testata inforMARE
Cerca
17 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:27 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XX - Numero 1-2/2002 - GENNAIO-FEBBRAIO 2002

Porti

La politica portuale europea

Quando la Commissione Europea fece circolare un libro verde sui porti europei nel 1997, l'iniziativa venne accolta assai favorevolmente come una opportunità di creare finalmente un campo di gioco livellato tra queste importanti porte d'accesso al continente.

TABELLA 1: CONFRONTO TRA UNA SELEZIONE
DI INFRASTRUTTURE PORTUALI DELL'UNIONE EUROPEA
PortoTEU 2000 Principali operatori terminalistici Proprietà Quota merc.
appr.
Commenti sugli operatori terminalistici
Amburgo4.250.000 Hamburger Hafen und Lagerhaus AG Statale66% La Hapag-Lloyd di recente ha acquisito una partecipazione del 25% nella Altenwerder.
Eurokai Privata33% Ora gestita in joint-venture con la BLG e denominata Eurogate
Bremerhaven2.712.420 Bremer Lagerhaus G. Statale63% Ora gestita dalla Eurogate
North Sea Terminal Bremerhaven Statale / privata 37%Joint-venture 50%-50% tra la Eurogate e la Maersk Sealand
Rotterdam6.300.000 ECTStatale / privata 70%Appartenente in parti uguali alla Hutchison Port Holdings di Hong Kong, alla Amministrazione Por-tuale Municipale di Rotterdam ed alla ABN Amro.
Maersk Delta Statale / privata -Joint-venture tra Maersk Sealand ed ECT, inaugurato nel 2000. Ci si aspetta che movimenti 860.000 TEU nel 2001.
Anversa4.100.000 Hess Noord Natie Privata80% Maggioranza appartenente alla PSA Corporation di Singapore
P&O Ports Privata15%  
Zeebrugge975.000 Ocean Container Terminal Statale / privata 38%50% appartenente alla società ferroviaria nazionale belga
Hessenatie Zeebrugge Flanders Container Terminal Privata10%  
Le Havre1.456.000 Terminaux de Normandie Privata44%  
Compagnie Nouvelle de Manutentions Portuaires Privata22%  
Generale de la Manutention Portuaire Statale / privata 34% 
Felixtowe2.800.000 Hutchison Port Holdings di Hong Kong Privata100%  
Southampton1.061.000 Southampton Container Terminal Privata100% La Southampton Container Services appartiene congiunta-mente alla ABP ed alla P&O Ports.
Algesiras2.009.122 Maersk Sealand Privata95%  
Isla Verde Privata5%  
Barcellona1.370.000 Terminal de Conteneurs de Barcelona Privata70%  
Terminal Catalunya Privata30%  
Fos420.000 EurofosPrivata 100%Non comprende la città di Marsiglia.
Genova1.500.632 Voltri Container Terminal Privata50% Appartenente in parte alla PSA Corp di Singapore
Southern European Container Hub Privata19%  
Messina Privata19%  
La Spezia909.962 EurogatePrivata 88% 
Gioia Tauro2.652.701 EurogatePrivata 100%Il 10% appartiene alla Maersk Sealand
Fonti: Porti e Containerisation International

Oggigiorno, tutti i porti si accusano reciprocamente di concorrenza sleale finalizzata a dirottare i carichi dal proprio corso naturale. Da allora, pochi disegni di legge hanno provocato un dibattito altrettanto acceso, ed il processo in questione è ben lungi dall'essersi concluso.

Per capire il conflitto in atto, può essere utile partire dal presupposto che non tutti i porti dell'Unione Europea sono gestiti allo stesso modo. Come dimostra la Tabella 1, alcuni appartengono ancora (e sono da loro gestiti) a monopoli di stato (Bremerhaven), mentre altri appartengono a (e sono gestiti da) monopoli privati (Felixtowe). Alcuni altri, come Rotterdam, appartengono a proprietari a controllo pubblico, ma sono stati concessi ad una varietà di operatori pubblici e privati, laddove le autorità portuali provvedono alle banchine ed al dragaggio, mentre gli affittuari pensano a tutto il resto. Tutti quanti, inevitabilmente, assumono posizioni diverse quanto alla concorrenza.

I cambiamenti fondamentali in seno alla Commissione Europea che hanno provocato contrarietà in molti consistono nel fatto che, invece di concentrarsi sulla concorrenza tra i porti, come si prefigurava in origine, l'unico disegno di legge contenuto nel pacchetto portuale concerne la concorrenza nell'ambito di ciascun porto. La decisione è stata infine annunciata nel "pacchetto portuale" proposto dalla Commissione Europea a febbraio del 2001, in seguito ad ampie consultazioni tra tutte le parti in gioco.

Wolfgang Elsner, dirigente dell'unità porti e cabotaggio marittimo della DG TREN (Direzione Generale Trasporti ed Energia) in seno alla Commissione Europea commenta: "Ciò che si deve ammettere è che quando si tratta di un libro verde, sono le sue caratteristiche a gettare sassi nello stagno, dopo di che non resta che vedere quello che succede. All'inizio, abbiamo tirato fuori un sacco di idee sulle quali tutti quanti sono stati chiamati a fare le proprie osservazioni. Date le questioni sul tappeto, era inevitabile che alla resa dei conti finissimo per scontentare qualcuno. Ma i cambiamenti sulle sostanza delle cose che proponiamo adesso non sono fondamentali se confrontati con le cose che abbiamo già discusso. Intendiamo ancora dialogare circa la questione dei finanziamenti statali tra i porti come è previsto nel dettaglio del pacchetto portuale, oltre alla trattativa in merito alla concorrenza interna".

La differenza fondamentale, tuttavia, è che il suo cosiddetto "pacchetto portuale" adesso cercherà solamente di affrontare la questione dei finanziamenti statali concessi agli operatori portuali. Esso, invece, non si occuperà della più controversa questione di come debbano essere finanziati gli investimenti in infrastrutture generali pubbliche. In termini di cassa, la prima rispetto alla seconda fa la figura delle noccioline.

Precisa Elsner: "Qui si fronteggiano due filosofie. Una è quella secondo cui gli investimenti in infrastrutture generalmente accessibili all'interno dei porti dovrebbero essere trattati come gli investimenti in strade, e pertanto finanziati dal portafoglio pubblico, facendo sì che possano essere utilizzate da tutti. Questo è, ad esempio, l'approccio seguito in Germania, Olanda, Francia, Italia e, fino ad un certo punto, Belgio".

Continua Elsner: "Poi esiste un'altra filosofia secondo la quale i porti dovrebbero essere gestiti come un'attività commerciale, compresa la necessità di reperire finanziamenti per gli sviluppi infrastrutturali nell'ambito di ciascun porto. Questa è la linea seguita da paesi come il Regno Unito, la Spagna, la Norvegia, la Svezia, l'Irlanda (in parte), il Portogallo (in parte) ed il Belgio (in parte). In questi casi, poi, esiste una differenza tra il Regno Unito, in cui molti grossi porti appartengono a privati, ed il continente, in cui invece appartengono ancora a proprietari pubblici".

La Commissione Europea ha infine deciso di sottrarsi alla scelta ritenendo che ciò avrebbe equivalso più o meno a scegliere una religione tra due fazioni in guerra. Lamenta infatti Elsner: "Avevamo dei dubbi che ciò fosse possibile. Ma ci sono altri modi di affrontare il problema. In primo luogo potremmo finire per lasciar perdere ed accettare il fatto che il mondo non è perfetto, ammettendo che la tendenza degli ultimi anni, in ogni caso, è nel senso che un numero sempre maggiore di porti si sta trasformando in strutture commerciali".

Continua Elsner: "La seconda via è quella di affrontare di petto la situazione mediante l'introduzione di un appropriato sistema di tariffazione completa. Se ci fosse un sistema simile per tutte le modalità di trasporto in seno all'Unione Europea, strada e ferrovie comprese, non ci sarebbe motivo di preoccuparsi circa il reperimento di fondi. La Commissione Europea è intenzionata a fare una proposta al riguardo il prossimo anno, ma non possiamo cominciare proprio dai porti perché per noi sarebbe come spararci sui piedi. La piena tariffazione probabilmente renderà più costosi i trasporti. In un momento in cui stiamo cercando di dirottare una quota maggiore di traffico dalla strada all'acqua, non sarebbe saggio cominciare proprio dai porti".

Ma, nel passaggio da questo campo di battaglia a quello della concorrenza all'interno nei porti, la Commissione Europea sembra essere caduta dalla padella nella brace. Sin dall'annuncio della decisione a febbraio dello scorso anno, essa ha dovuto reggere l'urto delle ondate di lamentela da parte di quei porti che più probabilmente ne subiranno le conseguenze, per quanto talvolta celate in parte dalle graziosità del linguaggio diplomatico.

La parte del "pacchetto portuale" che in particolare ha infiammato molti operatori portuali del Regno Unito e dell'Europa settentrionale consiste nella necessità di avere almeno due operatori terminalistici per ciascun porto primario, a meno che non siano da prendersi in considerazione circostanze speciali. Il che non equivarrebbe a dire che devono per forza essercene due, ma solamente che agli altri operatori terminalistici dovrebbe essere concessa una opportunità concreta di competere in quei porti in cui la concorrenza al momento è impedita, nel caso dovessero richiederlo. E' questa la situazione di Amburgo, Lubecca, Kiel, Bremerhaven, Rotterdam, Felixtowe, Southampton e Thamesport.

I favorevoli a questa iniziativa comprendono la ECSA (Associazione Europea delle Comunità degli Armatori) e lo ESC (Consiglio dei Caricatori Europei), oltre a quei porti che già sono allineati a questa linea di pensiero. I contrari comprendono invece i porti e gli operatori terminalistici che con tutta probabilità dovranno subirne le conseguenze, rappresentati in parte da organizzazioni-ombrello come la Feport (Federazione degli Operatori Portuali Privati Europei), la ESPO (Organizzazione Europea Porti Marittimi), ed il Raggruppamento Porti Primari del Regno Unito. Anche la ITF (Federazione Internazionale Lavoratori Trasportistici) si è espressa con forza contro il provvedimento per quanto attiene alla sicurezza.

Così come stanno le cose adesso, le proposte della Commissione Europea, unitamente a diversi emendamenti, tra cui l'omissione dei servizi di pilotaggio, sono state appena approvate dal Parlamento Europeo. Le sue conclusioni, più le osservazioni della Commissione Europea su tali emendamenti, ora devono essere discussi dal Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell'Unione Europea.

Ed è quella la sede in cui la questione diventerà davvero politica, poiché il settore dei trasporti potrà anche non essere di alto profilo, ma dispone di un sacco di voti elettorali nei paesi membri: il cibo e le bevande dei ministri. Mentre l'attuale presidente del Consiglio, che è belga, sembra avere poco interesse a definire la questione, il prossimo presidente (spagnolo) in carica da gennaio 2002 sembrerebbe invece intenzionato a portarla a conclusione.

Ci si deve, perciò, aspettare nei prossimi mesi un gran pigia pigia che vada dritto al cuore ed alla mente degli elettori. Commenta Elsner: "Non ci si rende conto che ci sta volendo così tanto tempo per arrivare ad una conclusione sul pacchetto portuale perché si devono tenere in considerazione approfondite discussioni prima che tutti lo comprendano - sempre che lo vogliano, naturalmente".

"Se si guarda allo scenario mondiale, si troverà uno sviluppo che comporta l'abbandono del vecchio sistema in cui lo stato è l'unico responsabile delle strutture portuali e dei suoi servizi, sia direttamente che indirettamente. Sta succedendo persino in Cina ed in Russia. Ma vi sono alcuni porti in Europa che ancora pensano che la vecchia via sia la migliore. Io non sono d'accordo. Perché ci dovrebbe essere la concorrenza tra venditori di giornali e non tra i fornitori di servizi portuali?".

Elsner scende quindi nei dettagli: "Guardate i porti italiani. Fino a non molto tempo fa, non avevano speranze, e Rotterdam era il principale porto containers per l'Italia. Ma poi hanno cominciato a darsi da fare e adesso non sono più gli ultimi d'Europa. Come hanno fatto? Rinunciando al controllo statale su tutto quanto e accettando ciò in cui gli italiani sono bravissimi, cioè la concorrenza. La stessa situazione ora più o meno esiste in Spagna. In breve, devo ancora riuscire a trovare una buona ragione perché la concorrenza illimitata tra i porti non debba esistere, mentre c'è in tutti gli altri settori".

Gli altri porti in cui vige la limitazione alla concorrenza interna chiedono rinvii in base alle più varie argomentazioni, tra le quali non ultima è quella consistente nella domanda: se l'attuale sistema non è guasto, perché ripararlo? I porti europei generalmente vengono considerati più efficienti e competitivi di quelli situati altrove. Patrick Verhoeven, segretario della ESPO, riassume questa posizione: "Non abbiamo alcuna obiezione rispetto al cambiamento, ma solamente laddove sia stata identificata una impellente necessità a farlo. Di conseguenza, bisogna ancora riuscire a persuadere molti dei nostri membri circa il fatto che tale necessità sia stata riscontrata".

A conferma di questa opinione, la Feport ha commissionato l'analisi sulle tariffe portuali mostrata nella Tabella 2.

Secondo John Dempster, direttore esecutivo del Raggruppamento Porti Primari del Regno Unito, i suoi membri non hanno ancora ricevuto un solo reclamo diretto dai propri clienti riguardo allo scarso livello dei servizi.

Elsner, tuttavia, dispone di argomentazioni per contrastare tutti questi punti di vista, affermando che c'è molta "disinformazione" diffusa in giro. Afferma infatti: "Tutto ciò che bisogna fare è studiare il recente studio sui colli di bottiglia nel cabotaggio marittimo, laddove risulta che un sacco di caricatori e di vettori marittimi si sono lamentati degli alti costi dei porti europei e della loro inefficienza. I clienti vogliono avere la possibilità di scelta in ordine a coloro di cui intendono servirsi e sanno che la scelta deve avvenire tra soggetti che sono stati selezionati in modo trasparente".

TABELLA 2: CONFRONTO TRA LE TARIFFE
PER LA MOVIMENTAZIONE DI CONTENITORI NEL 2000
RegioneImport/export1 (dollari USA) Trasbordo2 (dollari USA)
Europa settentrionale - media 113,98 (133,91) 131,94 (155,10)
Trasbordo Mediterraneo3 d.n.d.94,80 (118,50)
Costa Orientale Nord America 204,20 (208,50) d.n.d.
Costa Occidentale Nord America 261,10 (262,50) d.n.d.
Giappone324,00 (365,15) 404,00 (421,00)
Sud Corea186,00 (204,20) 165,15 (184,27)
Hong Kong4 305,00 (317,00) 365,00 (385,00)
Sud-est asiatico - Singapore 127,00 (140,50) 151,00 (157,00)
Note: 1 = da nave a varco; 2 = da nave a nave; 3 = media di Algesiras, Gioia Tauro e Marsaxlokk; 4 = terminals Kwai Chung. Le tariffe indicate sono per container.
Fonte: Ocean Shipping Consultants

Le risultanze del suddetto studio sullo short-sea contengono un'accusa nei confronti di molti porti, colpevoli di avere imposto servizi non necessari, oneri per servizi non resi, tariffe eccessive e non trasparenti basate su posizioni monopolistiche nonché condizioni di lavoro rigide e pericolose.

Lo ESC e la ECSA sono, con pochissime eccezioni, assai favorevoli al pacchetto portuale. Commenta Alfons Guinier: "Tempo fa, e precisamente nel 1998, in risposta al libro verde della Commissione Europea, sia lo ESC che noi avevamo dichiarato che occorreva incoraggiare i seguenti principi:

  • libero accesso al mercato
  • libera e leale concorrenza nell'ambito dei e tra i porti
  • posizioni monopolistiche non abusate ed eliminabili laddove possibile
  • servizi non imposti da comprovare
  • tariffazione leale e trasparente
  • adattamento delle prassi lavorative.

Pensiamo che tali principi siano ancora attuali e ci piacerebbe vederli applicati appena possibile".

In relazione al confronto tra le tariffe portuali, Elsner ribatte: "E' sempre pericoloso confrontare i porti poiché essi hanno strutture tariffarie differenti. Se si vogliono confrontare i porti, bisognerebbe esaminare tutte le tariffe, comprese le tasse portuali sulle navi (che riguardano l'uso delle banchine e dei canali), sul pilotaggio, sul rimorchio e sull'ormeggio, perché talvolta le cose non sono sempre come sembrano. Quando si parla dei costi portuali, di solito si attira l'attenzione sui soli elementi che convengono".

Egli afferma, altresì, che Hong Kong e Singapore sono cattivi esempi di porti d'oltremare, essendo entrambi dei quasi-monopoli che attualmente perdono quote di mercato a favore di altri (v. Tabella 2). Le loro tariffe di movimentazione ai terminali possono anche essere più alte rispetto a quelle degli altri, ma i loro oneri su tutto il resto sono inferiori.

In relazione al fatto che nessuno si è ancora direttamente lamentato di specifici porti od operatori terminalistici in Europa, Elsner commenta: "Potrà anche essere così, ma si dovrebbe riconoscere che se qualcuno dovesse mai davvero lamentarsi formalmente, ci potrebbero volere da tre a quattro anni per risolvere i conseguenti problemi legali. La gente non dispone proprio di tutto questo tempo da perdere. Hanno bisogno di risposte in tre/quattro settimane o mesi, non anni, perché alla fine di quel periodo il mondo potrebbe essere un posto molto diverso".

Come già detto, la ITF è un altro organismo che ha sollevato parecchie obiezioni nei confronti del pacchetto sui porti della Commissione Europea. Al fine di fornirne una dimostrazione, dal momento della sua pubblicazione sono state organizzate dai portuali di diversi porti un paio di giornate di protesta. Ci si preoccupa del fatto che i parametri di sicurezza potrebbero essere sacrificati se la concorrenza portuale sia interna che esterna dovesse divenire troppo intensa, più o meno allo stesso modo in cui adesso alle navi sub-standard viene permesso di entrare in ed uscire da certi porti, a dispetto dei controlli che teoricamente esistono al fine di evitarlo. L'organismo suddetto afferma altresì di non essere stato consultato nelle forme dovute.

Commenta Elsner: "E' cosa del tutto falsa dire che noi non abbiamo consultato i sindacati in relazione al pacchetto portuale. Li abbiamo invece consultati in parecchie occasioni. Solo perché le nostre proposte non sono al 100% in linea con le loro richieste, ciò non costituisce una mancanza di consultazione, a meno che questa non sia la loro definizione di consultazione".

Continua Elsner: "Rispetto ai futuri standard di sicurezza, la direttiva afferma esplicitamente che le regole inerenti alle attuali strutture di sicurezza dovrebbero restare in vigore. Tuttavia, questo non ha impedito ai sindacati di lamentarsi del fatto che i datori di lavoro saranno liberi di scegliere i loro dipendenti. Tale situazione già esiste oggi. Essa non dice che i primi possono far entrare chiunque nei porti. L'autorità portuale avrà ancora la facoltà di stabilire i criteri ai sensi dei quali la gente potrà essere assunta nei porti. Di modo che, se l'autorità portuale oggi è contenta di impiegare dei vaccari, potrà farlo anche domani".

A partire dal voto del Parlamento europeo del 14 novembre, un certo numero di operatori terminalistici privati, tra cui la Hutchison Ports, ha nuovamente chiarito che a meno che - e finché - il pacchetto portuale non venga modificato dal Consiglio dei Ministri dei Trasporti, i futuri investimenti in infrastrutture esistenti saranno a rischio, mettendo di conseguenza a rischio posti di lavoro. La ITF, dal canto suo, ha chiarito che ci si dovrà aspettare un numero maggiore di scioperi.

Se mai esistono questioni destinate a rivelare di che pasta sono fatti i ministri dei trasporti, questa promette di esserne una.
(da: Containerisation International, gennaio 2002)


DALLA PRIMA PAGINA
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile