
Associazioni e imprese svizzere e tedesche della logistica e del
	trasporto intermodale hanno proposto alcune misure per utilizzare e
	ampliare la capacità della linea di montagna del Gottardo e
	della linea del Lötschberg/Sempione in modo da rispondere
	all'arretrato di treni e di unità di carico lungo il
	corridoio Reno-Alpino determinatosi a seguito dell'incidente nella
	galleria di base del Gottardo, con il deragliamento di un treno
	merci avvenuto il 10 agosto.
	
	In una nota, precisando di accogliere con favore le soluzioni
	elaborate per il trasporto merci su rotaia dopo l'incidente e in
	vista della prevista riapertura della galleria di base del Gottardo
	annunciata per mercoledì prossimo, ASTAG, BLS Cargo, DB
	Cargo, Hupac, Railcare e VAP hanno proposto di utilizzare la canna
	est della Galleria di base del Gottardo, non danneggiata,
	esclusivamente per il traffico merci e con priorità per i
	treni con profilo di 4 metri, di massimizzare progressivamente la
	capacità della galleria di base del Gottardo aumentando le
	velocità e utilizzando tutte le sezioni di binario
	disponibili in tutta la galleria e di utilizzare la linea di
	montagna per il traffico passeggeri e per i treni convenzionali a
	carri completi che non richiedono un profilo di 4 metri e che,
	grazie al loro peso ridotto, non dipendono dalla costosa trazione
	multipla. Inoltre sono proposti anche l'utilizzo della capacità
	disponibile sulla linea del Lötschberg e sulle relative tratte
	di accesso a sud mediante misure adeguate, la gestione operativa
	attiva con l'utilizzo di tutte le capacità di parcheggio e di
	buffer disponibili e uno stretto coordinamento da parte di FFS
	Infrastruttura con i gestori delle infrastrutture limitrofe al fine
	di adeguare gli orari e di evitare disservizi dovuti a cantieri e
	altre irregolarità sulle tratte di deviazione e di accesso.
	
	Ciò - hanno specificato - per consentire di ottimizzare
	le misure annunciate, con FFS Infrastruttura, la società che
	gestisce la rete ferroviaria elvetica, che metterà a
	disposizione 90 tracce al giorno per i treni merci con profilo di 4
	metri che si aggiungeranno a 20 tracce deviate lungo la linea di
	montagna del Gottardo per il traffico convenzionale a carri completi
	e a una capacità residua attraverso il Lötschberg-Sempione.