testata inforMARE
Cerca
2 ottobre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
L'International Transport Workers' Federation è stata dichiarata organizzazione indesiderata in Russia
Il sindacato dei marittimi russi denuncia che le accuse circa le attività anti-russe dell'ITF sono assolutamente false
Mosca/Londra
8 settembre 2023
Martedì l'Ufficio del Procuratore Generale della Federazione Russa ha deliberato di riconoscere l'International Transport Workers' Federation (ITF), il sindacato internazionale dei lavoratori dei trasporti, quale organizzazione indesiderata sul territorio della Federazione Russa. Specificando che la decisione è stata assunta sulla base dei risultati di un'indagine, la Procura ha precisato che, «con l'inizio dell'operazione militare speciale, i leader di questa organizzazione, cittadini della Gran Bretagna e dell'Australia, hanno rilasciato dure dichiarazioni anti-russe, condannandone apertamente la condotta. È stato accertato - si legge nella nota dell'Ufficio del Procuratore Generale - che dal 2022 una delle direttrici principali del lavoro dell'organizzazione è stata quella di promuovere l'introduzione nel massimo numero di nazioni, seguendo l'esempio della Gran Bretagna, del divieto di ingresso nei loro porti marittimi di navi registrate nel nostro Paese o noleggiate a società russe, oltre che a quelle battenti bandiera russa».

«Su iniziativa della Sezione Lavoratori Portuali, che fa parte della sua struttura - prosegue la nota - nei porti stranieri i sindacati controllati hanno bloccato lo scarico di navi russe che vi attraccavano. Con la giustificazione della solidarietà nei confronti dei lavoratori dei trasporti ucraini, l'organizzazione sta conducendo una campagna per raccogliere fondi da spedire successivamente in Ucraina. Dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, più di 500mila dollari americani sono stati trasferiti a varie strutture controllate da Kiev. Utilizzando le risorse dei media, l'organizzazione inserisce sistematicamente pubblicazioni politicizzate nello spazio informativo, definendo un'immagine negativa della Russia all'estero. Pertanto - conclude la nota - l'organizzazione internazionale non governativa International Transport Workers' Federation rappresenta una minaccia per l'ordine costituzionale della Federazione Russa».

L'ITF ha respinto al mittente l'accusa evidenziando che l'International Transport Workers' Federation «è una federazione sindacale globale, democratica e guidata dagli affiliati. Noi - sottolinea una nota dell'ITF - esistiamo per salvaguardare e migliorare la vita dei lavoratori. L'ITF ha uffici a Londra, Abidjan, Amman, Bruxelles, Ginevra, Hong Kong, Montreal, Nairobi, Nuova Delhi, Panama City, Rio de Janeiro, Singapore, Sydney e Tokyo, con associati in tutto il mondo. La nostra missione e le nostre attività in Russia, e nel mondo, sono quelle di sostenere e promuovere i diritti dei lavoratori dei trasporti».

«Questa designazione - avverte l'ITF - avrà conseguenze significative per gli 1,65 milioni di lavoratori dei trasporti russi affiliati all'ITF dal momento in cui questa designazione è stata annunciata, e in particolare per i quasi 200mila marittimi russi, una parte significativa dei quali navigano su navi coperte da contratti collettivi approvati dall'ITF. L'ITF - ricorda la federazione sindacale - ha continuato a sostenere i marittimi russi durante tutta la guerra, non solo i numerosi marittimi che beneficiano quotidianamente delle protezioni garantite dagli accordi ITF, ma anche coloro che hanno cercato e ricevuto assistenza dall'ITF nel recupero dei milioni dovuti per i salari e per il rimpatrio dei marittimi abbandonati. Da gennaio 2022, 11.405 marittimi russi erano a bordo delle navi che l'ITF ha ispezionato con gli ispettori dell'ITF che hanno recuperato quasi quattro milioni di dollari di salari dovuti su tali navi. L'ITF - sottolinea la nota - continua a trattare i marittimi russi come qualsiasi altro marittimo che cerca la nostra assistenza e il nostro sostegno».

«L'ITF - prosegue la nota - insiste e ribadisce sul proprio appello alla pace e alla fine dell'operazione militare russa in Ucraina. Durante tutta la guerra, siamo rimasti saldi nella solidarietà con tutti i lavoratori coinvolti in questo conflitto. Continuiamo a chiedere una pace giusta e sostenibile basata sui diritti umani internazionali e sul diritto umanitario. Il fondo di solidarietà dell'ITF per i lavoratori dei trasporti ucraini e le loro famiglie - spiega la federazione - è stato utilizzato esclusivamente per scopi umanitari, con fondi forniti a sindacati affiliati indipendenti ed enti di beneficenza dei marittimi. Continuiamo a essere solidali con il popolo dell'Ucraina, della Russia e dei paesi vicini che chiedono pace, dialogo e diplomazia»

Che la delibera dell'Ufficio del Procuratore Generale abbia conseguenze per gli stessi lavoratori dei trasporti della Russia e dei loro rappresentanti lo confermano diverse reazioni al provvedimento da parte dei sindacati del settore, tra cui il Sindacato Russo dei Portuali (RPD) che ha espresso «sorpresa» per la delibera che definisce organizzazione indesiderata l'ITF, a cui RPD è affiliata. Manifestata la sorpresa, il sindacato russo in un comunicato ha precisato tuttavia che «l'RPD non dispone di informazioni sui fatti che sono alla base del riconoscimento delle attività dell'ITF come indesiderabili sul territorio della Federazione Russa. Negli ultimi anni, effettivamente, l'RPD non ha partecipato agli eventi e alle attività dell'ITF, l'RPD non ha partecipato alla discussione e al processo decisionale che è servito come base per riconoscere le attività dell'ITF come indesiderabili sul territorio della Federazione Russa e dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, nel 2022, non versa le quote associative all'International Transport Workers' Federation. A seguito del riconoscimento da parte della Procura Generale della Federazione Russa delle attività dell'ITF come indesiderabili sul territorio della Federazione Russa - conclude laconicamente il comunicato - l'RPD condurrà consultazioni e invierà pertinenti richieste a tutte le organizzazioni interessate. La questione dell'adesione del Sindacato Russo dei Portuali all'ITF sarà esaminata dal Consiglio dell'RPD, in conformità con lo Statuto della RPD, dopo aver consultato tutte le organizzazioni interessate».

Per l'Unione Russa dei Marittimi (RPSM), la decisione della Procura Generale rappresenta «un duro colpo per i suoi stessi cittadini». In dichiarazioni rilasciate al quotidiano economico russo “Kommersant”, i rappresentati della RPSM hanno evidenziato che da molti anni l'ITF aiuta i marinai della Federazione Russa a risolvere i loro problemi, in particolare, ha organizzato il loro rientro a casa durante la pandemia.

Se il sindacato dei portuali russi è stato più guardingo nel valutare la decisione della Procura Generale, quello dei marittimi russi è esplicitamente avverso alla delibera negando che l'ITF abbia contribuito all'imposizione del divieto di ingresso delle navi russe nei porti esteri. In particolare, la RPSM ha espressamente sostenuto che non si sono verificati casi del genere e che, al contrario, l'ITF non era d'accordo con la richiesta dei sindacati ucraini di escludere i russi dall'organizzazione internazionale.

«Attualmente - ha ricordato il presidente della RPSM, Yury Sukhorukov, a “Kommersant” - più di 198mila marittimi russi sono impiegati nel trasporto marittimo e lavorano principalmente sotto contratti collettivi conformi allo standard ITF. Chiunque, sottolineo chiunque!, a partire dal velista - ha aggiunto Sukhorukov - sa per primo cos'è l'ITF. In molti casi, questa è l'unica autorità presso la quale un marinaio russo può davvero ricevere aiuto. Ciò vale per il recupero dei salari non pagati, per i procedimenti legali per salvaguardare i diritti e, in alcuni casi, per la fornitura di cibo. L'ITF impiega circa 180 ispettori in quasi tutti i paesi “marittimi” del mondo, che si recano dai nostri marinai, riscuotono i loro salari e organizzano il rimpatrio. È difficile sopravvalutare ciò che l'ITF, con il nostro aiuto, ha fatto durante la pandemia in termini di rimpatrio dei marinai russi».

Riferendosi alle accuse circa le attività anti-russe dell'ITF, il presidente della RPSM ha specificato che sono assolutamente false: «non siamo a conoscenza - ha dichiarato Sukhorukov a “Kommersant” - di casi in cui le navi russe sono state boicottate su richiesta dell'ITF in relazione all'Operazione Militare Speciale. Al contrario, la leadership dell'ITF non ha espulso i sindacati dei trasporti russi dall'organizzazione, sebbene i sindacati ucraini lo abbiano insistentemente richiesto. La posizione dell'ITF - ha proseguito Sukhorukov - è sempre stata molto equilibrata: né il segretario generale né il presidente del sindacato hanno mai parlato pubblicamente negativamente della Russia. E l'adesione delle organizzazioni russe alle federazioni internazionali dei lavoratori dei trasporti è stata assolutamente mantenuta».

Riferendosi al fatto che, dopo la decisione della Procura Generale, qualsiasi cooperazione con l'ITF comporta una grave responsabilità penale, Sukhorukov ha rilevato che, «formalmente, ciò significa che un marittimo che si trova in una situazione difficile e si iscrive all'ITF diventa automaticamente un criminale. Un messaggio sulla “indesiderabilità” dell'ITF - ha osservato - susciterà sicuramente indignazione tra i marittimi russi».

L'articolo di “Kommersant”, precisa che il sindacato dei marittimi intende chiedere l'annullamento della decisione della Procura Generale, mentre il Ministero dei Trasporti non ha commentato la situazione.
››› Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Kallithea
In crescita il traffico dei passeggeri e dei veicoli trasportato dalla flotta
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Miami
Nuovo record storico dei ricavi. Assai vicino al picco storico del 2019 il numero di passeggeri imbarcatisi sulle navi
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Genova
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Due le alternative proposte affinché i porti europei di transhiment non perdano competitività con le nuove norme sulle emissioni
Bruxelles
Sono 36 i contributi inviati nell'ambito della consultazione lanciata dalla Commissione Europea
Proposta emendativa del cluster marittimo-portuale italiano in tema di cold ironing
Roma
È stata inviata al Senato da Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Amburgo
In Germania Eurogate ha movimentato 1,6 milioni di teu (-9,6%) e in Italia Contship 411mila teu (-9,6%). Negli altri terminal esteri il traffico è stato di 773mila teu (+0,8%)
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Pechino
Ad agosto è stato segnato anche il nuovo record delle merci internazionali passate attraverso gli scali portuali marittimi
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
Shanghai
Saranno lunghe 299,9 metri e larghe 45,6
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
Incendio sul traghetto Cossyra in navigazione da Lampedusa a Porto Empedocle
Roma
I passeggeri sono stati trasbordati e la nave viene rimorchiata verso il porto di Augusta
La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile