testata inforMARE
Cerca
17 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:36 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXII - Numero 10/2004 - OTTOBRE 2004

Notizie C.I.S.Co.

Emigrazione e turismo di crociera nei manifesti della Hapag-Lloyd

Si è svolta a Genova dal 12 al 30 ottobre, presso la sede dell'Autorità Portuale genovese, una mostra intitolata "Hamburg-Genova-New York - Emigrazione e turismo di crociera nei manifesti Hapag-Lloyd".

La manifestazione è stata organizzata dal C.I.S.Co. e ha riscosso un notevole successo di pubblico.

Le vie del mare, quelle della Storia e quelle dell'immaginazione s'intrecciano in questa mostra sui manifesti di pubblicità marittima della Hapag (Hamburg-Amerika Linie), in una vicenda, anzi in una catena di vicende, che cominciò oltre 150 anni fa, il 27 maggio 1847, quando un gruppo di mercanti amburghesi decise di fondare quella che sarebbe divenuta alla fine dell'Ottocento la più grande compagnia di navigazione del mondo. Al vertice del nuovo gruppo vennero posti Adolph Godeffroy, Ernst Merck e Ferdinand August Bolten, che fu anche il progettista delle prime navi della Hapag.

Lo scopo della creazione della Hapag era quello di inserirsi nei traffici mercantili e di passeggeri sulla sempre più decisiva rotta di New York. Il 15 ottobre 1848 un vascello, il Deutscheland partiva da Amburgo con destinazione America. Relativamente presto, i velieri vennero sostituiti dalle navi a vapore. Le prime due, la Hammonia e il Borussia, costruite in cantieri inglesi, vennero consegnate nella città hanseatica nel 1855 ed entrarono ben presto in servizio sulla rotta nordatlantica.

Erano allora soprattutto emigranti, coloro che intraprendevano il viaggio verso l'America; e fino ad allora la traversata era stata per loro un momento dolente e difficile: spesso costretti a occupare in venti una stanza, oppure acquartierati in alloggi alti appena un metro e 60, come ancora raccomandavano i regolamenti della Marina mercantile italiana del 1879. La Hapag riuscì a imporsi sul mercato internazionale proprio per una diversa concezione nel rapporto di accoglienza a bordo dei migrantes, ai quali venne da subito riservato un più umano trattamento, tentando di rendere più possibile piacevoli le condizioni del viaggio.

Già nel 1856 funzionava una tratta Amburgo-New York, che due anni dopo sarebbe divenuta bisettimanale. Una rotta regolare per New Orleans, con scalo a L'Avana, venne inaugurata nel 1867. Intorno al 1880, la Hapag decise di organizzare due sezioni separate, con navi di tipo diverso adatte a ciascuna necessità, per merci e passeggeri. Nel 1885 nasceva la "divisione passeggeri" e negli anni seguenti si giungeva ad accordi con le compagnie britanniche concorrenti, peraltro meno attrezzate per offrire un minimo di comfort ai passeggeri "di terza classe". Vaporiere sempre più veloci e capienti sfrecciavano intanto per l'Atlantico a tempo di record: la Fürst Bismarck nel 1892 traversò l'oceano in sei giorni e mezzo, nel 1900 la Deutscheland impiegò un giorno in meno.

"L'emigrante è la merce su cui si esercita la speculazione degli intermediari. La speculazione va a cercarlo nel tugurio per fargli balenare le speranze dell'avvenire, lo accompagna e lo sfrutta fino al porto d'imbarco, lo segue nella traversata e al suo arrivo lo consegna ad un'altra speculazione". Con queste parole del suo intervento parlamentare del 27 novembre 1900, il ministro Emilio Visconti-Venosta, uno dei politici più lucidi del suo tempo, presentava la prima seria legge italiana a tutela degli emigranti. La dichiarazione del ministro offre un'idea precisa della realtà piuttosto disperata dell'emigrazione in Italia al principio del secolo. Genova, che assorbì fra il 1876 e il 1901 oltre il 60% del flusso verso le Americhe, assisteva al bivacco delle persone in attesa di partire, che affollavano come vagabondi i portici di piazza Caricamento o trovavano asilo in stamberghe e sottoscala, affittate il più delle volte dal racket degli intermediari senza scrupoli.

La Hapag si mosse nei confronti dei migrantes con un'ottica assai attenta a rendere non soltanto meno sconfortante il viaggio, ma anche quella fase, assai delicata, che lo precedeva. Nel dicembre 1901, venne ultimata la costruzione di alcuni terminali per emigranti sull'isola di Veddel, che consentivano un più rapido imbarco soprattutto per chi arrivava dall'Est europeo. Si trattava di una sorta di piccola città, ampliata ancora nel 1907, in grado di ospitare un migliaio di persone e comprendente una chiesa.

Fin dal 1896, intanto, si saldava nel segno della Hapag un rapporto tra Amburgo e Genova destinato a continuare ancor oggi. Intenzionata a inserirsi nell'affare dell'emigrazione italiana, la compagnia di navigazione tedesca inaugurò una linea tra Genova e La Plata. La presenza germanica nella Superba di quegli anni era assai consistente, tanto che Sigmund Freud notò d'aver visto in questa città moltissime insegne in tedesco.

Attorno al 1895, Erasmo Piaggio - uno dei primi armatori in Italia a porsi il problema di più umane condizioni sulle navi degli emigranti - conduceva un'abile operazione finanziaria attirando capitali germanici sulla seconda Banca di Genova, da lui controllata e in forte difficoltà, trasformandola in quel Credito Italiano che con i suoi capitali sarebbe stato uno dei volani di sviluppo dell'industria italiana del primo Novecento.

L'approdo a Genova in quel '95 della tedesca Aeg, uno dei colossi della elettrotecnica europea d'allora, consentiva un deciso salto di qualità delle infrastrutture tramviarie a trazione elettrica, che raggiunsero i 50 chilometri. Per il Reich tedesco, in grande ascesa economica, Genova rappresentò in quella fase - e fino alla Grande Guerra - un importante punto di riferimento nell'Italia triplicista. E, anche grazie a società come la Hapag, molto significativa sarebbe stata "la presenza di una dirigenza tecnica e operativa di nazionalità tedesca che segnò in maniera massiccia la mentalità dei quadri delle compagnie italiane all'inizio del XX secolo" (Pierangelo Campodonico). Sull'asse con Amburgo e con l'Impero guglielmino, il capoluogo ligure avrebbe dunque vissuto capitoli significativi della propria belle époque industriale e marittima, ponendosi all'interno del Regno d'Italia come centro economico all'avanguardia.

Il primo manifesto Hapag in cui compare il nome di Genova risale al 1895 e riguardava il German Mediterranean Service, che toccava anche Napoli, Algeri, Gibilterra. Vengono riportati anche i nomi degli agenti marittimi della compagnia sotto la Lanterna, Leupold Fratelli (sic) e Federico Scerni. Un'immagine della città - uno scorcio di piazza Caricamento, con il monumento a Raffaele Rubattino ben visibile - compare in una "affiche" della Norddeutscher Lloyd (Ndl), Italien Reisen, del 1900. Singolarmente, la "cartolina" della piazza genovese si affaccia tra altri scorci, tutti spiccatamente turistici, di Roma, Firenze, Venezia, Napoli e Capri.

In quegli anni a cavaliere tra Ottocento e Novecento, al servizio per gli emigranti si andava infatti aggiungendo, per le compagnie hanseatiche e segnatamente per la Hapag, una attività crocieristica che consentiva di utilizzare la flotta - ben attrezzata allo scopo proprio in virtù della concezione umanitaria della "divisione passeggeri" - anche nelle fasi di "stanca" del flusso migratorio. Nel Mediterraneo, il ruolo di Genova in questa strategia crocieristica divenne centrale fin dai primi anni del secolo, arricchendo un rapporto già solido con Amburgo. Le linee per il Levante passavano dalla Superba e la Riviera ligure, negli anni Dieci, s'imponeva come una delle destinazioni turistiche predilette dal pubblico tedesco.

Fu un momento di grande fulgore per la marineria germanica e per la Hapag, che divenne la compagnia dei primati: sotto la direzione di Albert Ballin, fra il 1899 e il 1913, prima cioè della Grande Guerra, 175 navi trasportavano passeggeri e merci su 73 rotte, toccando ben quattrocento porti. Per espressa volontà del Kaiser e per impulso di Ballin, vennero costruiti vapori sempre più grandi.

L'Imperator fu la nave più grande del suo tempo, e lo stesso Guglielmo II volle vararla, il 23 maggio 1912, davanti a una plaudente folla: 280 metri di lunghezza, 30 di larghezza e 75 di altezza erano le dimensioni di uno scafo che costituiva l'orgoglio di una nazione che si sentiva chiamata a un destino molto importante. La tragedia del Titanic era troppo recente, quando l'Imperator intraprese il suo viaggio inaugurale nel giugno 1913, perché non venissero presi accorgimenti tanto nella gestione del comando a bordo (con un commodoro e quattro capitani) quanto dal punto di vista della tecnologia, con un sistema di chiusura dei compartimenti che poteva essere attivato direttamente dalla cabina.

Il primo conflitto mondiale segnò con una grave sconfitta la Germania, che dovette ridimensionare i propri piani di grandezza, a partire da quelli sul mare, che il trattato di pace mortificava in modo particolare. Consapevole dei rischi di una guerra per i traffici, Albert Ballin si era adoperato addirittura personalmente per tentare una mediazione diplomatica con la Gran Bretagna, ma senza risultati. La sua morte, nel 1918, era quasi il suggello della fine di un'epoca: se ne andava una figura-chiave della storia tedesca dell'età guglielmina. Ballin stesso aveva scelto un anno prima il proprio successore, Wilhelm Cuno, che si era in precedenza segnalato con funzioni direttive al ministero delle Finanze; e aveva motivato la propria decisione dicendo che era adesso necessario per una Hapag da rifondare e che usciva dalle macerie della guerra, avere alla guida un uomo operoso e lungimirante come Cuno.

A fine 1918, Hapag era effettivamente allo stremo. Le condizioni dei vincitori furono pesanti e la compagnia, costretta per le riparazioni di guerra a perdere la quasi totalità della flotta, si trovò sull'orlo del fallimento. L'accorta politica di Cuno, che avviò trattative e tentò intese con compagnie britanniche e americane, consentì un salvataggio che fu premessa del ripristino di tutte le linee Hapag di anteguerra, escluse quelle dell'Estremo Oriente, dove gli inglesi mantenevano il controllo. Già nel 1921 la situazione era migliorata e nel 1928 la flotta contava su 155 navi: il gruppo tornava a porsi come uno dei più importanti armatori al mondo. La crisi mondiale del 1929 investì però anche Hapag, che fu costretta a cedere il 20 per cento circa del naviglio (1931).

I primi anni Trenta costituirono un momento non particolarmente florido (soltanto nel 1936 venne programmata la costruzione di nuove navi), anche se il nuovo governo nazionalsocialista - che insediò tra l'altro suoi uomini nella compagnia - era interessato alla crescita delle prospettive marittime germaniche forse ancor più del Reich guglielmino. In questo momento, presero crescente impulso le crociere, come mostrano i variopinti manifesti dell'epoca, per i quali si può forse parlare di uno "stile Hapag". Molti di questi cartelloni sono dedicati alle crociere dell'America latina e su queste rotte entrò in servizio nel 1938 un'altra grande nave, la Patria. Nella seconda metà degli anni Trenta, la rotta nordamericana è invece piuttosto "di rappresentanza" che di vero interesse economico.

Ma occorreva reagire, per ragioni di prestigio, alla corsa avviata dai francesi (con la Normandie) e dai britannici (con la Queen Mary) nella costruzione di autentici giganti del mare. Venne così allestita la Vaterland - 36 mila tonnellate, lunga 250 metri e larga 30: dimensioni che solo in parte riprendevano quelle, maestose, dell'Imperator - che fu al centro di un intenso "battage" pubblicitario, ma che poté lasciare i cantieri, e non del tutto rifinita, soltanto nel 1940. Sarebbe stata bombardata nel '43.

I settori del traffico marittimo erano strategici per la Germania, come per qualunque paese che avesse ambizioni di potenza, e l'orgoglio nazionalistico non si misurava soltanto con le corazzate, ma anche con i transatlantici. Il regime andò anche fiero, fino alla tragica conclusione del suo ciclo con il disastro del '36, del dirigibile Zeppelin, il colosso dell'aria legato allo sviluppo di quel settore del trasporto aereo che, come quello fluviale, la Hapag aveva cominciato a intraprendere.

Lo sforzo sul piano della comunicazione e della promozione si fece, negli anni Trenta, perentorio. Uno dei più grandi documentaristi tedeschi, già collaboratore di Fritz Lang, Walter Ruttmann - autore tra l'altro di film memerabili Berlino, sinfonia di una città e, in Italia, Acciaio, sugli stabilimenti di Terni - venne ingaggiato nel '36 per realizzare Melodie dal mondo, sorta di delicato "diario di bordo" crocieristico, con scorci di tante coste e di tanti paesi.

Il 1945 rappresentò un crollo ancor più terribile per la Germania e la Hapag di quanto non fosse stato quello del 1918. La compagnia venne quasi interamente smantellata, per risarcire gli Alleati: furono 21 le navi che dovettero essere cedute. Non riuscì del tutto a sollevarsi neppure nel 1951, quando le restrizioni alle compagnie tedesche vennero allentate. Fra il '53 e il '56 vennero riattivate le linee verso il Nord e Centro America, verso la costa pacifica del Sud e verso altri paesi. Soltanto nel 1958 prese invece il mare una nuova nave da crociera, la Ariadne, dal bianco profilo.

Il trasporto di passeggeri verso l'America andava intanto declinando. A metà degli anni Sessanta, la concorrenza dei voli economici restrinse molto i margini di guadagno in questo settore. All'interno della compagnia si aprì un dibattito intenso tra i fautori di questa fascia di mercato, in relativa sofferenza, e quelli del trasporto merci. In effetti, risultava ora economicamente interessante soprattutto il servizio con nuove navi combinate verso l'Asia orientale, che potevano ospitare anche una novantina di passeggeri. Dagli anni Sessanta, l'impulso maggiore della compagnia fu condotto nella direzione di un perfezionamento dei livelli tecnici e tecnologici del trasporto merci.

Quando nel 1970, dopo una lunga storia parallela, la Hapag e la Norddeutscheland Lloyd si fondevano, le navi della Ndl vennero destinate alle crociere, che cominciavano a diventare un oggetto di consumo di massa. In servizio dal 1999, Europa 6 avrebbe poi rappresentato un ulteriore salto di qualità, in direzione del comfort e del lusso, del modo di concepire viaggi e crociere da parte di Hapag.

Sempre più attiva nel campo dei trasporti e della logistica, con un proprio servizio di linea di container, la compagnia hanseatica ha riaffermato negli ultimi decenni la sua importante presenza mondiale. E anche a Genova, che continua a essere un punto importante nello scacchiere della Hapag nel Mediterraneo, in un rapporto d'amicizia e collaborazione che ormai da tempo ha traguardato il secolo.




DALLA PRIMA PAGINA
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile