testata inforMARE
Cerca
27 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:34 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 28 FEBBRAIO 2019

PORTI

LA CONTINUA CRESCITA DEI CONTAINER SPINGE AD UN NUOVO PICCO I RISULTATI PRODUTTIVI DEL PORTO DI ROTTERDAM

Con 469,0 milioni di tonnellate, il volume dei risultati produttivi complessivi del porto di Rotterdam è risultato leggermente superiore nel 2018 rispetto al 2017, che già di per sé era stato un anno da record (467,4 milioni di tonnellate).

Il trasbordo di contenitori è stato di nuovo il motore della crescita con un incremento del 4,5% del tonnellaggio.

Misurato in TEU, l'unità standard per i contenitori, l'incremento è stato del 5,7% ed il totale annuo è stato di 14,5 milioni di TEU: anche questo un record.

Ciò rafforza la posizione del maggior porto containerizzato d'Europa in questo segmento di mercato strategicamente importante.

Nei segmenti delle merci si possono osservare significativi spostamenti sottintesi.

Mentre il trasbordo di contenitori ha continuato a crescere a buon ritmo, quello del petrolio greggio, dei prodotti di olii minerali delle rinfuse agricole è diminuito.

I risultati produttivi del gas naturale liquefatto (+163,6%) e delle biomasse (+31,6%) hanno assistito ad un ulteriore spettacolare aumento l'anno scorso.

Per il Porto di Rotterdam, il 2018 è stato contrassegnato da un elevato livello di investimenti.

Gli investimenti lordi sono aumentati del 91% sino a 408,1 milioni di euro (nel 2017: 213,8 milioni di euro), l'importo più alto dalla costruzione del Maasvlakte 2.

Di gran lunga la parte maggiore di questo importo è stata utilizzata per migliorare ulteriormente l'accessibilità logistica al porto di Rotterdam, ad esempio mediante la realizzazione del Percorso di Scambio dei Contenitori nel Maasvlakte, il viadotto Principessa Amalia e la rilocalizzazione della ferrovia portuale attraverso il percorso Theemsweg.

Inoltre alla strategia di internazionalizzazione dell'Autorità Portuale è stato dato un significativo impulso nel 2018 mediante l'acquisizione di una partecipazione di minoranza nel porto brasiliano di Pecém.

Altrettanto importante del contributo economico è quello sociale che l'Autorità Portuale apporta al miglioramento delle condizioni di vita.

Il Porto contribuisce alla sicurezza in porto, sia attraverso infrastrutture materiali come le telecamere di sicurezza sia in termini di resilienza contro gli attacchi informatici.

L'Autorità Portuale di Rotterdam è impegnata a ridurre drasticamente le emissioni di CO2 allo scopo di contribuire a conseguire l'ambizioso obiettivo nazionale sul clima.

Il Porto desidera svolgere un ruolo da pioniere e rendere lo scalo uno stimolante esempio per le risorse umane, di modo che il porto di Rotterdam e la sua area industriale nel 2050 staranno ancora dando un contributo essenziale alla prosperità ed all'occupazione olandesi.

Un'importante iniziativa relativa all'occupazione introdotta recentemente è rappresentata dal Leer Werk Akkoord.

Questo programma congiunto che coinvolge l'Autorità Portuale, la municipalità, istituzioni scolastiche ed il settore imprenditoriale offre concreti posti di lavoro per i disoccupati a lungo termine nella regione di Rotterdam-Rijnmond.

Un clima allettante per le attività imprenditoriali è essenziale perché il porto di Rotterdam continui a contribuire alla prosperità ed al benessere dei Paesi Bassi in futuro.

Rinfuse liquide

Con l'eccezione del gas naturale liquefatto (LNG), le rinfuse liquide hanno fatto registrare lo scorso anno volumi produttivi inferiori in tutte le sottocategorie.

I risultati del petrolio greggio sono diminuiti, in parte a causa ai margini della raffinazione in qualche misura inferiori.

Anche così, sorprendentemente, i risultati hanno oltrepassato i 100 milioni di tonnellate per il quarto anno di fila.

Il risultato dei prodotti di olii minerali sono calati per lo più in conseguenza del quantitativo minore di olio combustibile in ingresso ed uscita nel e dal porto.

L'enorme incremento dei risultati del gas naturale liquefatto (+163,6%) è stato principalmente indotto dai trasbordi di gas naturale liquefatto, derivanti dal campo di Yamal nella Russia settentrionale, e dal passaggio dalle gasiere LNG della classe ghiaccio alle gasiere LNG "normali", che poi hanno trasportato i carichi alla volta dell'Asia ed altrove.

Rinfuse secche

Nonostante il mercato sia sottoposto ad una notevole pressione, il segmento delle rinfuse secche ha mostrato solo una leggera flessione dei risultati (-3%).

Nella sottocategoria del carbone, la strategia di consolidamento che è stata utilizzata sembra funzionare bene per Rotterdam: i risultati produttivi sono saliti del 2,3%.

Il carbone termico è rimasto allo stesso livello dell'anno precedente.

I risultati del carbone coke sono aumentati grazie al successo nell'attirare imballaggi di carico per la Germania.

I risultati dei minerali ferrosi sono calati nel 2018, tra le altre ragioni a causa della ristrutturazione di un altoforno e poiché è rimasta stagnante la domanda da parte dell'industria dell'acciaio.

Il calo dei risultati delle rinfuse agricole a Rotterdam è stato parzialmente causato dal dirottamento di imballaggi di carico ad Amsterdam.

Contenitori

Il trasbordo di contenitori ha assistito ad un ulteriore forte incremento nel 2018, in conseguenza della quota di mercato catturata nella fascia Amburgo-Le Havre.

Un fattore essenziale nell'incremento del 2018 è stata la crescita dei numeri del trasbordo e dei contenitori pieni in importazione.

Le esportazioni containerizzate si sono sviluppate in misura meno rilevante, in parte a causa delle limitazioni alle importazioni cinesi sui flussi di rifiuti.

Il segmento del trasporto marittimo a corto raggio ha sofferto a causa del rallentamento delle economie britannica e russa.

Ro-ro ed altri carichi unitizzati

Anche nel trasbordo ro-ro, che ha concluso l'anno leggermente in rialzo, i traffici ro-ro britannici hanno mostrato di crescere meno, probabilmente a causa degli effetti dell'incertezza sulla Brexit sull'economia britannica.

Il trasbordo degli altri carichi unitizzati è stato nell'ordine dei medesimi volumi nel 2017.

Risultati finanziari dell'Autorità Portuale

L'Autorità del Porto di Rotterdam ha fatto registrare un fatturato di 707,2 milioni di euro nel 2018 (nel 2017: 712,1 milioni di euro).

Dal lato degli introiti, sono diminuiti sia gli addebiti portuali che le entrate da leasing.

Il risultato netto tasse escluse è ammontato a 254,1 milioni di euro (nel 2017: 247,3 milioni di euro) principalmente in conseguenza di oneri per interessi inferiori.

Gli oneri per il noleggio dei siti, la maggiore voce delle entrate, sono diminuiti dello 0,9% sino a 373,7 milioni di euro.

Questo decremento riflette un guadagno una tantum nel 2017 dovuto ad una revisione del prezzo con effetto retroattivo.

Gli introiti da oneri portuali pagato dalle navi quando visitano il porto è diminuito dello 0,5% sino a 302,4 milioni di euro a causa di un incremento degli sconti concessi.

Gli altri introiti sono pervenuti alla cifra di 31,1 milioni di euro (nel 2017: 30,9 milioni di euro).

Le spese operative sono aumentate del 2,6% sino a 267,8 milioni di euro, in gran parte dovute ad un incremento delle attività relative alle due priorità strategiche: la transizione energetica e la digitalizzazione.

In linea con gli accordi esistenti, l'Autorità Portuale propone che per il 2018 venga pagato agli azionisti un dividendo di 96,5 milioni di euro: (+38%): il 70,83% alla municipalità di Rotterdam ed il 29,17% allo stato, pari a 68,3 milioni di euro alla municipalità e 28,2 milioni di euro allo stato.

Le prospettive

L'Autorità Portuale si aspetta che i volumi dei risultati produttivi si incrementino leggermente nel 2019 e che la crescita del settore containerizzato sia inferiore all'eccezionale livello riscontrato negli anni precedenti.

L'Autorità Portuale sta attuando una strategia di tipo "flessibile": il rafforzamento dell'attuale complesso industriale del porto e nello stesso tempo l'adozione di nuove iniziative nei campi della transizione energetica e della digitalizzazione.

In parte a causa di questo, il Porto di Rotterdam si aspetta altresì elevati livelli di investimento negli anni a venire.

La futura capacità di produzione di reddito del porto è caratterizzata da solide opportunità di crescita, secondo una recente ricerca dell'Università Erasmus.

Tuttavia, il complesso industriale del porto dovrà evolversi.

La ricerca sottolinea inoltre l'enorme importanza del Porto di Rotterdam per la crescita dell'economia olandese.

Ad esempio, il porto rappresenta il 6,2% del PIL e crea occasioni di impiego per 385.000 persone.

Entrambi questi primari ritrovati sottolineano il significato del Mainport Rotterdam.

Per un quadro dettagliato dei risultati relativi al 2018, si consulti:
https://www.portofrotterdam.com/sites/default/files/throughput-port-rotterdam-2018.pdf.
(da: portofrotterdam.com, 14 febbraio 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
L'americana Seacor Holdings cede le attività di rimorchio
Fort Lauderdale
Le flotte operate in Florida, Alabama, Texas e Louisiana sono state vendute a E.N. Bisso & Son e Bay-Houston Towing
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Papenburg/Yokohama
Sarà consegnata nel 2025 e potrà ospitare 740 passeggeri
Joint venture di MOL, MISC e Petronas per investire in navi LCO2
Tokyo
L'iniziativa è collegata ai progetti portati avanti dalla Petronas CCS Ventures
L'AdSP di Gioia Tauro sollecita il Corap di trasferirle le aree ex Enel altrimenti chiederà i danni
Gioia Tauro
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile