Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:25 GMT+2
Nel 2020 il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è diminuito del -16,1%
Nel solo quarto trimestre sono state movimentate quasi 2,2 milioni di tonnellate (-12,6%)
9 febbraio 2021
Lo scorso anno il porto di Civitavecchia ha movimentato 8,0 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -16,1% sul 2019, su un totale di oltre 11,2 milioni di tonnellate (-22,9%) movimentate dall'intero sistema portuale gestito dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale che include anche gli scali di Fiumicino e Gaeta.
A Civitavecchia il traffico delle merci varie è ammontato a 8,5 milioni di tonnellate (-16,9%), di cui 4,6 milioni di tonnellate di rotabili (-18,0%), 882mila tonnellate di merci containerizzate (-12,1%) realizzate con una movimentazione di container pari a 107mila teu (-4,9%) e 16mila tonnellate di merci convenzionali (+186,7%). Nel settore delle rinfuse secche il totale è stato di più di 1,9 milioni di tonnellate (-17,5%) e include 1,5 milioni di tonnellate di carbone (-18,3%), 207mila tonnellate di prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi (-6,3%), 28mila tonnellate di minerali grezzi, cementi e calci (+2,7%), 10mila tonnellate di fertilizzanti (+25,5%), 10mila tonnellate di prodotti chimici (+450,0%) e 133mila tonnellate di altre rinfuse solide (-32,8%). Nel comparto delle rinfuse liquide sono stati movimentati 624mila tonnellate di carichi (-2,4%) quasi interamente costituiti da prodotti petroliferi raffinati. Se il traffico dei passeggeri dei servizi marittimi di linea ha registrato una diminuzione del -46,7% essendo stato di 962mila persone, quello delle crociere ha segnato un calo del -92,2% fermandosi a 207mila passeggeri.
Nel solo quarto trimestre del 2020 il porto di Civitavecchia ha movimentato quasi 2,2 milioni di tonnellate di merci, con una riduzione del -12,6% sul periodo ottobre-dicembre dell'anno precedente, di cui 1,2 milioni di tonnellate di rotabili (-5,0%), 225mila tonnellate di merci in contenitori (-20,8%), 641mila tonnellate di rinfuse solide (-19,2%) e 125mila di rinfuse liquide (-25,4%). I passeggeri dei traghetti sono stati 92mila (-54,1%) e i crocieristi 24mila (-96,0%).
Commentando i dati del traffico movimentato lo scorso anno dai tre porti laziali, il neo presidente dell'AdSP, Pino Musolino, ha evidenziato che l'incidenza degli effetti della pandemia sui passeggeri e in particolare sulle crociere ha danneggiato il porto di Civitavecchia più di ogni altro scalo. «Non si può - ha sottolineato - non tenere conto di questi dati e di quanto accaduto in una realtà fortemente focalizzata sul settore crocieristico. Per la parte passeggeri è evidente come il porto di Civitavecchia sia di gran lunga quello maggiormente penalizzato in Italia e questo aspetto non può non essere considerato per consentire al porto di Roma di ripartire. Per quanto riguarda le merci stiamo lavorando per attrarre e sviluppare nuovi traffici, nella consapevolezza che ci vorrà tempo per invertire la tendenza».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore