testata inforMARE
Cerca
14 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
03:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSOCIAZIONE AGENTI RACCOMANDATARI
MEDIATORI MARITTIMI AGENTI AEREI
GENOVA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE
ANTONIO COSULICH
ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI

Genova, 2 Aprile 1998




Signore e Signori buon giorno,

Vi ringrazio per essere venuti alla nostra Assemblea, un particolare ringraziamento alla Camera di Commercio che ci ospita, e il Suo Presidente, che è qui con noi; oggi parlerò, in questa mia relazione, dei seguenti argomenti:

  • Brokers

  • Traffico crocieristico

  • Porto - traffici e organizzazione del lavoro

  • Comitato Utenti e Operatori

  • Rapporti esterni

  • Lavoro dell'associazione


BROKERS

A differenza di quanto accadde nel 1996, anno particolarmente difficile per tutti i settori dello shipping, per il 1997 è meglio analizzare i tre principali settori, dry cargo, tanker e container, separatamente.

Il mercato del dry cargo, dopo una certa ripresa nei primi mesi dell'anno, ha visto crollare gli indici in primavera con una tendenza al ribasso già conosciuta nel 1996.

Le "Capesize" hanno sofferto di meno delle "Panamax" e delle "Handysize" che hanno subito un ribassamento delle rate superiore al 15%.

Purtroppo, contrariamente alle previsioni ottimistiche di ripresa per il 1998, la recente crisi dei mercati Orientali ha contribuito ad un ulteriore peggioramento delle rate a fronte di una ridotta richiesta di tonnellaggio dovuta ad un forte calo delle vendite verso questi Paesi.

Un po' più di ottimismo viene dai dati sulla demolizione, incentivata anche dall'entrata in vigore a breve di più rigide norme di controllo da parte dei Club e dell'International Safety Management Code (I.S.M.), fattore che costringerà gli armatori ad investire solo su navi più recenti.

Il mercato cisterniero ha avuto invece un anno brillante, dopo l'intervallo che ne aveva interrotto l'ascesa negli anni precedenti a causa soprattutto dell'eccessivo incremento della flotta negli anni 92-93; è stato caratterizzato da noli sostenuti in tutti i settori ed in particolare in quello del greggio. Le VLCC hanno raggiunto livelli ai quali non si era abituati da tempo (W.S. 100 per oltre tre mesi dell'anno), le navi da un milione di barili (150.000 dwt) hanno ottenuto livelli meno eclatanti, ma sempre interessanti e per periodi più lunghi; infine le "Aframax", pur non raggiungendo picchi eccezionali, hanno goduto di un mercato con rate costanti e più che accettabili.

Il settore dei prodotti è stato più nervoso e quindi meno costante nelle rate e dopo un ragionevole periodo nei primi 8-9 mesi ha subito una flessione dei noli tuttora in corso.

Questo diffuso ottimismo ha molto vivacizzato il mercato della compra vendita di cisterne, mentre, per il tonnellaggio di carico secco, è rimasto invece abbastanza stagnante.

Per le navi porta contenitori, il grosso ostacolo ad una reale ripresa del mercato resta l'enorme mole di nuove costruzioni che stanno per essere consegnate, pari a circa il 25% della flotta esistente.

I margini sono calati del 25-30% rispetto ai risultati ottenuti alcuni anni or sono e le previsioni per il 98 non sono ottimistiche. Se la domanda del mercato e la crescita economica e dei traffici non riuscirà ad assorbire almeno l'ingresso delle new building del 97 e del 98, sarà indubbiamente necessario riesaminare il valore di queste navi, valore che non è al momento sceso in proporzione al calo delle rate di nolo.




TRAFFICO CROCIERISTICO

Le crociere sono in forte evoluzione, un'evoluzione tumultuosa, forse disordinata, ma estremamente vitale.

Il mercato europeo sta svelando tutte le sue potenzialità che ne fanno il probabile obiettivo focale per il prossimo decennio.

A fronte di una popolazione più numerosa di quella degli USA e dotata di livelli di reddito molto simili, i croceristi europei sono solo una frazione di quelli americani. Il mercato potenziale è, quindi, immenso e le multinazionali del "Cruise business" stanno affilando le armi per preparare una imminente invasione del Mediterraneo con navi modernissime e di grandi dimensioni.

Si è verificata, nel contempo, una fortissima spinta alla competitività tra porti, terminalisti e, più in generale, tra i fornitori di servizi, inclusi noi agenti, innescando una spirale di ribassi tale da acuire la già fisiologica propensione allo "shopping" da parte dell'armamento. La cosa è preoccupante e tutto sommato abbastanza assurda in quanto siamo in presenza di un fortissimo sviluppo che dovrebbe garantire sicurezza di lavoro e di espansione per molti operatori.

Numerosi porti mediterranei si stanno attrezzando e programmano di dotarsi in breve periodo, di strutture di accoglienza, in qualche caso molto cospicue. I costi, parte per pubblici finanziamenti, parte per investimenti privati, non paiono presentare al momento grandi chances di remunerazione del capitale, atteso il progressivo abbattimento delle tariffe generato dalla forte concorrenza.

Di difficile lettura appaiono certi provvedimenti in palese controtendenza allo sforzo di concorrenzialità messo in atto da molti scali italiani, quali la decisione ministeriale relativa all'assoggettamento alla tassa d'ancoraggio per le navi con passeggeri in transito o l'aumento del diritto fisso decretato da talune Autorità Portuali.

Fortunatamente da questi esempi di scarsa sensibilità commerciale, il porto di Genova ed il suo Terminal Crociere si sono nettamente dissociati; anzi, dopo la benvenuta abolizione della tassa speciale sui passeggeri, hanno proseguito nell'opera di ricalibratura tariffaria volta alla duplice finalità di riagguantare il traffico perduto negli anni passati e, possibilmente, di acquisirne di nuovo.

Iniziative, pur lodevoli, quale l'operazione "Consorzio Genova Crociere", al di là della coreografia d'uso, rischiano, come sovente accade, di restare al livello degli esercizi verbali ove le pubbliche amministrazioni partecipanti non vogliano intendere che l'unico vero patrimonio turistico di Genova è questo benedetto, enorme e meraviglioso centro storico, per la cui valorizzazione non servono faraoniche consulenze, ma pulizia e sicurezza il che, almeno come inizio, sarebbe già un buon biglietto da visita per far entrare il nostro porto nel "cruise business" degli anni 2000.




PORTO - TRAFFICI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

A differenza della relazione dello scorso anno, credo sia opportuno fare riferimento ad alcuni dati statistici per trarne qualche spunto di riflessione.

Come è ampiamente noto il porto di Genova nel corso del 97 ha raggiunto e superato la soglia di 1 milione di teus, risultato che ha portato lo scalo genovese, escludendo i porti di transhipment di Algeciras e Gioia Tauro, al primo posto nel Mediterraneo per questo tipo di traffico.

La cifra raggiunta ha permesso di entrare finalmente a far parte della graduatoria che comprende i primi 30 porti del mondo.

Per prendere a prestito un'analogia già citata è come se il porto di Genova, dopo aver militato per anni nel "purgatorio" della serie B, avesse finalmente ottenuto una meritata promozione in serie A e si trovasse quindi a dover competere con porti (o squadre) di consolidate tradizioni, infrastrutture e vocazioni commerciali.

Affinché il nostro porto disputi un dignitoso campionato di serie A, ed eviti una ulteriore retrocessione, è ora doveroso investire sia nella scelta dei giocatori sia nella costruzione di una società (ovvero comunità dello shipping) che abbia spalle forti e soprattutto una chiara visione del futuro.

Questo mi induce ad alcune riflessioni che spaziano dal nuovo assetto terminalistico al ruolo dell'Autorità Portuale ed infine al ruolo che gli agenti marittimi, in modo particolare, possono svolgere all'interno di questa squadra.

Il primo dato confortante deriva indubbiamente dalla sempre maggiore attenzione che i principali operatori di terminals portuali a livello mondiale dedicano al nostro porto. Tale attenzione è sfociata positivamente nell'investimento che P&O Ports ha fatto nel Gruppo Investimenti Portuali (SECH) lo scorso novembre e più recentemente nell'acquisto della quota di maggioranza della Sinport da parte della Port of Singapore Authority.

Forti imprenditori stranieri si affiancano o si sostituiscono agli italiani già presenti in questo settore, incrementando quindi il livello qualitativo della "rosa" dei giocatori a disposizione.

Questo per quanto riguarda i contenitori. La situazione delle merci varie, ancorché in lieve crescita, non è così brillante. Genova soffre la concorrenza soprattutto dei porti più piccoli che hanno, negli ultimi tempi, portato via non poco traffico al nostro porto, praticando condizioni complessivamente migliori.

La discesa dei volumi del traffico petrolifero, causata dalla nota chiusura dell'oleodotto, si è arrestata e la situazione è stabile.

L'Autorità Portuale, pur tra mille difficoltà e con qualche incertezza, ha cercato sempre più di assumere il ruolo strategico che le compete.

Adesso ha davanti a sé l'occasione, direi quasi "storica", per fare in modo che il nostro porto superi, nel corso dei prossimi anni, quelle carenze e strozzature infrastrutturali che in questo momento ne possono seriamente pregiudicare lo sviluppo.

L'occasione del nuovo Piano Regolatore Portuale che sta nascendo in questi mesi, non dovrebbe quindi essere vista come una semplice ridefinizione dell'assetto del territorio demaniale, ma deve diventare un momento di verifica collegiale sull'intero sistema infrastrutturale, viario e ferroviario, per verificare limiti e prospettive di reale sviluppo. Sottolineo la parola "collegiale" perché ritengo che questa collaborazione non debba restringersi soltanto all'Autorità Portuale ed alla rinnovata Amministrazione Comunale, ma debba piuttosto diventare un prodotto concepito, voluto e condiviso dalla comunità dello Shipping genovese, all'interno della quale la nostra categoria ha storicamente assunto un ruolo di preminenza.

Passando invece al lavoro portuale, nella relazione dell'anno scorso esprimevo la mia indignazione per il modo con cui il Parlamento aveva approvato il noto emendamento all'art. 17 della legge di riforma, che, di fatto, ripristinava la riserva nella fornitura di mano d'opera alle imprese terminaliste a favore delle ex compagnie portuali. Speravamo comunque, allora, in una rapida e seria risoluzione del problema; eravamo ottimisti e siamo stati delusi.

Da allora è stato un susseguirsi di ricorsi del Comitato Nazionale di Coordinamento dell'Utenza; di pronunce da parte della Commissione Europea; di elaborazioni di nuovi testi da parte del Ministro dei trasporti tendenti a modificare anche l'articolo 16, che non era mai stato messo in discussione dalla CEE.

Qualche giorno fa il Ministro ha fatto un bellissimo discorso a Roma, all'Assemblea dell'Assoporti; un discorso chiaro, pragmatico e pieno di ottimismo; ottimismo che i fatti che sono seguiti non confermano.

L'ultimo e recentissimo testo ministeriale di modifica dei famosi articoli 16 e 17 che, incredibilmente, ha il placet del Commissario Europeo Van Miert, sembra migliorativo per quel che riguarda la dilatazione della nozione di operazione portuale di cui all'articolo 16 (con recupero delle imprese di servizio) e il formale divieto di cumulo della duplice veste d'impresa terminalista e di impresa fornitrice di mano d'opera. Peggiorativo per i vincoli che potrebbero essere posti al rilascio di autorizzazioni alle imprese di servizio da parte delle autorità portuali cui spetta l'individuazione dei "servizi ammessi" (che non sembrano essere tra l'altro assoggettati ad un regime di libera concorrenza); per l'affidamento ad un'unica impresa del servizio di fornitura di mano d'opera alle altre imprese in presenza di picchi di lavoro (impresa che di fatto non può essere che la compagnia portuale stante l'obbligo di utilizzazione della relativa mano d'opera); per l'assenza - a proposito della "Agenzia" di cui all'articolo 17 - di ogni riferimento alla normativa sul lavoro interinale (in qualche modo prevista dal vecchio testo) e per la evidente spinta al ripristino di contrattualistiche di stampo pubblicistico, tipiche del vecchio regime del lavoro portuale e di istituti (quale quello del salario garantito) del tutto anacronistici.

Il Comitato Nazionale dell'Utenza ha fatto nuovamente opposizione sostenendo - con ben motivate argomentazioni che noi condividiamo pienamente - che il testo ministeriale non appare compatibile con i principi sanciti dalla CEE e dall'Antitrust.

Dovremo seguire con la massima attenzione l'iter del provvedimento che il Ministro Burlando, con il placet dell'Assoporti e delle organizzazioni sindacali, intende sottoporre all'approvazione del Parlamento, e appoggiare gli sforzi del Comitato dell'utenza per ottenere in sede parlamentare le indispensabili modifiche attraverso opportuni emendamenti.

Su tutta questa vicenda, purtroppo, comincia ad emergere la sensazione che tutto questo tira e molla sia fatto ad arte, per prolungare lo status quo all'infinito, nell'interesse di coloro ai quali vanno bene le cose come stanno. Chi pensa di prenderci per stanchezza comunque si sbaglia perché noi, questa battaglia, la combatteremo fino in fondo.




COMITATO UTENTI E OPERATORI

La nostra Associazione ha attivamente collaborato con il Comitato Utenti e Operatori del porto di Genova guidato con infaticabile impegno e con indubbi risultati dal Dr. Romani con il quale ci siamo sempre trovati in perfetta sintonia ed al quale siamo grati per il lavoro svolto. Una sintonia, è doveroso riconoscerlo, che ha caratterizzato anche i rapporti (in passato non sempre idilliaci) tra il nostro Comitato e quello nazionale, che ha trovato nel Dr. Cafaro un eccellente leader che, come detto, si è battuto con molta energia per contrastare le manovre governative e del Parlamento.



RAPPORTI ESTERNI

I nostri rapporti con l'Autorità Portuale sono buoni. Questo non significa che siamo d'accordo su tutto, anzi, ma che ci parliamo. Abbiamo condotto e stiamo conducendo una battaglia per far si che le riunioni del Comitato Portuale non siano una mera occasione formale dove siamo chiamati a sottoscrivere decisioni già prese (e delle quali, fino a poco tempo fa, non eravamo nemmeno messi al corrente prima della riunione stessa), ma un vero organo di governo dell'Autorità Portuale, dove i rappresentanti dell'utenza abbiano voce in capitolo nell'elaborazione delle decisioni. La strada è ancora lunga e dura; la mentalità è ancora quella borbonica del potere dello Stato, d'altronde è stato così per tantissimi anni e ci rendiamo conto che non è facile cambiare modo di pensare dalla sera alla mattina. Il compito delle Autorità, d'altronde, non ci sembra ancora completamente definito e questo fatto, chiaramente, non aiuta.

Anche con l'Autorità Marittima i rapporti sono buoni; abbiamo la sensazione che ci sia una voglia di cambiamento, una maggior sensibilità, rispetto al passato, verso quelle che sono le esigenze dell'utenza portuale. Certo, il punto di partenza è quello che è e i problemi sul tavolo tanti: si tratta pur sempre di militari con tutte le rigidità che ne derivano. L'obbiettivo di poter disporre di un'organizzazione agile, aggiornata ed efficiente è ancora piuttosto lontano ma, come ho detto, la buona volontà c'è e, voglio sbilanciarmi, ci sono anche i vertici giusti, sia qui che a Roma, perché questo processo si acceleri.

Dogane, Finanza e Polizia. Ancora recentemente abbiamo subito danni a causa di problemi di organici e di orari. Quando giungerà il momento in cui potremo smetterla di considerarli come ostacoli burocratici? Spesso, anzi per fortuna quasi sempre, l'impegno delle singole persone che lavorano in queste istituzioni, coniugato con la pazienza e l'inventiva del personale delle agenzie marittime, riescono a risolvere i problemi quotidiani. So benissimo che questo problema, in misura maggiore o minore, esiste in tutti i porti del mondo, ma ciò non toglie che sia frustrante dover devolvere tante energie e tempo a cose che potrebbero sicuramente essere fatte in maniera molto più semplice ed efficiente.

La Camera di Commercio ha dimostrato di avere un'elevata sensibilità verso tutte le problematiche marittime e portuali di questa città; in altre parole, la sentiamo al nostro fianco e, ovviamente, di ciò siamo contenti e grati. Ci auguriamo che non cambi, perché avremo sicuramente bisogno di un atteggiamento di questo tipo nel futuro, quando saranno affrontati problemi vitali, quali i piani regolatori, portuale e cittadino, le vie di comunicazione interne ed altri.




LAVORO DELL'ASSOCIAZIONE

Attualmente aderiscono alla nostra Associazione 134 aziende che impiegano oltre 1400 persone; una situazione stabile, rispetto all'anno scorso, sia per numero di aziende sia per numero di dipendenti.

Ci siamo dedicati molto alla formazione ed all'addestramento del personale. Il nostro corso, giunto alla sua venticinquesima edizione, al quale partecipano cinquanta giovani, è un corso molto serio, corposo e dura otto mesi. E' molto completo nella sua struttura ed articolazione e contribuisce ad elevare il livello medio di preparazione del nostro personale, fondamentale risorsa per le nostre aziende. Il corso è costantemente sotto osservazione per renderlo sempre più in linea con le esigenze degli associati e con la forte evoluzione del modo di lavorare nel nostro settore. E' nostro fermo obbiettivo migliorarlo e potenziarlo ancora, investendo nuove risorse e affrontando gli argomenti e le problematiche nuove che si presentano nel nostro lavoro.

Inoltre, quest'anno abbiamo affiancato al corso tradizionale un "Corso tecnico nautico in lingua Inglese" (articolato in dodici lezioni) al quale hanno partecipato una ventina di dipendenti di aziende associate. E' continuata anche la collaborazione con la Sogea che proprio recentemente ha completato un corso (Euroshipping) per 15 giovani diplomati interessati ad inserirsi nel nostro settore che hanno da breve terminato gli stages nelle nostre agenzie e che ci auguriamo possano trovare presto una definitiva collocazione. Sempre con la Sogea si stanno studiando nuove iniziative, in collaborazione con la Facoltà di Economia Marittima dei Trasporti, per la realizzazione di brevi seminari su specifici argomenti di particolare interesse ed attualità.

Stiamo studiando la possibilità di istituire un corso specifico per brokers; e siccome vorremmo farlo veramente bene, stiamo valutando la possibilità di giovarci della collaborazione di chi già da anni, all'estero, ha una buona esperienza in questo campo.

La nostra Associazione è socia fondatrice del "Leudo" che si occupa dei rapporti fra la Facoltà di Economia Marittima e il mondo delle aziende che operano nel settore marittimo a Genova, con lo scopo di favorire l'inserimento dei laureati di questa facoltà nel mondo del lavoro. Il nostro impegno nel Leudo si è concretizzato quest'anno con l'assegnazione di un contributo ad una neo laureata per la realizzazione di uno studio sulla "Convenienza economica del cabotaggio via mare rispetto a quello via terra". Quando sarà ultimato, fra quattro mesi, sarà a disposizione degli associati come utile strumento di consultazione e ci auguriamo costituisca anche un valido contributo alla risoluzione del problema del cabotaggio che, come sapete, è molto attuale e oggetto di attenzione particolare da parte del Ministero dei Trasporti e della Comunità Europea.

Il nostro Gruppo Giovani. Formidabile il successo, lo scorso settembre, della quarta edizione dello Shipbrokers and Shipagents Dinner. Sono venuti in 1400 da tutta Italia e da tutto il mondo. E' stato un evento unico per la città. I nostri giovani sono già al lavoro per la prossima edizione nel 1999 e pare che ci saranno interessanti novità. Sempre da parte dei nostri giovani so che sono in progetto stimolanti iniziative per quanto riguarda la formazione.

›››File
FROM THE HOME PAGE
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
Milan
The remaining 30% will remain with Fingiro, owned by Michele Giromini, the company's CEO.
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
Wista Italy denounces the exclusion of women from the nominations of port authority presidents.
Milan
Musso: The glass ceiling that prevents women from accessing leadership roles remains.
Austrian Rail Cargo Group is focusing on the development of the Sommacampagna-Sona intermodal terminal.
Vienna
Ten-year agreement
In the second quarter, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -6.0%
Ankara
18.1% decline in ships over 200 metres in length
Fifty kilos of cocaine seized at the port of Civitavecchia
Rome
They were hidden inside a reefer container arriving from Ecuador
Trump has eliminated tariff exemptions for low-cost goods for all nations.
Washington
Goods with a value of less than $800 will also be subject to the tax.
Viking Mira was launched at Fincantieri's Ancona shipyard
Trieste
The multi-role frigate "Emilio Bianchi" was delivered to the Muggiano shipyard
The Port Authority of the Central-Northern Adriatic Sea has obtained EMAS registration
Ravenna
Certifies commitment to environmental management and sustainability
MSC Cruises reduces emissions with the support of an energy transition plan
Geneva
The 2024 Sustainability Report has been presented
DSV reports strong growth in financial and operating results thanks to the acquisition of Schenker
Hedehusene
Quarterly record in air and ocean shipment volumes
In 2024, the Fratelli Cosulich group's revenues increased by +12.8%
Genoa
Operating result down by -31.7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile