testata inforMARE
Cerca
9 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:52 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 11/98 - NOVEMBRE 1998

Trasporto marittimo

Compagnie di navigazione di linea nordamericane: uno scenario mutevole

Il 1997 è stata un'annata ragionevolmente buona per i vettori nordamericani, dal momento che i volumi complessivi sono aumentati del 5% circa rispetto al 1996. E, a giudicare dai dati relativi ai primi sei mesi, forniti dal Piers/Journal of Commerce, questa linea di tendenza sembra destinata ad intensificarsi nel 1998, con una crescita grosso modo dell'8% in caso di estrapolazione delle cifre della prima metà dell'anno rispetto al resto dell'anno (v. Tabella 1). Sono statistiche promettenti. Tuttavia, ciò che le cifre mostrano non è necessariamente dovuto a sensazionali risultati delle compagnie di navigazione, quanto piuttosto ad attività che cercano di espandersi e di migliorare le economie di scala mediante fusioni, acquisizioni ed associazioni commerciali.

TABELLA 1
SELEZIONE DI VETTORI NORDAMERICANI
CLASSIFICATI PER VOLUMI DI CONTENITORI STATUNITENSI
MOVIMENTATI NEL 1997
Vettore Importazioni Esportazioni Totale 1997 Totale 1996 Increm. %
Sea-Land Service 729046626080 13551261301370 4,13
APL439825 216359656185 6319443,84
Crowley American Transport 134047208520 342567294761 16,22
Lykes Lines 1 105806103049 208855185834 12,39
Seaboard Marine 49317123198 123198139533 -11,71
TMM49887 4397093858 133957-29,93
Atlantic Container Line 4667946098 9277783547 11,05
Tropical Shipping 1866268960 8762271344 22,82
Independent Line 3673438094 7482871457 4,72
Ivaran Lines 1 2940237541 6670665920 1,19
King Ocean Services 1973140694 6042653756 12,41
Westwood Shipping 3722322958 6018159454 1,15
Farrell Line 3029625708 5600553715 4,26
Contship Containerlines 1 2677727856 5463349312 10,79
Antillean Lines 1289728575 4147228382 46,12
Pan American Independent Line 1678421755 3853934785 10,79
Tecmarine6938 2855335491 351091,09
Navieras15625 1819433819 2339544,56
Network Shipping 1130313709 2377431416 -24,33
Note:  Non comprende i volumi trasportati nell'ambito dei traffici ai sensi della Legge Jones, di modo che vengono omesse linee di navigazione quali la Totem, la Sea-Barge e la Matson; 1 = fa parte del Gruppo CP Ships.
Fonte: Rapporto globale sui contenitori statunitensi del Piers/Journal of Commerce

Comunque, che cosa è una compagnia di navigazione nordamericana? La definizione al momento è estremamente lata e deve esserlo per necessità. Linee di navigazione che erano propriamente nordamericane, vengono ora controllate da oltremare e, al contrario, compagnie in origine europee, centroamericane e sudamericane hanno ora salde connessioni con gli Stati Uniti ed il Canada. Ad esempio, la APL, che in precedenza costituiva l'archetipo della linea di navigazione statunitense, viene ora gestita dal proprio quartier generale di Oakland, ma la proprietà ed il suo listino di borsa sono situati a Singapore, mentre la Contship Lines, un tempo compagnia di navigazione anglo-italiana, pur essendo gestita in Gran Bretagna, appartiene ad una compagnia canadese, la Canadian Pacific con sede a Calgary.

Alcune cose, tuttavia, non sono mutate, almeno sino ad ora. Il più grande operatore nordamericano è ancora la Sea-Land Service con sede a Charlotte, nel North Carolina. La linea di navigazione in questione è ancora uno dei primi cinque vettori del mondo ed incrementa costantemente le dimensioni della propria flotta. Fino adesso, essa non ha compiuto ancora passi importanti nel settore delle fusioni e delle acquisizioni, avendo preferito accrescersi attraverso un'espansione organica e, in particolare, mediante lo sviluppo di alleanze.

La sua relazione con la Maersk Line, che ha avuto inizio nel 1990 in ordine al transpacifico e si è allargata sino a divenire un'alleanza globale di ampio respiro nel maggio del 1996, è - tra le relazioni di questo tipo - quella che dura da più lungo tempo. Insieme, esse controllano qualcosa come 500.000 spazi-containers a bordo. Le sinergie che si possono ottenere da questa relazione sono state sviluppate anche in altri campi, quali le associazioni commerciali nella distribuzione interna, come il servizio European Rail Shuttle (che accomuna anche la P&O Nedlloyd), e nuovi terminals come quello di Salalah nell'Oman.

A maggio di quest'anno, i due soci hanno rivolto un'istanza congiunta a diversi porti della Costa Orientale degli Stati Uniti in ordine alla proposta di sviluppare un grande terminal dedicato ai contenitori in grado di movimentare 550.000 carichi ogni anno.

La relazione della Sea-Land con la Maersk, secondo un portavoce, ha messo la compagnia in condizione di offrire ai caricatori tempi di viaggio più celeri, maggiore frequenza e flessibilità delle partenze ed una migliore copertura globale. In particolare, il patto ha rafforzato la posizione della Sea-Land nei traffici Asia/Europa e latino-americani.

Malgrado la propria relazione con il gigante danese, la Sea-Land resta pur sempre un operatore di linea spiccatamente statunitense. Essa è ancora il più grosso operatore containerizzato battente bandiera statunitense e fa parte del Programma Sicurezza Marittima e dell'Accordo Consensuale Servizi Intermodali, nel cui ambito i vettori si impegnano a prestare le proprie navi ed infrastrutture intermodali a supporto degli Stati Uniti in tempi di guerra o di emergenza nazionale. Infatti, a giugno di quest'anno essa ha altresì annunciato di essere stata prescelta - con contratto quinquennale - per gestire nove navi (su cento) della Flotta di Riserva di Pronto Impiego mantenuta dalla Amministrazione Marittima degli Stati Uniti. Il valore del contratto è pari a 41 milioni di dollari USA per tutta la durata dell'accordo.

Quanto al futuro della Sea-Land, risiede nelle iniziative di fusione od acquisizione?

TABELLA 2
SELEZIONE DI VETTORI E SERVIZI CON SEDE/PROPRIETÀ IN NORDAMERICA
Vettore Rotte commerciali Fusioni, acquisizioni, associazioni commerciali, alleanze Paese del proprietario Sede Borsa Società controllate Note
APLRete globale che comprende il transpacifico, l'interasiatico, l'Asia/Europa, il transatlantico ed i mercati latino-americani. Tra le alleanze vi è la New World Alliance con la MOL e la Hyundai Merchant Marine, nonché la Crowley nell'America Latina Acquistata dalla Neptune Orient Lines nel 1997. Le operazioni di trasporto containers di tutte e due le compagnie sono state fuse sotto un'unica bandiera, quella della APL SingaporeStati Uniti
e
Singapore
SingaporeAPL Logistics Services (gestione catena globale di offerta); ACS Logistics (servizi di consolidamento carichi e informazioni sulla catena dell'offerta) Gestisce inoltre servizi di treni a strato multiplo in Nordamerica.
Sito Internet:
www.apl.com
Atlantic Container Line Transatlantico Linea indipendente. Si parla di rilevamento ad opera della Holt, società-madre della Navieras SveziaStati Uniti Norvegia- Operazioni ro-ro e containerizzate.
Sito Internet:
www.aclcargo.com
CP ShipsConcentrazione sul transatlantico e sui traffici Nord/Sud con l'America Latina e l'Australasia Acquisizioni della Lykes, della Contship e della Ivaran nel 1997 e 1998. Associazione commerciale con la TMM, che combinerà le operazioni ma conserverà i marchi delle tre compagnie coinvolte. Ultimazione prevista per la fine del 1998 CanadaRegno Unito CanadaLa CP Ships è costituita dalle compagnie di navigazione Canada Maritime, Cast, Contship, Ivaran e Lykes. Gestisce altresì la CP Logistics (unità logistica containerizzata).
Siti Internet:
www.canmar.com
www.ivaran. com
Crowley American Transport Servizi Nordamerica e Sudamerica Alleanza con la APL in ordine ai servizi latino-americani Stati Uniti Stati Unitin.q. La Crowley American Transport è una controllata della Crowley Maritime Corp Sito Internet:
www.crowley.com
Farrell Line Nordamerica/Mediterraneo Vettore indipendente Stati Uniti Stati Unitin.q. -Sito Internet:
www.farrell-lines.com
MatsonTraffici costieri statunitensi compresi Hawaii, Guam e Portorico Costituita un'associazione commerciale con la Sea-Barge e la Totem al fine di gestire un servizio containerizzato da Jacksonville a Portorico. la Matson detiene una partecipazione del 25% nella nuova società Stati Uniti Stati UnitiStati Uniti La Matson è una controllata al 100% della Alexander & Baldwin Sito Internet:
www.matson.com
NavierasStati Uniti/Portorico e Stati Uniti/Costa Orientale del Sudamerica Associazione commerciale con un vettore brasiliano sul collegamento Stati Uniti/ECSA denominato TNX (Transroll Navieras Express). All'alleanza si è aggregata anche la CSAV a luglio del 1998. La società-madre Holt ha tentato di acquistare la ACL Stati Uniti Stati Unitin.q. La Navieras è una controllata che appartiene interamente alla Holt Cargo Systems Sito Internet:
www.navieras.com
Sea-Land Service Rete globale che comprende il transpacifico, l'interasiatico, l'Asia/Europa, l'inter-europeo, il transatlantico, i mercati latino-americani ed i traffici statunitensi compresi Hawaii, Guam e Portorico Alleanza globale con la Maersk Line Stati Uniti Stati UnitiStati Uniti La Sea-Land è una controllata al 100% della CSX Corporation. Le società gemelle sono la CSX Intermodal, la CSX Transport e la società di logistica CTI Servizi intermodali offerti in U.S.A., Europa e C.S.I.
Sito Internet:
www.sealand.com
Seaboard Marine Dalla Costa Orientale U.S.A. a Caraibi, Costa Centrale ed Occidentale del Sudamerica Vettore indipendente Stati Uniti Stati UnitiStati Uniti La Seaboard Marine è interamente controllata della Seaboard Corporation, società internazionale agricola e di trasporto Sito Internet:
www.seaboardmarine.com
TMMTranspacifico, transatlantico, Stati Uniti/Mediterraneo, Messico/Sudamerica, inter-caraibico La TMM ha acquisito il 60% delle operazioni di linea della FMG nel 1997 per costituire la TMG. Ha inoltre acquisito il 100% della CTE. Servizi containerizzati verranno previsti nell'ambito della nuova associazione commerciale con la CP Ships che gestirà e commercializzerà i marchi TMM, Lykes e Ivaran MessicoMessico Stati Uniti Il Gruppo TMM è un gruppo di trasporto polivalente che effettua operazioni intermodali e terminalistiche Sito Internet:
www.tmm.com.mx
Tropical Shipping Costa Orientale Stati Uniti/Caraibi Vettore indipendente Stati Uniti Stati UnitiStati Uniti La Tropical appartiene interamente alla Nicor, tra le cui altre controllate vi è la Northern Illinois Gas Sito Internet:
www.tropical.com
Note: n.q. = non quotata
Fonti: dati forniti dai vettori e dati del Containerisation International Yearbook


Per diversi anni, nel settore si è sentito dire che ci sarebbe stato un ampliamento della sua relazione con la Maersk. Come ciò si potrebbe manifestare in pratica, solo i due soci potrebbero dirlo, e - naturalmente - essi non hanno voluto. Tutto ciò che la CSX Corporation potrebbe ammettere, giusto come farebbe qualsiasi altro grosso agglomerato, è che se il prezzo fosse corretto potrebbe vendere. Se le ulteriori pressioni di natura finanziaria derivanti dalla recente acquisizione della Conrail da parte della CSX attraverso la sua controllata ferroviaria CSX Transportation possano incoraggiare una tale transazione, solo il tempo potrà dirlo. Se la Sea-Land dovesse essere messa in vendita, si ritiene che in tal caso la Maersk potrebbe venire considerata l'acquirente più probabile; peraltro, la vendita della APL al Gruppo NOL è stata una vera sorpresa, e, quindi, chi lo sa?

L'acquisizione del vettore con sede ad Oakland ad opera del gruppo di trasporti di Singapore è stata portata a termine alla fine del 1997. La NOL, anche se ha comprato la compagnia, piuttosto che assorbirla nel Gruppo, ha "imbarcato" la sua posizione ed il suo piazzamento sul mercato. Di qui la decisione di fondere tutte le operazioni containerizzate del gruppo sotto il marchio APL. E' già stata avviata la razionalizzazione di tutta la rete della compagnia ed il presidente e dirigente in capo della APL, Tim Rhein, nello stimare i risparmi sui costi, ha dichiarato: "In termini di efficienza, non ci siamo ancora ma alla lunga finiremo per superare i 160 milioni di dollari all'anno".

I vantaggi derivanti dalla fusione sono notevoli. Secondo Rhein, essi comprendono l'espansione della sua rete globale mediante l'ingresso in nuovi traffici, come il transatlantico, e l'abbandono di collegamenti come il servizio della NOL Asia/Costa Orientale degli Stati Uniti via Canale di Suez, giudicato non conveniente dal punto di vista finanziario. Gran parte di questo lavoro di espansione è già stato perfezionato, e, dopo essere entrata nel transatlantico ed aver ampliato la propria copertura globale attraverso la New World Alliance con la Mitsui OSK Lines e la Hyundai Merchant Marine, la APL ha altresì fatto il proprio ingresso nel difficile mercato latino-americano mediante un accordo con la CAT (Crowley American Transport). La decisione di apportare tutti questi cambiamenti è stata immediatamente approvata. Rhein informa: "Abbiamo scelto la teoria del big bang al posto di quella del passo dopo passo". Ciò ora dà all'APL l'opportunità di concentrarsi sul raggiungimento dei propri vari obiettivi di risultato.

Quanto alla futura strategia, Rhein è molto chiaro: "Il mondo è cambiato. Cinque-dieci anni fa si sarebbero potuti fare soldi con il da porto a porto, ma oggi bisogna saper fornire qualsiasi cosa". Quello che ciò significa per la APL è il graduale riposizionamento nel mercato quale fornitore di logistica totale che offre, per mezzo del vettore e delle sue controllate, un pacchetto di trasporto completo globale.

La CP Ships sembra avere intrapreso un'altra via. La crescita della CP Ships da vettore di nicchia a soggetto globale è stata rapida. Sino a luglio del 1997, la compagnia era impegnata essenzialmente nel mercato della porta d'accesso transatlantica canadese, quantunque insieme ai due vettori Canada Maritime e Cast.

La compagnia con sede nel Regno Unito - ma quotata alla Borsa canadese - ora possiede altre tre linee di navigazione, la Contship Containerlines, la Ivaran Lines e la Lykes Lines. Il suo obiettivo è quello di fornire servizi porta a porta e da porto a porto efficienti. Il suo speciale successo è dovuto alla strategia che prevede l'impiego di due, e persino tre, marchi sulle rotte commerciali.

Con l'acquisizione della Cast, della Lykes e della Ivaran, la CP Ships ha rilevato delle compagnie che si trovavano in una difficile situazione finanziaria. Ad esempio, la Lykes si trovava nelle condizioni previste dal Capitolo XI della normativa statunitense in materia. Frank Halliwell, vice presidente esecutivo della CP Ships e dirigente in capo della Lykes Lines, ha spiegato com'è riuscito a conseguire buoni risultati: "Siamo nel mezzo di una fase di trasformazione delle compagnie, che è cominciata nel 1991 con la Canada Maritime ed è giunta a buon punto nel 1995 quando abbiamo rilevato la Cast ed abbiamo capito cosa avevamo a disposizione".

Ciò di cui la CP Ships dispone è un sistema. I fattori-chiave di tale sistema sono: l'innovazione del prodotto; il riposizionamento del marchio dopo un'ampia ricerca di mercato; infine, la riduzione dei costi sia mediante il rinnovamento del prodotto che mediante il perseguimento di maggiori economie di scala disponibili nell'ambito del gruppo CP Ships, quali la nuova contrattazione dei noleggi di contenitori, lo stivaggio ed il conseguimento di sinergie con i marchi gemelli.

Nel luglio 1997, la CP Ships ha annunciato di essere sul punto di intraprendere un'iniziativa innovativa. Piuttosto che acquistare una nuova compagnia, ha dichiarato di essere in procinto di entrare in un'associazione commerciale con la linea messicana TMM. Ai sensi di tale accordo, le compagnie metteranno insieme i marchi Ivaran, Lykes, TMM, TMG (Tranportacion Maritima Colombiana) e CTE (Compañia Trasatlantica Española) che, in linea con la politica della CP Ships, verranno tutti conservati. La nuova compagnia, una volta definito l'accordo il cui completamento è atteso per la fine di quest'anno, potrà disporre di una base di proventi iniziale pari a 1,2 miliardi di dollari, di un volume annuo di 1 milione di TEU e controllerà 40 navi nonché una flotta di contenitori approssimativamente pari a 150.000 TEU. Come tale, essa si classificherà tra le prime 20 compagnie di navigazione del mondo e spingerà ulteriormente in alto la CP Ships nella cerchia degli operatori di linea autorevoli.

L'aspetto del marketing è un altro fattore-chiave ancora del successo della nuova associazione e Halliwell ha dichiarato che, una volta portato a termine il riposizionamento della Lykes e della Ivaran, la medesima formula di successo sarebbe stata applicata alla TMM.

Naturalmente, non tutte le associazioni commerciali potranno avere le medesime dimensioni dell'accordo CP Ships/TMM. Il vettore Matson Navigation Company, con sede a San Francisco, società controllata interamente dalla Alexander & Baldwin di Honolulu, che è quotata alla Borsa di New York, ha annunciato nello scorso mese di luglio un accordo con la Sea-Barge Line, la TRG (Totem Resources Group) - operatore ro-ro con sede in Alaska - e la Intership. Questa associazione commerciale comporta l'impiego di due delle navi combinate ro-ro/lo-lo da 1.020 TEU della Matson, che erano in disarmo dal 1996, in un servizio da Port Everglades a Jacksonville e San Juan (Portorico). Ai sensi dell'accordo, la Sea-Barge si limiterà a noleggiare le due navi. Inoltre, la TRG e la Matson investiranno nella Sea-Barge; la Matson deterrà il 25% delle quote. La Sea-Barge offre servizi settimanali di chiatte su questa rotta sin dal 1985. Tuttavia, questi collegamenti saranno ora sostituiti dalle nuove navi ro-ro/lo-lo con effetto dai primi di novembre di quest'anno.

Per la Matson e la TRG, ciò rappresenta un significativo cambiamento della strategia. Fino adesso, entrambe erano impegnate in un traffico ai sensi della legge statunitense Jones (cabotaggio/traffici interni U.S.A.), ma il lavorare in un solo mercato espone i vettori ai cambiamenti dell'economia. Un portavoce della Matson ha spiegato: "Si sono verificati problemi nell'economia hawaiana per un certo numero di anni e non si risolveranno entro breve termine. Questo nuovo accordo dà alla Matson l'opportunità di diversificare e di impiegare nuovamente le navi in disarmo". Anche la TRG si aspetta di diluire i propri rischi mediante l'ingresso in questo nuovo traffico.

I traffici Stati Uniti/Portorico costituiscono già un mercato assai competitivo, a dispetto del suo stato protetto, ed uno dei principali soggetti del settore è il vettore Navieras, con sede a New York. La compagnia, in origine denominata Navieras de Puerto Rico, appartiene alla Thomas Holt, che possiede altresì lo stivatore di Filadelfia Holt Cargo Systems. La Holt rappresenta inoltre il maggiore azionista della ACL, con una quota del 16,9% ed opzioni per altre 1,2 milioni di azioni, che - se esercitate - porterebbero la sua quota al 26%. La Holt in precedenza aveva tentato di acquistare la ACL alla fine dl 1996, ma aveva fallito in questo intento poiché in occasione dell'asta aveva offerto un prezzo troppo basso. La Holt aveva poi effettuato un nuovo tentativo alla metà del 1998, anche questo non andato a buon fine.

Vi è, naturalmente, una pletora di altre linee di navigazione nordamericane, molte delle quali sono operatori di nicchia che lavorano in modo indipendente e che ancora non sono entrate nel gioco del consolidamento. La Seaboard e la Tropical, che operano nel traffico Stati Uniti/Caraibi, ne costituiscono un esempio. Data la pressione concorrenziale sempre maggiore, saranno in grado di conservare questa indipendenza? Esse dicono di sì, ma solo il tempo potrà confermarlo.
(da: Containerisation International, ottobre 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile