testata inforMARE
Cerca
02 October 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
07:39 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

1.Porti e città verso il terzo
millennio: il porto come
centro logistico

I radicali mutamenti nel panorama
geopolitico mondiale e le ricadute di
significative innovazioni scientifiche
e tecnologiche (sui processi produt-
tivi, i trasporti e l'elaborazione delle
informazioni) stanno modificando le
coordinate spaziali e temporali delle
attività umane nelle varie nazioni e
realtà territoriali.
Si osserva un profondo riassesta-
mento delle modalità di produzione,
gestione e commercializzazione di
merci e servizi. Numerose funzioni
di manipolazione dei prodotti ven-
gono trasferite dalla sfera tradizio-
nalmente definita produttiva a vari
punti nodali lungo la rete di traspor-
to: si affermano così le modalità del
Just In Time e del Just As Promi-
sed, secondo cui si tende a elimina-
re magazzini e scorte a costruire pro-
dotti sulla base di configurazioni ri-
chieste dal cliente.
Obiettivo realizzabile se a supporto
del mondo reale, fatto di oggetti e
componenti fisici, si muove, paral-
lelamente, un mondo virtuale fatto
di documenti e specifiche che viag-
giano su mezzi informatici e telema-
tici.
Anche i trasporti marittimi sono sta-
ti contrassegnati da profondi cam-
biamenti:

  • è aumentata la distribuzione di prodotti finiti e semilavorati a scapito delle materie prime;
  • i mercati si sono gradualmente frammentati e diversificati, provocando l'aumento del numero di spedizioni e la diminuzione dei loro volumi;
  • a seguito dell'internazionalizzazione dei mercati, i percorsi commerciali si sono diversificati e moltiplicati;
  • la ricerca di economie di scala ha condizionato modalità ("gigantismo" di navi e terminal) e rotte di trasporto (minimizzazione di distanze, numero di scali, tempi di sosta).

L'esigenza di avvicinare la produzio-
ne ai consumatori - nonostante l'au-
mento della distanza fisica tra i vari
soggetti coinvolti, a causa della ten-
denza a localizzare gli stabilimenti
produttivi in Paesi a basso costo di
manodopera - ha comportato l'intro-
duzione di concetti, quali l'intermo-
dalità e la logistica, volti alla limita-
zione dell'intervento di operatori
umani. Nell'ambito dei processi di
trasporto assumono grande rilievo la
rapidità e la puntualità di consegna e
la sicurezza delle merci. La distri-
buzione si evolve così all'insegna del-
la standardizzazione, decretando il
successo di container, pallet e traffi-
ci ro-ro.
Il nuovo sistema per la produzione
di ricchezza ha richiesto che i porti
divenissero qualcosa di più che un
semplice, per quanto efficiente, nodo
di collegamento nella catena di tra-
sporto. Grazie alla loro strategica po-
sizione all'interno della filiera di di-
stribuzione, i porti giocano un ruolo
fondamentale nell'organizzazione
degli scambi commerciali e delle in-
formazioni: ciò presuppone non solo
la modernizzazione dei servizi tradi-
zionali offerti da un porto, ma an-
che la fornitura di un'insieme di ser-
vizi logistici in grado di generare van-
taggi competitivi rispetto alle altre in-
frastrutture di trasporto.
In quest'ottica, oltre alle tradizionali
attività di carico, scarico e magazzi-
naggio, i porti devono fornire alla
merce servizi supplementari, come
condizionamento e operazioni di pre-
parazione al mercato (labelling,
packaging ecc.). Il porto in sostanza
diventa il centro di controllo per le
funzioni fisiche, amministrative e or-
ganizzative della catena di traspor-
to. Pertanto deve offrire strumenti
che facilitino la gestione di ogni fun-
zione commerciale e di informazio-
ne logistica associata alla merce. Que-
sta possibilità è garantita dalla realiz-
zazione di reti telematiche e sistemi
di elaborazione delle informazioni,
che possono inserire il porto nella
catena di trasporto internazionale e
connetterlo al tessuto produttivo, svi-
luppando e sfruttando appieno le sue
potenzialità.
Tuttavia, la competitività di un por-
to oggi non dipende unicamente dal-
le sue infrastrutture ed attrezzature,
infatti il successo è perseguibile solo
con un impegno comune di porto e
città: le reti di informazione (telema-
tiche, televisive, satellitari), le reti au-
tostradali e ferroviarie e i sistemi ae-
roportuali sono alla base dell'econo-
mia del prossimo millennio. Da que-
sto punto di vista sta emergendo un
nuovo scenario spaziale strutturato
sulla rete fisica e virtuale che inter-
connette le città. Le nuove città por-
tuali sono destinate a diventare pun-
ti nodali di queste reti, ossia elemen-
ti che possiedono elevate capacità
commerciali, finanziarie e gestiona-
li: zone franche, centri d'affari, di di-
stribuzione e manipolazione delle
merci, centri bancari e assicurativi,
centri di ricerca avanzata: in sostan-
za tutta una gamma di attività non
direttamente "portuali". La compe-
titività dei porti viene così a dipen-
dere da una serie di funzioni che tra-
sformano il porto da mero punto di
transito delle merci, determinando la
possibilità di insediamento di attività
ad alto valore aggiunto. Il successo
di un sistema città porto richiede un
impegno comune delle due parti, alla
ricerca di un nuovo equilibrio, il cui
obiettivo sia la rivitalizzazione delle
città come centri marittimi e com-
merciali.

Sotto il profilo economico, dunque,
il processo di cambiamento tende a
sviluppare non solo le attività diret-
tamente connesse con i traffici ma-
rittimi, ma anche altre (finanziarie,
di ricerca, di consulenza), fornendo
l'opportunità di trasformare le città
portuali in centri logistici. Inoltre al-
tre attività stanno acquisendo un'im-
portanza economica sempre più ri-
levante: il turismo e le attività per il
tempo libero legate al mare, lo svi-
luppo di iniziative culturali connesse
alle tradizioni marinare possono es-
sere importanti fonti di ricchezza ed
occupazione. Dal punto di vista spa-
ziale e ambientale, considerato che
la maggior parte delle attività por-
tuali contrasta con quelle urbane, è
necessario innanzitutto effettuare at-
tente valutazioni di impatto ambien-
tale per evitare il deterioramento del-
l'ambiente e del panorama o i vari
tipi di inquinamento; inoltre occorre
trovare adeguate contromisure per
risolvere problemi specifici, quali la
commistione tra il traffico urbano e
quello pesante, oltre che il recupero
delle aree portuali non più produtti-
ve, per consentire lo sviluppo di nuo-
ve attività e la massima fruibilità del
waterfront. Da non trascurare infi-
ne gli aspetti culturali: il recupero e
l'arricchimento di tradizioni e cono-
scenze legate al mare ed alle attività
portuali è una strada per stimolare
cambiamenti di attitudine verso il
porto, favorendone l'integrazione con
la società.
In Europa i Paesi del Nord sono sta-
ti i primi ad intraprendere la strada
del cambiamento: le amministrazio-
ni portuali e cittadine di Gand, An-
versa, Rotterdam, Amsterdam, Bre-
ma e Amburgo (per citare le princi-
pali) hanno tutte elaborato piani per
affrontare il futuro, facendo degli
scali del Northern Range centri mon-
diali del commercio, dei trasporti e
della distribuzione; attraverso sforzi
concertati di pubblico e privato, i por-
ti hanno raggiunto altissimi livelli di
produttività e di servizio, che hanno
attratto una ampia e differenziata
clientela, decretando il successo de-
gli scali e portando benefici alle eco-
nomie locali. Il successo dei porti
come centri logistici è tale che, se-
condo autorevoli stime, se le azien-
de nord europee realizzano ogni anno
un valore aggiunto di 100 milioni di
Lire per addetto, nel caso delle ditte
direttamente operanti in porto tale
valore si alza dell'80% giungendo a
circa 180 milioni. Inoltre, dal punto
di vista dell'occupazione, si stima che
nel Nord Europa per ciascun posto
di lavoro in attività portuali, ne esi-
stano più di tre in attività correlate.
In Italia il processo di trasformazio-
ne delle città portuali è iniziato da
poco, favorito dalle mutate condi-
zioni decretate dalla Legge di rifor-
ma portuale 84/94; le Autorità Por-
tuali sono impegnate nella definizio-
ne dei Piani Regolatori, all'interno dei
quali trovano spazio i progetti di ri-
configurazione dell'assetto portuale,
con la riorganizzazione delle attività
ed il recupero del legame porto-cit-
tà. La ritrovata competitività degli
scali italiani ha dato un impulso alla
ricerca di soluzioni per la trasforma-
zione dei porti in centri logistici, ma
il ritardo rispetto all’ Europa del Nord
appare ancora ampio: in particolare
sono ancora da sfruttare le opportu-
nità connesse alle attività ad alto va-
lore aggiunto a servizio della merce,
che garantiscono un consistente ri-
torno occupazionale. Secondo stime
del CENSIS, l'intero comparto del-
l'industria marittima rappresenta oggi
il 2.6% del Prodotto Interno Lordo
italiano, con una produzione com-
plessiva di 42.170 miliardi di lire, alla
quale concorrono per 17.360 miliar-
di i trasporti marittimi, per 6.450 mi-
liardi le attività portuali, per 3.900
miliardi le costruzioni e riparazioni
navali, per 7.640 miliardi il settore
della nautica da diporto e per 9.250
miliardi l'industria della pesca. L'ap-
porto del comparto marittimo all'eco-
nomia italiana è certamente rilevan-
te, tuttavia la comparazione con i dati
relativi al Nord Europa rivela un qua-
dro di debolezza, se si considera che
le sole attività portuali dirette negli
scali di Rotterdam e Anversa rap-
presentano rispettivamente il 2.0%
e il 3.3% dei PIL di Olanda e Belgio
(nel caso di Rotterdam la quota sale
al 12% se si considerano anche le
attività indotte dal settore marittimo).
Dal punto di vista occupazionale, il
CENSIS rivela che l'industria marit-
tima impiega complessivamente
308.680 addetti (l'1.4% delle unità
di lavoro italiane del 1994), di cui
122.000 occupati diretti e 186.680
nell'attività dell'indotto; in particola-
re, nel settore delle attività portuali
gli addetti sono complessivamente
54.700, di cui 32.200 nei servizi di-
retti e 22.500 in quelli indiretti: il rap-
porto tra occupazione diretta e in-
dotta è dunque circa di 1.5:1, ben
lontano dall'1:3 del Nord Europa.
In particolare, a Savona gli occupati
nel settore marittimo in ambito por-
tuale sono circa 1.100 e rappresen-
tano l'1,5% degli occupati della pro-
vincia.
Le potenzialità locali, adeguatamen-
te sfruttate, potrebbero contribuire
a risolvere problemi occupazionali
del territorio savonese: nell'ambito
della portualità si deve proteggere il
passato, cercando di eliminare pic-
coli errori e attenuare le conseguen-
ze di iniziative che non sono state in
grado di reggere le ingiurie del tem-
po e dello sviluppo tecnologico e so-
ciale, ma contemporaneamente si
deve essere garanti nei riguardi delle
future generazioni per quanto con-
cerne la risorsa portuale.
›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first half of 2023 the revenues of the Greek shipowner group Attica increased by 21.3%
In the first half of 2023 the revenues of the Greek shipowner group Attica increased by 21.3%
Kallithea
The traffic of passengers and vehicles carried by the fleet is growing.
In the June-August quarter, the Carnival cruise group finally left the pandemic behind its backs.
In the June-August quarter, the Carnival cruise group finally left the pandemic behind its backs.
Miami
New historical record of revenue. Close to the historic peak of 2019 the number of passengers boarded ships
Last month the volumes of goods handled by the ports of Genoa and Savona-I went down -9.3% percent and -15.5% percent.
Genoa
In the first eight months of 2023, pushups were -5.8% percent and -3.2% percent, respectively.
Two proposed alternatives so that European transhiment ports do not lose competitiveness with new emission standards
Brussels
36 contributions were made in the framework of the consultation launched by the European Commission.
Amendment proposal of the maritime cluster-Italian port in the subject of cold ironing
Rome
It has been sent to the Senate by Assshipowners, Assiterminal, Assocostieri, Assologistic, Assomarinas, Assoports and Confitweapon
In the second quarter of this year, container traffic in Eurokai's terminals fell by -5.8% percent.
In the second quarter of this year, container traffic in Eurokai's terminals fell by -5.8% percent.
Hamburg
In Germany Eurogate has handled 1.6 million teu (-9.6%) and in Italy Contship 411mila teu (-9.6%). In the other foreign terminals the traffic was 773mila teu (+ 0.8%)
New historical record of monthly traffic of shipping containers handled by Chinese ports
New historical record of monthly traffic of shipping containers handled by Chinese ports
Beijing
In August, the new record of international goods passed through sea port airports was also marked.
CMA CGM has ordered eight dual-fuel container carriers from 9,200 methanol-fueled teu to SWS
CMA CGM has ordered eight dual-fuel container carriers from 9,200 methanol-fueled teu to SWS
Shanghai
They will be 299.9 meters long and wide 45.6
The reform of the port rules-the Filt-Cgil and Fit-Cisl-must put the work at the centre of the work.
Rome
The two unions highlight the need for the Ministry of Transport to regulate the port market
Assoports, well the action of the Ministry of the Environment to simplify the rules on dredging
Rome
The reform-observing Giampieri and Patroni Griffi-should also be completed with regard to the use of sediment in the realization of port works
UNCTAD expects annual growth around 3% of goods transported by global container carriers in the period 2024-2028
UNCTAD expects annual growth around 3% of goods transported by global container carriers in the period 2024-2028
Geneva
The expected rise is decidedly less than the 7% percent rise in the previous three decades. This year the expected increase is 1.2% percent after falling -3.7% percent in 2022.
The Canadian government will consider whether the Viterra-Bunge merger will have a negative impact on national ports.
Ottawa
Public consultation with industry stakeholders
Historical record of semi-annual traffic of containers in the port of Thessaloniki
Thessaloniki
In the first six months of 2023, 255,192 teu (+ 11.3%) were handled.
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Milan
It would allow the Cruserists to have easy access to Venice.
BLS Cargo buys ten new locomotives for transalpine services with Italy
Bern
They will be delivered by Siemens Mobility in 2026
Medway / Medlog (MSC group) chosen as the industrial partner of the Spanish Renfe Mercancías
Madrid
The company of the shipowner group will go to the control of the railway transport branch of the Iberian group's goods
ITF denounces that even the attempted suicide of a seaport removes companies and authorities to assist abandoned crews
London
The incredible and dramatic affair of the personnel of three ships of the Turkish Sea Lion Shipping
The value of seafarers ' wages will be increased by 6%
Berlin
Agreement between ITF and the Joint Negotiating Group for the period 2024-2027
Fire on the ferry Cossyra in navigation from Lampedusa to Porto Empedocle
Rome
Passengers have been transshipped and the ship is towed to the port of Augusta
Romania wants to buy the Moldovan river port of Giurgiulesti
Ports
A new road and rail bridge on the Danube will also be planned.
On October 11 in Genoa a workshop by the Young Group of Assagents on the Trend of Noli
Genoa
It will be held at Palazzo San Giorgio
On Sunday in Japan, the ferry company MOL Sunflower will become operational
Tokyo
Fleet of ten ro-pax ships and five ro-ro ships employed on six maritime routes
Rexi, inserted amendments on concessions, self-transport, Third Valico and dam of Genoa
Rome
A uniform criterion for updating the Istat criterion is introduced on maritime concessions, the Deputy Minister explained.
Cornetto will leave Managing Director assignments in the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
The companies are looking for a new CEO
Interport of Gorizia, inaugurated a workshop for the repair of railway wagons
Gorizia
It was carried out by Adriafer Rail Services
OK to extend the concession to Fuorimuro until December 31
Genoa
The company operates the rail manoeuvring services in the port of Genoa
At the container terminal of PSA Genova Pra ' a second container ship has arrived from 24,000 teu
Genoa
The MSC Mette is over 400 meters long and 61 wide
Ban on electrification of ro-pax benches of the port of Ancona
Ancona
The plant will have to be made by June 2026
Convention between Assshipowners, Confitweapon and Ministry of Defence
Rome
It is aimed at support for the professional relocation of the voluntary freezes
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Captrain Italia enhances the services via Ventimiglia and Domodossola to make up for the blocks on the Frejus and Gotthard axis
Assagus
Italy is in danger of being cut off from the rest of Europe, the company said.
In the second quarter of this year, French ports handled 1.21 million containers (-12.7%)
The Défense
The overall traffic in goods decreased by -2.0%
The works for new road links in the Porto Canale of Cagliari are tender.
Cagliari
A connection road will be carried out between the new ro-ro terminal and SS 195
At the Interport of Gorizia, the digitalization of the logistic operation of the cold pole is enhanced
Gorizia / Turin
Acquired the provision of the WMS of Generix Group
Approved the new Statutes of the Federation of the Sea
Rome
Mattioli : We give more concreteness to a modern idea of the blue economy
The new passenger station in the port of Barletta is inaugurated.
Bari
At Brindisi, a partial reunion at the port of the maritime demanial area "ex Pol"
Fincantieri is guaranteed a long-term financing of 800 million euros.
Trieste
"sustainability linked" credit line guaranteed by SACE
Starlite Ferries renews the deal with Accelleron
Baden
Concerns the provision of care services for turbochargers installed on ships
Fercam has inaugurated its new warehouse in Alexandria.
Bolzano
It has an area of 1,950 square meters plus 290 of offices
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On October 11 in Genoa a workshop by the Young Group of Assagents on the Trend of Noli
Genoa
It will be held at Palazzo San Giorgio
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
››› Meetings File
PRESS REVIEW
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
Concluded the adjustment of Gallarate station to freight trains from 750 metres
Rome
Investment by Italian Railway Network of three million euros
It concluded the clearance operations of the freight train wagons derailed in the base tunnel of the Gotthard
Bern
Turkish shipyard Med Marine delivers a new tugboat to the Vernicos Scafi
Istanbul
It is the first means of new construction of the fleet of the Greek-Italian joint venture
Kenya Ports Authority privatizes benches at ports of Lamu and Mombasa
Mombasa
Launched an international competition that also includes a special economic zone
Last month, freight traffic in the port of Taranto increased by 6.9% percent.
Taranto
In the first eight months of 2023, a decline of -4.0%
New paints to contain the propagation of fires on ships and construction sites
Palermo
Messina Group has taken delivery of its second full container ship
Genoa
Has a transport capacity of 4,600 teu
Approda in Genoa the first container ship of the FIM service of HMM
Genoa
Scalo to container terminal of PSA Italy
First meeting of the technical table on security of work in the port
Rome
Among the proposals, insert some port job profiles between the "usurante/gravest" job categories
Hapag-Lloyd will equip all of its internet connection ships through the Starlink satellite network
Hamburg
Success of tests started in May
In the June-August period, FedEx Group revenues fell by -6.7% percent.
Memphis
Net profit marked a growth of 23.2%
Cooperation of ICHCA and PEMA to improve the safety of handling goods
London
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile