testata inforMARE
Cerca
21 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:52 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

ESPO
ANNUAL REPORT 2006-2007

 

5. The liquid bulk market

5.1 Crude oil production and seaborne liquid bulk trades

As mentioned in the first chapter of this Market Report, the seaborne liquid bulk trade amounted to 2.42 billion tons in 2005, of which 1.86 billion tons crude oil and 0.57 billion tons oil products. Table 34 provides an overview of the world crude oil production for selected years. As this table indicates, OPEC member countries accounted for about 43% of world crude oil production in 2005. This is roughly the same share as in 2000 but significantly up on the 37% market share in 1990. Among the non-OPEC member countries, the most important crude oil producers are the Former USSR (10.94 million barrels per day in 2005), the United States (5.12m barrels), China (3.62m barrels), Norway (2.55m barrels) and the United Kingdom (1.64m barrels). Between them, these five non-OPEC countries produced 23.87 million barrels per day in 2005 or exactly one third of worldwide crude oil production.

 

Table 34: World crude oil production for selected years ('000 barrels per day)

 

1980

1990

2000

2005

Algeria

1,020

784

796

1,352

Indonesia

1,576

1,299

1,273

1,059

Iran

1,467

3,135

3,661

4,092

Iraq

2,646

2,113

2,810

1,913

Kuwait

1,664

859

1,996

2,573

Libya

1,832

1,389

1,347

1,693

Nigeria

2,058

1,727

2,054

2,366

Qatar

471

406

648

766

Saudi Arabia

9,901

6,413

8,095

9,353

UAE

1,702

1,763

2,175

2,378

Venezuela

2,165

2,135

2,891

3,128

Total OPEC

26,502

22,021

27,745

30,673

World total

59,696

59,116

65,880

71,763

OPEC share

44.4%

37.3%

42.1%

42.7%

Source: OPEC (2006)

Whereas OPEC member countries accounted for 42.7% of worldwide crude oil production in 2005, their market share in crude oil exports was 50.9% (Table 35). Other major crude oil exporters in 2005 were located in Eastern Europe (more particularly Russia), Africa (in particular Nigeria, Libya and Algeria) and Latin America (in particular Venezuela and Mexico). The most important crude oil exporters in Western Europe are Norway and the United Kingdom.

 

Table 35: World crude oil production and exports for selected years ('000 barrels per day)

Production

2000

2005

Exports

2000

2005

North America

7,213

6,480

North America

1,227

1,654

Latin America

9,317

10,207

Latin America

5,054

5,572

Eastern Europe

7,625

11,098

Eastern Europe

4,145

7,531

Western Europe

6,288

4,904

Western Europe

4,960

4,406

Middle East

21,415

22,764

Middle East

16,017

17,186

Africa

6,771

8,857

Africa

5,173

6,478

Asia-Pacific

7,252

7,434

Asia-Pacific

2,266

1,905

Total World

65,880

71,763

Total World

38,842

44,730

OPEC members

27,745

30,673

OPEC members

20,527

22,774

OPEC share

42.1%

42.7%

OPEC share

52.8%

50.9%

Source: OPEC (2006)

 

38

To be more precise, West Asia includes Bahrain, Cyprus, Iran, Iraq, Jordan, Kuwait, Lebanon, Oman, Qatar, Saudi Arabia, Syria, United Arab Emirates and Yemen.

An overview of the main loading and unloading areas for crude oil in 2005 is given in Table 36. Not surprisingly, this table illustrates the dominance of Middle Eastern countries, which are included under the 'West Asia' heading38, as far as loading is concerned. Major unloading regions include North America, Europe, South and East Asia, and Japan.

 

Table 36: Loading and unloading areas for crude oil in 2005 (million tons)

Area

Loaded

Unloaded

Area

Loaded

Unloaded

North America

22.2

537.70

Caribbean. Central and North America

125.2

35.1

Europe

63.5

438.40

South America North and East

122.4

52.7

Japan

0

215.00

South America West

30.2

15.9

Australia/New-Zealand

11.2

33.10

Subtotal developing countries in America

277.8

103.7

South Africa

0

15.30

West Asia

934.5

9.9

Subtotal DMECs

96.9

1,239.5

South and East Asia

62.2

313.9

Central and Eastern Europe

132.3

10.5

Subtotal developing countries in Asia

996.7

323.8

Socialist countries of Asia

22.2

115.3

Developing countries in Europe

0

7

North Africa

130.2

49.3

Developing countries in Oceania

4.2

0

West Africa

196.3

3.7

Subtotal developing countries

1,605.2

488.2

East Africa

0

0.7

     

Subtotal developing countries in Africa

326.5

53.7

World total

1,856.6

1,853.5

Source: UNCTAD (2006)

 

A similar picture is obtained from Table 37, which depicts the export-import matrix for seaborne crude oil in 2004, the most recent year for which this detailed information is available.

 

Table 37: Export-Import matrix for seaborne crude oil trade in 2004 (million tons)

From/to

NW Eur.

Medit.

N.Amer.

S.Amer.

Japan

Other Asia

Others

Total

Middle East Gulf

65.8

62.9

130.0

10.6

179.9

352.7

30.3

832.2

Near East

0.1

11.0

1.1

0.0

0.0

0.0

0.0

12.2

North Africa

14.5

67.9

21.8

4.0

0.3

5.0

1.0

114.5

West Africa

5.2

21.2

91.7

9.0

7.6

67.4

3.7

205.8

Caribbean

5.0

8.5

189.1

12.5

0.1

6.0

0.3

221.5

SE Asia

0.0

0.0

5.3

0.0

10.2

25.3

15.4

56.2

North Sea

2.3

8.2

46.4

0.6

0.1

4.1

0.2

61.9

Others

88.1

67.2

40.3

14.3

2.2

32.0

5.7

249.8

Total

181.0

246.9

525.7

51.0

200.4

492.5

56.6

1,754.1

Source: Institute of Shipping Economics and Logistics (2006)

 

Secondly, an overview of the main loading and unloading areas for oil products, which include products such as liquefied natural gas (LNG), liquefied petrol gas (LPG), naphta, gasoline, jet fuel, kerosene, light oil and heavy oil, is given in Table 38. In contrast to the crude oil trade, a significant amount of oil products is loaded in developed market-economy countries. On the other hand, developing countries in Africa represent a relatively small market share. As far as unloading of oil products is concerned, developing market-economy countries have a market share of 50%.

 

Table 38: Loading and unloading areas for oil products in 2005 (million tons)

Area

Loaded

Unloaded

Area

Loaded

Unloaded

North America

72.9

144.20

Caribbean. Central and North America

43.4

37.8

Europe

41.8

104.50

South America North and East

73

8.6

Japan

4.3

32.50

South America West

2.2

5.9

Australia/New-Zealand

2.8

6.80

Subtotal developing countries in America

118.6

52.3

South Africa

0

0.90

West Asia

113.9

9.3

Subtotal DMECs

121.8

288.9

South and East Asia

109.9

155.5

Central and Eastern Europe

44.9

3.2

Subtotal developing countries in Asia

223.8

164.8

Socialist countries of Asia

16.4

37.7

Developing Countries in Europe

2.3

2.2

North Africa

35.8

7.9

Developing Countries in Oceania

0.1

6.2

West Africa

1.6

4.2

Subtotal developing countries

382.2

242.8

East Africa

0

5.2

     

Subtotal developing countries in Africa

37.4

17.3

World total

565.3

572.6

Source: UNCTAD (2006)

 

5.2 Some key figures on the tanker fleet

Table 39 provides an overview of the tanker fleet for selected dates. At the first of July 2006 the total fleet reached 399.97m dwt, a 20.9% increase compared to the beginning of 2002. This is slightly lower than the 22.4% increase in the dwt capacity of the world merchant fleet over the period considered. As a result, the share of tanker vessel capacity in the world fleet marginally decreased from 41.4% at the beginning of 2002 to 40.9% at mid-2006.

 

Table 39: Overview of the tanker fleet for selected dates

 

01-01-2002

 

01/07/2006

 

Growth

 

('000 dwt)

%

('000 dwt)

%

 

Oil tankers

303,234

91,7%

364,025

91.0%

20.0%

Chemical tankers

8,489

2.6%

10,344

2.6%

21.9%

Liquid gas tankers

18,994

5.7%

25,599

6.4%

34.8%

Total liquid bulk fleet

330,717

100%

399,968

100%

20.9%

World merchant fleet

799,763

978,522

22,4%

   

Source: Institute of Shipping Economics and Logistics (2006

)

 

As Table 39 indicates, more than 90% of the dwt capacity of the tanker fleet concerns oil tankers. They registered a 20% increase of their dwt capacity between the beginning of 2002 and mid-2006. A similar percentage increase applies to the chemical tanker fleet. Liquid gas tankers (LNG and LPG), on the other hand, registered a near 35% increase of their dwt capacity over the period considered, resulting in an increasing market share.

Table 40 provides an overview of the tanker fleet divided by dwt range for 01/01/2006. As far as oil tankers are concerned, vessels above 100,000 dwt represent hardly 15% of the total number of ships, but they provide some 65% of the total dwt capacity (the biggest oil tankers afloat measure some 441,000 dwt). On the other hand, all but one chemical tankers are below 50,000 dwt and all liquid gas tankers are in the 0-100,000 dwt range.

 

Table 40: Breakdown of the tanker fleet by dwt range (as at 01/01/2006)

 

Oil tankers

Chemical tankers

Liquid gas tankers

Dwt range

ships

'000 dwt

% dwt

ships

'000 dwt

% dwt

ships

'000 dwt

% dwt

0-9.999

4163

13.324

3.8%

1065

2.831

28.5%

740

2.330

9.6%

10,000-9,999

544

8,205

2.3%

136

2,098

21.1%

72

1,066

4.4%

20,000-49,999

1323

50,897

14.4%

152

4,911

49.4%

148

5,603

23.1%

50,000-69,999

239

14,960

4.2%

0

0

0.0%

104

6,213

25.6%

70,000-99,999

404

35,314

0.0%

0

0

0.0%

120

9,016

37.2%

100,000-149,999

530

62,041

17.5%

1

103

1.0%

0

0

0.0%

150,000-199,999

179

28,353

8.0%

0

0

0.0%

0

0

0.0%

200,000-299,999

289

80,784

22.9%

0

0

0.0%

0

0

0.0%

300,000-399,999

187

57,487

16.3%

0

0

0.0%

0

0

0.0%

400,000+

5

2,172

0.6%

0

0

0.0%

0

0

0.0%

Total liquid bulk fleet

7863

353,537

100%

1354

9.943

100%

1184

24.228

100%

Source: Institute of Shipping Economics and Logistics (2006)

Finally, Table 41 provides an overview of the total tanker fleet (controlled and registered) by region. As this table indicates, a significant share of the tanker fleet is controlled by European owners. This is especially the case for oil/chemical tankers and product tankers. On the other hand, due to the overwhelming importance of registers like Panama and Liberia in tanker shipping, the regional tonnage distribution shows a stronger concentration on Latin and South America, Asia and Oceania, and Africa when looking at fleet registry.

 

Table 41: World tanker fleet (controlled and registered) by region as at 01/01/2006 (percentages based on dwt)

   

Crude oil
tankers

Products
tankers

Oil/chemical
tankers

Chemical
tankers

Liquid gas
tankers

Controlled
fleet

Europe

40.7%

46.8%

62.0%

34.4%

30.9%

N.America

9.9%

7.5%

8.1%

11.0%

4.2%

Lat./S.America

1.4%

5.9%

1.0%

2.8%

1.0%

Asia/Oceania

43.8%

34.1%

22.8%

43.1%

54.2%

Africa

0.4%

0.3%

0.8%

2.1%

5.5%

Unknown

3.7%

5.4%

5.4%

6.6%

4.3%

 

Total

100%

100%

100%

100%

100%

Registered
fleet

Europe

22.2%

25.0%

39.4%

21.7%

27.3%

N.America

1.6%

2.3%

1.3%

2.6%

0.0%

Lat./S.America

27.6%

22.6%

19.6%

31.5%

31.6%

Asia/Oceania

34.1%

36.9%

25.3%

26.2%

29.5%

Africa

14.4%

13.1%

14.4%

18.1%

11.5%

 

Total

100%

100%

100%

100%

100%

Source: Institute of Shipping Economics and Logistics (2006)

 

5.3 European shipping companies active in the liquid bulk market

Table 42 provides a (non-exhaustive) overview of the main European shipping companies active in the liquid bulk market. As this table indicates, most of these companies are located in Scandinavia, Germany and Greece. Moreover, quite a number of them are also active in the dry bulk (DB) market.

 

Table 42: Main European shipping companies active in the liquid bulk market

Country

Shipping Company

DB

Country

Shipping Company

DB

Denmark

Torm

 

France

Fouquet Sacop

 

Denmark

Norden

X

France

Green Tankers

 

Denmark

Lauritzen

X

France

Broström SAS

 

Denmark

Maersk Tankers

 

Germany

Schulte group

X

Sweden

Fredriksen group

X

Germany

E. Oldendorff

X

Sweden

Broström

 

Germany

Ernst Jacob

 

Sweden

Stena Bulk-Concordia

 

Germany

Ahrenkiel group

 

Norway

Viken

 

Germany

Chemikalien

 

Norway

Eitzen Group

X

Germany

Gaschem

 

Norway

KG Jebsen

X

Germany

Essberger-Broere

 

Norway

Stolt Nielsen

 

Germany

Sloman Neptun

 

Norway

Odfjell

 

Germany

Poseidon Schiffahrt

X

Norway

Jo Tankers

 

Germany

ASP Shipmgt

X

Norway

Knutsen

 

Greece

GenMar

 

Norway

Höegh

 

Greece

Thenamaris

 

UK

Zodiac Maritime

X

Greece

Angelicoussis

X

Italy

Premuda

 

Greece

Dynacom

 

Italy

D'Amico Nav.

X

Greece

Tsakos

 

Italy

Bottiglieri

X

Greece

Polembros

X

Italy

Fratelli d'Amato

X

Greece

Gulf Marine

 

Italy

Nav. Montanari

 

Greece

Eastern Med. Mar.

 

Belgium

Euronav

 

Greece

Minerva Marine

 

Spain

Elcano

X

Greece

Centrofin Mgt.

 

France

Socatra

 

Greece

Hellespont

 

France

Petromarine

 

Greece

Aeolos

 

France

Navale française

 

Greece

Eletson

 

Source: Isemar (2007)

 

5.4 Liquid bulk cargo handled in European seaports

Table 43 provides an overview of liquid bulk traffic handled in a selection of European seaports. The table was drawn from a large Eurostat database containing about 330 ports, handling a total throughput of 1.58 billion tons of liquid bulk traffic in 2005. However, for the present Report we have limited ourselves to those seaports which handled at least 500,000 tons of liquid bulk traffic. This resulted in a total ports sample of nearly 180 individual ports spread across 24 different countries. Their combined liquid bulk throughput amounted to 1.55 billion tons in 2005, effectively representing 98% of the total liquid bulk throughput of the 330 ports in the Eurostat database.

39

In 2006 more than 28 million tons of crude oil was transported through the Rotterdam-Antwerp Pipe Line (RAPL).

40

In Tables 43 and 53 of this Market Report, "Bergen Ports" (Norway) includes Bergen, Mongstad, Sture, Ågotnes, Eikefet, Askøy and Modalen. Similarly, "Haugesund Ports" comprises Haugesund, Tysvær, Karmøy/Kårstø, Skudeneshavn and Kopervik. Next, "Porsgrunn Ports" includes Porsgrunn, Rafnes, Herøya, Brevik, Skien, Langesund and Voldsfjorden, while "Stavanger Ports" comprises Stavanger, Sola/Risavik, Forus, Dusavik and Mekjarvik. Finally, "Drammen Ports" includes Drammen, Solumstrand, Tørkopp, Lier, Hurum, Tofte and Svelvik.

As can be seen from Table 43, the lion's share of this volume was handled in ports in the United Kingdom, Italy, the Netherlands, France and Spain. Between them, these five countries accounted for 1.03 billion tons of liquid bulk traffic in 2005. On an individual port basis, by far the biggest liquid bulk port in Europe is Rotterdam, handling nearly 170 million tons in 2005. This represents more than 10% of the combined liquid bulk throughput of the 330 ports in the Eurostat database. One of the main reasons for Rotterdam's strong market position is its extremely favourable nautical accessibility for VLCC and ULCC vessels, coupled with its good connections with the major petrochemical clusters in Rotterdam and Antwerp39. Other major liquid bulk ports, handling more than 25 million tons per year, include Bergen Ports40 in Norway, Marseilles and Le Havre (France), Wilhelmshaven (Germany), Tees & Hartlepool, Milford Haven, Forth and Southampton (UK), Antwerp (Belgium), and Trieste and Augusta (Italy). Apart from these ports, 31 other ports handled between 10 and 25 million tons of liquid bulk cargo in 2005. At the other end of the spectrum, no less than 85 ports handled less than 1 million ton of liquid bulk cargo.

 

 

Table 43: Overview of liquid bulk traffic handled in European seaports (2005)

Port

tons

Port

tons

Antwerp

36,840,786

Larnaca (Larnaka) Oil Terminal

1,277,913

Zeebrugge

4,163,457

Vassilico (Vassiliko)

527,630

Ghent

3,339,664

Other Cypriotic ports

963,082

Other Belgian ports

69,735

Cyprus

2,768,625

Belgium

44,413,642

Ventspils

17,660,259

Burgas

8,912,930

Riga

3,516,307

Varna

788,839

Liepaja

663,2 6

Bulgaria

9,701,769

Latvia

21,839,782

Fredericia (Og Shell-Havnen)

15,188,845

Klaipeda

7,214,523

Statoil-Havnen

7,780,532

Butinge

6,126,919

Københavns Havn

3,137,249

Lithuania

13,341,442

Århus

1,731,271

Malta (Valetta)

1,090,550

Aalborg

1,086,053

Marsaxlokk

665,123

Esbjerg

552,226

Malta

1,755,673

Other Danish Ports

926,044

Rotterdam

167,869,712

Denmark

30,402,220

Amsterdam

18,846,79

Wilhelmshaven

43,644,543

Terneuzen

6,583,085

Hamburg

13,067,544

Vlissingen

3,779,905

Brunsbüttel

5,476,317

Moerdijk

2,093,788

Rostock

2,646,475

Vlaardingen

1,618,214

Bützfleth

2,317,451

Other Dutch ports

1,089,720

Bremen, Blumenthal

1,643,619

Netherlands

201,881,215

Emden

861,106

Gdansk

11,731,621

Nordenham

685,536

Gdynia

1,046,743

Other German ports

1,260,393

Szczecin

627,657

Germany

71,602,984

Other Polish ports

503,297

Tallinn

24,413,634

Poland

13,909,318

Miiduranna

2,025,245

Sines

18,552,681

Vene-Balti

1,021,845

Leixões

7,713,006

Other Estonian ports

122,444

Setúbal

1,716,537

Estonia

27,583,168

Lisboa

1,608,907

Cork

6,546,401

Aveiro

536,486

Dublin

4,037,405

Other Portuguese ports

704,927

Limerick

1,835,645

Portugal

30,832,544

Bantry Bay

825,458

Constanta

13,824,543

Other Irish ports

535,095

Midia

1,314,963

Ireland

13,780,004

Other Romanian ports

182,591

Agii Theodori

12,989,894

Romania

15,322,097

Megara

8,545,088

Koper

2,039,003

Thessaloniki

8,147,900

Slovenia

2,039,003

Eleusina

8,137,036

Sköldvik

17,349,524

Perama

841,001

Naantali

4,053,655

Heraklio

671,206

Hamina

1,703,243

Rhodes

658,466

Oulu

1,091,239

Other Greek ports

2,048,436

Kotka

1,075,660

Greece

42,039,027

Kokkola

939,185

Algeciras

21,447,343

Pori

664,298

Cartagena

20,847,760

Kemi

526,055

Bilbao

19,717,492

Other Finnish ports

2,465,252

Tarragona

17,904,143

Finland

29,868,111

Huelva

12,936,171

Göteborg

19,673,855

Barcelona

12,202,205

Brofjorden Preemraff

19,221,261

Santa Cruz de Tenerife

9,558,027

Stenungsund (Ports)

3,362,723

Castellón

8,949,177

Malmö

2,943,541

La Coruña

8,533,773

Nynäshamn (ports)

2,302,813

Las Palmas

4,798,070

Karlshamn

2,285,702

Palma Mallorca

2,067,814

Norrköping

1,351,987

Gijón

1,418,468

Gävle

1,320,899

Valencia

1,380,287

Oxelösund (ports)

1,251,887

Molina de Segura

1,322,436

Stockholm

1,051,850

Ferrol

822,346

Bergs Oljehamn

1,025,949

Avilés

740,096

Helsingborg

740,990

Ceuta

611,011

Sundsvall

561,170

Other Spanish ports

1,489,563

Skellefteå

541,849

Spain

146,746,182

Västerås

526,032

Marseille

65,688,272

Other Swedish ports

2,325,563

Le Havre

46,824,700

Sweden

60,488,071

Nantes Saint-Nazaire

23,637,552

Tees & Hartlepool

36,894,324

Dunkerque

14,849,408

Milford Haven

36,384,369

Rouen

10,748,084

Forth

29,100,329

Bordeaux

5,361,370

Southampton

28,170,916

La Rochelle

2,690,687

Immingham

24,291,746

Bayonne

1,699,189

Sullom Voe

20,492,480

Sète

1,585,398

London

20,170,666

Fort-de France (Martinique)

1,432,000

Kirkwall

14,372,940

Port-la-Nouvelle

1,421,839

Liverpool

13,148,158

Lorient

1,221,466

River Hull & Humber

8,637,580

Brest

1,121,865

Manchester

5,453,570

Guadeloupe (Guadeloupe)

764,304

Clydeport

3,498,541

Port Réunion (ex Pointe-des-Galets)

759,608

Cromarty Firth

3,115,021

Other French ports

251,111

Belfast

3,106,938

France

180,056,853

Medway

2,694,050

Trieste

35,818,499

Bristol

2,664,831

Augusta

31,994,840

Hull

2,438,029

Santa Panagia

23,254,246

Aberdeen

1,995,581

Porto Foxi

22,727,718

Plymouth

1,314,783

Genova

18,287,138

Cardiff

1,263,941

Milazzo

17,480,902

Dundee

662,685

Venezia

13,520,081

Peterhead

501,369

Livorno

8,901,205

Other UK ports

2,386,175

Gela

7,941,833

United Kingdom

262,759,022

Taranto

7,662,316

Omi'alj

7,120,774

Savona-Vado

7,646,096

Bakar

2,086,893

Fiumicino

6,541,600

Split

520,510

Napoli

5,833,409

Other Croatian ports

720,534

Ravenna

5,303,003

Croatia

10,448,711

Falconara Marittima

4,893,761

Bergen Ports

68,981,252

La Spezia

3,575,701

Tønsberg/Slagentangen/Valløy

9,637,77

Brindisi

2,814,240

Haugesund Ports

9,295,468

Porto Torres

2,738,915

Porsgrunn Ports

2,856,500

Civitavecchia

2,441,594

Oslo

1,927,885

Gaeta

1,944,235

Kristiansund N/Grip

1,781,600

Palermo

1,234,998

Bremanger

1,156,233

Lipari

1,231,125

Fredrikstad/Sarpsborg

894,089

Portovesme

1,089,976

Stavanger Ports

843,870

Vibo Valentia

905,728

Trondheim/Flakk

583,334

Ortona

838,963

Other Norwegian ports

5,603,160

Cagliari

603,237

Norway

103,561,162

Catania

523,051

   

Other Italian ports

3,931,391

   

Italy

241,679,801

Total all ports

1,578,820,426

Source: Eurostat

 

Overview of main developments in the European liquid bulk market during 2006

Development of the liquid bulk fleet in 2006

  • According to Clarkson Research Services Ltd, the world tanker fleet (vessels above 10,000 dwt) comprised 4278 vessels at the end of 2006, for a combined capacity of 363.9 million dwt. This represents an increase of some 6% compared to the end of 2005. At the end of 2006 worldwide tanker orderbooks counted no less than 1662 vessels (of which 511 to be delivered in 2007) for a combined capacity of 141.16 million dwt. This is a massive 39% of the tanker fleet capacity at the end of 2006. Finally, 74 tankers above 10,000 dwt were sent to the scrapyards in 2006, for a combined 2.96 million dwt capacity.
  • At the end of 2006, the liquefied petroleum gas (LPG) fleet fleet counted 1034 vessels for 15.30 million cubic metres (11.89 million dwt), a 5.8% increase compared to the end of 2005 (14.66 million cubic metres). At the end of 2006 the LPG orderbook comprised 189 vessels for a combined capacity of 6.90 million cubic metres. This represents some 45% of the fleet capacity at that time.
  • At the end of 2006, the liquefied natural gas (LNG) fleet fleet counted 222 vessels for 27.02 million cubic metres (15.03 million dwt), a 16.6% increase compared to the end of 2005 (23.17 million cubic metres). At the end of 2006 the LNG orderbook comprised 138 vessels for a combined capacity of 23.14 million cubic metres. This represents a staggering 86% of the fleet capacity at that time.
  •  

    Port/terminal development in Europe (non-exhaustive)

  • In many European seaports private companies are nowadays investing heavily in an increase of their tank storage capacity. The port of Antwerp is a prime example, with investment projects by such companies as Oiltanking Stolthaven, Vopak, ADPO and LBC. The investments concern both the expansion of existing facilities and the construction of new terminals on both banks of the River Scheldt.
  • Similarly, European seaports have also recently witnessed a proliferation of plans and projects for the construction of LNG terminals. Examples include the El Ferrol LNG Terminal in Mugardos (Galicia) and the Sagas Terminal in Sagunto (both with a 300,000 m' storage capacity), the expansion of the Isle of Grain LNG Terminal in the Medway estuary (comprising an additional 3 x 190,000 m' storage tanks), a new terminal in Milfordhaven developed by Dragon LNG as well as the South Hook LNG Terminal in the same port, plans for an offshore LNG reception terminal at Teesside ('GasPort'), the offshore regasification Terminal GNL Adriatico in Rovigo, an LNG terminal at Brindisi and plans for an LNG terminal in the port of Gdansk. Moreover, expansion of the Fluxys LNG terminal in Zeebrugge is in the pipeline, as well as new projects for LNG facilities in the port of Rotterdam.
  •  

    Other significant developments (non-exhaustive)

  • In September 2006 Maersk Tankers announced plans to expand its fleet by 14% per year up till 2009 in order to become one of the top-three tanker operators in the world. Its total fleet has grown by close to 9% per year over the last five years. The expansion will include its business both within VLCC crude carriers, product tankers, gas carriers and LNG carriers.
  • In December 2006 A.P. Møller-Mærsk A/S and Teekay Shipping Corporation announced an agreement to form Swift Tankers, a pool of Intermediate Product Tankers. The management company, named Swift Tankers Ltd, will provide safe and flexible solutions to customers by offering a large, homogenous fleet of double hull, ice-class Product Tankers of 10,000 to 20,000 dwt. The initial combined fleet comprises more than 20 vessels.
  • Source: Journal de la Marine Marchande (22/12/2006) and various trade press articles

     

    BACK TO INDEX

     

    ›››Archivio
    DALLA PRIMA PAGINA
    Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
    Hong Kong
    Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
    La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
    Schiphol
    Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
    In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
    In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
    Haifa
    Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
    Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
    Victoria
    Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
    DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
    Copenaghen
    Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
    Copenaghen
    Nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum
    Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
    Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
    Los Angeles
    Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
    Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
    Barcellona
    Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
    Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
    Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
    Amburgo
    Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
    La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
    Oslo
    Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
    Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
    La Goulette
    Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
    Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
    Lubiana
    Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
    Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
    Los Angeles
    A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
    Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
    Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
    Amburgo
    L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
    Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
    Taipei
    Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
    Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
    Seul
    Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
    Washington
    Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
    Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
    Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
    Keelung/Taipei
    Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
    Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
    Istanbul
    Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
    Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
    Zagabria
    Crocieristi in crescita del +5,4%
    Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
    Washington/Long Beach
    A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
    L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
    Essen
    La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
    WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
    WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
    Ginevra
    Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
    Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
    Chiasso
    Aumento della frequenza dal primo settembre
    Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
    Rotterdam
    Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
    Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
    Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
    Copenaghen
    Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
    Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
    Roma
    Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
    Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
    Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
    Bonn
    Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
    Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
    Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
    Milano
    Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
    HMM annuncia il fallimento delle trattative per l'acquisizione della SK Shipping
    Seul
    L'operazione sarebbe naufragata per un disaccordo sul prezzo della transazione
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +22,8%
    Taranto
    I container si sono fermati a soli 4mila teu (-27,4%)
    Nel primo semestre i ricavi operativi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sono cresciuti del +2,3%
    Roma
    Nel solo segmento delle merci è stato registrato un aumento del +6,9%
    Pacific Environment invita l'IMO ad adottare misure vincolanti per ridurre l'impatto del trasporto marittimo sull'Artico
    Anchorage
    Nel primo semestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Palermo è aumentato del +0,5%
    Palermo
    In crescita i rotabili. Calo degli altri carichi
    Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
    Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
    Panama
    Panama Ports Company si dichiara pronta a confrontarsi con il governo panamense, ma «al momento opportuno»
    Dura denuncia della National Retail Federation della politica dei dazi attuata da Trump
    Washington
    French: nelle prossime settimane i nuovi dazi avranno un impatto sulla merce
    Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
    Panama
    Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
    Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
    Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
    Singapore
    Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
    Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
    Londra
    Rapporto dell'ICHCA su quasi 500 incidenti avvenuti negli ultimi 25 anni
    Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
    Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
    Miami
    Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
    Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
    Roma/Genova/Gioia Tauro
    DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
    Berlino
    Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
    Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
    Genova
    Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
    Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
    Roma
    Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
    Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
    Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
    Il Cairo
    Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
    Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
    Marsiglia
    Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
    Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
    Miami
    Assai positivo il periodo aprile-giugno
    Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
    Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
    Omaha/Atlanta
    Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
    Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
    Trieste
    Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
    Milano
    Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
    Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
    Tallinn
    È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
    Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
    Victoria
    Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
    Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
    Pechino
    Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
    CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
    Hong Kong
    Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
    La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
    La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
    Colombo
    La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
    La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
    Seongnam
    Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
    A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
    Algeciras
    Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
    Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
    Roma/Palermo
    Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
    A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
    Valencia
    Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
    I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
    Genova/La Spezia
    Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
    X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
    Singapore
    Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
    Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
    San Pietroburgo
    Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
    A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
    Hong Kong
    Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
    A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
    Singapore
    In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
    Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
    Civitavecchia
    Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
    La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
    Amburgo
    Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
    Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
    Hong Kong
    Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
    Lysaker
    Ricavi in diminuzione del -0,7%
    Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
    Podgorica
    I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
    Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
    L'Aia
    La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
    La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
    Taranto
    Riunione sullo stato del traffico delle merci
    Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
    Ancona
    La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
    Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
    Amburgo/Rostock
    Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
    Tirana
    I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
    A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
    La Spezia
    Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
    Milano
    Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
    Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
    Rotterdam
    La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
    Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
    Genova
    Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
    Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
    Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
    Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
    Ravenna
    A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
    OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
    Roma
    Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
    Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
    Napoli
    Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
    ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
    Manila
    Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
    Atene
    Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
    Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
    Trieste
    Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
    Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
    Panama
    Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
    Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
    Atene
    Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
    Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
    Padova
    Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
    ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
    Manila
    È situato sull'isola di Batam
    Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
    Napoli
    Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
    Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
    Lussemburgo
    L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
    L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
    Vienna
    Accordo decennale
    Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
    Milano
    Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
    Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
    Ankara
    Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
    Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
    Roma
    Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
    Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
    Washington
    Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
    Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
    Trieste
    Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
    L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
    Ravenna
    Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
    MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
    Ginevra
    Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
    DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
    Hedehusene
    Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
    Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
    Genova
    Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
    Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
    Helsinki
    Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
    Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
    New York
    Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
    Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
    Roma
    Firmato il decreto ministeriale
    Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
    Roma
    Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
    Riaperto il bando PNRR per gli interporti
    Roma
    Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
    Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
    Livorno
    Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
    Atlanta
    Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
    Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
    Gioia Tauro
    500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
    FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
    Milano/Foggia
    Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
    Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
    Milano
    L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
    Livorno
    Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
    Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
    Roma
    È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
    In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
    Le Havre
    Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
    Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
    Courbevoie
    In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
    Helsinki
    In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
    Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
    Barcellona
    Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
    Genova
    2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
    Barendrecht
    L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
    In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
    Schindellegi
    Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
    Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
    Keelung/Imabari
    Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
    Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
    East Port Said
    Può ospitare contemporaneamente due car carrier
    Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
    Roma
    Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
    Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
    Singapore/Rotterdam
    È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
    Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
    Genova
    Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
    Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
    Ankara
    I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
    Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
    Genova
    Ok del Comitato di indirizzo ZLS
    Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
    Trieste
    Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
    Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
    Napoli
    Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
    Roma
    Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
    Genova
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
    (timesofmalta.com)
    US has its eye on Greek ports
    (Kathimerini)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archivio
    Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
    Genova
    Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
    Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
    Ancona
    Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
    Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
    Genova
    Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
    Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
    Palermo
    Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
    Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
    Trieste
    Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
    Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
    Mosca
    Nel servizio FESCO impiega sei navi
    Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
    Trieste
    Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
    UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
    Roma
    Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile