testata inforMARE
Cerca
27 September 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
03:44 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

«A.L.C.E.»
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 28 Maggio 1998




GENOVA E IL SUO PORTO

Nonostante gli ottimi risultati raggiunti dal porto di Genova, soprattutto per quanto attiene alla movimentazione dei contenitori, rimangono tuttavia alcuni punti critici. E si collegano alla mancanza di un organico progetto per l'uso del territorio cittadino: una carenza che potrebbe penalizzare pesantemente le attività portuali. Nodo centrale del problema è la penuria di spazi sofferta dallo scalo e acuita dall'aumento dei traffici. La necessità di dotare le banchine genovesi di una struttura logistica adeguata, e indispensabile a incrementare le attività commerciali, richiede un'attenta analisi delle priorità da rispettare. In questi ultimi tempi è stata presentata la bozza del nuovo Prg portuale. Ancora una volta dobbiamo lamentare il non coinvolgimento della nostra categoria nella sua elaborazione. Si ha l'impressione che i rappresentanti della merce non debbano avere voce in capitolo nelle scelte che riguardano il porto, eppure è proprio la merce che consente al porto di vivere. E, continuando con questi criteri, non ci si dovrà, dunque, sorprendere se sbarcherà in altri scali. Speriamo che la "nota di sintesi dei lavori per il Piano regolatore del porto di Genova" sia ciò che a Bruxelles si chiama il libro verde; e che vi sia anche la disponibilità a scrivere un libro bianco accogliendo le critiche delle categorie e apportando le migliorie emerse nel dibattito. Certo, la prima lettura del Prgp, avvenuta su documenti ottenuti da amici che ne erano venuti in possesso, è assai deludente. Se da un lato, infatti, mostra molti tombamenti e quindi il riempimento di specchi acquei a favore di spazi coperti e scoperti potenzialmente al servizio di traffici specializzati, dall'altro non risolve il problema dei prodotti chimici in precedenza previsti a Calata Oli Minerali. Ricordiamo, infatti, che società Tankimica aveva, nel non lontano dicembre '94, portato a termine con successo la procedura di Via (Valutazione impatto ambientale) al fine di consentire la delocalizzazione di Superba e Carmagnani. Nel documento sopra citato, invece, non solo non vi è traccia a Calata Oli Minerali di rinfuse liquide, ma addirittura si declassa la banchina occidentale del porto di Multedo, ove oggi operano quelle società, a luogo nel quale "ospitare i mezzi nautici di servizio e le funzioni a terra ad essi connesse".

Genova sembra non voler tenere conto degli elementi di vantaggio nei confronti degli altri porti italiani: la minore distanza, e quindi il minor costo di trasporto, per l'industria consumatrice della Val Padana rispetto agli scali alternativi di Livorno, Ravenna e Marghera, l'assenza di nebbia rispetto ai porti adriatici e il maggior pescaggio (attualmente 35 piedi alla banchina occidentale di Multedo, contro i 28 di Ravenna e Livorno). Genova sembra voler dare l'ostracismo ai prodotti chimici, specie a quelli infiammabili, come se la loro pericolosità fosse un fatto assodato e non dipendente dal tipo di impianto di stoccaggio. Si ignora che ogni porto del Mediterraneo ha mantenuto o cercato di acquisire tale genere di traffico e non si tiene conto del fatto che i prodotti chimici raggiungono comunque il luogo di consumo su percorsi più lunghi con un danno per la comunità che si accresce attraverso il maggior uso del sistema autostradale.

Viene creato, poi, un nuovo polo delle rinfuse alimentari nello specchio acqueo a più elevato pescaggio, sottraendolo alle petroliere, e dimenticando che la, peraltro rispettabilissima, attività delle rinfuse alimentari non necessita né dei più elevati pescaggi, né di spazi particolarmente ampi, non dovendo rispettare particolari distanze dall'abitato o da altre attività. Nel piano regolatore, inoltre, ovviamente mancano le indicazioni sui costi per gli spostamenti o su chi debba accollarseli. Infine, una curiosità: non vi è cenno all'attività di bunkeraggio. Essa scompare a Calata Oli Minerali, evidentemente alla scadenza dei decreti di concessione di chi la svolge oggi, ma non ricompare altrove, neppure al porto petroli. Forse nella mente dei redattori del piano le navi potranno utilizzare una nuova fonte di energia. O forse pensano di poter tornare ai velieri. D'altra parte, almeno il vento, probabilmente a Genova non mancherà.

Una grande chance per lo scalo genovese è l'area per la lavorazione a caldo delle acciaierie di Cornigliano. Nel corso del '97 si è avuta la certezza che una parte del complesso siderurgico del gruppo Riva sarà dismessa. La sua posizione strategica rispetto allo scalo e all'aeroporto impone un'attenta utilizzazione del territorio. Il porto oggi ha circa 160 mila mq di magazzini obsoleti e spesso inutilizzabili. A Cornigliano potranno essere costruiti altri 100-150 mila mq di magazzini dove sarà possibile svolgere attività di manipolazione delle merci. Ci sembra assurdo, invece, pensare di edificare a ridosso della zona, come qualcuno ha proposto, abitazioni. Quelle, semmai, devono essere realizzate con una riqualificazione del centro storico. Ci sembra necessario, inoltre, potenziare un settore come quello delle riparazioni navali che nel '97 ha rappresentato un punto fermo nell'economia regionale.

L'anno scorso si è conclusa la prima fase della trasformazione dello scalo: la sua privatizzazione. Crediamo, quindi, che ora si debba, con altrettanto coraggio, dare inizio alla seconda fase: quella della razionalizzazione funzionale e operativa del porto, che deve anche comprendere la correzioni di errori commessi in precedenza.

I terminal

Di fronte alle recenti modifiche della legge 84, vedremo presumibilmente la Compagnia Unica uscire da alcune realtà terminalistiche, in particolare dal Multipurpose. Nel momento in cui si creasse questa situazione, a nostro avviso dovrebbe essere indetta una vera e propria gara per l'assegnazione degli spazi nel terminal, essendo venute meno le motivazioni di opportunità politica che avevano determinato l'assegnazione del Multipurpose alla CU. Un identico tipo di provvedimento dovrebbe essere applicato qualora si constatasse il perdurare di inefficienze presso altri terminal. Riteniamo che si debba agire velocemente: il mercato non aspetta e accetta solo competitività e trasparenza. Per questo auspichiamo che l'Autorità Portuale, rendendo giustizia al proprio nome, vigili inflessibilmente sui comportamenti di chi opera in regime di concessione.

Le grandi imprese nel porto

L'arrivo in porto di imprese importanti dall'estero è sintomo dell'interesse di altri Paesi per Genova. Nonostante la crisi dell'Estremo Oriente, di cui si è parlato, la Port of Singapore Authority, la prima corporation nel mondo quanto a traffico di container detiene ormai la maggioranza del Vte. La britannica P&O, d'altra parte, che nella classifica mondiale segue a ruota la Psa, è entrata come azionista al Sech. Pensiamo che l'arrivo di queste compagnie rappresenti sicuramente un bene per la città e per il porto e che non sia affatto simbolo, come qualcuno ha detto, di una "colonizzazione" ma, al contrario, contribuisca a internazionalizzare Genova.

Zona franca

Una svolta decisiva all'efficienza del sistema genovese potrebbe essere data, una volta realizzato il polo logistico, dall'istituzione al suo interno di una zona franca per la manipolazione della merce. A settembre del '97 uno studio della Bocconi commissionato dalla società Zona franca, ha messo in evidenza i vantaggi che possono derivare dall'esenzione doganale per le attività di assemblaggio, con pezzi importati, di prodotti destinati all'esportazione. Grazie alla sospensione dell'Iva e dei diritti di confine si può ottenere una certa riduzione di costi. La riesportazione di merce custodita nei magazzini all'interno della zona verso paesi extracomunitari non subirebbe imposte. E si potrebbe così avere una riduzione delle pratiche doganali e la loro velocizzazione.

La società Zona Franca potrebbe rappresentare l'ideale soggetto super partes per progettare e gestire, insieme agli operatori, lo sviluppo della piattaforma di Cornigliano.

Dogana

Per quanto attiene alle dogane, i dati di Genova indicano che l'anno scorso sono state emesse 130.623 bollette di importazione definitiva (più 15,95% rispetto al '96), 295.306 bollette di esportazione definitiva (più 26%) e 77.918 bollette di spedizione in cauzione (più 30%). I diritti doganali accertati sono pari a 1.868 miliardi e 744 milioni, poco meno di 290 miliardi in più rispetto ai 1.579 e 286 milioni del 1996 (nel '98 si prevede di superare i 2.000 miliardi). Malgrado la diminuzione dei dazi che si è ottenuta grazie alla politica di liberalizzazione del commercio favorita dalla Omc, si è avuto a Genova un aumento del gettito determinato dal crescente aumento dei traffici. A questa situazione ha fatto riscontro una diminuzione degli addetti alla dogana di 15 unità (dal '94 la flessione complessiva è stata di 37 unità). In qualche modo l'informatizzazione ha contribuito a non far pesare troppo la riduzione del personale ma è indubbio che la mancata messa a punto del programma per effettuare trasmissioni elettroniche (che possono avvenire tra aziende e dogana ma non viceversa) sia fonte di disagi e allunghi i tempi della burocrazia.

Non possiamo sorvolare, poi, sulla inopportunità delle sanzioni tributarie determinate da una serie di decreti legislativi approvati nel '97 che, tra l'altro, accomunano la colpa volontaria a quella incidentale. Inoltre, anche se si riconosce alla maggior parte dei funzionari lo sforzo fatto nel non ostacolare i traffici, nondimeno rimangono sacche di resistenza. Ci sono, insomma, alcuni addetti (solitamente piuttosto anziani) che sembrano agire mossi da ostilità preconcetta nei confronti degli operatori. Ritorniamo, dunque, al concetto del burocrate che spesso si dimentica di essere al servizio del cittadino e si ostina a trattarlo come un suddito da vessare.



DOGANE EXPORT IMPORT ALTRI DOCUMENTI
1996 1997 19961997 1996 1997

GENOVA221.687 295.306112.350 130.62390.000 112.499
IMPERIA4.638 8.9434.368 3.3075.270 6.125
SAVONA7.296 12.7924.194 5.69910.278 26.302
LA SPEZIA212.936 160.59950.748 42.588160.000 329.134

(Fonte: Direzione Compartimentale di Genova Anno 1997)



Indice
LA CONGIUNTURA ITALIANA
LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA
IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA
LA DISOCCUPAZIONE
I NUMERI DEI PORTI LIGURI
GENOVA E IL SUO PORTO
L'AEROPORTO
I FATTI DELL'ASSOCIAZIONE
CONCLUSIONI


›››File
FROM THE HOME PAGE
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Milan
It would allow the Cruserists to have easy access to Venice.
BLS Cargo buys ten new locomotives for transalpine services with Italy
Bern
They will be delivered by Siemens Mobility in 2026
Medway / Medlog (MSC group) chosen as the industrial partner of the Spanish Renfe Mercancías
Madrid
The company of the shipowner group will go to the control of the railway transport branch of the Iberian group's goods
ITF denounces that even the attempted suicide of a seaport removes companies and authorities to assist abandoned crews
London
The incredible and dramatic affair of the personnel of three ships of the Turkish Sea Lion Shipping
The value of seafarers ' wages will be increased by 6%
Berlin
Agreement between ITF and the Joint Negotiating Group for the period 2024-2027
American Seacor Holdings cedes towing activities
Fort Lauderdale
Fleets operated in Florida, Alabama, Texas and Louisiana have been sold to E.N. Bisso & Son and Bay-Houston Towing
Meyer Werft begins construction of the Asuka III cruise ship for Japan's Asuka Cruise
Meyer Werft begins construction of the cruise ship Asuka III for Japanese Asuka Cruise
Papenburg / Yokohama
It will be delivered in 2025 and will be able to host 740 passengers
Joint venture of MOL, MISC and Petronas to invest in LCO2 vessels
Tokyo
The initiative is linked to the projects carried out by Petronas CCS Ventures
AdSP of Gioia Tauro urges the Corap to transfer them to former Enel areas otherwise it will ask for damages
Joy Tauro
In view of the entry into force of the new EU environmental rules for shipping, shipping companies communicate to customers the foreseeable entity of the superoils
Genoa
The impact on the costs of shipping expeditions seems rather uncertain
Interferry, Marebonus should be adopted across Europe
Interferry, Marebonus should be adopted across Europe
Brussels / Rome
Mathieu : We ask for a pan-European ecobonus system for short sea shipping. Bordoni : RAM relaunches its role in digitalization and innovation of portuality and logistics
De Rosa (SMET) : The ZES tax credit is excluded from strategic production sectors including transport
Salerno
Launch new rules to increase the competitiveness of the Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
An autonomous governing board will be set up
MSC confirms Fincantieri orders for two new cruise ships for Explora Journeys
MSC confirms Fincantieri orders for two new cruise ships for Explora Journeys
Geneva / Trieste
They will be delivered in 2027 and 2028
Presented the design of the new waterfront of the port of Piombino
Plunge
The overall cost of the speeches is more than 30 million euros.
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, inserting ports of transhipment close to the EU in the EU scope ETS represents only a partial solution to the problem of the loss of competitiveness of European ports
Brussels
D' Agostino : The shipping companies are preparing, where possible, to exit the EU ETS
Africa Global Logistics (MSC group) obtains the management of the container port of Malindi
Africa Global Logistics (MSC group) obtains the management of the container port of Malindi
Zanzibar
It is the main container port of Tanzania
In 2022, CO2 emissions from ships in Europe returned to pre-pandemic levels.
In 2022, CO2 emissions from ships in Europe returned to pre-pandemic levels.
Brussels
New record of 135.5 million metric tons of carbon dioxide also determined by the 6% increase in the number of ships approx in EU ports
Vopak cedes three terminals for chemical products in the port of Rotterdam at Infracapital
Rotterdam
Transaction of the value of 407 million euros
Giampieri (Assoports) : We have explained to the EU Commission why the ETS poses at risk the competitiveness of Italian ports
Rome
It must be ensured that everyone is playing the game on the same level.
Hapag-Lloyd will establish its own terminalistics division
Hamburg
Hapag-Lloyd Terminal Holding will be based in Rotterdam
German FRS gives up Spanish company FRS Iberia to Danish DFDS
German FRS gives up Spanish company FRS Iberia to Danish DFDS
Flensburg / Copenhagen
The fleet of eight ships and the 750 employees are passing through the Copenhagen Group.
In 2022 the market for insurance of goods grew, but the future is uncertain
In 2022 the market for insurance of goods grew, but the future is uncertain
Edinburgh
Therrien (IUMI) : All regions have registered an increase with the exception of Asia
Approved the new Statutes of the Federation of the Sea
Rome
Mattioli : We give more concreteness to a modern idea of the blue economy
The new passenger station in the port of Barletta is inaugurated.
Bari
At Brindisi, a partial reunion at the port of the maritime demanial area "ex Pol"
Fincantieri is guaranteed a long-term financing of 800 million euros.
Trieste
"sustainability linked" credit line guaranteed by SACE
Starlite Ferries renews the deal with Accelleron
Baden
Concerns the provision of care services for turbochargers installed on ships
Fercam has inaugurated its new warehouse in Alexandria.
Bolzano
It has an area of 1,950 square meters plus 290 of offices
Concluded the adjustment of Gallarate station to freight trains from 750 metres
Rome
Investment by Italian Railway Network of three million euros
It concluded the clearance operations of the freight train wagons derailed in the base tunnel of the Gotthard
Bern
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Turkish shipyard Med Marine delivers a new tugboat to the Vernicos Scafi
Istanbul
It is the first means of new construction of the fleet of the Greek-Italian joint venture
Kenya Ports Authority privatizes benches at ports of Lamu and Mombasa
Mombasa
Launched an international competition that also includes a special economic zone
Last month, freight traffic in the port of Taranto increased by 6.9% percent.
Taranto
In the first eight months of 2023, a decline of -4.0%
New paints to contain the propagation of fires on ships and construction sites
Palermo
Messina Group has taken delivery of its second full container ship
Genoa
Has a transport capacity of 4,600 teu
Approda in Genoa the first container ship of the FIM service of HMM
Genoa
Scalo to container terminal of PSA Italy
Hapag-Lloyd will equip all of its internet connection ships through the Starlink satellite network
Hamburg
Success of tests started in May
First meeting of the technical table on security of work in the port
Rome
Among the proposals, insert some port job profiles between the "usurante/gravest" job categories
In the June-August period, FedEx Group revenues fell by -6.7% percent.
Memphis
Net profit marked a growth of 23.2%
Cooperation of ICHCA and PEMA to improve the safety of handling goods
London
Spearport, necessary to minimize red tape in ports
Genoa
Botta : paper documents are an absurdity in the age of digitalization
Germany's Rhenus acquires the two terminals of the Rietlanden Terminals in the port of Amsterdam
Germany's Rhenus acquires the two terminals of the Rietlanden Terminals in the port of Amsterdam
Singapore / Holzwickede
Dutch company will be ceded in two stages by Singaporean JERA Global Markets
In August the port of Algeciras handled 424mila containers (+ 1.5%)
Algeciras
In the first eight months of 2023, the total was 3.16 million teu (-0.4%)
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
Ukrzaliznytsia-RCG Agreement for the development of intermodal transport between Ukraine and Austria
Kiev
In short, the testing of the transport of semi-trailers on the Kiev-Budapest line will begin.
In the first half of 2023 the revenues of the Chinese terminalist group CMPort decreased by -10.8%
Hong Kong
Container traffic grew by 0.3%
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
The Cool Logistics Global event will be held for the first time in Italy
Genoa
The event is scheduled from 10 to October 12 next in Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
Union Pilots has strongly criticized the procedure for renewing the piloting tariffs
Taranto
Bellomo : well the updating of the fares of local practical
At the MITO terminal of the port of Cagliari the first container ship coming out of a Ukrainian port
Genoa
Landed 2,114 containers
The Cool Logistics Global event will be held for the first time in Italy
Genoa
The event is scheduled from 10 to October 12 next in Genoa
In the first quarter of this year, the traffic of goods in Greek ports has returned to growth
Athens
However, the total was lower than pre-pandemic levels.
Last month, shipping containers handled by the port of Valencia fell by -11.7% percent.
Valencia
In the first eight months of this year, the decline was -10.6% percent.
In August, container traffic in Hong Kong port fell by -9.4% percent.
Hong Kong
Decline of -15.1% in the first eight months of 2023
Last month, container traffic in the port of Los Angeles returned to growth.
Los Angeles
In the first eight months of 2023, a decline of -21.0% percent was marked
Last month freight traffic in the port of Singapore grew by 1.7% percent
Singapore
The containers were over 3.3 million (+ 2.0%)
On October 2 in Lugano, the sixth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano.
Lugano
The conference will be articulated in three sessions
In August, freight traffic in Russian ports grew by 5% percent
St. Petersburg
Increase in dry goods. Decline of liquid bulk bulk
New agency of Negro families, Clavarino and Schenone to provide services to the construction of the new Genoa Dam
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile