Independent journal on economy and transport policy
11:04 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXVII - Number 3/2009 - MARCH 2009
Porti
Navi e carichi in porto: priorità mutevoli
Come dovrebbero i porti attribuire la priorità alle
proprie navi ed ai propri carichi? Dipende dal tipo di operazioni da
effettuare.
"In una infrastruttura dedicata ad un utente, la priorità
può essere data alle navi ed ai carichi a seconda di ciò
che meglio si adatta alle esigenze del vettore e dei suoi clienti"
afferma Michael Schwank della Tideworks.
"In una infrastruttura ad utente multiplo, le dinamiche
sono molto diverse.
Normalmente, i contratti commerciali fra la linea di navigazione
e l'operatore assicurano le ‘finestre di ormeggio' e la
priorità alle navi viene data sulla base di quelle finestre
concordate a livello contrattuale.
Quanto ai container, gli operatori terminalistici spesso
accolgono richieste per un carico ‘caldo' o prioritario".
A suo dire, la chiave è costituita dall'avere a
disposizione i giusti strumenti di comunicazione ed un sistema
affidabile di operazioni e pianificazione terminalistiche che
assicuri la capacità di dare le priorità ai carichi e
fornisca una completa visibilità a quelle priorità.
Ciò consente all'operatore di programmare, ad esempio, lo
scarico prioritario di certi contenitori, ovvero di stimare il
momento in cui quei contenitori saranno disponibili sulle banchine.
Il Mainsail Terminal Management System ed il sistema di
pianificazione Spinnaker Planning Management System della Tideworks
sono progettati per massimizzare l'efficienza e la produttività
terminalistica dal punto di vista sia della banchina che del
piazzale.
Il sistema Spinnaker ha un modulo di ormeggio allacciato ad un
software al fine di mettere in grado gli operatori di programmare,
modificare ed eseguire l'ormeggio ideale delle navi, compresa la
pianificazione ed il controllo dell'assegnazione degli ormeggi per
il turno attuale od in relazione a turni e giornate multipli.
Dave Quennell della Jade afferma che la priorità
principale per i terminal è rappresentata dai container,
dalle rinfuse e dalle navi da crociera, vale a dire i settori che
apportano la maggior parte dei proventi, mentre le visite
semiregolari da parte di navi più piccole, ovvero le altre
visite ad hoc, sono molto più in basso nella scala delle
priorità.
Il VTMIS (Vessel Traffic Management Information System),
software di gestione degli ormeggi della Jade, fa parte integrante
del suo software Jade Master Terminal.
La società ha clienti che utilizzano solo gli aspetti
VTMIS del JMT, senza alcun riferimento alla parte inerente la
gestione terminalistica, mentre altri soggetti utilizzano l'intero
pacchetto comprendente gli strumenti relativi a contenitori pieni,
merci generali, fatturazione e VTMIS.
Le informazioni relative all'ordine di priorità dei
carichi possono essere messe a disposizione in modalità
condivisa negli aspetti di gestione del porto e dei carichi del
software JMT, mentre il sistema può riprogrammare
automaticamente gli scali della nave, afferma Quennell.
A suo dire, le reazioni dei porti sull'intera questione della
programmazione degli ormeggi ne parlano come di "una materia
sfuggente ed in evoluzione".
"Alla fin fine, spesso la cosa si risolve nella gestione di
realtà quali gli arrivi in ritardo a causa di circostanze
impreviste che accadono casualmente; è qui che la
flessibilità del software viene in gioco e consente
all'operatore di valutare rapidamente le opzioni in tempo
reale". (da: portstrategy.com, 06.03.2009)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher