testata inforMARE
Cerca
8 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:52 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XXI - Numero 2/2003 - FEBBRAIO 2003

Trasporto intermodale

Tutte le strade portano a Riyadh

L'Arabia Saudita non è un paese noto principalmente per la trasparenza, ma l'inoltro di carichi da e per il paese è migliorato significativamente da quando sono in atto (1999) la privatizzazione dei porti e l'incoraggiamento della concorrenza.

Gert Homeyer, rappresentante dell'armatore per la Hapag-Lloyd nel Medio Oriente, commenta: "Nel corso dell'ultimo paio d'anni, molte cose sono cambiate in meglio qui. Ad esempio, a Jeddah adesso abbiamo la scelta tra due terminal containers gestiti privatamente, mentre prima avevamo a disposizione solo un'infrastruttura controllata dallo stato. Si è inoltre verificato un allentamento di molte procedure burocratiche, che ha ulteriormente contribuito ad agevolare il flusso delle merci, sebbene vi sia ancora molto da fare in questo campo".

Il dr. Abdulaziz Ibrahim Al Mana, ministro di stato e presidente della SEAPA (Autorità Portuale Saudita), è il primo a riconoscere tali progressi. Afferma infatti: "Sin dalla privatizzazione nel 1999, le prestazioni di punta di entrambi i terminals sono migliorate da sole 76 alzate/ora a 122 alzate/ora nel 2001, il che rappresenta un incremento del 61% in soli tre anni. Inoltre, i vettori marittimi adesso possono prenotare le proprie finestre di ormeggio in anticipo, invece di dover lavorare sulla base del principio "chi prima arriva, prima viene servito".

Anche se potrebbe essere un'esagerazione affermare che il processo di privatizzazione abbia ispirato un cambiamento totale di atteggiamento da "non posso farlo" a "posso farlo", non vi è dubbio che gli amministratori del settore trasportistico siano diventati più flessibili. Ad esempio, il traffico di trasbordo viene ora incoraggiato più attivamente, laddove prima era decisamente scoraggiato.

Al fine di conseguire tale obiettivo, la SEAPA ha ridotto del 50% i propri onorari relativi ai traffici di trasbordo nell'agosto 2002, il che senza dubbio è stato accolto favorevolmente dai due operatori terminalistici privati di Jeddah, cioè la Siyanco DPA dello SCT (South Container Terminal) e la Gulf Stevedoring dello NCT (Northern Container Terminal). I risultati containerizzati complessivi di Jeddah sono già aumentati del 13,5% nel 2001, sino ad 1,18 milioni di TEU. Si stima che nel 2002 essi siano aumentati ancora del 5%, sino ad 1,24 milioni di TEU.

Il 60% circa di tutte le importazioni della porta d'accesso in questione (carichi di trasbordo esclusi) è indirizzato al centro commerciale di Riyadh, a 1.000 km di distanza all'interno. Precisa Homeyer: "La regione può essere servita attraverso sia Jeddah che Dammam. Alla Hapag-Lloyd non importa quale dei due, poiché essa serve bene entrambi i porti, ma l'ammontare dei carichi che ancora utilizzano Dammam è sorprendente".

I fattori che determinano quale dei due porti venga preferito dai destinatari sono molti. Continua Homeyer: "In ogni caso, è il consegnatario che decide quale rotta sia preferibile. Noi dobbiamo solo assicurare un servizio efficiente e competitivo in entrambi i porti".

Da un punto di vista geografico, Jeddah costituisce la rotta più veloce per tutti i carichi che passano attraverso Suez da e per il Mediterraneo, compresi tutti quelli inerenti all'Europa ed alla Costa Orientale degli Stati Uniti. I tempi di viaggio aggiuntivi da Jeddah a Dammam via mare possono comportare qualcosa come 10 giorni, poiché, sebbene normalmente vi siano solo dai cinque ai sei giorni di navigazione, Dammam è servita solo come puro traffico di trasbordo. Sono pochi i vettori marittimi a lungo raggio che vi fanno scalo direttamente. Anche se lo volessero, le navi più grandi che il porto è in grado di accogliere sono limitate a 2.500 TEU circa di capacità.

Si dice che gli oneri aggiuntivi sui noli marittimi per Dammam oscillino tra il 25 ed il 30% rispetto a Jeddah, ma un rapido controllo su una tariffa per un contenitore di macchinari da 20 piedi dal Regno Unito alla volta di entrambi i porti, per mezzo di un vettore di primaria importanza, ha rivelato una differenza di soli 25 dollari USA (975 dollari/TEU invece di 950 dollari/TEU) dovuta a sovrapprezzi.

Dall'altro lato, Dammam rappresenta di solito la prima scelta dei caricatori per le navi che salpano da e per l'Asia ed il Sub-continente indiano, anche quando è previsto un nuovo trasbordo da porti quali Colombo, Dubai, Khor Fakkan e Salalah. Ciò è compensato dal fatto che Riyadh è molto più vicina a Damman di quanto non lo sia a Jeddah (460 km rispetto a 1.000 km).

Tuttavia, la questione è molto più complicata rispetto al mero problema geografico. L'asso nella manica di Dammam è la sua linea ferroviaria alla volta di Riyadh. Dato l'atteggiamento del pubblico nei confronti delle ferrovie, che sembrerebbe essere lo stesso in tutto il mondo, il collegamento potrebbe non apparire granchè a prima vista, ma almeno consente alle merci di essere sdoganate presso il Porto Interno di Riyadh, invece che sulla costa.

Ciò, perché tutti i containers movimentati via strada (la sola possibilità scelta per Jeddah) devono ancora essere accuratamente svuotati, controllati e nuovamente riempiti dalla dogana portuale, il che è costoso e può richiedere vari giorni se tutta la documentazione non è in ordine. Le pubblicazioni sovversive e gli alcolici sono tra gli articoli che vengono rigorosamente confiscati.

Ken Bedward, direttore commerciale della Siyanco DPA di Jeddah, commenta: "L'esigenza di espletare tali ispezioni procura un certo numero di problemi agli operatori di terminal containers come noi, dei quali l'ultimo non è certo quello rappresentato dalla necessità di trovare lo spazio richiesto dalle dogane. Lo SCT ha dovuto mettersi in condizione di preparare per le ispezioni una media di 750 containers al giorno. Noi siamo fortunati ad avere lo spazio, ma non tutti sono nella medesima situazione".

La SEAPA afferma che il tempo medio per lo sdoganamento materiale di un numero di containers tra 700 e 1.200 al giorno a Jeddah è stato ridotto a meno di 24 ore, compreso l'autotrasporto dalla pila dell'importazione, lo svuotamento/riempimento, l'esame doganale ed il ritorno alla pila d'importazione. Ma, come viene sottolineato da Bedward, tutto ciò dipende dallo spazio disponibile che è abbastanza, dal regolare flusso dei traffici e dal fatto che tutta la documentazione sia in ordine.

I carichi refrigerati possono soltanto essere trasferiti su furgoni per carichi secchi o refrigerati, mentre i carichi LCL o di groupage non possono essere movimentati al di fuori del terminal, di modo che devono essere deconsolidati presso la stazione merci containerizzate. Inoltre, in certi periodi dell'anno esistono limitazioni lavorative, tra cui il Ramadan (nel 2002, tra il 6 novembre ed il 5 dicembre). Conclude Bedward: "Potrei suggerire che sarebbe più sicuro per i caricatori consentire un periodo di 5-10 giorni per il completamento di tutte le formalità".

Secondo Homeyer, il periodo franco di deposito contenitori corrispondente a 10 giorni (controstallia) viene normalmente assicurato dal porto ai consegnatari, sebbene i vettori marittimi siano autorizzati ad applicare oneri di trattenuta solamente dopo 15 giorni.

Secondo Bedward, il costo dell'esame doganale nei confronti dei destinatari è pari a:

  • esame: SR 120 (32 dollari USA);

  • svuotamento/riempimento: SR 240 (64 dollari USA) per contenitore;

  • movimentazioni extra (se richieste): SR 60 (16 dollari USA) per contenitore;

  • tasse portuali: SR 270 (72 dollari USA) per TEU e SR 415 (111 dollari USA) per FEU;

  • cattivo stivaggio (quando è necessario): SR 350 (93 dollari USA) per TEU e SR 750 (200 dollari USA) per FEU.

E' interessante notare come alcuni ricevitori di carichi ad alto valore cerchino di incorrere deliberatamente in quest'ultimo sovrapprezzo al fine di incrementare l'utilizzazione dei containers. Approssimativamente il 30% di tutti i carichi viene indirizzato alla stazione merci containerizzate dopo l'esame da parte delle dogane, ai fini della consegna effettuata in modo convenzionale per mezzo di camion. Nei porti sauditi non esistono THC.

Chiaramente, vi è un grosso vantaggio da conseguire nel consegnare i carichi containerizzati da Damman in attesa di sdoganamento al Porto Interno di Riyadh, poiché, sebbene anche lì vi siano tasse per l'esame doganale, le operazioni possono essere espletate in modo molto più tranquillo e le merci possono essere tenute in magazzino fino a quando vengono richieste da consegnatari locali.

All'arrivo al Porto Interno di Riyadh, il contenitore originale ed i sigilli delle Dogane Saudite vengono controllati. Quindi l'agente addetto allo sdoganamento riceve la polizza di carico ed i documenti correlati, come la lista di imballaggio del container, il certificato di origine, le fatture del produttore e la dichiarazione dei prodotti da parte dell'agente marittimo, allo scopo di pervenire infine allo sdoganamento. I containers possono di conseguenza essere consegnati direttamente ai consegnatari, ovvero svuotati presso la stazione merci containerizzate, la quale ultima costituisce una scelta diffusa.

Il risparmio aggiuntivo in relazione agli oneri di trasporto terrestre da Dammam rispetto a Jeddah è persino ancor più allettante. Secondo James Joseph della CMA CGM di Dammam, il trasporto per ferrovia da Dammam costa solo 650 SR (173 dollari USA) per TEU. Diverse altre fonti fanno sapere che il trasporto da Jeddah costa approssimativamente 1.900 SR (507 dollari USA) per TEU o 2.200 SR (587 dollari USA) per TEU.

Aggiunge Joseph: "Il servizio ferroviario, che è attualmente assicurato dalla Globe Marine, funziona ragionevolmente bene. Vi sono due treni al giorno (eccetto il venerdì) che offrono tempi di viaggio di circa 12 ore (rispetto alle 24 ore di Jeddah), ma, siccome si può ottenere spazio solo sulla base del principio "prima arrivi, prima sei servito", è meglio prevedere più o meno cinque giorni tra l'arrivo della nave e l'arrivo a Riyadh".

L'intera operazione è assistita da un binario di raccordo privato nel terminal contenitori di Dammam, che adesso è gestito dalla Hutchison Ports con sede a Hong Kong. Nel 2001, tra il 20 ed il 25% del traffico interno del terminal è stato movimentato per ferrovia.

Malgrado i vantaggi dello sdoganamento a Riyadh, solo il 30% circa di tutti i containers importati che arrivano a Dammam per Riyadh vengono sdoganati in tal modo, ammontando a circa 7.500-8.500 TEU al mese. Il restante 70% viene sdoganato per l'autotrasporto a Dammam, che, come Jeddah, ora dispone della propria Zona Franca Doganale.

L'infrastruttura, che è stata inaugurata solo nel 2001, ha contribuito ad attirare un quantitativo maggiore di attività nel porto. Anche se il traffico complessivo di Dammam quell'anno è aumentato dell'8% sino a 490.000 TEU (molto meno del 13,5% ottenuto a Jeddah), nel corso dei primi sei mesi del 2002 esso è cresciuto di poco più del 12% sino a 290.000 TEU, ben al di sopra della crescita del 5% fatta registrare da Jeddah.

Jeddah non sta riposando sugli allori. La prossima fase dello sviluppo dell'hub portuale consiste nella costruzione di un nuovo collegamento ferroviario con l'hinterland alla volta di Riyadh. La SEAPA elenca di seguito i potenziali vantaggi del collegamento:

  • l'alleviamento della pressione dello sdoganamento nel porto;

  • l'aggiramento della limitazione sui pesi stradali (solo 40 tonnellate) contenuta nella normativa nazionale;

  • la riduzione dell'intasamento del traffico stradale e degli incidenti;

  • la concorrenza sui prezzi e sulla qualità del servizio tra le diverse modalità trasportistiche.

Essa sostiene altresì che una connessione ferroviaria Jeddah-Riyadh potrebbe assicurare un "ponte terrestre" attraverso il paese alla volta di Dammam. Ciò aprirebbe l'intera regione del Golfo Persico a nuove opportunità logistiche dal momento che, com'è già stato detto prima, possono volerci sino a 10 giorni per circumnavigare la penisola via mare.

Recentemente, il governo saudita ha approvato un piano esecutivo affinché il settore privato possa partecipare all'iniziativa secondo la modalità costruzione-messa in opera-trasferimento. Ciò richiede tre fasi. La prima, collegherebbe il Porto Interno di Riyadh a Jeddah. La seconda, comporterebbe un altro collegamento con le regioni centro-settentrionali del paese, al fine di provvedere al trasporto dei suoi minerali di valore. Infine, il terzo provvederebbe ad una connessione tra i due porti settentrionali di Dammam e Jubail.

Ci si aspetta che il capitale richiesto per il progetto provenga da investitori locali e privati, ed alcune imprese locali e straniere hanno già espresso il desiderio di parteciparvi.

In conclusione, anche se la scelta delle porte d'accesso alla volta di Riyadh già procura agli esperti di logistica globale abbastanza cose cui pensare, è possibile che lo scenario possa essere completamente ridisegnato nel giro di circa cinque anni, nel caso che questo progetto dovesse ricevere il necessario supporto finanziario. L'idea è ancora ai suoi primi passi, ma potrebbe senza dubbio interessare a molti.
(da: Containerisation International, gennaio 2003)


DALLA PRIMA PAGINA
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
CMA CGM accresce la propria presenza nel mercato portuale spagnolo
Valencia
Acquisito il 49% di COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
Berna
Comprato il 35% del capitale in mano a Swiss Combi. Muhm nominato nuovo membro della Direzione del gruppo per il traffico merci
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Copenaghen
La 22esima nave di MSC Crociere sarà impiegata in Nord Europa
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile