onere di accesso ai binari. E in Olanda sembrava che la NS Cargo fosse - sino all'inizio di quest'anno - nella medesima posizione.

Commenta Smulders: "Sfortunatamente, non è stato ancora istituito alcun sistema tariffario uniforme. Attualmente, noi dobbiamo pagare gli oneri più alti in Germania. Ciò che ora Bruxelles deve istituire è un sistema comune di prezzi che elimini la concorrenza tra i porti. Ma, a prescindere dal livello concordato per tali prezzi, non ne consegue necessariamente che tutti i vantaggi dovranno essere automaticamente trasferiti ai clienti, perché nessuno di noi sta ancora traendo ricavi da ciò".

Qualsiasi cosa accada in futuro, la ICF ammette che dovrà essere più scaltra sui prezzi di trasporto transfrontaliero dal momento che si trova a dover affrontare la crescente concorrenza da parte di altri operatori, quale la TFGI (Transfracht International), che in origine erano stati costituiti allo scopo di concorrere solamente nei propri mercati locali.

La TFGI, con sede a Magonza in Germania, è una consociata interamente partecipata della DB (Deutsche Bahn) Cargo. Nel 1999, essa ha trasportato più di 630.000 TEU di carichi marittimi, il che rappresenta un incremento del 14% rispetto al 1998. Il 40% circa di questi carichi è stato trasportato sul servizio Albatross Express della società che ogni giorno effettua circa 21 treni notturni da e per Amburgo e Bremerhaven (vale a dire, con partenza alla sera ed arrivo al mattino).

La TGFI deve ancora chiarire le proprie intenzioni in ordine a che cosa succederà una volta che saranno entrati in vigore i regolamenti dell'Unione Europea, ma già lo scorso anno essa aveva annunciato un modo di pensare diverso allorquando era stato inaugurato un nuovo servizio da Rotterdam a Colonia per mezzo della Short Lines e della HGK (Hafen und Guterverkehr Koln AG). Nessuna di queste società ha nulla a che fare con la DB Cargo, società-madre della TFGI.

Sebbene le preferenze della TFGI e della ICF le pongano in diretta concorrenza, esse talvolta condividono ache gli spazi su treni-blocco effettuati congiuntamente, più o meno nello stesso modo in cui i consorzi marittimi condividono gli spazi sulle rispettive navi.

Ad esempio, i loro equivalenti in Belgio e Francia, rispettivamente la IFB (Inter Ferry Boats) e la CNC, effettuano un certo numero di convogli congiunti dal Belgio alla Francia (oltre ad avere una comune partecipazione azionaria del 10% ciascuna nell'altra società). Lo scorso anno la IFB ha movimentato un totale di 347.747 TEU (traffico intra-europeo puro compreso). Sebbene ciò rappresenti un incremento del 67% rispetto al 1998, la cifra comprende 66.802 TEU di traffico in precedenza trasportato dalla TFGI per la Sea-Land da Anversa a Rotterdam.

Inoltre, la IFB, la CNC, lo ERS e la Railion lavorano tutte insieme nell'ambito dell'organizzazione denominata NEN (Rete Nord Europea), che effettua servizi transfrontalieri attraverso il centro di snodo terminalistico centro-europeo di Muizen, in Belgio.

Mentre tutti questi operatori si contendono l'attività relativa al trasporto marittimo, le grandi società ferroviarie nazionali che stanno dietro di loro allo stesso modo si stanno dando da fare per guadagnare una buona posizione in vista di una nuova era. Agli occhi di molti, la formale costituzione della Railion all'inizio di quest'anno, che ha messo assieme la tedesca DB cargo e l'olandese NS Cargo, è appena un assaggio delle grandi cose a venire.

Ragiona Smulders: "In ragione della impellente necessità di diventare maggiormente competitivi, sono convinto che un ulteriore consolidamento nell'ambito del settore ferroviario sia inevitabile, portando forse alla creazione di solo quattro-cinque grossi soggetti in futuro". Si sa già che la Railion ha parlato con la DSB (società delle ferrovie nazionali danesi) in ordine alla fusione di una parte delle proprie attività, mentre si dice che la FS (Ferrovie dello Stato italiane) sia prossima a concludere un accordo operativo congiunto con la sua controparte svizzera (SBB).

Qualsiasi cosa si possa pensare circa tali fusioni in termini di riduzione delle scelta da parte del cliente, esse in realtà offrono notevoli vantaggi transfrontalieri che potrebbero svuotare di significato o alternativamente supportare gran parte di ciò che Bruxelles sta cercando di conseguire. Ad esempio, la Railion ha già introdotto in servizio 10 locomotori diesel-elettrici con equipaggio bilingue in grado di passare senza problemi dall'Olanda alla Germania. Altri 400 treni, molti dei quali saranno del tipo multi-voltaggio, dovrebbero essere consegnati nei prossimi cinque anni. Sebbene non facciano ancora parte di nessun importante consorzio internazionale, i francesi hanno ordinato locomotori simili per uso proprio.

Col tempo, i clienti saranno altresì in grado di trarre vantaggi da un unico sistema informatico al fine di gestire cose quali il tracking, la fatturazione e la disponibilità delle attrezzature.

Anche le alleanze transfrontaliere offrono l'opportunità di ridurre i costi di riposizionamento delle attrezzature vuote. Gli armatori non sono i soli operatori a dover affrontare il problema dell'avere l'equipaggiamento sbagliato nel momento sbagliato Spiega Smulders: "Quando la NS Cargo si serviva del proprio equipaggiamento, spesso ci trovavamo a dover pagare il riposizionamento dei locomotori e dei trailers dalle zone di elevata domanda di importazione alle zone ad elevata domanda di esportazione. Ora che la società fa parte di un'organizzazione molto più grande, abbiamo maggiori opportunità di reperire carichi di ritorno in modo più conveniente".

Continua Smulders: "In tal modo, si migliora notevolmente l'utilizzazione dei carri. Noi eravamo soliti avere alcuni carri che percorrevano solamente 14.000 km all'anno. Questo è solo uno dei modi in cui le società ferroviarie come noi debbono razionalizzare le proprie attività".

Il vantaggio forse più grande di queste mega-fusioni, peraltro, sta nel fatto che - nell'attesa che Bruxelles metta assieme le sue leggi - in questo modo si fornisce ai clienti un punto di contatto che dovrebbe essere in grado di offrire loro migliori collegamenti ed un livello molto più elevato di assistenza alla clientela. Spiega Smulders: "Il cambio del locomotore alla frontiera, ad esempio, non è davvero un problema per noi: lo si può fare in 20 minuti. Il vero problema consiste nell'assicurare che il macchinista ed il mezzo siano puntuali alla coincidenza".

In conclusione, sia in ragione di tali iniziative di razionalizzazione, sia attraverso le nuove direttive della Commissione Europea in materia di attraversamenti transfrontalieri ferroviari, il sistema ferroviario europeo sembra in procinto di migliorare e potrebbe di nuovo diventare una parte importante della catena dell'offerta. I tempi per tale realizzazione potrebbero non essere immediati, ma nemmeno così distanti da poterne ignorare le conseguenze. E sono conseguenze importanti.
(da: Containerisation International, maggio 2000)

FROM THE HOME PAGE
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile