testata inforMARE
Cerca
11 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:09 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 OTTOBRE 2019

INDUSTRIA

APPRENDIMENTO STRADA FACENDO: LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'USO DEI FILTRI DEPURATORI DEI GAS ESAUSTI

L'IMO 2020 si sta approssimando rapidamente e si stima che su circa 3.000 navi saranno installati scrubber (filtri depuratori) entro il 2020.

Per la maggior parte degli armatori e dei membri dei loro equipaggi i sistemi di depurazione costituiscono una tecnologia nuova e, come accade per tutti i nuovi sistemi, ci si possono aspettare difficoltà iniziali.

E anche i carburanti conformi si portano appresso le loro problematiche.

La Gard ha gestito alcune richieste di risarcimento correlate agli scrubber ed in questo articolo si ripensa ai casi in cui si è verificato un guasto o un danno al filtro o causate dal filtro.

Incendio nel corso dell'installazione dello scrubber

L'installazione degli scrubber richiede vasti lavori a caldo per agevolare l'estensione dell'area del fumaiolo e l'applicazione della torre di filtraggio alla struttura della nave.

La Gard ha potuto constatare alcuni incendi in cui le scintille scaturenti dalla saldatura, dal taglio dei metalli e da altre attività di lavoro a caldo sono cadute nella camera interna dello scrubber attraverso aperture scoperte ed in un caso l'incendio si è anche propagato alla sala macchine attraverso le tubature di fibre di vetro rinforzate.

Anche il calore generato dal taglio dell'acciaio per le mensole di sostegno ha contribuito all'accumulo di calore all'interno dello scrubber.

In tutti questi casi la squadra antincendio del cantiere ha reagito e ha estinto l'incendio con la decisiva assistenza da parte dell'equipaggio.

Le ultime indagini hanno rivelato che l'equipaggio aveva chiesto al cantiere di coprire le aperture ma che questo non era stato fatto.

Il rischio d'incendio nell'installazione dello scrubber nel corso dei lavori a caldo non era stato individuato dal personale del cantiere e molti di loro non erano consapevoli del fatto che le componenti interne dello scrubber sono combustibili.

Questi eventi di incendio derivanti dalle manchevolezze delle procedure di sicurezza nei lavori a caldo non sono peculiari degli scrubber e possono verificarsi in tutti i posti a bordo di una nave in cui vengono intrapresi lavori di saldatura, taglio e molatura.

Penetrazione di acqua marina a causa della corrosione

Gli scarti degli scrubber sono corrosivi e la Gard ha assistito ad alcuni incidenti in cui, nel giro di 10-11 mesi dall'installazione di scrubber a circuito aperto, la corrosione dei distanziatori fuoribordo o nelle sue immediate prossimità ha comportato la penetrazione d'acqua in zone come la sala macchine, i serbatoi di zavorra e le stive di carico.

L'assenza o la cattiva applicazione di rivestimenti protettivi all'interno delle tubature e nei giunti di saldatura, unitamente alla cattiva applicazione di vernice sul rivestimento dello scafo nei pressi dello scarico delle acque di lavaggio sono state individuare come le cause dell'accelerazione della corrosione.

In tutti questi casi, sono state effettuate riparazioni provvisorie da parte di subacquei per tappare la perdita con successiva riparazione permanente presso un cantiere navale.

Danni allo scrubber dovuti a poca maestria nei lavori ed a shock termici

Una nave effettuava regolari operazioni nel Nord Europa ed aveva installato uno scrubber a circuito aperto.

Era poi dovuta passare al carburante a basso contenuto di zolfo quando aveva visitato un porto la cui regolamentazione in vigore prevedeva il divieto di scarico delle acque di lavaggio dagli scrubber a circuito chiuso.

Era stato ancora richiesto di far funzionare lo scrubber in modalità a secco, vale a dire con le pompe delle acque di lavaggio spente, al fine di consentire il passaggio dei caldi gas esausti ad una temperatura di circa 400°C.

Dopo la partenza dal porto, le pompe delle acque di lavaggio erano state riavviate ed era stata spruzzata acqua di mare fredda attraverso gli ugelli all'interno dello scrubber.

Nel corso dell'ispezione dello scrubber da parte dell'equipaggio, è stato constatato un danno agli ugelli, al lunotto termico dell'alloggiamento ed ai drenaggi.

È stata effettuata una rilevazione che ha indicato varie cause concomitanti, come lo shock termico e la poca maestria nel lavoro da parte del cantiere navale: ad esempio, la cattiva saldatura a punti fatta sulle piastre di supporto del lunotto termico e la cattiva progettazione.

Lo scrubber era in servizio da circa due anni.

Suggerimenti

Come avviene per ogni altro equipaggiamento o macchinario a bordo della nave, gli scrubber non sono immuni da guasti e danni.

In relazioni agli incidenti di cui si è trattato sopra, i suggerimenti della Gard sarebbero i seguenti.
  • Incendi nel corso dell'installazione:

    i rischi d'incendio possono essere alleviati se si seguono le procedure di sicurezza per i lavori a caldo.

    Le valutazioni dei rischi effettuate prima dei lavori dovrebbero riguardare l'individuazione di quali parti degli scrubber sono infiammabili.

    Esse dovrebbero essere protette nel corso dei lavori a caldo mediante la copertura di ogni apertura allo scopo di evitare che le scintille si facciano strada fino a tali parti.

    Dovrebbero essere altresì messe in atto misure al fine di evitare ogni trasferimento di calore generato nel corso del taglio dei metalli, della saldatura, della smerigliatura e di altre attività di lavoro a caldo.

    Gli armatori dovrebbero far sì che i lavoratori dei cantieri navali, che in definitiva sono quelli che eseguono queste attività di lavoro a caldo, siano consapevoli di tali rischi e che vengano allestite barriere appropriate per schermare queste aree.

    Si consiglia ai membri dell'equipaggio di non fare esclusivamente affidamento sull'addetto alla sicurezza del cantiere, ma di monitorare da sé le attività di lavoro a caldo.

    L'equipaggiamento antincendio dovrebbe essere mantenuto in stato da essere pronto all'uso e l'equipaggio dovrebbe familiarizzarsi sulle modalità del loro uso.
  • Penetrazione d'acqua dovuta alla corrosione:

    Il distanziatore metallico è normalmente rivestito al fine di migliorare la protezione.

    Dovrebbe esserci un sistema per misurare lo spessore della parete.

    Per molte società di classificazione, come la DNV-GL, questa è una voce di indagine:

    (https://rules.dnvgl.com/docs/pdf/dnvgl/ru-ship/2017-01/DNVGL-RU-SHIP-Pt7Ch1.pdf).

    Ogni riduzione dello spessore è indicativo di un guasto del rivestimento.

    Per le perdite dai punti di saldatura ed i buchi e le crepe nello scafo si dovrebbero esaminare la qualità della lavorazione e dell'applicazione della vernice.

    Inoltre, si dovrebbero controllare regolarmente l'allarme della sentina ed il regime di pompaggio di modo che l'equipaggio venga avvisato di ogni penetrazione d'acqua e vi possa reagire.
  • Danno dovuto a scarsa maestria nei lavori e shock termico:

    Quando è operativa, l'unità scrubber sarà soggetta a diversi tipi di stress, che testerà la qualità della saldatura e della struttura di alloggio.

    La supervisione degli armatori nel corso del periodo di installazione può contribuire ad attenuare questo rischio.

    In relazione alle questioni correlate alla progettazione, si raccomanda agli armatori di dialogare con i produttori per attenuare tali rischi.

    Nel caso particolare dello shock termico, quale azione preventiva, gli armatori hanno modificato la progettazione ed installato un sistema per il raffreddamento dell'acqua per lo scrubber che dovrebbe funzionare continuativamente a circuito chiuso quando lo scrubber è operativo in modalità a secco.
  • In linea di massima, gli armatori dovrebbero altresì prendere in considerazione il fatto di contattare i produttori dei propri scrubber per richiedere loro di condividere regolarmente le avarie tecniche correlate agli incidenti con gli scrubber che si verificano sulle navi appartenenti ad altri armatori.
Nel corso del tempo, gli amministratori, i loro equipaggi ed i produttori acquisiscono più esperienza in tali materie e la frequenza di tali incidenti diminuirà.

Fino a quel momento, è importante per il settore condividere le lezioni apprese dai guasti correlati agli scrubber per avvantaggiare il settore nel suo complesso.

Un esempio di questo sarebbe il recente avviso in ordine agli scrubber

(https://www.mpa.gov.sg/web/wcm/connect/www/7c9517fc-5e4c-4098-a59e-9970580eb96c/Scrubber+Advisory.pdf?MOD=AJPERES&id=1571016651794)

pubblicato dalla Autorità Marittima e Portuale di Singapore.

(da: hellenicshippingnews.com/gard.no, 18 ottobre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Assarmatori, la scorsa settimana passi avanti a Bruxelles in difesa dei traffici marittimi e portuali
Bruxelles
Tra i temi affrontati, l'indicatore CII e l'impatto dell'EU ETS su porti e Autostrade del Mare
UNCTAD, nel quarto trimestre del 2023 lieve crescita del commercio mondiale di beni
UNCTAD, nel quarto trimestre del 2023 lieve crescita del commercio mondiale di beni
Ginevra
Atteso invece un calo del valore del commercio di servizi
Droni continuano a minacciare la navigazione nel Mar Rosso
Parigi
Sventato attacco alla fregata francese “Languedoc”
Sanlorenzo ha sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisto del 95% di Simpson Marine
Ameglia
L'azienda di Hong Kong opera nella vendita e servizi nel settore dello yachting nella regione APAC
L'ETF rilancia l'allarme per i potenziali effetti negativi dell'EU ETS sui porti europei
Bruxelles
Espressa particolare preoccupazione per l'impatto sul traffico marittimo ro-pax e sulle Autostrade del Mare
Nel terzo trimestre record del traffico delle crociere nel porto di Civitavecchia. Calo delle merci
Nel terzo trimestre record del traffico delle crociere nel porto di Civitavecchia. Calo delle merci
Civitavecchia
Nei primi nove mesi del 2023 i carichi sono ammontati a 7,1 milioni di tonnellate (-7,9%)
Risoluzione dell'IMO per fermare l'attività delle flotte ombra utilizzate per eludere le sanzioni
Londra
Esortazione agli Stati di approdo ad ispezionare scrupolosamente le navi che effettuano operazioni ship-to-ship
La Commissione UE ha aggiornato l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi
Bruxelles
Include 45 cantieri, di cui 26 nell'Unione Europea
Una portacontenitori della ONE in avaria nel canale di Suez
Ismailia
Il traffico navale non è stato interrotto
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Vard costruirà una nave posacavi ibrida per la giapponese Toyo Construction
Trieste
I cantieri dell'azienda del gruppo Fincantieri la consegneranno nel secondo trimestre del 2026
A Wilhelmshaven annunciato un rincaro del +4% delle tasse portuali
Wilhelmshaven/Amburgo
Hapag-Lloyd include il porto tedesco nel servizio AL4 tra Nord Europa e Golfo USA
A novembre è proseguita la sensibile flessione dei ricavi di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei
Registrate diminuzioni rispettivamente del -37,1%, -44,3% e -33,6%
La genovese T. Mariotti costruirà una nave da crociera ultra lusso per il brand Aman at Sea
Genova
Sarà consegnata nel 2027
Ok all'aggiudicazione delle manovre ferroviarie nel porto di Genova alla Rti Fuorimuro Shunting&Rail
Genova
Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Dongwon Group calls for fair bidding process in HMM sale
(Pulse by Maeil Business News Korea)
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile