testata inforMARE
Cerca
03 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
10:46 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics


ASSOCIAZIONE
NAZIONALE
PROVVEDITORI APPALTATORI
NAVALI

Relazione del Presidente, Alfredo Tosato


Genova 15 Giugno 2012


Signore, Signori, Autorità, Cari colleghi, Cari amici, gentili ospiti

Vi porgo un cordiale saluto e un caloroso benvenuto a questa 41a assemblea nazionale che ci vede ritornare a Genova, nostra città natale, dopo le "convention" di Napoli nel 2010 e Venezia nel 2011.
Nell'assemblea dell'anno scorso avevamo già affrontato attentamente sia lo scenario generale sia gli episodi particolari in cui la nostra categoria ed alcuni nostri associati si trovavano coinvolti.
Oggi ad un anno di distanza non possiamo certo dire che il quadro sia migliorato, anzi per certi aspetti ci duole constatare come nessun progresso o soluzione sia emersa alle varie problematiche sottoposte alle autorità competenti, con l'aggravio di uno scenario globale ulteriormente peggiorato.
Come già indicato nella relazione scorsa, i rapporti con i vari Ministeri coinvolti sono eccellenti, tutte le amministrazioni interessate si sono dimostrate disponibili e pronte a esaminare le nostre istanze e le nostre difficoltà, ma purtroppo nel concreto non si è ottenuto altro che rinvii o esitazioni.
Siamo consapevoli del momento dove le priorità sono altre e dove prevale il rimodellamento delle strutture che il nuovo governo "tecnico" sta apportando alle organizzazioni ministeriali, ma sollecitiamo con forza che tutti gli argomenti attualmente in essere vengano prontamente affrontati e possibilmente risolti.

È quindi con grande piacere che salutiamo e ringraziamo per la loro presenza, il Dott Diego Rispoli Direttore del dipartimento accise del Ministero delle Finanze, il Rappresentante del compartimento Regionale dell'agenzia delle Dogane Dott Senigalli, il Dott Claudio Monteverdi Direttore dell' Agenzia delle Dogane della circoscrizione di Genova, e il Dott Luigi Merlo presidente dell'Autorità portuale di Genova notoriamente la più importante del sistema portuale Italiano, sia dal punto di vista doganale che dal punto di vista dei traffici marittimi.
L'essere qui con noi oggi testimonia ancora una volta l'attenzione, e l'interesse che le autorità centrali e periferiche hanno nei confronti della nostra categoria.
È quindi a loro che ci rivolgiamo oggi perché si possano affrontare e risolvere in concreto gli argomenti più urgenti ormai da troppo tempo giacenti sul tavolo delle discussioni.
Ci riferiamo in particolare alla questione della corretta interpretazione dell'art. 8bis e relativa emissione di bolletta doganale export, che ancora oggi appare non completamente definita nei suoi meccanismi e nella sua correttezza applicativa, lasciando in sospeso gravi contenziosi con alcuni nostri associati.
Ci riferiamo anche alla nuova normativa che limita il valore delle transazioni commerciali con pagamento in contanti, effettuate "sul territorio" nazionale.
La norma nasce con uno scopo ben preciso e condivisibile, ma se applicata anche alle operazioni di fornitura navale, mette a rischio la sopravvivenza di numerose aziende che durante la stagione estiva beneficiano dell'arrivo nei porti di numerose navi da crociera, che per l'occasionalità del rapporto regolano sempre in contanti i loro acquisti, con somme ben oltre i limiti ammessi dalla legge.
A tal proposito abbiamo inviato una nota ufficiale all' Agenzia delle Entrate, spiegando come tutte le nostre operazioni commerciali siano sempre accompagnate da documentazione doganale inequivocabile, con flussi assolutamente tracciabili e quindi non equiparabili ad acquisti effettuati presso esercizi commerciali al dettaglio, chiedendo quindi di essere esclusi dalla norma in essere , dopo tre mesi siamo ancora in attesa di un qualche commento al riguardo.
Nelle varie discussioni attorno all'articolo 8 e 8 bis, abbiamo più volte spiegato e chiarito quello che secondo noi è il corretto inquadramento giuridico del "fornitore navale" che svolge l'attività di appaltatore e che nella realtà delle cose si assume una parte degli obblighi contrattuali che l'armatore della nave ha nei confronti dell'equipaggio (al quale l'appaltatore fornisce i pasti), e quindi a buon diritto esercita, per quella parte, la funzione vera e propria del proprietario della nave.
Prova ne sia che a livello Internazionale, i crediti degli appaltatori nei confronti dell'armatore vengono considerati "privilegiati" così come i salari degli equipaggi.
Non può quindi l'amministrazione continuare a sostenere che non è ammessa l'applicazione dell'art. 8bis nei rapporti fra un fornitore navale che imbarca le provviste fatturandole non all'armatore ma ad un altro fornitore, che nel caso svolge la funzione di appaltatore, quando per di più, l'operazione avviene scortata da documenti doganali di esportazione.
Sono ormai due anni che ne discutiamo, e dopo ogni riunione presso l'agenzia delle entrate a Roma (l'ultima 2 settimane or sono ), si esce con un nulla di fatto, e con il proposito di avere chiarimenti e conferme fra le due amministrazioni coinvolte (Agenzia delle Dogane da una parte e Agenzia delle entrate dall'altra).
Auspichiamo quindi che, quanto prima i due argomenti di cui sopra, vengano affrontati e portati ad una qualche definizione, per garantire alle aziende di poter operare in tranquillità e chiarezza, seguendo procedure legittime nel rispetto di normative ben definite.
Abbiamo anche altri argomenti in sospeso con l'amministrazione, quali la compilazione della famosa "black list", che riteniamo richiesta assurda nei nostri confronti poiché una gran parte dei nostri clienti ha navi battenti bandiera di cosiddetti paradisi fiscali, ma è una prassi acquisita da decenni e non di certo, nasconde flussi di denaro poco chiari, quindi, la norma che sicuramente nasce per monitorare o scoraggiare comportamenti occulti o sospetti, non è riconducibile alla nostra attività dove da sempre le nostre aziende fatturano a clienti residenti in "paradisi fiscali", ma solo, per "convenienza" di bandiera e non certo per nascondere transazioni sospette.
Abbiamo anche richiesto l'innalzamento del valore del singolo articolo che può essere compreso nella voce doganale unica riservata alle forniture di bordo, per portarlo almeno ad Euro 9,000 (attualmente siamo fermi a euro 3,000 dal 1992), poiché gli attuali volumi di fornitura riferiti alle moderne navi da crociera, spesso contengono voci singole con valori ben superiori.
Tutto questo unitamente ad altri argomenti minori è il contenuto del nostro lavoro presso i Ministeri, e ancora una volta voglio ringraziare il nostro Vice Presidente Valentina Schiavi delegata ai rapporti con le istituzioni e gli uffici Governativi a Roma, per l'attento e costante lavoro svolto, che ci ha sempre consentito di presentare i nostri argomenti, nelle sedi opportune, con grande tempestività.

Nel complesso meccanismo che comprende e regola il trasporto marittimo di merci e passeggeri le nostre aziende svolgono un ruolo "terzo" ma di assoluto valore operativo ed economico, ed è quindi fondamentale poter lavorare in trasparenza e sicurezza ma soprattutto con normative "certe", "chiare" e applicate uniformemente su tutto il territorio nazionale.
È quindi essenziale per noi il supporto delle amministrazioni e delle autorità preposte per consentire lo svolgimento del lavoro quotidiano, nel rispetto delle regole ed al servizio di navi che sostano nei porti per poche ore e senza intervalli fra giorno e notte, festività comprese.
Mi rivolgo in particolare a Genova e alle sue strutture organizzative Portuali, Doganali e Veterinarie, in quanto è universalmente riconosciuto come Genova venga considerata banco di prova per ogni nuova normativa o procedura operativa si voglia metter in atto a livello nazionale, sia per adeguamenti legislativi o per nuovi flussi di traffico marittimo.
Nel Nord Europa, i nostri colleghi possono operare 7 su 7 e h24 attraverso sportelli telematici sempre operativi, oppure gestendo la documentazione in proprio ed inserendola nel sistema quando lo sportello doganale è nuovamente disponibile.
Questo è uno dei nostri obiettivi più ambiziosi, e facciamo affidamento alla sensibilità dell'autorità doganale al fine di poterlo raggiungere al più presto.
Ci auguriamo sentitamente che tutte le procedure presenti o future applicate a Genova per la gestione delle merci destinate alle provviste delle navi, vengano poi estese e uniformemente adottate anche in tutti gli altri scali nazionali, cosa che purtroppo oggi non accade (da sempre sappiamo che ogni dogana italiana è una repubblica a sé).
Già lo scorso anno lamentavamo come la moderna organizzazione e ripartizione del lavoro all'interno dei porti mercantili ha visto l'affermarsi dei cosiddetti "terminalisti", che gestiscono le aree in concessione in assoluta indipendenza a autonomia, con regole di accesso, sì dettate dalle loro esigenze operative e/o di sicurezza ma senza tenere in considerazione che le navi in banchina, possono e devono avere esigenze di assistenza da soggetti estranei alla pura attività del terminal.
Non è accettabile che un terminal non "preveda" l'accesso di camion sottobordo per consegnare provviste o pezzi di ricambio e limiti tali operazioni a pochi minuti al termine delle attività commerciali della nave, costringendo mezzi ed autisti a soste di ore ed ore in attesa che il "piazzale" dia l'OK per effettuare la consegna, spesso in piena notte dopo essere giunti al varco nel primo pomeriggio.
Abbiamo già discusso con una delle associazioni di terminalisti, ma al momento non abbiamo progressi e con rammarico dobbiamo constatare che la nostra attività e la nostra funzione di supporto alla nave non è attualmente né prevista né regolamentata in alcun modo nelle aree portuali italiane gestite privatamente.
Riferendoci al mercato marittimo constatiamo che Il livello dei traffici non sia cresciuto come nelle aspettative e la sola area dove si registra un modesto incremento è ancora l'estremo oriente che fa riferimento alla Cina, mentre Russia e India su cui si faceva affidamento appaiono ancora incerte, mentre forti segnali positivi vengono intravisti per l'area Sud America dove il Brasile può costituire un fronte di concreto sviluppo.

Gli Stati Uniti e l'Europa sono fermi, e quindi non si intravvedono indici economici positivi che possano in qualche modo influire sulla ripresa dei traffici marittimi, mentre si confida molto nella rinascita dell'economia Nord Africana che dopo la "primavera araba", potrebbe presentare di nuovo i vari paesi che si affacciano sul mediterraneo come mercati in ripresa ed in grado di crescere.
A questa considerazione possiamo aggiungere la positiva fase economica e sociale che proviene dal Sud Africa, prossimo mercato suscettibile di crescita interessante, per cui nel prossimo futuro il continente Africano potrà generare nuovi e maggiori flussi di traffico marittimo, che ci auguriamo vedano coinvolti anche gli operatori ed il sistema portuale Italiano.
Il quadro generale comunque rimane incerto, contrastato e senza prospettive concrete di crescita, con il risultato di continue oscillazioni dei noli, sempre più al ribasso, non consentendo agli Armatori di stabilire scelte di lungo periodo ed investimenti futuri.
Gli armatori Italiani, nostro abituale punto di riferimento, già da tempo avevano scelto un programma di nuove costruzioni che consentisse un profondo ringiovanimento e ammodernamento della flotta nazionale, e pur nella dolorosa scelta di tagliare e/o posticipare alcuni ordini già piazzati con i cantieri costruttori, sono comunque oggi largamente presenti sul mercato internazionale con la speranza che una ripresa dei traffici e conseguentemente l'innalzamento dei noli dia sollievo alla gestione delle loro navi e premi le loro scelte di efficienza e rinnovamento.

Questo scenario incerto ma comunque caratterizzato da un forte segnale negativo ha penalizzato e sta ancora fortemente penalizzando tutte le rate di nolo siano esse riferite a navi General cargo, Bulk Carriers, Petroliere ed ha raggiunto anche le Portacontainer che hanno vissuto una breve stagione di gloria a cavallo fra il 2010 e il 2011, ma che oggi, come prevedevamo nella nostra relazione dell'anno scorso vedono i noli a picco a causa dell'eccesso di stiva provocato dell'arrivo sul mercato dei giganti da 14,000 teu.
Al riguardo è iniziata una massiccia corsa alle demolizioni per eliminare le navi obsolete ma anche per riequilibrare l'offerta, operazione comunque non sufficiente al punto che alcuni armatori hanno rinegoziato con i cantieri lo spostamento delle consegne per le nuove navi previste già uscita nel 2011 addirittura al 2014 e 2015.
Gli unici segmenti ancora con segnale positivo sono le navi Gasiere e le "Heavy Lift" per le quali il mercato è ancora in crescita lieve ma stabile e offre noli remunerativi.
Il solo comparto marittimo che appare in salute ed in costante crescita è il mercato della navi da crociera, dove sono ripresi i contratti per le nuove costruzioni, con in prima fila la nostra Fincantieri, e dove, nonostante il grave episodio dell'Isola del Giglio, le navi riescono a viaggiare con altissima percentuale di passeggeri.
La stagione per i nostri scali nazionali, abituale meta delle ‘'grandi navi bianche ‘', si prospetta quindi positiva, ed il nostro paese, grazie alle sue incredibili risorse storiche e culturali, si conferma ancora una volta meta preferita, per centinaia di migliaia di crocieristi con una ottima ricaduta per l'intera filiera marittima.

C'è quindi il consolidamento di questo ramo del trasporto marittimo dove numerosi nostri associati sono operativi da anni con buoni risultati, soddisfazione dei clienti e altrettanto buone prospettive di sviluppo.
Come già accennato nella relazione dello scorso anno, lo sviluppo e la crescita delle nostre aziende è direttamente legato ai traffici e alla capacità del nostro sistema portuale di attrarli sul mercato e gestirli con profitto.
È inspiegabile come non si comprenda che nell'attuale sistema di economia globale, le strutture portuali di un paese, e soprattutto di un paese come l'Italia equivalgono ad insediamenti industriali che producono risorse, posti di lavoro e quindi crescita.
Un porto moderno ed efficiente inquadrato in una situazione geografica favorevole,come quella Italiana, è in grado di garantire la ricettività delle merci non solo destinate alle industrie ed ai consumatori nazionali, ma può costituire un importante varco di ingresso per tutti i paesi confinanti con noi e addirittura per tutto il nord Europa.
È però importante che i porti nazionali si presentino sul mercato con le opportune risorse tecniche ed infrastrutturali, in quanto oggi la concorrenza nel Mediterraneo è spietata e la nostra eccezionale posizione geografica non è più essenziale e determinante come in passato.
A questo scopo ancora una volta chiediamo alle istituzioni preposte di trovare le opportune risorse e di rimuovere tutti gli ostacoli burocratici, in modo da consentire alle Autorità Portuali Italiane di avviare sollecitamente o completare tutte le opere infrastrutturali così come già programmate ed in parte finanziate già da alcuni anni.

Ripetiamo, è assoluta miopia non comprendere come un moderno sistema portuale sia sul piano degli approdi, dei pescaggi, della logistica e delle reti autostradali e ferroviarie, possa costituire un assoluto sistema industriale in grado di produrre posti di lavoro, ricchezza e gettito fiscale per lo Stato.
Non è tollerabile che veti incrociati o interventi pretestuosi dei vari Ministeri fra di loro, blocchino per anni i piani di dragaggio di quasi tutti i porti, impedendone l'accesso alle moderne navi da carico.
Siamo letteralmente circondati da porti, che si offrono sul mercato a condizioni vantaggiose e non dobbiamo sottovalutare i porti Spagnoli, Sloveni e Croati che si stanno proponendo quali nuovi varchi di ingresso per le merci in Europa, cercando di sottrarci traffici in nome di pescaggi, rese orarie,collegamenti ferroviari e autostradali che noi non siamo in grado di contrastare.
È essenziale il buon funzionamento del sistema “porto” in tutte le sue componenti poiché il mercato è sempre più competitivo e i flussi di merci e navi si spostano con irrisoria facilità sempre alla ricerca di efficienza, tempi operativi il più ottimizzati possibile, tariffe competitive.
Concretizzandosi una crescita dei traffici per il Sud Africa, come già accennato, uno dei possibili scenari è il collegamento diretto delle grandi portacontainer che dall'India e dall'estremo oriente, evitino Suez e passando da Cape Town, raggiungano il Nord Europa attraverso l'Atlantico escludendo il Mediterraneo dalle loro rotte.
La sofferenza per il nostro sistema sarebbe gravissima, e con una situazione già precaria vedrebbe svanire almeno il 30% del flusso merceologico attualmente in transito e che abitualmente sbarca in Mediterraneo con destinazione Nord Europa.
È quindi fondamentale offrire agli armatori un sistema completo, portuale, doganale, logistico, ferroviario e autostradale , efficiente ed in grado soprattutto di offrire servizi rapidi ed economici.
Sentiamo notizie di contrasti e fratture in seno alle autorita portuali Italiane e li esortiamo a rimuovere concordemente le situazioni di conflitto, che non portano mai beneficio, ma li esortiamo al confronto che intenda trovare soluzioni unitarie ed in grado di sollecitare i Ministeri preposti per ottenere le risorse necessarie e gli appositi dispositivi di legge che mettano la portualità Italiana al primo posto fra le infrastrutture del nostro paese, in grado di produrre crescita economica.
Sul piano Europeo il nostro rapporto con OCEAN, che ci rappresenta a Bruxelles, è diventato primario e indissolubile, e durante la riunione del Board del 4 Novembre 2011 sono stato eletto Presidente a testimonianza della grande considerazione che i fornitori navali Italiani e ANPAN godono in Europa e come tangibile riconoscimento e apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni.
Particolarmente significativo l'essere stato eletto come primo Presidente proveniente dal Sud Europa, quando fino ad oggi la carica era sempre stata appannaggio di candidati nord europei, ed in alternativa ad un agguerritissimo candidato Olandese che rappresenta una delle maggiori organizzazioni mondiali della nostra categoria.
Come ben sapete il lavoro svolto da Ocean Bruxelles è di vitale importanza per la nostra industria, in quanto tutte le normative e le nuove disposizioni legislative vengono pensate e decise in quella sede.

I tre gruppi di lavoro in cui abbiamo diviso la struttura si occupano di problemi doganali, veterinari e fiscali, e la segreteria con la nuova incaricata Sandra Splouchal, che assiste il segretario generale Mr Meriaux, è costantemente impegnata nel seguire settimanalmente il lavoro delle Commissioni Europee coinvolte negli argomenti di nostro interesse, fra cui al momento la preparazione del Nuovo Codice Doganale Comunitario, sempre più improntato alla gestione elettronica del sistema Dogane Europeo.
Posso assicurare che per la prima volta il lavoro dei fornitori navali sare esattamente identificato e determinato con normative precise e riferite esattamente alla nostra attività, e non più assimilato ad altre categorie di esportatori con normative in cui non ci siamo mai riconosciuti.
Al momento uno degli obiettivi immediati è l'approvazione ed il riconoscimento di un documento che possa costituire "prova alternativa" all'avvenuto imbarco ed esportazione della merce quando il sistema elettronico doganale per qualche motivo non registri automaticamente lo scarico del documento per errore nel sistema alla dogana di uscita.
OCEAN è quindi impegnata costantemente e con grande attenzione nel seguire tutte le normative e disposizioni che la Comunità Europea prevede di emanare nel prossimo futuro ed in considerazione dell'importante e vitale lavoro svolto, è stato deciso durante l'ultima riunione del Board in Spagna di ridisegnare le risorse a disposizione con l'intento di suddividerle più equamente fra gli stati membri per mettere in condizione Bruxelles di non ridurre le ore di lavoro dedicate.

Riferendoci ai rapporti internazionali, i nostri contatti e la nostra presenza in ISSA, che, da Londra, rappresenta i Fornitori Navali di tutto il mondo, sono sempre molto solidi e di grande partecipazione.
Provengo come alcuni di Voi dall'assemblea di Cadice, dove erano presenti 41 paesi, e dove si è svolta la prima riunione di consiglio secondo la nuova struttura organizzativa votata a Dubai, secondo il nuovo statuto, con da una parte il Consiglio esecutivo formato dal Presidente, dal Tesoriere e dai Vice-Presidenti, e dall'altra il Consiglio generale formato dai rappresentanti dei vari stati membri.
È stata confermata la decisione di tenere a Londra le prossime tre assemblee annuali ISSA, quindi fino al 2015 compreso, cancellando la storica struttura delle assemblee in giro per il mondo, al fine di ottenere una probabile maggiore presenza di associati, in un contesto più vicino al mondo marittimo internazionale di cui facciamo parte.
Per argomenti più strettamente legati al nostro lavoro, vi comunico che il nuovo catalogo verrà pubblicato a fine 2012 o inizio 2013 e che ho cercato, purtroppo da solo nell'assemblea, di far ritornare la stampa ad un volume unico eliminando la divisione dei due libri, con maggiore attenzione a pagine ripetitive e piene con doppioni degli stessi articoli, ma credo rimarremo inascoltati.
È stato presentato un piano per "formare" via "web" il personale che lavora o che è interessato ad operare nel nostro settore, ma poiché l'addestramento proposto è limitato a nozioni organizzative e commerciali, abbiamo suggerito di includere anche un programma di lavoro indirizzato a formare "tecnicamente" i candidati, ma abbiamo dubbi che il suggerimento venga recepito.

Commentando l'anno trascorso, che potremo definire tranquillamente ‘'annus horribilis ‘', fra l'incidente nell' arcipelago Toscano, il sequestro ad opera dei pirati di numerose navi fra cui alcune di bandiera italiana, e la recente detenzione dei nostri soldati imbarcati su nostre navi mercantili, dobbiamo ammettere che ancora una volta siamo chiamati a grandi sacrifici per mantenere le nostre aziende vive e disponibili sul mercato a disposizione dei nostri clienti.
Da quasi due anni ANPAN ha trasferito gli uffici della segreteria nella nuova sede di Piazzetta S. Matteo, dove ci siamo riuniti alla nostra associazione madre ALCE, e dove oltre alla prestigiosità dell'edificio, abbiamo migliorato la funzionalità, con l'emissione di una più ampia e dettagliata gamma di circolari e comunicati, e con un servizio sempre più sollecito alle problematiche segnalate dai vari associati.
Ancora una volta vogliamo confermare l'assoluta convinzione che la fiducia nel nostro lavoro e la nostra determinazione avranno ragione delle difficoltà e delle incertezze che incombono sul mercato , esortiamo quindi tutti ad un rinnovato e continuo impegno nella convinzione che le nostre aziende supereranno anche questo difficile periodo.
Questo è la mia ultima relazione, il mio lavoro termina oggi dopo questo ultimo mandato, ringrazio tutti i componenti del consiglio direttivo e la segreteria per il grande lavoro svolto e la grande unità di intenti che ci ha legato e sostenuto in questi ultimi 4 anni, ringrazio infine il nostro presidente onorario Raimondo Bonini per i suoi illuminati consigli.

‘'Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo, la crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e ad interi paesi poiché è proprio la crisi a portare progresso. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie, chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato ‘'
Non sono parole mie, ma di Albert Einstein, scritte negli anni 30, m in effetti sembrano scritte ieri.

Grazie per l'attenzione.
›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile