testata inforMARE
Cerca
4 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:45 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXVI - Numero 8/2008 - AGOSTO 2008

Legislazione

L'indovinello dei consorzi marittimi

Chiunque avesse pensato che il conflitto normativo tra vettori marittimi e caricatori nell'ambito dell'Unione Europea sarebbe finito con l'abolizione delle conferenze di linea il 17 ottobre 2008, dovrebbe adesso ripensarci.

La revisione della Commissione Europa sul modo in cui i vettori marittimi concorrenti attualmente congiungono le forze nei consorzi presenta tutti i crismi di un altro prolungato dibattito, con pericolose conseguenze.

Sebbene la Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea abbia recentemente chiarito di ritenere ancora che i consorzi siano una buona cosa per i caricatori, sembra che questa volta stia per essere intrapresa una valutazione molto più rigorosa del regolamento 823/2000, rispetto all'ultima superficiale revisione del 2004.

Il regolamento dell'esenzione per categoria definisce come le linee di navigazione possano suddividere lo spazio reciprocamente sulle proprie navi nei consorzi, quali la Grand Alliance o la CKYH Alliance.

Esso dovrebbe essere rinnovato ad aprile del 2010 ed in seguito solo quelle procedure che si riterrà che corrispondano meglio agli interessi dei vettori marittimi e dei loro clienti resteranno esenti dalle normali normative anti-trust.

Fabrizia Benini, funzionaria dell'unità trasporti della Direzione per la Concorrenza della Commissione Europea, ha dichiarato: “Il regolamento ha comunque bisogno di essere modificato, al fine di tener conto della fine delle conferenze di linea nell'Unione Europea nel prossimo mese di ottobre, di modo che il momento è quello giusto per rivedere anche le altre cose”.

Per dare il via alla procedura, all'inizio dell'anno scorso è stato inviato un questionario a tutte le parti interessate e adesso i ministri degli stati membri devono essere consultati in ordine a ciò che dovrebbe accadere prossimamente.

Precisa la Benini: “Ci si aspetta che il processo di revisione richieda molto tempo, il che spiega perché si è cominciato così presto.

Noi speriamo di riuscire a pubblicare una bozza di proposta fra settembre ed ottobre, una volta sentiti gli stati membri; quindi, gli operatori del settore avranno da quattro a sei settimane per rilasciare commenti.

Dopo di che, dovremo tornare nuovamente dagli stati membri, prima di essere in grado di pubblicare la versione definitiva del documento”.

Occorre non confondere la pubblicazione di cui si parla qui con le linee-guida definitive della Commissione Europea su come la normativa sulla concorrenza dovrebbe essere interpretata dai vettori marittimi una volta che le conferenze di linea saranno divenute illegali nell'Unione Europea il prossimo 17 ottobre, quando verrà abrogato il regolamento sulle esenzioni per categoria 4056/86, evento ugualmente atteso prima della metà di ottobre.

Come al solito, la Commissione Europea non svela le proprie carte sul proprio pensiero in ordine a come dovrebbe essere modificato il regolamento 823, ma non può essere irrilevante il fatto che la Commissione Europea sia stata recentemente incaricata di indagare sul modo in cui le navi rinfusiere operano nei pool non di linea, che non è disciplinato dal regolamento 823, e, secondo varie fonti del settore, pare che non le sia piaciuto tutto ciò che ha scoperto.

Altra cosa di rilievo è forse il modo in cui la Commissione Europea ha recentemente lanciato una consultazione pubblica sul funzionamento di un regolamento sull'esenzione per categoria in relazione al settore delle assicurazioni, che consente certi accordi di collaborazione fra compagnie di assicurazione, fra cui l'istituzione di condizioni politiche standard non vincolanti, lo scambio di informazioni statistiche per il calcolo dei rischi e la realizzazione di pool assicurativi.

Ciò premesso, sembra che i regolamenti sulle esenzioni per categoria siano molto più sotto i riflettori di prima.

Neelie Kroes, Commissario per la Concorrenza, fa notare: “Abbiamo bisogno di verificare come ciascuna esenzione per categoria funzioni in pratica e se ci siano spazi sufficienti per rinnovarla.

Gli specifici regolamenti sulla concorrenza per settore sono strumenti giuridici eccezionali.

Se devono esserci regole specifiche per un settore particolare (che assicurino l'immunità anti-trust), ho bisogno di convincermi che esse siano giustificate nel senso che apportino reali vantaggi alla concorrenza ed ai consumatori”.

L'argomento sta diventando particolarmente interessante nel settore di linea dato che, nelle loro risposte al questionario della Commissione Europea, i vettori marittimi membri della ELAA (Associazione Europea per gli Affari di Linea) hanno richiesto alcuni cambiamenti di ampia portata.

Quello di maggiore importanza si riferisce all'abolizione del tetto del 35% delle quote di mercato imposto a ciascun consorzio in ogni direttrice di traffico.

Il tetto era stato imposto dalla Commissione Europea al fine di evitare che i consorzi stabilissero una posizione dominante di cui si potesse abusare, di modo che la sua abolizione rappresenta una proposta intrigante.

Chris Bourne, c.e.o. della ELAA, commenta: “Ovviamente, maggiore sarà la quota di mercato che ai consorzi sarà consentito possedere, meglio sarà per tutti, dal momento che navi più grandi significano maggiori economie di scala ed un ambiente molto più salutare”.

Le navi certamente stanno diventando più grandi e le navi più grandi sono “più verdi”, di modo che Bourne non ha tutti i torti, ma i caricatori potrebbero senza dubbio interpretare la proposta come una minaccia alla gestione di una concorrenza libera e leale.

Se la cosa venisse accettata, portata alle sue estreme conseguenze, un consorzio potrebbe controllare tutte le navi presenti in una direttrice di traffico, creando così l'ambiente giusto per aumentare le tariffe di nolo mediante la fornitura della sola capacità appena sufficiente a far fronte alla domanda.

Tale prassi, alla fine, dovrebbe incoraggiare nuovi concorrenti ad intervenire, ma è dubbio che essi possano disporre di economie di scala bastevoli a porre una seria minaccia.

Al fine di agevolare l'analisi di come le attuali regole funzionino in pratica, la tabella in basso mostra il confronto fra i principali consorzi ed alcuni dei loro concorrenti che effettuano operazioni nella direttrice di traffico dall'Estremo Oriente all'Europa del Nord al 1° gennaio 2008, così come calcolato da Containerisation International nella sua indagine “Offerta e domanda future per i servizi di linea 2007-2009”.

CONFRONTO FRA I PRINCIPALI CONSORZI
ED ALCUNE SINGOLE LINEE DI NAVIGAZIONE CHE EFFETTUANO OPERAZIONI
DALL'ESTREMO ORIENTE AL NORD EUROPA AL 1° GENNAIO 2008

Consorzio / Linea

Numero di
servizi
settimanali

Numero
totale
delle navi

Quota di
mercato
della
capacità
navale *

CKYH 1

8

58

20%

Grand Alliance 2

4

36

13%

NWA 3

4

34

11%

PIL / Wan Hai

1

8

1,8%

Maersk Line

6

50

20%

MSC

3

33

8%

Note:
1 = Coscon, K Line, Yang Ming e Hanjin;
2 = OOCL, Hapag Lloyd, NYK e MSC;
3 = MOL, APL e HMM;
* = dedotto lo spazio per i carichi di trasbordo.

Fonte: Indagine di Containerisation International “Offerta e domanda future per i servizi di linea 2007-2009”.


Le quote di mercato per ciascun consorzio o ciascuna linea mostrano la percentuale della loro capacità navale rispetto al totale fornito da tutti i vettori marittimi e non la percentuale dei carichi trasportati, di modo che occorre trattare questi dati con molta cautela.

Il tetto alla quota di traffico imposto sulla percentuale di carico trasportato è parecchio più difficile da calcolare, dal momento che la definizione del mercato containerizzato complessivo in ciascun direttrice di traffico su cui si basa è aperta ad un'interpretazione assai lata.

Alcuni traffici possono essere containerizzati dal punto di vista commerciale solo quando le tariffe delle rinfuse diventano troppo elevate.

Si può sostenere che altri traffici, come lo sono alcuni carichi refrigerati, possano essere containerizzati solo in certi periodi della stagione.

Nel periodo di punta, normalmente decollano le navi refrigerate specializzate.

Si potrebbe anche sostenere che i veicoli assemblati potrebbero essere gettati nel calderone, essendo containerizzabili, anche se solo una frazione del totale viene movimentata in tal modo.

Un ulteriore problema sorge quando i carichi possono essere spediti da due regioni diverse, come dall'Europa centrale all'Europa settentrionale ed al Mediterraneo.

Ovviamente, maggiori sono le dimensioni che caratterizzano il calderone complessivo, maggiori saranno le dimensioni del tetto al 35% in termini reali.

Se tutti i carichi containerizzabili dovessero esservi gettati dentro, il 35% potrebbe crescere sino a ben oltre il 50% in termini reali in alcuni dei traffici più esili.

La ELAA ha altresì proposto che ai consorzi fosse più chiaramente consentito di condividere lo spazio con altri consorzi nelle medesime direttrici di traffico e che ai consorzi membri venisse permesso di scambiare slot con altre linee di navigazione in un'ampia varietà di altri modi.

Essa ha ottime ragioni per fare così, compreso il risultato consistente nel fatto che i caricatori conseguirebbero una copertura portuale di gran lunga migliore.

Essa sostiene che le navi stanno diventando più grandi, di modo che non tutti i porti possono essere serviti a causa dei limiti di pescaggio.

Anche la velocità delle navi oggi è in corso di riduzione a causa della necessità di risparmiare carburante, il che rende i tempi di viaggio fra alcune coppie di porti inaccettabilmente lunghi per tutta una serie di caricatori.

Entrambi i problemi possono essere risolti in modo conveniente mediante scambi di slot con altri vettori ed in effetti vengono regolarmente risolti in questo modo al di fuori dell'Unione Europea, dove le regole sulla concorrenza sono meno rigorose.

I vettori marittimi ribattono che il regolamento 823 è assai più rigoroso della normativa sulla concorrenza applicata nella maggior parte degli altri paesi, di modo che il rilassamento delle sue restrizioni potrebbe contribuire ad allineare maggiormente la normativa con le prassi globali.

Le cose potrebbero benissimo stare così, ma questa argomentazione non ha impedito alla Commissione Europea di vietare le conferenze di linea nell'Unione Europea stessa.

Vale la pena sottolineare che le conferenze di linea saranno ancora consentite in tutti gli altri paesi dopo il 17 ottobre 2008, il che permette l'istituzione di tariffe di nolo, in aggiunta alle quali gli accordi negoziati negli Stati Uniti possono esprimere raccomandazioni sugli incrementi dei prezzi e sui sovrapprezzi; tutto questo, va ben al di là di ciò che sarà consentito nei traffici da e per l'Unione Europea dal prossimo 17 ottobre.

I membri della ELAA altresì vorrebbero che la Commissione Europea prendesse in considerazione l'ipotesi di abolire il periodo massimo di 36 mesi rispetto al quale i membri possono essere vincolati ai consorzi, lasciandoli liberi di trattare l'un l'altro con minori impedimenti.

Quando questa regola venne introdotta, si era sostenuto che i membri avrebbero dovuto essere liberi di andare e venire dopo non meno di 36 mesi sulla base del fatto che la scelta dei clienti avrebbe allora avuto un'influenza pratica.

I vettori marittimi sostengono che, dal momento che molte delle loro navi vengono ora prese in leasing o noleggiate per periodi di tempo compresi fra gli 8 ed i 10 anni, i membri dei consorzi di conseguenza dovrebbero poter essere in grado condurre trattative fra loro.

Mettendo assieme tutte queste raccomandazioni, la ELAA ha dato ai caricatori molto da pensare al riguardo, di modo che sarà intrigante assistere a come la Commissione Europea reagirà alle sue proposte di normativa nei prossimi due mesi.

L'ESC (Consiglio dei Caricatori Europei), che rappresenta gli importatori ed esportatori europei, e la CLECAT, l'associazione europea dei servizi di spedizione, trasporto, logistica e dogane, supportano ancora il diritto dei vettori marittimi di continuare a lavorare assieme nei consorzi.

Tuttavia, nella loro richiesta alla Commissione Europea, essi hanno espresso un certo numero di preoccupazioni commerciali circa il futuro.

Ci sono state anche molte risposte presentate dai caricatori direttamente alla Commissione Europea.

Alla richiesta di commentare le controverse proposte della ELAA, Nicolette van der Jagt, segretario generale dell'ESC, ha risposto: “Ovviamente, siamo preoccupati, ma il prossimo passo in questo procedimento di revisione per la Commissione Europea sarà quello di valutare le risposte di tutti quanti e quindi di assumere iniziative di conseguenza.

Se ce lo verrà chiesto, faremo i nostri commenti in anticipo, ma altrimenti attenderemo le sue proposte prima di dire ancora qualcosa”.

Un importante caricatore ben conosciuto in Europa fa notare: “Detto tra noi, posso affermare di non essere d'accordo sulla revoca e persino sulla mera modifica delle soglie della quota di mercato quali sono oggi.

Sto ancora cercando di capire la logica secondo la quale la ELAA chiede che gli scambi di slot, le sostituzioni ed i noleggi di slot vengano inseriti nel contesto del regolamento sull'esenzione per categoria, ma ancora non mi sono fatto un'opinione in merito.

Lo stesso dicasi per il limite dei 36 mesi per gli accordi fra consorzi”.

Steven Cox, dirigente del trasporto merci marittimo globale della Heinz, importante produttore di generi alimentari, osserva: “Anche noi, allo stesso modo, non abbiamo obiezioni da sollevare nei confronti dei consorzi, ma dobbiamo far sì che qualsiasi revisione del regolamento 823 non si limiti ad assicurare ai vettori marittimi vantaggi simili a quelli delle conferenze.

La nostra reazione inziale a quello che è stato proposto dalla ELAA è il convincimento che vi sia più di una piccola allusione a ciò, sfortunatamente; perciò, stiamo aspettando con vivo interesse il prossimo passo della Commissione Europea.

Lo spazio è di sicuro degno di attenzione”.
(da: Containerisation International, luglio 2008, pagg. 54-55)


DALLA PRIMA PAGINA
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
La Spezia
Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
Ruote Libere denuncia l'allentamento dei controlli antimafia nel settore del trasporto su strada
Modena
Franchini: ossessione del ministro Salvini per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche a costo di allargare le maglie dei controlli
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
Ginevra
In crescita gli indici PLSCI dei principali porti nazionali per volume di traffico dei contenitori
Approvato un disegno di legge per evitare che la gestione di porti e aeroporti della Corsica vada ai privati
Parigi
Prevede la creazione dell'Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India si prevede di designare nei principali porti almeno un rimorchiatore per le emergenze in mare
Mumbai
Attualmente ciò avviene nei soli porti di Mumbai e Chennai
Progetto di ampliamento del Total Terminal International Algeciras di HMM e CMA CGM
Seul
Previsto un investimento di 150 milioni di euro. La capacità sarà elevata a 2,8 milioni di teu
Riunione della Commissione Europea per definire la strategia di sviluppo dei porti e dell'industria marittima dell'UE
Bruxelles
Invito a presentare contribuiti entro il 28 luglio
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Roma
Messina: occorre ridisegnare un regime di Aiuti di Stato a favore dei cantieri europei
Nel primo quadrimestre del 2025 il traffico marittimo dei container tra Asia e Europa è cresciuto del +4,8%
Tokyo
Calo del -6,4% delle spedizioni verso i porti asiatici. Aumento del +9,0% dei volumi allo sbarco in Europa
Notevole l'impatto sull'Italia di una eventuale chiusura della rotta marittima attraverso lo Stretto di Hormuz
Roma
La flotta mercantile per i prodotti energetici controllata dall'industria armatoriale italiana interessata a questi traffici ammonta a circa 80 unità
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 26,7 milioni di teu (+6,1%)
Nel 2024 sono stati persi in mare 576 container sugli oltre 250 milioni trasportati dalle navi
Washington
Circa 200 sono caduti dalle portacontenitori nella regione del Capo di Buona Speranza
La FMC mette in discussione l'accordo che esenta le compagnie del World Shipping Council dalle norme antitrust USA
Washington
Intanto Sola, nominato il 20 gennaio da Trump alla presidenza dell'agenzia federale, oggi lascia l'incarico
Il settore marittimo-portuale europeo fa le pulci alla riforma delle norme doganali comunitarie
Bruxelles
Nota di CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport e WSC
Accordo del Consiglio dell'UE sulla riforma del codice doganale unionale
Bruxelles
Preoccupazione della CLECAT per la persistenza nel testo del concetto di “Single Liable Person”
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +2,4%
Civitavecchia
Aumento del +9,9% a Gaeta e calo del -17,1% a Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
La società cantieristica giapponese Imabari Shipbuilding acquisisce il controllo della connazionale JMU
Imabari/Tokyo
Elevata dal 30% al 60% la quota di proprietà
WTO, i nuovi dazi hanno impresso uno slancio ai commerci che non è destinato a durare
Ginevra
Ripresa trainata dagli importatori che hanno anticipato gli acquisti in vista dei previsti aumenti tariffari
Alla Terminal Investments Limited del gruppo MSC il 50% del capitale della Barcelona Europe South Terminal
Barcellona
La transazione è stata autorizzata dall'Autorità Portuale di Barcellona
Mancano decreti attuativi della legge SalvaMare e i cittadini italiani pagano per una gestione dei rifiuti pescati che non viene effettuata
Roma
Lo denunciano Fondazione Marevivo e Federazione del Mare
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
Lisbona
I maggiori quantitativi passano attraverso gli scali di Belgio, Spagna, Olanda, Italia e Germania
Domani entrerà in vigore la Convenzione internazionale sul riciclaggio delle navi
Copenaghen
Il BIMCO esorta l'UE ad includere cantieri indiani nell'elenco europeo degli impianti di riciclaggio navale
Assologistica presenta il progetto “Cruscotto” per assicurare trasparenza e legalità al settore della logistica
Milano
Ruggerone: è un'infrastruttura di fiducia tra committenza e operatori
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Roma
Proposto un “Patto per il mare” con soluzioni per affrontare un overtourism di cui le navi passeggeri non sono colpevoli
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Berna
Cargo sous terrain prevede di realizzare un sistema di 500 chilometri entro la metà del secolo
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Miami
Picco per questo trimestre anche il numero di crocieristi imbarcati
Federlogistica, sconsiderato attivare i cantieri ferroviari senza una programmazione concertata
Genova
Falteri: isolare il porto di Genova dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l'intero Nord Italia
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Riyad
Quattro saranno gestiti dalla Saudi Global Ports e quattro dalla Red Sea Gateway Terminal
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Trieste
Previsto un investimento complessivo di 315,8 milioni di euro
La sudcoreana HD Hyundai si accorda con l'americana  Edison Chouest Offshore per costruire portacontainer negli USA
La sudcoreana HD Hyundai si accorda con l'americana Edison Chouest Offshore per costruire portacontainer negli USA
Seul
Prevista la possibilità di realizzare altri tipi di navi e di costruire gru portuali
Rixi: con il decreto Omnibus garantito avvio Fase B della nuova diga foranea di Genova
Roma
Autorizzata una spesa di 50 milioni di euro per il 2026 e di 92,8 milioni per il 2027
Il conflitto Israele-Iran induce Maersk a sospendere gli scali al porto di Haifa
Copenaghen
Proseguiranno, invece, quelli al porto di Ashdod
Dichiarazione d'impegno delle nazioni nordeuropee per contrastare la flotta ombra russa
Varsavia
Se le navi non batteranno una bandiera valida nel Mar Baltico e nel Mare del Nord - specificano - adotteremo misure appropriate nel rispetto del diritto internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti francesi nel primo trimestre del 2025
Stabile il traffico delle merci nei porti francesi nel primo trimestre del 2025
La Défense
In aumento i container e le rinfuse liquide. Rialzo dei carichi allo sbarco e diminuzione di quelli all'imbarco
Cognolato (Assiterminal): oggi più che mai serve una politica portuale coerente
Roma
Restano ancora aperte - ha evidenziato - tutte le criticità evidenziate in questi anni
Alessandro Pitto confermato presidente di Fedespedi
Milano
Rinnovati il consiglio direttivo, il collegio dei probiviri e il collegio dei revisori dei conti
Incandescente un'azione di protesta dei marittimi greci, con i sindacati PENEN e PNO che lanciano gravissime accuse, anche reciproche
Il Pireo
Lo sciopero, dichiarato illegale dai tribunali, blocca alcune navi del gruppo Attica nel porto di Patrasso
Contratto a Saipem per un progetto per l'estrazione di fosfati in Algeria che include l'adeguamento del porto di Annaba
Milano
Prevista anche la costruzione di linee ferroviarie
Il canale di Suez festeggia il ritorno dei transiti di portacontainer di grande capacità
Il canale di Suez festeggia il ritorno dei transiti di portacontainer di grande capacità
Ismailia
Oggi è stato attraversato dalla nave “CMA CGM Osiris” che può trasportare 15.536 teu
IMO, ILO, ICS e ITF sollecitano la tutela dei diritti dei marittimi rispetto ad un'ingiusta criminalizzazione
Londra
Ad aprile sono state adottate le “Linee guida sul trattamento equo dei marittimi detenuti in relazione a presunti reati”
I nuovi dazi di Trump colpiscono anche il traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nei primi cinque mesi del 2025 registrato un incremento del +17,2%
Trasferimento del porto di Carrara dall'AdSP ligure a quella toscana non senza un confronto con gli operatori
Milano
Lo chiedono Dario Perioli, FHP, Grendi e Tarros
Sino a 768 miliardi di dollari gli investimenti necessari per adeguare i porti mondiali all'innalzamento del livello dei mari
New York
Il porto di Los Angeles accusa l'impatto dei nuovi dazi sul traffico dei container
Los Angeles
A maggio registrata una diminuzione del -4,8%
Assagenti propone una task force per risolvere i problemi portuali, logistici e industriali
Genova
Un organismo di consultazione «problem solver» composto, oltre che dalle categorie del cluster marittimo, dalle industrie manifatturiere del quadrante Nord-Ovest
A maggio il traffico delle merci nel porto di Singapore è calato del -4,6%
Singapore
Ribaltata una nuova gru in consegna nella nuova area portuale di Tuas
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci sulla rete ferroviaria svizzera è calato del -6,4%
Neuchâtel
Performance dei servizi pari a 2,35 miliardi di tonnellate-km, in calo del -8,2%
ANGOPI teme che nuove misure per garantire la continuità marittima penalizzino i servizi di ormeggio
ANGOPI teme che nuove misure per garantire la continuità marittima penalizzino i servizi di ormeggio
Ischia
Potestà: necessario sottrarli ad un meccanismo perverso
L'olandese HES International gestirà un terminal per rinfuse nel porto di Marsiglia-Fos
Marsiglia
Il contratto di concessione avrà una durata minima di 30 anni
Il governo di Ibiza si oppone al programma di pernottamento a bordo dei traghetti offerto da Trasmed
Ibiza/Valencia
È ritenuto un «hotel clandestino», mentre la compagnia lo definisce un servizio crocieristico
Bruno Pisano nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
Assumerà l'incarico da lunedì prossimo
Federlogistica propone un confronto fra operatori sulla congestion fee in attesa di una soluzione dal governo
Genova
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,3%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 1.813.071 teu
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile