testata inforMARE
Cerca
1 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:14 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


 

The dry bulk market in 2001

Has the announced crisis happened?

 
While the year 2000 was a colour print, 2001 was the negative. We should not however be surprised. The low prices for newbuildings, offered throughout 1999 and even in 2000 by Far Eastern shipyards led to a plethora of orders. Deliveries in the course of the year reached record levels of 6.6 million dwt for the Handysize (158 ships), 8.6 million dwt for the Panamax (116 ships), and 5.8 million dwt for the Capesize (34 ships), whilst at the same time the demolition figure was only 8.6 million dwt for all sizes.

bulk fleet

The freights
Already towards the end of 2000 a slowdown could be felt, the Baltic Dry Index closing at 1,600 points, below its maximum of 1,760 points reached in November, and expectations were clearly bearish. However against all likelihood, the market held up with mixed fortunes until the end of May when the number of ships delivered started to weigh heavily. Exports of Australian coal continued at a sustained rate to an extent that they were able to absorb in the initial months the deliveries of new Panamaxes.
 

Capesize freight rates

Panamax freight rates

time charter rates

Demand
China started playing a more and more active role in this sector, overtaking South Africa in second place as largest coal exporter in the world. In the month of March alone, China exported nearly 10 million tons of coal. On the other hand, right from the start of the year, the demand of iron ore was in decline as compared to 2000 figures.

Although the Chapter 11 bankruptcy filing of a number of American steel companies of which Bethlehem Steel is the most noteworthy had a relatively small impact on the volume of ore transported by sea, the world economic environment dictates the rules for steel operators. According to the International Iron and Steel Institute, American production in 2001 has dropped back by 10.9 % as compared to 2000. Production in the E.U. was down by 2.7 % and the two heavyweights - France and Germany- were respectively down by 7.7 % and 3.4 %. At the same time India saw its production rise by 1.4 % and Japan's dropped by 3.4 %, but Asia registered a combined production of 332 million tons namely 4.0 % higher as compared to 2000. Once again China showed itself to be a major player with production reaching 141 million tons.

In 2001 world crude steel production totalled 823.9 million tons against 829.6 in 2000. Given the uncertainties in the international scene, the result is remarkable.

In the light of these figures one is tempted to conclude maybe a little hastily that the fall in freight rates was the result of an excess of tonnage on offer. This impression needs to be tempered somewhat. One of the highlights of this year was the merger, after that of British Steel and Hoogovens in 1999, of Usinor, Aceralia and Arbed to give birth to the number one steel company in the world with a production capacity of 45 million tons. Other steel companies are following as a merger between NKK and Kawasaki has been announced.

Whilst awaiting the outcome of the big merger, as well as doubts about the world demand, an important volume of contractual cargoes was not covered. Elsewhere the necessary adjustments to production and stocks were done at the last minute, on a step by step basis as the American economy slipped into recession, as Japan went deeper into its stagnation, and with the slowing-down of activity in Germany.

Finally, suffering from a double monetary constraint and the high freight rates of 2000, Japan and more especially China relocated their ore supplies from Australia at the expense of Brazil, thus reducing the volume in tonnes-miles transported. This situation prevailed right throughout 2001.

Elsewhere world demand for coal, despite rising regularly, has also seen some changes. As for ore, the Asian economies switched increasingly to Australian or Chinese coal, at the expense of South Africa and America. To illustrate this, in the first nine months of 2001 South Africa exported 5.9 million tons towards Asia as compared to 11.8 million tons for the same period in 2000.

Steel companies have not been the only ones to merge. The Australian mining company BHP and the South African Billiton have created one of the biggest world groups. In the cement industry the merger between Lafarge and Blue Circle has created the biggest world force in this sector with a production of 14 million tons. The German Heidelberg Cement with its purchase of Scancem are close on their heels. Grain companies got into the act with the purchase of the American Continental Grain by its compatriot Cargill in 1998. There are others who have been left aside in this consolidation as can be witnessed by the bankruptcy of the Swiss Andr'.

This process could not leave the shipowners totally indifferent. Their response came quickly as already in November 2001 the English ABC-Zodiac (ABC being already the product of a merger between P&O/Shougang) and the Belgian Bocimar announced their union, giving rise to the largest world Capesize owner with 80 ships (bearing in mind that the total Capesize fleet is 656 ships). The creation of very large Panamax or Handymax owners has not yet occurred, but it is true that these markets are much more dispersed.

We are therefore seeing a globalisation of the market with a small number of players but with increased influence. At the same time freight has become a commodity like others that one can buy and sell spot and term, giving birth to a new type of operator specialised in Capesize and/or Panamax in certain geographical zones or trades, such as SwissMarine or Enron (whose bankruptcy is only a blip in this evolution). The recent period when a contract was wide open, now seems something of the past. Nowadays for each charter, a dozen owners at least (luckily not always the same) propose variations of a theme. In this respect the growth in the market for buying and selling freight 'futures', provides a host of possibilities for hedging or making other alternative complex coverings.

The nearly instantaneous knowledge of ship's positions, the rapid circulation and the abundance of information paradoxically can complicate getting to the basic essentials. In order to remain in the game, it is now more than ever crucial to be part of the initiated few.

It is true that after an euphoric 2000, 2001 pales in comparison and the facts are there to back this up. However the rationalisation of the market, which began several years ago, has quickly accelerated and only a more positive economic situation will lead to improved freight markets.

The strong players of the future are formed in these times of crisis. Abundant, complex information requires specialists and also favours the development of new tools for its analysis and interpretation, and only the best armed will be able to survive.
 

Bulk - Lake Maine Lake Maine
53,500 dwt, grab-fitted blt 2001by Imabari Shipbuilding, owned by Daio Kaiun Ltd (Japan) and on long time charter to Louis Dreyfus Armateurs (France)
The second-hand market
The Capesize second-hand market (80,000 dwt and over)
Last year we concluded our analysis by stating that it would be necessary to be prudent in 2001. In practice during the first quarter, the second-hand Capesize market continued to follow its downward trend already begun at the end of 2000.

Values then flattened out between March and April. They rose strongly up to the end of June when they literally collapsed until September, before steadying out at a level well below last year's. One only needs to look at the fluctuations in freight rates to find the reasons for these dramatic variations in prices.

As always the oldest ships were the most affected, whereas modern units tend to gain less in rising periods and lose less in falling ones.

There were some 26 sales for further trading (comprising 16 ships delivered from 1990 to 2001 and 10 built between 1981 and 1989.) Eight ships built between 1969 and 1978 were demolished this year amounting to 1,043,000 dwt, whilst 34 ships were delivered totalling 5,769,000 dwt.

For a fully classified ship and in good condition, the following values were applicable:

January 2001 December 2001
150,000 dwt built in 1995 about $26 / 27 m about $18 / 19 m
150,000 dwt built in 1990 about $19.5 / 20 m about $14 / 14.5 m

The consolidation in the market, reinforced by the setting up of the Cape International pool, does not prevent some strong crosswinds from blow-ing. Even if at year's end it seems to be calmer with a slight rise in the freight rates, the tendency for ship's values are declining as there are big uncertainties within the world's economies.

Construction prices should not rise next year which will have a direct repercussion on values of the most recent ships. In a poor market, it is always preferable to renew one's fleet by a newbuilding rather than by acquiring a modern second-hand ship with immediate availability.

The drop in the yen if it continues its path pursued at the end of the year, should incite Japanese sellers to be more flexible on asking prices for their ships financed locally. Values expressed in dollars should therefore suffer.

It will take a real and solid recovery in freight rates together with a renewed revival in growth prospects for second-hand values to be able to move up substantially. If the hopes are less muted at the end of the year, the reality remains stubbornly subdued even if in a thin market like the Capesize, changes in situations can sometimes be quicker than expected.

A glimmer of hope lies in the current modest orderbook. It represents about 9.3 % of the existing fleet. In 2002 only 25 ships should be delivered by shipbuilding yards for a total capacity of 4.2 million dwt.

The Panamax, Handymax & Handysize second-hand market
At the end of last year, we concluded our review for this segment of the sale & purchase bulk carrier market saying that players in the shipping industry could be "cautiously optimistic" for the near future only if an accelerated demolition activity is re-established coupled with positive industrial production and world trade figures, as this could be the only counter-balance to the massive number of deliveries both in the Panamax and Handymax segments. Let us look at what happened.

While deliveries took place, demolition was very slow to follow. The world economy did not continue with the same vigour, to say the least, Japan still cannot get out of its decade long recession, Far Eastern economies again walking a tightrope, the European Union slowing down and we now have an U.S. economy officially declared as being in recession since March this year, resulting in decreasing industrial production figures.

The effect of all the above was, as expected, a severe downward pressure on freight rates which, as one would anticipate, put ship values under pressure. Values softened across the board for all types and age segments of the dry bulk carrier market.

The youngest units too, experienced similar downward pressure on their values as the yards started to look for new business and were expected to become more aggressive, trying to secure new orders by offering attractive prices and terms.

All this was already happening when terrorists struck the U.S.A. on September 11th.

The uncertainty and speculation of what the future may bring, has become the number one preoccupation in everybody's mind which, in the shipping industry just as with every economic activity, translates itself into "inaction, do nothing, wait and see".

As one would anticipate, the above mentioned factors had a negative effect in the second-hand sale and purchase activity resulting in a lower number of successful transactions in all sizes. The number of reported sales during 2001, when compared to those for 2000, yield the following:

  • 26 % less Panamax sales (40 vessels in 2001 against 54 during 2000)
  • 31 % less Handymax sales (48 vessels in 2001 against 70 during 2000)
  • 23 % less Handy sales (77 vessels against 100 during 2000)

The Greek shipping community still had a leading role amongst buyers this year, although the number of reported bulk carrier sales to Greek buyers was half (59 ships) the one recorded in 2000 (120) and about one third of 1999's figure (158). The much publicised listing of shipowning companies on the Athens Stock Exchange did not happen this year although we understand that the legislation is in place. It may take a while before any company attempts such a listing and definitely not in an exchange, which after having gone through "a very drastic correction" has also been suffering from a long "bear" period.

Chinese buyers made their presence felt this year, by doubling the number of ships purchased, 19 ships as opposed to only nine during 2000. Similarly Norwegian buyers were reported to have purchased 17 vessels versus only seven in 2000.

As 2001 is drawing to an end, second-hand dry bulk carrier values continue their downward trend at a slower pace and many feel that we may be very near the bottom of this cycle. The result is an increase in the willingness of prospective buyers to inspect vessels, that are being offered for sale, even if most are of the opinion that prices may drop somewhat further before they pick up again. An apt example of this is the number of interested parties, 16, who inspected in Argentina (not on the Continent) earlier in December 2001 the 'Panagiotis A', a 1995-built 71,500 dwt Panamax bulker. She has been reported sold to Greek buyers, Angelicoussis, for a price in the region of $13.4 million. This is $100,000 more than the reported price for which the 'Maratha Memory', a 1997-built 72,000 dwt vessel, was sold only a week earlier! Is this a "blip"? Could it be the proof that we have indeed reached the bottom? Or, is it just because competition was fierce and not seen since 1999? We do believe that it is a mixture of all the above.

The Japanese yen has weakened further this year and at the end of 2001 has reached a three year low ($1 = yen127) if this trend continues, and according to exchange rate specialists, it may well do so considering the dire state of the Japanese economy, there may be a greater number of vessels being offered for sale from Japanese shipping companies. This together with the fact that prices will be considered as very near the bottom may well "kick start" second-hand sale & purchase activity.

Second-hand sale and purchase activity picks up as soon as there are healthy signs in the freight markets, but apart from world economy, international trade etc. the criterion of supply and demand is forever present in shipping.
 

The Panamax and Handymax scheduled deliveries for 2002 are at much lower levels (about 9 % and about 11 % of the active fleet respectively) than 12 months ago and the figures for Handysize scheduled deliveries remains very low (about 4 % of the active fleet).

Demolition this year picked up significantly and in terms of dwt removed from the market we note:

  • Panamax: about 2.2 million dwt were removed this year, 33 ships, representing an increase of about 400 % over the figures for 2000. However, this is only about 3.3 % of the active fleet.
  • Handymax: about 1.07 million dwt were removed this year, 25 ships, which is about the same figure as for 2000, i.e. no significant change. This is only about 2 % of the active fleet.
  • Handysize: about 2.5 million dwt were removed this year, 90 ships, which represents an increase of about 32 % over the 2000 figures. This is only about 3 % of the active fleet, but the scheduled deliveries for this size of vessels are only about 4 % of the fleet'

Panamax (55,000 to 75,000 dwt)

A total of 40 ships were reported sold during 2001 and some points worth noting are:

  • 52.5 % (21 vessels) built in the 90's of which eight were constructed after 1995.
  • 42.5 % (17) built in the 80's of which two were built in 1988-1989 the rest prior to 1985.
  • Only two vessels sold in 2001 were built in the 70's representing only 5 % of the sales.
  • More than half (24 vessels) involved en-bloc purchases ranging from two ships up to five or six vessels.
  • Some vessels had been reported "sold on subjects" several times during the course of the year, but had subsequently not been lifted and their owners re-marketed them until an eventual firm sale. This was true for younger ships as well as ships over 15 years old.
  • We noted several en-bloc sales of modern ships (less than five years old) involving long period time charter or bare boat back arrangements with sellers. This would appear to be the only way possible for a ship to be sold, in the view of the uncertainties of the freight markets, large orderbook, etc. One example is the sale of the 'Far Eastern Progress' and the 'Far Eastern Auspice' both of 72,000 dwt and 1996-built, at $15.6 million including a 10 year bare boat charter back to sellers, another one including a long period time charter back is that of 'Pacemperor' and 'Pacmonarch', both 74,000 dwt and 2000-built, sold for $22.0 / 23.0 million including a 12 year time charter back.
  • Transactions whereby owners were selling their entire Panamax fleet, some included long period employment and others were straight sales. The sale of the Lasco controlled Panamax fleet involved five vessels of which two were built in 1990 and three in 1994, the en bloc transaction included a 10 year bare boat charter back to the sellers and a purchase option. The en bloc charter-free sale of the Docenave Panamax fleet to Elcano of Spain, involved five vessels all 20 years old.
  • Some deals whereby the buyer would take a fairly modern vessel on bare boat charter with purchase options at predetermined prices during the course of the period and a purchase obligation at an agreed price at the end of the period: the 'Aspen', 'Hawthorn', 'Capella' and 'Polaris' all 1997-built and of 73,000 dwt were sold in pairs to two different buyers, but with the same reported structure, where the buyer takes the vessel on bare boat charter for five years at $5,250 per day with purchase option at the end of years three and four for $12.0 and 11.0 million respectively and a purchase obligation at the end of year five at $9.8 million.
  • The sale to Actinor Shipping of Norway of the 'Northern Venture' and 'Xinshi Hai' both 1995-built and of 68 000 dwt, for $15.0 million including a 12 year bare boat charter to Cosco and the en bloc sale of the A.P. Moller controlled 'Maersk Taikung', 'Maersk Tanjong' and 'Maersk Tukang' to Spar Shipping of Norway at $13.25 million each including a three year time charter back to the sellers including optional periods are also worth noting.

At the end of 2001 the value of a 10 year old Panamax bulk carrier stands at about $9.0 million, about 20 % less than what it was 12 months ago, whereas a 5 year old vessel of this size is worth about $13.0 / 13.5 million, about 16 / 17 % less than what it was valued at $16.0 / 16.2 million, in December 2000. In short, values have diminished back to their 1999 levels, if not somewhat lower.

Having said this, the reported sale at the end of December of the 'Panagiotis A' (mentioned earlier) would seem to indicate that values are no longer as low as mentioned just above, but this is only one sale. On the other hand, it takes very little (just one sale might prove to be enough') to change buyers' sentiment into deciding whether "the market has reached the bottom and that now is the time to buy", this could lead to a stampede, like the one experienced in the spring of 1999' To avoid this, our advice "in good faith but without guarantee" would be, if you are potential Panamax bulk carrier buyers, to buy now rather than later.
 

Among a total of 48 ships were reported sold during 2001:

  • 23 % (11 vessels) built in the 90's of which one was built in 1990 and the rest after 1994.
  • 54 % (26) built in the 80's of which 10 after 1985.
  • 23 % (11) built in the 70's.
  • As opposed to the Panamax sales, few en bloc deals were reported and even fewer involved long period charter back arrangements to the sellers.
  • Chinese buyers made their presence felt by inspecting and offering on 80's built ships calling to China.
  • This is the size of vessel that the former principal of Golden Ocean (the VLCC shipping company that was taken over by Frontline) chose to make his comeback in shipowning by purchasing the 'Bara', a 1998-built 42,000 dwt unit, from Louis Dreyfus Armateurs, for a reported price of $14.5 million including a four year time charter back to the sellers.

The value of a 10 year old Handymax bulk carrier 12 months ago was about $ 11.5 million, whereas at the end of 2001 it is estimated at about $8.75 / 9.0 million representing a 20 % drop in value, a five year old vessel of this size currently stands at about $12.5 million, about 19 % less than what it was worth ($15.5 million) in December 2000.

Our feeling is that for this size of ship we are very close to the bottom, however there have not been any recent end-of-the-year sales to indicate a reversal of this downward trend, but this may be just around the corner. So if one is considering investing in a Handymax bulk carrier, one should actively be inspecting such vessels in order to be ready to "move" once one feels "the time is right". It will not be too long'
 

A total of 77 vessels were reported sold during 2001:

  • 34 % (26 vessels) built in the 70's of which four were built prior to 1976.
  • 53 % (41) built in the 80's of which 18 units were built after 1985.
  • 13 % (10) built in the 90's, of which half were built in the second half of the decade.
  • Two of the 90's built ships sold, involved charterers exercising purchase options.
  • Very few en bloc deals were reported during 2001.
  • Far Eastern buyers proved to be more active during 2001 than in previous years, Greek buyers too were quite active and these two nationalities were reportedly involved in about 60 % of the total number of sales.

At the end of 2001 we estimate the value of a five year old Handysize bulk carrier at about $10.5 million, whereas 12 months earlier the same type of vessel was worth about $11.75 / 12.0 million. A 10 year old ship in December 2001 is estimated to be worth in the region of $7.0 / 7.25 million, whereas in December 2000 her value was closer to $8.25 / 8.5 million. The drop in value for the five and ten year old categories is about 10.6 % and 12 % respectively. It would seem that the drop was greatly decelerated due to the weak orderbook in this size. Again, the feeling is that values may have reached a bottom'

* * *

Concluding this year's review of the second hand bulk carrier market, the majority of the Panamax and Handymax deliveries is behind us and prices are at levels similar to those of early 1999. The world economy is experiencing a recession after many years of expansion, but economists are forecasting a recovery in the second half of 2002. The reasons evoked for this recovery include the level of interest rates, which are at record lows, generous financial stimulus in the U.S. (tax cuts, emergency spending following the 11th September attacks') amounting to about $375 billion and lower oil prices. The recovery may come more rapidly if all the above has a stronger impact. Confidence and sentiment will revive faster than expected.

Next year, we shall look back at what actually happened during 2002, but for the time being we are of the opinion that values have or are about to "bottom out" and therefore any investment in these sizes of bulk carriers should be undertaken sooner rather than later.
 

Bulk - Santa Christina Santa Christina 
25,378 dwt, blt 1996 by Imabari Shipbuilding, owned by Nissho Shipping (Tokyo) and on long time charter to Le Nickel SLN (Noum'a) Eramet Group


Shipping and Shipbuilding Markets in 2001

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Il settore - sottolinea l'associazione - necessita di una legislazione quadro
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
Livorno
Non saranno eventuali cento milioni di euro in più - ha affermato il ministro - a bloccare lo sviluppo dello scalo
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile