testata inforMARE
Cerca
8 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:27 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 9/98 - SETTEMBRE 1998

Porti

La ripresa dei porti cinesi

Per molti anni, i porti containerizzati cinesi sono rimasti indietro rispetto a quelli dei Paesi vicini. Le infrastrutture destinate alla movimentazione dei contenitori erano alquanto rozze, la produttività era bassa ed i volumi di traffico containerizzato erano modesti in relazione alle dimensioni del Paese.

Gli anni '90, tuttavia, hanno fatto registrare un clamoroso cambiamento.

Il traffico containerizzato è aumentato e presso diversi porti cinesi si è vista una delle crescite più rapide del mondo degli ultimi tempi. Sono state spese grosse somme di denaro, per lo più da parte di organismi cinesi locali e regionali in partecipazioni ad investimenti privati esteri, al fine di rammodernare le attrezzature per la movimentazione ed espanderne la relativa capacità.

Il ritmo dello sviluppo è così rapido, e centrato su così tanti porti diversi, che vi sono timori che il pendolo possa indirizzarsi verso la direzione opposta. In questo momento ci si domanda se adesso la capacità di movimentazione dei carichi non ecceda la domanda di un margine troppo ampio.

Huang Zhendong, ministro delle comunicazioni cinese, recentemente ha suggerito che la costruzione dei terminals contenitori in alcune zone del Paese sta procedendo in modo tale da poter comportare un eccesso di offerta. Secondo quanto riporta la stampa cinese, il ministro ha dichiarato che la gran mole delle costruzioni in atto lungo la costa ed i principali corsi d'acqua cinesi sta dissipando le risorse. Egli ha affermato che si stanno verificando frequentemente dei doppioni di infrastrutture, il che comporta una concorrenza selvaggia ed il pericolo di sotto-utilizzazione. Città e province lungo il fiume Yangtse si sono ritrovate in situazioni particolarmente critiche, le cui condizioni sono state descritte come "caotiche".

Si dice che Huang abbia fatto notare come lungo lo Yangtse, da Nanjing a Wusongkou, vi siano ora 106 ormeggi per navi di più di 10.000 tonnellate di stazza lorda. Anche i porti della Regione Autonoma di Guangxi Zhuang e della Provincia di Guangdong sono stati biasimati. Il ministro ha dichiarato che entrambe le regioni hanno notevoli problemi causati dal troppo denaro speso dalle autorità locali in programmi di espansione eccessivamente ambiziosi.

Vi sono porti, peraltro, in cui gli investimenti necessitano di un incremento. A Shanghai, ad esempio, i risultati attesi dei contenitori supereranno i tre milioni di TEU nel 2000. Nel 1997, il porto ha movimentato 2,52 milioni di TEU. Per questa ragione, sono in corso di sviluppo altre infrastrutture nelle immediate prossimità di Shanghai allo scopo di servire la domanda futura.

Nell'ambito del porto, la SCTL (Shanghai Container Terminals Limited) ha lavorato 1,76 milioni di TEU, con un aumento del 22,2% rispetto agli 1,44 milioni di TEU movimentati nel 1996.

La SCTL, che è un'associazione commerciale tra la Shanghai Port Container Comprehensive Development Co e la HPH (Hutchison Port Holdings), continua ad ampliare la propria capacità al fine di far fronte al sostenuto incremento delle attività containerizzate. Due nuove gru da banchina bordo-costa verranno consegnate quest'anno, unitamente a 15 trattori da terminal.

Altrove, la WPA (Wai Gaoqiao Port Area), che gestita dall'Ufficio Portuale di Shanghai, è in fase di espansione mediante l'aggiunta di tre nuovi ormeggi, per complessivi 900 metri di lunghezza. La loro ultimazione è prevista per il settembre 1999 e comporterà un impulso della capacità fino a circa 600.000 TEU all'anno. Un ulteriore programma di espansione aggiungerà un altro molo da 300 metri per il 2000/2001.

I terminals della zona di Shanghai trarranno anche beneficio dal programma di dragaggio da 350 milioni di dollari ora in corso alla bocca dello Yangtze. Questi lavori aumenteranno la profondità del canale che conduce al porto di Shanghai da 7 ad 8,5 metri. Per il 2010, si spera che il canale possa essere stato dragato sino alla profondità navigabile di 12,5 metri.

Ningbo serve un hinterland simile a quello di Shanghai, ma nel 1997 ha movimentato solo circa 250.000 TEU. La ragione principale è stata la carenza di infrastrutture interne, sebbene i collegamenti autostradali recentemente completati abbiano notevolmente migliorato la sua situazione. Il porto sta altresì espandendo le proprie infrastrutture presso il complesso Beilun Container Terminal.

I porti della regione di Shenzen, nella Cina meridionale, hanno movimentato approssimativamente 1,1 milioni di TEU nel 1997, con un aumento del 95% rispetto ai risultati del 1996.

Nella regione occidentale del Delta del Fiume delle Perle, Shekou ha movimentato 290.000 TEU, con un aumento del 111% e Chiwan 210.000 TEU (+115%). Yantian, che è situato ad est di Hong Kong, ha movimentato 638.000 TEU, con un balzo del 95%.

Lo SCT (Shekou Container Terminals) ha realizzato uno dei migliori risultati della regione, avendo movimentato 210.000 TEU, con un incremento del 133% rispetto alle cifre del 1996 (91.000 TEU). La dirigenza è estremamente ottimista per il 1998 e prevede una ulteriore notevole crescita fino a 400.000 TEU.

Nel 1997 ed all'inizio di quest'anno, lo SCT ha investito in nuove attrezzature e sistemi per la movimentazione per un totale di 14 milioni di dollari. Questo programma comprende nuovo hardware e il software Navis per la gestione del terminal, la pianificazione delle navi e le funzioni correlate. Sono state inoltre acquistate altre RTG dalla capacità di 42 tonnellate, unitamente a combinazioni di macchinario costituito da elevatori a forca e trattori.

Prima della fine del 1998, lo SCT prenderà in consegna altre due gru da banchina post-Panamax, portando a sei il numero delle gru a cavalletto bordo-costa presso il terminal. Verranno altresì acquistate altre due RTG ed altri sei trattori.

Ancor più significativo sarà il collegamento EDI tra lo SCT e le Dogane di Guangdong, che presto dovrebbe entrare in funzione.

Lo YICT (Yantian International Container Terminals) - che fa parte della HPH - ha, come lo SCT, conseguito una notevole crescita negli ultimi due anni. Nel 1997, il risultato è stato di 638.000 TEU, con un aumento dell'80,5% rispetto ai 353.509 TEU movimentati nel 1996, e (cifra impressionante) del 600% rispetto al 1995. Nel 1997, lo YICT ha movimentato approssimativamente il 56% della produzione containeristica complessiva di Shenzen.

Sono state ordinate sette gru da banchina bordo-costa - due alla MES (Mitsui Engineering and Shipbuilding) in Giappone, due alla Hyundai Heavy Industries in Sud Corea e tre alla Zhenhua Engineering in Cina. Inoltre, la MES dovrebbe consegnare nell'immediato futuro 12 RTG, mentre la Zhenhua dovrebbe fare lo stesso con due RTG.

E' in corso la Fase II del programma di sviluppo dello YICT. Esso riguarda la costruzione di tre ormeggi per contenitori in grado di movimentare navi fino a 80.000 tonnellate di stazza lorda nonché la conversione di un ormeggio multipurpose ad operazioni completamente containerizzate. Il primo ormeggio di quest'area dovrebbe essere completato entro il mese di settembre, mentre l'intero progetto sarà portato a termine entro l'agosto 1999.

Una volta ultimata la Fase Due, lo YICT disporrà di sei ormeggi containerizzati e di una capacità produttiva annua pari a più di due milioni di TEU.

Lo YICT si è costruito una impressionante base clientelare ed è attrezzato per conservare un elevato ritmo di crescita nei prossimi anni. La Grand Alliance, la New World Alliance e la Maersk/Sea-Land hanno complessivamente 11 servizi di linea settimanali che fanno scalo a Yantian nell'ambito delle proprie operazioni Asia/Europa ed Asia/Nord America.

Il KFT (Shenzen Kaifeng Terminal Co), che include un'altra società costituita da un'associazione commerciale sino-straniera, sostenuta dalla Chiwan Wharf Holdings Limited, dalla Top Glory Holdings (HK) Limited e dalla Kerry Holdings (HK), è situato all'estremità della penisola Nantou, in prossimità di Shekou.

Anche questa infrastruttura si è giovata di un rapido incremento dei volumi di traffico containerizzato, dal momento che i suoi risultati del 1997, pari a 150.212 TEU, rappresentano un aumento del 203% rispetto ai livelli del 1996.

Attualmente, il KFT include due ormeggi per una lunghezza totale di 650 metri, ma un altro molo (il n. 11) è in costruzione. Inoltre, è stato stipulato un contratto per l'acquisto di due gru a cavalletto da banchina e di tre RTG. Secondo il KFT, il nuovo equipaggiamento sarà consegnato nel corso dei mesi di settembre/ottobre.

A più lungo termine, i piani di sviluppo del porto prevedono la costruzione di altri due ormeggi containerizzati (12 e 13), anche se la costruzione di questi ultimi potrà essere affidata solamente allorquando il livello dei traffici lo richiederà.

Tra i principali clienti del KFT vi sono la CMA, la Norasia Line/Mediterranean Shipping Co e diversi operatori di navi di raccordo.

La crescita di questi porti della Cina meridionale potrebbe alla fine costituite una minaccia al dominio di Hong Kong ed il riconoscimento di questo fatto potrebbe stare dietro alla decisione della MTL (Modern Terminals Limited), con sede a Hong Kong, di impegnarsi nella gestione dello SCT.

La gestione congiunta di Shekou da parte della MTL e della P&O Ports è stata annunciata di recente ed è in atto dal 1° giugno scorso; nella regione in questione, sono in fase di trattativa altri accordi del genere. La MTL vorrebbe mettere in atto delle sinergie tra le proprie operazioni a Hong Kong e Shekou. La società ritiene altresì che vi sia un'esigenza di consolidamento, di modo che un singolo operatore colleghi tutti i porti occidentali di Shenzen. Qui il fattore comune è rappresentato dalla China Merchants, che possiede quote azionarie dello SCT, del KFT e della MTL tramite varie società. Potenzialmente, questi vari organismi potrebbero essere ristrutturati, per poi fare capo ad una società operativa terminalistica specializzata. Alla MTL piacerebbe tanto essere quella società.

Già ben affermata nell'area del Delta del Fiume delle Perle, con una fila di porti sotto la sua gestione, è la Hutchison Delta Ports. La società che costituisce una unità operativa della HPH, fa parte di un'associazione commerciale presso tre porti fluviali, Nanhai, Jiuzhou e Jiangmen, nonché tre infrastrutture costiere, Gaolan, Shantou e, fuori dall'area del Delta, Xiamen.

Nel 1997, Xiamen e Shantou sono diventate operative, mentre è stato commissionato il secondo stadio della fase uno del progetto portuale di Nanhai.

La Xiamen International Container Terminals rappresenta l'unico porto di una certa profondità di pescaggio della Zona Economica Speciale di Xiamen ed è in grado di movimentare navi post-Panamax. Al momento, sono in servizio 500 metri di ormeggio equipaggiato con quattro gru bordo-costa e cinque RTG.

Lo Shantou International Container Terminal è la prima infrastruttura dedicata ai containers del porto ed è attualmente attrezzata con tre gru a cavalletto bordo-costa e sei RTG.

Un altro operatore che si sta assicurando un sentiero d'accesso alla rete portuale containerizzata cinese è la PSA Corp, che partecipa ad iniziative commerciali presso i porti di Dalian, Nantong, Taicang e Fuzhou.

Quest'ultimo progetto ha dato il via alle operazioni a maggio di quest'anno e comporta la gestione degli attuali terminal containers di Qingzhou e Taijiang. La PSA ed i suoi soci, inoltre, dispongono del diritto di sviluppare e far funzionare un nuovo terminal da costruire appena fuori dal Fiume Min.

Fuzhou, che unitamente a Xiamen è uno dei due porti che hanno ottenuto dal governo centrale cinese l'autorizzazione ad effettuare servizi di attraversamento dello stretto da e per Taiwan, ha conseguito una robusta crescita dei risultati relativi ai containers da quando è stata avviata le riforma e le liberalizzazione dell'economia cinese. La produzione containerizzata del 1997 è cresciuta del 27% rispetto al 1996 sino a raggiungere 224.780 TEU mentre si prevede che nel 2000 verranno movimentati 500.000 TEU.

Il progetto Dalian della PSA riguarda la gestione di quattro ormeggi, mentre un quinto dovrebbe essere commissionato per la fine del 1999. Quattro nuove gru bordo-costa per contenitori sono state recentemente consegnate al DCT (Dalian Container Terminal), che nel 1997 ha movimentato circa 450.000 TEU.

La Maersk ha una piccola quota azionaria nel DCT, come anche la locale autorità portuale ed altri operatori di Singapore.

Altrove nella Cina settentrionale, si possono citare i porti di Tianjin e Qingdao, che nel 1997 hanno movimentato entrambi circa un milione di TEU.

Qingdao ha fatto registrare negli ultimi anni prestazioni alquanto impressionanti, essendo il suo traffico containerizzato aumentato di più del 30% in ognuno degli ultimi due anni. Al fine di far fronte alla crescita futura, è in corso di realizzazione un terminal containers a tre ormeggi.

Nel frattempo a Tianjin la Sea-Land è impegnata in un'iniziativa associativa commerciale con la New World Development finalizzata alla comproprietà ed alla gestione di un'infrastruttura a tre ormeggi per la movimentazione di contenitori in costruzione presso quel porto. Annunciato in origine all'inizio del 1997, l'accordo della Sea-Land sembra essere stato intrappolato nella battaglia diplomatica tra Stati Uniti e Cina in relazione al tentativo del Congresso statunitense di bloccare un progetto terminalistico della Cosco a Long Beach.

Pertanto, con tutti questi progetti in atto e molti altri programmi verosimilmente in vista, la spinta dei porti cinesi sembra destinata a continuare.
(da: Containerisation International, luglio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
CMA CGM accresce la propria presenza nel mercato portuale spagnolo
Valencia
Acquisito il 49% di COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
Berna
Comprato il 35% del capitale in mano a Swiss Combi. Muhm nominato nuovo membro della Direzione del gruppo per il traffico merci
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Thales apre un nuovo Centro Integrato di Supporto presso l'Arsenale di La Spezia
La Spezia
L'obiettivo è il rafforzamento della partnership con la Marina Militare Italiana
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Copenaghen
La 22esima nave di MSC Crociere sarà impiegata in Nord Europa
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile