testata inforMARE
Cerca
05 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
15:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

«A.L.C.E.»
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 28 Maggio 1998




LA CONGIUNTURA ITALIANA

Nel 1997 l'economia italiana ha avuto una moderata ripresa dopo il sensibile rallentamento accusato nel corso dell'anno precedente. Il Pil, dopo una flessione nei primi tre mesi è aumentato (la crescita media dell'anno dovrebbe essere vicina all'1,3%), così come hanno avuto incrementi il fatturato e gli ordini delle imprese; anche la produzione industriale è cresciuta e le esportazioni hanno ripreso a tirare almeno fino al quarto trimestre dell'anno, quando si è manifestata la crisi asiatica.

Sono risultati più evidenti i progressi soprattutto dei beni intermedi, mentre la produzione dei beni strumentali ha avuto segni di crescita inferiori. Per i primi nove mesi dell'anno i conti con l'estero hanno goduto del deprezzamento della lira nei confronti del dollaro Usa che ha consentito una maggiore penetrazione dei manufatti dell'Italia nell'area di influenza della moneta statunitense, cioè l'America Latina, il Sud Est asiatico, la Cina e ovviamente il Nord America.

Il tasso ufficiale di sconto, che a fine '96 era pari al 7,5% e nei primi mesi del '97 ha toccato il 6,25%, è stato abbassato al 5,50% (ed è stato poi nuovamente ridotto, nel '98, fino all'attuale 5%): questo ha permesso la discesa dei tassi di interesse. Il calo del costo del denaro ha, inoltre, favorito le imprese italiane e quindi anche le società di trading. Ciononostante, tale costo resta elevato, a causa, riteniamo, delle alte spese di gestione degli istituti bancari. Il costo del denaro è uno degli elementi che contribuiscono allo sviluppo generale del Paese e anche ad esso è legata la crescita delle società di trading che si confrontano con il mercato mondiale. Ci auguriamo dunque che si possa registrare una sua ulteriore, sensibile, discesa che sarà possibile se, in linea con gli altri partner europei, il nostro sistema bancario saprà modernizzarsi profondamente, riducendo le spese interne e dando maggior supporto tecnico alle imprese. Tale processo, a nostro avviso, è urgente e non più procrastinabile.

Mercato del lavoro

La disoccupazione ufficiale ha toccato un massimo storico, superando il 12,3% e permettendo all'Italia di ottenere un primato poco invidiabile: quello di trovarsi agli ultimi posti della classifica europea, tra Germania (11,8%) e Francia (12,4%). Lo scarto tra uomini e donne, tra giovani e meno giovani, tra Nord e Sud è rimasto immutato. Per avere dati precisi bisognerebbe, in ogni caso, tenere conto anche dell'esistenza di un'alta percentuale di lavoro nero che resta ovviamente occultata e che è difficilmente quantificabile.

L'Alce ritiene che per favorire il mercato del lavoro sia necessaria una maggiore flessibilità . In effetti in Paesi come la Gran Bretagna e gli Usa, dove si è raggiunta la massima flessibilità si sono ottenuti anche tassi di occupazione più che positivi. Anche se in Italia è molto difficile, per lo sviluppo storico e sociale del Paese, imitare i sistemi anglosassoni, deve essere senz'altro posto un correttivo all'eccessiva rigidità del lavoro. E i passi avanti del governo con le nuove norme (legge 169/97) sul lavoro interinale, la formazione e gli interventi di emergenza, pur favorendo una certa apertura del mercato del lavoro, non sono per ora abbastanza incisivi. Ci vorrebbero, in effetti, una diminuzione degli oneri sociali a carico delle imprese, la facoltà di derogare dai minimi sindacali nelle aree in crisi, agevolazioni fiscali per le aziende che desiderano assumere. Riteniamo, inoltre, che imporre per legge le 35 ore lavorative, come vuol fare il governo, non incentivi l'occupazione, perlomeno nel commercio estero. Simili iniziative contribuiscono non solo a dissuadere le aziende dall'operare nuove assunzioni, ma le persuadono a trasferirsi in regioni europee che offrano sistemi più efficienti e meno onerosi. L'euro certamente favorirà tali spostamenti che sono relativamente semplici per le imprese che si dedicano al commercio estero. Cambiare sede, però, comporta, come è facilmente immaginabile, una perdita di posti di lavoro. Proprio a questo riguardo, l'Alce ha commissionato uno studio comparativo, col contributo dell'associazione culturale "Il Leudo", per capire quali siano i vantaggi competitivi (soprattutto di natura fiscale e tributaria) che le società di trading, operanti in Paesi europei ed extraeuropei, possono avere rispetto a quelle italiane.

La pressione fiscale

Il 1997 ha portato un ulteriore aumento della pressione fiscale, basti pensare al contributo straordinario per l'Europa o alla prossima introduzione dell'incognita Irap che probabilmente sarà svantaggiosa per molte imprese e specialmente per le piccole e medie società di trading. L'incidenza del fisco ha raggiunto livelli insopportabili per le pmi che vorrebbero anche una semplificazione del sistema. Nel nostro settore, poi, si vive in un clima di incertezza e confusione tale da scoraggiare chiunque voglia portare avanti un'impresa e da spingere, ancora una volta, le aziende a trasferirsi in altre nazioni. Il depauperamento del commercio estero, in Italia, è frutto di un sistema fiscale contorto e complesso che mette cittadini e imprese nella condizione di sentirsi sempre e soltanto sudditi alla mercé dello Stato. Questo ha determinato anche il fallimento di alcuni provvedimenti fiscali in apparenza favorevoli al cittadino (per esempio, la normativa sulla ristrutturazione degli immobili). E' necessario che la legge Bassanini sia realmente applicata (come spesso non avviene) e che i grandi e piccoli burocrati di Stato si rendano conto una volta per tutte di essere al servizio dei cittadini e delle imprese che li pagano. Si favorirebbe, in questo modo, l'efficienza della cosa pubblica e si avrebbero risparmi in termini di tempo (sprecato nelle pastoie della burocrazia) e di costi.

L'Euro

L'anno passato è stato quello della rincorsa ai parametri di Maastricht e del raggiungimento, non privo di sforzi e di punti interrogativi, del rapporto deficit/Pil al 2,7%. Si sono poste le basi, insomma, per l'ingresso dell'Italia nella moneta unica.

L'introduzione dell'euro favorirà le attività legate al commercio internazionale. Le aziende, infatti, otterranno notevoli risparmi dovuti alla riduzione di diversi costi quali, per esempio, quelli ascrivibili al personale interno occupato a gestire i cambi. Dai bilanci scompariranno, dunque, spese legate alla gestione della tesoreria e della contabilità in diverse valute, alla frammentazione della liquidità, ai tempi lunghi per portare a termine operazioni di indebitamento e accreditamento. Ci sarà, poi, l'eliminazione dei differenziali di prezzo di acquisto e vendita delle valute e delle relative commissioni bancarie; si avranno risparmi sulle assicurazioni contro il rischio di cambio e un più basso costo del denaro. L'avvento dell'euro non porterà, però solo vantaggi. Causerà, infatti, una rivoluzione informatica all'interno delle aziende con un innalzamento dei costi dovuto all'adeguamento dei sistemi. Comporterà, poi, una maggiore trasparenza dei prezzi con minori possibilità di cambiare i listini a seconda dei Paesi e la perdita di qualsiasi vantaggio competitivo legato a eventuali svalutazioni. Una simile situazione espone le aziende italiane a un livello di concorrenza elevato che deve, a nostro parere, trasformarsi in una sfida da vincere abbattendo le barriere culturali legate a un tipo di imprenditoria ormai appartenente al passato.

Internet

Come abbiamo detto, all'euro è legata la necessità di modificare i sistemi informatici delle aziende. L'avvicinamento delle imprese a nuovi spazi della globalizzazione via computer, d'altro canto, è già iniziato con il forte sviluppo sul mercato di Internet, sistema che proprio nel '97 ha avuto il suo boom in Italia. Il collegamento alla rete, che consente di essere in contatto diretto con tutto il mondo, sta già cambiando il modo di vendere e comprare a costi davvero esigui. Internet, insomma, è un veicolo di espansione importantissimo e, in futuro molto prossimo sarà uno strumento di comunicazione indispensabile. Rappresenterà un modo di fare commercio senza muoversi che permetterà, a chi tratta abitualmente con l'estero, di ottenere grandi risparmi di tempo e denaro. Internet può essere d'aiuto, insomma, per sviluppare con fantasia e inventiva la visibilità di un'azienda in tutto il mondo.

La crisi asiatica

Una riflessione a parte merita lo sviluppo della crisi asiatica. L'andamento del commercio estero nel 1997 è stato segnato dalla brusca flessione dell'economia del Far East che è iniziata alla fine del terzo trimestre dell'anno, si è protratta per tutto il quarto e si rifletterà pesantemente sul '98 e sul '99. Inizialmente le ripercussioni più gravi, per il tracollo delle Borse dei Paesi asiatici e per la svalutazione delle loro monete, sono state accusate da banche, investitori e speculatori; poi la crisi si è fatta sentire anche negli affari di diverse aziende industriali dell'Occidente. Benché il Fmi abbia stanziato, per far fronte alla situazione, più di 100 miliardi di dollari, alcuni analisti ritengono che la crescita mondiale nel '98 anziché attestarsi, come era stato previsto in passato, su un incremento del 4,25%, si fermerà a un più 3 massimo 3,25%. E ciò ovviamente influisce pesantemente, a livello mondiale, sul rallentamento della creazione di ricchezza e di occupazione. Anche se la maggioranza delle imprese italiane non ha raggiunto un livello di globalizzazione tale da risentire in modo deciso, per quanto riguarda le esportazioni, della crisi, il rallentamento dell'economia del Far East ha fatto sentire i suoi effetti.

Sono venute alla luce, in tutta evidenza, le difficoltà che i Paesi dell'Estremo Oriente in forte sviluppo hanno quando si tratta di equilibrare la crescita della domanda con i flussi di esportazione. Squilibri tra l'aumento delle componenti di domanda interna e delle vendite all'estero producono peggioramenti del saldo corrente della bilancia dei pagamenti e nuocciono alla stabilità delle monete che vengono sottoposte al rischio di attacchi speculativi. La situazione determinatasi nel Far East ha comportato un abbassamento della fiducia degli investitori verso le aree maggiormente colpite dal tracollo finanziario. Nonostante l'Oriente, comunque, negli ultimi mesi del '97 l'economia dell'Ue, secondo gli analisti, si è consolidata.


LA POSIZIONE DELL'ITALIA NEL SUD-EST ASIATICO

ESPORTAZIONI
Valori in miliardi di lire variazioni percentuali
sul periodo corrispondente
IMPORTAZIONI
Valori in miliardi di lire variazioni percentuali
sul periodo corrispondente

Paesi 1996 1997
(gen.set.)
1996 1997
(gen.-set.)

Cina4.425 (0,8)2.811 (-2,3)6.225 (-2,5)5.660 (19,1)
Corea del Sud 4.365(16,5) 2.954(-9,1) 1.575(-11,0) 1.562(28,1)
Filippine626 (36,4)504 (15,6)266 (-23,0)155 (-21,5)
Giappone8.614 (-1,1)6.222 (-6,3)6.136 (-16,1)5.285 (13,0)
Hong Kong6.770 (6,4)5.062 (3,6)326 (-21,7)297 (19,9)
Indonesia1.694 (38,9)1.206 (-1,1)1.435 (-9,8)1.203 (8,5)
Malaysia1.554 (4,0)1.642 (46,2)1.154 (1,9)820 (-7,8)
Singapore3.202 (12,5)2.038 (-15,5)754 (-24,7)520 (-3,3)
Taiwan2.227 (-9,3)1.845 (9,4)1.884 (1,5)1.531 (5,5)
Thailandia1.992 (5,1)1.042 (-31,3)1.072 (-2,7)859 (1,3)
Totale35.469 (5,6)25.326 (-2,8)20.826 (-9,2)17.891 (12,3)


QUOTE DI MERCATO DELL'ITALIA

Paesi 19961997 (gen.giu.)

Cina2,3 1,7
Corea del Sud 2,11,7
Filippine0,9 0,9
Giappone1,9 1,7
Hong Kong2,0 1,9
Indonesia2,8 2,1
Malaysia1,4 1,3
Singapore1,7 1,4
Taiwan1,5 1,4
Thailandia1,8 1,5
Totale1,9 1,6

(Fonte: Mincomes-Ice)



Indice
LA CONGIUNTURA ITALIANA
LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA
IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA
LA DISOCCUPAZIONE
I NUMERI DEI PORTI LIGURI
GENOVA E IL SUO PORTO
L'AEROPORTO
I FATTI DELL'ASSOCIAZIONE
CONCLUSIONI


›››File
FROM THE HOME PAGE
Fraudulent mechanism for tax evasion and tax evasion implemented by a paved logistics company
Pavia
Employees 138 irregular workers and VAT evasion and direct taxes for more than 1.6 million
Japan's ONE took delivery of its first 24,000-teu container ship
Kure
Another five ships of the same capacity built by Imabari Shipbuilding and Japan Marine United Corporation will follow.
Switzerland will subsidize the travelling motorway between Fribourg and Novara until 2028
Bern
Measures will be introduced to make the Swiss merchant naval flag more attractive
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
A quarter of Russian companies are in danger of disrupting production for the difficulty of receiving goods from abroad
Moscow
The first vice president of the Center for Strategic Research in Moscow
Truckers denounce the blocking of actions to improve the operation of trucks in the port of Spezia
The Spezia
Perhaps-they accuse the trade associations-it is the will to maintain the status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
The latest reading of the WTO's Goods Trade Barometer signals a recovery, but one that could be very bumpy
Geneva
Positive signals come from export sales orders
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
The latest GATS report shows the significant decrease in the total loss of vessels
Johannesburg/London/Madrid/Munich/New York/Paris/Rotterdam/Singapore
In 2022 the number dropped by -36%. Sinking, fire/explosion and collision are the most frequent causes of accidents
Port of Livorno, interdicted four entrepreneurs and three companies
Livorno
Seized more than 8mila euros to a port authority official
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Switzerland's Accelleron has acquired Officine Meccaniche Torino
Baden
The Rivoli-based company is a leading manufacturer of injection systems for marine engines
Grimaldi orders two more new Pure Car & Truck Carrier Ships from 9,000 ceu
Naples / Rome
Affirmed the reliance on Grimaldi Euromed of maritime territorial continuity on the Civitavecchia-Arbatax-Cagliari route
European Commission's OK to refinance the Italian Marebonus
Brussels
Aid programme worth EUR 125 million authorised, running until 2027
Assarmatori, good EU approval of Italian aid for road-sea intermodality
Rome
Messina; now the aim is to be able to use the resources as quickly as possible
I porti cinesi stabiliscono un nuovo record storico di traffico quadrimestrale delle merci
Chinese ports set new record for four-month cargo traffic
Beijing
New peak in containers alone
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the liquefied hydrogen supply chain
Tokyo
Specific memorandum of understanding signed
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
Ok to a contribution of 2.2 million to the genoese harbour company CULMV
Genoa
Resolution approved by the Management Committee
ITA Airways, confirmed the agreement with Lufthansa
Rome
Uilt, important now to realize the objectives of development and growth of the industrial plan
German Schües is the new president of the BIMCO
Copenhagen
Subentra to Sabrina Chao who concluded his biennial term
PSA has acquired a minority share in the Vietnamese logistics company Sotrans
Singapore
It was ceded by Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurated the second phase of the Vietnamese container terminal of Nam Dinh Vu (Haipong)
You have Phong
It has an annual capacity pairs to 1,2 million teu
In April the traffic of the goods in the port of Barcelona is dropped of -7.8%
Barcelona
The decrease has been determined by the decrease of the container, in particular by the ones in transit
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile