testata inforMARE
Cerca
03 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
15:32 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSOCIAZIONE
NAZIONALE
PROVVEDITORI APPALTATORI
NAVALI


Relazione del Consiglio Direttivo

Venezia 8 Aprile 2011


Signore, Signori, Autorità, Cari colleghi, Cari amici, gentili ospiti

Un cordiale saluto e un caloroso benvenuto a questa 40° assemblea nazionale che ci vede ospiti nella splendida residenza del nostro associato più prestigioso e che a nome di tutti voglio ringraziare, per l'opportunità che ci ha offerto, ospitandoci in questo splendido palazzo.

Grazie Giancarlo Ligabue e grazie Inti Ligabue per la Vostra generosa ospitalità, che consente di svolgere i nostri lavori in questa meravigliosa sala, nella stupenda città di Venezia.

Ci siamo lasciati dopo l'assemblea di Napoli dell'anno scorso, con il rinnovo della cariche sociali e uno scenario avvolto in dubbi e incertezze con alcuni associati coinvolti in contenziosi normativi seri ed importanti, il cui esito poteva mettere in dubbio la sopravvivenza stessa delle loro aziende.

Posso dire che l'amministrazione pubblica sia, per quanto riguarda L'Agenzia delle Entrate che la parte Agenzia delle Dogane, ha dimostrato una grande sensibilità a tutte le nostre istanze e lo testimonia la presenza qui con noi oggi del Dott. Giovanni Spalletta capo settore delle imposte dirette, del dott. Diego Rispoli, direttore per le accise del Ministero delle Finanze, unitamente alle numerose autorità che ricoprono importanti incarichi Governativi di settore.

Li ringraziamo sentitamente per la loro attenzione e testimonianza e per la concreta considerazione riservata alla nostra attività e all'importante ruolo svolto dalle nostre aziende nel complesso della filiera marittima italiana.

Nel complesso meccanismo che comprende e regola il trasporto marittimo di merci e passeggeri le nostre aziende svolgono un ruolo "terzo" ma di assoluto valore critico ed economico, ed è quindi fondamentale poter operare in trasparenza e sicurezza ma soprattutto con normative "certe", "chiare" e applicate uniformemente su tutto il territorio nazionale.

È quindi essenziale per noi il supporto delle amministrazioni e delle autorità preposte per consentire lo svolgimento del lavoro quotidiano, nel rispetto delle regole ma al servizio di navi che sostano nei porti per poche ore e senza intervalli fra giorno e notte, festività comprese.

Allo scopo il lavoro della nostra Segretaria è costantemente rivolto e interfacciato con le autorità e gli uffici preposti in ambito genovese che notoriamente rappresentano un concreto banco prova per tutte le nuove circolari emanate dalle sedi romane.

Il nostro Vicepresidente, delegato per i rapporti con i Ministeri, Valentina Schiavi, che voglio ringraziare a nome di tutti, è sempre presente e disponibile ad organizzare in tempi brevissimi tavoli di confronto per cercare ogni possibile soluzione con i tecnici preposti nei vari uffici, sia per quanto riguarda materie doganali che fiscali.

Come previsto, il trasferimento della segreteria nella nuova sede di Piazzetta S. Matteo, si è tradotta in una migliore funzionalità dell'ufficio, in una più ampia e dettagliata gamma di circolari e comunicati, quindi con un servizio sempre più sollecito alle problematiche segnalate dai vari associati.

Naturalmente l'obiettivo è ancora quello di una maggiore e più accurata attenzione a tutto quello che quotidianamente viene emanato dagli organismi competenti e che si riflette direttamente sulle procedure operative delle nostre aziende, con interventi presso istituzioni locali e nazionali quando necessario.

Il 2010 non è trascorso come nelle aspettative generali, con forti segnali di ripresa, ma pur nel segno positivo ha evidenziato un progresso lento e ampiamente al di sotto delle stime.

Il livello dei traffici è sicuramente in aumento, ma è trainato sempre più da Cina e Brasile, mentre Russia e India, su cui si faceva molto affidamento, appaiono ancora incerte, mentre Stati Uniti ed Europa crescono con molta debolezza e contrasto.

Tutto questo produce continue oscillazioni dei noli e non consente agli Armatori di stabilire con certezza scelte di lungo periodo ed investimenti futuri.

Gli armatori Italiani, nostro abituale punto di riferimento, in questo panorama così poco identificabile, hanno coraggiosamente scelto di investire in nuove costruzioni, con il preciso scopo di ringiovanire e modernizzare la flotta di bandiera, ed oggi dispongono già di un buon numero di unità moderne ed efficienti, con circa 1600 navi delle quali il 64% sotto i 10 anni e il 35% con meno di 5 anni.

Da segnalare anche i notevoli investimenti in navi passeggeri ultramoderne e chiaramente improntate al meglio dell'Italian style, con soluzioni tecniche e architettoniche di assoluta avanguardia, che rappresentano un vero fiore all'occhiello dell'armamento nazionale soprattutto se consideriamo che sono in maggior parte costruite nei cantieri navali italiani.

Tutto questo consentirà certamente al nostro armamento di bandiera di affrontare molto positivamente la sperata ripresa dei traffici mondiali.

Il Fondo Monetario Internazionale prevede per il 2011 una crescita dell'economia mondiale pari al 4,2% ma il tutto in un quadro molto fragile e con velocità diverse, con la Cina al 6%, i paesi emergenti quali Brasile e India al 4%, mentre Stati Uniti ed Europa oscilleranno fra 1,5% e il 2%.

Il mercato marittimo seguirà ineluttabilmente i dati delle crescita mondiale, quindi con livelli di nolo altamente e fortemente condizionati da zone geografiche e tipologie di carico.

Nello specifico abbiamo Bulk Carrier e Gasiere attestate su buoni livelli, e comunque con segnale positivo, le Petroliere sono ancora ferme su noli sensibilmente bassi, mentre le portacontainer con ricavi attualmente molto alti, hanno già in preludio un prossimo periodo molto difficile dovuto all'imminente arrivo sul mercato delle nuove generazioni da 8/12000 Teu che potranno generare un nuovo eccesso di stiva, soprattutto in presenza di un mercato non trainato dalle storiche economie di Stati Uniti ed Europa.

È quindi ancora una volta l'incertezza dei nuovi flussi merceologici ad ostacolare la ripresa dei traffici, la crescita dei noli, e quindi nuove e maggiori opportunità di lavoro per le nostre aziende.

Questo quadro generale che seppur non più "nero", possiamo definire "grigio", si traduce in una continua ed inevitabile compressione dei costi di esercizio, con grande attenzione da parte degli armatori ad ogni tipo di risparmio, soprattutto per quanto riguarda i consumi dell'area tecnica, dove assistiamo a continui tagli e riduzioni degli ordini che i nostri associati sono poi chiamati a fornire.

In questo panorama che riflette la gestione delle navi in esercizio, assistiamo fortunatamente, come già accennato ad un incremento delle nuove costruzioni, che vede il notevole coinvolgimento degli armatori Italiani, e che produce nuove possibilità per ordini di prima fornitura, che pur spalmate nel tempo, costituiscono buone opportunità per il nostro comparto.

Come già indicato nella relazione dello scorso anno, continua il segno positivo nel settore delle navi da Crociera, dove la felice ubicazione geografica e l'enorme patrimonio storico-culturale e paesaggistico del nostro paese, consente un continuo incremento nell'arrivo di navi e passeggeri.

C'è quindi il consolidamento di questo ramo del trasporto marittimo dove numerosi nostri associati sono operativi da anni con buoni risultati, soddisfazione dei clienti e altrettanto buone prospettive di sviluppo.

Proprio questo particolare settore che interessa i consumi e le forniture per navi passeggeri, e navi assimilate quali i traghetti veloci, ha generato un nuovo sistema di lavoro per i fornitori navali, che così come per le navi portacontainer sono oggi spesso chiamati ad operare in zone portuali identificate come "terminal privati".

In quasi tutte le aree portuali italiane stiamo assistendo ad un vero e proprio contenzioso fra i "terminalisti", che giustamente hanno elaborato in piena autonomia le loro procedure e schemi di lavoro, dove però non sono assolutamente previsti tempi operativi per la consegna alle navi in sosta di forniture tecniche, ricambi o provviste varie.

Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e proteste da parte di associati che spesso vedono i loro camion sostare fuori dai terminal anche 10 o 12 ore in attesa del permesso di accedere sotto bordo, con aumento dei costi e proteste da parte della nave che è costretta poi a imbarcare le forniture in ore disagiate per gli equipaggi.

Chiaramente abbiamo subito preso contatto con l'associazione nazionale dei principali terminalisti, che pur nella cortesia e disponibilità dimostrata ad esaminare il problema, ha ribadito l'assoluta indipendenza ed autonomia dei singoli operatori che pur avendo in concessione un'area pubblica, stabiliscono al loro interno regole private ed assolutamente autonome.

Abbiamo chiesto che almeno venga inviata una comunicazione dove si presenti al terminalista la necessità di considerare fra le attività necessarie, all'interno dei terminal, anche quella del fornitore navale che dovrà necessariamente avere modi, tempi e spazi di acceso seppur nel rispetto delle procedure che sono previste del terminal stesso.

Su questo importante argomento, riteniamo quindi sia doveroso un confronto per predisporre un livello di procedura standard da sottoporre ai nostri interlocutori e che possa consentire al più presto e tempi di accesso e lavoro chiari e certi, in modo che si possa operare all'interno dei terminal con soddisfazione nostra e dei nostri clienti.

Come già accennato nella relazione dello scorso anno, lo sviluppo e la crescita delle nostre aziende è direttamente legato ai traffici e alla capacità del nostro sistema portuale di attrarli sul mercato e gestirli con profitto.

Ne consegue che un sistema portuale efficiente, con le opportune risorse tecniche ne è la condizione essenziale, in quanto oggi la concorrenza nel Mediterraneo è spietata e la nostra eccezionale posizione geografica non è più essenziale e determinante come in passato.

A questo scopo ancora una volta chiediamo alle istituzioni preposte di trovare le opportune risorse e di rimuovere tutti gli ostacoli burocratici, in modo da consentire alle Autorità Portuali Italiane di avviare sollecitamente tutte le opere infrastrutturali così come già programmate ed in parte finanziate già da alcuni anni.

La parte finanziaria può essere agevolmente risolta applicando la tanto declamata autonomia fiscale, dove una parte del gettito generato deve essere messo a disposizione delle infrastrutture e dei piani di sviluppo da realizzare, per consentire l'avviamento o il completamento di tutto quanto previsto nei programmi della portualità italiana.

È assoluta miopia non comprendere come un moderno sistema portuale sia sul piano degli approdi, dei pescaggi, della logistica e delle reti autostradali e ferroviarie, possa costituire un assoluto sistema industriale in grado di produrre posti di lavoro, ricchezza e gettito fiscale per lo Stato.

Solo in Italia può succedere che progetti approvati, finanzianti e avviati vengano ripetutamente bloccati per anni dal Ministero dell'Ambiente o da altri veti incrociati che nulla hanno a che fare con il sistema portuale di un moderno paese quale vuol essere l'Italia.

Dobbiamo per forza ricordare che la Spagna, con la crescita di porti fino a qualche anno fa inesistenti, come Algeciras e Valencia, ci ha sottratto la maggior parte del traffico container e altrettanto si appresta a fare la Slovenia con Koper.

Sul piano normativo voglio confermare come sia l'Agenzia delle Entrate, sia l'Agenzia delle Dogane ci abbiano ascoltato con attenzione e come abbiano sollecitamente interpretato le nostre istanze volte ad ottenere quelle semplificazioni normative e operative ormai d'uso comune in tutta Europa.

Adesso ci raccomandiamo sugli aspetti applicativi e operativi delle nuove circolari che come sempre in Italia rappresentano la parte più difficile da acquisire, poiché come ben sappiamo ogni compartimento e ogni circoscrizione ha la propria giusta autonomia che spesso produce procedure difformi ed in alcuni casi complicando invece di snellire e semplificare.

Chiediamo, nel rispetto delle norme, di metterci nella condizione di poter operare rapidamente e con continuità di orario poiché come più volte spiegato ormai le navi sostano per poche ore e pur nella predisposizione e programmazione anticipata abbiamo una alta percentuale di ordini che scaturiscono dopo che la nave è ormeggiata (cambio del viaggio, visita della Capitaneria, visita del registro di Classe), quindi la possibilità di operare H24 e 7/7 ci consentirebbe di non essere mai nella condizione di rinunciare ad un ordine, in quanto Dogana chiusa, lasciandolo a favore del porto successivo che è quasi sempre in un paese estero.

Rappresentiamo una tipologia di lavoro che è stato dichiarato con certezza privo di rischio per l'amministrazione, sia sul piano fiscale che sul piano delle sicurezza degli articoli trattati, quindi chiediamo all'agenzia delle Dogane di mettere in campo quei piccoli accorgimenti operativi che ci consentirebbero di non dover mai dire "no" ad un ordine che gli armatori o il Comandante della nave decide di affidarci, anche poche ore prima della partenza.

Ripetiamo come sia essenziale il buon funzionamento del sistema “porto” in tutte le sue componenti poiché il mercato è sempre più competitivo e i flussi di merci e navi si spostano con irrisoria facilità sempre alla ricerca di efficienza e tempi operativi il più ottimizzati possibile.

Si annuncia già il Sud Africa fra i prossimi mercati che potrebbero svilupparsi e quindi generare nuovi ed importanti flussi di trasporto marittimo, con traffico diretto da e per l'estremo oriente.

Alcuni analisti del settore già ipotizzano nuovi scenari con navi, che evitando la congestione di Suez con le varie incertezze politiche dell'area e con l'intento di eludere il nuovo incombente pericolo della "pirateria moderna", circumnavighino l'Africa dirigendosi direttamente su questo nuovo mercato per poi proseguire verso il Nord Europa e il Nord America.

Sarebbe una perdita enorme per il Mediterraneo, il cui sistema portuale, fra cui quello Italiano vedrebbe svanire almeno il 30% del flusso merceologico attualmente in transito.

È quindi fondamentale offrire agli armatori un sistema portuale, accogliente ma soprattutto in grado di offrire rapidità di sbarco e sistemi logistici integrati ed economici.

Su questo punto ancora una volta vogliamo sensibilizzare le autorità competenti per avere quanto prima quel piano dei porti nazionali da troppo tempo annunciato e poi disatteso.

Sul piano Europeo il nostro rapporto con OCEAN, che ci rappresenta a Bruxelles, è sempre più stretto e ravvicinato, con la nostra costante presenza in tutte le riunioni che preludono ai lavori delle Commissioni dove vengono discusse e predisposte le nuove normative Europee.

All'interno di OCEAN sono costituiti due distinti gruppi di lavoro, per la parte doganale e per la parte veterinaria, dove i nostri colleghi Olandesi e Tedeschi si tengono in costante contatto con la segreteria e partecipano di diritto ai lavori delle Commissioni del Parlamento Europeo.

Siamo quindi impegnati costantemente e con grande attenzione nel seguire tutte le normative e disposizioni che la Comunità Europea prevede di emanare nel prossimo futuro e cerchiamo di spiegare e far comprendere con maggiori dettagli le esigenze ed i meccanismi che possono in qualche modo aiutare e far crescere il nostro settore, nel rispetto delle norme e della sicurezza, oggi sempre più vitale nella moderna legislazione che regola i flussi nei porti europei.

Vi possiamo quindi confermare che l'OCEAN sta svolgendo un importante e continuo lavoro per tutti i fornitori Europei e che abbiamo previsto durante l'ultimo consiglio direttivo di Febbraio un aumento dei fondi e delle risorse a disposizione, al fine di incrementare le ore di lavoro della segreteria a noi dedicate.

È nostra profonda convinzione che solo attraverso un attento e costante lavoro di OCEAN si possano ottenere normative che quanto meno evitino confusione, disparità e conseguente penalizzazioni per il nostro settore, mentre la nostra attuale posizione di Vicepresidenza,testimonia la considerazione e l'importanza che l'Italia ha raggiunto nell'ambito Europeo.

Sul piano Internazionale, i nostri contatti e la nostra presenza in ISSA, che rappresenta i Fornitori Navali di tutto il mondo, sono sempre molto solidi e di grande considerazione.

Rappresentiamo da sempre l'anima critica ed attenta delle vicende associative ISSA e durante l'ultima assemblea di Dubai abbiamo espresso la nostra contrarietà al nuovo statuto presentato dal Consiglio esecutivo, che purtroppo nonostante la dura opposizione nostra, del Giappone e di altre importanti associazioni nazionali è stato approvato a maggioranza.

Quindi non appena ratificato e registrato legalmente verrà inviato e distribuito a tutti gli associati, che potranno valutare come tutte le decisioni sono trasferite dal Consiglio Generale al Consiglio Esecutivo, con tutte le conseguenze che ne potranno derivare.

Naturalmente avremo cura di vigilare come in passato al fine di evitare come i notevoli fondi a disposizione possano venire dispersi in iniziative vaghe e di poca utilità per la categoria, mentre ci preme lo sviluppo dei sistemi di controllo qualità e l'armonizzazione dei codici merceologici che ancora oggi vede la grande confusione generata dalla presenza nel nostri sistemi operativi del doppio catalogo ISSA e IMPA.

Come nel recente passato anche quest'anno vogliamo confermare l'assoluta convinzione che la fiducia nel nostro lavoro e la nostra determinazione avranno ragione delle difficoltà e del momento ancora incerto del mercato marittimo e quindi esortiamo tutti ad un rinnovato e continuo impegno nella certezza che le nostre aziende vedranno un futuro di rinnovata crescita e consolidato sviluppo.

Siamo stati educati a lavorare con serietà e dedizione, come insegnato dal nostro "padre della patria" Anacleto Ligabue, e con questi principi siamo pronti e determinati a raccogliere ogni sfida futura e a dare il nostro concreto contribuito allo sviluppo del mercato marittimo italiano.

Grazie per l'attenzione.

›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile