testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:38 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXVI - Numero 9/2008 - SETTEMBRE 2008

Leasing

Continua il buon momento del leasing di contenitori

Anche se si è ancora parlato di recessione, finora il 2008 è stata una buona annata per il settore del leasing di contenitori in tutto il mondo.

La domanda per l'equipaggiamento noleggiato è stata sostenuta e questo ha fatto sì che molte società effettuassero ordinazioni relative a contenitori nuovi.

Quindi, la crescita della flotta noleggiata, che era stata relativamente fiacca nel 2005/06, si è in gran parte ripresa, tanto che ci si aspetta un'espansione dell'8% per l'annata completa.

Se tale ripresa dovesse davvero verificarsi in questi termini, le scorte del settore del noleggio farebbero registrare un incremento di circa 845.000 TEU (al netto delle esigenze di sostituzione).

La flotta operativa aveva già raggiunto gli 11,2 milioni di TEU a giugno del 2008, con la consegna di 900.000 TEU nel corso dei primi sei mesi di quest'anno.

In confronto, le società di noleggio hanno ricevuto in consegna solo 600.000 TEU nel corso dello stesso periodo del 2007, anche se la domanda si stava rafforzando.

Una buona prestazione nella seconda metà dell'anno, tuttavia, ha significato che per l'intera annata i noleggiatori hanno acquisito un numero record di unità pari a 1,5 milioni di TEU.

Un volume simile viene adesso previsto per il 2008, per quanto l'attuale scenario dei prezzi dei box, che risultano molto alti, potrebbe limitare l'appetito di investimenti in corso.

Malgrado i noleggiatori abbiano acquistato più equipaggiamento negli ultimi due anni, i ridotti livelli di acquisizioni fra il 2004 ed il 2007 hanno indotto alla perdita di quote di mercato da parte del settore.

Essa, infatti, è diminuita dal 46% circa (in termini di TEU) nel 2004 al quasi 40% di oggi.

Si tratta del suo livello più basso dagli anni '70 in poi, quando il settore del leasing di box era allo stato infantile.

Inoltre, vi sono pochi segnali secondo cui tale situazione si appresti a cambiare.

Persino le più positive prestazioni di acquisto per le società di leasing nel 2008, ad esempio, suggeriscono come sia improbabile che il settore acquisti più del 40% della produzione attesa.

Nel migliore dei casi, pertanto, le società di noleggio potranno solo conservare il loro status quo.

Ciononostante, le società di leasing vengono nuovamente corteggiate dai vettori marittimi, dal momento che la maggior parte di questi ultimi recentemente ha limitato il proprio acquisto diretto di contenitori.

L'aumento degli oneri di rifornimento, un tasso di cambio sfavorevole con il dollaro USA ed una inflazione più elevata hanno compromesso la loro capacità di acquistare equipaggiamento.

Inoltre, molti vettori marittimi sono stati ulteriormente scoraggiati dall'acquistare contenitori dalla rapida crescita a spirale dei costi.

I prezzi dei contenitori nuovi per carichi secchi sono cresciuti notevolmente negli ultimi mesi sulla scorta di un repentino balzo del costo dell'acciaio e delle altre materie prime.

Ultimamente, anche il costo del lavoro in Cina è salito, oltrepassando il suo precedente picco del 2005.

Attualmente, il prezzo franco fabbrica di un contenitore da 20 piedi è di 2.500 dollari USA con consegna nel terzo trimestre.

Nel contempo, i vettori marittimi stanno ancora digerendo le proprie enormi consegne ricevute negli ultimi 12 mesi, anche se in tutto il mondo non è che ci sia poi tutto quell'eccesso di equipaggiamento per carichi secchi.

Né si è verificato alcun rallentamento delle ordinazioni di nuove portacontainer, malgrado i drastici aumenti dei prezzi relativi ai contratti: al momento sono stati prenotati oltre 5,5 milioni di TEU di slot da qui al 2012.

Ciò fa seguito alla consegna di quasi 2,8 milioni di TEU di slot su portacontenitori nel 2006/07, che ha ingenerato una richiesta complessiva di altri 5,5 milioni di TEU di contenitori (al netto delle esigenze di sostituzione).

Poiché ci si aspetta che vengano immessi in servizio altri 1,5 milioni di TEU di nuovi slot nel 2008, dato che il mercato dovrebbe tenere ancora bene, saranno necessari ulteriori 3 milioni di TEU in più.

Oltre a questa crescita in corso nell'armata delle portacontainer, le esigenze di sostituzione dei contenitori sono in aumento, dato che nel 2008 dovrebbero essere ritirati complessivamente 1,4 milioni di TEU.

Saranno rivenduti oltre 600.000 TEU provenienti dalla flotta a noleggio.

Di conseguenza, gli operatori di linea guardano al settore del noleggio per provvedere alla bisogna.

Tuttavia, molti noleggiatori hanno le loro riserve al riguardo, dato che i contenitori acquistati nel momento in cui i prezzi sono alti di conseguenza presentano un deprezzamento esagerato quando i costi delle nuove costruzioni (e del valore residuo) calano.

Una situazione simile si era verificata all'inizio ed alla metà degli anni '90 e questo aveva finito per gravare molti noleggiatori di equipaggiamento dal prezzo eccessivo rispetto a quello effettivo, parte del quale aveva dovuto essere venduto in perdita.

Poiché i contenitori di norma vengono tenuti in servizio per ben oltre un decennio, possono occorrere molti anni per "ripulire" il sistema da questo problema, che ha un impatto di lunga durata dopo l'acquisto originario.

L'attuale situazione potrebbe peraltro dimostrarsi diversa dal passato, dal momento che non ci si aspetta che i prezzi delle derrate ed i costi di produzione calino nell'immediato.

Infatti, essa potrebbe inaugurare una nuova era consistente in una durata maggiore degli alti prezzi dei contenitori finiti.

Il costo maggiorato dell'acciaio (oltre 900 dollari USA a tonnellata per il Corten) è in funzione della domanda assai sostenuta e del suo crescente consumo in Cina ed India, con pochi segnali che questa tendenza debba subire cambiamenti.

Ciononostante, molti noleggiatori sono inquieti per il fatto che le tariffe giornaliere sono riuscite appena a tenere il passo degli ultimi aumenti dei costi delle nuove costruzioni.

Ciò sta sottoponendo a pressioni i proventi sull'investimento di cassa iniziale, che attualmente ammontano all'11,5% per l'equipaggiamento standard per carichi secchi: il punto più basso per il settore.

Gli attuali proventi sull'investimento di cassa iniziale equivalgono a 0,80 dollari USA al giorno per un 20 piedi prezzato a 2.500 dollari USA e costituiscono un ribasso di oltre il 20% rispetto al corrispondente tasso conseguito nel 2005.

L'ultima diminuzione dei proventi sull'investimento di cassa iniziale rappresenta il culmine di una tendenza a molto lungo termine, che risale ad oltre 20 anni, quando le rendite si erano più che dimezzate.


Tabella 1: Tariffa di leasing giornaliera annualizzata a lungo termine*
per container standard di nuova costruzione da 20 piedi (in dollari USA)


Tariffa di
noleggio

Costo di
nuova
costruzione

Ritorno
di cassa
(%)

2004

0,8

1.850

15,8

2005

0,85

2.100

14,8

2006

0,65

1.850

12,8

2007

0,65

1.950

12,2

2008**

0,75

2.400

11,4

Note: * = durata quinquennale
           ** = previsioni al terzo trimestre

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Ciò è stato controbilanciato dalle sempre maggiori dimensioni del settore del noleggio, dalle sue sinergie funzionanti sempre meglio e dall'accesso a finanziamenti meno onerosi (unitamente ai bassi e calanti tassi di interesse).

Tuttavia, molti noleggiatori non riescono a ravvisare come si possano realizzare ulteriori risparmi senza vendere sottocosto, ed aggiungono che la situazione è stata resa peggiore dall'ultimo accesso di inflazione dei prezzi e dall'accresciuta incapacità degli acquirenti di assicurarsi una qualsiasi garanzia da parte dei costruttori di box sulla produzione prenotata anticipatamente.

Inoltre, lo scorso anno si è assistito all'ingresso di diverse nuove entrate nel mercato, tra le quali le più intraprendneti si sono dimostrate la Beacon Intermodal Leasing e la DFII (Dong Fang International Investment).

Sebbene i ritorni da tariffe di noleggio restino bassi, le prestazioni del settore del leasing che ne sono alla base rimangono relativamente buone.

I proventi complessivi da noleggio sono aumentati sino ad una cifra stimata di 3 miliardi di dollari nel 2007, con poco o nessun incremento dei costi di gestione per la maggior parte delle ditte.

La chiave per questo successo è stato l'elevato livello di utilizzazione, che è rimasto oltre il 90%.


Tabella 2: Appartenenza della flotta containerizzata mondiale 2005-2008 (in migliaia di TEU)


Fine
2005

Fine
2006

Fine
2007

Fine
2008*

Noleggiatori

9.380

9.850

10.680

11.525

Operatori**

12.035

13.485

15.555

17.160

Totale globale

21.415

23.335

26.235

28.685

Noleggiatori (quota %)

43,8

42,2

40,7

40,2

Operatori** (quota %)

56,2

57,8

59,3

59,8

Note: * = previsioni al quarto trimestre
           ** = appartenenti a/finanziati da vettori marittimi ed altri operatori di trasporto

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Anche nel caso di una svalutazione nel mercato attuale si vedrà rinoleggiare un contenitore da 20 piedi di cinque anni o più per una cifra che potrà arrivare sino a 0,50-0,60 dollari USA/giorno, il che spesso giunge ad eguagliare il suo prezzo originario e normalmente si applica per un altro periodo minimo di altri tre anni.

Questa combinazione di elevata utilizzazione e buone tariffe di rinnovo hanno ulteriormente contribuito a sovvenzionare il costo inerente al noleggio di contenitori nuovi e pertanto ha svolto la sua parte nel guidare verso il basso i proventi sull'investimento di cassa iniziale.

Malgrado ciò, c'è un pericolo insito in tale situazione, dal momento che il settore del leasing è adesso più dipendente che mai dalla conservazione di tassi di utilizzazione assai sostenuti.

Questo dipende dal fatto che il calo dei proventi e l'aumento dei costi di gestione che accompagneranno ogni futura diminuzione andrà probabilmente a produrre conseguenze sui risultati finanziari in modo di gran lunga maggiore rispetto al passato.

La crescente tendenza dei locatari ad optare per leasing a lungo termine esteso ha prodotto conseguenze sul settore dei leasing a breve termine o master, che rappresentava la tradizionale valvola di sfogo dei contenitori a noleggio restituiti.

Questi ultimi da tempo sono in declino ed ora rappresentano poco più di un quinto dell'intera flotta noleggiata.

Adesso è assai poca la differenza fra molti dei contenitori più vecchi relativi ad accordi di leasing master e quelli in leasing a lungo termine esteso, sebbene i primi prevedano una maggiorazione a copertura dei costi di gestione fissi.

Tuttavia, la tariffa di accordo leasing master annualizzata è diminuita sino a quasi 0,80 dollari USA al giorno, che è notevolmente inferiore rispetto ai propri livelli di 5-10 anni fa.

La maggior parte di tutti i rimanenti equipaggiamenti in leasing master è costituita da unità standard per carichi secchi, seguita dai refrigerati.

Tuttavia, lo high-cube da 40 piedi sta guadagnando terreno, principalmente perché esso ora costituisce più del 45% di tutti i TEU standard ed il 90% dei TEU reefer in servizio.

Ciò che sorprende è che la domanda dei contenitori da 20 piedi si è rafforzata negli ultimi anni e quindi essi rappresentano oltre il 40% di tutte le acquisizioni effettuate nel 2007.

La detenzione di contenitori speciali da parte dei noleggiatori resta di piccole dimensioni, dato che anche la flotta dei refrigerati costituisce meno del 5% di tutti i TEU noleggiati (appena il 15% in termini di valore dei beni).

Ciononostante, negli ultimi mesi si è assistito a progressi in questo settore, dal momento che la Textainer, la CAI International e la Beacon hanno tutte quante iniziato a noleggiare unità refrigerate high-cube da 40 piedi.

Nel contempo, la TAL International è rientrata nel settore delle cisterne da 20 piedi e la Capital Intermodal ha rafforzato la propria posizione rispetto all'equipaggiamento refrigerato, cisterna e pallet-wide.

Malgrado ciò, le acquisizioni complessive da parte del settore del leasing di unità speciali ancora impallidisce nei confronti del suo di gran lunga maggiore investimento in box standard, che ammontano a più di 1,3 milioni di TEU nel 2008.

La ripresa delle acquisizioni containerizzate ha fatto aumentare la necessità di finanziamenti competitivi, tanto è vero che molti noleggiatori sono alla ricerca di iniziative di finanziamento meno onerose e più sostenibili.

Si tratta della naturale conseguenza dello scenario degli investimenti caratterizzato dallo scricchiolio del credito, che ha sospinto verso l'alto i costi dei prestiti e ha impedito l'utilizzazione di schemi quali i programmi di finanziamento a basso costo supportati da beni.

Anche la disponibilità di capitali di investitori privati, del tipo KG, è diminuita lo scorso anno.

La sua riduzione è in parte dovuta all'abolizione delle generose agevolazioni fiscali da parte del governo tedesco, per quanto il recente calo dei proventi da noleggio di box abbia anch'esso contribuito.

Di conseguenza, molti noleggiatori fanno sempre più affidamento sul credito bancario, anche se altri stanno cercando di sfruttare il mercato azionario pubblico e/o valutando la quotazione in borsa.

La Textainer e la CAI International hanno optato per quest'ultima soluzione, tanto è vero che entrambe hanno intrapreso iniziative al riguardo nel 2007.

Al contrario, la Interpool e la Cronos Group hanno ritirato la quotazione in borsa e sono passate alla proprietà privata lo scorso anno.

Nel caso della Interpool, il suo stock non ancora rilevato è stato acquisito da affiliate alla FIG (Fortress Investment Group), un grande gestore statunitense di fondi azionari, e di conseguenza fuso con la Carlisle Leasing (la principale ditta mondiale di noleggio di unità reefer) a novembre del 2007 per costituire una nuova impresa: la Seacastle Container Leasing.

Tabella 4: Principali noleggiatori di contenitori per flotte operative


Dimensioni
della flotta
alla fine
del 2007

Acquisizioni
2007

Textainer Group

2.040

140

Capital Lease*

-

40

Florens Group

1.510

340

Triton Container Intl

1.430

115

TAL International

990

125

Seacastle Cont Leasing**

990

135

GESeaCo

945

110

CAI International

750

120

UES International

475

55

Cronos Container

440

75

Gold Container

440

90

XINES Ltd

175

55

Amficon Leasing

140

18

Waterfront Leasing

80

-

CARU

75

20

Blue Sky Intermodal

75

20

Capital Intermodal***

20

20

Altri

840

242

Totale complessivo

11.415

1.720

Totale - leasing operativo

10.680

1.500

Note: * = la Textainer ha acquisito il controllo di gestione della flotta della Capital Lease a luglio del 2007
           ** = costituita in seguito alla fusione fra Interpool e Carlisle Leasing a novembre del 2007
           *** = in precedenza consociata della Capital Lease

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Per altri aspetti, la UES (Unit Equipment Services AG) e la GVC (Grand View Container Leasing) di recente si sono unite a formare la UES International (Hong Kong), mentre la Seacastle ha acquisito il gruppo di unità reefer (costituito da 3.500 TEU) della Magnum Lease con sede a Hong Kong.

Fra i nuovi entranti, la Beacon, che appartiene alla BTMU Capital di Boston, negli Stati Uniti, una consociata della Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ, si è rapidamente ampliata.

Pienamente supportata dai competitivi finanziamenti della propria società-madre, ha potuto immettere in servizio operativo 50.000 TEU nei primi cinque mesi del 2008.

Entro la fine di quest'anno, è probabile che la sua scorta possa ammontare a 120.000 TEU.

Un altro ingresso nel settore relativamente nuovo è rappresentato dalla DFII, che da lungo tempo è consociata alla CSG (China Shipping Group), ma che è stata fatta entrare nel settore del noleggio di box a terzi per la prima volta lo scorso anno.

La società ha la propria sede a Hong Kong e dispone di una flotta di approssimativamente 300.000 TEU, gran parte di quali sono in leasing a lungo termine esteso con la China Shipping Container Lines.

La Capital Intermodal non è una principiante del ramo, essendo stata costituita quale consociata specializzata della propria originaria società-madre, la Capital Lease, più di cinque anni fa.

Tuttavia, a seguito del rilevamento della flotta della Capital Lease da parte della Textainer a luglio del 2007, la prima ditta era in realtà scomparsa, lasciando alla Capital Intermodal il compito di portare il marchio di denominazione.

Essa si è poi espansa attivamente, tanto che a giugno del 2008 il suo equipaggiamento complessivamente ammontava a 45.000 TEU.

In ogni caso, i volumi di leasing regnano ancora supremi, dato che le prime sei ditte controllano ciascuna almeno un milione di TEU o quasi.

La Textainer ha rotto gli argini nel 2007, quando divenne il primo noleggiatore a superare i due milioni di TEU.

Negli altri casi, la Florens (numero due in classifica), controllava approssimativamente 1,7 milioni di TEU alla metà del 2007, due terzi dei quali noleggiati a clienti internazionali, mentre il resto lo era alla sua società-madre, la Cosco Group, mentre la flotta della Triton era cresciuta sino a circa 1,5 milioni di TEU.

Anche la TAL sta acquistando nuovi box; la sua flotta adesso assomma ad oltre 1,15 milioni di TEU, se si comprendono nel calcolo le distinte operazioni di leasing finanziario del gruppo.

Anche la Seacastle afferma di possedere una flotta di circa 1 milione di TEU e la sua grossa componente di reefer contribuisce a migliorare la sua posizione in termini di valore dei beni.

Tuttavia, essa è ancora superata in classifica in termini di valore dalla Textainer e dalla GESeaCo; quest'ultima controlla circa 950.000 TEU e dispone della gamma più varia di equipaggiamento specializzato.

Subito dopo, in classifica, è attestato un certo numero di contendenti egualmente ambiziosi ed espansionisti; fra loro, vi sono la CAI, la UES, la Gold, la Cronos e la XINES.

Tabella 5: Flotta in leasing operativo suddivisa per tipo (in migliaia di TEU)

Tipo

Dimensioni
della flotta
alla fine
del 2007

Acquisizioni
2007

Standard per carichi secchi

5.310

720

High-cube per carichi secchi

4.230

613

Speciali per carichi secchi*

312

34

Refrigerati

432

76

Cisterne

111

10

Regionali**

285

47

Totale - leasing operativo

10.680

1.500

Note: * = comprende open-top, flatrack, pallet-wide cellulari, ventilati, rinfusiere
           ** = comprende pallet-wide non cellulari, casse mobili ed interni USA

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Anche se la flotta della CAI ammontava a 780.000 TEU alla metà del 2008, si prevede che ulteriori 100.000 TEU di nuovo equipaggiamento debbano entrare in servizio per la fine dell'anno.

La società ha altresì recentemente acquisito la flotta di pallet-wide e casse mobili dell'affermato noleggiatore svedese Consent Equipment.

Negli altri casi, il gruppo di unità della UES, recentemente derivata da una fusione, aveva oltrepassato il limite del mezzo milione di TEU a metà dell'anno, mentre la sua intenzione è quella di acquisire sino a 60.000 TEU nell'ultima parte di quest'anno.

Anche la Gold sta rapidamente raggiungendo il limite dei 500.000 TEU, mentre la Cronos è ancora appena al di sotto dello stesso e la flotta della XINES ammonta a 155.000 TEU.

Quest'ultima ha appena venduto un terzo delle sue unità, nel contesto di un preliminare di contratto, ma sta rapidamente ripianando tale perdita mediante l'impegno a comprare almeno 60.000 TEU quest'anno.

Anche la Cronos sta programmando un altro grosso investimento, avendo destinato 250 milioni di dollari USA alle acquisizioni di equipaggiamento.

Garn parte di questo capitale sarà assegnato all'acquisizione di unità speciali.

Maggiori notizie al riguardo saranno disponibili a settembre, quando Containerisation International, nell'ambito della propria analisi di mercato, pubblicherà "Il mercato 2008 del leasing di contenitori", la sua esauriente rivista statistica ed analisi annuale sul settore globale del leasing di contenitori.
(da: Containerisation International, agosto 2008, pagg. 37-39)


DALLA PRIMA PAGINA
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile