testata inforMARE
Cerca
9 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:38 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 2/98 - FEBBRAIO 1998

Logistica

La distribuzione nell'ambito del settore automobilistico nella penisola iberica

La distribuzione di parti di veicoli e dei veicoli stessi, sia in Spagna che in Portogallo, è un'operazione complessa. Essa comporta l'utilizzazione dei sistemi più avanzati per la realizzazione dei concetti di just-in-time ora prevalenti nel settore.

Gli investimenti esteri svolgono un ruolo significativo in Spagna, sia nel settore dell'industria automobilistica che altrove. Un'indicazione del livello degli investimenti esteri diretti complessivi in Spagna e della possibile base logica sottintesa in termini di costo del lavoro può rintracciarsi nelle Tabelle 1 e 2.

TABELLA 1
INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI IN SPAGNA
Anno
Miliardi di pesetas
Variazione annua
1989
1248
+ 46,6%
1990
1830
+ 23,7%
1991
2263
- 15,4%
1992
1915
- 3,1%
1993
1856
+ 26,5%
1994
2348
 
Fonti: ZAL, Porto di Barcellona

E' interessante notare come più del 40% dei progetti d'investimento estero in Spagna sia localizzato in Catalogna (dove si trova Barcellona) e come, sebbene il costo del lavoro spagnolo stia gradualmente spostandosi verso il livello medio dell'Unione Europea, la Spagna possa ancora essere annoverata tra i Paesi meno cari in ambito europeo.

La Arcu Logistics è un esempio di come i concetti di just-in-time vengano messi in atto da un'impresa straniera che ha investito in Spagna.

TABELLA 2
INDICI DEL COSTO ORARIO DEL LAVORO

(SPAGNA = 100)

Paese
Indice
Spagna
100
Italia
139
Francia
141
Germania
224
Fonti: ZAL, Porto di Barcellona

Sino alla fine di settembre dello scorso anno, la Arcu Logistics era posseduta da una holding svizzera, ma successivamente è stata rilevata dagli amministratori senza investimenti esterni. La società-holding, una Gmbh, ha un capitale azionario pari a 1,5 miliardi di marchi tedeschi. Essa lavora principalmente nell'ambito dell'industria automobilistica, ma fa anche qualcosa con produttori di carta e di materie chimiche. Tra i suoi principali clienti vi sono la BMW, la Opel, la Ford, la VW/Audi, la Skoda e la Seat. La Arcu attualmente movimenta 135.000 unità all'anno intermodalmente e 22.500 TEU via mare, potendo disporre di una flotta di 1.500 swapbodies e containers.

A supporto del settore automobilistico e, in particolare, della propria filosofia del just-in-time, la società ha sviluppato ed offre un servizio giornaliero tipo "consegna del latte". Vale a dire, un semirimorchio stradale carica presso un certo numero (di solito, tre) di fornitori di parti per auto tra le 11 e le 13, arriva al terminale ferroviario di Granollers, in Spagna, completamente carico, alle 18 per poi partire sul treno alle 20. In questo modo, le parti vengono trasportate in treno alla volta degli impianti automobilistici in Spagna, Portogallo, Germania, Polonia e Bielorussia. L'operazione di trasporto combinato è condotta in associazione con ICF (Intercontainer-Interfrigo), il che avviene con successo da sei anni.

Ogni giorno un treno-blocco Qualitynet ICF parte da Granollers, raggiunge il nodo di Metz via Port Bou, laddove gli swapbodies vengono trasferiti su altri convogli destinati alle specifiche destinazioni con arrivo il mattino del terzo giorno. Al fine di assicurare che non si verifichi alcun ritardo a Metz, il terminal viene preavvisato elettronicamente circa il contenuto del treno 12 ore prima dell'arrivo allo scopo di predisporre l'accoglienza e lo smistamento del carro.

L'ICF è anche impegnata nel trasporto di componenti di auto su swapbody nell'ambito del suo collegamento tra Colonia in Germania e Valencia in Spagna, in cui vengono effettuati sei treni-blocco ogni settimana in entrambe le direzioni. In questo servizio, i convogli partono da Colonia il giorno 1 ed arrivano a Valencia il giorno 3 via Saarbrücken in Germania e Port Bou sul confine franco-spagnolo. Nel caso che gli swapbodies eccedano la capacità dei vagoni, l'eccesso viene portato a Valencia via Qualitynet entro tempi di viaggio paragonabili.

Si riconosce che, per questo tipo di traffico, i tempi di viaggio sono d'importanza cruciale, data la minaccia d'interruzione della linea produttiva presso il cliente finale nel caso che le scorte dovessero esaurirsi prima dell'arrivo della successiva consegna di componenti. A seconda delle componenti, le scorte possono essere sufficienti per un massimo di 12 ore. A tale riguardo, viene assicurato un monitoraggio attivo no stop sette giorni alla settimana con trasmissione di rapporti sulla situazione ogni tre ore.

Un'altra attività relativa alla distribuzione di parti per auto in Spagna viene condotta dalla Honda Europa dal centro distribuzione ZAL nel porto di Barcellona.

La Honda Logistics Centre Spain SA fa parte di una rete di cinque centri sparsi in tutta Europa; gli altri sono localizzati a Gand, in Belgio, che è un centro primario che provvede al trasporto di una gamma di 300.000 parti per auto ed assicura spazio per 25.000 automobili, a Swindon, nel Regno Unito, a Francoforte, in Germania, ed a Verona, in Italia. Attualmente esistono anche due piccoli magazzini in Portogallo e Svizzera, di cui peraltro è in programma la dismissione nel breve termine.

Il centro di Barcellona è stato istituito a giugno del 1996, ha iniziato le operazioni a marzo del 1997 ed attualmente distribuisce una gamma di 35.000 parti. Esso si propone, in un futuro non troppo distante, di incrementare questa cifra sino a 65.000 unità. Circa il 95% del materiale proviene da Gand, mentre il resto arriva da fornitori in Spagna, sebbene ci si aspetti che tra poco possano cominciare le forniture dirette via mare dal Giappone. In termini di personale, l'attuale forza-lavoro consiste solo di 19 unità, ma vi è l'intenzione di incrementare questa cifra fino a 40-45 dipendenti nei prossimi due anni.

Le scorte di parti di auto al momento arrivano dal centro principale di Gand su base giornaliera, mediante instradamento ferroviario alla volta di Perpignano in Francia e, di lì, a Barcellona via strada. I tempi di viaggio da Gand a Barcellona sono dell'ordine di 18-19 ore. In questo modo, si calcola che l'80% delle ordinazioni vengano trattate e consegnate entro il mattino seguente, mentre il restante 20% è consegnato entro il pomeriggio seguente. Di fatto, quindi, le ordinazioni effettuate presso il centro prima delle 13.30 possono essere consegnate entro il medesimo pomeriggio. La distribuzione ai punti di vendita Honda in ambito spagnolo viene effettuata via strada poiché, come spiega Gerard Bassols, direttore del centro, "la distribuzione via ferrovia all'interno della Spagna al momento non è competitiva". I tempi di viaggio dal centro principale di Gand al distributore spagnolo si esauriscono attualmente in 48 ore, sebbene in casi di emergenza si possa anche ricorrere al trasporto aereo. Tutti i centri sono collegati direttamente mediante computer in tempo reale.

Nell'altra metà della penisola iberica, è entrato in funzione un imponente sviluppo a Palmela, un distretto di Setubal in Portogallo.

L'impianto Autoeuropa è costituito da una associazione tra la Ford e la Volkswagen per la produzione e la distribuzione di veicoli multi-ruolo nel cui contesto ciascuna marca conserva la propria identità, ma le linee di assemblaggio vengono condivise. In questo modo, vengono prodotti in Portogallo per l'esportazione nel resto del mondo tre nuovi modelli di autoveicoli destinati al trasporto persone (la Ford Galaxy, la VW Sharan e la Seat Alhambra). Fino ad ora, gli investimenti complessivi nel progetto, compreso lo sviluppo di nuovi modelli, dovrebbero aggirarsi intorno a 2,25 miliardi di dollari USA.

Il mercato dei veicoli multi-ruolo ha avuto inizio in Europa nel 1986 ed in quel momento totalizzava 36.000 veicoli. Testimoniano la rapida espansione della domanda per questo prodotto le 316.000 unità costruite nel 1996, una cifra che è destinata ad aumentare fino a 500.000 unità nel 2000. Per fare un confronto, il medesimo mercato negli USA nel corso del 1995 ha totalizzato 1.250.000 unità, partendo da una base di appena 125.000 nel 1983.

Presso l'Autoeuropa, nel 1996 sono state prodotte 119.042 unità, cifra che - sulla base di un'estrapolazione dei dati relativi alla produzione gennaio-settembre 1997, pari a 91.393 unità - dovrebbe quest'anno essere superata del 2,4%. La produzione citata è stata conseguita mediante il lavoro di 3.900 addetti operanti sulla base di due turni. I veicoli dell'impianto vengono esportati verso 32 Paesi nel complesso, tra i quali il consumatore di gran lunga maggiore è la Germania (39,7%), seguita da Regno Unito (16,8%), Francia (8,8%), Belgio (7,7%) ed Italia (7%). Di fatto, oltre il 98% dei veicoli prodotti vengono esportati e rappresentano il 2,1% stimato del PIL portoghese del 1996, unitamente ad un impatto sulle esportazioni nazionali (stimato anche questo) dell'11,8%.

A Palmela vengono condotte operazioni just-in-time veramente efficaci: i soci del parco industriale sono anche i principali fornitori dell'impianto automobilistico, riducendo così i tempi necessari per la notifica a quattro ore. In effetti, dei 314 fornitori di cui ci si serve nel contesto del processo produttivo di automobili, 10 sono localizzati all'interno del parco industriale e 43 in altre zone del Portogallo; gli altri 261 sono localizzati invece in altre zone d'Europa. Tuttavia, è interessante notare come il 17% dei fornitori di prodotto con sede in Portogallo assicurino il 48% del valore del prodotto fornito dall'impianto. La consegna di componenti che provengono da fornitori distanti avviene tramite semirimorchi stradali, mentre la raccolta dai fornitori del parco industriale è espletata da un trenino su gomma appositamente progettato e gestito dal socio logistico di Autoeuropa, la Frans Maas & PGS. Dal trenino i materiali vengono scaricati per mezzo di elevatori a forca tradizionali.

Una volta prodotte, le auto vengono consegnate all'interno del Paese per mezzo di autotrasportatori. In caso di esportazione, invece, i veicoli vengono movimentati attraverso un terminal ferroviario situato a 300 metri dall'area di assemblaggio e da lì via mare attraverso il porto di Setubal, tramite nave ro-ro.

Sia in Spagna che in Portogallo, quindi, sono in atto complesse procedure che mettono in pratica con successo il concetto del just-in-time.

(da: Containerisation International, gennaio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
Ancora marcato il trend di calo del fatturato di Evergreen, Yang Ming e WHL a maggio
Ancora marcato il trend di calo del fatturato di Evergreen, Yang Ming e WHL a maggio
Taipei
Tuttavia la tendenza sembra segnalare la conclusione del ciclo di rapida crescita e decrescita dell'ultimo biennio
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Roma
Succede allo storico “numero uno” Paolo Uggè
L'AdSP dello Stretto può riattivare la gara per l'individuazione dei concessionari dei due terminal traghetti nel porto di Messina
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
CMA CGM accresce la propria presenza nel mercato portuale spagnolo
Valencia
Acquisito il 49% di COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
Berna
Comprato il 35% del capitale in mano a Swiss Combi. Muhm nominato nuovo membro della Direzione del gruppo per il traffico merci
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Accordo i cluster marittimi italiano e mauritano
Roma
È stato siglato da Federazione del Mare, Cluster BIG e Cluster Maritime Mauritanien
Webuild, posate circa 100.000 tonnellate di ghiaia per la nuova diga foranea di Genova
Genova
Due navi trasportano 3.000 tonnellate di materiale al giorno da Piombino
A Vado è approdata la prima nave del servizio PNX di Diamond Line
A Vado è approdata la prima nave del servizio PNX di Diamond Line
Vado Ligure
La linea collega l'Italia con la Turchia attraverso il porto del Pireo
Filt, Fit e Uilt ritengono positive le prime misure del governo sul trasporto marittimo
Roma
Esortano a riconsiderare l'assegnazione delle risorse per la formazione del personale erogandole ai lavoratori
Thales apre un nuovo Centro Integrato di Supporto presso l'Arsenale di La Spezia
La Spezia
L'obiettivo è il rafforzamento della partnership con la Marina Militare Italiana
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Copenaghen
La 22esima nave di MSC Crociere sarà impiegata in Nord Europa
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile