testata inforMARE
Cerca
16 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:34 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Containerships Market in 1998  


Ships from 2,000 to 2,999 teu

2,500 to 2,999 teu vessels, displaced by ships of 4,000 teu or more in the main trades, have experienced strong down pressure. Rates for gearless units of around 2,500 teu have been easing up to some 50% for certain older ships. The large and speedy "compact" types which had managed to stay fairly out until the beginning of the year, had to face a discount of 35% and were under extremely strong pressure at the end of the year with a number of prompt vessels on the lists.

In the upper sizes, the year started with fixtures around the $19,000 level, such as the "CGM Pasteur", 2,898 teu, 22 knots, to Deppe Line at $18,875 daily or the "Mare Thracium", 2,959 teu, 22 knots to Sea-Land at $19,550 daily.

Like last year, Asian companies, and mainly South Korean owners, were very active in selling second hand tonnage and this resulted in a few long-term deals concluded mainly with Greek owners. For instance, Hanjin Shipping Co. sold and chartered back seven gearless vessels of 2,662 teu, 21 knots, at a daily rate of $17,000. In October 1997, a similar transaction gave them some $20,000 and the tonnage was four years older... Other South Korean ships, "Choyang Victory" and "Choyang Success", 2,662 teu, 22 knots, were also sold to Greeks with 4 years t/c back at $18,300 daily.

In November, the "Joseph", 2,432 teu, 20.5 knots, gearless, was fixed by K Line for 12 months at $11,500 daily (a RW 49 rate back in 1995...). Further sisterships were chartered at rates of around $12,000 a day, whereas as underlined above, similar sized tonnage was able to command $18,300-18,400 daily at the beginning of the year. Periods offered by the charterers were often short, placing those vessels in the same treatment as for the smaller vessels, with owners forced to accept 3 to 5 months charters or even simple round-voyages.

Clearly, there were two different strategies on owners’ side. Those who were preferring to "cut one arm" by fixing lousy terms on period basis, and those who were holding up for better rates and concentrating on short term business, taking advantage of the booming exports from Asia or repositonning of empties to kill some time.

A few examples illustrate this attitude: "Hansa Century", 2,810 teu, 22 knots, fixed in July to ZIM for $13,000 daily or a sister committed to MSC in August at $12,000 daily, both for periods of almost one year, whilst similar tonnage was preferring short term employment around the $15,000 level.

Every fixture was clearly down from the previous one, but the worst hit sector has once again been the category governing gearless 20 knotters of around 2,000 teu. Not only are they finding themselves between feeder and main trades, but even at 20 knots, they are finding it increasingly difficult to compete with the faster newbuildings.

Even fast units were hit, such as the "Lindavia", 2,078 teu, 21.5 knots, taken by Maersk in September for $10,300 daily. At the end of last year, similar ships were achieving $15,000. Another frightening example is the "Pax", 2,078 teu, 20.5 knots, which struggled to remain employed but could not avoid serious idle times in the summer. End September, she was finally fixed to P&O Nedlloyd for 6 months at $8,000 daily, almost half the level she had achieved a year before.

In the same spirit was the fixture of the "Diman" to MSC at $7,400 for a year. Sea-Land had paid $9,200 for her back in May.

The big surprise came from the geared ships of 2,000- 2,500 teu, size on which numerous owners had been betting. With Latin Americans being hit by the crisis, some operators decided to "reduce the sail" and naturally the massive arrival of newbuildings created a panicking situation.

 Containerships on order

At the beginning of the year, fixtures were concluded in the region of $18,500. Then, very little activity took place for a few months with hardly any reported fixtures. Only the "City of London", 2,000 teu, 21 knots, 3 x 45 cranes, was then reported in July, fixed by CGM at $15,000 daily. With the waves of newbuildings coming on stream, rates were then pushed down to the $11,500 level after the summer and finally reaching the $9,000 bar at the end of the year with the fixtures of the "Westerem", "Westerburg" and "Columba" to Deppe Line at $9,250 daily. That size, which had been foreseen by most actors as "the fashionable size", came down almost 50% since January only and close to 60% from 1995 peaks. This is illustrated by the fixture of the "Zrin", 2,275 teu, 19.6 knots, fixed in November 1995 by Hapag Lloyd for $23,000 a day and 2 years outright, against $9,500 in November this year to CSAV.

Ships from 1,000 to 1,999 teu

With more than 90 new vessels coming out of yards during 1998, we observed a continuing cascade as older tonnage was being redelivered from existing contracts. A large number of vessels found no other alternative than to fix single trips, again taking advantage of exports expansion from the Far East. As a result, the imbalance in rates between the Far Eastern and the Atlantic markets has narrowed terribly.

Every order was meeting tonnage in a prompt position and rates suffered tremendous pressure. At the end of the year, geared vessels of 1,650-1,750 teu range were down to some $7,750, down from 8,500 in the fall, 9,250 after the summer, region 11,500 at spring time and about 12,000 daily a year ago. Less than 3 years back, ships of this type were beating records at peaks close to $18,000.

Another clear observation is that the rate differential between geared and gearless tonnage has virtually disappeared for vessels offering good speed performances. This was evidenced for instance, by the fixtures concluded by Maersk of the "Cape Norman" and her sistership, 1,504 teu, 21 knots, fixed in August for $9,450 for 6 months. Slower units were still taking a beating like the "Global Horizon", 1,552 teu, 19 knots, fixed at the end of the year for only $6,000.

Showing the significant softer market in the medium sizes are the "Birte Ritscher" and the "Wieland", 20,000 dwt, 1,452 teu, 19 knots and geared, fixed for 6 months in September to OTAL at $8,500 a day. Their last charter was $10,500 back in February.

In September, the "Olivia", 20,000 dwt, 1,388 teu, 18.5 knots, was reported extended at $8,000 a day, down $2,500 from her original fixture in March to South Americans.

Again with the huge number of newbuildings, the lower sizes experienced very soft conditions.

At the end of the year, the geared "Lilly Rickmers" and the "Mai Rickmers", 1,162 teu, 17 knots, were chartered to CGM and Sea-Land for $7,000 daily. "Elise Schulte" and "Auguste Schulte", 17,520 dwt, 1,208 teu, 17.5 knots, were reported gone at $6,850. Back in the spring time, those vessels were still earning $9,750. Faster vessels were as always doing a little better, as evidenced by the extensions of the "Castor" and "Saturn", 18,400 dwt, 1,150 teu, 18.5 knots, by TMM for $8,800 daily, although itself $1,700 lower than rates paid for such units back in June 1998.

Being often replaced by above modern tonnage, traditional compact vessels such as RW49 continued to take a beating with numerous vessels open on a prompt basis, rates have been falling from around $8,700 at the beginning of the year, slipping to 8,000 and then low 7,000 during the summer. They finished the year in the very low 6,000s.

Ships from 500 to 999 teu

Ships in the 500-700 teu range experienced contrasting fortunes, as demand in the Far East has evaporated. The gearless sector (where much less good choice was available) remained surprisingly stable. This category benefited from increased interest in the Atlantic, Mediterranean and Baltic. Some of the fastest units even managed some increases over their last fixtures. In the autumn, we observed that fast quality, shallow compact 700 teu ships were even commanding premiums on standard 1,000 teu designs.

In the lower part of this category, smaller ships were also holding up for a few months compared with the upper categories, although rates were also softening at the end of the year.

Ships from 200 to 499 teu

Alike the preceding category, the market for 200 to 500 teu ships has stayed fairly stable and the modern, fast units managed to resist the general trend during the first months of the year. Ships that were aiming at rates in the region of $6,000 at the end of 1997, were finally fixed well below this level at the beginning of the year.

At the end of the year, similar tonnage was willing to fix sensibly below the five thousand dollar bar. In the smaller sizes, short term business prevailed and geography determined the softness of the rates. Some non-cellularized tonnage obviously turned to other markets such as the mini-bulk or project cargoes for those with heavy-lift capacity.

Ships fixed in the Atlantic were generally having better earnings. For example, the "Aron", 4,870 dwt, 333 teu, geared and 14 knotter, gone in May for 6 months Caribbean trade at $4,600 or the "Angelica Schulte", 370 teu, 2 x 40 tons, 15.5 knots, at $4,800. While, in the Far East, similar size, but often slower ships, were forced much closer to the four thousand dollar level, for instance, the "Srakane", 336 teu, 2 x 25 tons, 12 knots, extended for Indian Ocean trade for 6 months at $4,100.

Smaller vessels such as "Uglegorsk" types, 221 teu, 2 x 25 tons cranes, 12 knots, were fixing in the mid threes at the end of the year and a number of vessels were still left on the lists.

Conclusion

Clearly the overtonnaging has now become frightening and analysis of changing demand patterns gives no big reasons for optimism, as even the introduction of new strings fails to make any significant impression as large and speedy new vessels continue to enter the fleet.

As observed above, with a few exceptions, all sectors continued to experience weakness and at the end of the year, charterers placing new orders on the market were submerged with avalanches of proposals. Given the lists of prompt tonnage, the feeling was shared by all actors that we should remain locked in this depressed environment for some time.

So far, the situation has not become so bad as to force ships into lay-up. However, as rates continue to tumble and owners’ earnings erode, attention is switching to the bankers to see how they will respond to their clients’ plight in the next few months. With the prevailing trend, rates are unlikely to be sufficient to repay the mortgages and a continued depression in the market could well force many lenders to reconsider their strategic position.

Another worrying factor is the decline of the US dollar. The Deutsche Mark is now about 12% off its heights and owners who are constantly suffering lower rates, are now being doubly hit.

A consolation is that new ships deliveries will fall sensibly in 1999 and scrapping appears to be increasing. Overaged vessels will become much harder to fix, although low bunker prices are still keeping some fast old ships in business. Any upturn in fuel costs could of course modify the cards and accelerate the scrapping trend. Containerships are however generally considered to have a much longer life compared with other general cargo ships, tankers or bulk carriers, as they are much less susceptible to hull damage from cargo. Also, fast needs and changing of routes pattern have made it possible for the re-assignment to minor trade routes for older ships.

 Containership deliveries

The rash of take-overs and mergers is far from being over yet. Some medium size players, mainly North / South operators have shown to be conscious of the potential squeeze by the mega-carriers who continue to expand their networks into the niche lines and specialized trades. As we underlined last year, the implication in most of these operations is that there will be further combined services and appropriate down sizing which will naturally manifest itself by less chartered vessels. Additionally, more and more potential requirements are being covered internally between partners, after internal rescheduling of own tonnage and is further business lost for the market.

As you realize, we do not see the tide turning in a near future. With charterers remaining very confident that the market is moving in their direction, we will naturally remain mostly with short periods and multiple options for some time. Let’s hope that some charterers, within a few months, (summer / fall 1999?) will then start wondering whether the timing has not arrived on certain sizes to take advantage of particularly attractive rates on the basis of longer commitments. This could then be interpreted as a first "shy" step towards market recovery.

To conclude on a more positive note, we observed that a number of the mega-operators are moving towards chartering rather than owning tonnage. This is seen as another way of upgrading their fleets, without the risk of finding themselves after sometime with obsolete tonnage for their changing requirements, and obtain further economies of scale through larger ships without the hefty capital outlay of a newbuilding order. As we observed in previous years, a huge part of the battle is being conducted on shore and such operators will then be in a position to concentrate their investments on port terminals, services to their shippers, etc...

This could constitute a serious opening for a new type of long term bilateral relationships between main line operators and First Class owners.

The container ship second-hand market

In general, activity was relatively low and concentrated above all in the first half of 1998.

A total of about 70 units were sold on the trading market, including 30 ships of less than 1,000 teu and 20 ships in each of the categories 1,000-2,000 and 2,000- 3,000 teu.

The feeder ship market slowed considerably compared with 1997. Slow gearless ships had the hardest time finding buyers, when they managed to find them at all. The general increase in size of the feeder type, often exceeding the 1,000 teu barrier, is seen clearly here. It is therefore easy to understand the present reluctance of shipowners to make long-term commitments by purchasing one or more units already practically obsolete in terms of their size, their speed or their lack of gear.

The sale of a ship such as the "Premier" (700 teu, built in 1983, gearless) to the owner Vroon at a price of $7 million is perfectly representative of the fall in prices in this sector.

Other significant sales:

  • "Kris Terasek", built in 1985, 7,676 dwt, 440 teu, 2 x 36 tonnes, 13 knots, sold in August for $3.1 million to Turkish buyers,
  • "Tranztas Trader", built in 1988, 14,205 dwt, 1,000 teu, 2 x 40 tonnes, 15.5 knots, sold in March for $7 million to clients of OEL,
  • "Tiger Wave", built in 1988, 17,503 dwt, 790 teu, 3 x 40 tonnes, 15 knots, sold in June for $6 million to clients of Pacific and Atlantic.

The 1,600-1,800 teu ship category suffered from the massive arrival of new units ordered in large numbers, notably through the German KGs.

The vertiginous drop in charter rates has without contest discouraged buyers, who foresee the deterioration of a situation that already poses problems given the size of the orderbooks.

Newbuilding prices have fallen so low that the book value of modern ships substantially exceeds the cost of ordering equivalent new ships. As a consequence the sale of recent ships has become impossible, unless the shipowners take book losses that are for the time being judged unacceptable.

Significant sales:

  • "Hanjin Chungmu", built in 1981, 25,700 dwt, 1,662 teu, gearless, sold in June for $4.5 million to clients of Target Marine,
  • "Buxsea", built in 1985, 33,860 dwt, 1,923 teu, gearless, sold in June for $8.5 million to clients of Vroon,
  • "Richmond Bridge", built in 1983, 32,631 dwt, 1,830 teu, gearless (1,730 x 14 tonnes homogenous), sold in March for $9 million to clients of Tanker Pacific.

The 2,000-3,000 teu segment is probably the one that has least suffered, given the small number of ships available for sale. This contributed to maintaining prices at an honorable level.

During the second half-year, the fall in newbuilding prices linked with a substantial drop in rates, approximately 40% over the year, significantly degraded this picture. The majority of the transactions concluded were the sales of Korean ships with back charters, these opera tions being motivated only by the cash problems of these owners as a consequence of the economic and financial crisis that is hitting this region. Hanjin, which had sold seven ships (2,900 teu, built in 1986/1987) at the end of 1997 for $23 million per ship and four years back charter at $20,000/day, sold the same type of ship, but three or four years younger, in the middle of 1998 at the same price against a three-year back charter at $16,700/day!

Significant sales:

  • "Hanjin Vancouver" and six sister ships, built in 1990/1991, 43,270 dwt, 2,668 teu, 21 knots, were sold to a consortium comprising Samatzis, Drytank and Danaos at a unit price of $23 million, against a three-year back charter at $16,700/day,
  • "Choyang Glory" and "Choyang Victory", built in 1990, 44,000 dwt, 2,797 teu, 21 knots, sold in May for $23.5 million per unit to clients of the Ofer group.

In 1998 about 50 ships were scrapped despite a very substantial fall in the prices on the scrapping market. All sizes were involved. This is probably the only good news to be reported this year. Although this figure is encouraging, it nevertheless remains insufficient to have a real impact on the still-growing unbalance between supply and demand.

There is no doubt that price alone is a strong motivation for newbuilding orders. It would be pointless to remind the reader here of the inevitable consequences of continued ordering in a market that is already very unhealthy. The risk here is to see some shipowners obliged to place orders, if only to align themselves with competitors who might profit tomorrow from today’s low prices. Under these conditions the arrival of the recovery has to be pushed back a little further.




Shipping and Shipbuilding Markets 1999

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Roma/Salerno
Il sindacato si è detto certo che l'Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centrale procederà ad impugnare la sentenza
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
Palermo
Determinante - spiegano Filt, Fit e Uilt - l'intervento diretto del commissario dell'AdSP Tardino
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
L'India vara un pacchetto del valore di quasi otto miliardi di dollari a sostegno dei settori navalmeccanico e marittimo
Nuova Delhi
Previsto l'aumento della capacità produttiva dei cantieri navali a 4,5 milioni di stazza lorda all'anno
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti francesi è calato del -0,4%
Parigi
Flessione delle rinfuse solide e dei rotabili. In crescita container e rinfuse liquide
Antin Infrastructure Partners acquisirà il principale operatore di porti turistici del Regno Unito
Parigi/Londra/New York
Subentrerà nella proprietà alla società britannica di private equity LDC
Royal Caribbean concorda con Meyer Turku capacità per un decennio per costruire le navi Icon
Miami
Conferma dell'ordine per una quinta nave da crociera Icon e opzionata una settima unità della stessa serie
Maersk annuncia che non applicherà surcharge per le nuove tariffe USA sulle navi cinesi
Copenaghen
La compagnia assicura che non apporterà variazioni ai propri servizi
Cochin Shipyard e KSOE avviano una collaborazione strategica nel settore delle costruzioni navali
Nuova Delhi
Prevista la creazione di circa duemila posti di lavoro diretti
DHL ripristinerà le spedizioni di merci dalla Germania agli Stati Uniti per i clienti aziendali
Bonn
Erano state sospese per la rimozione negli USA della soglia “de minimis” per le merci di valore inferiore a 800 dollari
Dichiarazione del World Business Council for Sustainable Development a sostegno del Net-Zero Framework dell'IMO
Ancona, frode fiscale nel settore della cantieristica navale
Ancona
Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro di crediti d'imposta inesistenti
CMA CGM compra l'operatore ferroviario merci britannico Freightliner
Birmingham
La transazione sarà portata a termine all'inizio del 2026
Lo scorso mese le merci containerizzate nel porto di Algeciras sono diminuite del -9,4%
Algeciras
I contenitori da 20 piedi movimentati sono stati 399mila (-0,7%)
Italferr partecipa al più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d'Europa
Roma
L'attività nell'ambito del progetto Rail Baltica
Traffico delle merci in crescita nei porti di Barcellona e Valencia ad agosto
Barcellona/Valencia
Nei primi otto mesi del 2025 registrate flessioni rispettivamente del -1,6% e -0,3%
Nel trimestre giugno-agosto i ricavi del corriere espresso FedEx sono aumentati del +3,1%
Memphis
Movimentate mediamente 16,8 milioni di spedizioni espresso al giorno (+3,5%)
Abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero
Milano/Roma
Con i suoi 64 chilometri, sarà il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Confronto sui progetti di sviluppo legati al tema della sostenibilità ambientale
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile