testata inforMARE
Cerca
5 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:19 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Il sistema delle conference armatoriali nuovamente sotto accusa negli USA
Audizione di Teamsters e World Shipping Council al Judiciary Committee della Camera
6 giugno 2002
Il sistema delle conference armatoriali è nuovamente sotto accusa negli Stati Uniti. Ieri il presidente del sindacato International Brotherhood of Teamsters, James P. Hoffa, si è presentato di fronte all'House of Representatives Judiciary Committee per spiegare perché dovrebbero essere abolite le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione.

Nel corso dell'udienza sono stati esaminati gli aspetti della concorrenza nel mercato marittimo di linea e sono stati ascoltati anche il presidente del Pacific Coast Council of Forwarders and Brokers, Robert Coleman, il presidente e CEO del World Shipping Council, Christopher L. Koch, e il rappresentante della sezione Antitrust del dipartimento di Giustizia, Charles A. James. Il Judiciary Committee è presieduto da F. James Sensenbrenner Jr, che il 27 marzo 2001 ha avanzato la proposta di legge 1253 per l'abolizione dell'esenzione antitrust alle società di navigazione.
Lo Shipping Act del 1916, dopo anni di guerra dei noli marittimi, aveva concesso alle compagnie armatoriali la possibilità di fissare congiuntamente le rate di nolo, garantendo loro l'immunità dalle normative antritrust statunitensi. Nel suo intervento - che pubblichiamo di seguito - Hoffa ha precisato che i maggiori beneficiari di questa esenzione sono ora le compagnie di navigazione estere. Il presidente di Teamsters ha inoltre sottolineato che l'esenzione antitrust determina deplorevoli condizioni di lavoro e di stipendio. «Queste compagnie di proprietà estera - ha detto Hoffa - raccolgono profitti per miliardi di dollari alle spalle dei lavoratori americani». Hoffa ha sottolineato in particolare la precarietà della condizione lavorativa degli autotrasportatori che trasportano i container sbarcati dalle navi. I vettori marittimi - ha specificato - stabilendo i noli, determinano la riduzione della paga degli autisti. Dello stesso avviso il presidente del Judiciary Committee, James Sensenbrenner: «ai lavoratori americani che trasportano merci da e per i porti - ha detto - è richiesto di accettare tariffe di autotrasporto sulla base di un prezzo "prendere o lasciare"». Contro le esenzioni antitrust si è espresso anche il rappresentante del dipartimento di Giustizia. Di diverso parere il presidente e amministratore delegato del World Shipping Council, che rappresenta oltre 40 società armatoriali impegnate in traffici internazionali. Koch ha infatti sostenuto che nessuna nazione applica le proprie normative antitrust al trasporto marittimo internazionale di linea e che non c'è alcun ragione per agire in questo senso.

Sul fronte dei porti intanto l'American Association of Port Authorities (AAPA) ha intanto accolto con soddisfazione il voto favorevole della Camera di martedì scorso sulla normativa che prevede nuovi fondi per incrementare la sicurezza nei porti statunitensi. Il provvedimento sarà tra breve votato dal Senato. «Sono essenziali grandi risorse per continuare ad aumentare la sicurezza nei nostri porti nazionali», ha detto il presidente di AAPA, Kurt J. Nagle. La proposta di legge 3983 autorizza fondi per complessivi 249 milioni di dollari in tre anni, di cui 7,5 milioni per indennizzare i porti che hanno già effettuato investimenti per incrementare la sicurezza dopo gli attacchi terroristici dello scorso 11 settembre.





Testimony of James P. Hoffa
General President
International Brotherhood of Teamsters
Before the House of Representatives
Committee on the Judiciary
June 5, 2002


Mr. Chairman and Members of the Committee, my name is Jim Hoffa and I am the General President of the International Brotherhood of Teamsters. It is a pleasure to appear before you today to support H.R. 1253, the Free Market Antitrust Immunity Reform or "FAIR" Act of 2001, that proposes to eliminate antitrust immunity for ocean carriers. I am here today on behalf of the 1.4 million members of the Teamsters Union, some of whom are already employed in the ports. In addition, I am here representing the 50,000 truck drivers who haul intermodal containers in ports located throughout the United States and who, in the near future, will be Teamsters members. I thank you for the opportunity to address these important issues.

Notably, this is not the Teamsters' first appearance before Congress on behalf of port drivers. Two years ago, the Director of the Teamsters Port Division appeared before this Committee in support of Representative Hyde's 1999 Free Market Antitrust Immunity Reform Act. Soon thereafter, the Port Division's National Coordinator testified before the House Transportation Committee on the negative effects of the Ocean Shipping Reform Act of 1998 ("OSRA") on port drivers and on the deplorable wages and working conditions of those drivers. Our message was then, and remains today, a very simple one: By allowing ocean carriers to continue to collectively set rates, even through voluntary discussion groups, competition in the inland transportation segment will remain suppressed, and port drivers will suffer the results.

Most of the participants in the maritime industry ignore the plight of port drivers, and thus their interests are seldom mentioned in any discussion of maritime trade. Although widely disregarded, these workers play an integral role in United States trade. Ships and trains only can transport goods so far; nothing is delivered to or from a customer's dock unless it is delivered by a port truck driver.

In my testimony today, I will explain how the perpetuation of ocean carriers' antitrust immunity directly contributes to the poverty level wages and deplorable working conditions endured by port drivers. To do so, I will briefly describe (1) the economic growth in the maritime industry compared to the economic depression experienced by port drivers; (2) the manner through which the ocean carriers' antitrust exemption allows carriers to dictate rates and suppress competition in the trucking industry; (3) how this suppressed competition perpetuates unsafe and unsustainable working conditions for port drivers; and (4) why this exemption should be eliminated.


1. The Intermodal Industry Has Expanded And Ocean Carriers Have Enjoyed Increasing Profits, But Port Drivers Continue To Earn Poverty Level Wages

United States' ports and the shipping industry form the foundation for international trade on which the vitality of the United States' free market economy depends. Foreign trade accounts for one-fifth of the United States Gross Domestic Product. In 1996, port activities provided employment for over 1.4 million Americans and contributed approximately $74.8 billion to the U.S. Gross Domestic Product. Fueled by the advent of the global economy, this foundation has developed at a rapid pace. International trade experts reported that the global container trade rose from an estimated 83 million containers in 1990 to 198 million in 2000. In the Port of Los Angeles alone, container volume increased by over 20% in 2000. And despite the economic slowdown in 2001, the top 20 U.S. ports still experienced increases in container volume from 2000. Not surprisingly, experts predict that by 2010 at least 90% of all freight carried by ocean carriers will be transported by intermodal containers.

Consistent with this growth, the profits of these foreign-owned ocean carriers, on the whole have increased over the last three years. Hapag-Lloyd Container Line's operating profit for 2001 totaled $168 million, an increase of 17% from 2000. Similarly, P&O Nedlloyd Container Line Ltd. reported record profits of $201 million in 2000, from $7 million in 1999. Even with a decrease in profits for 2001, P&O Nedlloyd averaged a $40 million increase per year over the last three years. Based upon these promising statistics, one could easily assume that everyone associated with the flourishing shipping industry is reaping its rewards. This is certainly true for the large, foreign-owned carriers and the port authorities, which directly benefit from increased container traffic at their ports.

This has not been the case, however, for port drivers. Despite the financial success of the ocean carriers, port drivers earn substandard wages and have not received any type of pay increase in over a decade. On average, port drivers earn an effective wage of $7.00 to $8.00 per hour, before taxes. They are not provided health benefits-either for themselves or their families-nor do they receive pension or retirement benefits. As a result, many are forced to choose between making the payments and repairs on their trucks or buying groceries for their families. Faced with such hardship, many drivers have been forced into bankruptcy and have lost their homes as well as their trucks-their primary means of livelihood. Consequently, port drivers and their families are forced to rely on public assistance to survive. Their plight is directly caused by the multi-billion dollar cartel that has flourished at the expense of hard working men and women. This is bad policy and must be stopped.2. The Ocean Carriers' Antitrust Exemption Suppresses Competition In The Trucking Industry

Under the Shipping Act of 1916, Congress allowed ocean carriers to enter into conference agreements (with other ocean carriers) to establish shipping rates, pooling arrangements, and trade route allocations. In the 1970s, a number of United States ocean carriers were prosecuted by the Department of Justice for exceeding the scope of their antitrust exemption. In response, Congress essentially rewrote the 1916 Act to broaden the antitrust exemption. Under the Shipping Act of 1984, Congress eliminated the Federal Maritime Commission's ("FMC") oversight of the rate-setting agreements established by the ocean carrier conferences. In addition, Congress broadened the exemption to permit conferences to establish intermodal "through rates" incorporating rail, truck, and ocean legs of intermodal transportation.

In 1998, Congress passed the Ocean Shipping Reform Act of 1998 ("OSRA"), with the hope of introducing a more competitive relationship among ocean carriers. Under OSRA, carriers are permitted to participate in voluntary discussion groups to discuss and collectively establish rate guidelines, including inland rates carriers will charge their customers. In addition, OSRA expressly does not prohibit discussion or agreement among ocean carriers regarding "the charge to the public by a common carrier for the non-ocean portion of through transportation." [1] Thus, ocean carriers may discuss or enter into agreements regarding the rates they will charge shippers for inland transport and may set "joint through rate[s] by a conference, joint venture, or an association of ocean common carriers." [2].

The antitrust immunity provided by both the Shipping Act of 1984 and perpetuated by OSRA allows ocean carriers to dictate non-sustainable rates in the trucking industry. Through these agreements and discussion groups, ocean carriers collectively establish through rates, which include the aggregate cost of moving a container from its port of origin to its final destination. Thus, the inland transportation charge-the charge for moving a container from a port to a customer's dock or other destination-is embedded in the established rate.

Based on these rates, ocean carriers negotiate individual and confidential service contracts with shippers. These rates generally include both the ocean voyage and the transport of the container from the harbor to an inland point. The ocean carriers then dictate set rates to trucking companies to provide the inland transport segment of the move. According to the trucking companies, ocean carriers try to use port trucking rates to "recoup" the losses they encountered as a result of underpricing the cost of the ocean voyage. To do so, the ocean carriers dictate rates to the trucking companies that are prohibitively low in order to reduce the ocean carriers' overall cost of transport.

Since the rate negotiated between the ocean carrier and shipper already has been established, the trucking company is forced to either accept the proposed rate or forego the work and lose business. As the latter is not a viable business option, trucking companies are left to provide service at a rate that barely covers their costs. After the trucking company covers its costs, the port drivers are left to work for substandard wages with no health or retirement benefits.

At first blush, one could think this market a competitive one. After all, this collective behavior is what keeps trucking prices low. The problem, however, is that the forces driving these prices are artificial. Neither supply nor demand influences these rates, nor does the cost of the service. As a result, port trucking companies are unable to compete effectively with one another or to improve their own operations when they are operating below cost. In the long run, the quality of the service for the customer is compromised. Most importantly, however, these conditions place the public at risk as veteran drivers leave the industry and are replaced with less skilled workers, who generally operate run-down trucks and are forced to pull unroadworthy chassis. At times, port truck drivers are pulling over 80,000 pounds of equipment and freight with vehicles that are at best marginally roadworthy and at worst, grossly unsafe. As a result, both they and the drivers with whom they share the road are at great danger.

In addition, these practices foreclose the possibility of any competitive movement in inland transportation rates. When ocean carriers increase their rates, no increase is passed along to the trucking companies or port drivers. For example, in May 1999, ocean carriers collectively implemented $400 to $900 (per container) shipping rate increases. Notably, neither trucking companies nor port drivers enjoyed the "trickle down" effect of that increase. Similarly, in March 2002, the Trans-Atlantic Conference Agreement implemented a $120 to $150 shipping rate increase (per container) for its eastbound trade lanes. Again, no rate increase was passed on to the trucking companies or port drivers. To the contrary, many port trucking companies on the East and West coasts recently have received notices from ocean carriers announcing a rate reduction for inland transport. One ocean carrier, Evergreen America Corp., informed its trucking company vendors that it would be reducing its inland transport rates by 5% effective April 15. These unilateral decreases show that it is the ocean carriers, not free market forces, that control inland transport rates. And because carriers have no incentive to increase those rates (to the contrary, low inland transport rates help carriers recoup losses from underpricing the ocean voyage), they will continue to set prohibitively low rates for inland transport.

Simply put, ocean carriers' antitrust immunity gives carriers the ability to establish through rates that are so low that the cost of inland transport is essentially treated as a pass-through. Meaningful competition in the trucking industry is eliminated because ocean carriers, rather than free market forces, prescribe inland trucking rates. Consequently, trucking companies are forced to provide inland transport services at rates that barely cover their costs and are left with little to pay port drivers.3. The Rates Established By Conferences and Discussion Groups Cause Port Drivers to Endure Substandard Working Conditions and Earn Poverty Level Wages

The low inland transport rates dictated by the ocean carriers encourage trucking companies to squeeze every possible penny and cut every corner in dealing with port drivers. This dynamic, initially triggered by the ocean carriers' conference agreements, and perpetuated under voluntary discussion agreements, results in abusive conditions for port drivers and questionable, from a legal standpoint, practices on the part of trucking companies, ocean carriers, terminal operators, and shippers. For example, the following practices have become the norm in the container hauling industry:
  • Port drivers are forced to spend an average of "3 hours per day" or 15 hours per week in ports, all unpaid, waiting in various lines to pick up chassis and containers.
  • Port drivers are forced to choose between hauling unsafe chassis, which are owned by the ocean carriers, or taking their place at the end of a new line to wait while the maintenance and repair shop makes the chassis barely roadworthy.
  • Port drivers are forced to choose between hauling overweight containers or receiving no work as a result of their refusal.
  • Port drivers are forced to haul improperly labeled containers that often contain hazardous materials. In addition, port drivers sometimes are forced to clean out these containers without protective gear, proper training, and appropriate means of disposal, thus placing themselves and the public at risk.
  • Port drivers are forced to purchase insurance from the trucking company or the trucking company's designated company. Trucking companies charge drivers exorbitant administrative fees for this service yet routinely fail to provide a copy of the policy nor an accounting of the premium payments.
  • Trucking companies often withhold fuel surcharges they receive from customers rather than passing them onto the drivers who actually pay for the fuel.
  • If a port driver complains about these conditions, he or she is likely to suffer some retaliation from the trucking company or ocean carrier, either by being denied future work or simply having their lease terminated with the trucking company.


Unfortunately, these practices have become standard in the port trucking industry. They are the direct result of the ocean carriers setting substandard inland transportation rates as permitted by the antitrust exemption perpetuated by OSRA. Because the ocean carriers set such a low ceiling for inland transport, trucking companies are forced to accept unreasonably low rates from both the carriers and the shippers. As a result, the trucking companies have done everything possible to recoup their losses from port drivers.4. The Ocean Carriers' Antitrust Exemption Should Be Eliminated Because Its Original Purposes Are No Longer Relevant and the International Community Demands It

Congress granted ocean carriers antitrust immunity to place American ocean carriers on an even keel with their foreign competitors. Congress also provided this exemption based on the belief that in return for making the enormous capital investment in vessels and equipment, United States ship owners would earn a secure return on their investment and, in turn, develop new operations to build United States foreign trade.

These reasons, which were sound and rational at the time, are no longer valid. First, there is virtually no United States-owned fleet. In the last few years, ocean carriers owned and based in the United States have disappeared. Sea-Land has been sold to Maersk, a wholly owned subsidiary of Denmark's A.P. Moller. Crowley Maritime's South American services were sold to Germany's Hamburg-Sud, and American President Lines has been sold to Singapore's Neptune Orient Lines. Thus, protecting an American industry can no longer be used as a basis to support antitrust immunity. Second, the rationale of protecting ocean carriers' capital investment in vessels and equipment so they may preserve another domestic industry is no longer applicable. It would be one thing if the United States ship building industry was flourishing because these foreign conglomerates were building their new ships in the United States. That, however, is not the case.

Ocean carriers argue that without this exemption, the efficiency of the movement of freight will be compromised. Specifically, they are concerned that carriers will not be able to coordinate with other carriers to meet their capacity needs. At present, carriers often assist one another by sharing freight when an ocean liner is about to set sail below capacity. This concern however is unfounded. First, if structured appropriately, carriers still could enter into joint ventures or partnerships that would enable them to maximize their capacity. Second, even if that proved unworkable, nothing in this legislation would prohibit carriers from using third party brokers to assist them in coordinating their capacity needs. Similar arrangements are commonplace in the trucking industry. Accordingly, this legislation in no way threatens the ability of ocean carriers to move freight efficiently.

Moreover, the international community has recognized that ocean carriers no longer need, nor should they enjoy, the benefits of antitrust immunity. In the Spring of 2001, the Organization for Economic Cooperation and Development ("OECD") [3] issued a report-for "discussion purposes"-which recommended that countries "reviewing the application of competition policy in the liner shipping sector should remove anti-trust exemptions for common pricing and rate discussions. [4] The OECD explained that "[o]ne can reasonably expect that removing anti-trust exemptions for price-fixing and rate discussion, insofar as they contribute to more competition in the liner industry, would lead to an acceleration of current trends relating to service quality, decreasing rates, and increasing industry concentration." [5] The OECD also reported that it did not find "convincing evidence that the practice of discussing and/or fixing rates and surcharges among competing carriers offers more benefits than costs to shippers and consumers and recommends that limited antitrust exemptions not be allowed to cover price-fixing and rate discussions." [6]

Based upon its considered deliberations, in April 2002, the OECD issued its Final Report calling for the elimination of ocean carriers' antitrust immunity. The OECD concluded that "anti-trust exemptions for conference price-fixing no longer serve their stated purpose (if they ever did) and are no longer relevant." [7] Further, the OECD stated, with regard to voluntary discussion groups, that the "ability for competitors to discuss sensitive market information regarding rates and to suggest pricing guidelines potentially serves to distort the market pricing mechanism, despite assurance from carriers to the contrary." [8] Finally, the OECD noted that while many countries "at first, supported the principle of rate-fixing within conferences" they have since "increasingly sought to reduce the power of liner conferences and provide shippers with countervailing powers." [9]

Based in part on OECD's recommendations, the European Union recently announced that it has launched an extensive review of its own antitrust exemption for ocean carriers. In addition, the European Union recently prohibited ocean carriers from jointly setting inland transport rates under the European Union's antitrust laws. [10] The European Commission held, and a European court affirmed, that the members of the conference had infringed upon their ocean carrier antitrust exemption by "agreeing [on] prices for inland transport services as part of a multimodal transport operation for the carriage of containerized cargo between northern Europe and the Far East." [11]

The ocean carriers' argued that the establishment of inland rates among the conference members' in-house or contracted trucking companies produced no appreciable effect on trade between Member States of the European Union. [12] The court rejected this argument and found that although ocean carriers were establishing inland rates for only some portion of port trucking providers, the practice produced an anti-competitive distortion of the inland transport market. As in Europe, ocean carriers in the United States dictate the inland rates for the majority, if not all, of port trucking providers. As a result, the market for inland transportation services is distorted because it is dictated by the ocean carriers, rather than by the natural forces of supply and demand. The European Union now prohibits ocean carriers from establishing rates for the inland transportation segment of intermodal freight. Congress should follow this important decision and eliminate antitrust immunity for ocean carriers and allow inland transport rates to be determined by a free market.

In conclusion, by allowing ocean carriers to continue to collectively set rates, even through voluntary discussion groups, competition in the inland transportation segment will remain suppressed, and port drivers will suffer the results. Mr. Chairman, in 2000, critics of Mr. Hyde's bill argued that we should wait two more years and give OSRA a chance to work before stripping the ocean carriers of their antitrust immunity. In 2000, we argued against waiting because we feared that, in that time, too many American port drivers would lose their trucks, their homes, and their livelihoods. The decision to wait, in hope for increased competition among ocean carriers, only has brought 50,000 port drivers closer to poverty and that many families closer to despair. Our message is a simple one. We asked you then, and we ask you again today, to end the systematic exploitation of port drivers by foreign-owned ocean carriers.

Mr. Chairman, thank you again for the opportunity to address this important issue. I truly hope that Congress will take action to create a fair and sustainable market place for the port trucking industry. Thank you.
-------------------


[1] 46 U.S.C. § 1702(11) and § 1702(12). We understand that certain ocean carriers have entered into an agreement under which they "discuss, evaluate and reach agreement . . . [regarding] matters pertaining to the interchange of carrier equipment . . . for shippers and consignees." Ocean Carrier Equipment Management Association, FMC No. 202-011284-048, Art. 2. Under its terms, certain carriers agree that they are not authorized to "negotiate, agree upon, or jointly contract for freight rates or compensation to be paid by the parties to motor carriers and/or port truck drivers." See id. at Art. 5.8. Although the language in this agreement is a step in the right direction, it falls well short of protecting against rate setting for inland transportation. First, it is not binding on all ocean carriers. Second, even though the signatory carriers may agree not to set trucking rates, they are permitted to discuss information (including costs) "related to any aspect of inland transport." Id. at Art. 5.9. In addition, under this agreement, carriers are permitted to discuss charges for insurance, terminal handling, destination delivery, detention, and many other charges, all of which are used to establish through rate. Thus, albeit indirectly, a ceiling rate is placed on the amount an ocean carrier will pay a motor carrier for the cost of the inland move. Finally, the language of the Act does not expressly prohibit discussion among carriers of the "charge to the public by a common carrier for the non-ocean portion of through transportation." See 46 U.S.C. 1706(b)(2). Accordingly, under current law, carriers are permitted to discuss such issues.

[2] 46 U.S.C. § 1709(c)(4).

[3] The OECD represents 30 member countries that all share a commitment to democratic governance and a market economy. Principally, the OECD conducts research and issues reports, statistics, and publications on trade, education, and science and development.

[4] Organization for Economic Co-Operation and Development, Draft Liner Shipping Competition Policy Report, dated November 6, 2001, ("OECD Draft Report") at 72.

[5] Id.

[6] OECD Draft Report at 73.

[7] Organization for Economic Co-Operation and Development, (Final) Liner Shipping Competition Policy Report, dated April 16, 2002, ("OECD Final Report") at 77.

[8] OECD Final Report at 78.

[9] OECD Final Report at 74.

[10] In Case T-96/95, Judgment of the Court of First Instance (Third Chamber), ¶ 12. Inland transport includes "inland transport to the port, and inland transport from the port of destination to the place of final destination." ¶ 15.

[11] Id. at ¶ 23.

[12] Id. at ¶ 83.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Il primo treno merci inaugura la nuova linea ferroviaria austriaca Koralm
Villach
L'infrastruttura fa parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico
Norwegian Cruise Line Holdings registra ricavi trimestrali record
Miami
Calo dei passeggeri imbarcati
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Palermo è cresciuto del +3,1%
Palermo
Crocieristi in aumento del +8,8%. Calo del -2,7% dei passeggeri dei traghetti
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
Genova
Pompili: la nostra strategia è volta a creare l'hub nazionale della filiera cantieristica
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Singapore
La flotta della compagnia ha trasportato più di 3,3 milioni di container (+1%)
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Goteborg/Vaasa
Il traghetto “Aurora Botnia” rimarrà di proprietà delle città di Vaasa e Umeå
Global Ports Holding costruirà e gestirà un terminal crociere nel porto di Ferrol
Londra/Ferrol
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Nuova iniziativa di HD Hyundai, in partnership con Siemens, per rivitalizzare la cantieristica navale USA
Seongnam/San Francisco
Nel trimestre luglio-settembre il traffico navale nello Stretto del Bosforo è diminuito del -0,5%
Ankara
Nei primi nove mesi del 2025 la flessione è stata del -4,7%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è cresciuto del +7,0%
Panamá
Trasportavano complessivamente 62,6 milioni di tonnellate di merci (-0,4%)
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
I carichi containerizzati trasportati dalla flotta del gruppo cinese sono aumentati del +4,9%
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Il settore - sottolinea l'associazione - necessita di una legislazione quadro
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Roma/Salerno
Il sindacato si è detto certo che l'Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centrale procederà ad impugnare la sentenza
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
Livorno
Non saranno eventuali cento milioni di euro in più - ha affermato il ministro - a bloccare lo sviluppo dello scalo
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile