testata inforMARE
Cerca
05 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
14:56 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

«A.L.C.E.»
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 28 Maggio 1998




I NUMERI DEI PORTI LIGURI:

Genova

Per il porto di Genova il 1997 è stato un anno decisamente positivo. Per la prima volta il traffico dei container, con un tasso di crescita del 42,9%, ha ampiamente superato il milione di teu, raggiungendo, a fine dicembre, esattamente 1.179.955 teu. I tre terminal che hanno ottenuto risultati migliori sono Vte (con una movimentazione complessiva di 547.407 teu), Sech (243.280) e Messina (210.607).

Le merci varie hanno toccato i 16.746.241 tonnellate registrando un incremento del 30,2% rispetto al '96 (in cui le tonnellate erano state 12.860.678). Il traffico convenzionale ha toccato i 6 milioni di tonnellate (con un aumento del 10%). In calo, invece, gli oli minerali che da 23.773.835 tonnellate dell'anno precedente passano nel '97 a 15.763.736 (meno 33,75). La diminuzione è stata causata dalla definitiva chiusura dell'oleodotto Snam che collegava Genova con la Germania.

E' aumentato del 6% anche il numero delle navi arrivate in porto, che sono state quasi 8 mila. Ma sono diminuiti i crocieristi (che erano quasi 400 mila del '96 e sono scesi di circa 40 mila unità toccando un meno 11%). Il motivo della flessione va ricercato nel trasferimento presso il porto di Savona di alcune linee e nella scarsa capacità attrattiva di Genova quale città turistica. Si è mantenuto stabile, invece, il movimento al terminal traghetti con oltre 2 milioni di passeggeri. E' aumentato, infine, il traffico ferroviario: nel '97 sono stati movimentati 145.341 carri carichi contro gli 89.071 dell'anno precedente (più 63,17%).

La Spezia

In forte calo la movimentazione dei container nel porto di La Spezia. Nel '97 sono stati spostati 615.604 teu contro gli 871.100 dell'anno precedente (meno 29,3%). Lo scalo evidentemente risente ancora in modo deciso del trasferimento sulle banchine di Genova delle attività del gruppo Messina. Si registra, invece, un aumento degli oli minerali che passano da 681.912 tonnellate nel '96 a 701.944 (più 2,9%) che non basta, però, a rendere positivo il bilancio totale del traffico commerciale il quale scende dalle 11.280.978 tonnellate del '96 alle 10.737.501 tonnellate del '97 (meno 4,8%). Si evidenzia anche una flessione del 70,6% nel movimento passeggeri (che passa da 185.794 unità a 54.678) e nel numero degli arrivi delle navi: da 2.340 nel '96 si è passati a 2.018 nell'ultimo anno (meno 13,8%). Per fare fronte a questa situazione, La Spezia sta cercando di potenziare un settore significativo per lo scalo, quello, cioè, delle riparazioni navali e, in genere, della cantieristica ma guarda anche con interesse al traffico crocieristico.

Savona

Continua la crisi, nel '97, del porto di Savona. Nel 1996 i teu movimentati sono stati 20.081, contro i 13.465 dell'anno scorso (meno 32,9%). Anche il traffico totale delle merci, comunque, ha subito una flessione (meno 11,2%): nel '96 sono stati sbarcate e imbarcate 11.895.135 tonnellate di merci varie contro 10.558.110 del '97. Il calo ha toccato ovviamente anche gli oli minerali che da 7.278.254 tonnellate sono scesi a 6.185.803 (meno 15%). Le speranze di una ripresa delle attività portuali vengono riposte nella conversione di una parte delle scalo al turismo, attrezzando le banchine sia per i diportisti che per le navi da crociera. Dal punto di vista del lancio turistico potrà avere peso il recente trasferimento dei traghetti della "Corsica Ferries" da Genova a Savona. Anche il bacino di Vado Ligure, che ha un notevole potenziale sia per i collegamenti che per le strutture, non ha ancora espresso appieno le proprie potenzialità.

Imperia

Bilancio positivo, invece, per il porto commerciale di Imperia, nei bacini di Oneglia e Porto Maurizio. il movimento totale delle merci nel '97 è stato di 170.919 tonnellate, una discreta crescita (più 17,3%) rispetto all'anno precedente durante il quale le tonnellate erano state 141.287. Anche per quanto riguarda il numero delle navi arrivate e partite si registra un incremento. Nel '96 erano state 163, l'anno scorso 227 (più 28,2%). E' negativo invece il saldo delle giornate lavorate dai portuali della Compagnia Maresca e quindi retribuite, che erano state 1.820 nel '96 e hanno avuto nel '97 un calo di circa il 38%.

Livorno

Si sono voluti riunire qui alcuni dati riferiti al vicino porto toscano per avere una visione completa del "sistema alto Tirreno". Paragonando i risultati degli scali della Liguria con quelli di Livorno, ci si accorge che questo ha aumentato la movimentazione dei container. Mentre nel '96 erano stati spostati 416.622 teu, l'anno scorso i teu sono stati 501.146 (più 20,3%). Il traffico totale delle merci ha, tuttavia, subito un calo. Nel 1996, infatti, ne erano state sbarcate e imbarcate 21.853.912 tonnellate, scese nel '97 a 21.345.381 (meno 2,3%). Il porto di Livorno dunque è lontanissimo dal traffico container di Genova, ma anche, nonostante la flessione, da quello della Spezia.

Il "sistema" dei porti e le comunicazioni

Se si confrontano i dati degli ultimi due anni riguardanti l'andamento complessivo del traffico merci (compresi gli oli minerali) del sistema dei quattro scali della Liguria, ci si accorge che la movimentazione nel '97, pari a 64.736.619 tonnellate, ha subito una flessione superiore ai 5 milioni di tonnellate rispetto al '96 (quando il totale raggiungeva i 70.061.157).

In ogni caso, per i tre principali porti liguri, nell'ottobre '97, il ministero dei Lavori Pubblici e quello dei Trasporti hanno stipulato protocolli d'intesa con le Autorità portuali per una serie di interventi di grande infrastrutturazione "immediatamente cantierabili" con finanziamenti per oltre 136 miliardi e 600 milioni complessivi. Al porto di Genova andranno circa 60 miliardi, a quello di La Spezia 37 miliardi e a quello di Savona 40 miliardi. Questo, si spera contribuirà a migliorare in futuro l'efficienza degli scali.

Leggendo i dati sopra esposti, dunque, ci si accorge che esistono molti trasferimenti divisi tra i vari porti di quello che abbiamo chiamato il "sistema alto Tirreno" e che si può definire tale, però, solo sulla carta geografica. Non ha ancora saputo aggredire, infatti, i traffici che passano tra Gibilterra e Suez. La nascita di un vero sistema è improcrastinabile se si vuole offrire un efficiente servizio, via Mediterraneo, alle imprese e ai consumatori, presenti in una vasta zona del territorio europeo, che oggi affrontano costi non necessari uniti a tempi troppo lunghi. Il sistema alto Tirreno, inoltre, ha bisogno di infrastrutture terrestri al passo con i tempi e in linea con le aspettative degli utenti. A questo proposito, da anni l'Alce ripete che occorrono aree polifunzionali portuali per le merci; è assolutamente necessaria, inoltre, l'apertura del terzo valico (per meglio collegare Genova con la pianura padana e il Nord Europa). Bisogna procedere poi al raddoppio della pontremolese e della Genova-Ventimiglia; all'ammodernamento della Genova-Ovada-Alessandria e della Savona-S. Giuseppe di Cairo; alla realizzazione del raccordo-bretella tra la città e il Vte (attraverso ferrovia e autostrada) e della bretella Chiavari-Busalla. Queste sono opere indispensabili per il sistema dell'alto Tirreno che è l'unico con le potenzialità per competere con quello del Nord, formato da Anversa, Rotterdam, Amsterdam e Amburgo. Occorre, perciò, che si dia inizio ai lavori al più presto se non si vuole andare incontro, in tempi brevissimi, al blocco delle attività del porto.

Infine, al pari di quanto accade in diversi scali all'estero, sarebbe necessario che una parte consistente del prelievo che viene effettuato alla frontiera fiscale fosse lasciata alle città portuali.


AUTORITA' PORTUALE DI GENOVA - DIREZIONE SVILUPPO
MOVIMENTO DEL TRAFFICO DEL PORTO DI GENOVA

TONNELLATEDicembre
1997
Dicembre
1996
Var. %Progressivo
1997
Progressivo
1996
Var. %

MERCE VARIA
traffico containerizzato936.901784.12919,5%10.707.8377.333.46946,0%
traffico convenzionale445.318423.2175,2%5.942.7155.436.0879,3%
provviste a bordo7.0086.3849,8%95.68991.122-5,0%
totale1.389.2271.213.73014,5%16.746.24112.860.67830,2%
RINFUSE SOLIDE779.681892.911-12,7%8.913.0478.337.2826,9%
RINFUSE LIQUIDE
oli vegetali, vino29.29025.43615,2%397.157356.97811,3%
prodotti chimici65.66662.6344,8%669.946626.2287,0%
bunkers74.56657.54929,6%779.962788.756-1,1%
totale169.522145.61916,4%1.847.0651.771.9624,2%
TOTALE GENERALE2.338.4302.252.2603,8%27.506.35322.969.92219,7%
OLI MINERALI1.613.2241.856.817-13,1%15.763.73623.773.835-33,7%
UNITA'
TOTALE CONTAINERS TEUS102.16787.32517,0%1.179.955825.75242,9%
NAVI ARRIVATE5725337,3%7.9597.4796,4%
NAVI PARTITE5725327,5%7.9437.4656,4%
MOVIMENTO PASSEGGERIDicembre
1997
Dicembre
1996
Var. %Progressivo
1997
Progressivo
1996
Var. %
Traghetti80.23581.501-1,6%2.079.6972.067.7980,6%
Crociere9.5828.57511,7%353.566399.227-11,4%
TOTALE89.81790.076-0,3%2.433.2632.467.025-1,4%


CARRI CARICHI ARRIVATI/PARTITI DAL PORTO DI GENOVA

MESE 1996 1997 var.
96/97

porto
storico
porto
Voltri
totale porto
storico
porto
Voltri
totale%
Gennaio3.775 2.2996.074 7.1753.359 10.53473,43
Febbraio3.682 2.6606.342 7.4063.734 11.14075,65
Marzo4.111 2.8826.993 7.9473.772 11.71967,58
Aprile3.078 2.7735.851 8.1393.821 11.960104,41
Maggio3.770 2.9876.757 9.0324.098 13.13094,32
Giugno3.832 3.2377.069 8.2523.589 11.84167,51
Luglio4.287 4.7479.034 9.2564.984 14.24057,63
Agosto2.934 3.9266.860 7.0614.051 11.11261,98
Settembre3.069 3.4806.549 7.6694.178 11.84780,90
Ottobre3.692 4.0247.716 9.4234.839 14.26284,84
Novembre4.353 4.8589.211 8.4254.326 12.75138,43
Dicembre6.678 3.93710.615 7.3873.418 10.8051,79
TOTALE47.261 41.81089.071 97.17248.169 145.34163,17
MEDIA3.938 3.4847.423 8.0984.014 12.11267,37

(Fonte: Autorità Portuale di Genova)


PORTI LIGURI E PORTO LIVORNO
MOVIMENTAZIONI COMPLESSIVE DI TEUS - ANNI 1996 - 1997

1996 1997 VARIAZ.

PORTO PIENIVUOTI TOTALE PIENIVUOTI TOTALE %

GENOVA -- 825.752- -1.179.955 42,9
LA SPEZIA 637.945233.155 871.100461.059 154.545615.604 -29,3
SAVONA 14.0286.053 20.0819.141 4.32413.465 -32,9
LIVORNO 289.224127.398 416.622341.175 159.971501.146 20,3


PORTI LIGURI
MOVIMENTAZIONI COMPLESSIVE IN TONNELLATE (compresi oli minerali)
ANNI 1996 - 1997

PORTO1996 1997%

GENOVA46.743.757 43.270.089 -7,43
LA SPEZIA11.280.978 10.737.501 -4,8
SAVONA11.895.135 10.558.110 -11,2
IMPERIA141.287 170.91917,3




Indice
LA CONGIUNTURA ITALIANA
LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA
IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA
LA DISOCCUPAZIONE
I NUMERI DEI PORTI LIGURI
GENOVA E IL SUO PORTO
L'AEROPORTO
I FATTI DELL'ASSOCIAZIONE
CONCLUSIONI


›››File
FROM THE HOME PAGE
Fraudulent mechanism for tax evasion and tax evasion implemented by a paved logistics company
Pavia
Employees 138 irregular workers and VAT evasion and direct taxes for more than 1.6 million
Japan's ONE took delivery of its first 24,000-teu container ship
Kure
Another five ships of the same capacity built by Imabari Shipbuilding and Japan Marine United Corporation will follow.
Switzerland will subsidize the travelling motorway between Fribourg and Novara until 2028
Bern
Measures will be introduced to make the Swiss merchant naval flag more attractive
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
A quarter of Russian companies are in danger of disrupting production for the difficulty of receiving goods from abroad
Moscow
The first vice president of the Center for Strategic Research in Moscow
Truckers denounce the blocking of actions to improve the operation of trucks in the port of Spezia
The Spezia
Perhaps-they accuse the trade associations-it is the will to maintain the status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
The latest reading of the WTO's Goods Trade Barometer signals a recovery, but one that could be very bumpy
Geneva
Positive signals come from export sales orders
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
The latest GATS report shows the significant decrease in the total loss of vessels
Johannesburg/London/Madrid/Munich/New York/Paris/Rotterdam/Singapore
In 2022 the number dropped by -36%. Sinking, fire/explosion and collision are the most frequent causes of accidents
Port of Livorno, interdicted four entrepreneurs and three companies
Livorno
Seized more than 8mila euros to a port authority official
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Switzerland's Accelleron has acquired Officine Meccaniche Torino
Baden
The Rivoli-based company is a leading manufacturer of injection systems for marine engines
Grimaldi orders two more new Pure Car & Truck Carrier Ships from 9,000 ceu
Naples / Rome
Affirmed the reliance on Grimaldi Euromed of maritime territorial continuity on the Civitavecchia-Arbatax-Cagliari route
European Commission's OK to refinance the Italian Marebonus
Brussels
Aid programme worth EUR 125 million authorised, running until 2027
Assarmatori, good EU approval of Italian aid for road-sea intermodality
Rome
Messina; now the aim is to be able to use the resources as quickly as possible
I porti cinesi stabiliscono un nuovo record storico di traffico quadrimestrale delle merci
Chinese ports set new record for four-month cargo traffic
Beijing
New peak in containers alone
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the liquefied hydrogen supply chain
Tokyo
Specific memorandum of understanding signed
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
Ok to a contribution of 2.2 million to the genoese harbour company CULMV
Genoa
Resolution approved by the Management Committee
ITA Airways, confirmed the agreement with Lufthansa
Rome
Uilt, important now to realize the objectives of development and growth of the industrial plan
German Schües is the new president of the BIMCO
Copenhagen
Subentra to Sabrina Chao who concluded his biennial term
PSA has acquired a minority share in the Vietnamese logistics company Sotrans
Singapore
It was ceded by Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurated the second phase of the Vietnamese container terminal of Nam Dinh Vu (Haipong)
You have Phong
It has an annual capacity pairs to 1,2 million teu
In April the traffic of the goods in the port of Barcelona is dropped of -7.8%
Barcelona
The decrease has been determined by the decrease of the container, in particular by the ones in transit
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile