testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The dry bulk market in 2005

THE YEAR 2004 ENDED AT HISTORIC HEIGHTS with never before seen (or even believed possible) Capes earnings levels of over $ 100,000 for the average of the 4 time-charter routes, Panamaxes at over $ 50,000 and Handymaxes at a less impressive but nevertheless respectable $ 33,000 daily. Thus this year started on a note of euphoria but with an undertone of scepticism. November and December 2004 led into 2005 with huge port congestion on top of accelerated liftings of iron ore by European and Far Eastern steel mills in anticipation of price rises.

The Chinese steel industry was again the moving force behind most of the market movements this year. The end of the year pressure on the steel makers by the suppliers forced the steel industry to accept a huge (+71 %) increase in iron ore prices. Destocking and surely some readjusting and retrenching by the importers thereafter led to a significant fall just after the New Year, dragging down Panamaxes and Handysizes before bottoming out in February, March and April when the air had cleared and stock piles had to be rebuilt.



Congestion continued to play a major role in the exaggeration of the market movements. As the year progressed, the major suppliers increased their throughput, maximising their profits, but at the same time releasing tonnage from inefficient port delays and this had the effect, when combined with the summer slow down, of pushing all the markets down. During the month of August freight rates have reached their lowest levels of the year, with Capes down by 80 % compared to January, to just over $ 20,000, Panamaxes lost 70 % to $ 10,000 and Handymaxes 60 % to $ 12,500, demonstrating volatility that has never before been experienced in the dry cargo market. The Chinese authorities announced, with all their weight, an intentional cooling of their steel industry with rationalisation and mergers to attain economies of scale as national policy, but to the bulk market it seemed to indicate the end of the iron ore boom.



Confusion reigned during the early summer as the traditionalists saw a return to the 'usual' and pointed to the onslaught of deliveries of 30 Capes, 44 Panamaxes and 55 Handymaxes in the first half of the year as the reason that the inevitable had happened. A closer analysis led to a different conclusion which astute charterers realised and took advantage of by fixing long term freight cover at rates resembling pre-boom periods.

The imbalance of supply over demand, as it turned out, was more a function of a limited throughput in the major iron ore ports. As the Australians and Brazilians increased their throughput to meet the ever present demand, the excess tonnage was again absorbed and the Cape market led the others to a mini boom throughout the fall; Capes tripling to close to $ 60,000, Panamaxes doubling to the midtwenties and Handymaxes -less concerned by the iron ore gyrations- moving up to close to $ 20,000 per day. Indian iron ore exports and coal imports have also provided a healthy push to the activity in the Panamax and Handymax sectors.




The tension on oil prices surely played a role in market volatility, but unlike previous years, where bunker price increases automatically correlated with market increases, even as we saw huge price increases (from $ 160 per ton of IFO 380 to over $ 300 per ton), the markets started to fall from the beginning of November.

Other factors, psychological and physical, continue to make the traditional supply and demand analysis less conclusive in anticipating and understanding the dry cargo markets. Freight traders now control more market tonnage than traditional owners; using risk management tools like freight derivatives, they have a greater tendency to anticipate and encourage market swings as their profits lie not in a return on investment, but in buying freight low and selling it marginally higher.

The mergers of the major bulk freight buyers continued, whether it be in steel, energy, cement or coal trades. Because these bigger groups require and can offer a longer term perspective, adding to the memory of burnt fingers from being too exposed to a spot market, much more long-term period activity was apparent and long term contracts were again the vogue which we hadn't seen since the early eighties.



As the year ends, iron ore price negotiations, and particularly the open question of whether the Chinese really will have the appetite for another 40 million ton increase in imports is debated, there is clearly again the weight of the remaining 29 Capes, 45 Panamaxes and 43 Handymaxes delivered in the second half of the year, coupled with less congestion weighing on markets and sentiment which has brought the dry markets back down to close to summer levels.



Nevertheless, a number of elements will influence the next few years.

There is a regain in vetting and non acceptance by the charterers, shippers and insurers of overaged tonnage. There could be some scrapping as opposed to 'none' for the past few years. The shipyards are full until the end of 2008 and new-building prices seem to be less elastic as the yards suffered from steel price increases and are still enjoying a strong demand so they are not ready to offer significant discounts.

India is no longer a potential player, but has added at least 20 million tons of seaborne trade this year and the Middle East is already gearing up to add new long haul traffic.

The bulk markets seem to be less opaque with communication tools and the internet giving quicker access and more information availability to all participants.

Continued volatility with less pressure during the first half of the year seems to be the outlook, but the Chinese are holding their cards very close to their chests and there could be serious tonnage movements once iron ore prices have been concluded. But whether it will be enough to absorb the remaining 222 Capes, 206 Panamaxes and 238 Handymaxes on order is hard to imagine until well into the year.

THE DRY BULK SECOND-HAND MARKET

The second-hand market for Capesize bulk carriers
In 2004 we ended our article by stating 'that at the end of the year a distinct bullish trend was still clearly perceptible'.

In practice, this tendency carried on up until the end of the first quarter 2005. For ships with early delivery dates, prices have been pushed up by the 'IPO' buyers (mainly Greek), provoking some operators to declare their purchase options, which they had in their long term charters, in order to be able to make a quick sale and to enjoy comfortable profits.

This enthusiasm was reflected in February and March, with record price levels being recorded (between $ 84 and $ 85 million), with the sale of a Capesize of 170,000 dwt, built by Hyundai in 2004, to Greek buyers, and two other Capesizes of the same tonnage, built in Japan in 2002 and 2003, (the price of these two newbuildings being $ 81/82 and $ 82/83 million respectively). It is interesting to note that orders for new ships to be delivered in 2007 were being negotiated in January at between $ 57 million (for a unit built by Shanghai Waigaoqiao) and $61 million (for a ship on order at Hyundai).

Second-hand prices peaked in the month of March and April 2005, before sharply dropping in correlation with the freight market. They have continued to slip, up until the end of December.

As an illustration: in December 2004, a Capesize of 170,000 dwt, 5 years old, built in a good yard, was valued around $ 65.4 million, then revised to nearly $ 73.5 million in April 2005 (+12.5 %), before seeing its price drop to $ 57.5 million at the end of the year (-21.8 %).

Older units have experienced even more important price fluctuations. Ships of around 165,000 dwt, built in 1995, were being negotiated for $ 50 million in January 2005, after which their values went up to around $ 55 million in March/April (+10 %), but in December they were no longer able to find any buyer willing to spend more than $ 36 million ('34.5 %).

Similarly, a 15 year-old unit of 150,000 dwt, valued at $ 39 million in January 2005, saw its price reaching $ 43.5 million in March/April 2005 (+11.5%), before dropping to $28.75 million at the end of the year (-34 %).

Although freight rates rose strongly between August and October 2005, the second-hand values continued to drop, owners had anticipated that this rise would only be temporary and were therefore waiting for the eventual adjustment of ships' values in line with freight rates.

With the value of ships continuing to slide at the end of the year, even though freight rates can be considered at satisfactory levels for owners (in comparison to the historic averages before the freight explosion at the end of 2003), there are a certain number of questions being asked about the future.

In practice, in terms of tonnage capacity, there are no less than 220 Capesize ships (80,000 dwt or more), with a total capacity of around 36.4 million dwt, which will be delivered during the course of the next four years. We can mention, as a corollary, that the orderbook for Panamaxes is slightly over 200 ships with some 15.5 million dwt. In 2005 scrappings of Capesize ships were virtually inexistent.

It is therefore justified to question the ability of the market to absorb all this tonnage.

Port congestion could perhaps come into play again as an adjustment factor and, if it returns to the record levels (achieved in 2003 and 2004), would reduce the effective tonnage supply, cause freight rates to rise and thus affect ships' values. However, in China, ports are getting equipped and the shipbuilding capacity is increasing significantly.

Will therefore the dynamism of China and India, which are today the main source of growth for our markets even though they have recently become more moderate, be sufficient?

The second-hand market for Panamax, Handymax & Handysize bulk carriers
'For all of us in shipping, 2004 will be the year we shall remember for a very long time' and 'second-hand prices for Panamax, Handymax and Handysize bulkers might behave in a much more volatile manner than the past 12 to 24 months and as such any investment in this sector should be pursued cautiously. The other face of the coin, would of course be to capitalise on the present very high values and sell any tonnage purchased at much lower levels'. These were statements we made in our last year's annual review of this segment of the dry bulk carriers sale & purchase market. Looking back to what happened during 2005 we can safely say that these statements proved to be rather correct.

As usual, prices for second-hand tonnage followed the freight market increases and when freight rates started to firm during the first few months of the year, buyers outnumbered sellers and we witnessed several occasions with buyers offering, negotiating and concluding purchases without inspecting vessel or her class records. The successful flotation of many companies, controlling and operating dry bulk tonnage, in the U.S. capital markets (Dryships, Diana Shipping, Excel Maritime, Eagle Bulk Shipping, Quintana Maritime) seeking to acquire modern vessels within a specific time frame, kept prices at historical highs.

Less modern vessels had their moments in the spotlight, with even 20 year-old ladies securing prices about 200 % to 300 % more than the levels paid when purchased less that 24 months earlier on!

Demolition sales remained very few and prices very high at about $ 340-350/ldt for vessels heading for demolition in India and Bangladesh.

Freight markets started to cool off, during the second half of 2005, resulting in a substantial correction by the end of the year. A number of companies planning IPOs have put their plans on hold or called them off all together as the U.S. capital markets seem to have taken a break in their appetite for additional 'shipping stocks'. This resulted in potential buyers becoming more selective and cautious in their approach towards acquiring ships, which led into negotiations that lasted longer and on many occasions resulting in 'Can again secure for sale at reduced levels as previous sale failed' scenarios.



Comparing second-hand values, for the various sizes under consideration, at the end of 2005 against those at the end of 2004 we've noted that:

  • A 10 year-old Panamax bulk carrier was worth about $ 23'24 million, representing a decrease in value of about 25 % over the past 12 months, and a 5 year-old Pana-max bulk carrier was worth about $ 29 million, which represents about 27 % depreciation when compared to the value of one year earlier in December 2004. These are the values at year end, but it is worth noting that during April/ March 2005, when the 'heat was on', these vessels of 5 and 10 years old, were worth $ 45 and $ 37'38 million respectively which, compared to end 2004 / beginning 005, represented a 12.5 % and 22 % increase within a few months.
  • A 10 year-old Handymax bulk carrier was worth about $ 20'21 million, representing a fall of about 16 % over a period of 12 months, and a 5 year-old Handymax bulk carrier was worth about $ 26 million, which represents a 16 % depreciation when compared to the same period one year earlier in December 2004. Once more, these are what the values were at the end of the year, so if we look at what happened during April/March 2005, we note that, 5 and 10 yearold Handymax bulkers were worth about $ 35 and $ 26 million respectively which, compared to end 2004 / beginning 2005, represented a 13 % and 4 % increase within a few months.
  • A 10 year-old Handysize bulk carrier was worth about $ 19 million, representing an increase of about 18-19 % over a period of 12 months and a 5 year-old Handysize bulk carrier was worth about $ 25 million, which represents a 16 % appreciation when compared to how much it was worth one year earlier in December 2004. It is interesting to note that this is the only size that has recorded an appreciation over the past 12 months as opposed to the Panamax and Handymax sizes. This can be explained first by the fact that most selling interest is focused on the larger sizes therefore creating the volatility mentioned above and then because this is the size with the lowest newbuilding orderbook, therefore these ships are a 'rare species' when compared to the other 2 categories. As such any buyers seeking to acquire Handy bulk carriers with an age of 10 years or younger are prepared to offer a higher price than a year ago. 'Supply and demand' all over again.


  • So we have come to the end of a second record year in a row in shipping. What's next? Is it over? As always, no clear answer can be found and all analysts involved in shipping will be trying to 'read' the world economic data and the supply and demand situation, which is fundamental in all markets. But, more importantly, everybody will be looking closely at the Chinese economy, which has been a driving factor for the dry bulk markets over the last few years.

    We believe that second-hand prices for Panamax, Handymax and Handy bulkers will experience a stronger volatility over the next couple of months before they settle. Whereas we could easily say that the secondhand bulk carrier market over the past 24 months was a sellers' market, it is definitely no longer so and we can now safely call it a buyers' market. Ships remain unsold much longer at the prices asked for by their owners and they are finally sold only once significant discounts are achieved. Buyers no longer chase vessels, nor do they fiercely compete with each other and, naturally, there are far less buyers per ship on the market for sale than a year ago.

    So if you are a buyer: inspect and be ready to offer once the time is right. If you are a seller of a ship you have had for some time now, offer your ship for sale realistically pricing it, (meaning perhaps 5 to 10 % less than what you believe she is worth), this way you will definitely find a buyer, otherwise you will be stuck with it. Today's 'low' price may prove to be a 'very firm level' a few months down the road. If you purchased your ship over the last 12 months and are thinking of selling, be patient and don't do anything irrational. Instead, inspect with a view to purchase at a lower level so as to lower your 'average' acquisition costs.

    Shipping and Shipbuilding Markets in 2005

    I N D E X



    ›››Archivio
    DALLA PRIMA PAGINA
    HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
    Seul
    Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
    L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
    Napoli
    La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
    IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
    Tokyo/Bruxelles
    Contribuiti dal World Shipping Council
    Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
    Stoccolma
    L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
    Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
    Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
    Milano
    È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
    Civitavecchia
    Record per questo periodo dei crocieristi
    UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
    Roma
    Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
    Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
    Milano
    Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
    In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
    Napoli
    Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
    Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
    Portsmouth
    Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
    L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
    Gorinchem/Amsterdam
    Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
    DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
    Dubai/Montreal
    Diventerà operativo nel 2030
    Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
    Vienna
    Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
    A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
    A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
    Genova
    Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
    Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
    Washington
    Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
    Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
    Genova
    Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
    Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
    Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
    Taranto
    Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
    In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
    Catania
    Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
    Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
    Anversa
    Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
    Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
    Southampton
    Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
    Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
    Genova
    Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
    Le Aziende informanoSponsored Article
    Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
    Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
    Hong Kong
    Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
    Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
    Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
    Shanghai
    Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
    Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
    Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
    Genova
    Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
    Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
    Berna
    L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
    COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
    Hong Kong
    Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
    Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
    Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
    Pechino
    Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
    Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
    Seul
    Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
    Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
    Roma
    Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
    Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
    Venezia
    I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
    Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
    Hong Kong
    L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
    Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
    Ginevra
    Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
    La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
    La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
    Seongnam
    Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
    Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
    Roma
    La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
    La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
    Roma
    Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
    PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
    Bruxelles
    Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
    Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
    Hong Kong
    Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
    Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
    Seul/Singapore/Keelung
    La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
    Schiphol
    Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
    In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
    In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
    Haifa
    Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
    Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
    Victoria
    Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
    DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
    Copenaghen
    Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
    Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
    Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
    Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
    Los Angeles
    Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
    Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
    Barcellona
    Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
    Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
    Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
    Amburgo
    Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
    La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
    Oslo
    Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
    Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
    La Goulette
    Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
    Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
    Lubiana
    Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
    Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
    Los Angeles
    A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
    Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
    Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
    Amburgo
    L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
    Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
    Taipei
    Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
    Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
    Seul
    Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
    Washington
    Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
    Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
    Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
    Keelung/Taipei
    Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
    Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
    Istanbul
    Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
    Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
    Zagabria
    Crocieristi in crescita del +5,4%
    Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
    Washington/Long Beach
    A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
    L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
    Essen
    La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
    WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
    WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
    Ginevra
    Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
    Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
    Chiasso
    Aumento della frequenza dal primo settembre
    Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
    Rotterdam
    Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
    Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
    Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
    Copenaghen
    Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
    Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
    Roma
    Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
    Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
    Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
    Bonn
    Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
    Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
    Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
    Milano
    Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
    BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
    Amsterdam
    Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
    Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
    Genova
    Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
    Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
    Lake Buena Vista
    Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
    Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
    Amburgo
    Accordo in vigore con effetto immediato
    Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
    Genova
    La società è controllata da Assagenti e Spediporto
    Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
    Genova
    La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
    PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
    Genova
    Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
    CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
    Marsiglia
    Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
    Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
    Busan
    Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
    Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
    Genova
    Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
    GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
    Barcellona
    Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
    Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
    Trieste
    Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
    Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
    Roma
    Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
    Gioia Tauro
    Sono stati movimentati 2.912.943 teu
    Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
    Göteborg
    Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
    Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
    Miami/Turku
    Sarà consegnata nel 2027
    Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
    Washington
    Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
    Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
    Ravenna
    Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
    Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
    Bruxelles
    Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
    La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
    Roma
    Intervento a sud dell'isola di Creta
    Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
    Rovereto/Genova
    Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
    Singapore
    La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
    A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
    Roma
    Si terrà il 18 e 19 settembre
    Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
    Trieste
    Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
    Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
    Washington
    Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
    Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
    Francoforte sul Meno
    Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
    Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
    Stoccolma
    Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
    DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
    Bonn/Riyadh
    La società mediorientale ha duemila dipendenti
    Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
    Roma
    Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
    Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
    Hong Kong
    Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
    Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
    Roma
    Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
    In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
    Tangeri/Casablanca
    A Tanger Med la crescita è stata del +17%
    Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
    Genova
    Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
    Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
    Hong Kong
    In aumento del +57% i reefer
    Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
    Napoli
    Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
    L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
    Torino
    La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
    Changchun
    Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
    Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
    Las Palmas/Dénia/Copenaghen
    Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
    Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
    Roma
    Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
    I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
    Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
    Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
    Il Cairo
    Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
    Catania
    L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
    Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
    La Spezia
    I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
    Dubai
    Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
    Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
    Oslo
    Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
    La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
    Seongnam
    Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
    A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
    Algeciras
    Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
    A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
    Valencia
    Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
    Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
    Roma/Palermo
    Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
    I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
    Genova/La Spezia
    Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
    X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
    Singapore
    Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
    A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
    Hong Kong
    Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
    Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
    San Pietroburgo
    Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
    A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
    Singapore
    In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
    Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
    Civitavecchia
    Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
    La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
    Amburgo
    Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
    Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
    Hong Kong
    Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
    Lysaker
    Ricavi in diminuzione del -0,7%
    Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
    Podgorica
    I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
    Genova
    Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
    A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
    Roma
    Si terrà il 18 e 19 settembre
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
    (The Korea Bizwire)
    Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
    (Interfax)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archivio
    Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
    L'Aia
    La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
    La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
    Taranto
    Riunione sullo stato del traffico delle merci
    Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
    Ancona
    La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
    Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
    Amburgo/Rostock
    Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
    Tirana
    I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
    A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
    La Spezia
    Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
    Milano
    Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
    Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
    Rotterdam
    La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
    Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
    Genova
    Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
    Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
    Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
    Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
    Ravenna
    A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
    OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
    Roma
    Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
    Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
    Napoli
    Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
    ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
    Manila
    Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
    Atene
    Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
    Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
    Trieste
    Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
    Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
    Panama
    Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
    Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
    Atene
    Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
    Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
    Padova
    Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
    ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
    Manila
    È situato sull'isola di Batam
    Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
    Napoli
    Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
    Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
    Lussemburgo
    L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
    Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
    Milano
    Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
    L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
    Vienna
    Accordo decennale
    Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
    Ankara
    Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
    Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
    Roma
    Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
    Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
    Washington
    Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
    Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
    Trieste
    Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
    L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
    Ravenna
    Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
    MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
    Ginevra
    Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
    DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
    Hedehusene
    Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
    Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
    Genova
    Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile