testata inforMARE
Cerca
30 September 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
05:26 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 8/2004 - AUGUST 2004

Trasporto marittimo

Il settore marittimo filippino: un mercato ingarbugliato

Pochi potrebbero invidiare i grossi operatori attualmente impegnati nel settore marittimo nazionale filippino, ma quello di maggiori dimensioni, la Aboitiz Transport System Corp (già William, Gothong and Aboitiz) resta abbastanza ottimista. Il traffico è caratterizzato da una forte concorrenza, dalla carenza di investimenti sia in navi che in infrastrutture, da costi elevati, da un difficile ambiente normativo e - almeno agli occhi dei caricatori - da uno scarso servizio e da insufficienti standard relativi alla sicurezza. Il gruppo Aboitiz sta provando ad affrontare queste problematiche e ritiene di aver fatto qualche passo avanti. Certamente, esso crede nell'investimento in capacità di cabotaggio marittimo.

Il vice presidente della società, Bob Gothong, dai suoi uffici di Cebu, afferma entusiasticamente: "Si prevede che i volumi dei carichi crescano dal 4,5 al 5 per cento tra quest'anno ed il 2005. I traffici in direzione nord sono stati particolarmente sostenuti quest'anno, con una crescita dei volumi grosso modo dell'8-9%, molto maggiore della crescita economica nazionale complessiva. Una linea di tendenza incoraggiante consiste nel fatto che stiamo assistendo alla conversione ai contenitori di un numero maggiore di carichi dal vecchio tipo tradizionale di movimentazione alla rinfusa. I caricatori si stanno accorgendo dei vantaggi in termini di movimentazione, sicurezza e costi. In particolare, sono stati convertiti i fertilizzanti e le materie prime correlate all'industria della birra".

Peraltro, sopravvivere nell'industria marittima nazionale non è stato facile per il gruppo Aboitiz. I suoi conti assoggettati a revisione relativi al 2003 non sono stati ancora pubblicati, ma i risultati del 2002 non sono stati certo da sbandierare. Sebbene le entrate nette siano cresciute di anno in anno del 4,7% fino a 126 milioni di dollari, i profitti operativi sono calati del 6,6% fino a 12,9 milioni di dollari e si è verificata una perdita netta complessiva di 7,4 milioni di dollari. Queste cifre si riferiscono sia alla divisione passeggeri che a quella merci della società, rappresentando rispettivamente il 55% ed il 45% delle entrate complessive.

Gothong ha sottolineato come la società sia stata afflitta da aumenti dei propri costi, premi assicurativi compresi, dal continuo deprezzamento del peso filippino nei confronti del dollaro USA e dalla tendenza piatta o verso il basso delle tariffe di nolo nazionali. La Aboitiz ha altresì dovuto far fronte ad un notevole esborso di capitali nel corso di questo periodo, dal momento che ha inaugurato due nuove navi, la Superferry 17 e la Superferry 18, acquistando altresì 1.000 containers da 10 piedi che sono assai utilizzati nei traffici nazionali.

Nel 2003, i volumi di merci trasportate hanno continuato a crescere, ma ancora una volta la società si è trovata ad affrontare alcuni difficili problemi. Continua Gothong: "Siamo stati colpiti dal fattore Iraq, che ha comportato un significativo aumento dei prezzi del carburante, sino a 30 dollari al barile. Il peso ha continuato a deprezzarsi nei confronti del dollaro. E, dopo l'11 settembre, i nostri premi assicurativi sono clamorosamente partiti verso l'alto. Tutto ciò ha eroso i nostri margini. A differenza dei traffici marittimi internazionali a lungo raggio, in cui i vettori marittimi da tantissimi anni ottengono i migliori guadagni, noi non siamo stati in grado di incrementare le nostre tariffe di nolo nazionali. Esse sono per lo più indirizzate dalla concorrenza e noi non siamo in grado di influenzarla".

Secondo i dati ufficiali forniti dall'Autorità Portuale delle Filippine, i traffici nazionali sono consistiti in 1,38 milioni di TEU nel 2003, rispetto ai traffici internazionali per 1,82 milioni di TEU. Come detto in precedenza, i volumi stanno crescendo in entrambi settori. Il gruppo Aboitiz controlla il 43% del mercato containerizzato nazionale, ma nessuna singola società dispone di una quota superiore al 20% dei volumi complessivi, che comprendono i traffici ro-ro ed alla rinfusa.

Esiste molta concorrenza e c'è una decina di operatori dominanti, tra cui la Aboitiz, la Sulpicio Lines, la Negros Navigation e la Lorenzo Shipping. Nel 2000, c'erano solo 27 portacontainers pure nella flotta nazionale filippina, rispetto alle 1.409 unità per carichi generali o carrette del mare ed alle 1.297 navi passeggeri/merci. Secondo Gothong, "ci sono molti piccoli armatori nazionali con una o due navi che hanno bassi costi e possono applicare tariffe a buon mercato. Essi in effetti ingenerano un certo ammontare di tonnellaggio in eccesso. Tra gli operatori ad orari fissi come noi, anche noi abbiamo dovuto affrontare un eccesso di tonnellaggio su certe rotte, ma si tratta di un evento del tutto ciclico e stagionale".

Sebbene la legge non consenta ai vettori marittimi stranieri di partecipare ai traffici di cabotaggio nazionali, c'è ancora concorrenza per i carichi con i vettori nazionali, specialmente in relazione alla lucrosa attività di trasporto refrigerato in direzione nord da Mindanao. Nota Gothond: "Il mercato delle esportazioni marittime a lungo raggio è un settore in crescita. I caricatori di banane, manghi e ananas del sud possono scegliere di movimentare i propri contenitori reefer alla volta di Manila e poi trasbordarli là sui servizi marittimi a lungo raggio. Tuttavia, alcuni vettori marittimi come la APL fanno scalo direttamente a Davao ed assicurano il servizio fino a Kaohsiung. Il caricatore ha due opzioni, ma le nostre tariffe fino a Manila sono competitive e ci sono abbastanza carichi da far girare".

Le ultime due navi della compagnia di navigazione, cioè la Superferry 17 e la Superferry 18, dispongono di 80 spazi-container refrigerati. Aggiunge il dirigente: "Per noi ci sarà sempre un mercato per farci movimentare traffici da e per l'importante porto di consumo e trasbordo di Manila, poiché coloro che fanno scalo diretto non sono in grado di assicurare la frequenza che possiamo assicurare noi. Essi scalano solo una volta alla settimana a Mindanao (Davao, Cagayan de Oro), mentre noi disponiamo di quattro o cinque opzioni settimanali per i caricatori".

Oltre alla capacità del gruppo Aboitiz di trasportare traffico refrigerato su base da porta a porta, Gothong ritiene che il gruppo si sia differenziato dalla concorrenza per mezzo dell'innovazione, mentre gli altri vettori si sono concentrati sul mero fatto di essere "operatori a basso costo".

Continua poi: "Oltre ai nostri esaurienti orari e frequenze, abbiamo investito in misura notevole in tecnologia informatica B2B. Riteniamo che i caricatori vogliano un servizio migliore e che questo sia il fattore più importante. I prezzi possono attestarsi più in basso sulla lista delle priorità. Imprese come la Del Monte, la Nestlè e la San Miguel (tutte con sede a Mindanao) apprezzano questa enfasi posta sull'informatica e noi assicuriamo un servizio proattivo di monitoraggio delle tracce che nessun altro realizza davvero".

Naturalmente, la Aboitiz ha dovuto subire un aumento dei costi come pressoché chiunque negli ultimi due anni, ma ha migliorato la propria utilizzazione delle navi e la propria produttività. Spiega Gothong: "I nostri supertraghetti lavorano 121 ore alla settimana. Si tratta di un fattore di utilizzazione al 70%, rispetto allo standard del nostro settore che è del 50%. La Sulpicio Lines, ad esempio, ha due navi simile alle nostre, ma noi effettuiamo tre corse settimanali da Manila a Cebu, poiché abbiamo un ciclo di lavorazione veloce in porto, mentre loro devono farne due".

Per il futuro, Gothong è incoraggiato dai progressi fatti dalla politica governativa. Nello scorso mese di marzo è stata approvata la normativa nazionale sul settore marittimo, che, a giudizio di Gothong, costituisce il primo passo verso "il livellamento del terreno di gioco nel settore marittimo" che era assai irregolare. Un importante oggetto del contendere fra i caricatori da diversi anni sono le apparentemente alte tariffe di nolo praticate nel mercato nazionale rispetto a quelle del mercato internazionale. Gothong conclude che questa difficilmente può essere un'argomentazione nell'attuale clima in cui le linee di navigazione a lungo raggio stanno "incassando" notevolmente.

Tuttavia, in conseguenza di tale impressione generale diffusa nel mercato, è stata esercitata una notevole pressione al fine di consentire ai vettori stranieri fare il proprio ingresso nei traffici nazionali per far abbassare il livello delle tariffe: opinione, questa, molte miope a giudizio di Gothong. Sembra che questa argomentazione al momento sia stata accantonata e che la politica governativa si sia rivolta verso altre questioni. Ad esempio, il settore aereo in precedenza aveva usufruito di sovvenzioni per il carburante, mentre quello marittimo no. Tale difformità adesso è stata eliminata. Sono stati introdotti incentivi fiscali per quelle linee di navigazione che hanno acquisito una flotta più moderna.

Gothong crede che ciò sia molto importante. Continua infatti: "Dobbiamo innalzare lo standard internazionale della nostra flotta e far sparire la brutta immagine che il mercato assicurativo ha di noi quale capitale mondiale dei disastri.

Il nostro prossimo passo dovrà essere quello di rimuovere i vantaggi di cui dispongono i vettori marittimi stranieri, come quello di non pagare imposte sul carburante. A parte questo, vi sono altri fattori positivi per il settore. Il codice ISPS ha fatto aumentare la nostra esigenza di migliorare la gestione dei nostri porti nazionali. Migliorare i provvedimenti relativi alla sicurezza ci hanno aiutato ad incrementare qualitativamente la nostra efficienza".

Sfortunatamente per le Filippine, il paese da molti anni ha una cattiva reputazione in ordine alle attività terroristiche ed alla inerente sicurezza. A partire dai famigerati eventi dell'11 settembre, queste preoccupazioni hanno afflitto il settore marittimo del paese poiché i trasporti sono stati esaminati al microscopio. La sicurezza è di speciale importanza nelle Filippine, dal momento che molte delle navi da carico sono anche traghetti passeggeri tra un'isola e l'altra. La reputazione del settore marittimo ha dovuto subire un duro colpo quando la nave Superferry 14 è stata distrutta da un'esplosione a bordo il 26 febbraio scorso mentre era in viaggio da Manila a Mindanao. Alla fine sono state accertati 119 tra morti e dispersi. Le operazioni della nave erano effettuate dal gruppo Aboitiz Transport System.

Gothong ha chiarito che l'indagine del Consiglio della Marina sull'incidente è ancora in corso. Non è in discussione il fatto che l'incidente sia stato causato da un'esplosione a bordo, ma è ancora incerto se la responsabilità sia da attribuire ad un gruppo terroristico. L'accertamento definitivo dei fatti è stato demandato al governo, che dovrà produrre un rapporto conclusivo. Il governo ha altresì promesso di intensificare le proprie misure inerenti alla sicurezza nazionale. D'ora in poi, le navi passeggeri saranno scortate da un servizio di sicurezza marittimo.

Il dirigente ha aggiunto che l'esplosione ha avuto un impatto immediato sulle operazioni della sua compagnia di navigazione e che la Aboitiz è stata svelta a reagire alle ovvie preoccupazioni.

Ha infatti spiegato: "In primo luogo, essa ha colpito la nostra capacità in via transitoria, sebbene a ciò si sia posto rimedio con l'avvento di nuove navi. L'area relativa alle nostre operazioni di trasporto merci è stata passata al setaccio allo scopo di renderla adeguata all'imminente codice ISPS. Abbiamo adottato nuove politiche concernenti la riduzione dei tempi per la ricezione della merce e per i tipi di carico che continueremo ad accettare. Teniamo sotto più stretto controllo il carico delle merci; ciò ha comportato piccoli ritardi sia per le merci che per i passeggeri, ma è necessario. La sicurezza è stata estesa mediante più rigorosi controlli sulla gente che impieghiamo. E continuiamo ad essere vigili, prendendo molto sul serio qualsiasi minaccia alla sicurezza dei nostri passeggeri e carichi.

Ma occorre ricordare che non è solo l'industria marittima filippina a rivedere e migliorare le proprie capacità inerenti alla sicurezza. Si tratta di un'attività in corso presso tutti i porti ed i vettori marittimi su scala globale".
(da: Containerisation International, giugno 2004)




FROM THE HOME PAGE
In the first half of 2023 the revenues of the Greek shipowner group Attica increased by 21.3%
In the first half of 2023 the revenues of the Greek shipowner group Attica increased by 21.3%
Kallithea
The traffic of passengers and vehicles carried by the fleet is growing.
In the June-August quarter, the Carnival cruise group finally left the pandemic behind its backs.
In the June-August quarter, the Carnival cruise group finally left the pandemic behind its backs.
Miami
New historical record of revenue. Close to the historic peak of 2019 the number of passengers boarded ships
Last month the volumes of goods handled by the ports of Genoa and Savona-I went down -9.3% percent and -15.5% percent.
Genoa
In the first eight months of 2023, pushups were -5.8% percent and -3.2% percent, respectively.
Two proposed alternatives so that European transhiment ports do not lose competitiveness with new emission standards
Brussels
36 contributions were made in the framework of the consultation launched by the European Commission.
Amendment proposal of the maritime cluster-Italian port in the subject of cold ironing
Rome
It has been sent to the Senate by Assshipowners, Assiterminal, Assocostieri, Assologistic, Assomarinas, Assoports and Confitweapon
In the second quarter of this year, container traffic in Eurokai's terminals fell by -5.8% percent.
In the second quarter of this year, container traffic in Eurokai's terminals fell by -5.8% percent.
Hamburg
In Germany Eurogate has handled 1.6 million teu (-9.6%) and in Italy Contship 411mila teu (-9.6%). In the other foreign terminals the traffic was 773mila teu (+ 0.8%)
New historical record of monthly traffic of shipping containers handled by Chinese ports
New historical record of monthly traffic of shipping containers handled by Chinese ports
Beijing
In August, the new record of international goods passed through sea port airports was also marked.
CMA CGM has ordered eight dual-fuel container carriers from 9,200 methanol-fueled teu to SWS
CMA CGM has ordered eight dual-fuel container carriers from 9,200 methanol-fueled teu to SWS
Shanghai
They will be 299.9 meters long and wide 45.6
The reform of the port rules-the Filt-Cgil and Fit-Cisl-must put the work at the centre of the work.
Rome
The two unions highlight the need for the Ministry of Transport to regulate the port market
Assoports, well the action of the Ministry of the Environment to simplify the rules on dredging
Rome
The reform-observing Giampieri and Patroni Griffi-should also be completed with regard to the use of sediment in the realization of port works
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
UNCTAD expects annual growth around 3% of goods transported by global container carriers in the period 2024-2028
UNCTAD expects annual growth around 3% of goods transported by global container carriers in the period 2024-2028
Geneva
The expected rise is decidedly less than the 7% percent rise in the previous three decades. This year the expected increase is 1.2% percent after falling -3.7% percent in 2022.
The Canadian government will consider whether the Viterra-Bunge merger will have a negative impact on national ports.
Ottawa
Public consultation with industry stakeholders
Historical record of semi-annual traffic of containers in the port of Thessaloniki
Thessaloniki
In the first six months of 2023, 255,192 teu (+ 11.3%) were handled.
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Milan
It would allow the Cruserists to have easy access to Venice.
BLS Cargo buys ten new locomotives for transalpine services with Italy
Bern
They will be delivered by Siemens Mobility in 2026
Medway / Medlog (MSC group) chosen as the industrial partner of the Spanish Renfe Mercancías
Madrid
The company of the shipowner group will go to the control of the railway transport branch of the Iberian group's goods
ITF denounces that even the attempted suicide of a seaport removes companies and authorities to assist abandoned crews
London
The incredible and dramatic affair of the personnel of three ships of the Turkish Sea Lion Shipping
The value of seafarers ' wages will be increased by 6%
Berlin
Agreement between ITF and the Joint Negotiating Group for the period 2024-2027
Romania wants to buy the Moldovan river port of Giurgiulesti
Ports
A new road and rail bridge on the Danube will also be planned.
On October 11 in Genoa a workshop by the Young Group of Assagents on the Trend of Noli
Genoa
It will be held at Palazzo San Giorgio
On Sunday in Japan, the ferry company MOL Sunflower will become operational
Tokyo
Fleet of ten ro-pax ships and five ro-ro ships employed on six maritime routes
Rexi, inserted amendments on concessions, self-transport, Third Valico and dam of Genoa
Rome
A uniform criterion for updating the Istat criterion is introduced on maritime concessions, the Deputy Minister explained.
Cornetto will leave Managing Director assignments in the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
The companies are looking for a new CEO
Interport of Gorizia, inaugurated a workshop for the repair of railway wagons
Gorizia
It was carried out by Adriafer Rail Services
OK to extend the concession to Fuorimuro until December 31
Genoa
The company operates the rail manoeuvring services in the port of Genoa
At the container terminal of PSA Genova Pra ' a second container ship has arrived from 24,000 teu
Genoa
The MSC Mette is over 400 meters long and 61 wide
Ban on electrification of ro-pax benches of the port of Ancona
Ancona
The plant will have to be made by June 2026
Convention between Assshipowners, Confitweapon and Ministry of Defence
Rome
It is aimed at support for the professional relocation of the voluntary freezes
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Captrain Italia enhances the services via Ventimiglia and Domodossola to make up for the blocks on the Frejus and Gotthard axis
Assagus
Italy is in danger of being cut off from the rest of Europe, the company said.
In the second quarter of this year, French ports handled 1.21 million containers (-12.7%)
The Défense
The overall traffic in goods decreased by -2.0%
The works for new road links in the Porto Canale of Cagliari are tender.
Cagliari
A connection road will be carried out between the new ro-ro terminal and SS 195
At the Interport of Gorizia, the digitalization of the logistic operation of the cold pole is enhanced
Gorizia / Turin
Acquired the provision of the WMS of Generix Group
Approved the new Statutes of the Federation of the Sea
Rome
Mattioli : We give more concreteness to a modern idea of the blue economy
The new passenger station in the port of Barletta is inaugurated.
Bari
At Brindisi, a partial reunion at the port of the maritime demanial area "ex Pol"
Fincantieri is guaranteed a long-term financing of 800 million euros.
Trieste
"sustainability linked" credit line guaranteed by SACE
Starlite Ferries renews the deal with Accelleron
Baden
Concerns the provision of care services for turbochargers installed on ships
Fercam has inaugurated its new warehouse in Alexandria.
Bolzano
It has an area of 1,950 square meters plus 290 of offices
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On October 11 in Genoa a workshop by the Young Group of Assagents on the Trend of Noli
Genoa
It will be held at Palazzo San Giorgio
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
››› Meetings File
PRESS REVIEW
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
Concluded the adjustment of Gallarate station to freight trains from 750 metres
Rome
Investment by Italian Railway Network of three million euros
It concluded the clearance operations of the freight train wagons derailed in the base tunnel of the Gotthard
Bern
Turkish shipyard Med Marine delivers a new tugboat to the Vernicos Scafi
Istanbul
It is the first means of new construction of the fleet of the Greek-Italian joint venture
Kenya Ports Authority privatizes benches at ports of Lamu and Mombasa
Mombasa
Launched an international competition that also includes a special economic zone
Last month, freight traffic in the port of Taranto increased by 6.9% percent.
Taranto
In the first eight months of 2023, a decline of -4.0%
New paints to contain the propagation of fires on ships and construction sites
Palermo
Messina Group has taken delivery of its second full container ship
Genoa
Has a transport capacity of 4,600 teu
Approda in Genoa the first container ship of the FIM service of HMM
Genoa
Scalo to container terminal of PSA Italy
First meeting of the technical table on security of work in the port
Rome
Among the proposals, insert some port job profiles between the "usurante/gravest" job categories
Hapag-Lloyd will equip all of its internet connection ships through the Starlink satellite network
Hamburg
Success of tests started in May
In the June-August period, FedEx Group revenues fell by -6.7% percent.
Memphis
Net profit marked a growth of 23.2%
Cooperation of ICHCA and PEMA to improve the safety of handling goods
London
Spearport, necessary to minimize red tape in ports
Genoa
Botta : paper documents are an absurdity in the age of digitalization
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile