testata inforMARE
Cerca
05 July 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
15:27 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

E)GLI OPERATORI
E1 GLI OPERATORI COINVOLTI
E2 LOGICA DELL'INTERMODALITA' E NUOVI SOGGETTI EMERGENTI
E3 IL SEGMENTO TERRESTRE: AUTOTRASPORTO / FERROVIA / INTERPORTI
L'autotrasporto
Il trasporto ferroviario
Gli interporti
E4 IL TRASPORTO AEREO


E1 GLI OPERATORI COINVOLTI

Il settore del trasporto marittimo si è sempre storicamente caratterizzato per l'elevata specializzazione e frammentazione delle attività. Ogni spezzone, fondamentale od accessorio, del ciclo trasportistico è diventato una professione riconosciuta e remunerata.

Accanto ai ruoli chiave degli armatori e delle case di spedizione internazionali, ruotano intorno al trasporto marittimo numerose altre figure professionali che comprendono terminalisti, piloti, ormeggiatori, provveditori di bordo, ship broker, spedizionieri doganali, assicuratori, autotrasportatori e molti altri ancora.


OPERATORI PRESENTI NELLA REALTA' PORTUALE

L'elevata specializzazione ha costituito nel corso dei secoli un punto di forza del settore marittimo, ma ha d'altro canto generato delle rendite di posizione che costituiscono un limite dal punto di vista dell'efficienza e del contenimento dei costi complessivi del trasporto per il cliente finale. Di fatto quindi oggi il mercato genera una forte spinta verso il cambiamento e verso una razionalizzazione dei servizi, fatto che ha portato allo scardinamento di ruoli consolidati ed alla nascita di una nuova struttura del sistema.

E2 LOGICA DELL'INTERMODALITA' E NUOVI SOGGETTI EMERGENTI

Le aziende continuano oggi a ristrutturare e semplificare le proprie reti logistiche, cercando di rifornire i mercati da un minor numero di magazzini, e riducendo la dimensione dei lotti trasportati aumentando così la domanda di una sempre maggiore tempestività delle consegne e della loro massima puntualità e precisione.

Il mercato richiede inoltre il ricorso a diverse modalità di trasporto, le aziende richiedono trasportatori in grado di assicurare servizi plurimodali, capaci di adattarsi alle necessità ed alle convenienze. Infine cresce il numero delle aziende che vogliono subappaltare non solo il trasporto, ma addirittura tutta la distribuzione, e quindi cresce la domanda di servizi integrati di distribuzione.

In conclusione aumentano i trasporti in termini di tonnellate/chilometro trasportate, a causa dell'aumento delle distanze; contemporaneamente però aumenta anche il frazionamento dei lotti trasportati rendendo più complicata la gestione e richiedendo quindi operatori sempre più professionali e specializzati.

Inoltre, anche nella distribuzione terrestre, inizia ad avere sempre più larga diffusione l'utilizzo di HUB (centri di smistamento centralizzati). Si assiste infatti ad un ridisegno delle reti distributive: il sistema "HUB and Spoke" (mozzo e raggi) sta sostituendo oggi il tradizionale sistema a rete. Oltre a ridurre i collegamenti necessari per l'interscambio delle merci, questa logica distributiva consente di concentrare il traffico sui pochi punti (HUB) dai quali le merci si dipartono verso i depositi periferici, dai quali hanno origine le consegne finali su itinerari (spokes) ridotti.



Fonte: Il Sole-24 ore

L'attuale mercato del trasporto e del commercio mondiale richiede quindi un'offerta di servizi sempre più sofisticata, ma anche vasta, in una reale ottica di door to door su scala mondiale e di gestione della logistica just in time. La globalizzazione del mercato del trasporto marittimo ha inoltre portato le società che vi operano ad una sempre maggiore competitività ed aggressività.

Questo dinamismo del settore si riflette sull'organizzazione dei trasporti marittimi e del lavoro portuale e, più in particolare, sul ruolo dei soggetti coinvolti, sui rapporti e sul posizionamento reciproco degli operatori.

Tra le varie azioni attuate dagli operatori in risposta ai mutamenti del mercato, si rilevano principalmente le concentrazioni orizzontali (accordi e fusioni) e le integrazioni verticali (integrazione a monte ed a valle del proprio core business nella catena logistica) di cui oggi tanto si parla.

Una delle strade perseguite è quindi quella delle fusioni, acquisizioni od accordi su vasta scala fra grandi operatori al fine di accrescere il controllo su di un mercato sempre più complesso. Sono ormai dato di fatto grandi fusioni, incorporazioni od accordi non solo nel settore del trasporto di linea container (P&O con Nedlloyd, APL con MOL ed altre), ma in tutto il comparto marittimo, nell'armamento e non: crociere (Carnival con Holland American e Costa Crociere), dry bulk (Coeclerici con Sidermar e Bulk Italia), terminal operators (partecipazioni azionarie di terminal del Far East in quelli europei, e di quelli Nord europei in porti Sud europei), case di spedizione (Luigi Serra con il gruppo Tripcovich e la Gottardo Ruffoni), società di leasing di equipment (la Trans American Leasing con la Trans Ocean e la Caxu) ed altro ancora.

Queste grandi fusioni non mirano soltanto ad ottenere economie di scala ma vengono utilizzate le esperienze complementari nei vari mercati specializzati o di nicchia per avere una copertura globale del mercato. Inoltre mediante gli accordi si mette in comune anche l'organizzazione logistica di contorno, che oggi assume sempre più rilevanza: servizi di trasporto, terminal, magazzini, centri di distribuzione ed altro ancora.

Si ottiene quindi un'integrazione dei servizi con un'offerta completa: in questo modo, governando in numero elevato e su base mondiale, navi, strutture portuali e servizi terrestri si possono abbattere in maniera significativa i costi door to door.

Nel processo di globalizzazione si assiste non solo alle grandi concentrazioni tra potenze armatoriali, ma anche a nuove strategie delle compagnie che vogliono gestire in proprio l'intera catena della logistica e dell'intermodalità, seguendo tutto il ciclo del container door to door con strutture e mezzi propri. Oggi infatti una compagnia per poter "fornire logistica" su scala mondiale, e sopportare quindi la concorrenza, deve possedere non solo navi e contenitori in grandi quantità, ma anche terminal dedicati, centri di smistamento interni, agenzie, compagnie sussidiarie per la gestione dei trasporti stradali ed intermodali.

Si verifica quindi l'espansione degli operatori in mercati fino ad oggi non legati alla loro gestione caratteristica, nella ricerca, dal punto di vista delle possibilità di offerta, di una migliore combinazione nella catena trasportistica del valore: gli armatori si avvicinano alla professione di terminalisti, spedizionieri, autotrasportatori, operatori intermodali ed agenti marittimi, ma anche gli operatori di questi settori iniziano ad offrire i loro servizi negli altri.

Non è infatti difficile trovare agenti marittimi che fanno il lavoro delle case di spedizione o degli spedizionieri doganali, si vedono case di spedizione che aprono e gestiscono società di autotrasporto e logistica e, in alcuni casi, armano anche piccole navi (ad esempio feeder).

E3 IL SEGMENTO TERRESTRE: AUTOTRASPORTO / FERROVIA / INTERPORTI

Analizzando le tipologie di trasporto prevalenti nel commercio estero dell'Italia si rileva una netta prevalenza del trasporto marittimo. Il diagramma indica le percentuali delle diverse modalità di trasporto calcolate sulle reciproche tonnellate trasportate; necessariamente il trasporto via mare ha un peso rilevante visto che sono prese in considerazione anche le rinfuse solide ed i prodotti petroliferi, che in termini di tonnellate coprono una gran parte delle importazioni del nostro paese.


COMMERCIO ESTERO DELL'ITALIA PER SISTEMA DI TRASPORTO - 1995

Fonte: EUROSTAT

Passando però ad analizzare la ripartizione percentuale dei sistemi di trasporto interni in Italia, ed in alcune delle principali nazioni europee, si vede che la situazione cambia ed il trasporto su gomma ha il sopravvento sulle altre modalità di trasporto in quasi tutti i paesi, ed in Italia in particolare.

Italia
Francia
Germania
Olanda
Autotrasporto
72%
58%
54%
32%
Ferrovia
10%
25%
23%
5%
Cabotaggio
13%
4%
20%
56%
Altre modalità
5%
13%
3%
7%

TRASPORTI INTERNI NEI PRINCIPALI PAESI UE - 1996

(tonnellate per modalità di trasporto - %)

Fonte: Containerization International Yearbook

La situazione in Italia è oggi critica non solo perché la quantità di merci che viene trasportata via strada è rilevante (72% del totale), ma anche perché questa percentuale è in aumento a scapito delle altre modalità di trasporto, meno inquinanti e meno congestionanti la mobilità del paese.

1970
1980
1990
1996
Autotrasporto
45%
57%
64%
72%
Ferrovia
19%
13%
12%
10%
Cabotaggio
27%
22%
19%
13%
Altre modalità
9%
8%
5%
5%

EVOLUZIONE DEI TRASPORTI INTERNI IN ITALIA - 1970/1996

(tonnellate per modalità di trasporto - %)

Fonte: Elaborazione Metis su dati Containerization International Yearbook

L'autotrasporto

La situazione dell'autotrasporto in Italia è anomala, se confrontata con quella degli altri partner europei: le imprese di autotrasporto in Italia sono 145 mila, in Francia sono 55 mila ed in Germania 39.000; inoltre a fronte di 883 mila ton/km movimentate in un anno da un'impresa italiana, un'impresa tedesca ne movimenta tre milioni e 900 mila e una francese tre milioni e 200 mila. Le aziende in Italia con un solo addetto, ovvero i "padroncini", rappresentano i due terzi del settore, e se consideriamo anche quelle con due addetti si raggiunge il 90%.

Il quadro del settore viene completato dall'andamento dei costi che indica come un camion con targa italiana abbia costi mediamente pari al doppio dei colleghi d'oltralpe.

Il costo medio annuo per un conducente in Italia è di 33.200 ECU, contro una media europea di circa 29.000 ECU (+ 14,5%), inoltre l'Italia ha il minimo europeo di ore lavorabili contrattualmente, con un conseguente minor numero di chilometri di percorrenza media annua per autista (105 mila km contro una media europea di 110 mila km). L'indice di percorrenza a "vuoto", indicatore di efficienza del sistema, in Italia è pari al 20%, contro valori che in Europa variano dal 10% al 15%. Inoltre non deve essere trascurato il fatto che nel nostro paese il prezzo del gasolio per autotrazione è mediamente superiore del 10% rispetto gli altri, e che le tariffe autostradali, con la sola eccezione della Francia, sono di sei volte superiori ai valori ipotizzati dalla Comunità Europea.

Attualmente, per fronteggiare la concorrenza dei grandi gruppi europei del settore, è stato presentato un disegno di legge atto a favorire concentrazioni aziendali nel settore e per un rafforzamento delle stesse (il disegno di legge prevede incentivi da 60 a 110 milioni alle piccole società di autotrasporto, padroncini, che escono dal settore o si accorpano con altre.

Per contenere i costi ed offrire un servizio conveniente l'operatore combinato (Multimodal Terminal Operator) deve essere in grado di far effettuare al trazionista diversi trasporti al giorno (dopo aver minimizzato le tratte camionistiche rispetto a quelle ferroviarie, attraverso l'utilizzo spinto degli interporti), organizzandoli in modo che alla consegna di un'unità di carico al terminal di interscambio corrisponda, nella stessa località, il ritiro di un'altra unità. Simili capacità, oggi indispensabili, è difficile che siano garantite da un'impresa che non abbia importanti traffici, e quindi ragguardevoli dimensioni.

Per una reale comparazione dei costi tra l'autotrasporto e le altre modalità, oltre ai costi diretti, iniziano ad essere presi in considerazione i costi indiretti.

Nel suo recente Libro Verde "Verso una corretta ed efficace determinazione dei prezzi nel settore dei trasporti", anche la Commissione della Comunità Europee indica strategie di intervento per ridurre i notevoli divari che esistono tra i prezzi corrisposti dai singoli utenti dei trasporti ed i costi, anche indiretti, cui essi danno origine.

Vengono infatti considerati, anche i costi esterni per gli incidenti, la rumorisità, l'inquinamento atmosferico ed il deterioramento climatico (effetto serra).

Il trasporto ferroviario

A livello mondiale la spinta verso un trasporto intermodale sempre più spinto vede sempre più ingenti investimenti nel settore del trasporto ferroviario delle merci.

Negli Stati Uniti la modalità dei treni a due piani di contenitori (double-stack container rail services) è oggi sempre più diffusa e si iniziano a vedere i primi studi di fattibilità anche in Europa, sulla linea Rotterdam - Germania.

Sempre negli Stati Uniti le tratte ferroviarie hanno raggiunto alte produttività ed un livello di costo così basso che, dopo l'introduzione del contratto "Seatrain" (trasporto a basso costo via ferrovia della merce europea che arriva a New York per la California), c'è addirittura chi ipotizza che in futuro sia possibile far arrivare nei porti pacifici americani le merci provenienti dall'Estremo Oriente e destinate in Europa, e quindi attraverso il trasporto ferroviario interno reimbarcarle nei porti atlantici per l'inoltro a destino finale.

Nonostante quasi all'unanimità si ritenga necessario incrementare le quote di trasporto merce via ferrovia, il mercato ferroviario merci in Europa è in diminuzione in termini percentuali: nel 1970 il 32% della merce gestita dai principali 15 paesi europei viaggiava via ferrovia, nel 1996 questa percentuale è scesa al 15%.

L'organizzazione dei caricatori European Shippers' Councils lamenta il fatto che in Europa le ferrovie nazionali non sono sufficientemente "customer oriented", sono inoltre spesso ritenute troppo burocratizzate e poco flessibili.

Questa organizzazione internazionale ritiene che, per cambiare le cose, la Comunità Europea dovrà spingere per:

· una gestione indipendente delle infrastrutture ferroviarie;

· uguali possibilità di accesso alle infrastrutture ferroviarie per tutti gli operatori;

· una piena applicazione delle regole comunitarie sulla concorrenza;

· una riorganizzazione delle ferrovie nazionali per adattarle alle richieste del mercato;

· una ristrutturazione finanziaria delle ferrovie nazionali.

Il futuro del trasporto ferroviario potrà essere la razionalizzazione dei servizi con la fornitura ai caricatori, agli spedizionieri ed ai multimodal terminal operators di servizi spola multi clienti tra centri di smistamento principali, a prezzi decisamente inferiori rispetto ad oggi. Il modo per riguadagnare quote di mercato sul tutto gomma, e sullo strapotere degli operatori Nord europei, sarà l'organizzazione del servizio attraverso treni blocco tra centri definiti a frequenze stabilite e garantite, ovvero un minor numero di treni con un servizio di maggiore qualità tra destinazioni strategiche per raggiungere le tariffe necessarie per stare sul mercato.

Per dare qualche valore di riferimento sulla situazione attuale del mercato Italiano, paragonato ad altri europei, da Rotterdam a Monaco ci sono 3 treni navetta programmati alla settimana da 60 teu ciascuno, da Genova a Basilea con servizio navetta nel mese di Marzo sono stati mossi 200 cntrs in export e 100 in import ed un servizio navetta per Monaco a cadenza fissa, già annunciato, è stato cancellato per mancanza di carico. Per portare un altro esempio sui servizi a disposizione dei caricatori l'italiana Cemat, in collaborazione con la svizzera Hupac e l'olandese Trailstar, ha recentemente aggiunto un terzo collegamento ferroviario quotidiano tra il Nord Italia ed il porto di Rotterdam, segno di una crescita della domanda in tal senso.

Dal punto di vista dell'offerta infrastrutturale in Italia, in uno studio datato 1995 del Freight Leaders Club è stata calcolata la capacità residua di trasporto ferroviario per alcune delle principali tratte ferroviarie. Ovvero si è determinato quanti treni al giorno, passeggeri e merci programmati, nei due sensi di marcia ogni tratta poteva sopportare in aggiunta a quelli già previsti.


CAPACITA' RESIDUA TRASPORTO FERROVIARIO

(treni al giorno nei due sensi)

Fonte: Freight Leaders Club, 1995

Sempre in questa direzione si muove il progetto Kinnock delle "Freeways", percorsi ferroviari internazionali sui quali verrà indirizzato il traffico merci con accesso libero anche ai privati con una gestione simile a quella del sistema autostradale, anche se l'idea per il momento sembra essere di difficile attuazione e trova molti oppositori.

Più in specifico la Direttiva 91/440 UE prevede una separazione tra la gestione dei servizi ferroviari, che deve far capo ad imprese private, e la proprietà e la manutenzione delle infrastrutture, demandate all'intervento pubblico. La Direttiva vuole rendere le ferrovie integrate, uniformi per tecnologia, con libertà di accesso a pari pedaggio ed a pari costi, almeno sul 20% delle tracce (la traccia corrisponde all'utilizzo di una tratta ferroviaria per un determinato orario).

La politica perseguita dall'Unione Europea a favore del trasporto intermodale, rispetto al trasporto stradale puro, prevede investimenti in tutta Europa (ferrovie, strade, interporti) stimati in 400 miliardi di ECU entro l'anno 2010. Nel 1996 la Commissione Europea ha stanziato 280 milioni di ECU, valore che per il 1997 sale a 352 milioni.

Fra i tanti progetti, il consiglio europeo ha fissato una priorità per 14, che dovranno essere terminati entro il 1999. Fra le altre, sono priorità del programma i servizi ferroviari passeggeri e merci ad alta velocità che collegano gli aeroporti internazionali ed i terminali dotati di dispositivi di alta tecnologia per lo smaltimento veloce del trasporto combinato di merci su strada e su rotaia.

Gli interporti

L'incremento della domanda di servizi ferroviari (treni blocco) a partenza prefissata tra centri di smistamento principali dove possa avvenire l'interscambio tra le modalità di trasporto ferroviaria e terrestre ha portato alla nascita di una fitta rete di interporti.

Gli scopi che la creazione degli interporti cercano di perseguire sono lo sviluppo del trasporto ferroviario e l'aumento dell'efficienza delle società di trasporto o di servizi logistici private ottenuta attraverso la concentrazione di più attività differenti in un'unica località: mentre ogni infrastruttura è un'entità separata, raggruppate tutte insieme formano un sistema integrato. Nel diagramma in allegato viene riportato un esempio delle attività, degli operatori e dei servizi che dovrebbero essere presenti in un interporto.


FUNZIONI E SERVIZI MINIMI DI UN INTERPORTO

Fonte: C.I.P.E.T., Piano quinquennale degli interporti.

In alcuni paesi del Nord Europa negli interporti, oltre alle modalità di trasporto ferroviaria, stradale, ed in alcuni casi aerea (nel caso di vicinanza di aeroporti), è presente anche un'ulteriore modalità: il trasporto fluviale. Questa modalità, poco diffusa in Italia, per alcuni paesi vista la conformazione geografica diventa fondamentale, e lo si può vedere ad esempio nel fatto che in Olanda il 56% dei trasporti interni avvenga nel cabotaggio, e più in particolare nella navigazione in canali.

Nel Nord America è presente una fitta rete di terminal intermodali in grado di coprire e collegare tutto il territorio, l'Europa è ancora indietro in questo campo. Nell'Unione Europea gli stati membri continuano a destinare grosse somme per finanziare lo sviluppo delle loro infrastrutture nel settore dei trasporti, seguendo spesso esigenze e priorità nazionali. Il risultato di tutto questo è il fatto che l'Europa attualmente dispone più che altro di una matassa di infrastrutture, ben lungi da essere una rete integrata, spesso lacunosa nei collegamenti stradali, ferroviari, marittimi e fluviali, in particolar modo tra le varie reti nazionali.

Sulla situazione Italiana viene riportata una tabella riassuntiva di valutazione degli interporti stilata nel 1995 da una commissione composta da fornitori di servizi e da utenti, oltre che da esperti.


VALUTAZIONE QUALITATIVA INLAND TERMINALS

Fonte: Freight Leaders Club, L'intermodalità terrestre, 1995

Attualmente in Italia il progetto più ambizioso in questo settore è quello di Malpensa 2000: l'idea è quella di creare un interporto di importanza europea, potendo disporre non solo di aree a disposizione degli operatori e di collegamenti stradali e ferroviari diretti, ma sfruttando anche la vicinanza di porti importanti a livello internazionale, quali i porti liguri, e di un aeroporto con servizi merci di linea importanti, senza dimenticare la localizzazione in un hinterland particolarmente ricco e dinamico.

E4 IL TRASPORTO AEREO

Analizzando il mondo dei trasporti marittimi, non bisogna trascurare un richiamo al trasporto aereo delle merci per vari motivi:

  • è una modalità di trasporto che dimostra tassi di crescita particolarmente dinamici;
  • in alcuni casi la modalità aerea è, o può diventare, concorrente e/o sostitutiva rispetto a quella marittima, per cui non deve essere trascurata dagli operatori del settore;
  • all'interno della tendenza di mercato, già analizzata, che porta sempre più spesso alla nascita di "operatore globali", già oggi esistono società che operano sia in campo marittimo che in campo aereo merci (ad esempio Hapag Lloyd ed Evergreen), potendo proporre ai propri clienti un'offerta ad ampio raggio ed integrazioni logistiche non raggiungibili dagli altri operatori.

Il traffico mondiale aereo merci ha continuato la sua crescita nel 1996, raggiungendo i 13,3 milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 7% rispetto all'anno precedente; lo stesso incremento percentuale si è riflesso anche sulle tonnellate trasportate per chilometro, che a livello mondiale hanno raggiunto i 73,3 miliardi.

Il maggior sviluppo del traffico commerciale aereo si rileva però nel settore passeggeri.

Anche in Italia ha mantenuto ritmi di crescita superiori a quelli registrati dalle altre modalità di trasporto: in 30 anni, dal 1965 al 1995, si è passati da 7,3 a 58,6 milioni di passeggeri movimentati in Italia, con un incremento superiore al 700%.

Analizzando i singoli aeroporti italiani, i maggiori incrementi negli ultimi cinque anni si sono registrati nel campo passeggeri a Firenze (+36% annuale), ad Ancona (+21%) ed a Milano Malpensa (+10,2%); per le merci invece a Bergamo (+39%), a Bologna (+18,8%) ed a Venezia Tessera (+13,3%).

MOVIMENTO MERCI

(tonnellate)

Incr.

%

MOV. PASSEGGERI

(milioni pax.)

Incr.

%

1993
496.667
52,2
1994
526.920
+6,1%
55,6
+6,5%
1995
564.028
+7%
58,6
+5,4%
1996 (Provv.)
579.256
+2,7%
64,9
+10,7%

TRAFFICO COMMERCIALE AEREO ITALIANO

Fonte: Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Le attuali linee di tendenza portano a prevedere che nell'anno 2000 i passeggeri movimentati negli aeroporti italiani supereranno i 70 milioni e che le merci a loro volta supereranno le 700.000 tonnellate.

E' comunque da rilevare come gli incrementi nel settore trasporto aereo merci in Italia dimostrino una minore dinamicità rispetto ai tassi di crescita che si riscontrano a livello mondiale, come evidenziato nella tabella sottostante.

% di incremento rispetto all'anno precedente.
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996

MONDO

7%
3%
0%
7%
9%
13%
8%
7%
ITALIA
6,1%
7%
2,7%

Questo è sintomo di un settore che non riesce ancora a decollare come in altri paesi è avvenuto; inoltre in Italia sono poco sfruttate le possibili sinergie ed integrazioni tra la modalità aerea ed altre modalità di trasporto (ferroviaria e marittima in particolare), integrazioni che invece potrebbero costituire un vantaggio competitivo non trascurabile.

›››File
FROM THE HOME PAGE
German government allocates 400 million euros to support energy transition in maritime-port sector
Over 78 million euros to the ports of Augusta and Taranto for offshore wind
Rome
Funds distributed over three years starting from 2025
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of La Spezia fell by -9.4%
The Spice
At the Marina di Carrara port, a growth of +3.7% was recorded
Ruote Libere denounces the loosening of anti-mafia controls in the road transport sector
Modena
Franchini: Minister Salvini's obsession with the construction of the Strait Bridge, even at the cost of widening the controls
Italy's connection index to the global network of containerized maritime services has fallen for the fourth consecutive quarter
Italy's connection index to the global network of containerized maritime services has fallen for the fourth consecutive quarter
Geneva
PLSCI indices of the main national ports on the rise by container traffic volume
A bill has been approved to prevent the management of Corsica's ports and airports from going to private companies
Paris
It provides for the creation of the Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India, it is planned to designate at least one tugboat in major ports for emergencies at sea
Mumbai
Currently this is only happening in the ports of Mumbai and Chennai.
HMM and CMA CGM Total Terminal International Algeciras Expansion Project
Seoul
An investment of 150 million euros is planned. The capacity will be increased to 2.8 million teu
European Commission meeting to define the strategy for the development of EU ports and maritime industry
Brussels
Call for papers by July 28th
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Rome
Messina: State Aid regime needs to be redesigned for European shipyards
In the first four months of 2025, maritime container traffic between Asia and Europe grew by +4.8%
Tokyo
-6.4% drop in shipments to Asian ports. +9.0% increase in unloading volumes in Europe
The impact on Italy of a possible closure of the maritime route through the Strait of Hormuz would be significant
Rome
The merchant fleet for energy products controlled by the Italian shipping industry interested in these traffics amounts to approximately 80 units.
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Beijing
Containers amounted to 26.7 million TEU (+6.1%)
In 2024, 576 containers were lost at sea out of over 250 million transported by ships
Washington
About 200 have fallen from container ships in the Cape of Good Hope region
FMC questions deal exempting World Shipping Council companies from US antitrust rules
Washington
Meanwhile, Sola, appointed by Trump on January 20 to the presidency of the federal agency, is leaving his post today.
The European maritime-port sector nitpicks the reform of the Community customs rules
Brussels
Note from CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport and WSC
EU Council agrees on reform of the Union Customs Code
Brussels
CLECAT is concerned about the persistence of the concept of "Single Liable Person" in the text
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +2.4%
Civitavecchia
Increase of +9.9% in Gaeta and decrease of -17.1% in Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Japanese shipbuilding company Imabari Shipbuilding acquires control of fellow Japanese JMU
Imabari/Tokyo
Ownership share increased from 30% to 60%
WTO: New tariffs have given a boost to trade that is unlikely to last
Geneva
Recovery driven by importers who brought forward purchases in view of expected tariff increases
Terminal Investments Limited of the MSC Group acquires 50% of the capital of Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
The transaction was authorized by the Port Authority of Barcelona
There are no implementing decrees for the SalvaMare law and Italian citizens are paying for the management of fished waste that is not carried out
Rome
The Marevivo Foundation and the Federation of the Sea report it
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
Lisbon
The largest quantities pass through ports in Belgium, Spain, Holland, Italy and Germany
The International Convention on Ship Recycling will enter into force tomorrow
Copenhagen
BIMCO urges EU to include Indian shipyards in EU list of ship recycling facilities
Assologistica presents the "Cruscotto" project to ensure transparency and legality in the logistics sector
Milan
Ruggerone: it is an infrastructure of trust between clients and operators
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Rome
A "Pact for the Sea" proposed with solutions to tackle overtourism for which passenger ships are not to blame
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
Bern
Cargo sous terrain plans to build a 500-kilometer system by mid-century
Carnival posts record earnings for March-May period
Carnival posts record earnings for March-May period
Miami
The number of cruise passengers embarked also peaked this quarter
Federlogistica, it is reckless to activate railway construction sites without a concerted plan
Genoa
Falteri: Isolating the port of Genoa from the railway network for three weeks means putting the whole of Northern Italy in difficulty
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Riyadh
Four will be operated by Saudi Global Ports and four by Red Sea Gateway Terminal
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Trieste
A total investment of 315.8 million euros is expected
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
Seoul
The possibility of building other types of ships and constructing port cranes is foreseen
Rixi: with the Omnibus decree, Phase B of the new Genoa breakwater is guaranteed
Rome
Expenditure of 50 million euros authorised for 2026 and 92.8 million for 2027
Israel-Iran conflict prompts Maersk to suspend calls at Haifa port
Copenhagen
Those at the port of Ashdod will continue instead.
Northern European Nations Commitment to Counter Russian Shadow Fleet
Warsaw
If the vessels do not fly a valid flag in the Baltic Sea and the North Sea - they specify - we will take appropriate measures in compliance with international law.
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
The Defense
Containers and liquid bulk on the rise. Increase in unloading loads and decrease in loading loads
Cognolato (Assiterminal): Today more than ever we need a coherent port policy
Rome
All the critical issues highlighted in recent years still remain open - he highlighted.
Alessandro Pitto confirmed as president of Fedespedi
Milan
The Board of Directors, the Board of Arbiters and the Board of Auditors have been renewed
A protest action by Greek seafarers is heated, with the PENEN and PNO unions launching very serious accusations, including mutual ones
Piraeus
The strike, declared illegal by the courts, blocks some ships of the Attica group in the port of Patras
Saipem awarded contract for a phosphate mining project in Algeria that includes the upgrading of the port of Annaba
Milan
The construction of railway lines is also planned
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Ismailia
Today it was crossed by the vessel "CMA CGM Osiris" which can carry 15,536 teu
IMO, ILO, ICS and ITF urge protection of seafarers' rights against unjust criminalisation
London
The "Guidelines on the Fair Treatment of Seafarers Detained in Relation to Alleged Offences" were adopted in April
Trump's new tariffs also hit container traffic at the Port of Long Beach
Long Beach
In the first five months of 2025, an increase of +17.2% was recorded
Transfer of the port of Carrara from the Ligurian to the Tuscan AdSP not without a discussion with the operators
Milan
Dario Perioli, FHP, Grendi and Tarros ask for it
Up to $768 billion in investments needed to adapt world ports to rising sea levels
New York
Port of Los Angeles Feels Impact of New Tariffs on Container Traffic
Los Angeles
A decrease of -4.8% was recorded in May
Assagenti proposes a task force to solve port, logistics and industrial problems
Genoa
A "problem solver" consultative body composed, in addition to the categories of the maritime cluster, of the manufacturing industries of the North-West quadrant
Cargo traffic at the port of Singapore fell by -4.6% in May
Singapore
New crane overturned for delivery in new Tuas port area
In the first quarter of 2025, freight traffic on the Swiss rail network fell by -6.4%
Neuchatel
Service performance at 2.35 billion tonne-km, down -8.2%
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
Ischia
Power: it is necessary to remove them from a perverse mechanism
Dutch HES International to operate bulk terminal in Marseille-Fos port
Marseille
The concession contract will have a minimum duration of 30 years
Ibiza government opposes Trasmed's overnight stay on board ferry program
Ibiza/Valencia
It is considered a "clandestine hotel", while the company defines it as a cruise service
Bruno Pisano appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
He will take up his post next Monday
Federlogistica proposes a comparison between operators on the congestion fee while waiting for a solution from the government
Genoa
In the first five months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.3%
Joy Taurus
1,813,071 TEUs were handled
Pessina (Federagenti): Northern European logistics system is struggling. Let's take advantage of it!
Rome
Unexpected opportunity - he underlines - for the Mediterranean ports and Italian ones in particular
MSC Cruises Joins Carnival and Royal Caribbean in Capitalizing on Grand Bahama Shipyard
Miami
Negotiations underway since the end of 2024 have been successfully concluded
At The International Propeller Clubs the Dorso Award for the Mediterranean area
Naples
In recognition of the primary role played by logistics operators in Mediterranean traffic
ABB Signs Service Agreement with Royal Caribbean Cruise Line
Zurich
It has a duration of 15 years and covers 33 ships in the fleet.
P&O Maritime Logistics (DP World Group) to acquire 51% of NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Nova Marine Holding and Algoma Central Corporation will retain 49%
Stable freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado Ligure in May
Genoa
A decrease of -2.4% was recorded in the Ligurian capital's airport; a rise of +7.2% was recorded in the Savona airport
Consilium Safety Group Expands Presence in Türkiye and Maritime Market
Gothenburg
Ares Marine acquired
The first InnoWay freight railcars have left the Bagnoli della Rosandra plant
Fincantieri has opened a new Innovation Antenna in South Korea
Seoul
It is located in the heart of Seoul's technology district.
The commissioners of various AdSPs also assume the powers attributed to the Management Committees
Rome
Provisions for the port authorities of the Ionian Sea, the Central-Northern Adriatic Sea, the Eastern Ligurian Sea and the Northern Tyrrhenian Sea
Ferrara-based INCICO acquires Italiana Sistemi and focuses on transport engineering
Ferrara/Naples
It specializes in infrastructure and plant engineering in the railway and road sectors
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Hupac announces expansion of Duisburg-Singen shuttle with connections to Italy
Noise
Daily departures will be made
The transfer of 80% of Louis-Dreyfus Armateurs' capital to InfraVia has been implemented
Suresnes/Paris
The Louis-Dreyfus family retains the remaining 20%
Port of Genoa, green light for extension of concession to Spinelli until September 30
Genoa
Ok also to the extension to the Campostano group
The National Maritime Fund has started the recognition of scholarships
Genoa
They are granted for basic training and security familiarization courses.
RFI and MIT sign the update to the program contract for approximately 2.1 billion
Rome
Around 500 million euros expected for the management of the railway network
San Giorgio del Porto delivers a vessel for the bunkering of liquefied natural gas
Genoa
It was built for Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): the ports of La Spezia and Carrara have integrated almost perfectly
La Spezia/Bari
Extraordinary Commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority appointed
Raffaele Latrofa appointed president of the AdSP of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
He is the deputy mayor of Pisa
India's Mazagon Dock Shipbuilders Acquires Control of Sri Lanka's Colombo Dockyard
Mumbai
Investment of approximately 53 million dollars
The Commissioner of the Western Ligurian Sea Port Authority has been granted the powers and prerogatives of the Management Committee
Genoa
The measure pending the restoration of the ordinary top management bodies
The Three-Year Operational Plan 2025-2027 of the Central Adriatic Port Authority has been approved
Ancona
Favorable opinion of the Sea Resource Partnership Body
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
It will deal with the physical transformations of the container and the digitalization of processes
Andrea Ormesani is the new president of Assosped Venezia
Venice
The board of directors has been renewed. Paolo Salvaro remains general secretary
Witte (ISU): In 2024, the ship salvage sector stabilized from the low of two years ago
London
Finnish Elomatic to Install Tunnel Thrusters on 11 Carnival Cruise Ships
Turku
The works will begin next autumn and will end in 2028
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
Fincantieri has delivered the new cruise ship Viking Vesta to the American Viking
Trieste/Los Angeles
It was built in the Ancona shipyard
The Genoa Coast Guard has placed the container ship PL Germany under administrative detention
Genoa
MSC Group to manage cruise services in the ports of Bari and Brindisi
Bari
Ten-year concession with possibility of extension
Italian Navy orders two new Multipurpose Combat Ships from Fincantieri
Trieste
The order to the shipbuilding company is worth 700 million euros
German Kombiverkehr Returns to Profit in 2024
Frankfurt am Main
The level of revenues remained unchanged at 434.6 million euros.
Deltamarin to design the six new ro-pax vessels ordered by Grimaldi for the Mediterranean routes
Turku
The practice of subcontracting in European logistics is creating a parallel labour market where rights are not enforced
Brussels
"Sorry, We Subcontracted You" Report Presented
Tomorrow Grendi will launch the group's fourth ship on routes to and from Sardinia
Milan
"Grendi Star", with a load capacity of 2,800 linear meters, will connect Marina di Carrara and Cagliari
FREMM frigates operational support contract signed between Orizzonte Sistemi Navali and OCCAR
Taranto
The agreement has a total value of approximately 764 million euros
In the port of Gioia Tauro, the Guardia di Finanza soldiers seized 228 kilos of cocaine
Reggio Calabria
Two dockers arrested
Call to reform the entire driver training system in the transport sector
Rome
Seven proposals presented
Port of Livorno, new observatory to find solutions to the problem of port congestion
Leghorn
Marilli: We will seek solutions to reach the possible revocation of the port fee
Lockton PL Ferrari closed the last fiscal year with gross revenues of 34 million dollars
Genoa
Insurance premium volume rose to 350 million
Polish Trans Polonia Group acquires Dutch Nijman/Zeetank Holding
Tczew
It specializes in the transportation and logistics of liquid and gaseous products
d'Amico Tankers Sells Two 2011-Built Tankers for $36.2 Million
Luxembourg
They will be delivered to buyers by the end of July and on December 21st.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
The Italian Merchant Marine Academy plans 13 new free courses
Genoa
Over 300 positions available
A delegation of Wista Italy visits the ports of Catania and Augusta
Catania/August
The association is made up of women who hold positions of responsibility in the maritime, logistics and trade sectors.
In the first five months of 2025, the port of Algeciras handled 1.9 million containers (-6.3%)
Algeciras
Empty containers decreased by -5.5% and full ones by -6.4%
Reway Group enters the port railway infrastructure maintenance sector
Licciana Nardi
Two contracts awarded by the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Delcomar and Ensamar take over maritime services with the smaller Sardinian islands
Cagliari
The tender for the six-year concession of the connections has been awarded
Port of Trieste, the newly appointed Gurrieri torpedoes the newly appointed Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): it's a squalid power game
Singapore's SeaLead expands its maritime shipping offering to connect Turkey and Italy
Singapore
Route connected to services transiting the Suez Canal
The US Container Security Initiative program has been extended to Morocco
Rabat
Amrani: Let's consolidate Tanger Med's role as a safe and world-class maritime hub
Very positive first quarter for Greek Euroseas
Athens
Pittas: the positive momentum continued in the second quarter
Assonat and SACE present a plan for Italian tourist ports
Rome
RINA has acquired the entire capital of Finnish Foreship
Helsinki
The Helsinki-based company specializes in consulting in the field of marine and mechanical engineering.
Kuehne+Nagel has opened a new branch in Naples
Milan
The aim is to support the operational growth of the group in Southern Italy
Container traffic down at Barcelona and Valencia ports in May
Barcelona/Valencia
Resumption of containers in transit at the Catalan port
Annual cargo traffic in Greek ports stable in 2024
Piraeus
Domestic volumes are growing, while foreign trade is decreasing
Perplexity of freight forwarders, customs agents and maritime agents of La Spezia at the transfer of the port of Carrara to the Tuscan AdSP
The Spice
Timidly, they "hope for consideration for the progress made so far"
Francesco Mastro appointed extraordinary commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority
Rome
He will take up office on June 30th.
John Denholm to be new president of the International Chamber of Shipping
Athens
He will take over from Emanuele Grimaldi in a year
Extraordinary commissioners of the two Ligurian Port System Authorities have been installed
Genoa/La Spezia
Matteo Paroli and Bruno Pisano at the helm of the institutions
Assogasliquidi-Federchimica shows the way to accelerate the decarbonization of road and maritime transport
Rome
Container traffic at Hong Kong port drops sharply in May
Hong Kong
1.05 million TEUs were handled (-12.7%)
Eagle S tanker command blamed for cutting submarine cables in Gulf of Finland
Advantages
The accident was caused by the ship's anchor
Online platform to report critical issues that put transport workers at risk
Genoa
It was prepared by Fit Cisl Liguria
GNV to create a direct summer connection between Civitavecchia and Tunis
Genoa
It will run alongside the historic route via Palermo
The unification of Grimaldi's concessions in the port of Barcelona has been completed
Madrid/Barcelona
The contract expires on September 20, 2035.
In the first five months of 2025, cargo traffic in Russian ports fell by -4.9%
St. Petersburg
A decrease of approximately -12% was recorded in May
Raben Logistics Group Creates Subsidiary in Türkiye
Milan
It will have 20 employees and a 2,000 square meter cross-dock warehouse
Alberto Dellepiane confirmed as president of Assorimorchiatori
Rome
The composition of the entire association leadership remains unchanged
Agreement between Fincantieri and Indonesian PMM to develop solutions to face new unconventional underwater challenges
Structural adaptation works on dock 23 of the port of Ancona awarded
Ancona
Intervention worth over 11.8 million euros
Conference on the role of LNG and bioLNG for the decarbonisation of transport and industry
Rome
The Federchimica-Assogasliquidi event will take place on Monday in Rome
Dutch Bolidt increases presence in cruise ship sector with acquisition of American Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia has acquired the Genoese customs services company STS
Melzo
The Ligurian company was founded in 1985
Francesco Benevolo has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Central-Northern Adriatic Sea
Rome
He is the operations director of RAM - Logistics, Infrastructure and Transport
Montaresi resigns as commissioner of the Eastern Ligurian Port Authority
The Spice
In the eight months of administration - he underlines - we have not lost even a second
Gurrieri has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Adriatic Sea
Trieste
Pending the completion of the formal process for the designation of the president
The commissioners of the AdSP of Western Liguria have handed over their mandate to Minister Salvini
Genoa
The decision is part of the process of designation and nomination of the new leaders
Confetra criticizes the provisions of the decree-law Infrastructure for road transport
Rome
The Confederation urges the blocking of the process of appointing the presidents of the port authorities
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw revenue decline in May
Keelung/Taipei
The decline is accentuated for the two main companies
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile