testata inforMARE
Cerca
5 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:32 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 3/98 - MARZO 1998

Legislazione

La riforma del settore marittimo statunitense

Esiste la netta sensazione negli Stati Uniti che la S414, cioè la normativa con la quale si auspica di riformare la Legge sul Settore Marittimo del 1984, stia finalmente per essere esaminata dal Congresso. Peraltro, il medesimo convincimento si era manifestato in ordine ad una sua approvazione entro il 1997.

Ciò che quest'anno può fare la differenza sta nel fatto che nel 1998 sono previste le elezioni del Congresso. La mancata approvazione della suddetta normativa entro i primi nove mesi dell'anno vorrebbe dire dover ricominciare tutto da capo. Se ciò dovesse accadere, si potrebbe prospettare la Legge di Riforma del Settore Marittimo del 2000! Ciò che potrebbe fare la differenza, questa volta, consiste anche - secondo fonti di Washington - nella volontà dei politici di venire a capo della questione. Il presidente statunitense Bill Clinton ha caldeggiato la riforma e si dice che anche i Repubblicani siano pronti a promuoverla nel caso che i Democratici approvino le proposte relative al finanziamento della cantieristica navale della Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica. Inoltre, si confida che possano essere raggiunti accordi e compromessi con alcuni dei residui oppositori della legge, in particolare le organizzazioni sindacali.

In parte, le ragioni per cui la S414 non è passata alla fine del 1997 sono rappresentate dal fatto che l'ultima versione emendata non è stata approntata fino alla fine di ottobre dello scorso anno, troppo tardi perché il progetto di legge potesse essere trasmessa dalla Commissione senatoriale all'aula. Si pensava che questa versione - una versione annacquata rispetto all'originale - potesse passare senza problemi. La modifica più importante rispetto alla proposta originaria consisteva nella introduzione di un sistema contrattuale strutturato su tre ordini, con limitazioni rispetto alla riservatezza, rispetto alla piena riservatezza tratteggiata nella prima bozza.

Tuttavia, all'inizio del 1998, prima del rinvio al Senato alla fine di gennaio, sono state avviate significative iniziative finalizzate ad apportare modifiche - ancora una volta - alla riforma. Si dice che i vettori di bandiera non statunitense dei traffici transpacifici e nord-atlantici si siano dati da fare per tentare di ottenere ulteriori emendamenti. La principale modifica che queste linee di navigazione stanno cercando di introdurre riguarda la clausola di riservatezza dei contratti. In luogo del rivisto sistema strutturato su tre ordini, i vettori vorrebbero ottenere il consenso allo scopo di far tornare questa parte del disegno di legge al suo carattere originario di completa riservatezza. Resta da vedere se ciò accadrà.

Christopher Koch, consulente del vettore di bandiera statunitense Sea-Land Service, è sempre stato a favore della piena riservatezza e ha commentato: "Noi vogliamo una completa deregolamentazione e stiamo spingendo per arrivarci. Fino ad ora, peraltro, la nostra è stata una voce solitaria tra i vettori. Tuttavia, la principale opposizione nei confronti della riservatezza è stata - e continua ad essere - quella delle organizzazioni sindacali".

Le organizzazioni sindacali, quali la ILA (Associazione Internazionale Marittimi ) e la ILWU (Unione Internazionale Marittimi e Magazzinieri), hanno sollevato parecchie obiezioni nei confronti della Legge di Riforma del Settore Marittimo. John Bowers, capo della ILA, ha dichiarato alla rivista Containerisation International nello scorso mese di novembre di preferire maggiore chiarezza in ordine ai particolari dei contratti riservati.

COMPENDIO DELLA S414 (alla fine del 1997)

Il sistema contrattuale strutturato su tre ordini:

  1. contratti singoli (tra un singolo vettore ed uno o più caricatori): sono registrati riservatamente presso la Commissione Marittima Federale ma non pubblicati;
  2. contratti relativi ad accordi di conferenza (tra vettori marittimi e caricatori): sono registrati riservatamente presso la Commissione Marittima Federale ma i termini essenziali del contratto sono pubblicamente accessibili quanto alle tariffe;
  3. contratti di servizio frazionato tra vettori marittimi comuni congiunti: si tratta di contratti di servizio posti in essere tra uno o più caricatori ed uno o più vettori che diventano riservati quando (I) i vettori marittimi sono membri di un accordo di conferenza registrato presso la Commissione Marittima Federale esplicitamente allo scopo di unificare i contratti di servizio frazionati ovvero (II) quando le linee di navigazione non adoperano navi nell'ambito di direttrici di traffico considerate nel contratto
  • impedisce ai vettori appartenenti a conferenze di interferire con contratti singoli o di richiedere ai membri di svelare le trattative o le clausole di un contratto;
  • conferisce ai vettori che non adoperano navi la facoltà di stipulare contratti con i caricatori;
  • obbliga i vettori marittimi a pubblicare le tariffe, ma non a registrarle;
  • modifica la Legge sui Divieti fornendo ai soli porti ivi menzionati la protezione contro la discriminazione contenuta in un contratto di servizio;
  • mantiene in vita la Commissione Marittima Federale;
  • assicura ai sindacati dei marittimi il diritto di richiedere ai vettori una dichiarazione circa la propria titolarità o meno in ordine a determinate attività portuali statunitensi ai sensi di un contratto di servizio.

Tuttavia, vi è il sentimento diffuso che le obiezioni dei sindacati si riferiscano in realtà alla definizione di deregolamentazione. Pertanto, continuano le trattative finalizzate a convincere le organizzazioni sindacali circa la necessità di portare a compimento la riforma. La situazione è complicata dal fatto che la ILA e la ILWU debbono essere convinte a rinunciare alle proprie obiezioni su questioni diverse. La ILA ad Est ovviamente vorrebbe dare maggiore evidenza agli accordi di noleggio spazi tra vettori, mentre ad Ovest la ILWU vorrebbe dare maggiore evidenza alle movimentazioni interne al fine di stabilire chi controlla i carichi e se essi vengono movimentati da personale non iscritto alla ILWU in violazione degli accordi sul lavoro. Il Senato aveva in programma la ripresa dei lavori dopo la pausa natalizia alla fine di gennaio. In tal modo, sembra improbabile che qualcosa possa muoversi fino al mese di marzo.

Tuttavia, Ed Emmet, presidente della Lega Nazionale Trasporti Industriali, si è dichiarato ottimista circa l'effettivo completamento della riforma del settore marittimo, una volta portato in aula il disegno di legge: "Finalmente dovremmo esserci, ed è probabile che ciò avvenga all'inizio del 1998 piuttosto che alla fine, in particolar modo perché l'amministrazione sta dando segnali di grande attivismo".

Di modo che, dopo tutto, la riforma si farà nel 1998? Potrebbe essere, anche se tutti pensavano che accadesse prima.

(da: Containerisation International, febbraio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
Porto di Livorno, interdetti quattro imprenditori e tre società
Livorno
Sequestrati oltre 8mila euro a un funzionario dell'authority portuale
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Baden
L'azienda di Rivoli è leader nella produzione di sistemi di iniezione per motori marini
Grimaldi ordina altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier da 9.000 ceu
Napoli/Roma
Confermato l'affidamento a Grimaldi Euromed della continuità territoriale marittima sulla rotta Civitavecchia - Arbatax - Cagliari
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile