
Nel porto di Igoumenitsa, che dal 2023 - a seguito della
privatizzazione dello scalo portuale greco - è gestito dal
gruppo armatoriale italiano Grimaldi
(
del
20
ottobre 2023), lo scorso mese sono iniziati i lavori di
ammodernamento del terminal passeggeri T3 che si concluderanno a
fine settembre. Gli interventi includono l'installazione di un
impianto fotovoltaico da 1,5 MWp, che produce tre milioni di kWh
all'anno e permette di ridurre di 60.000 tonnellate le emissioni di
CO2, ed il relamping LED, che consente un risparmio annuale di
energia per l'illuminazione superiore al 50%, mentre è
attualmente in corso l'installazione di colonnine di ricarica per i
veicoli elettrici e di un sistema di On Shore Power Supply (cold
ironing) per il rifornimento di energia elettrica da terra per le
navi.
L'ala destra del terminal sarà dedicata ai due milioni di
passeggeri che ogni anno viaggiano da e per Corfù ed altre
isole dello Ionio, mentre quella sinistra ospiterà il
terminal crociere, con un'area Extra Schengen con servizi dedicati
ai passeggeri provenienti da Paesi extra-UE.
Intanto ieri a Shanghai il gruppo armatoriale partenopeo ha
preso in consegna la Grande Auckland, seconda di sette unità
PCTC (Pure Car & Truck Carrier) commissionate ai cantieri SWS
(Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding Company Limited) e CSTC (China
Shipbuilding Trading Company Limited), due società parte del
gruppo China State Shipbuilding Corporation Limited (CSSC).
Con i suoi 200 metri di lunghezza, 38 metri di larghezza e una
stazza lorda di circa 77.500 tonnellate, la Grande Auckland è
stata progettata per il trasporto di veicoli - auto, SUV, furgoni,
sia elettrici che alimentati da combustibili tradizionali - oltre ad
altri tipi di carico rotabile. La nave offre una capacità di
carico pari a 9.241 ceu (car equivalent unit) e dispone di quattro
ponti adibiti anche al trasporto di merci rotabili di grandi
dimensioni, inclusi carichi pesanti fino a 250 tonnellate e con
un'altezza massima di 6,5 metri.
La Grande Auckland effettuerà il suo viaggio
inaugurale sul servizio Asia-Europe, sul quale resterà
impiegata per tutto il 2025. La nave partirà da Shanghai e
Lianyungang con a bordo 4.900 auto e 3.300 metri lineari di carico
rotabile (bus, camion, escavatori, rimorchi) e scalerà Agadir
e Tanger Med (Marocco), Vigo (Spagna), Anversa (Belgio) e
Southampton (Regno Unito). Dal Nord Europa ripartirà poi alla
volta dell'Asia, passando per La Réunion (dipartimento
francese dell'Oceano Indiano), prima di raggiungere Yokohama e
Toyohashi (Giappone) e, infine, Masan (Corea del Sud).
Nel portafoglio ordini del gruppo Grimaldi ci sono ancora 14
unità PCTC Ammonia Ready, in consegna tra il 2025 e il 2027 e
destinate a potenziare ulteriormente i collegamenti marittimi
dedicati al mercato asiatico.