testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:29 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
ANITA
51ª Assemblea Generale


Relazione del Presidente
Eleuterio Arcese


Firenze, 18 maggio 2013
Auditorium S. Stefano al Ponte


Non è la specie più forte a sopravvivere,
e nemmeno quella più intelligente
ma la specie che risponde meglio al cambiamento.
(Charles Darwin)


Autorità, Signore e Signori, cari amici e colleghi, un sincero grazie per essere qui oggi, così numerosi.

Questa è la mia ultima Assemblea come Presidente di ANITA. Il prossimo anno sarà il mio successore con la sua “squadra” ad accogliervi.

Per questo motivo ho deciso di fare qualcosa di diverso dalla “classica” Assemblea, invitando Francesco Morace, sociologo, scrittore e giornalista, che stimolerà la nostra riflessione sul periodo che stiamo attraversando e sul futuro.

Il nostro ospite non si occupa propriamente né di logistica né tantomeno di autotrasporto ma porterà il punto di vista di un qualificato osservatore esterno, arricchendo così il tema della nostra Assemblea: il cambiamento.

Ci troviamo di fronte ad una radicale trasformazione del sistema economico, politico e sociale, che sta evolvendo in qualcosa di diverso, che dobbiamo saper cogliere.

Non vogliamo, non possiamo, non dobbiamo essere passivi in questa fase cruciale per noi imprenditori e per le nostre imprese, ma essere tra i protagonisti del cambiamento, o meglio - per usare un termine a noi familiare - essere parte consapevole del “motore”.

Un unico motore, formato da più componenti.

Istituzioni, imprese, sindacati e mondo della rappresentanza, che TUTTI INSIEME hanno un unico obiettivo: muovere il nostro settore, e così anche il Paese, verso un nuovo modello di sviluppo.

Oggi ci troviamo di fronte a un bivio: contribuire a rendere più competitivo l'autotrasporto e la logistica italiana o assistere inermi al suo declino.

Siamo qui per affermare con forza la volontà di percorrere la strada del cambiamento.

Dobbiamo però eliminare il velo di pessimismo che avvolge le nostre vite e le nostre aziende ed aprirci al futuro ed al rinnovamento.

È un cambiamento che tocca tutti e riguarda tutto: le relazioni tra persone e tra imprese, il linguaggio, i valori, il modo di agire e di fare impresa.

Avendo ben chiaro chi siamo e la memoria del nostro passato, ma guardando al futuro, con spirito positivo.

Non una rivoluzione, dunque, ma una evoluzione.





Da poco più di tre settimane abbiamo un nuovo Esecutivo.

Un Governo politico, consapevole della gravità e della natura dei problemi che deve affrontare, al quale chiediamo di fare presto.

Ci sono interventi, come quello sul costo del lavoro, che non possono più attendere.

Ho cominciato a parlare di “emergenza lavoro” e dei suoi impatti negativi sulla competitività delle nostre imprese e del nostro settore, dal 2008.

Oggi questa è diventata l'emergenza dell'intero Paese, la priorità tra le priorità, primo punto nell'agenda dell'Esecutivo.

I tempi della politica, delle Istituzioni nazionali e comunitarie, della pubblica amministrazione devono avvicinarsi a quelli delle imprese e del mercato.

Noi imprenditori avevamo ben percepito i mutamenti, le tendenze economiche e sociali che la crisi porta con sé e abbiamo chiesto misure strutturali ai Governi che via via si sono succeduti.

Lo scorso anno, per non andare troppo lontano e molti di voi lo ricordano, avevo lanciato un ultimo, accorato grido d'allarme sui rischi che il settore avrebbe corso e sui minori introiti per lo Stato, se non si fossero messi in atto pochi, ma significativi interventi.

Purtroppo devo dire che nulla è cambiato, anzi la situazione è peggiorata, anche per una politica troppo orientata ad agire sotto la pressione dell'emergenza, quando i danni sono ormai evidenti.

Delusione e rabbia sono oggi i sentimenti più ricorrenti tra gli imprenditori, per il tempo e le opportunità che si sono perse a causa di chi non ha pienamente compreso la centralità ed il ruolo strategico della logistica e dei trasporti.

Un grave errore degli ultimi anni, del quale oggi stiamo pagando tutti le conseguenze: lavoratori e imprese.

L'industria della logistica può fare da traino per l'economia e va sostenuta, ma soprattutto va accompagnata da un riassetto del mercato dell'autotrasporto.

Un settore che ha notevoli potenzialità da esprimere e margini di efficienza e di produttività da recuperare.

Ancora tuttavia eccessivamente polverizzato, ad altissimo rischio di infiltrazioni malavitose, gravato dalla concorrenza sleale.

Un settore in costante conflitto, stretto da un eccesso di burocrazia ed incapace di fare “sistema”.

Questo è il contesto in cui operiamo, appesantito – e mi spiace dirlo – dalla miopia di quanti continuano a rimpiangere un mondo che non tornerà più, che si mantengono ancorati su vecchi schemi e consumate abitudini, giocando in difesa.

È un atteggiamento perdente.

Chiunque lo adotta è destinato a fallire nella sua missione, qualunque essa sia: politica, sindacale o imprenditoriale.

Al contrario, la velocità con la quale mutano gli scenari di riferimento è tale che obbliga a non fermarsi, a non arrendersi, a guardare oltre, verso nuovi modelli di sviluppo.

Questa è la chiave del futuro.

Non a caso, anche nel nostro settore ci sono aziende che continuano a crescere nonostante l'attuale fase di recessione, terribile e devastante, che ha toccato tutte le principali economie.

Le imprese in difficoltà non possono più permettersi errori, inefficienze, indecisioni, ma hanno bisogno di avere risposte certe e credibili.

Spetta al Governo stimolare la ripresa economica, intervenendo in via prioritaria su lavoro e occupazione, ripristinando un clima di fiducia nel Paese, promuovendo e favorendo l'accesso al credito e agli investimenti.

Spetta agli imprenditori di ANITA, quelli che da Presidente mi onoro di rappresentare, essere i promotori ed i protagonisti del cambiamento.

Noi, che abbiamo nel DNA tutte le caratteristiche per affrontare con impegno e senso di responsabilità questo processo, difficile, ma non impossibile.

Noi, che abbiamo passione per il nostro lavoro, coraggio nelle scelte, intuizione nel cogliere le tendenze del mercato, sappiamo bene che oggi tutto questo non è più sufficiente.

Servono anche più valori etici e maggiore impegno sociale.

Rispetto della legalità, degli accordi, delle alleanze, delle regole: un rispetto che non deve discendere soltanto dalla forza intimidatrice e sanzionatoria delle norme, ma dalla profonda convinzione che tale comportamento è la base naturale della civile convivenza.

Lealtà, affidabilità, trasparenza, correttezza, solidarietà: valori fondamentali nei rapporti tra gli individui e soprattutto tra le imprese.

E, ancora, rispetto dell'ambiente e della sicurezza: principi essenziali per un sistema dei trasporti competitivo e sostenibile.

Tutti parametri di civiltà.

Il modello di sviluppo del futuro deve premiare queste imprese: le imprese virtuose, leali, efficienti, che fanno formazione per i propri addetti e si adoperano per formare giovani da inserire nel settore; che realizzano progetti innovativi di sviluppo; che puntano a fare sistema ed integrazione modale e logistica.

Su di esse, che con fatica e sacrifici continuano a tenere la barra dritta, si deve concentrare l'attenzione del Governo, dei sindacati e delle associazioni.

Quelle che non si avvicinano a questo modello o che non intendono realizzarlo, non hanno futuro.

Mai come in questo momento occorre una seria, vera politica industriale dei trasporti, per riaffermare la centralità delle imprese, in un settore che ha certamente bisogno di interventi strutturali, ma soprattutto di un cambiamento “culturale”.

In altri termini, si devono creare le condizioni affinché le imprese possano operare in un mercato che finalmente le valorizzi, che le renda forti e capaci di immaginare un futuro nel nostro Paese.

Bisogna però fare in fretta e agire con coraggio, senza troppe illusioni, poiché continuare con le attuali cure palliative serve solo ad allungare l'agonia. È il momento di intervenire con la medicina giusta.

Occorrono misure concrete, certe, efficaci ed immediate nella loro applicazione.

Abbiamo formulato ancora una volta le nostre proposte alle forze politiche, alla vigilia delle elezioni. Le ripropongo per titoli:

  • interventi per la riduzione della pressione fiscale e contributiva sul costo del lavoro, accompagnati da misure di sostegno all'occupazione;
  • misure per aumentare l'efficienza dell'industria logistica e la crescita strutturale delle imprese;
  • sviluppo dell'intermodalità;
  • ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture;
  • parità di condizioni con i nostri concorrenti esteri, specialmente con quelli dei Paesi dell'Est;
  • riduzione della burocrazia e semplificazione della normativa che regola il settore, primo fra tutti il Codice della strada;
  • risorse strutturali e legate a criteri selettivi, che possano incentivare la realizzazione di progetti innovativi di sviluppo;
  • riesame dell'attuale disciplina sui costi minimi;
  • lotta all'illegalità in tutte le sue forme;
  • controlli e sanzioni realmente efficaci, per la regolarità del mercato;
  • riforma dell'Albo riportando a livello centrale le competenze;
  • accesso selettivo alla professione e al mercato, agendo sull'idoneità finanziaria e soprattutto sull'onorabilità, come condizione preliminare e continuativa dell'esercizio dell'attività d'impresa.
Infine, più attenzione all'Europa, perché è soprattutto lì che si gioca il futuro delle nostre imprese.





Il trasporto e la logistica sono strettamente interconnessi con il sistema produttivo industriale e con quello commerciale.

Nel futuro scenario di crescita e di rinnovata fiducia, che tutti ci auguriamo di vedere il prima possibile, noi, le nostre imprese, i nostri lavoratori, vogliamo esserci.

Per questo non posso limitare la mia analisi al solo contesto nazionale, ma estenderla all'Europa, dove molti di noi operano da anni.

Il peso della legislazione comunitaria continua ad aumentare, limitando sempre di più l'autonomia legislativa degli Stati membri.

Così, questioni importantissime per il futuro del settore si decidono a Bruxelles, dove la nostra presenza è ormai consolidata.

Distacco dei lavoratori, cabotaggio, pesi e dimensioni, tachigrafo, tassazione dell'energia, questi sono i principali temi sui quali si incentra la discussione.

Il nostro Paese, però, deve pesare di più nei processi decisionali delle Istituzioni comunitarie e incidere maggiormente sulle politiche comuni.





Il cambiamento riguarda anche le relazioni.

Si deve far ricorso e promuovere le strategie che uniscono.

Dovremo poter pensare al mondo del trasporto e della logistica, come un luogo nel quale le imprese lavorano insieme con lealtà, trasparenza ed equilibrio, nel rispetto dei reciproci ruoli e dei reciproci vantaggi imprenditoriali.

Occorre superare le conflittualità.

Ci vuole, in altri termini, una svolta nei rapporti tra le imprese, per vincere le resistenze al cambiamento.

Per risolvere le emergenze del Paese si è aperta una nuova fase, che vede la collaborazione tra forze politiche storicamente contrapposte.

La parola chiave è dunque collaborazione, che tocca anche il mondo della rappresentanza.

Le Associazioni hanno una grande responsabilità nel processo in atto e hanno il dovere di accompagnare le imprese in questo delicatissimo periodo.

Anche nella rappresentanza dunque, ci si deve aprire al dialogo costruttivo, responsabile e serio.

Ad una nuova fase nei rapporti senza rigidità, così come ANITA e FITA stanno facendo da tempo con Confindustria e Confetra.

Non c'è spazio per la demagogia.

Non è il più forte o quello che alza i toni della dialettica che ha ragione, ma quello che trova risposte alle aspettative di entrambe le parti.





L'ho detto fin dall'inizio: il futuro del Paese si gioca, in buona parte, sulla capacità del Governo e del Parlamento di predisporre un quadro di condizioni favorevoli allo sviluppo e alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Alcune rigidità del mercato del lavoro, l'elevato costo del personale e la poca flessibilità del contratto collettivo, sono tra le principali cause della sfavorevole congiuntura.

In questo contesto le organizzazioni sindacali dei lavoratori giocano un ruolo determinante.

Con loro, stiamo affrontando in queste ore la partita più importante: il rinnovo del contratto di lavoro.

Al tavolo c'è piena consapevolezza della situazione delicatissima che stiamo vivendo e dei rischi altissimi che stiamo correndo insieme, lavoratori e aziende.

È anche chiaro che il mercato e le condizioni operative delle imprese stanno subendo - e subiranno sempre più - trasformazioni ed evoluzioni tali, da richiedere un approccio e soluzioni diverse dal passato.

I lavoratori sanno bene quanto noi che la competitività delle nostre imprese passa anche attraverso una maggiore flessibilità e produttività, elementi sui quali possono contare i nostri concorrenti esteri.

È ciò che stiamo chiedendo ai sindacati dei lavoratori, poiché solo incidendo su tali fattori è ancora possibile immaginare di poter sostenere i costi del rinnovo contrattuale.

In caso contrario, il processo di disgregazione delle imprese italiane rischia di diventare irreversibile.

Rivolgo quindi un appello ai lavoratori ed al mondo sindacale, affinché insieme si possa trovare una via d'uscita.

Dobbiamo sostenerci a vicenda e far sì che le imprese ritrovino le convenienze per tornare ad assumere.

Un patto, dunque, che ci veda uniti al tavolo negoziale e anche nei confronti del Governo e del Parlamento, per abbattere in modo strutturale il costo del lavoro e per ottenere sgravi fiscali e contributivi, al fine di consolidare ed aumentare la base occupazionale.

Misure dunque che non siano limitate al solo rifinanziamento della cassa integrazione, strumento che certamente aiuta lavoratori ed imprese, ma che non risolve i problemi.

Sarebbe una sconfitta per tutti non comprendere queste esigenze, vitali per il settore.





E ora permettetemi di concludere il mio intervento rivolgendomi ai giovani presenti, che ringrazio.

Ringrazio anche colleghi ed amici per aver accolto il mio invito a farli partecipare alla nostra Assemblea.

Ai giovani, a coloro che hanno nelle mani il futuro del Paese, a quelli già inseriti nella gestione operativa delle nostre imprese e a quelli che vi entreranno, dico: non arrendetevi.

Osate, abbiate coraggio, abbiate fiducia nelle vostre idee, siate forti, siate positivi, siate felici.

Questo è il futuro che auguro a tutti.

Grazie.
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile