testata inforMARE
Cerca
21 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:04 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica



The Liquefied Petroleum Gas shipping market
in 2003

A disappointing market overall despite some promising signs


Significant events 
Situation by ship size: 
   - VLGC
   - LGC
   - Mid-size
    - 8 000/22 000 cbm
    - 8 000 cbm and less
Perceptions
The second-hand market


Significant events

At the start of 2003 conditions in the LPG shipping market were still full of uncertainty and showed little prospect of improving in the months to come. This view however was quickly dispelled soon after the beginning of the year. The market caught a breeze and started moving within all sectors, irrespective of ship's sizes, while the price of LPG and derivatives was also on the rise. We seemed at last to be leaving the bad times and the year showed signs of a promising and happier climate'

Unfortunately, this wind of hope began to lose strength at soon as February and March saw the disturbing news of the Iraqi invasion. We were back to uncertainty, punctuated by short but strong variations up until the beginning of the summer, before the market was able to settle down and reach a cruising speed at first restrained then slightly more robust at the end of the year.

Certainly the high degree of volatility which came in short spells opened up arbitrage possibilities and inter-continental product movements, but overall within the different categories of ship sizes the year was disappointing and did not afford the recovery which was eagerly awaited by the various market players, of which 'some' owners are confined to LPG carriers (excepting LNG which has different criteria).

By 'some' we are referring to those specifically involved only in LPG trade and who have and continue to operate their fleet with rock-bottom returns now for a number of years. Others owners who are active in different sectors such as oil or dry bulk have at least had better luck, provided they did not cover all their positions under long term charters: here 2003 seems to have been a bonanza year.

One of the most striking events in the shipping market during the year 2003 is perhaps the clean break between the evolution of the different markets, with the scintillating performance of the oil and dry bulk sectors compared to the continuing lacklustre situation in the petrochemical and more particularly the LPG markets.

These few figures well illustrate the picture:


 
 A monthly variation of $ 20,000 to $ 50,000 with a LPG gas carrier on time charter or equivalent time charter, often leads to a feeling of uncertainty and concern from both sides (long term co-operation, uncertainty as regards losing their position and market share, etc.) whilst in the oil and bulk sector the same variations in amounts are realised but on daily rates! Business as usual!

The unstoppable surge forward in China and the skyrocketing of raw material imports has been a primary reason for the strong rise in rates. But other reasons which are more fundamental can be given to explain the gap that divides movements within the various sectors, some of which are:

  • LPG markets and movements are much more restricted and specialised thus less fluid and volatile than the other sectors of shipping,

  • a greater sensitivity and reaction to the variations in product prices,

  • increased production in closer proximity to consuming areas, such as the proliferation of petrochemical crackers in the Far East and S.E. Asia, etc.

Some other trends can be detected over the last twelve months:

  • Tonnage: a reduction in the number of ships going for scrap, which is the logical consequence of the strong increase in numbers last year when 26 units were demolished. By the end of November 2003 we have registered 18 units with a capacity of near half a million cbm, of which one 29,000 cbm built in 1968 was resold by the demolition yard to an operator in the Middle East, and the recent sale of a 25 years old 75,500 cbm! The strong rise in the scrap price, which went from $ 150/ldt in November 2002 to more than $ 250/ldt in November 2003, is obviously a consideration when contemplating whether to scrap! At the same time 29 newbuildings with a total capacity of 1,076 million cbm came into service during the year.

  • Mergers, de-mergers, and take-overs: on April 7th 2003, Oslo and the shipping world learnt that Bergesen DY was being taken over by World Nordic an affiliate of World-Wide Shipping, which is controlled by the Sohmen family and already strongly present in oil tankers. The same month the team of Stargas and Montanari in the 'Medgas Pool' broke up and the pool was restructured without Stargas who were facing financial difficulties. September saw the launching of MNGC (Maersk Norgas Gas Carriers), a new joint-venture between Norgas (IM Skaugen) and Maersk for the commercial management of their ships with a capacity between 5,000 and 12,000 cbm (37 units). This fleet is due to be operated in conjunction with the biggest ships between 15,000 and 20,000 cbm run by Scandigas / AP Moller. Also to be noted was the withdrawal by Tsakos from the joint venture set up in 2002 with Lauritzen Kosan on four 4,400 / 6,300 cbm, all now run by the latter.

  • Prices: the continuation of the upward movement in oil prices and derivatives followed an erratic but continuous trend. Although with less of an impact than China on the oil and bulk sectors, the US also exerted a significant pressure on the LPG and ammonia markets, with the strong surge in imports resulting from the hike in the price of natural gas. This price is now close to $ 7/mmbtu, a level which highly affects the price of propane and ammonia which are extracted from natural gas.

Our annual table with the evolution of prices over the last three years gives the following:


 

Together with the gas price, the freight market was rather disappointing throughout the year 2003, despite the progress seen in the larger size sectors of VLGC (78 / 84,000 cbm), LGC (52 / 59,000 cbm) and Mid-size (24 / 35,000 cbm) during the second half.

Some figures which illustrate this point:


 

It is always important to remember that the average rates exclude all eventual idle time of a ship due to inactive periods between voyages and are neither an indication of an owner's gross margin on the spot market nor representative of the level of transactions over period business (two years and more).
 


 

Situation by ship size

The average spot rates on the reference voyage Middle East Gulf / Japan for the year was higher than the previous year, despite some much more pronounced variations both higher and lower. Starting from a level of close to $ 30 per ton at the beginning of the year, the market then fluctuated between $ 23-30 per ton before reaching a peak of $ 40 in June.

These rates represent a time charter equivalent fluctuating between $ 550,000 and $ 900,000 per month, and an annual average of nearly $ 600,000 per month, from which figure a number of short and long term time charters were concluded at slightly higher levels.

Naphtha demand again largely contributed to keeping the VLGCs fully employed and nearly a third of the Bergesen fleet is employed on the naphtha market (7 to 10 VLGCs) with an average revenue which is very close to the LPG rates depending on the spot fluctuations of the naphtha market.

The price of scrapping, which was higher and well sustained at $ 250 per ton, attracted four VLGCs, including one 75,000 cbm of 26 years-old which is an unusual occurrence in this respect, whereas eight newbuildings were delivered in 2003. By end November 10 VLGC newbuildings were on order for which deliveries spread out between 2004 and 2007.

Some studies and statistics indicate that there will be an important deficit of VLGCs in the next years given the age profile of this sector and the foreseen growth in LPG production. If current growth were in fact to follow these estimates it is likely that a shortage could occur as from 2005 / 2006, but one must be careful of a possible reversal in the situation should the pace of new orders become too intense.

Despite the current buoyant climate and the important number of multiple orders placed with the main shipyards, some of them are still able to offer newbuildings of VLGCs before 2006!
 

This segment is going through a transitional phase due to the first deliveries of the new orders placed two years ago, but currently still strongly influenced by the age profile of the fleet. Of the 24 units which comprise this category and currently in service, eight are over 25 years-old and sixteen more than 20 years-old, whilst 7 new units are due to be delivered over the next two years.

Such a marked division in ages and ships' specifications has resulted in a freight differential being paid by the market to ships of the older generation, primarily engaged in the ammonia trade where the terminals are able to avoid the restrictions imposed by the oil Majors, compared to higher rates obtained by more modern ships.

Despite the very small change in demand compared to the previous year and an idle period which is still considerable, the average level of short term time-charter rates (6 to 18 months) rose very slightly, moving up from a monthly rate of $ 500,000 to $ 550,000 at the beginning of the year to $ 600,000 to $ 625,000 in the last quarter of 2003 for the older units, whereas the more modern vessels were able to achieve $ 700,000 to $ 750,000 per month.

Some Majors have become owners in this segment size such as Sonatrach with three carriers to be delivered 2004 / 2005 and Hydro for two 60 000 cbm due 2005 / 2006, but the category remains relatively fragile and has to depend on the scrapping of the oldest units, which in all likelihood should occur imminently.
 

This category of vessel stands out from the other sectors by producing the best results and by their more consistent and regular performance, thanks to a demand which is shared between ammonia for a large part and LPG to a lesser extent.

As is the case for the VLGCs and the LGCs which have been reviewed above and which is dominated by one operator Bergesen, in the Midsize sector Exmar has the majority control.

Although still affected by an important idle time (11% in 2003, slightly below last year's level), the average revenues have increased over the year thanks to a more sustained demand for longer voyage movements (trans-Atlantic towards the US, cross Europe and East Med towards India for ammonia).

The flexibility in the size of these ships allows them to play between the two main markets of LPG and ammoniac, despite the additional costs of changing grades. The monthly level of 12 to 18 months time-charters for a 35,000 cbm vessel in January was roughly $ 585,000, whereas the current rate is $ 650,000 per month, and spot demand remains firm. That of a 24,000 cbm refrigerated was around $ 550,000 during the last quarter 2003.

As we somewhat suspected last year, this sector has seen an important rush of new orders: five 39,000 cbm shared between Bergesen, APMoller, and Exmar for delivery between 2005 and 2006, and one 39 000 cbm for Bibby, still associated with Exmar in the Midsize pool and which should be delivered early 2005. Still under construction for delivery during 2004, is the 35,000 cbm for Mitsubishi and two Qatari 23,000 cbm.

The current market is not really conducive to new orders, but the various players, already heavily involved in the quality regulations required by the LPG industry and probably also in ammonia in the near future, are doing their best to maintain their positions within their size categories and to respond to the quality improvements being exacted by the majority of oil Majors.
 


 

The recovery in petrochemicals has not allowed this sector to take off. What is even worse is that the results of the chemical industry overall are fairly negative with everyone looking to improve productivity. This shipping category is also affected by the weakness of this industry and has had to fall back and seek out business in other markets such as LPG and ammonia.

The results of the first three quarters were extremely disappointing without any real improvement over the previous year, situated within a bracket of $ 275,000 to $ 325,000 for the smaller sizes and $ 375,000 to $ 475,000 for the larger ones.

Only as from October there was a growth in demand, often supported by an increase in the volume of LPG and ammonia movements (inter North Europe, Middle East Gulf / Asia, trans-Atlantic) indirectly influenced by imports into the US and a sporadic demand from the Asian zone for chemical gas. This area in turn was highly affected by inter Asian movements to the detriment of inter-continental traffic.

A very wide East/West geographical dispersal of ships and an increase in the volume of COAs suddenly generated a rise in demand and consequently freight rates, both on the spot as well as the short and medium term time-charter contracts, with the level of $ 575,000 being broken for the 20,000 cbm sector during the last quarter.

This sector was marked by the concentration move between the fleet of the Scandigas pool operated by AP Moller and that of Norgas, which became official with the creation of the new pool 'MNGC' as previously stated.

No new order for refrigerated vessels in this size category has been announced up till now, whereas in 2003 there was the delivery of three 8,500 cbm and two 10,200 cbm ethylene carriers for Norgas by the Chinese shipbuilders Zhonghua, as well as two 9,000 cbm ethylene carriers for Italian account and two 11,000 cbm pressurised taken on long term time-charter by Vitol. Still to be delivered is the 'Gaschem Baltic', 8 600 cbm ethylene carrier, for Gaschem.

And China? Are we going to witness the after-affects of the explosion in consumption already under way in this country, brought about by the 150 million Chinese who are already catching up with same level of consumption as among the western world? Without counting the numerous other millions that will follow in the coming years.

The phenomenal rise in strength of this part of the world should have repercussions on LPG demand and derivatives in the East of Suez, even taking into account the volumes and foreseen expansions on the various production sites being established in Asia these past few years.
 


 

Another very disappointing year for owners, more numerous in this sector. The efforts to concentrate operations which were made two years ago (breaking up of the Tarquin fleet, and the merger between Exmar and Lauritzen on the smaller pressurised vessels), has not produced any significant increases and levels have remained 'under pressure' during a large part of the year to average out on a monthly time-charter rate between $ 130,000 for the small 3,200 cbm and $ 275,000 for the larger size of 6,000 to 8,000 cbm, and a little bit more for the 8,000 cbm ethylene carriers. 

The petrochemical sector has nonetheless prevented a worsening of idle time and of rates obtained on the LPG market, with the development of some long haul movements from Europe to the US or S.E. Asia for propylene and ethylene. 

This sector has always suffered from an excess capacity of tonnage, but this should begin to rectify itself given the lack of orders for any newbuildings. A situation which is totally logical given the very low return on investment which owners are experiencing in this category. 

Most of the shipyards are in fact fully booked up until the end of 2006 and the other shipping sectors (oil, bulk, and LNG) should continue to keep them busy with new orders. 

This new situation risks to upset the balance between the supply and demand of ships of the refrigerated and semi-pressurised class, at a time when the need for new orders can no longer been satisfied with deliveries in one year and despite the existence of the smaller Japanese shipyards, which have always been specialised in this sector at competitive prices. 

The orderbook is limited to two 3,000 cbm semi-pressurised / refrigerated for Italian account for delivery at the beginning of 2004, two 4,000 cbm also semi-pressurised / refrigerated for Geogas with Japanese shipyards for delivery in 2005, and three other 7,200 cbm pressurised of which two are for Brazil and the other Japan with during delivery in 2004.
 


 

Prospects

As we have seen, the biggest carriers (VLGC down to Midsize) have survived during the course of the year slightly better with marginally higher results as compared to last year, but the other sectors have suffered again with still too long idle times and a decline in demand on certain trades.

In short, another unsatisfactory year for LPG and its derivatives in a feverish condition compared to the healthy excitements seen in the other markets, and in an economic environment which has been badly shaken by the drop in the dollar against the euro.

Nonetheless there are a few indications that could lead to an improvement in the situation:

The order book for newbuildings, especially of ships less than 30,000 cbm, has never been so slim and close to the critical level needed to replace the oldest ships. These latter are being more and more scrutinised by the new safety regulations of the oil Majors, as well as the new political measures being adopted by some countries with regards to the safety and age of ships. The vessels are classified as 'LPG tankers' and improperly being subjected to the same conditions as oil tankers. An immediate consequence of this development is that a ship's depreciation should be calculated on the basis of a shorter life-span. It is not unreasonable to think that the combined effect of a growing number of candidates for scrapping together with a reduced number of new orders will lead to a mini-shortage of tonnage by 2006.

At the same time we have recently seen that some owners who are already involved in other shipping sectors, are beginning to show a disinterest in gas carriers, especially within the smaller sizes. Given the poor returns on investment that they have been experiencing for a long time, some owners are now beginning to question any new investments in gas and preferring to look at other shipping sectors. We have here the possibility of a change in the market structure, together with a likely problem of renewing the fleet in a couple of years, which is perhaps more serious than the often quoted risk of the saturation of shipyards due to an overflow of orders.

The strong surge in American imports linked to the price of natural gas should continue, as long as the different LNG projects do not become operational. The energy 'bonanza' on the Asian continent, lead by China, is in full force and new requirements for gas and petrochemicals are to be expected. India, Japan, and China are all likely to see an increase in the import and export of products with other geographical zones.

The most serious forecasts sometimes miss their target due to some small unexpected elements, which nobody had foreseen but which changes the outlook (disease, terrorism, etc.). We only hope however that some of these new trends can develop in a calm and orderly mood so as to allow the market to steer and set sail towards a brighter horizon.
 
  


 


  

LPG carriers second-hand market

  • Carriers over 50,000 cbm

Nine sales were reported this year, of which four for scrapping at a rate between $ 200 and $ 260 per lightweight ton (which represents about $4 to 5 million per ship).

Four other sales concerned ships between 20 and 25 years old and were finalised at prices from $ 3.0 up to $ 8.5 million for the most recent (built in 1982).

Two modern candidates for sale came onto the market at the beginning and at the end of the year, but obtained similar prices. At the start to the year Naftomar bought the 'Gas Roman', 78,000 cbm, built in 1990 for around $ 32 million. Later in the year Bergesen purchased the 'Flanders Gloria', built in 1991, for $ 33 million. For reference the latter had been acquired by Exmar five years ago for $50 million.

  • Carriers between 20,000 - 50,000 cbm

No transaction for further trading has been reported this year. The episode of the 'Navigator' has still not come to an end and the story is still an open book.

  • Carriers between 10,000 - 20,000 cbm

 Three sales for scrapping have been concluded this year. As to sales for further trading, the London owner Zodiac has continued to strengthen his position in this category with the purchase of the 'Nelly Maersk', 14,700 cbm, built in 1990, for about $ 15.5 million in June. This vessel will join the five other ships of similar size acquired in 2001 and which remain employed in the 'Maersk NGC' pool.

  • Carriers between 3,000 and 10,000 cbm

Small pressurised ships remained at the low levels of last year. Most of the sales have been made between Far Eastern buyers and sellers, with the notable exception of 'Chemgas Mango' and 'Chemgas Durian', 3,200 cbm, built in 1997, and which were bought for $ 5.2 million each by Dorian Hellas, who continues to built up its position in the small size LPG market, after having purchased last year two ships of similar type and same age at comparable terms.

As to the semi-refrigerated market, only the oldest and cheapest ships were able to find a buyer other than for scrap. We can cite the 'Galp Faro', 5,000 cbm, built in 1982, and sold for $ 2.5 million.



Shipping and Shipbuilding Markets in 2003

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Crescita congiunturale del commercio di merci delle economie del G20 nel trimestre luglio-settembre
Parigi
In aumento anche le esportazioni e le importazioni di servizi
L'amministrazione Trump presenta un piano per il massiccio sfruttamento dei giacimenti offshore di petrolio e gas
Washington
Nel programma ricadono aree della piattaforma continentale esterna per circa 514 milioni di ettari
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ZIM sono diminuiti del -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ZIM sono diminuiti del -35,7%
Haifa
Volumi trasportati dalla flotta in calo del -4,5%. Assai negative le performance nel mercato Asia-Europa
Concessione a Fincantieri per ulteriori aree nel porto di Ancona
Ancona
L'azienda si impegna a realizzare un programma di modernizzazione e sviluppo del cantiere navale dello scalo dorico
Assogasliquidi-Federchimica, GNL e bioGNL sono strategici per la transizione energetica dello shipping e dell'autotrasporto
Legora (Uniport): bene l'obiettivo di maggiore coordinamento nazionale previsto dalla riforma della portualità, ma perplessità per l'assenza di un confronto
Legora (Uniport): bene l'obiettivo di maggiore coordinamento nazionale previsto dalla riforma della portualità, ma perplessità per l'assenza di un confronto
Roma
Servono - ha sottolineato - confronto, visione e interventi urgenti per la competitività dei porti italiani
In Svizzera nuove misure per promuovere il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia
Berna
Saranno introdotte per potenziare la nuova ferrovia transalpina Alptransit e per incentivare il trasporto ferroviario e intermodale
Joint venture di HMM con BGN per il trasporto di gas di petrolio liquefatto
Seul
La nuova società noleggerà due nuove VLGC di 88.000 metri cubi
Lieve flessione del traffico delle merci nei porti di Barcellona e Valencia ad ottobre
Barcellona/Valencia
Le merci in container sono calate del -2,5% in entrambi gli scali
Via libera al nuovo sito per i sedimenti derivanti dagli escavi nella Laguna di Venezia
Venezia
Nuovo potenziamento in vista per il cantiere navale greco di Eleusi
Atene
Supporto finanziario dell'US International Development Finance Corporation
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +3%
Amburgo
In aumento il traffico dei container grazie all'incremento dei trasbordi
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -11,3%
Marsiglia
Record dei volumi di merci trasportati dalla flotta di portacontenitori
L'UE cancellerà l'esenzione dai dazi doganali per le merci di valore inferiore a 150 euro
BIMCO, le controversie legali rischiano di ostacolare i progressi del settore del riciclaggio navale
Londra
Nel prossimo decennio dovranno essere demolite 16.000 navi oceaniche, più del doppio di quelle del decennio che si sta per chiudere
Ingenti risorse per l'espansione del porto di Bremerhaven, anche per scopi militari
Brema
Approvato un finanziamento di circa 1,35 miliardi di euro
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -4,9%
Lubiana
Crescita dei contenitori
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
Seul
Nel periodo luglio-settembre la flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato oltre un milione di teu (+3,7%)
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Amburgo
La flotta ha trasportato più di 3,4 milioni di container (+6,1%). Nel periodo il traffico movimentato dai terminal portuali di HHLA è cresciuto del +4,5%
Salvini firma la nomina di altri otto presidenti di Autorità di Sistema Portuale
Roma
Ok della Camera alla nomina di Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Evergreen ordina 14 portacontainer dual-fuel da 14.000 teu
Taipei
Serie di commesse anche per otto gru ship-to-shore e altri mezzi portuali e per 90.500 container
Nel terzo trimestre il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri è cresciuto del +44%
Trieste
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Ginevra
Commessa del valore di 3,5 miliardi di euro. Saranno prese in consegna nel 2030 e nel 2031
Negative le performance finanziarie trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre i ricavi sono calati rispettivamente del -36,6%, -42,2% e -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,4%
Zagabria
Passeggeri dei servizi di linea in calo del -1,5%. Crocieristi +7,8%
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Amburgo
Record storico di traffico a Wilhelmshaven
Nei primi nove mesi del 2025 le merci nel porto di La Spezia sono aumentate del +4,5%
La Spezia
Crescita del +6,9% nello scalo portuale di Marina di Carrara
Nel periodo luglio-settembre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +3,2%
Helsinki
Record di passeggeri imbarcati sulle navi della flotta. Calo delle merci
Le milizie Houthi annunciano la cessazione degli attacchi contro le navi nel Mar Rosso
Riyadh
Lettera del capo di stato maggiore alle Brigate Qassam di Hamas
Nel terzo trimestre il traffico nel porto di Venezia è diminuito del -2,2%
Fincantieri costruirà una nave da crociera ultra-lusso per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Commessa da NCLH del valore compreso tra 500 milioni e un miliardo di euro
Oggi Washington e Pechino hanno sospeso le reciproche misure contro le navi
Pechino/Washington
Rinviata di un anno l'applicazione di ulteriori tasse
Il canale di Suez è stato attraversato dalla più grande portacontainer degli ultimi due anni
Ismailia
Sabato il transito della “CMA CGM Benjamin Franklin”
Le emissioni prodotte dallo shipping nell'UE hanno raggiunto livelli record, denuncia T&E
Bruxelles
L'associazione ribadisce la proposta di estendere l'ETS alle navi più piccole
A settembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +18,3%
Ravenna
Nel terzo trimestre del 2025 la crescita è stata del +10,6%. Atteso nel 2026 un rialzo del +58% delle crociere
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti del sistema dell'Adriatico Meridionale è diminuito del -7%
Sea-Intelligence, marcato deterioramento del mercato delle spedizioni marittime transatlantiche westbound
Singapore
Lo scorso anno sono stati 13 i marittimi morti in incidenti che hanno coinvolto navi dell'UE
Lussemburgo
Nove decessi sono avvenuti a bordo di pescherecci
Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sul calcolo delle emissioni di gas serra prodotte dai trasporti
Bruxelles
Previste facilitazioni per le piccole e medie imprese
Il porto inglese di Shoreham ha vinto il Premio ESPO sull'Integrazione Sociale dei Porti
Bruxelles/Roma
Assoporti, ricevuta una menzione speciale per il progetto sulle disuguaglianze di genere
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Copenaghen
In crescita del +7,0% i volumi trasportati dalle portacontainer. L'azienda danese evidenzia i benefici apportati dal VSA Gemini Cooperation
La Camera ha approvato il testo definitivo della proposta di legge sugli interporti
Roma
Plauso dell'Unione Interporti Riuniti
ECSA e T&E accolgono con favore il piano STIP presentato dalla Commissione Europea
Bruxelles
Plauso della CER per le misure per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Una sola proposta ammessa al concorso per la realizzazione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia
Venezia
Dovrà ora essere sviluppata dal soggetto proponente
La Commissione Europea presenta il piano per assicurare la sostenibilità del trasporto marittimo e aereo garantendo la produzione dei necessari fuel alternativi
Bruxelles
Pronto anche quello per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Il Cairo/Ismailia
Rialzo del +10,6% dei transiti a settembre
Il primo treno merci inaugura la nuova linea ferroviaria austriaca Koralm
Villach
L'infrastruttura fa parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico
Norwegian Cruise Line Holdings registra ricavi trimestrali record
Miami
Calo dei passeggeri imbarcati
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Palermo è cresciuto del +3,1%
Palermo
Crocieristi in aumento del +8,8%. Calo del -2,7% dei passeggeri dei traghetti
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
Genova
Pompili: la nostra strategia è volta a creare l'hub nazionale della filiera cantieristica
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Singapore
La flotta della compagnia ha trasportato più di 3,3 milioni di container (+1%)
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Goteborg/Vaasa
Il traghetto “Aurora Botnia” rimarrà di proprietà delle città di Vaasa e Umeå
Global Ports Holding costruirà e gestirà un terminal crociere nel porto di Ferrol
Londra/Ferrol
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Nuova iniziativa di HD Hyundai, in partnership con Siemens, per rivitalizzare la cantieristica navale USA
Seongnam/San Francisco
Nel trimestre luglio-settembre il traffico navale nello Stretto del Bosforo è diminuito del -0,5%
Ankara
Nei primi nove mesi del 2025 la flessione è stata del -4,7%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è cresciuto del +7,0%
Panamá
Trasportavano complessivamente 62,6 milioni di tonnellate di merci (-0,4%)
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
I carichi containerizzati trasportati dalla flotta del gruppo cinese sono aumentati del +4,9%
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
Nel 2024 il fatturato dei principali container terminal portuali italiani è cresciuto del +8,1%
Milano
Il traffico movimentato è aumentato del +3,4%
Corsica Sardinia Ferries ha acquistato il traghetto Stena Vision
Vado Ligure
Sarà ribattezzata “Mega Serena”
Al via i lavori per aumentare del 40% la capacità di traffico dei container del porto di Salonicco
Salonicco
L'ampliamento del Molo 6 sarà realizzato in 40 mesi
Disposto un sequestro preventivo per oltre 100 milioni di euro nei confronti di Liberty Lines
Trapani
BLS Cargo sollecita la Svizzera ad esercitare una pressione tangibile sugli attori dell'infrastruttura ferroviaria tedesca
Berna
L'azienda denuncia la grave situazione del trasporto merci transalpino su rotaia. Chiesti ulteriori incentivi
Livorno confida negli ulteriori cento milioni di euro promessi da Salvini per realizzare la Darsena Europa
Livorno
Salvetti: ho chiesto come si intenda andare avanti per l'assegnazione futura ai privati che hanno manifestato interesse
L'ambasciata della Cina in Grecia risponde a presunte velleità americane sul porto del Pireo
Atene
Pechino parla di una mentalità da Guerra Fredda e di una logica egemonica
Attivata la procedura per richiedere l'accesso alla terza annualità del contributo Sea Modal Shift
Roma
Domande da presentare entro il 17 dicembre
Decisa crescita delle performance trimestrali del gruppo crocieristico statunitense Viking
Los Angeles
Il periodo luglio-settembre è stato chiuso con un utile netto di 514,0 milioni di dollari (+35,4%)
Guido Pietro Bertolone è il nuovo presidente della Fedit
Roma
Subentra a Giuseppe Cela, presidente uscente e oggi responsabile della Fedit Servizi
Latrofa (AdSP Lazio): la ZLS renderà i nostri porti ancora più attrattivi per investitori, operatori logistici e imprese
Civitavecchia
Lo strumento - ha evidenziato - può far compiere un salto di qualità sul piano della competitività logistica e industriale
Ad ottobre è proseguito il calo del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Cordero: probabilmente nei prossimi mesi i consumatori assisteranno ad un'escalation dei prezzi
Pasquale Legora de Feo è stato confermato alla presidenza di Uniport
Roma
Costituita la nuova Commissione tecnica “Crociere e passeggeri”
Domenica è stato inaugurato l'ampliamento del Suez Canal Container Terminal
Port Said
Incremento della capacità pari a 2,2 milioni di teu all'anno
Katoen Natie acquisirà l'80% della francese Bils-Deroo Solutions
Lussemburgo
L'azienda logistica che ha quasi 1.500 dipendenti
Danaos Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 130,6 milioni di dollari (+6,2%)
Atene
Ricavi in aumento del +1,8%
Nei primi nove mesi del 2025 il valore della produzione di Circle è aumentato del +80%
Milano
Al 30 settembre il valore del backlog pluriennale del gruppo aveva segnato una crescita del +66%
APM Terminals realizzerà e gestirà il Laldia Container Terminal del porto di Chittagong
Dacca/L'Aia
Firmato il contratto di concessione della durata di 30 anni
MPCC ordina in Cina quattro nuove portacontainer da 4.500 teu
Oslo
Il prezzo unitario contrattuale è di 58 milioni di dollari
Ad ottobre il porto di Singapore ha movimentato 31,2 milioni di tonnellate di merci in container (+1,0%)
Singapore/Hong Kong
Nel porto di Hong Kong il traffico è stato pari a 1,1 milioni di teu (-6,9%)
Nel terzo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono diminuiti del -2,3%
Bonn
L'utile netto è stato di 888 milioni di euro (+9,5%)
Fincantieri, accordo con KAYO per la costruzione e manutenzione di navi militari in Albania
Trieste
Il Comune di Civitavecchia denuncia che il progetto del porto crocieristico di Fiumicino mina le basi della legge sui porti
CMA Terminals (gruppo CMA CGM) acquisirà il 20% di Container Terminal Hamburg
Marsiglia/Amburgo
Accordo con la tedesca Eurogate
Sequestrati oltre 175 chili di cocaina al porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Cagliari
Oltre 8.500 articoli contraffatti intercettati al Porto Canale di Cagliari
Global Ship Lease registra nuovamente ricavi trimestrali record
Atene
Youroukos sottolinea la solidità e le ottime prospettive del mercato delle portacontainer di piccole e medie dimensioni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 675mila tonnellate di merci (+4,1%)
Podgorica
Crescita del +80,0% dei carichi con l'Italia
Svitzer acquisisce il 66,6% della società di rimorchio norvegese Buksér og Berging
Copenaghen
Ha una flotta di circa 35 rimorchiatori e 25 pilotine
A Piombino la cerimonia di posa della chiglia della nuova nave oceanografica Arcadia
Piombino
Costruzione affidata a T. Mariotti
Il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026
Ancona
Previsto un avanzo di amministrazione di 32,2 milioni
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Stabile il traffico dei crocieristi nei terminal della GPH nel trimestre estivo
Istanbul
Registrati 1.503 scali (+9,6%) per un totale di 4,66 milioni di passeggeri (+0,8%)
Ocean Network Express istituisce una propria agenzia marittima in Grecia
Singapore
Rileverà le attività della E.N.A Shipping Agency
Regional Container Lines ordina due nuove portacontainer da 14.000 teu alla KSOE
Bangkok/Seongnam
MSC include scali a Bremerhaven, Limassol e Beirut nel servizio Levante Express
Ginevra
La linea collega il Nord Europa con il Mediterraneo
AD Ports acquisirà il 20% della Latakia International Container Terminal
Abu Dhabi
Accordo con il gruppo armatoriale CMA CGM
L'AdSP della Liguria Orientale approva il bilancio di previsione 2026 e la programmazione triennale
La Spezia
Firmato il decreto per l'avvio dei lavori della nuova rete dell'energia elettrica in alta tensione nel porto della Spezia
Inaugurato un nuovo magazzino di SDC Servizio Doganale Containers a Porto Marghera
Venezia
Servirà per lo stoccaggio e movimentazione di merci a temperatura ambiente
Moby pone in vendita cinque traghetti al prezzo base di 229,9 milioni di euro
Vicenza
Previsto un accordo di sale and lease-back per due delle navi
Flessione dei risultati finanziari trimestrali di d'Amico International Shipping
Lussemburgo
Balestra di Mottola: i fondamentali dell'industria delle navi cisterna rimangono solidi
ICTSI registra performance finanziarie e operative trimestrali record
Manila
Nel periodo luglio-settembre il traffico dei container nei terminal del gruppo è cresciuto del +12,3%
La danese DFDS taglierà 400 posti di lavoro
Copenaghen
Il gruppo alla ricerca di un nuovo CEO. Nel trimestre luglio-settembre registrati ricavi record
CEVA Logistics ha completato l'acquisizione della turca Borusan Lojistik
Marsiglia
Operazione del valore di 383 milioni di dollari
Nel porto di Livorno sono state sbarcate 1.100 auto della casa automobilistica cinese Dongfeng
Livorno
Il traffico è gestito attraverso l'area logistica “Il Faldo” operata da XCA
Assiterminal, la nota del MIT chiarisce che i 90 minuti di franchigia si applicano solo ai tempi di attesa
Roma/Genova
Ferrari: la Conferenza dei Presidenti delle AdSP potrebbe valutare una sorta di accordo di programma nazionale
Harren assegna un unico marchio alle proprie compagnie del segmento heavy lift
Brema
La flotta di 80 navi sarà operata sotto l'unico brand SAL
Nel terzo trimestre i ricavi di Wallenius Wilhelmsen sono calati del -2%
Lysaker
L'utile netto è stato di 280 milioni di dollari (+8%)
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
La compagnia le prenderà in consegna a partire dal 2026
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Three UAE Firms Eye Investment In Kenya's Port, Renewable Energy, And Shipping Projects
(Capital FM Kenya)
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile