testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:23 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Cruise market
 in 2000

Is the bottle half full or half empty ?

 
While the reading of the statistics and the results of the first half of the year gave rise to satisfaction, this quickly turned sour on the pessimistic analysis of the prospected yields in this sector, and particularly the risk of over-capacity brought about by a full orderbook.

At year's end, the number of firm berths on order has surpassed last year's record and has reached a level of 100,000 berths spread over 50 ships.

This impressive figure represents almost half of the existing capacity and will be delivered over the next four years. But is it really a problem in view of the latest statistics published by the Cruise Lines International Association (CLIA) showing that the American market has reached nearly seven million passengers in 2000, an increase of close to 18 % over the previous year, and the European market more than 2.2 million!

The cruise industry has proved over the last 25 years that it is capable of filling up all ships as they come into service, and except for an economic catastrophe there is no reason why the 8 % per year growth pattern of this sector ' directly dependent on the development of tourism, the leisure industry, the rise in population with longer life expectancy as well as the improved lifestyle of retired people ' should diminish in the forthcoming years.

In the Caribbean the closure of Premier Cruises and Cape Canaveral Cruise Line, followed soon after by the collapse of Commodore Cruise Line will reduce the capacity by 7,500 lower berths in 2001, and it is highly probable that the older vessels which are unsuited to the American market today will be phased out over the next three years. This will help attenuate the impact of the new units which will be brought into service in this sector.

Nonetheless the financial analysts in America came up with a radically different conclusion in the first quarter, based on the orderbook and the fleet's growth projections between 2000 and 2003. Their perceptions precipitated a general drop in the shares of cruise companies quoted on the stock exchange, and the average p/e (price / earnings) ratio of the big companies fell from 30 to 10, casting considerable doubt on the sector.

Most of the managers have minimised the consequences of the drop of their stock prices, focusing mainly on their occupancy rate (over 100 %), and their capacity in filling new ships in a market driven by offer. However, such stock movements had a severe consequence on the banks' perception of the sector and mergers and acquisitions.

While the industry is proud of its profits performance, with the leading companies posting 20 % per year or more, financial analysts reason in terms of profit growth and rise in stock prices, and fear that profits will either stagnate or fall in the near future.

It should not be forgotten that the strategy of cruise companies is based on a minimum three years period, the time taken to plan and build a cruiseship, whereas analysts are much more concentrated on the short term.
 

The orderbook
cruiseship deliveries and orders

At year end, 70 % of the orderbook comes from the three 'majors' (Carnival Corp., RCC, and P&O) which reflects their market share, and the average capacity of the vessels on order has reached 2,000 berths per ship due to the high proportion (11 units) being built above 100,000 grt.

This size factor considerably improves a ship's productivity, and the ability to generate a substantial turnover on board ship during voyages is also an important factor which allows cruise operators to contemplate the future with confidence.

A survey of the orderbook shows the predominance of European shipyards and in particular the leading four which are Chantiers de l'Atlantique, Fincantieri, Kvaemer Masa, and Meyer Werft, - with however some disparities between them :

  • Chantiers de l'Atlantique has a full orderbook up until end 2003, with different size ships, often prototypes, posing both a technical and logistical challenge which happily seems under control. They can be proud to have been awarded this year the biggest cruise ship contract ever placed, the 'Queen Mary 2' for Cunard, 150,000 grt, 2,620 berths, and to have persuaded the Japanese Crystal Cruises to confirm their third luxury cruise ship with them : 68,000 grt, 1,280 berths.
  • The orders with Fincantieri go up to 2005, with series of ships by site; big ships of over 100,000 grt are built at Monfalcone on behalf of Carnival and P&O Princess Cruises ; Marghera has been awarded an order for a series of five ships for Holland America Line, while a third site will become operational in the port of Genoa at the old Sestri shipyard, with two ships of over 100,000 grt ordered by Costa. The opening of this third site will stir up further an already fierce competition within the European shipyards.
  • Kvaerver Masa was dragging behind at the beginning of the year due to uncertainties within its shareholders, but since the reaffirmed support of Kvaerner they have secured three ships for the Carnival group on the Helsinki site and two additional ships in the 'Voyager' class 137,000 grt, for RCC at the Turku shipyard.
  • Meyer Werft who has orders up to 2004 with two ships for Star Cruises and four ships of the 'Vantage' type for RCCL plus two options, is the only shipyard which has an open slot in 2003 due to the cancellation by Star Cruises of the letter of intent for two ships of 115,000 grt due for delivery in 2003 and 2004.
artist view of the 
QUEEN MARY 2
150,000 grt, to be delivered in 20003 by Chantiers de l'Atlantique to Cunard
 
All the orders placed this year were with European shipyards. Once again Europe showed its ability to fulfil the demands of cruise owners to the point that one can anticipate a potential surplus capacity if owners' ambitious attitude should start to waver.

The Carnival group has been particularly active this year with their new ships, having taken delivery of the following :

  • 'Amsterdam', 58,000 grt, 1,380 berths, and 'Zaandam', 62,000 grt, 1,440 berths, delivered by Fincantieri for Holland America Lines.
  • 'Carnival Victory' 101,000 grt, 2,642 berths, delivered by Fincantieri for Carnival.
  • 'Costa Atlantica', 82,000 grt, 2,100 berths, delivered by Kvaerner Masa for Costa Crociere.

In addition nine firm orders have been placed by the Carnival group:

  • three for Holland America Line with Fincantieri Marghera, 84,000 grt, 1,800 berths,
  • two for Costa with Fincantieri Sestri, 105,000 grt, 2,720 berths,
  • two for Carnival and one for Costa with Kvaerner Masa Helsinki, 86,000 grt, 2,100 berths,
  • the 'Queen Mary 2' for Cunard with Chantiers de l'Atlantique.

Carnival who currently operate 48 ships, by the end of the year held a record number of 16 units under construction for the group, representing an investment of about US$ 7 billion.

Royal Carribean Cruises took delivery of :

  • 'Explorer of the Seas', 137,000 grt, 3,100 berths, with Kvaerner Masa
  • 'Millenium', 91,000 grt, 1,950 berths, with Chantiers de l'Atlantique,

and firmed up two options with Kvaerner Masa Turku for the 'Voyager' class 137,000 grt, 3,138 berths and two options with Meyer Werft for the 'Vantage' class 88,000 grt, bringing a total of four firm and two options for ships in this series under construction with Meyer Werft. At year's end, the declaration date for the two options was postponed by several months.

MILLENIUM
90,228 grt, blt 2000 by Chantiers de l'Atlantique - Operated by Celebrity Cruises

 

The P&O group whose cruise activity was spun offand launched onto the stock market in November under the name of P&O Princess Cruises (comprising P&O Cruises, Princess Cruises and their German operation Aida Cruises) took delivery of the following liners :

  • 'Ocean Princess', 77,000 grt, 1,950 berths, with Fincantieri.
  • 'Aurora', 76,000 grt, 1,800 berths, with Meyer Werft which is earmarked for the British market ' the leader in the European cruise scene.

After the surge in orders last year, totalling nine ships under construction for the group, no new order was announced this year and two options with Chantiers de l'Atlantique were also postponed by several months. It is worth noting that with all the ships under construction for P&O Princess Cruises, their capacity will double over the next four years.

As to the others, Renaissance Cruises took delivery of the 'R Five', 'R Six', and 'R Seven', 32,000 grt, 702 berths, with Chantiers de l'Atlantique. This company ran into some problems due to its extremely rapid expansion and had to reorganise its management during the course of the year.

Royal Olympic Cruises took delivery of the 'Olympic Voyager', 25,000 grt, 840 berths with Blohm and Voss. This is the fastest cruise liner in service today with a speed of 27 knots. A second sister ship the 'Olympic Explorer' will be delivered in 2001.

Silverseas took delivery of her 'Silver Shadow', 25,000 grt, 390 berths, with Mariotti, which will be followed by the 'Silver Whisper' in 2001, and there remain two additional options which have not yet been confirmed.

Star Clipper took delivery of her 5 mast sailing boat 'Royal Clipper', 5,000 grt, 225 berths, with the Merwede shipyard, and finds success in developing a niche market of passenger sailing cruise ships.

This makes a total of 14 ships and 20,000 berths which have been delivered this year, compared to 11 ships and 18,000 berths in 1999. This represents a growth in capacity of nearly 10 % in 2000, against 9 % in 1999, and 11 % expected in 2001 and 2002.

EUROPEAN VISION
1,500 pax, to be delivered in 2001 by Chantiers de l'Atlantique to Festival Cruises

 

Consolidation

Moves towards consolidation within the cruise industry were considerably constrained due mainly to the drop in companies financial evaluations.

The battle for the control of NCL which started last year between Carnival and Star Cruises, was won in February by the latter after Carnival's withdrawal, at a price which today looks expensive. The fall in the stock markets has placed a doubt on the cost, if not the opportunity, of such an operation. Star will now have to co-ordinate the operating of its two poles of activities, Asian and American, and already some reshuffling is being planned with the departure of the 'Norway' to Asia and the arrival in NCL's fleet of the ex. 'Superstar Scorpio' under construction with Meyer Werft.

The financial markets have in any event slowed down ideas for consolidation and P&O's purchase of Festival has not gone through.

However Carnival has been able to buy Airtours from Costa at a price of US$ 525 million, leaving the latter group with a very healthy profit of nearly US$ 400 million in just three years.

The RCC group which has no foothold in Europe in contrast to its rival Carnival, has established a cruise joint venture with the English tour operator First Choice, which will run the 'Viking Serenade', 40,000 grt, 1,512 berths.

These two operations prove the growing interest from North American companies for the European market. Costa, P&O and Festival's bright results confirms some optimistic forecasts on this market still not enough supplied with modern vessels. Only 11 ships currently on order are due to join the European market. This state of facts has surely influenced MSC in ordering a 780 cabin vessel with Chantiers de l'Atlantique, in the ultimate days of December.
 

The second-hand market

On the second hand market, the year was relatively calm, buyers mainly looking for modern ships:

  • The 'Norwegian Star' built 1973, 28,500 grt, 800 berths, was involved in a purely financial transaction with a charter party in return for a price of US$ 48 million, between Actinor and Mosvold.
  • Two small ships belonging to Sun Cruises, a company no longer existing, the 'Sun Viva' and 'Sun Viva 2' built in 1991, 4,200 grt, 114 berths, were bought by Star Cruises in block for US$ 33 million, then resold at the same price to Cruise West and Hebridean Cruises.
  • The 'Astra II' built 1974, 10,500 grt, 460 berths, was sold for US$ 13 million to Italians, then bareboat chartered with an option to buy to Asians.
  • The 'Dream 21' built 1989, 6,100 grt, 154 berths was sold by Samsung to Society Expeditions for a sum of US$ 20 million. This company lost its only vessel this year, the 'World Discoverer' off the Salomon Islands.
  • The 'Ocean Breeze' built 1955, 21,480 grt, 776 berths was sold by Premier Cruise to Imperial Majesty Cruise Line for US$ 14.5 million
  • The 'Calypso' (ex 'Regent Jewel') built 1967, 11,100 grt, 500 berths, was sold to Louis Cruises for a figure of US$ 14 million.
  • The 'Fair Princess' one of the fleet's veterans, built in 1956, 24,800 grt, 1,000 berths was sold by P&O to the Asian operator Emerald Cruises for US$ 15 million.

Premier Cruises operations have been stopped by its principal creditor DLJ, putting five old turbine vessels onto the market. It seems that it will be difficult to find buyers at reasonable prices for certain of them, given their age and high operating costs.

It should be remembered that the 'Regent Star' built 1957, has been looking for a buyer since 1996 and is laid up since then. Maybe it is time that certain cruise ships which have been navigating for nearly 50 years should be scrapped. Few serious buyers are interested in second hand vessels given the concentration of the industry is few hands, which are far more attracted by building new ships, better adapted to their clientele and which offer in addition better financing possibilities.

The problem of the utilisation of old ships in a market dominated by modern vessels, adapted to the needs of the clients and meeting the latest security norms, becomes more and more acute as time goes by.

So, is the bottle half empty or half full? For us there is no question that it is half full and that the market will continue to offer attractive prospects, to companies that know how and are able to convince their shareholders and bankers to continue developing long tem strategies, far from the heady gyrations of the stock market.
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile