 Lo scorso luglio il traffico delle merci nel sistema portuale
della Liguria occidentale è diminuito del -3,0%, riduzione
che è stata mitigata dal rialzo del +36,4% dei prodotti
petroliferi movimentati al campo boe nella rada di Vado Ligure,
mentre i volumi movimentati nelle altre aree portuali del sistema
sono risultati in calo. A luglio 2025 il traffico complessivo è
stato di 5,50 milioni di tonnellate rispetto a 5,67 milioni di
tonnellate nello stesso mese dello scorso anno. Nel porto di Genova
sono state movimentate 3,14 milioni di tonnellate di carichi nel
solo bacino di Genova-Sampierdarena (-2,8%), mentre nel bacino di
Pra' il traffico è stato di 1,05 milioni di tonnellate
(-8,1%). Nel bacino portuale di Savona il totale è stato di
410mila tonnellate (-23,8%), in quello di Vado Ligure di 338mila
tonnellate (-2,4%) a cui si aggiungono 567mila tonnellate
movimentate in rada.
Lo scorso luglio il traffico complessivo delle merci varie
nell'intero sistema portuale è stato di 3,50 milioni di
tonnellate, di cui 2,19 milioni di tonnellate di merci
containerizzate (-5,7%) realizzate con una movimentazione di
contenitori pari a 254.636 teu (+5,1%) e 1,31 milioni di tonnellate
di merci convenzionali (-3,2%). Nel settore delle rinfuse solide, se
il traffico industriale, con 58mila tonnellate (-0,9%), è
rimasto stabile, quello commerciale ha accusato una decisa
contrazione scendendo a 93mila tonnellate (-54,9%). Nel comparto
delle rinfuse liquide, gli oli minerali sono cresciuti del +7,8% a
1,68 milioni di tonnellate e in aumento sono risultati anche gli oli
vegetali e il vino con 51mila tonnellate (+8,2%), mentre i prodotti
chimici sono calati del -13,2% a 33mila tonnellate.
Lo scorso luglio il traffico dei passeggeri è stato di
742mila persone (-8,2%), con il segmento delle crociere che ha
segnato una flessione del -3,9% con 222mila passeggeri e quello dei
traghetti un calo del -9,9% con 520mila passeggeri.
Nei primi sette mesi del 2025 il sistema portuale ligure ha
movimentato globalmente 37,74 milioni di tonnellate di merci, con
una flessione del -1,1% sul corrispondente periodo dello scorso
anno, di cui 28,20 milioni di tonnellate movimentate nel porto di
Genova (-2,5%) e 9,54 milioni di tonnellate in quello di Savona-Vado
Ligure (+5,0%). Il dato totale delle merci varie è stato di
23,98 milioni di tonnellate (-0,4%), incluse 15,89 milioni di
tonnellate di carichi containerizzati (+2,5%) realizzati con una
movimentazione di container pari a 1.744.847 teu (+7,5%) e 8,10
milioni di tonnellate di merci convenzionali (-5,5%). Il traffico
delle rinfuse secche nel settore industriale è stato di
700mila tonnellate (+49,2%) e in quello commerciale di 1,38 milioni
di tonnellate (-0,7%). Il volume di traffico degli oli minerali è
stato di 10,69 milioni di tonnellate (-5,4%) e quello delle altre
rinfuse liquide di 537mila tonnellate (-2,1%), di cui 289mila
tonnellate di oli vegetali e vino (+12,2%) e 248mila tonnellate di
prodotti chimici (-14,8%). Le forniture di bunker e di provviste di
bordo sono ammontate a 447mila tonnellate (+15,1%).
Nei primi sette mesi di quest'anno i crocieristi sono stati 1,27
milioni (+3,7%) e i passeggeri dei traghetti 1,28 milioni (-4,3%).
|