testata inforMARE
Cerca
02 August 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
20:56 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

CONFITARMA
Confederazione Italiana Armatori


Assemblea Annuale
Roma, 6 luglio 2006



Relazione del Presidente
Nicola Coccia




 

Signor Ministro, Autorità, colleghi, Signore e Signori

un anno fa, un anno preciso, assumevo la presidenza di questa Confederazione. Lo facevo con la titubanza, i timori e i dubbi che un incarico di tale prestigio non può non suscitare.

Oggi è con orgoglio che rappresento Confitarma, ovvero un comparto che ha dimostrato e sta dimostrando un valore economico fondamentale.

Questa Assemblea e le personalità intervenute, testimoniano la validità della rotta imboccata: sta crollando quel muro edificato su disinteresse, scarsa conoscenza e sottovalutazione cronica delle sue potenzialità, che per anni ha circondato il cluster marittimo.

Un muro che in parte noi stessi abbiamo contribuito a costruire.

Oggi non è più così.

Oggi, il cluster marittimo e la flotta italiana hanno ricostituito il legame con il sistema Italia, affermando con forza e convinzione il ruolo strategico e la funzione irrinunciabile che svolgono per lo sviluppo.

È quanto faremo con sempre maggiore determinazione da oggi in avanti, come service provider, consulenti globali sulle cose che abbiamo dimostrato di saper fare e di fare bene.

Internazionali per codice genetico, ci muoviamo forse meglio di altri sullo scenario della globalizzazione che per noi è prima di tutto opportunità.

L'Unione europea, che tanto ha fatto per rilanciare il settore marittimo, torna oggi ad innamorarsi di presunte condizioni uniformi del mercato in tema di competitività.

A nostro avviso è improduttivo che si torni a parlare di un registro unico europeo e di argomenti già affrontati e positivamente risolti dagli Stati membri.

Sarebbe invece indispensabile un intervento proficuo di Bruxelles sui fattori che effettivamente distorcono la concorrenza al suo interno, come ad esempio quelli sullo sviluppo eco-compatibile dei porti e su temi specifici quali i dragaggi.

Per un effettivo balzo in avanti delle autostrade del mare è necessario risolvere immediatamente il problema della Tirrenia.

E' cambiato lo scenario che aveva richiesto la creazione di una flotta pubblica per esigenze di continuità territoriale.

Oggi l'armamento privato opera, in modo efficiente e senza contributi, sulle stesse rotte ove il pubblico attua una concorrenza sleale, grazie a sovvenzioni strutturali fisse e ad aiuti variabili in funzione dei costi del carburante.

È un'inaccettabile situazione di spreco.

E non è pensabile proiettare nel futuro le autostrade del mare senza progettare strumenti innovativi, che non possono essere rappresentati da deleghe politiche a soggetti esterni all'Amministrazione, come la RAM, i quali dovrebbero avere solo importanti funzioni di studio e di analisi.

Bisogna inventare formule nuove di collaborazione fra merce, autotrasporto e armatori che producano da subito, in tempi brevissimi, un libro bianco su tutti i problemi da risolvere.

È il momento di non abbassare la guardia e di utilizzare quell'inventiva di cui l'Italia è ricca per affrontare in chiave diversa i problemi del paese.

L'Unione europea ha affidato ad un ex-Commissario la verifica e il monitoraggio costante dello stato di avanzamento delle infrastrutture.

Copiamo e miglioriamo questa formula creando una task force che metta davvero in contatto domanda e offerta, produzione, distribuzione e logistica.

E questa task force potrebbe diventare anche il motore per intervenire da subito con scelte coraggiose nel settore portuale.

Dobbiamo quindi focalizzare sforzi e risorse sui porti definendone il ruolo strategico e le priorità di investimento al loro interno.

Siamo disposti a ideare e a fornire strumenti innovativi come nostro contributo anche nel settore del turismo, forti della convinzione che con le crociere abbiamo trovato e sperimentato formule di successo in controtendenza con il declino del turismo tradizionale in Italia.

Mi premeva sottolineare l'urgenza della situazione mirando direttamente al cuore dei problemi, alle opportunità e alle scelte che dovranno essere compiute.

Per questo, ho rovesciato il tradizionale cerimoniale delle assemblee associative, spostando alla fine i saluti a tanti illustri ospiti.

 

* * *

 

GLOBALIZZAZIONE


La globalizzazione, i nuovi scenari economici sono le sfide con le quali ci dobbiamo quotidianamente confrontare.

È ormai assodato: a fronte di un aumento di un punto percentuale del pil medio mondiale, le esportazioni crescono più del doppio.

E in questo contesto, automaticamente, il trasporto marittimo aumenta di circa il 10-12% all'anno.

Un dato indicativo è quello della domanda mondiale di servizi di trasporto marittimo: nel 2005 è stata pari a 29 miliardi di tonnellate-miglia, cinque volte superiore a quella degli anni '60. Si prevede un ulteriore raddoppio nei prossimi 10 anni.

Non mi stancherò mai di ribadire che senza lo shipping non avremmo avuto la globalizzazione.

Non bisogna poi dimenticare un altro aspetto importante.

La globalizzazione non riguarda soltanto la mobilità delle merci, ma anche quella delle persone.

 

EUROPA


L'Europa è certamente la principale protagonista del commercio mondiale e utilizza la via marittima per il 70% delle merci provenienti dall'estero e destinate alle sue principali aree produttive e di consumo.

Ebbene, l'Unione europea, quando ancora non si parlava di globalizzazione, ha capito l'importanza e la funzione strategica del settore marittimo.

Lo ha capito prima degli Stati Uniti, legati dalla loro visione protezionista dei traffici, e prima del Giappone che, pur attuando una forte deregulation in campo marittimo, non è stato capace di gestirne le conseguenze.

Il Libro verde sulla politica marittima, la revisione a medio termine del Libro bianco sui trasporti e la Comunicazione sulla logistica sono gli esempi più recenti di una politica unitaria incentrata sullo sviluppo del sistema marittimo.

Siamo favorevoli a politiche comunitarie che definiscano il ruolo sempre più strategico del settore, che rafforzino il suo legame con l'economia europea ed innalzino i livelli qualitativi della flotta.

Non riteniamo invece che possa giustificarsi l'eventuale creazione di un unico registro navale europeo, che dia luogo ad un processo di delocalizzazione dell'attività armatoriale e di tutto quello che ruota intorno ad essa.

Nell'assicurare il nostro appoggio alle posizioni italiane in sede europea, sollecitiamo una presenza della nostra Amministrazione più attiva nelle fasi di progettazione ed elaborazione delle norme comunitarie.

 

RUOLO DELLO SHIPPING IN ITALIA


È ormai noto che le attività marittime producono la ragguardevole cifra di 36,5 miliardi di euro, contribuendo al 2,7% del PIL italiano e dando lavoro a 395.000 persone.

Per dare un ordine di grandezza, la recente indagine Federazione del Mare/Censis indica il sistema marittimo al primo posto per dimensioni dopo i quattro settori economici che soddisfano bisogni primari quali costruzioni, sanità, istruzione e industria l'alimentare.

Il 53% del contributo del cluster al PIL è da imputare alla sola attività di trasporto via mare.

Questo siamo.

E non dimentichiamo che il 62% delle merci importate in Italia e il 46% di quelle esportate, viaggiano sulle navi.

L'Italia è il primo paese in Europa per importazioni via mare extra-UE ed è il secondo, dopo un'isola come la Gran Bretagna, per esportazioni.

Le nostre aziende, con l'istituzione del Registro Internazionale, hanno recuperato competitività, conquistando leadership importanti in Europa e nel mondo.

Siamo ai primi posti a livello mondiale in segmenti strategici quali traghetti, crociere, navi chimichiere e gasiere, la cui importanza è crescente per il futuro energetico del Paese.

Una flotta specializzata per rispondere alle esigenze della nostra industria produttiva.

Una flotta storicamente al servizio del Paese.

Abbiamo investito più di 15 miliardi di euro negli ultimi anni e oggi disponiamo di una flotta che per il 40% ha meno di 5 anni.

Risultati non da poco, di cui andiamo orgogliosi.

Questa flotta non viene utilizzata in tutte le sue potenzialità, per vari motivi.

Il nodo principale resta il sistema portuale.

 

SISTEMA PORTUALE


Per citare uno slogan ormai famoso: l'Italia è geograficamente la naturale piattaforma logistica dell'Europa per i traffici che attraversano il Mediterraneo.

È inoltre il primo interlocutore dei paesi nordafricani e di quelli del Mar Nero, che continuano a registrare sviluppi economici interessanti.

Purtroppo, fino ad oggi, o non siamo stati capaci di percepire questo fenomeno oppure è stato sbagliato l'approccio politico al problema.

Fatto sta che siamo in ritardo su tutto.

Nonostante i buoni risultati prodotti, la Legge di riforma portuale del 1994 non è stata ancora aggiornata.

Si è verificata un'incontrollata proliferazione del numero delle autorità portuali.

Sono mancate scelte organiche di sviluppo, mirate nell'ambito dei corridoi della rete trans-europea.

Non sono state create le necessarie connessioni con il sistema terrestre.

Continuiamo a perdere posizioni a vantaggio di altri porti del Mediterraneo.

È urgente la rimozione del tetto di spesa per gli investimenti e devono essere individuate le priorità degli interventi all'interno dei singoli scali, soprattutto nei porti nodi logistici essenziali per il nostro Paese. Anche il CNEL si sta pronunciando in tal senso.

Occorre definire il ruolo strategico dei porti di transhipment, di quelli regionali e di quelli destinati alle autostrade del mare.

Per questo è improrogabile una cabina di regia che, senza assumere un ruolo dirigistico, coordini una concreta e razionale politica.

 

LOGISTICA E RAPPORTI CON L'INDUSTRIA


La mancanza di una politica integrata e il ritardo di scelte coordinate per il nostro sistema dei trasporti producono un inevitabile aggravio della bolletta logistica, che oggi in Italia è pari al 22%, con un gap di almeno 8 punti rispetto alla media dei paesi nord europei.

È un dato di fatto: la logistica ormai è divenuta un settore autonomo dello sviluppo che, oltre a facilitare la penetrazione dell'industria nei mercati internazionali, contribuisce ad ampliare le sedi della produzione e del consumo.

Ma non si può pensare che tutti i problemi possano essere risolti con la semplice firma del Patto della logistica.

Abbiamo bisogno di una politica che ponga in essere scelte precise, coordinando tutti gli attori della catena logistica.

Confitarma e Confindustria hanno già avviato una forte sinergia.

Hanno rafforzato il legame tra industria marittima e sistema produttivo nazionale, convinti di essere due facce della stessa medaglia.

Il ruolo della logistica al servizio del sistema industriale è ben esemplificato dallo Studio commissionato dall'ICE a Confitarma, inteso a sviluppare un nuovo collegamento intermodale tra l'Italia e il bacino del Mar Nero: l'utilizzo combinato della modalità marittima con quella fluviale consentirà la penetrazione della nostra industria fino alle aree più interne di paesi dell'Europa orientale.

Armatori italiani hanno già avviato investimenti, acquisendo il controllo di una delle principali attività fluviali dell'ex-Urss adibite al trasporto di prodotti petroliferi.

 

AUTOSTRADE DEL MARE


Sono grato al Ministro Bianchi che, sin dalle prime ore della sua nomina, ha richiamato l'attenzione sulle autostrade del mare, riconoscendo il loro ruolo fondamentale per lo sviluppo della mobilità del Paese.

Dal 1999 si è verificato un aumento superiore al 90% della capacità di carico delle navi ed oggi sono circa 400 le partenze settimanali dei servizi via mare alternativi alla strada.

Un viaggio stradale, su una tratta media nazionale, costa circa 300 Euro in più rispetto alla via marittima che, tra l'altro, fa risparmiare il 40% sui costi ambientali, evita la congestione delle reti stradali ed è veloce, anche su rotte più brevi.

Fatti e cifre ci danno ragione.

Purtroppo, Signor Ministro, nonostante l'impegno degli armatori nello sviluppare i loro servizi, le autostrade del mare risentono negativamente dell'insufficienza di aree di attracco e dei collegamenti con le reti terrestri, della mancanza di spazi disponibili e della carente organizzazione dei flussi all'interno dei porti.

Tali problematiche incidono pesantemente sulle scelte degli autotrasportatori e a tutt'oggi le navi coprono mediamente solo il 50% della loro capacità di carico.

È giunta l'ora di incentivare la domanda.

In tale senso, Confitarma considera l'adozione dell'ecobonus in favore dell'autotrasporto uno strumento importante, ma non risolutivo.

Il mancato decollo delle autostrade del mare è, anche in questo caso, da imputare alla carenza di una politica organica e coordinata in cui ciascuno ' armatori, Ministero, RAM - giuochi il suo ruolo.

Ed in questo deve essere considerata anche la pesante ed anacronistica distorsione della concorrenza attuata dalla flotta pubblica.

Chiediamo, operando negli stessi mercati, di avere le stesse regole.

Chiediamo chiarezza sul futuro della Tirrenia, affinché le aziende armatoriali private possano calibrare i propri assetti operativi e i relativi investimenti, anche in vista dello sviluppo delle autostrade del mare.

Siamo l'ultimo paese europeo ad avere una flotta pubblica.

Del resto oggi appare impossibile ipotizzare l'allungamento della Convenzione che lega lo Stato alla Tirrenia, sia perché l'Unione europea non lo consentirebbe, sia perché sarebbe un controsenso rispetto alla via delle liberalizzazioni imboccata recentemente con coraggio dal Governo.

 

TURISMO


È questa una delle sfide con le quali intendiamo cimentarci.

Ormai da anni si registra un trend negativo del turismo terrestre: stiamo perdendo una delle principali fonti di ricchezza del nostro Paese a vantaggio di concorrenti con minori risorse paesaggistiche, archeologiche, artistiche e culturali.

Per contro, l'Italia si conferma in testa alla classifica dei Paesi destinatari delle crociere nel Mediterraneo e nel mondo: il 38% dei croceristi mondiali nel 2005 sono giunti nei porti italiani. Nel 2006 si prevede un ulteriore aumento superiore al 15% che farà toccare circa 6 milioni di passeggeri.

Sicurezza, efficienza e qualità. Questi i tre fattori su cui si basa il successo eclatante delle crociere.

Questi i tre fattori che stanno portando alla realizzazione di terminal crocieristici tesi ad adeguarsi agli elevati standard di navi sempre più grandi e sofisticate.

Questi i tre fattori su cui si basa l'attivazione di una mini-filiera di qualità nella promozione del territorio, sia per le escursioni dei croceristi che nell'ottica del nuovo fenomeno del turismo costiero, che trova ampia attenzione anche nel Libro verde sulla politica marittima.

Su questo siamo pronti e abbiamo tutta l'expertise per dare il nostro contributo.

* * *

Le leve per la crescita del nostro settore si chiamano formazione e finanza innovativa.

 

FORMAZIONE


Lo sviluppo non può prescindere da un bisogno concreto: uniformare la realtà italiana agli standard internazionali, anche nella formazione.

Per fare ciò è necessario agire su due livelli: uno per chi deve essere formato ed uno per chi deve formare.

Gli armatori stanno già investendo

siasul primo che sul secondo livello, creando così le basi per lo sviluppo di nuove carriere professionali.

Il SeaMaster, l'Accademia del mare di Genova e la scuola dei cuochi di Napoli sono esempi concreti di progetti formativi che favoriscono il rapido inserimento di giovani nel mondo del lavoro.

I primi cuochi della scuola chef di Napoli che hanno concluso gli esami il 27 giugno già sono stati tutti regolarmente assunti. E lo stesso sarà per gli allievi dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova.

La convenzione avviata con l'Università Parthenope consentirà di inserire giovani laureati a bordo e nelle aziende.

Abbiamo la ferma intenzione di portare avanti il progetto della costituzione di un Polo formativo nazionale per le professioni marittime.

 

FINANZA


Confitarma si rivolge direttamente al sistema delle grandi banche italiane per creare un rapporto nuovo: un'alleanza funzionale che non si limiti all'erogazione di finanziamenti, ma renda disponibili servizi e professionalità specializzati e di alto standard qualitativo.

È necessario che le banche italiane creino desk appositamente destinati allo shipping, investendo anche loro nella formazione.

L'industria marittima internazionale si avvale di queste alleanze, che consentono la crescita e lo sviluppo in linea con l'evoluzione dei mercati.

Per favorire tutto ciò, è necessario introdurre nella legislazione italiana il tax lease scheme, come hanno già fatto Francia, Spagna e Regno Unito.

Ma anche forme di incentivazione alla sottoscrizione di strumenti finanziari emessi da imprese di navigazione rivolti ai risparmiatori persone fisiche, così come la creazione di un fondo comune di investimento navale.

Il sistema bancario italiano dovrà essere in grado di gestire insieme agli armatori questi nuovi strumenti.

 

* * *

 

CONCLUSIONI - LE PROPOSTE DI CONFITARMA


La nostra necessità è quella di crescere.

Il nostro primo obiettivo è il raddoppio della flotta nei prossimi dieci anni.

Per fare ciò chiediamo:

interventi politici quali

  • una cabina di regia per la politica marittima,
  • capace di coordinare una task force governativa che affronti i problemi di competenza di più ministeri;

  • un tavolo di concertazione
  • tra armatori pubblici e privati, organizzazioni sindacali e Amministrazione, in vista della scadenza nel 2008 delle convenzioni del Gruppo Tirrenia.

interventi normativi per

  • un registro unico di immatricolazione per le navi che operano nei traffici internazionali e di cabotaggio;
  • nuovi strumenti finanziari
  • volti ad ampliare gli investimenti: tax lease scheme, un sistema di KG all'italiana e un fondo comune di investimento navale.

 

RINGRAZIAMENTI


Nel nostro settore, così trasversale, il successo deriva dalla capacità di coinvolgere tutti i player.

Pertanto, vi chiedo qualche istante in più per ringraziarli tutti.

Un caloroso saluto ai Comandanti e agli equipaggi delle nostre navi, che portano in giro per il mondo professionalità e amore per il mare.

Un ringraziamento al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, per aver celermente creato la cabina di regia con la delega delle materie marittime al Vice Ministro De Piccoli, e per aver spostato l'asse della discussione da un livello astratto ad uno più concreto.

Un ringraziamento al Vice Ministro De Piccoli per aver avviato subito il Tavolo del Mare.

Un ringraziamento al Presidente Montezemolo, per la sua vicinanza al nostro mondo e per la sua visione moderna della logistica e del ruolo del trasporto marittimo.

Un ringraziamento alla struttura del Ministero dei Trasporti per la sua specifica professionalità.

Un ringraziamento all'Ammiraglio Dassatti per aver realizzato un diverso, moderno e positivo rapporto tra Capitanerie di porto e armamento.

Un ringraziamento va alla Marina Militare, per l'opera svolta a garanzia della sicurezza delle navi mercantili italiane contro gli atti di pirateria

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno aderito alla Commissione Regole e Competitività, istituita da Confitarma: in linea con le indicazioni degli accordi di Lisbona 2000 e con i progetti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intendiamo adeguare, modernizzare e sburocratizzare il nostro ordinamento marittimo favorendo la competitività con misure a costo zero.

Un ringraziamento alla Provincia di Genova ed alla Regione Campania per il loro eccezionale contributo alla formazione di nuove professionalità marittime.

Saluto e ringrazio le Organizzazioni Sindacali, con le quali abbiamo impostato una dialettica costruttiva, pur nella tutela di interessi diversi.

Ringrazio i miei associati per il sostegno che mi hanno dimostrato. La loro fiducia è fondamentale, in questa fase di grandi cambiamenti, in cui l'armamento italiano è protagonista di molte delle sfide che coinvolgono il nostro Paese.

Colgo l'occasione per formulare l'augurio di buon lavoro a tutto il Governo e al Parlamento, auspicando che il nostro Paese torni ad essere consapevole delle sue grandi tradizioni marittime cogliendo le opportunità che vengono dal mare.

›››File
FROM THE HOME PAGE
The National Retail Federation has strongly condemned Trump's tariff policy.
Washington
New tariffs will impact goods in the coming weeks
Mulino proposes the Panamanian state's entry into the consortium interested in acquiring Panama Ports Company.
Panama
Supreme Court verdict on concession contract pending
Container shipping company ONE's quarterly results worsen
Container shipping company ONE's quarterly results worsen
Singapore
In the April-June period, revenues decreased by -4% and net profit dropped by -89%.
Accidents to dock workers occur equally frequently on board ships as on land.
Norwegian Cruise Line Holdings reports record performance for the April-June quarter
Norwegian Cruise Line Holdings reports record performance for the April-June quarter
Miami
Bookings reached an unprecedented level
Paolo Piacenza has been appointed extraordinary commissioner of the Port Authority of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas.
Rome/Genoa/Gioia Tauro
DB Cargo records declines in turnover and rail freight volumes
Berlin
In the first six months of this year, shipments totaled 82.9 million tons (-10.8%)
In the second quarter, container traffic in the port of Genoa fell by -2.8% while in Savona-Vado it grew by +76.3%
Genoa
In the Ligurian capital, the transhipment share decreased, while the Savona port benefited.
Fincantieri records strong growth in half-year financial performance and new orders
Rome
In the first six months of 2025, orders totaled 14.7 billion euros (+93.5%)
In the second quarter, naval traffic through the Suez Canal decreased by -6.2%
In the second quarter, naval traffic through the Suez Canal decreased by -6.2%
Cairo
1,248 tankers (-2.7%) and 1,826 other types of vessels (-8.5%) passed through
CMA CGM's net profit fell by 140% in the second quarter.
Marseille
Revenues stable. The French shipping group is interested in acquiring Hutchison Ports' terminals.
Royal Caribbean closes second quarter with record net profit
Miami
The April-June period was very positive
Union Pacific and Norfolk Southern announced a merger agreement today.
Union Pacific and Norfolk Southern announced a merger agreement today.
Omaha/Atlanta
First coast-to-coast cargo rail network
Gurrieri resigns as Special Commissioner of the Eastern Adriatic Sea Port Authority
Trieste
The atypical reverse charge for the logistics sector will become applicable tomorrow
Milan
Ruggerone (Assologistica): one of the most strategic reforms we helped build is being implemented
Policy brief on cyber threats that pose risks to port infrastructure
Tallinn
It was developed by the NATO Cyber Defence Centre of Excellence
Interferry urges the EU Commission to harmonize its shipping decarbonization regulations with those of the IMO
Victoria
Failure to align - the association warned - will force shipping companies to pay twice for emissions.
In the second quarter of 2025, Chinese seaports handled 79.1 million containers (+6.1%)
Beijing
Total freight traffic was three billion tons (+3.3%), of which 1.3 billion tons were with foreign countries (+1.9%).
CK Hutchison announces plans to include a Chinese investor in the consortium to sell Hutchison Ports
Hong Kong
Without the participation of the COSCO shipping group, China would not authorize the sale
Sri Lanka's Supreme Court has awarded compensation of $1 billion over the X-Press Pearl accident.
Sri Lanka's Supreme Court has awarded compensation of $1 billion over the X-Press Pearl accident.
Columbus
The container ship caught fire and sank near the port of Colombo
The Greek government sends a tugboat to the Red Sea to assist ships that may be attacked by the Houthis.
The Greek government sends a tugboat to the Red Sea to assist ships that may be attacked by the Houthis.
Piraeus
The AHTS "Giant" is leaving
Saipem and Subsea7 have signed a binding merger agreement.
Saipem and Subsea7 have signed a binding merger agreement.
Milan/Luxembourg
The transaction is expected to close in the second half of 2026.
In the second quarter, the port of Valencia handled over 1.5 million containers (+4.0%)
Valencia
Containers arriving and departing are increasing. Transhipment is declining.
In the first half of 2025, the amount of new orders to Chinese shipyards fell by -18.2%
Beijing
A decrease of -3.5% in new construction completed in the period was recorded
In the second quarter of 2025, freight traffic in the port of Trieste grew by +3.7%
Trieste
Bulk cargo increased. Miscellaneous cargo fell by 13.2%.
CMA CGM and TotalEnergies form joint venture for LNG bunkering in the Port of Rotterdam.
Marseille
Agreement to supply 360,000 tons of liquefied natural gas per year to the French group's ships
In the second quarter of 2025, freight traffic in Spanish ports decreased by -4.7%
Madrid
All the main product categories are decreasing except for conventional goods
Brookfield Asset Management to sell 49% of British port group PD Ports to Spain's Pontegadea
Middlesbrough
The English company has over 1,400 employees
In the quarter April-June, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -2.3%
In the quarter April-June, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -2.3%
Rotterdam
The port authority is alarmed by the state of crisis in the national industry.
The electrification of the docks in the ports of Livorno, Piombino and Portoferraio is proceeding according to plan.
Third dock for cruise traffic in the port of Catania
Catania
Pier 25's restyling completed
Another quarter of decline in freight traffic at the port of Algeciras
Algeciras
In the period April-June, containers amounted to 1.24 million TEUs (+1.0%)
A new tax applied to cruise passengers disembarking in national ports came into force today in Greece.
Athens
Belgian rail freight company Lineas receives €61 million government loan
Brussels
The measure was approved last night by the restricted council of ministers
ERTMS installation completed on 1,400 kilometers of Italian railway network
Rome
The project is financed with 2.5 billion euros from PNRR funds.
Wärtsilä's quarterly financial and commercial results are positive.
Helsinki
The Marine Electrical Systems division will be sold to the Italian company VINCI Energies.
In the port of Barcelona the number of cruise terminals will be reduced from seven to five
In the port of Barcelona the number of cruise terminals will be reduced from seven to five
Barcelona
The mayor: For the first time in history, a limit is placed on the growth of cruises in the city.
MSC and Moby have presented their commitments to meet the AGCM's requirements.
Rome
Shipping Agencies Services will sell its 49% stake in Moby, waiving the consideration in favor of the majority shareholder. Moby commits to completely repaying its debt to SAS.
Fincantieri confirms its interest in the development of American shipbuilding
Fincantieri confirms its interest in the development of American shipbuilding
Washington
Folgiero: Commitment to deliver next-generation capabilities in full alignment with U.S. strategic priorities
The Chamber of Deputies has approved the appointment of four presidents of Italian Port System Authorities.
Rome
The names proposed for the Port System Authorities of the Southern Adriatic, Central-Northern Tyrrhenian, Western Liguria, and Eastern Liguria have been approved. Voting on the Northern Tyrrhenian Authority has been postponed.
Information exchange between state administrations for the digitalization of the maritime sector begins
Rome
The first operational meeting at the Coast Guard General Command in Rome
The Clean Maritime Fuels Platform suggests measures to support the production and distribution of clean marine fuels
COSCO Shipping Ports sets new monthly and quarterly container traffic records
Hong Kong
In the period April-June, 29.4 million TEUs were handled (+4.5%)
Sharp increase in cases of seafarers abandoning their ships
London
2,286 crew members from 222 ships involved as of early 2025
Global freight traffic saw strong growth in the first quarter of this year in anticipation of new tariffs
Global freight traffic saw strong growth in the first quarter of this year in anticipation of new tariffs
Geneva
North America saw the strongest quarterly growth in imports
In the port of Antwerp-Bruges containers and rolling stock are increasing and other types of goods are decreasing
Antwerp
Traffic congestion continues at the airport, with the situation on the landside becoming critical
A study denounces the delay of European ports in equipping themselves with cold ironing facilities.
Brussels/Pozzallo
The tender to electrify the docks of the port of Pozzallo has begun.
T&E proposes to include more non-EU transhipment ports to avoid carbon leakage
Brussels
The association calls on the EU Commission to reduce the current threshold of 65% of transhipment traffic
Federlogistica urges the immediate establishment of a control room on tariffs
Genoa
The aim is also to eliminate extra costs caused by bureaucracy.
Containerized cargo handled through the port of Singapore fell by 2.9% in the second quarter.
Singapore
Last May, ship transits through the Suez Canal decreased by -6.8%
Last May, ship transits through the Suez Canal decreased by -6.8%
Cairo
The negative trend continued in June and early July
Terminal operators are not at all satisfied with a policy that seems to have no interest in ports
Rome
Cognolato: It is essential to close the ongoing trials on several fronts.
The largest ship ever to dock at Cagliari's Porto Canale at the MITO terminal.
Milan
The container ship "MSC Venice" with a capacity of 16,652 TEU arrived yesterday
On 5 and 6 November in Lisbon a summit called by the ILA against automation in the maritime and port sector
On 5 and 6 November in Lisbon a summit called by the ILA against automation in the maritime and port sector
North Bergen/Metzingen
South Korean HD Hyundai, together with German NEURA Robotics, will develop and test welding robots in shipyards
The toll of the horrific attack on the bulk carrier Eternity C in the Red Sea is still uncertain.
Mandaluyong/London/Brussels
Joint statement by ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo and Intertanko
In the first half of 2025, bulk cargo increased and general cargo decreased in the port of Marseille-Fos
Marseille
Cruise passengers increase by +5%
The Senate has approved the framework law on interports
Rome
UIR, gives the Italian interport system a modern, orderly and coherent regulatory framework
Carlo De Ruvo was elected president of Confetra
Rome
Among the challenges, the uncontrolled expansion of large logistics groups and their concentration
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
Wista Italy denounces the exclusion of women from the nominations of port authority presidents.
Milan
Musso: The glass ceiling that prevents women from accessing leadership roles remains.
Austrian Rail Cargo Group is focusing on the development of the Sommacampagna-Sona intermodal terminal.
Vienna
Ten-year agreement
In the second quarter, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -6.0%
Ankara
18.1% decline in ships over 200 metres in length
Fifty kilos of cocaine seized at the port of Civitavecchia
Rome
They were hidden inside a reefer container arriving from Ecuador
Trump has eliminated tariff exemptions for low-cost goods for all nations.
Washington
Goods with a value of less than $800 will also be subject to the tax.
Viking Mira was launched at Fincantieri's Ancona shipyard
Trieste
The multi-role frigate "Emilio Bianchi" was delivered to the Muggiano shipyard
The Port Authority of the Central-Northern Adriatic Sea has obtained EMAS registration
Ravenna
Certifies commitment to environmental management and sustainability
MSC Cruises reduces emissions with the support of an energy transition plan
Geneva
The 2024 Sustainability Report has been presented
DSV reports strong growth in financial and operating results thanks to the acquisition of Schenker
Hedehusene
Quarterly record in air and ocean shipment volumes
In 2024, the Fratelli Cosulich group's revenues increased by +12.8%
Genoa
Operating result down by -31.7%
In the second quarter of this year, Finnlines' revenues decreased by -5.0%.
Helsinki
Net profit of 26.1 million euros (+7.7%)
Container traffic in the Port of New York remained stable in the April-June quarter.
New York
An increase of +4.9% was recorded in the first half of 2025
The Chamber of Deputies approves the appointment of the presidents of five Port System Authorities.
Rome
They are Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo and Giovanni Gugliotti
Latrofa appointed extraordinary commissioner of the Port Authority of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
Ministerial decree signed
The PNRR tender for interports has been reopened.
Rome
Resources available amounting to 2.2 million euros
Port of Livorno: Workers are the priority in the LTM crisis
Livorno
UPS's quarterly earnings performance declines
Atlanta
Net income in the April-June quarter was $1.28 billion (-8.9%)
Approval for the 2025 budget variation of the Southern Tyrrhenian and Ionian Sea Port Authority.
Gioia Tauro
500 thousand euros for the 49% share held by the Port Agency company
FHP Group acquires the remaining 10% stake in Lotras
Milan/Foggia
The integration between Lotras and CFI Intermodal will begin to create FHP Intermodal.
OITAF scientific document on good practices in the logistics and transport of fresh fruit and vegetables
Milan
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
The Northern Tyrrhenian Sea Port Authority has joined the PLIKA
Livorno
Platform dedicated to training, innovation and knowledge sharing in the logistics and port sectors
Matteo Paroli's nomination as president of the Western Ligurian Sea Port Authority has been signed.
Rome
He has a degree in law and a specialization in administrative law.
Container throughput increases in Haropa Port, while bulk cargo decreases.
Le Havre
In the first half of this year, containers were 1.51 million TEUs (+4%)
Bureau Veritas reports a 9.8% quarterly increase in revenues in the Marine & Offshore segment
Courbevoie
Kalmar and Konecranes increase new orders in the April-June quarter
Helsinki
The turnover of the two Finnish companies is slightly increasing
Container traffic in the port of Barcelona fell by 12.2% in the second quarter.
Barcelona
Assiterminal threatens a new wave of appeals against regulations it believes are damaging to port operations
Genoa
2M Logistics signs an agreement with Salerno-based Gallozzi
Barendrecht
The Dutch company will represent GF Logistics, a subsidiary of the Italian group, in the Benelux region.
Swiss company Kuehne+Nagel's quarterly profits fell
Schindellegi
In the period April-June of this year, net turnover grew by +1.7%
Yang Ming orders three 8,000 TEU container ships from Nihon Shipyard and Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Contract valued at $351.3-394.5 million
Egypt's first automotive terminal has come into operation at Port Said East.
East Port Said
It can accommodate two car carriers at the same time
Italia Nostra reiterates its strong concerns about the construction of the Fiumicino-Isola Sacra port.
Rome
European maritime cities, destinations for cruise tourism - the association highlights - denounce the phenomenon of over-tourism in the cruise sector
Tepsa has acquired a liquid bulk terminal in the port of Rotterdam.
Singapore/Rotterdam
It was sold by Global Energy Storage Holdings
The Spinelli Group has approved its 2024 sustainability report.
Genoa
Of the company's 616 direct employees, 49% are under the age of 50.
In the second quarter of this year, cargo traffic in Turkish ports grew by +1.6%
Ankara
Cargoes to and from Italy amounted to 12.7 million tons (+10.1%)
Extension of the Simplified Logistics Zone for Genoa Ports and Dry Ports to the Savona, Vado Ligure, and Bergeggi areas.
Genoa
Approval from the ZLS Steering Committee
Isotta Fraschini Motori has inaugurated a new production line for hydrogen fuel cell systems in Bari.
Trieste
They will be used for naval and land solutions
The Grande Shanghai , the Grimaldi Group's first ammonia-ready car carrier, has been christened.
Naples
It has a load capacity of 9,000 CEUs.
The Port of Genoa, FILT, and UILT have declared a five-day strike at the Bettolo Terminal.
Genoa
Fit Cisl Liguria expressed solidarity with the workers
The tender for the dredging of the commercial dock basin at the port of Ancona has been published.
Ancona
The removal of approximately 730 thousand cubic meters of sediment is planned
Tender for the restoration and enhancement of docks 32 and 33 in the Deep Sea Zone of the port of Savona
Genoa
An investment of over 6.7 million euros is expected
There are 1,100 workers in Palermo directly employed in the seaside tourism sector
Palermo
This year, cruise traffic is expected to grow by 9.4% in the port of the Sicilian capital.
Six-month growth of +9% in freight on the St. Petersburg-India/China maritime route
Fly
FESCO operates six vessels in the service
Port of Trieste: Special Commissioner Gurrieri under investigation for money laundering
Trieste
I am certain - he declared - that I can demonstrate that I acted legally, in full transparency.
Vard signs new contract for the construction of two CSOVs
Trieste
The vessels will be used to support operations in the offshore wind sector
UIR welcomes the publication of the tender for the digitalization of the logistics chain.
Rome
Di Caterina (ALIS): a concrete tool that enhances the needs of businesses and strengthens the logistics system
GNV celebrated its first ten years of activity on the Italy-Albania route
Durres
During the period, the company's ships carried over 1.25 million passengers
A shipment of over 1.2 tons of marijuana was seized at the port of Gioia Tauro.
Reggio Calabria/Catanzaro
Members of a criminal organization that imported drugs from South America through European ports and airports have been arrested.
Yang Ming orders Hanwha Ocean to build seven 15,000 TEU dual-fuel containerships
Keelung
They will be delivered between 2028 and 2029
Walden to sell healthcare logistics business to Yusen Logistics
Paris
Exclusive negotiations announced
Solinas (Sardinian Action Party) is not at all satisfied with the state of Sardinian ports
Cagliari
The immediate establishment of a special commission is urged
ANSI welcomes the introduction of the information dashboard for managing private procurement contracts in logistics.
Rome
D'Angelo: it will allow the country to take another step forward
Russo (Confcommercio): excluding road transport from the PNRR funding was shortsighted.
Rome
First bulletin from the Freight Insights Observatory produced by the National Center for Sustainable Mobility
ABB Group posts sharp growth in quarterly financial and business performance
Zurich
In the period April-June the value of new orders grew by +16.0%
Informal consultations have begun on the preliminary proposal for the new Ancona Port Master Plan.
Ancona
Eleven meetings scheduled for July
Program agreement for preparatory and functional interventions for the construction of the bridge over the Strait of Messina
Rome
It was signed today in Rome
Project to develop an ecological station for the treatment of wastewater from ships
Naples
Initiative of the Neapolitan Group of the Cenere and Iello Landing
Assiterminal urges against bringing sediment from the Bagnoli dredging project into the port of Naples.
Genoa
Cognolato and Ferrari: It is essential to safeguard the full functionality of the commercial port's activities.
Container traffic at the Port of Long Beach fell 3.4% in the second quarter.
Long Beach
A decline of -16.4% was recorded in June
Paolo Pessina has been appointed vice president of Conftrasporto-Confcommercio.
Rome
He is president of the national federation of maritime agents and brokers
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -8.2% in the second quarter
Hong Kong
A decrease of -13.7% was recorded in June
Cuneo-based logistics company Nord Ovest is seeing growing financial results.
Wedge
Construction work on a new depot in Mondovì will be completed in early 2026.
Container traffic at the Port of Los Angeles grows driven by fears of new tariffs
Los Angeles
June saw the highest volume ever recorded for this month
The Management Committee of the Sardinia Sea Port Authority has adopted the DPSS
Cagliari
Green light for the concession to MITO and the appeal against the rejection of Olbia's dredging project.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Confindustria event on the sea economy in Rome on July 15th
Rome
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
Three events in Genoa for three new Explora Journeys cruise ships.
Genoa
A technical launch, a coin laying and the cutting of the first sheet metal were carried out at the Fincantieri shipyard
Grimaldi sells 5% of Terminal Darsena Toscana to Livorno Port Company
Naples/Livorno
Option to purchase an additional 5% of the share capital
Matteo Gasparato appointed president of the Northern Adriatic Sea Port Authority
Rome
He was appointed extraordinary commissioner of the same port authority
Concession agreement signed that assigns management of the port of Tartous to DP World
Damascus
It has a lifespan of 30 years
Meeting in Rome between the heads of ESPO and Assoporti
Rome
Among the topics addressed, the competitiveness of European ports in the current global context
Chinese airline OOCL reports quarterly decline in scheduled service revenues
Hong Kong
Cargo transported by the company's ships is increasing
Collaboration between the Ukrainian Sea Ports Authority and the Western Ligurian Sea Port Authority
Rome
Agreement with an initial duration of five years
Survey in Germany on the prospects of companies in the maritime, port and shipbuilding sectors
Hamburg
Shipowners are more concerned. Positive prospects for ports and shipyards.
Port of Augusta: Work begins on a third bridge connecting the island to the mainland.
Augusta
Work worth over 20 million euros
Vard signs contract with InkFish for new research vessel
Trieste
The deal is worth more than 200 million euros.
1.1 billion euros will be invested in the port of Hamburg to strengthen the container sector
Hamburg
Improving accessibility and port infrastructure in the Waltershofer Hafen area
Meyer Turku delivered the new Star of the Seas cruise ship to Royal Caribbean
Turku
It has a gross tonnage of 250,800 tons
ESPO calls for increased funding for ports under the next EU Multiannual Financial Framework
Brussels
The CEF programme funds have proven to be far from sufficient
Fincantieri delivers the new Oceania Allura cruise ship to Oceania Cruises.
Miami/Trieste
Two additional Sonata-class ships have been converted into orders.
Uniport: Bringing debris from Bagnoli to the port of Naples would postpone long-awaited dredging.
Rome
Legora de Feo: It's necessary to find alternative solutions.
Taiwanese companies Evergreen, Yang Ming and WHL saw sharp declines in quarterly revenues.
Keelung/Taipei
In the period April-June it fell by -18.7%, -26.5% and -8.6% respectively
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile