Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Servizio di Pianificazione e Programmazione
I Quaderni del Piano Generale dei Trasporti
(luglio 1999)
Politiche per la logistica
e il trasporto merci: logistica e intermodalità
CAPITOLO 1
Limpresa di trasporto e la logistica. Lo scenario europeo e il caso italiano
1.1 Introduzione
1.2 La metodologia seguita
1.3 I problemi relativi alla
quantificazione della domanda
1.4 I servizi di qualità
1.5 Lintegrazione dei servizi nei
punti di interscambio
1.6 La terziarizzazione (outsourcing) dei
servizi logistici e la ristrutturazione del mercato dei fornitori di servizi di trasporto
a elevato valore aggiunto
1.7 La frammentazione dei flussi fisici e
il mercato dellautotrasporto
1.7.1 Riequilibrio modale e orari di lavoro
nellautotrasporto
1.7.2 Un diverso approccio al problema della
ristrutturazione dellautotrasporto
1.7.3 I trasporti celeri, la distribuzione
urbana e la city logistics
1.8 Interporti, centri intermodali e
piattaforme logistiche
1.9 Il mercato italiano delle attrezzature
per la logistica e la movimentazione delle merci
1.10 LAgenzia per la promozione del
sistema logistico italiano
Appendice Cap. 1 - Analisi
economico-finanziaria di alcuni dei principali gruppi europei
CAPITOLO 2
Logistica e terziarizzazione
2.1. La logistica
2.1.1. Definizione di logistica
2.1.2. Evoluzione del concetto di logistica
industriale
2.1.3. La difficile missione della
logistica
2.1.4. Il sistema logistico
2.1.5 Il canale distributivo
2.1.6. Magazzini e piattaforme logistiche
2.2. La terziarizzazione della logistica
2.2.1. La definizione di outsourcing
2.2.2. Quantificazione del mercato della
logistica
2.2.3. Tipologie di terziarizzazione
2.2.4. Grado di terziarizzazione
2.2.5. Impatto innovativo della
terziarizzazione sui sistemi di trasporto
2.3. Il mercato italiano dei sistemi
informatici per la logistica
2.4. Logistica e ambiente
2.4.1. Reverse logistics
2.4.2. Ridurre lintensità di
trasporto: lesperienza ECR
Appendice Cap. 2 - Tabelle e grafici
relativi ai costi logistici
CAPITOLO 3
La distribuzione delle merci in ambito urbano
3.1 Premessa
3.2 Il trasporto merci in ambito urbano: la
conoscenza del fenomeno
3.3 Esempi di infrastrutture essenziali
nelle aree metropolitane di Milano e Roma
3.4 Le proposte
CAPITOLO 4
Il mercato dei servizi ferroviari e il problema dei valichi alpini: il caso svizzero
Introduzione
4.1 Il rafforzamento delle società
ferroviarie sul mercato
4.1.1 La posizione dei 'caricatori'
4.1.2 Altri fattori di scelta delle
strategie di business: i nuovi competitors
4.1.3 Le società ferroviarie tra
vincoli di bilancio e logiche dimpresa
4.1.4 Il controllo pubblico della qualità
dei servizi ferroviari
4.1.5 La liberalizzazione del mercato
4.1.6 Il progetto merci di FS Cargo
4.1.7 Esperienze in Germania e Francia
4.2 I problemi del transito con la Svizzera
4.2.1 Conseguenze delle politiche di
regolazione
4.2.2 Dal 1996 al 1998 e situazione attuale
4.2.3 Politiche di deregolamentazione da
parte Svizzera: le pressioni dei paesi limitrofi e la risposta svizzera
4.2.4 Le nuove infrastrutture di valico
4.2.5 Accordi bilaterali tra lUe e la
Svizzera
4.2.6 Richiesta italiana per
unapertura anticipata di un corridoio di 40 tonn.
4.2.7 Realizzabilità del progetto
Autostrada viaggiante
4.2.8 Criticità nel sistema del trasporto
terrestre attraverso le Alpi
Appendice Cap. 4 - Grafici relativi a
statistiche nei trasporti
CAPITOLO 5
I servizi ferroviari di trasporto combinato (TC)
5.1 Trasporto combinato: definizione
5.1.1 Traffico accompagnato e non
accompagnato
5.1.2 Traffico combinato di semirimorchi e
casse mobili
5.2 Struttura del mercato
5.2.1 Le Società UIRR
5.2.2 Altri operatori
5.3 I terminal
5.3.1 Lay-out, dimensioni e capacità dei
terminal
5.3.2 Prezzi di movimentazione delle unità
di carico nei terminal
5.3.3 Prezzo delle terminalizzazioni
stradali
5.3.4 Tipologie di gestione dei terminal
5.4 Società UIRR che operano in Italia
5.5 Modalità di acquisto dei treni
5.5.1 Traffico interno italiano
5.5.2 Traffico internazionale
5.6 Principali terminal italiani
5.7 I traffici
5.7.1 I servizi attuali
5.7.2 Quantità di traffico
5.7.3 Offerta di TCSR internazionale in
unità equivalenti di traffico stradale
5.8 Criticità del TCSR e suggerimenti per
migliorare il servizio
5.8.1 Tracce orarie
5.8.2 Peso e lunghezza dei treni
5.8.3 Teminal (inland)
5.8.4 Interporti
5.8.5 Condizionamenti di linea
5.8.6 Qualità del servizio ferroviario per
lintermodalità
5.8.7 Carenze normative
5.8.8 I costi del TCSR
5.8.9 I controlli di qualità del Servizio
Ferroviario intermodale
5.8.10 Lesperienza del Brennero
CAPITOLO 6
I servizi marittimi di linea per il trasporto container nei porti italiani
Introduzione
6.1 Le statistiche dei traffici
containerizzati dei porti italiani
6.2 La distribuzione dei traffici
containerizzati nei porti italiani
6.3 I servizi di linea containerizzati nei
porti italiani: le rotte, le frequenze
6.4 I transit time delle diverse rotte e un
confronto con il Nord Europa
6.5 I traffici ferroviari di container
marittimi
CAPITOLO 7
Sintesi delle proposte di policy contenute nel documento
Glossario
INDICE