
La spagnola Bahia de las Isletas SL, che opera servizi traghetto
con il marchio Armas Trasmediterránea, ha sottoscritto due
accordi vincolanti, di cui uno prevede la cessione per 215 milioni
di euro alla connazionale Baleària Eurolineas Maritimas delle
proprie attività operate in Spagna, con le Isole Canarie, con
l'Algeria e con l'isola spagnola di Alborán, incluse le
rotte, i beni e il passaggio di 1.500 dipendenti impiegati a terra e
in mare, mentre il secondo prevede la vendita per 40 milioni di euro
degli asset e il passaggio dei dipendenti delle attività
operate nello Stretto di Gibilterra alla DFDS Iberia, filiale
spagnola del gruppo marittimo e logistico danese DFDS. Inoltre Bahia
de las Isletas ha reso noto di aver siglato lo scorso mese un
ulteriore accordo per vendere per 25 milioni di euro il traghetto
Fortuny all'italiana Liberty Lines.
Bahia de las Isletas ha specificato che il primo accordo,
relativo ad attività che nel 2024 hanno generato ricavi pari
a circa 420 milioni di euro, include la cessione delle navi Volcán
de Teno, Volcán de Tamadaba, Villa Tazacorte,
Volcán de Tinamar, Volcán de Tindaya,
Juan J Sister, Almariya e Volcán de
Timanfaya nonché terminal portuali, uffici, concessioni e
accordi di servizio nei porti principali per le operazioni del
gruppo di La Esfinge, Tenerife, Arrecife, Puerto Rosario, Cadice,
Melilla, Motril, Almería, La Palma, La Gomera, Valverde, Los
Cristianos, Algeri e Nador.
Relativamente alla cessione delle operazioni nello Stretto di
Gibilterra, che nel 2024 hanno generato ricavi pari a circa 66
milioni di euro, Bahia de las Isletas ha precisato che le attività
acquisite da Baleària includono la nave Ciudad de Málaga
e una concessione ad Algeciras, mentre quelle acquisite da DFDS
includono le navi Volcán de Tamasite e Villa de
Agaete nonché concessioni e terminal nei porti di di
Algeciras, Ceuta e Tanger Med.