testata inforMARE
Cerca
17 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


 
The Tanker market  in 2004 (2)

Crude tankers second-hand market in 2004

"Quo non ascendent!" : how far up will it keep going!
 

This motto, which comes from a large French noble family in the 17th century, seems to be ideally suited to the family of tanker owners if they were wise enough to follow the second-hand market of their ships throughout the course of the year.

If the price of tankers progressed overall by 20 to 35 % between the end of 2002 and the end of 2003, they experienced an increase in the order of 50 to 60 % between 2003 and 2004 for the more modern double-hulled tankers and up to 100 % for some of the single-hulls, aged between 15 and 20 years old. It has been the explosion in the daily returns which quite logically has caused this phenomenal appreciation. During the year, owners were continuously on the horns of a dilemma between the desire to profit from these colossal returns and the desire to make some cash by selling off their assets. This dilemma only got worse during the months: prices and returns increased, the less opportunities there were to seek out alternative investments. In fact, the evaluation of other types of ships followed the same tendency, as was the case with bulk carriers and containerships as well as gas carriers and,, to a lesser extent, chemical product carriers.

The rocketing rise of daily returns was thus the main cause for the increase in values but also contributing was the demand forecast for China and India which incited a good number of owners from these countries to rush massively into the second-hand tanker market. In fact, they were quite aggressive and clearly contributed to the spiralling prices. Their thirst for tonnage even allowed some smart operators to buy and re-sell the same ship in the course of the year, and realise very substantial gains. Chinese and Indian owners have thus gained a foothold in this market and are showing to all that they have no intention to leave the care and attention of transporting crude and oil products, which the economic growth of their countries requires, to third-party players.

Another factor determining the rise in the price of second-hand tankers this year is the increase in the newbuilding price of ships, combined with the late delivery dates being proposed by shipyards (2007 and 2008). Consequently a number of modern ships with prompt delivery dates have seen their values increase substantially sometimes over the contract price for a new vessel.

Two other elements have characterised the year 2004. First there has been a noticeable increase in the number of en-bloc transactions comprising at least three ships: with only seven transactions some 32 units changed hands. Teekay and Genmar were particularly active in this type of business as they were involved in five of them. The companies mentioned were in this way able to respond to their shareholders expectations either by realising short term profits or else by showing their strength and their desire to expand. The other significant factor was the unexpected effect that the explosion of spot freight rates had on German KG buyers. The latter have been very active over the past two years, but have had to abandon their role as principal player to others this year due to prices being too high in comparison to the long term charter rates that the KGs could obtain on the market. Whilst the spot rates went through the ceiling, the long-term charterers (3 years and more) did not follow the levels being asked by owners. Without a safe charter back, numbers of KGs were forced to abandon this sector.

The VLCC second-hand market

This segment of the market saw very sustained activity, the volumes of transactions exploded as from May and prices took off. The volume virtually doubled compared to last year. We registered no less than 82 sales (for further trading) of second-hand VLCC, which actually only concern 76 ships as 6 of them changed hands twice during the year. It should be noted that only 44 units were sold in 2003, 24 in 2002 and 37 in 2001.

Logically in view of their small number, very few ships from the '70s changed hands. Only four VLCC of this generation were sold for storage projects, such as the t/t 'Folk Sun' of 323,100 dwt, built in 1979, for a price in the region of $ 19.5 million.

By contrast, we saw a real plethora of sales of single-hull units built between 1980 and 1995, as 51 changed hands this year compared to 18 during the previous year. If the buyers of 2003 were for mostly Greeks, they cleverly came out as discrete sellers in the course of 2004, placing their ships with Far Eastern buyers showing once again their astute sense of timing. As an example, we can cite the sale of m/t 'Progress' of 238,898 dwt, built in 1987, going to buyers in Hong-Kong for a price of $ 49.7 million in December 2004, whilst its acquisition price in September 2003 was around $ 16.5 million. Some operators succeeded in buying such ships at the beginning of the year, operating them very successfully for several months on the spot market, to finally sell them several months later with a considerable profit. Such was the case of m/t 'VL Venus' of 238,770 dwt, built in 1986, bought in January for $ 18.0 million and sold in June for $ 24.6 million. It should be pointed out that buyers of VLCCs for conversion are increasingly considering this age category, given the virtual disappearance of the previous generation of ships. It is the reason why three units out of the 51 sales left the fleet to become FSO or FPSO, such as m/t 'Apollo' of 257,882 dwt, built in 1981, sold for conversion at a price of around $ 20 million.

The number of double-hull VLCCs built after 1993 sold this year was also higher, even though not quite as dramatic, since we have registered 31 sales in 2004 as against 23 in 2003, only 5 in 2002 and 14 in 2001. We can easily understand that owners of these ships have shown a greater resistance to the temptation of selling, since the double-hull vessels have a longer life expectancy, and furthermore the hull configuration meets today's norm to which the most exposed charterers have to conform. We could cite as an example the sale of m/t 'Oriental Topaz' of 319,430 dwt, built in 2002, for a price close to $ 116 million (for prompt delivery), whereas the cost of ordering a new ship at the same time is some $ 10 to 15 million less. Amongst the 31 transactions, there are 6 contract resales of which in June the en-bloc one of the hulls 1,540 and 1,541 of only 260 000 dwt being built at Hyundai Heavy, for delivery at the end of the year for $ 92 million each.

This year, only 5 ULCC/VLCCs went for demolition against 29 newbuildings coming into the fleet. This figure is falling compared to the 27 and 36 units demolished respectively in 2003 and 2002. The rising freight rates as well as the very small number of ships still in service and affected by the phasing-out of single-hulls explains this minimalist figure. It should be contrasted with the 105 units which are due for delivery between 2005 and 2009.


 

The second-hand Suezmax market

This size category, namely from 120,000 to 200,000 dwt, did not benefit from an increased volume of transactions comparable to that of the VLCCs. Nonetheless the price increases were similar since, in line with the VLCCs, single-hull units saw their values virtually double while those of double-hulls only went up by 55 to 60 %.

While we were able to count 53 sales of Suezmax in 2003, the year 2004 only saw 43 units changing hands; actually 45 transactions as two ships saw three different owners in the course of the year. This sector of the market was particularly susceptible to en-bloc transactions and was highly favoured by NYSE listed companies.

For the first time, and quite logically, no ship built in the '70s changed hands (for further trading) since these should be phased-out of the fleet next year at the latest. They have not altogether disappeared however since some are waiting for storage projects.

As to the single-hulls built between 1988 and 1993, we saw 15 transactions concluded in 2004 (for 13 ships) which was a similar figure to that of last year. There was the noteworthy en-bloc sale of three single-hulls - the 'Genmar Transporter', 'Genmar Traveller' and 'Genmar Centaur' of 142,031 dwt, built respectively in 1989, 1990, and 1990 for around $ 66.3 million. In addition also significant was the sale of the m/t 'Sandra Tapias' of 147,253 dwt, built in 1991, which formed part of an initial en-bloc transaction in March and was then resold in September for a price around $ 28 million. Finally, as with the VLCCs, nearly all the sales of the single-hulls were concentrated in the second half of the year when the values were at their highest.

As was the case last year, the majority of the deals concerned modern double-hull ships, namely 30 compared with 37 in 2003. The unusual aspect for this type of Suezmax was the high proportion of these sales, some 26 out of the 30 units, featuring in en-bloc sales. Is this size category therefore signalling profound changes in owners' attitudes? It is not certain, since the reason for this concentration is mainly due to the accessibility of funds with the New York Stock Exchange rather than a real desire on the part of owners. The next downward cycle, which will inevitably arrive sooner or later, could well herald an end to this type of operation. As an example we can cite the sale of the m/t 'Aegean Lady' and 'Aegean Eagle' of 165,000 dwt built in 2003 for a price of $ 70.3 million each.

The number of Suezmax sold for scrap this year was identical to that of last year namely 10 units, compared with 15 in 2002. Twenty-six new ships entered the fleet in 2004, but 86 already figure in the orderbooks of shipyards over the next 5 years!
 

The second-hand market for Aframax tankers

The number of second-hand transactions for Aframax also was significantly higher this year since we have registered 85 sales in 2004 as against 70 during the previous year (and only 35 in 2002). Ships included in this category are vessels of 60,000 to 80,000 dwt with a beam of more than 32.2 metres.

As with the Suezmax, we observe that for the first time there have been no transactions (for further trading) of Aframax built in the '70s.

The split between sales of single-hull Aframax built between 1980 and 1993 and sales of double-hulls built after 1990 were nearly identical. The first registered 45 transactions, whilst the double-hulls reached the figure of 39 sales, including 11 resales. The single-hulls from the early '80s found buyers in the Far and the Middle East, where regulations do not require double-hulls for transporting dirty products and crude oil yet. The sales of ships in this generation were concentrated in the first part of the year, even though the prospects of this market were most encouraging. We can cite the sale of the m/t 'Montrose' of 85,619 dwt built in 1981, sold for $ 7.5 million, and the en-bloc sale of the m/t 'Spectrum' and m/t 'Solaris', of 96,000 dwt, built in 1985, for about $ 16.5 million each. The huge difference in price between these two sales (not double-hulls) despite a small age difference (4 years), can be explained by the fact that the 1981 ship, if the latter is not SBT (Category 1 OMI) or SBT but does not conform to the IMO 13-G ter norms, should be phased-out next year, whereas the 1985 ship which is SBT (Category 2) can navigate up until 2010.

The modern double-hulled Aframax were again in strong demand, since 39 of them changed hands. This figure would have been higher without doubt had owners not preferred to employ this type of ship on the spot market rather than to sell them, despite the exceptional prices being proposed by buyers desperate for tonnage. We can note the sale of the m/t 'Seachem' of 95,621 dwt built in 1993 for about $ 30.5 million as well as the sale of a ship under construction with Daewoo to be delivered in January 2005 for a price of $ 62 million. In addition this category of ship was the only one which got the attention of the German KG buyers, since they bought 11 of them of which the hulls 1,467 and 1,468 deliverable at the end of 2004 by Samsung which were sold for a price of $109 million en-bloc.

Thirty Aframaxes were demolished this year, as compared to 35 the previous year and only 20 in 2002. This is in contrast to the figure of 55 ships delivered in 2004 and the current orderbook comprising to date no less than 182 ships to be delivered from 2005 to 2008.

The second-hand market for Panamax tankers

Panamax ships by comparison witnessed a far more modest volume of business than larger tankers. Twenty-nine units changed hands against 45 in 2003, 11 in 2002 and 22 in 2001. The breakdown by age was about a third for single-hulls built between 1981 and 1987 (9 sales) and two-thirds for double-hulls built from 1985 to 2006 (20 ships of which 8 were resales). The following significant sales were done this year: the m/t 'Nile' 65,755 dwt built in 1981 sold for $ 5.2 million, the m/t 'United Will' of 68,961 dwt double-hull, built in 1992, for $ 25.3 million and the m/t 'Tavropos' of 70,000 dwt, built in 2004, sold for $ 45 million (compared to a similar Panamax built in 2003 and sold for $35 million in 2003!). This category has remained the darling of the German KGs, who showed the same appetite for this type of tonnage as they did last year. The investment amount, the age of the ships concerned and the charter party rates which can be obtained, make Panamax vessels attractive to investors.

With thirty-five ships of this category added to the fleet in 2004 and an orderbook totalling 168 ships at the end of the year, the market should see an increase in demolitions in order to remain healthy. Thirteen Panamax were sold for demolition, only two less than the previous year despite the surge in rates. It is difficult to predict whether we shall see an increase in the Panamax going to the scrapyards in 2005, as a large number of existing ships over 20 years are SBT.
 

The second-hand market of OBO ships.

This market continued its return to fortune started in 2003 and again benefited from the interests of both bulk and tanker owners. The reluctance of certain charterers as to the OBO configuration was gradually discarded with the progressive rise in rates. Thus, the volume of transactions as well as their values logically increased.

In line with last year's figures, 23 ships changed hands. We should recall that only 9 and 11 sales were reported in 2002 and 2001. To illustrate this revival, we can mention the sale of the OBO 'Snapper' 135,160 dwt, built in 1982, which changed hands in 2003 at a price of $6.1 million and was resold in 2004 for a price of $ 15 million, with a charter attached for only one year at a rate of around $ 27,000 per day.

We must also mention a major transaction in this market since the 10 OBO, 'SKS Tyne', 'SKS Tana', SKS Tweed', SKS Tugela', 'SKS Tagus', 'SKS Trent', 'SKS Torrens', 'SKS Tanaro', 'SKS Tiete' and 'SKS Trinity', which belong to a joint venture composed of two owners, were taken over by one of them for an en-bloc value of $ 150 million (basis 50 %). These ships are 110,000 dwt and built between 1996 and 1999.

We have seen 4 OBO sold for demolition this year, as against 5 in 2003. As of now, the orderbook is non-existent.
 

Tomorrow's market

Above all it should be remembered that in 2005 tankers, which come under the Category 1 OMI (pre-Marpol and non-SBT) will leave the fleet as well as those in the Category 2 (post-Marpol SBT) built before 1978. Ships in this second category built afterwards will leave the fleet progressively as from 2010 and/or 2015 based on their classifications and flags.

The lack of demolition observed in 2004 and the increase in the tanker fleet capacity, due to the massive deliveries of new tonnage, should most probably change the equation in the medium term. Values should logically see the start of a decline during the course of 2005, if demand for crude in general and in China in particular does not match the levels of 2004. Nonetheless this weakening will take time, as history shows us that owners have a capacity to resist selling their assets at reduced levels. This capacity to resist will be sustained by the vivid memory of peak prices obtained in 2004 and the large margin that owners enjoy at the current spot rates. The volatility and the instability of rates seem now to be facts to which owners are getting accustomed and their accumulated reserves will allow sellers to take a more relaxed position. Perhaps in 2005 we shall see some prudent or far-sighted owners disposing of some first generation double-hulled ships thus cashing in on their current valuation.

Europe is looking into the need of penalising more severely certain forms of pollution, but a consensus between the 25 member states seems a distant prospect. We regret yet again that the discussion on the concept of "place of refuge" is not clearly written into the agenda and is not currently being examined. At the expense of being simple and efficient, it should remain a top priority for each state and the E.U. if they really want to minimise the consequences of the perpetual possible future accident of either single or double-hulled ships!
 



Shipping and Shipbuilding Markets in 2004

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Il totale dei container teu è cresciuto del +8,6%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
La Spezia
Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
Ruote Libere denuncia l'allentamento dei controlli antimafia nel settore del trasporto su strada
Modena
Franchini: ossessione del ministro Salvini per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche a costo di allargare le maglie dei controlli
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
Ginevra
In crescita gli indici PLSCI dei principali porti nazionali per volume di traffico dei contenitori
Approvato un disegno di legge per evitare che la gestione di porti e aeroporti della Corsica vada ai privati
Parigi
Prevede la creazione dell'Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India si prevede di designare nei principali porti almeno un rimorchiatore per le emergenze in mare
Mumbai
Attualmente ciò avviene nei soli porti di Mumbai e Chennai
Progetto di ampliamento del Total Terminal International Algeciras di HMM e CMA CGM
Seul
Previsto un investimento di 150 milioni di euro. La capacità sarà elevata a 2,8 milioni di teu
Riunione della Commissione Europea per definire la strategia di sviluppo dei porti e dell'industria marittima dell'UE
Bruxelles
Invito a presentare contribuiti entro il 28 luglio
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Roma
Messina: occorre ridisegnare un regime di Aiuti di Stato a favore dei cantieri europei
Nel primo quadrimestre del 2025 il traffico marittimo dei container tra Asia e Europa è cresciuto del +4,8%
Tokyo
Calo del -6,4% delle spedizioni verso i porti asiatici. Aumento del +9,0% dei volumi allo sbarco in Europa
Notevole l'impatto sull'Italia di una eventuale chiusura della rotta marittima attraverso lo Stretto di Hormuz
Roma
La flotta mercantile per i prodotti energetici controllata dall'industria armatoriale italiana interessata a questi traffici ammonta a circa 80 unità
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 26,7 milioni di teu (+6,1%)
Nel 2024 sono stati persi in mare 576 container sugli oltre 250 milioni trasportati dalle navi
Washington
Circa 200 sono caduti dalle portacontenitori nella regione del Capo di Buona Speranza
La FMC mette in discussione l'accordo che esenta le compagnie del World Shipping Council dalle norme antitrust USA
Washington
Intanto Sola, nominato il 20 gennaio da Trump alla presidenza dell'agenzia federale, oggi lascia l'incarico
Il settore marittimo-portuale europeo fa le pulci alla riforma delle norme doganali comunitarie
Bruxelles
Nota di CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport e WSC
Accordo del Consiglio dell'UE sulla riforma del codice doganale unionale
Bruxelles
Preoccupazione della CLECAT per la persistenza nel testo del concetto di “Single Liable Person”
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +2,4%
Civitavecchia
Aumento del +9,9% a Gaeta e calo del -17,1% a Fiumicino
WTO, i nuovi dazi hanno impresso uno slancio ai commerci che non è destinato a durare
Ginevra
Ripresa trainata dagli importatori che hanno anticipato gli acquisti in vista dei previsti aumenti tariffari
La società cantieristica giapponese Imabari Shipbuilding acquisisce il controllo della connazionale JMU
Imabari/Tokyo
Elevata dal 30% al 60% la quota di proprietà
Alla Terminal Investments Limited del gruppo MSC il 50% del capitale della Barcelona Europe South Terminal
Barcellona
La transazione è stata autorizzata dall'Autorità Portuale di Barcellona
Mancano decreti attuativi della legge SalvaMare e i cittadini italiani pagano per una gestione dei rifiuti pescati che non viene effettuata
Roma
Lo denunciano Fondazione Marevivo e Federazione del Mare
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
Lisbona
I maggiori quantitativi passano attraverso gli scali di Belgio, Spagna, Olanda, Italia e Germania
Domani entrerà in vigore la Convenzione internazionale sul riciclaggio delle navi
Copenaghen
Il BIMCO esorta l'UE ad includere cantieri indiani nell'elenco europeo degli impianti di riciclaggio navale
Assologistica presenta il progetto “Cruscotto” per assicurare trasparenza e legalità al settore della logistica
Milano
Ruggerone: è un'infrastruttura di fiducia tra committenza e operatori
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Roma
Proposto un “Patto per il mare” con soluzioni per affrontare un overtourism di cui le navi passeggeri non sono colpevoli
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Berna
Cargo sous terrain prevede di realizzare un sistema di 500 chilometri entro la metà del secolo
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Miami
Picco per questo trimestre anche il numero di crocieristi imbarcati
Federlogistica, sconsiderato attivare i cantieri ferroviari senza una programmazione concertata
Genova
Falteri: isolare il porto di Genova dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l'intero Nord Italia
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Riyad
Quattro saranno gestiti dalla Saudi Global Ports e quattro dalla Red Sea Gateway Terminal
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Trieste
Previsto un investimento complessivo di 315,8 milioni di euro
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Trieste
A regime previsa la realizzazione di oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile