testata inforMARE
Cerca
03 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
08:11 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSOCIAZIONE AGENTI RACCOMANDATARI MEDIATORI MARITTIMI AGENTI AEREI - GENOVA

Assemblea del 4 giugno 2003

Relazione del Presidente
Giulio Schenone

 

Autorità, Illustri Ospiti, Amici e Colleghi,

Vi ringrazio per essere intervenuti alla nostra Assemblea annuale, che abbiamo scelto di svolgere in questa sede, quasi 'in riva al mare', per mantenere - anche visivamente - sempre presente il 1egame con la nostra principale fonte di lavoro.

Nell'accingermi a preparare questa breve relazione, mi sono reso conto di come la maggior parte dei temi di particolare attualità per la nostra Città, per il nostro Porto e per la nostra categoria si perpetuino, quasi 'immutati', nel corso degli anni.

Risulta, quindi, particolarmente difficile ricercare spunti di riflessione che non siano banali ovvietà o pedisseque ripetizioni di luoghi comuni, a meno che non si ricorra allo strumento del paradosso, che deve comunque essere interpretato sempre in modo costruttivo e propositivo per non rimanere un puro esercizio dialettico fine a se stesso.

Ho preferito pertanto, quest'anno, essere più conciso e diretto di quanto si usa normalmente, in queste occasioni, perché il nostro obiettivo è sempre quello di trasmettere, in modo chiaro e coerente, l'opinione di Assagenti sui grandi temi che sono destinati ad imprimere una svolta di fondo all'economia portuale della nostra Città negli anni a venire.

La nostra ambizione è quella di contribuire in modo fattivo e concreto alla determinazione delle scelte che riteniamo più idonee e strategiche, vista anche l'indubbia competenza e capacità imprenditoriale espressa, ormai negli anni, dalla nostra categoria.

 

 

TRAFFICI MARITTIMI

L'anno trascorso è stato un anno particolarmente difficile, caratterizzato da un forte eccesso di stiva rispetto alla reale domanda di trasporto, con conseguenti pesanti ricadute sul livello dei noli marittimi.

La parziale ristrutturazione di tale offerta di stiva da parte dei maggiori gruppi armatoriali ( che era iniziata nella seconda metà del 2002) è proseguita - nonostante il clima di incertezza a livello mondiale - anche nei primi mesi del corrente anno ed ha indotto la maggior parte delle Conferences marittime, operanti nei maggiori trades, ad annunciare prima ed a mettere in atto poi, sensibili aumenti dei noli, nell'auspicio che tali aumenti potessero essere recepiti dai mercati e restituissero quindi una certa redditività al settore.

Nella continua ricerca di maggiori economie di scala, gli armatori hanno continuato a perseguire quella 'corsa al gigantismo navale' che già si era manifestata da alcuni anni, progettando e realizzando navi sempre più grandi, alcune addirittura in grado di trasportare dagli 8 ai 12.000 teus.

La maggior parte di queste navi sono per ora rimaste sulla carta dei progetti, anche per gli inevitabili e conseguenti problemi operativi che le stesse incontrerebbero nella maggior parte dei porti, attualmente non in grado di poterle ospitare e gestire, sia per problemi di pescaggio che per inadeguate strutture di movimentazione di banchina.

L'eccesso di capacità è - a mio avviso - destinato a rimanere una realtà almeno ancora per i prossimi dodici mesi, a meno di un imprevisto rialzo dell'economia europea ed italiana, cosa che anche il governatore della Banca d'Italia Fazio sembra escludere nel suo più recente intervento, oppure, a meno di un avvio di un serio e strutturato programma di demolizioni del naviglio più piccolo e datato, che, peraltro, essendo già ammortizzato viene ancora volentieri utilizzato dalla maggior parte degli armatori.

Altro fenomeno che è facile prevedere in crescente evoluzione è l'ulteriore incremento delle aggregazioni e/o acquisizioni tra società armatoriali; fenomeno che ha interessato da vicino anche la nostra Città e che non deve essere necessariamente percepito come una poco gradita 'colonizzazione imprenditoriale' che tende solamente a 'distruggere' realtà consolidate, ma che invece - a mio parere - va interpretata come un'irripetibile opportunità di radicamento nella nostra Città e nel nostro Porto delle maggiori aziende operanti a livello mondiale.

 

 

IL PORTO DI GENOVA

Inserito in questo non facile scenario internazionale, il nostro Porto ha sostanzialmente mantenuto i livelli di traffico dell'anno precedente.

I dati salienti sono riportati nelle uniche tabelle che abbiamo scelto di allegare a questa relazione.

Aldilà di ciò, più in generale, i numeri dicono chiaramente come adesso la nostra posizione di leadership Mediterranea nel settore dei contenitori sia insidiata, in maniera incalzante, da Valencia e come il tasso di crescita stia stagnando per il secondo anno consecutivo, in modo preoccupante.

Un'interpretazione più coraggiosa ed ottimistica, invece, potrebbe far rilevare come la posizione del nostro scalo nella graduatoria dei primi 60 porti al mondo non si sia, comunque, modificata di molto.

Sono probabilmente valide entrambe le versioni; certo è - come tutti sanno - che la nostra crescita è irrimediabilmente condizionata da fattori infrastrutturali sia esogeni che endogeni che costituiscono un vero e proprio 'tappo' allo sviluppo delle nostre attività.

Un anno fa, ribadivo il giudizio certamente positivo sulla definitiva approvazione del Piano Regolatore Portuale ed auspicavo l'apertura dei primi cantieri entro qualche mese; oggi, constato con amarezza come non si sia dato inizio neppure alle procedure di bando per selezionare le società interessate alla realizzazione pratica delle varie opere.

Sancito il Patto sul Lavoro lo scorso dicembre, infatti, soltanto nel corso del recentissimo Comitato Portuale è stata individuata una possibile soluzione che permetta di ridisegnare l'assetto dei terminals nell'area del bacino di Sampierdarena, tenendo conto delle esigenze di tutte le parti in causa, operatori e non.

Ecco quindi il riemergere, in questi ultimi mesi, degli individualismi, dei veti incrociati, di quella "logica dei ricorsi" più volte menzionata, che riaffiora - sembra inevitabilmente - in ogni momento topico della storia del nostro Porto.

Viene naturale, quindi, una riflessione non solo sull'operato dell'Autorità Portuale, ostaggio di una legge (l'ormai obsoleta 84/94) che abbisogna di una profonda rivisitazione a partire dalla composizione dell'organo di 'governance' dell'Autorità stessa, ossia il Comitato Portuale, ma anche sulla supposta maturità della classe imprenditoriale marittima della nostra Città.

Infatti, come possiamo noi lamentarci di non essere 'compresi' a volte dalle Istituzioni locali, a volte dall'opinione pubblica, sui temi portuali o sull'importanza che la nostra attività riveste per l'intera Provincia, quando siamo noi stessi a mancare di coesione al nostro interno, a non essere capaci di lavorare congiuntamente su obiettivi comuni, facendo all'occorrenza un passo indietro, anziché un ricorso in più?

Passando dalla necessaria fase critica (e autocritica) alla fase più propositiva, mi preme ricordare come proprio in questo periodo, dieci anni fa, veniva assegnata dall'allora Consorzio Autonomo del Porto, presieduto da Rinaldo Magnani, la prima vera concessione terminalistica nel bacino di Sampierdarena che segnò l'inizio della privatizzazione delle attività terminalistiche nel nostro Porto, seguita a ruota (meno di dodici mesi dopo) dall'inizio dell'operatività del nuovo terminai di Voltri.

L'impresa doveva sembrare enorme, sia dal punto di vista finanziario, che sotto il profilo operativo, agli occhi di coloro che - con incoscienza pari a coraggio imprenditoriale - si avventurarono in tale iniziativa.

Quella stessa incoscienza e coraggio che sono oggi richiesti per tentare di porre fine ad un altro dei problemi che il nostro Porto si trascina appresso da sempre, quello delle manovre ferroviarie, ma - più in generale - quello dei collegamenti ferroviari che dovrebbero rendere Genova più accessibile non solo al naturale mercato di riferimento dell'Italia settentrionale, ma anche al più vasto bacino dell'Europa meridionale.

Ad onor del vero, qualcosa è cambiato all'interno di Trenitalia in questi ultimi dodici mesi; è stato evidenziato chiaramente come il comparto del trasporto combinato, o intermodale che dir si voglia, produca copiose perdite per il settore Merci di Trenitalia stessa.

Ed allora è stata immediatamente scovata la soluzione: aumentare i prezzi al mercato!

Non ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse (sia materiali che umane), contenere i costi, eliminare attività in palese conflitto di interessi (Italcontainer su tutte..), ma solo aumentare i prezzi nei confronti degli operatori di trasporto intermodale e, conseguentemente, nei confronti dell'utilizzatore finale del 'servizio' (arduo definirlo tale..).

Aumento di prezzi significa, banalmente, minore competitività della ferrovia rispetto all'autotrasporto, quindi maggior numero di mezzi pesanti sulle nostre strade, che - d'altronde come ampiamente dimostrato anche nel corso dello scorso weekend - sono perfettamente in grado di assorbire qualsiasi incremento del traffico gommato!!

A volte, sembra proprio che a gestire Trenitalia siano - in maniera neanche troppo occulta - gli amici autotrasportatori.

A cosa servono quindi incoscienza, coraggio e capacità imprenditoriali?

A costituire, in stretta collaborazione ed anche con una partecipazione azionaria (di minoranza) della nostra Autorità Portuale, una nuova Impresa Ferroviaria che, oltre a gestire il complesso sistema delle manovre all'interno del nostro Porto, si proponga come il vettore ferroviario che collega Genova, in modo efficace ed efficiente, a quei mercati di riferimento a cui accennavamo prima.

La possibilità di sostituirsi a Trenitalia ora esiste ed è una realtà anche dal punto di vista legislativo; credo che, dopo aver reso nuovamente efficiente e competitivo con le maggiori realtà portuali europee il sistema di sbarco ed imbarco delle merci sulle nostre banchine, sia un nostro preciso compito assicurare alle stesse altrettanta efficienza e competitività nella tratta del trasporto terrestre.

Un altro importante argomento sul tavolo dell'Autorità Portuale è, senza dubbio, quello della 'sicurezza'.

Gli ispettori americani nelle recenti visite hanno manifestato soddisfazione per il livello di security nel Porto di Genova, gli stessi consulenti internazionali chiamati dall'Autorità Portuale nel gennaio scorso, non hanno sollevato obiezioni di particolare rilievo.

Ma noi, che in Porto operiamo e lavoriamo tutti i giorni, sappiamo che il livello di sicurezza del nostro scalo non è così soddisfacente, esiste una fascia incontrollata, che va dai gates dei terminals privati ai varchi, dove chiunque può entrare e agire indisturbato; vi è una carenza di segnaletica in talune zone da renderle labirintiche per chi non è avvezzo a circolarvi quotidianamente.

Le conseguenze di queste due, emblematiche carenze, credo siano recentemente balzate agli occhi di tutti, purtroppo, anche in maniera drammatica.

La vastità delle aree e la molteplicità delle attività in esse insediate complica certamente il compito di chi deve gestirle, ma gradatamente e con buon senso, alcuni miglioramenti vanno certamente apportati.

 

 

RAPPORTI CON LA CITTA'

Lo scorso anno, in occasione dell'Assemblea, avevamo lanciato la proposta della creazione di un Assessorato al Porto: le prime reazioni erano sembrate positive.

Pensavamo che un tavolo permanente, istituzionale, potesse evitare le tanto nocive contrapposizioni anche recentemente intervenute.

E' stata invece creata l'Agenzia Città Porto nell'ambito della quale, purtroppo, ci sembra vengano amplificate le divergenze politiche che regolarmente emergono e, sistematicamente, frenano la realizzazione dei progetti relativi al porto.

La nostra idea non era questa.

Noi pensavamo semplicemente che potesse essere utile portare competenze specifiche all'interno delle istituzioni, così come, ad esempio, è stato fatto con la Consulta Marittimo, Portuale e Logistica della Camera di Commercio che, nel breve volgere di un anno, organizzata in maniera agile, da imprenditori che mettono a disposizione la propria specifica competenza, ha prodotto l'interessante studio sul Distripark di Cornigliano, dal quale speriamo si possa prendere spunto per un dibattito serio e costruttivo.

Proprio all'interno della Consulta, come ho già avuto modo di segnalare in più occasioni, ritengo possano confluire alcuni di quegli organismi che vedono molto spesso le stesse persone trattare gli stessi argomenti.

Mi riferisco, in primo luogo, al Cuop - Comitato Utenti ed Operatori del Porto di Genova - che, non me ne vogliano i colleghi per l'insistenza, continuo ad essere convinto sia un organismo ormai obsoleto, come uso dire ormai da tempo lo stesso termine "Utenti" è ormai desueto. Viste anche le garanzie già espresse dalla Camera di Commercio, circa la possibilità di mantenere l'indispensabile autonomia ed i necessari contatti con il Comitato Nazionale, ritengo, infatti, siano ormai maturi i tempi per farlo confluire nella Consulta camerale.

Ciò è motivato anche dalla maggiore attenzione che la Camera di Commercio genovese dedica da tempo al nostro settore, nelle sue più svariate sfaccettature. Forse, attualmente, è l'Istituzione cittadina che manifesta più attenzione per le nostre esigenze e cerca di sostenerle nelle sedi di sua competenza.

Mi rendo conto che, spesso, la migliore attenzione delle istituzioni ai problemi degli imprenditori è direttamente proporzionale ai rapporti tra le persone che le rappresentano, un buon rapporto si può avere, a mio avviso, solo attraverso il dialogo, il confronto; penso di fare l'interesse di tutte le categorie del mare e, più in generale della nostra città, offrendo in questa sede la nostra disponibilità ad approfondire tutti i temi che ci vedono protagonisti, anche in maniera informale ma costruttiva, senza pretendere di voler, a tutti i costi, far prevalere le nostre opinioni.

A queste stesse Istituzioni voglio chiedere infine di proseguire a sostenerci, se possibile con maggior forza nei confronti degli organi centrali, per quanto riguarda la strategica assegnazione della sede dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima.

Abbiamo l'obbligo, ritengo, di puntare sull'ormai imminente semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea per cercare di ottenere questo importante riconoscimento per il quale, da tempo, i Giovani delle nostre categorie - Agenti, Spedizionieri, Armatori ed Industriali - sono impegnati in tutte le sedi.

 

 

ATTIVITA' DI ASSAGENTI

Ritengo opportuno un breve, ma doveroso, passaggio anche sulle attività interne, non istituzionali, della nostra Associazione.

Abbiamo collaborato, nel maggio scorso, alla XV edizione dell'International Yacht Charter Meeting: uno dei due appuntamenti mondiali di maggior rilievo degli yacht oltre i 24 metri, la così detta 'nautica maggiore'. Siamo felici di annunciare che gli organizzatori hanno già stabilito di tenere a Genova anche l'edizione del 2004 ed, a breve, verrà presa la decisione per i due anni successivi per i quali abbiamo concrete possibilità di riuscire a far radicare, definitivamente, nella nostra città la manifestazione.

Il 26 settembre prossimo, il nostro Gruppo Giovani, organizzerà il settimo 'shipbrokers and shipagents Dinner', per questa edizione stiamo cercando di coinvolgere maggiormente la città, riproponendo il cocktail per i circa 1600 ospiti che interverranno, in Galleria Mazzini.

Le premesse sono pari a quelle delle precedenti edizioni, resta pertanto sempre alto il livello di interesse straniero per questa manifestazione unica in Italia.

Parallelamente al Dinner, stiamo organizzando un convegno di livello europea in materia di safety and security .

Stiamo infine collaborando con la Società Genova 2004, sia per offrire la migliore visibilità a questo evento unico per la nostra città nelle manifestazioni che ho appena citato, sia per poter svolgere un ruolo anche di supporter ad uno degli eventi in programma, naturalmente caratteristico delta nostra professione: la mostra sui transatlantici.

Mi spiace constatare come nelle oltre cento manifestazioni ed eventi in programma, ve ne sia sostanzialmente uno solo che riguarda il mondo marittimo e portuale, ma ciò è ulteriore riprova di questa sorta di incomunicabilità tra Porto e Città di cui tante volte ho fatto cenno.

 

 

CONCLUSIONI

Assistiamo ormai tutti i weekend a quello che i Media definiscono come "l'assalto" dei crocieristi 'alla nostra Città.

Constatiamo che la ricettività turistica resta però legata alla singola iniziativa degli operatori, quando riescono ad esprimerla ed a concretizzarla.

La nostra Associazione raccoglie tutti i rappresentanti degli operatori di navi da crociera; inoltre, siamo affiliati e collaboriamo attivamente su diverse iniziative con ASCOM/CONFCOMMERCIO di Genova.

Riteniamo quindi di avere la possibilità di poter colloquiare produttivamente con gli operatori turistici genovesi; credo che Assagenti abbia il dovere di riunire attorno ad un tavolo queste realtà e, con la collaborazione delle Istituzioni, debba contribuire ad organizzare un piano di accoglienza stagionale per i crocieristi in transito, tale da offrire una valida ed interessante alternativa alle mete attualmente in voga nel basso Piemonte.

Ciò sarà ancora più importante con l'auspicato (ma purtroppo non imminente) aumento del numero di accosti per la navi da crociera nel nostro Porto.

Proprio su questo argomento, abbiamo recentemente espresso il nostro parere su quella che riteniamo sia la destinazione ideale per Ponte Parodi.

Se sul lato di Ponente, come da Piano Regolatore Portuale, è logica la destinazione alle navi da crociera ridisegnando la banchina in modo da renderla parallela a quella di Ponte dei Mille e, quindi, fruibile anche per navi di grandi dimensioni, abbiamo espresso con vigore la nostra idea per il lato di Levante, che potrebbe diventare un'area attrezzata per i grandi yachts, per poter sviluppare un importante polo della nautica maggiore per dodici mesi all'anno.

Ci siamo espressi a favore di questo settore in espansione, basandoci sull'esperienza maturata dopo tre anni di collaborazione all'organizzazione dell'International Yacht Charter Meeting che, nello scorso mese di maggio, ha riscosso un successo superiore alle precedenti edizioni ed anche alle nostre più rosee aspettative.

Partecipando a questa manifestazione, che rive1a la sua importanza e le potenzialità del settore solo agli addetti ai lavori e poco lascia intravedere al mondo esterno, se non la maestosità delle barche e la mondanità dei frequentatori delle stesse, abbiamo ben presto potuto comprendere che, laddove fosse possibile 'ritagliare' degli spazi per questi yachts, il ritorno, non solo economico, sarebbe di indubbia rilevanza anche per la Città e per la sua immagine.

Siamo ben consci che la destinazione da noi proposta del lato Levante di Ponte Parodi è apparentemente incompatibile con altri insediamenti, diciamo più operativi, già programmati.

Riteniamo però che, in corso d'opera, qualora le proposte fossero condivise e ritenute comunemente importanti, sarebbe possibile individuare soluzioni soddisfacenti ed idonee anche per gli altri operatori, con i quali già parliamo la stessa lingua, sperando che non venga quanto prima costituito un comitato di quartiere anche per Ponte Parodi.

Ci bastano già, infatti, quelli del Ponente che pretendono di regolare - limitandolo - lo sviluppo del Porto Petroli e del porto di Voltri.

Ritengo che la lungimiranza dei nostri organi di governo locali dovrebbe di gran lunga essere superiore a quella dei cittadini che vedono dal balcone di casa i terminals e le navi; se così non fosse stato in passato, come ci insegna la storia, a Genova non avremmo un porto che - non dimentichiamolo mai - è, e rimane, la maggiore industria cittadina.

Parimenti, e mi rivolgo nuovamente agli organi di governo locali, la stessa lungimiranza dovrebbe valere anche nel caso della destinazione delle aree di Cornigliano di cui una fetta importante riguarderà l'ormai famoso distripark: l'anello dell'intera filiera logistica che offre il maggior livello di valore aggiunto, come peraltro risulta evidente dallo studio recentemente prodotto dalla Consulta Marittima Portuale e Logistica della CCIAA di Genova.

Non vorrei, infatti, dover registrare fra dodici mesi l'ennesima mancanza di progetti concreti sotto questo punto di vista, un po' come per le famose infrastrutture, o per la realizzazione dei lavori previsti nel già citato Piano Regolatore Portuale.

E' vero che gli imprenditori ragionano e pianificano sempre a medio/lungo termine, ma devo confessare che inizio a provare una certa invidia per chi, frequentando le scuole elementari adesso, un giorno potrà mostrare ai suoi figli un Porto con il Piano Regolatore realizzato, il distripark di Cornigliano operativo, le infrastrutture stradali e ferroviarie funzionanti chissà, forse all'epoca non vi saranno più le navi o gli agenti marittimi!!

Avviandomi alla conclusione di questo mio intervento, non posso certamente tralasciare uno degli argomenti di maggiore attualità che già in queste ultime settimane è prepotentemente emerso, e cioè la nomina del prossimo Presidente dell'Autorità Portuale.

E' certamente prematuro entrare nel merito adesso, ma vorrei comunque condividere con Voi alcune riflessioni di carattere generale.

La prima: a mio avviso, più dei nomi dei vari candidati alla Presidenza che iniziano a circolare nel nostro ambiente, contano i programmi e di questi - finora - non si vede traccia.

Sarebbe bene, quindi, che le Istituzioni preposte al non facile compito di formare la terna si confrontassero - possibilmente senza logiche di schieramenti - sul piano di attività che l'Autorità Portuale sarà chiamata a svolgere nel prossimo quadriennio e, solo dopo aver concertato tale piano, ricercassero i candidati con le caratteristiche di esperienza e professionalità adatte per portarlo a termine nei tempi e nei modi richiesti.

Seconda ed ultima riflessione: perché non varare un progetto di Autorità Portuale Ligure, quale unico organo di controllo e pianificazione infrastrutturale per i porti della nostra Regione?

Immaginate non solo il 'peso politico' che tale Autorità potrebbe avere nei confronti degli organi centrali, ma anche le enormi potenzialità che potrebbero essere create specializzando traffici e merceologie in determinate aree, razionalizzando l'utilizzo degli spazi e offrendosi commercialmente al mercato globale come un vero 'sistema portuale'.

Libro dei sogni?

Probabile, anche se qualcosa di simile si sta già realizzando nel Lazio, quindi non vedo perché questa ipotesi non possa essere valutata anche in Liguria.

Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza.

›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile