
La compagnia di navigazione containerizzata tedesca Hapag-Lloyd	comprerà le attività portuali e logistiche del gruppo	cileno SAAM, che concentrerà la propria attenzione sul core	business dei servizi di rimorchio. Oggi le due parti hanno	sottoscritto un accordo vincolante in base al quale la compagnia di	Amburgo acquisirà l'intero capitale di SAAM Ports e di SAAM	Logistics, le due filiali del gruppo sudamericano operanti	rispettivamente nei due segmenti d'attività. Le due aziende	passeranno di mano per un miliardo di dollari, cifra che include la	proprietà dei beni immobili delle attività logistiche	della SAAM, che prevede di ricavare dalla cessione un utile netto di	400 milioni di dollari.
	
	 SAAM Ports gestisce dieci terminal e strutture portuali nei	porti cileni di Iquique (terminal Iquique Terminal International),	Antofagasta (Antofagasta Terminal Internacional), San Antonio ( San	Antonio Terminal International) e San Vincente (San Vincente	Terminal International) nonché lo scalo fluviale nazionale di	Puerto Corral (Portuaria Corral) specializzato nella movimentazione	di prodotti forestali, nel porto statunitense di Port Everglades	(Florida International Terminal), nel porto messicano di Mazatlán	e nel porto ecuadoriano di Guayaquil (Terminal Portuario Guayaquil)	e gestisce il porto colombiano di Buenavista (Puerto Buenavista) e	quello costaricano di Puerto Caldera. SAAM Ports ha circa 4mila	dipendenti e nel 2021 i suoi terminal hanno movimentato un traffico	dei container pari a 3,5 milioni di teu. SAAM Logistics ha circa 300	dipendenti e le attività della società sono correlate	a quelle dei cinque terminal portuali cileni del gruppo.
	SAAM Ports gestisce dieci terminal e strutture portuali nei	porti cileni di Iquique (terminal Iquique Terminal International),	Antofagasta (Antofagasta Terminal Internacional), San Antonio ( San	Antonio Terminal International) e San Vincente (San Vincente	Terminal International) nonché lo scalo fluviale nazionale di	Puerto Corral (Portuaria Corral) specializzato nella movimentazione	di prodotti forestali, nel porto statunitense di Port Everglades	(Florida International Terminal), nel porto messicano di Mazatlán	e nel porto ecuadoriano di Guayaquil (Terminal Portuario Guayaquil)	e gestisce il porto colombiano di Buenavista (Puerto Buenavista) e	quello costaricano di Puerto Caldera. SAAM Ports ha circa 4mila	dipendenti e nel 2021 i suoi terminal hanno movimentato un traffico	dei container pari a 3,5 milioni di teu. SAAM Logistics ha circa 300	dipendenti e le attività della società sono correlate	a quelle dei cinque terminal portuali cileni del gruppo.	
	Oltre a quelle dei servizi di rimorchio, anche le attività	logistiche per le merci aviotrasportate svolte dalla SAAM non sono	oggetto dell'accordo. Sono due segmenti di business che assieme	rappresentano circa il 55% del margine operativo lordo del gruppo.	
	«Questo accordo - ha affermato il direttore generale della	SAAM Macario Valdés - ci consentirà di continuare a	potenziare il business dei rimorchiatori, in cui SAAM è già	il terzo attore a livello globale grazie alla strategia che abbiamo	implementato dal 2019 con l'acquisizione di tutte le operazioni	congiunte con Boskalis, con l'acquisizione di Intertug, Standard	Towing e Ian Taylor Perù, e con l'annuncio dell'acquisto	degli asset di Starnav in Brasile. Inoltre, per rafforzare la nostra	strategia nella logistica del trasporto aereo delle merci - ha	ricordato Valdés - abbiamo acquisito il 50% di Aerosan da	American Airlines».	
	L'acquisizione concordata con SAAM fa parte della strategia di	integrazione verticale perseguita negli ultimi anni da Hapag-Lloyd	come da altri primari vettori marittimi mondiali e che ha portato	nei giorni scorsi il gruppo tedesco a stringere un accordo per	acquisire il 49% del capitale del gruppo italiano Spinelli	( del 15	settembre 2022) e, in precedenza, ad allearsi con le società	Eurogate e Contship Italia del gruppo tedesco Eurokai per realizzare	un nuovo container terminal nel porto egiziano di Damietta	(
	del 15	settembre 2022) e, in precedenza, ad allearsi con le società	Eurogate e Contship Italia del gruppo tedesco Eurokai per realizzare	un nuovo container terminal nel porto egiziano di Damietta	( del 10	maggio 2022) e ad acquisire il 30% del capitale della Container	Terminal Wilhelmshaven (CTW) del porto tedesco di Wilhelmshaven	(
	del 10	maggio 2022) e ad acquisire il 30% del capitale della Container	Terminal Wilhelmshaven (CTW) del porto tedesco di Wilhelmshaven	( del 28	settembre 2021). Nuove attività terminalistiche che si	aggiungono a quelle già operate da Hapag-Lloyd attraverso le	partecipazioni nella società terminalista Container Terminal	Altenwerder del porto di Amburgo e nella Tanger Alliance, società	che gestisce il container terminal TC3 del porto marocchino di	Tanger Med.
	del 28	settembre 2021). Nuove attività terminalistiche che si	aggiungono a quelle già operate da Hapag-Lloyd attraverso le	partecipazioni nella società terminalista Container Terminal	Altenwerder del porto di Amburgo e nella Tanger Alliance, società	che gestisce il container terminal TC3 del porto marocchino di	Tanger Med.