testata inforMARE
Cerca
01 July 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
16:45 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 12/2004 - DECEMBER 2004

Trasporto ferroviario

Le ferrovie europee: potenziale giganti

La domanda, forse, è "quando", piuttosto che "se". Quanto tempo ci vorrà, prima che due o tre operatori principali di trasporto ferroviario di merci transeuropeo emergano dalla pletora di operatori attualmente esistenti?

E' già chiaro che il gruppo Railion ha raggiunto questo stadio e la questione, adesso, è quanto più grande esso debba diventare, prima di accorgersi di avere raggiunto la massa critica. Un documento della società tratteggia la sua visione dello scenario di trasporto merci ferroviario europeo nel 2015.

"Sono tre i principali vettori ferroviari che agiscono da fornitori di sistema in Europa. Essi sono in "concorrenza" tra loro. Inoltre, c'è un certo numero di piccole ferrovie addette al trasporto merci, specializzate in specifiche regioni o specifici settori che "alimentano" l'intero sistema".

La Railion è senza alcun dubbio la prima vera compagnia ferroviaria di trasporto merci pan-europea, dopo che l'attività primaria tedesca ha consolidato la sua acquisizione delle controparti tedesche e danesi. Anche se il processo ha comportato l'acquisizione, c'è stata anche collaborazione.

Uno degli assi centrali della strategia della Railion è stata la connessione con l'operatore ferroviario statale francese SNCF Fret in ordine ai traffici industriali ad elevati volumi Francia-Germania. La cosa notevole è che l'attività si riferisce non tanto alla concorrenza fra operatori diversi, quanto alla concorrenza fra modalità diverse. E' la battaglia fra strada e rotaia e la Railion mira ad un incremento del 30% dei propri volumi a spese del trasporto stradale.

"Attualmente, la quota di traffico della modalità ferroviaria tra i due paesi è del 12%" afferma il portavoce della Railion Thomas Altmann. "La nostra meta è quella di portarla al 16%, che rappresenta la quota che abbiamo in Germania rispetto al traffico merci".

Qualcosa come 80-100 treni al giorno viaggiano nel quadrilatero tra Woippy e Lione in Francia e Mannheim e Colonia in Germania, ai sensi della cosiddetta REC (Concezione Ferroviaria Europea). La REC ha iniziato ad impiegare i locomotori della classe 185 della Railion ed i macchinisti tedeschi sono stati addestrati sul sistema di segnalazione e sulle lingua francesi al fine di consentire servizi transfrontalieri ininterrotti.

Nel contempo, i macchinisti francesi che guidano la nuova generazione di locomotori classe 437 della SNCF al momento stanno seguendo un corso al fine di fare lo stesso in direzione opposta.

L'altra direttrice a lungo raggio ed elevati volumi che promette molto bene per gli operatori ferroviari è il traffico nord-sud, perlopiù dalla Germania all'Italia ma che comprende altresì la Svizzera e l'Austria; è qui, forse, che si potrà assistere ad una concorrenza diretta tra operatori ferroviari.

La strategia della Railion per questo mercato è duplice, secondo Altmann: "Da un lato, abbiamo la nostra cooperazione con Trenitalia e la Rail Cargo Austria (la divisione merci della società ferroviaria operativa nazionale austriaca, la OBB), che assieme a noi costituiscono il gruppo BRC (Brenner Rail Cargo); dall'altro, c'è il nostro progetto con la Lokomotion e la Rail Traction, che ci dà un po' più di flessibilità ed un po' più di indipendenza nel dialogo con la divisione merci delle ferrovie italiane".

La prima iniziativa, cioè lo sviluppo del traffico attraverso il Passo del Brennero, al confine italo-austriaco, è di vitale importanza, non solo per la Railion, ma per tutti gli operatori ferroviari sulla tratta italo-tedesca. Un nuovo gruppo multinazionale finalizzato alla promozione del traffico del Brennero, denominato BRAVO (iniziativa strategica per il trasporto merci del Brennero finalizzata al conseguimento di un incremento sostenibile dei volumi di trasporto intermodali mediante il miglioramento della qualità, dell'efficienza e delle tecnologie di sistema), è stato costituito a giugno con lo scopo di incrementare del 50% il traffico intermodale e combinato che attraversa il passo nel giro di tre anni.

A differenza degli altri settori di attività del trasporto merci, quali i porti ed il trasporto marittimo, al cuore di questo settore non vi sono gli investimenti in infrastrutture - sebbene ci si aspetti che un progetto a lungo termine per costruire un nuovo tunnel ferroviario in Austria riduca sostanzialmente i volumi di autotrasporto attraverso il passo; la costruzione, peraltro, non sarà completata almeno fino al 2015 - bensì l'aumento dell'efficienza operativa, ad esempio mediante uno schema di trazione ferroviaria interoperabile che impiega locomotori multisistema, nonché procedure interoperabili per macchinisti.

Un altro aspetto è costituito da un avanzato sistema per il monitoraggio dei treni e le informazioni ai clienti, così come da una nuova tecnologia intermodale relativa al trasporto non accompagnato di semirimorchi.

"Il sistema di gestione del corridoio e della qualità in particolare rappresenta uno strumento innovativo, che contribuirà ad assicurare non solo un servizio ferroviario affidabile, ma - ciò che è ancora più importante - un servizio regolare quanto a puntualità. Sono convinto che un servizio ad alta qualità continuerà a restituire la fiducia nelle ferrovie a caricatori e spedizionieri" afferma Rainer Mertel, amministratore delegato della KombiConsult, il coordinatore del progetto BRAVO.

La Railion dichiara di avere altresì in corso un miglioramento della propria efficienza ed Altmann si vanta del fatto che la puntualità dei servizi BRC in direzione nord-sud l'ha fatta aumentare da un francamente risibile 35% al 75%. Tuttavia, la sua quota di partecipazione alle società fornitrici di servizi ferrovieri indipendenti Lokomotion e Rail Traction Company le fornisce un'alternativa nel caso le operazioni del Brennero dovessero diventare troppo congestionate, problema, questo, che i caricatori hanno sollevato in passato.

"La quota del 50% nella Lokomotion e quella del 30% nella Rail Traction Company rappresentano partecipazioni puramente strategiche. Avevamo bisogno di assicurarci il futuro di quelle società perché vorremo sviluppare con loro, in qualità di soci, nuove concezioni alternative; ciò, inoltre, ci fornisce una concorrenza interna. Inoltre, questa strategia ci dà una maggiore indipendenza" afferma Altmann.

In passato, la Railion si è trovata in difficoltà coi propri servizi nei periodi di punta, quando il suo socio italiano Trenitalia non è stato sempre in grado di assicurare i locomotori in ocacsione dei periodi festivi di punta. "Non potevamo ottenere la trazione perché era utilizzata per i servizi passeggeri, ma adesso che abbiamo la Lokomotion ciò non dovrebbe costituire più un problema" afferma Altmann.

La Railion conta sul fatto che entrambi i suoi soci siano intenzionati ad incrementare i servizi, in particolare sulla tratta Monaco-Verona, dove può continuare ad attaccare il traffico merci autotrasportato.

Inoltre, l'acquisizione di una quota del 20% dell'operatore svizzero BLS Cargo le ha fornito l'opportunità di introdursi nel settore della distribuzione del Nord Italia.

"Stiamo facendo viaggiare i treni della Railion fino al centro di Domodossola e da lì ci serviamo della BLS Cargo per la tratta sino al Nord Italia, mentre per l'Italia settentrionale c'è una società italiana, di cui ora deteniamo il 95%, denominata SFM, che è il nostro socio regionale in loco ed assicura le connessioni con il nostro traffico a lunga distanza" afferma Altmann. "Noi vogliamo procurarci una seconda base e disporremmo di maggiore indipendenza se la nostra base commerciale potesse espandersi ulteriormente".

Il programma di liberalizzazione delle ferrovie europee che ha avuto inizio sul serio a marzo del 2003 sinora ha solo fatto il suo corso, a giudizio dei dirigenti della Railion, ed essi vorrebbero che procedesse ulteriormente.

"Noi accogliamo con grande favore la concorrenza" afferma Altmann "perché essa renderà maggiormente competitivo il settore ferroviario come modalità, ci aiuta ad apprendere più rapidamente e migliora le nostre procedure lavorative; sono tutte conseguenze, queste, apportate dal mercato. Ma il punto di partenza adesso è stato superato, e noi crediamo che ci sia bisogno che un'ulteriore liberalizzazione prenda piede in tutta l'Unione Europea, specialmente in relazione ai nuovi stati membri. Ciò che è assolutamente decisivo è un piano di armonizzazione esteso a tutta l'Unione Europea per i motori multisistemici. L'Europa ha bisogno di poter utilizzare un solo tipo di locomotore dappertutto, che tutti i macchinisti siano addestrati a ciò e così via, e, mentre tutto questo potrebbe avvenire alla svelta, in Europa siamo troppo lenti, troppo legati alla burocrazia; lo si farà, certo, ma solo alla fine".

La IBM Business Consulting ha recentemente pubblicato un rapporto su sino a che punto il programma di liberalizzazione ferroviaria sia stato realmente implementato nei diversi paesi dell'Unione Europea.

Esso cita Gran Bretagna, Germania, Danimarca, Svezia, Svizzera, Portogallo ed Italia come paesi che dispongono di programmi di liberalizzazione in linea con i tempi stabiliti dalla Commissione Europea; Norvegia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Finlandia, Lettonia, Lussemburgo, Belgio, Slovacchia, Ungheria, Slovenia e Francia come nazioni in cui il processo è in programma; ed Irlanda, Spagna, Estonia, Lituania e Grecia in cui il processo non è iniziato del tutto. In questo ambiente variegato, resta difficile per gli operatori ferroviari riuscire ad offrire servizi pan-europei, afferma Altmann.

Peraltro, altri programmi di armonizzazione non ottengono lo stesso supporto. Ad esempio, la Railion non è favorevole all'introduzione di una unità di carico intermodale europea standard.

"Queste sono cose che riguardano i clienti; noi pensiamo che sia il mercato stesso a dover decidere e riteniamo che le autorità legislative si debbano concentrare sulla realizzazione di un terreno di gioco livellato, mentre, per quanto riguarda le nostre attività di lobbying, noi ci concentriamo certamente sulla ulteriore liberalizzazione del settore ferroviario europeo".

Una recente risoluzione della Commissione Europea che di sicuro comporterà un impatto sui servizi ferroviari merci almeno in Germania - e ci si aspetta che la cosa si ripeta anche in altri paesi - è la decisione di consentire gli aiuti statali alle imprese ferroviarie per costruire collegamenti ferroviari direttamente allacciati alle strutture dei principali caricatori.

Si è detto spesso che, quale che siano i meriti del trasporto ferroviario a lunga distanza, la tratta dal caricatore alla distribuzione successiva al trasporto ferroviario avrebbe dovuto essere sempre fatta via strada. Tuttavia, in molti casi i siti produttivi o i principali magazzini non sono in realtà così distanti dalle linee ferroviarie.

Ai sensi della decisione, al governo tedesco è consentito di fornire supporto finanziario ai progetti, nel caso essi si propongano la costruzione di nuove tratte ferroviarie, la riattivazione di quelle esistenti che siano attualmente inutilizzate, ovvero l'ampliamento delle infrastrutture se, e solo se, l'operatore di trasporto merci ferroviario ed il caricatore hanno stipulato un contratto di trasporto che impegni il caricatore per determinati volumi annui di merci da trasportare via rotaia.

"Abbiamo già avuto dalle 50 alle 60 richieste da parte di potenziali ed esistenti clienti riguardo a ciò. La decisione è stata emanata solo ad ottobre, di modo che è ancora un po' troppo presto per esprimere un giudizio, ma ognuno può vedere da sé che la risposta è buona. La cosa importante è che, dal momento che entra in vigore un contratto di trasporto prima che l'infrastruttura cominci a funzionare, sia noi, sia i nostri principali caricatori siamo in grado di programmare le attività".

Un'altra nozione ampiamente diffusa concerne l'impatto del sistema di pedaggio autostradale tedesco, il Maut, che alla fine è entrato in vigore all'inizio di ottobre.

"Siamo appena al punto di partenza, ancora una volta è troppo presto per parlare delle conseguenze concrete, ma certamente si è già verificato un impatto di tipo psicologico: le imprese di trasporto si accorgono sempre più che le strade non sono più gratuite e che servirsene costa denaro. E, naturalmente, noi siamo d'accordo con tale decisione, dato che dobbiamo pagare gli oneri di accesso ai binari per far viaggiare i nostri treni: perché mai le ditte di autotrasporto non dovrebbero pagare per l'uso delle strade?.

In termini di attività giornaliera sul campo, c'è sicuramente maggiore interesse nei confronti del trasporto ferroviario, un numero certamente maggiore di richieste da parte dei clienti, ma noi riteniamo altresì che, al fine di ottenere un significativo dirottamento modale, l'attuale livello del Maut, pari a 12,4 centesimi/km, non sia abbastanza elevato. Per conseguire un dirottamento modale, esso dovrebbe essere almeno il doppio. Peraltro, si tratta certamente di un passo nella direzione giusta".

Naturalmente, ciò fa parte delle difficoltà inerenti ai sussidi statali a favore del settore ferroviario: per quanto tempo gli operatori di trasporto merci ferroviario potranno essere supportati da finanziamenti statali prima che l'intera faccenda si trasformi in una guerra contro le ditte di autotrasporto e, di conseguenza, in un comportamento contro la concorrenza? Tale problematica viene tenuta sempre più presente dai governi e dai legislatori man mano che il processo di integrazione dei nuovi stati membri dell'Unione Europea va avanti.

Infatti, il modo in cui dovrebbero essere sviluppate le operazioni di trasporto merci ferroviario tra l'Europa orientale e quella occidentale nei prossimi anni costituisce una questione decisiva dei nostri tempi.

"Sicuramente, possiamo vedere che gli investimenti in infrastrutture nei nuovi paesi dell'Unione Europea sembrano essere diretti per lo più verso le strade. Ciò è certamente comprensibile, le strade sono buone procacciatrici di voti per i politici, ma noi temiamo che i paesi dell'Europa orientale stiano replicando alcuni degli errori commessi in Europa occidentale diversi decenni fa.

Questi sono i problemi che adesso ci troviamo a dover affrontare, quelli indotti dalla costruzione di un'enorme capacità stradale. La politica dell'Unione Europea sui trasporti, peraltro, si basa sulla sostenibilità e ci fa ben sperare e certamente alcuni dei nuovi membri, come la Repubblica Ceca, stanno facendo grandi passi avanti sul trasporto ferroviario. Ad esempio, i cechi hanno investito in modo sostenuto nel corridoio tra il confine di Brest e Praga, che sta dando i suoi frutti".

In termini di infrastrutture esistenti in Europa occidentale, Altmann afferma che esistono problemi di capacità solo presso i principali nodi: "C'è sicuramente ancora capacità sulle tratte a lunga distanza. I colli di bottiglia che abbiamo sono nei punti in cui si incrociano le linee e nei piazzali di smistamento, e, mentre sinora eravamo consapevoli che ci fossero nelle zone assai utilizzate come la fascia del Reno, la Svizzera e l'Italia settentrionale, in seguito ci saranno problemi in tutta l'Europa".

Ma non tutte le imprese ferroviarie d'Europa se la passano così bene.

Il governo svedese ha recentemente fatto quegli annunci che normalmente precedono un imminente processo di privatizzazione, tanto che esso al momento è all'esame del parlamento svedese ai fini dell'approvazione ad iniziare un processo di ristrutturazione dell'operatore ferroviario merci statale Green Cargo.

"La proposta riguarda tre punti: uno schema di ristrutturazione operativa della Green Cargo, al fine di farla diventare una società più efficiente e con maggiori profitti; una modifica strutturale, relativa ad esempio alle partecipazioni ed alla proprietà; infine, il supporto finanziario: una iniezione di capitale per sovvenzionare i futuri investimenti. Il governo, peraltro, vorrebbe l'approvazione del parlamento a vendere tutte o parte delle proprie quote nella Green Cargo" afferma Jan Sundling, direttore della Green Cargo.

Ciò è stato interpretato da molti come come il segnale che la Railion potrebbe proseguire nella propria espansione a nord mediante acquisizioni.

Né Sundling lo nega: "La proposta è aperta, per ciò che attiene ai soci od alla struttura proprietaria. Il nostro proprietario, cioè lo stato, può affrontare la questione delle partecipazioni, delle vendite o delle acquisizioni con diversi soggetti del mercato. E, poiché l'80% delle nostre esportazioni su rotaia va in Germania o vi transita attraverso, la Railion ed il suo proprietario DB sono interessate a queste discussioni. Ma esistono delle alternative. Il governo non si preclude altre possibilità; la proposta lascia spazio a contatti provenienti da direzioni diverse".

Anche la OBB ha recentemente osservato che gli operatori ferroviari hanno bisogno di espandere la propria attuale attività primaria consistente nel trasporto puro e rilevare una quota maggiore del mercato della logistica.

"La OBB deve affrontare molte sfide: nell'attività del trasporto merci, la catena a valore aggiunto dev'essere ampliata oltre l'attività di mero vettore. La posizione nel settore delle spedizioni dev'essere consolidata ed allargata al fine di assicurare un accesso diretto ai clienti finali. Ci sarà una domanda per l'energia innovativa della società, quando essa riuscirà a sviluppare nuovi servizi ed a offrire servizi allettanti per i nostri clienti" afferma Franz Rottemeyer, presidente della OBB.

Di sicuro, le società ferroviarie che si sono collegate con altre connessioni nella catena del trasporto hanno fatto bene.

Alla Railion, peraltro, non tutto è andato per il vero giusto, com'è dimostrato dalla decisione della ERS (European Rail Shuttle) - il servizio intermodale di treni-blocco appartenente alle linee di navigazione Maersk Sealand e P&O Nedlloyd che trasporta contenitori da Rotterdam alla Germania, alla Svizzera ed all'Italia - di cambiare il proprio fornitore di trazione, passando dalla Railion/Trenitalia all'operatore svizzero SBB in combinazione con la società italiana Ferrovia Nord Cargo all'inizio di quest'anno.

Allo stesso modo, il progetto BoxXpress in Germania, appartenente congiuntamente alla Maersk Sealand, all'operatore di tedesco di terminal contenitori Eurogate ed all'operatore ferroviario privato TX Logistik , si è dimostrato un formidabile concorrente per la Railion nelle operazioni di treni-blocco containerizzati da Amburgo e Bremerhaven.

Nell'attuale situazione, tuttavia, sembra meno probabile che possano esservi in futuro diversi grandi operatori, come alla Railion piace pensare, e che più probabilmente essa continuerà a crescere nel gigante europeo, mentre la concorrenza verrà assicurata da società più piccole che uniranno le proprie forze su tratte specifiche.
(da: CargoSystems, www.cargosystems.net, novembre 2004)




FROM THE HOME PAGE
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Rome
Messina: State Aid regime needs to be redesigned for European shipyards
In the first four months of 2025, maritime container traffic between Asia and Europe grew by +4.8%
Tokyo
-6.4% drop in shipments to Asian ports. +9.0% increase in unloading volumes in Europe
The impact on Italy of a possible closure of the maritime route through the Strait of Hormuz would be significant
Rome
The merchant fleet for energy products controlled by the Italian shipping industry interested in these traffics amounts to approximately 80 units.
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Beijing
Containers amounted to 26.7 million TEU (+6.1%)
In 2024, 576 containers were lost at sea out of over 250 million transported by ships
Washington
About 200 have fallen from container ships in the Cape of Good Hope region
FMC questions deal exempting World Shipping Council companies from US antitrust rules
Washington
Meanwhile, Sola, appointed by Trump on January 20 to the presidency of the federal agency, is leaving his post today.
The European maritime-port sector nitpicks the reform of the Community customs rules
Brussels
Note from CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport and WSC
EU Council agrees on reform of the Union Customs Code
Brussels
CLECAT is concerned about the persistence of the concept of "Single Liable Person" in the text
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +2.4%
Civitavecchia
Increase of +9.9% in Gaeta and decrease of -17.1% in Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Japanese shipbuilding company Imabari Shipbuilding acquires control of fellow Japanese JMU
Imabari/Tokyo
Ownership share increased from 30% to 60%
WTO: New tariffs have given a boost to trade that is unlikely to last
Geneva
Recovery driven by importers who brought forward purchases in view of expected tariff increases
Terminal Investments Limited of the MSC Group acquires 50% of the capital of Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
The transaction was authorized by the Port Authority of Barcelona
There are no implementing decrees for the SalvaMare law and Italian citizens are paying for the management of fished waste that is not carried out
Rome
The Marevivo Foundation and the Federation of the Sea report it
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
Lisbon
The largest quantities pass through ports in Belgium, Spain, Holland, Italy and Germany
The International Convention on Ship Recycling will enter into force tomorrow
Copenhagen
BIMCO urges EU to include Indian shipyards in EU list of ship recycling facilities
Assologistica presents the "Cruscotto" project to ensure transparency and legality in the logistics sector
Milan
Ruggerone: it is an infrastructure of trust between clients and operators
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Rome
A "Pact for the Sea" proposed with solutions to tackle overtourism for which passenger ships are not to blame
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
Bern
Cargo sous terrain plans to build a 500-kilometer system by mid-century
Carnival posts record earnings for March-May period
Carnival posts record earnings for March-May period
Miami
The number of cruise passengers embarked also peaked this quarter
Federlogistica, it is reckless to activate railway construction sites without a concerted plan
Genoa
Falteri: Isolating the port of Genoa from the railway network for three weeks means putting the whole of Northern Italy in difficulty
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Riyadh
Four will be operated by Saudi Global Ports and four by Red Sea Gateway Terminal
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Trieste
A total investment of 315.8 million euros is expected
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
Seoul
The possibility of building other types of ships and constructing port cranes is foreseen
Rixi: with the Omnibus decree, Phase B of the new Genoa breakwater is guaranteed
Rome
Expenditure of 50 million euros authorised for 2026 and 92.8 million for 2027
Israel-Iran conflict prompts Maersk to suspend calls at Haifa port
Copenhagen
Those at the port of Ashdod will continue instead.
Northern European Nations Commitment to Counter Russian Shadow Fleet
Warsaw
If the vessels do not fly a valid flag in the Baltic Sea and the North Sea - they specify - we will take appropriate measures in compliance with international law.
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
The Defense
Containers and liquid bulk on the rise. Increase in unloading loads and decrease in loading loads
Cognolato (Assiterminal): Today more than ever we need a coherent port policy
Rome
All the critical issues highlighted in recent years still remain open - he highlighted.
Alessandro Pitto confirmed as president of Fedespedi
Milan
The Board of Directors, the Board of Arbiters and the Board of Auditors have been renewed
A protest action by Greek seafarers is heated, with the PENEN and PNO unions launching very serious accusations, including mutual ones
Piraeus
The strike, declared illegal by the courts, blocks some ships of the Attica group in the port of Patras
Saipem awarded contract for a phosphate mining project in Algeria that includes the upgrading of the port of Annaba
Milan
The construction of railway lines is also planned
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Ismailia
Today it was crossed by the vessel "CMA CGM Osiris" which can carry 15,536 teu
IMO, ILO, ICS and ITF urge protection of seafarers' rights against unjust criminalisation
London
The "Guidelines on the Fair Treatment of Seafarers Detained in Relation to Alleged Offences" were adopted in April
Trump's new tariffs also hit container traffic at the Port of Long Beach
Long Beach
In the first five months of 2025, an increase of +17.2% was recorded
Transfer of the port of Carrara from the Ligurian to the Tuscan AdSP not without a discussion with the operators
Milan
Dario Perioli, FHP, Grendi and Tarros ask for it
Up to $768 billion in investments needed to adapt world ports to rising sea levels
New York
Port of Los Angeles Feels Impact of New Tariffs on Container Traffic
Los Angeles
A decrease of -4.8% was recorded in May
Assagenti proposes a task force to solve port, logistics and industrial problems
Genoa
A "problem solver" consultative body composed, in addition to the categories of the maritime cluster, of the manufacturing industries of the North-West quadrant
Cargo traffic at the port of Singapore fell by -4.6% in May
Singapore
New crane overturned for delivery in new Tuas port area
In the first quarter of 2025, freight traffic on the Swiss rail network fell by -6.4%
Neuchatel
Service performance at 2.35 billion tonne-km, down -8.2%
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
Ischia
Power: it is necessary to remove them from a perverse mechanism
Dutch HES International to operate bulk terminal in Marseille-Fos port
Marseille
The concession contract will have a minimum duration of 30 years
Ibiza government opposes Trasmed's overnight stay on board ferry program
Ibiza/Valencia
It is considered a "clandestine hotel", while the company defines it as a cruise service
Bruno Pisano appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
He will take up his post next Monday
Federlogistica proposes a comparison between operators on the congestion fee while waiting for a solution from the government
Genoa
In the first five months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.3%
Joy Taurus
1,813,071 TEUs were handled
Trasportounito, truck waiting times in ports must be paid
Genoa
Tagnochetti: The Port Fee aims to redistribute the costs of all disruptions more equitably
Commissioners of the AdSPs of the Northern Tyrrhenian, Ionian and Western Liguria appointed
Rome/Genoa
Trade unions concerned about the future of Genoa Port Terminal workers
Political instability and green transition are the main problems that shipping faces
London
This is highlighted in the "ICS Maritime Barometer Report 2024-2025"
The new container terminal of the port of Termini Imerese presented
Palermo
Transfer of traffic handled by Portitalia to the port of Palermo
GCMD survey confirms shipping's commitment to decarbonisation
Singapore
Ports concerned about lack of certainty about demand from shipping companies
The EU Commission has re-identified Port Said East and Tanger Med as neighbouring container transhipment ports
Brussels
Road haulage extends congestion fee application to Livorno port
Livorno/Rome/Milan/Genoa
Fedespedi, they do not solve the problems, but have the only effect of increasing costs
The new Border Control Post has been inaugurated in the port of Livorno
Leghorn
The structure cost 15 million euros
In April, ship transits through the Suez Canal decreased by -7.7%
In April, ship transits through the Suez Canal decreased by -7.7%
Cairo
In the first four months of 2025, the decline in maritime traffic was -14.9%
Port of Genoa, green light for extension of concession to Spinelli until September 30
Genoa
Ok also to the extension to the Campostano group
The National Maritime Fund has started the recognition of scholarships
Genoa
They are granted for basic training and security familiarization courses.
RFI and MIT sign the update to the program contract for approximately 2.1 billion
Rome
Around 500 million euros expected for the management of the railway network
San Giorgio del Porto delivers a vessel for the bunkering of liquefied natural gas
Genoa
It was built for Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): the ports of La Spezia and Carrara have integrated almost perfectly
La Spezia/Bari
Extraordinary Commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority appointed
Raffaele Latrofa appointed president of the AdSP of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
He is the deputy mayor of Pisa
India's Mazagon Dock Shipbuilders Acquires Control of Sri Lanka's Colombo Dockyard
Mumbai
Investment of approximately 53 million dollars
The Commissioner of the Western Ligurian Sea Port Authority has been granted the powers and prerogatives of the Management Committee
Genoa
The measure pending the restoration of the ordinary top management bodies
The Three-Year Operational Plan 2025-2027 of the Central Adriatic Port Authority has been approved
Ancona
Favorable opinion of the Sea Resource Partnership Body
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
It will deal with the physical transformations of the container and the digitalization of processes
Andrea Ormesani is the new president of Assosped Venezia
Venice
The board of directors has been renewed. Paolo Salvaro remains general secretary
Witte (ISU): In 2024, the ship salvage sector stabilized from the low of two years ago
London
Finnish Elomatic to Install Tunnel Thrusters on 11 Carnival Cruise Ships
Turku
The works will begin next autumn and will end in 2028
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
Fincantieri has delivered the new cruise ship Viking Vesta to the American Viking
Trieste/Los Angeles
It was built in the Ancona shipyard
The Genoa Coast Guard has placed the container ship PL Germany under administrative detention
Genoa
Italian Navy orders two new Multipurpose Combat Ships from Fincantieri
Trieste
The order to the shipbuilding company is worth 700 million euros
MSC Group to manage cruise services in the ports of Bari and Brindisi
Bari
Ten-year concession with possibility of extension
German Kombiverkehr Returns to Profit in 2024
Frankfurt am Main
The level of revenues remained unchanged at 434.6 million euros.
Deltamarin to design the six new ro-pax vessels ordered by Grimaldi for the Mediterranean routes
Turku
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
The practice of subcontracting in European logistics is creating a parallel labour market where rights are not enforced
Brussels
"Sorry, We Subcontracted You" Report Presented
Tomorrow Grendi will launch the group's fourth ship on routes to and from Sardinia
Milan
"Grendi Star", with a load capacity of 2,800 linear meters, will connect Marina di Carrara and Cagliari
FREMM frigates operational support contract signed between Orizzonte Sistemi Navali and OCCAR
Taranto
The agreement has a total value of approximately 764 million euros
Call to reform the entire driver training system in the transport sector
Rome
Seven proposals presented
In the port of Gioia Tauro, the Guardia di Finanza soldiers seized 228 kilos of cocaine
Reggio Calabria
Two dockers arrested
Port of Livorno, new observatory to find solutions to the problem of port congestion
Leghorn
Marilli: We will seek solutions to reach the possible revocation of the port fee
Lockton PL Ferrari closed the last fiscal year with gross revenues of 34 million dollars
Genoa
Insurance premium volume rose to 350 million
Polish Trans Polonia Group acquires Dutch Nijman/Zeetank Holding
Tczew
It specializes in the transportation and logistics of liquid and gaseous products
d'Amico Tankers Sells Two 2011-Built Tankers for $36.2 Million
Luxembourg
They will be delivered to buyers by the end of July and on December 21st.
The Italian Merchant Marine Academy plans 13 new free courses
Genoa
Over 300 positions available
A delegation of Wista Italy visits the ports of Catania and Augusta
Catania/August
The association is made up of women who hold positions of responsibility in the maritime, logistics and trade sectors.
In the first five months of 2025, the port of Algeciras handled 1.9 million containers (-6.3%)
Algeciras
Empty containers decreased by -5.5% and full ones by -6.4%
Reway Group enters the port railway infrastructure maintenance sector
Licciana Nardi
Two contracts awarded by the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Delcomar and Ensamar take over maritime services with the smaller Sardinian islands
Cagliari
The tender for the six-year concession of the connections has been awarded
Port of Trieste, the newly appointed Gurrieri torpedoes the newly appointed Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): it's a squalid power game
Singapore's SeaLead expands its maritime shipping offering to connect Turkey and Italy
Singapore
Route connected to services transiting the Suez Canal
The US Container Security Initiative program has been extended to Morocco
Rabat
Amrani: Let's consolidate Tanger Med's role as a safe and world-class maritime hub
Very positive first quarter for Greek Euroseas
Athens
Pittas: the positive momentum continued in the second quarter
Assonat and SACE present a plan for Italian tourist ports
Rome
Kuehne+Nagel has opened a new branch in Naples
Milan
The aim is to support the operational growth of the group in Southern Italy
RINA has acquired the entire capital of Finnish Foreship
Helsinki
The Helsinki-based company specializes in consulting in the field of marine and mechanical engineering.
Container traffic down at Barcelona and Valencia ports in May
Barcelona/Valencia
Resumption of containers in transit at the Catalan port
Annual cargo traffic in Greek ports stable in 2024
Piraeus
Domestic volumes are growing, while foreign trade is decreasing
Perplexity of freight forwarders, customs agents and maritime agents of La Spezia at the transfer of the port of Carrara to the Tuscan AdSP
The Spice
Timidly, they "hope for consideration for the progress made so far"
Francesco Mastro appointed extraordinary commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority
Rome
He will take up office on June 30th.
John Denholm to be new president of the International Chamber of Shipping
Athens
He will take over from Emanuele Grimaldi in a year
Extraordinary commissioners of the two Ligurian Port System Authorities have been installed
Genoa/La Spezia
Matteo Paroli and Bruno Pisano at the helm of the institutions
Container traffic at Hong Kong port drops sharply in May
Hong Kong
1.05 million TEUs were handled (-12.7%)
Assogasliquidi-Federchimica shows the way to accelerate the decarbonization of road and maritime transport
Rome
Amadei: Our sector is ready and the time has come for courageous industrial choices
Eagle S tanker command blamed for cutting submarine cables in Gulf of Finland
Advantages
The accident was caused by the ship's anchor
Online platform to report critical issues that put transport workers at risk
Genoa
It was prepared by Fit Cisl Liguria
GNV to create a direct summer connection between Civitavecchia and Tunis
Genoa
It will run alongside the historic route via Palermo
The unification of Grimaldi's concessions in the port of Barcelona has been completed
Madrid/Barcelona
The contract expires on September 20, 2035.
In the first five months of 2025, cargo traffic in Russian ports fell by -4.9%
St. Petersburg
A decrease of approximately -12% was recorded in May
Raben Logistics Group Creates Subsidiary in Türkiye
Milan
It will have 20 employees and a 2,000 square meter cross-dock warehouse
Alberto Dellepiane confirmed as president of Assorimorchiatori
Rome
The composition of the entire association leadership remains unchanged
Agreement between Fincantieri and Indonesian PMM to develop solutions to face new unconventional underwater challenges
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
Structural adaptation works on dock 23 of the port of Ancona awarded
Ancona
Intervention worth over 11.8 million euros
Conference on the role of LNG and bioLNG for the decarbonisation of transport and industry
Rome
The Federchimica-Assogasliquidi event will take place on Monday in Rome
Dutch Bolidt increases presence in cruise ship sector with acquisition of American Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia has acquired the Genoese customs services company STS
Melzo
The Ligurian company was founded in 1985
Francesco Benevolo has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Central-Northern Adriatic Sea
Rome
He is the operations director of RAM - Logistics, Infrastructure and Transport
Montaresi resigns as commissioner of the Eastern Ligurian Port Authority
The Spice
In the eight months of administration - he underlines - we have not lost even a second
Gurrieri has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Adriatic Sea
Trieste
Pending the completion of the formal process for the designation of the president
The commissioners of the AdSP of Western Liguria have handed over their mandate to Minister Salvini
Genoa
The decision is part of the process of designation and nomination of the new leaders
Confetra criticizes the provisions of the decree-law Infrastructure for road transport
Rome
The Confederation urges the blocking of the process of appointing the presidents of the port authorities
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw revenue decline in May
Keelung/Taipei
The decline is accentuated for the two main companies
South Korea's KSOE wins order to build eight 15,900 TEU containerships
Seongnam
The unit value of each vessel is approximately $221 million.
First port terminal for car traffic of Greek Neptune Lines
Piraeus
It will be inaugurated next year in the French port of Port-La Nouvelle
The assembly of the association of Genoese maritime agents and brokers will be held on June 16th
Genoa
Round Table on Genoa, the hub of the North West and the Mediterranean
BN di Navigazione Board of Directors Renewed
Genoa
BluNavy aims to reach one million passengers by 2025
Viking Line designs world's largest all-electric ro-pax vessel
Viking Line designs world's largest all-electric ro-pax vessel
Åland
Record Monthly Container Traffic at Turkish Ports
Ankara
In May, almost 1.4 million TEUs were handled (+17.6%)
Sergio Landolfi has been elected president of the Customs Association of the Port of La Spezia
The Spice
The board of directors has been renewed
The ferry industry elite will attend the Interferry conference in Salerno in October
Victoria
Event titled "Connections"
Uniport launches an initiative to support ALS research
Rome
Fundraising for the NeMO Clinical Center Serena Foundation Onlus
The Propeller Club of Genoa has analyzed risks and opportunities of using AI in the maritime and insurance sectors
Genoa
The importance of training in the use of technology was highlighted
Chantiers de l'Atlantique delivers luxury cruising yacht Luminara to The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint Nazaire
The ship will debut in Alaska
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile