testata inforMARE
Cerca
6 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:20 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

INDUSTRIA

CHE COSA SIGNIFICA PER IL SETTORE DEL TRASPORTO MARITTIMO L'INCREMENTO DEL RISCHIO METEOROLOGICO UNITAMENTE ALLE NUOVE REGOLE DELL'IMO 2020 SULLO ZOLFO?

La WNI (Weathernews Inc.) è assolutamente pronta a supportare le esigenze dei clienti riguardo ai cambiamenti successivi alle imminenti regole IMO 2020 con previsioni del tempo all'avanguardia e soluzioni ottimali per l'instradamento al fine di risparmiare sui costi del viaggio e proteggere l'ambiente naturale.

MALTEMPO E NUOVI REGOLAMENTI

Il graduale incremento delle condizioni di maltempo produce notevoli rischi per le operazioni dei viaggi e fa sì che gli operatori e gli armatori siano maggiormente esposti ai rischi correlati al tempo.

Secondo Joe Swift, responsabile delle operazioni del Centro Globale della Weathernews in Giappone "l'aumento delle temperature dell'aria negli ultimi anni ha comportato una maggiore instabilità nell'atmosfera, così come un incremento del quantitativo di vapore acqueo che l'aria è in grado di contenere.

Assieme all'aumento della temperatura del mare, anch'esso constatato, questi fattori consentono il verificarsi di una maggiore evaporazione.

Messi assieme, questi due fattori fanno aumentare il quantitativo di umidità nell'atmosfera che può indurre più eventi di maltempo.

Alcuni esempi potrebbero essere quelli di eventi estremi di piovosità che potrebbero riguardare le operazioni portuali a terra, così come un numero maggiore di cicloni tropicali che interessano non solo i porti ma anche le navi in mare.

Anche se finora non c'è stata nessuna correlazione dimostrabile rispetto ad un marcato aumento della formazione di un reale numero di cicloni tropicali, sembra che ci sia una più frequente ricorrenza di uragani e tifoni molto seri, che a loro volta inducono effetti più estremi sul settore del trasporto marittimo".

Poiché il settore del trasporto marittimo si sta preparando alle nuove regole sullo zolfo dell'IMO con effetto dal 1° gennaio 2020, da parte degli armatori sono state prese in considerazione diverse soluzioni allo scopo di conformarsi alle nuove regole.

Alcuni armatori hanno investito in scrubber (filtri depuratori) affinché le proprie flotte siano in condizione di consumare ancora olii combustibili ad elevato contenuto di zolfo nella speranza di mantenere il loro attuale costo del carburante, mentre altri armatori ritengono che l'olio combustibile a basso contenuto di zolfo sarà disponibile a sufficienza nella maggior parte dei porti e di conseguenza scelgono di pagare un prezzo più alto per l'olio combustibile a basso contenuto di zolfo, risparmiando perciò l'investimento in scrubber.

Ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni sulla base della nostra conoscenza odierna e delle aspettative per il futuro.

Tuttavia, a prescindere dalla scelta, c'è un aumento dei costi correlati e di conseguenza il settore potrebbe dover puntare a diverse priorità operative di viaggio per minimizzare le spese generali.

Inoltre, come descritto da Brad Navarro, responsabile delle operazioni di viaggio globali presso il Centro Operativo dell'Oklahoma della Weathernews, "il cambiamento dei modelli meteorologici e l'aumento della frequenza di condizioni di maltempo potrebbero essere potenziali impatti del cambiamento climatico.

Quando questo si combina con clausole di noleggio correlate al tempo più rigorose, può diventare più difficile presentare una richiesta di risarcimento dei danni a causa del numero ridotto di "Giorni di Bel Tempo".

Di conseguenza, la Weathernews incoraggia gli operatori a rivolgersi ad altri modi per ottimizzare i viaggi e risparmiare sui costi operativi.

Il suo servizio relativo al regime della velocità è ideale perché utilizza un modello della prestazione specifico per la nave al fine di ottimizzare la velocità per equilibrare i costi del noleggio e del bunker assicurando nel contempo una traversata sicura.

Dal momento che ci si aspetta un incremento dei prezzi del bunker in conseguenza delle nuove regole sullo zolfo dell'IMO 2020, il servizio di ottimizzazione del regime di velocità allo scopo di equilibrare i osti del noleggio e del carburante diventerà ancor più prezioso dal momento che le velocità della nave in genere vengono ridotte per minimizzare i costi del bunker, aggiungendo pertanto giorni di traversata in mare al viaggio ed estendendo i rischi di esposizione al tempo.

COME SUPPORTA I SUOI CLIENTI LA WNI ALLO SCOPO DI AFFRONTARE QUESTE PROBLEMATICHE?

Investimento in tecnologia delle previsioni ed utilizzazione dei grandi dati

Da decenni la Weathernews Inc. è all'avanguardia del settore meteorologico attraverso un modo di pensare innovativo.

Uno di tali esempi è il lancio di satelliti di proprietà per supportare la navigazione in mari ghiacciati e la commercializzazione della Rotta del Mare del Nord, mediante il suo Centro Globale del Ghiaccio a Tokyo.

L'investimento in tecnologia delle previsioni fa aumentare la sua capacità di rilasciare suggerimenti più affidabili per la rotta da seguire e simulazioni, migliorando la sicurezza dell'equipaggio e della nave ed assicurando il piano di viaggio più efficiente dal punto di vista dei costi.

Quando le nuove regole sullo zolfo dell'IMO 2020 entreranno in vigore, la lenta navigazione per risparmiare sul costoso carburante farà aumentare il numero dei giorni di viaggio in mare, incrementando l'esposizione ai rischi correlati alle condizioni meteo.

Saranno imperative previsioni più accurate per minimizzare il costo del viaggio così come per ridurre i rischi correlati al tempo.

Poiché la Weathernews dispone di un vasto quantitativo di dati reali sui viaggi per diversi tipi navali nel proprio database, è in grado di offrirli ai suoi clienti per effettuare migliori stime dei viaggi per le attività di noleggio.

Questi dati consistono in oltre 1,3 milioni di viaggi reali che abbracciano gli ultimi 12 anni e sono condivisi con i clienti allo scopo di assicurare veri margini marittimi stagionali per molte delle principali direttrici di traffico mondiali.

Quando essi vengono combinati con le statistiche meteo per oltre due migliaia di porti di tutto il mondo così come con le reali registrazioni delle prestazioni di una specifica nave della flotta di ogni cliente, la Weathernews dà accesso a più accurate stime sui viaggi.

Un caso da studiare: aumento dei risparmi sui costi di viaggio mediante istruzioni affinché la nave salpi con regime di velocità ottimale equilibrando i costi del noleggio e del bunker.

La Weathernews fornisce molte priorità operative di viaggio tattiche fra le quali gli operatori possono scegliere.

I recenti studi della Weathernews dimostrano che trovare il regime di velocità ottimale per equilibrare i costi del noleggio e del bunker apporterebbe vantaggi alla compagnia di navigazione nel senso di minimizzare i costi del viaggio alla luce del nuovo ambiente climatico e commerciale.

Applicando l'ottimizzazione del regime di velocità la Weathernews punta ad ottimizzare sia la rotta che lo stanziamento per il carburante combinati con l'elemento del noleggio, comportando risparmi complessivi sui costi per il viaggio.

Nel contesto di tale servizio, ai clienti della Weathernews, prima dell'inizio del viaggio, saranno presentati le opzioni di rotta e velocità con il corrispondente tempo atteso di arrivo, il consumo di carburante e le cifre complessive dei costi per ciascuna rotta/velocità al fine di supportare il processo decisionale commerciale dell'operatore.

Consideriamo un paio di esempi

Ad una "rinfusiera A" per un viaggio transatlantico sono state date istruzioni di salpare alla massima velocità e con consumi giustificati.

La nave invece avrebbe dovuto avere istruzioni di andare a velocità inferiore che equilibra i costi del noleggio e del bunker e che avrebbe comportato un risparmio potenziale di 2.500 dollari quanto ai costi del viaggio.

Se si effettua una simulazione partendo dal presupposto di un prezzo del bunker più alto del 50%, un'approssimazione dell'effetto delle regole dell'IMO 2020 sul prezzo di mercato del carburante, i risparmi potenziali potrebbero essere dell'ordine di 20.000 dollari, se si confrontano con il costo complessivo del viaggio correlato alla velocità massima giustificata.

Conclusione: se una nave ha buone prestazioni, che rendono improbabili richieste di risarcimento relative alle prestazioni, ovvero non ci sono potenzialmente "Giorni di Bel Tempo" nel corso del viaggio basato sui dati delle previsioni del tempo, il riequilibrio dei costi del noleggio e del bunker mediante correzioni della velocità può assicurare risparmi sui costi del viaggio.

Se il prezzo del carburante sale del 50%, il valore di questa correzione della velocità è di quasi 8 volte più alto, il che significa risparmi notevolmente più alti sui costi del viaggio rispetto all'istruzione di velocità massima giustificata.

La "rinfusiera B" ha effettuato un viaggio transatlantico di 11 giorni ed aveva già ricevuto istruzioni di correggere la velocità per equilibrare i costi del noleggio e del bunker.

La velocità risultante ha indotto risparmi realmente dimostrabili sui costi di viaggio rispetto al viaggio effettuato alla massima velocità giustificata.

Se anche in questo caso applichiamo l'incremento del 50% dei prezzi del bunker previsto per l'anno prossimo, occorrerebbe ridurre ulteriormente la velocità allo scopo di equilibrare i costi del noleggio e del carburante.

Questa riduzione comporterebbe potenziali risparmi in più di 2.000 dollari, pure per un viaggio breve.

Conclusione: per le navi che hanno già ricevuto istruzioni di procedere a velocità che permetta il riequilibrio dei costi del noleggio e del bunker, un incremento del 50% del prezzo del carburante potrebbe comportare istruzioni di tenere una velocità ancora più bassa che indurrebbe un aumento dei risparmi sui costi del viaggio.

Nel caso che sembri probabile che ci siano "Giorni di Bel Tempo" nel corso di un viaggio, gli operatori, in alcuni casi, hanno monitorato la nave per alcuni dei primi giorni per vedere se la nave si comportava come ci si aspettava in condizioni di bel tempo.

In caso contrario, l'operatore navale potrebbe modificare le istruzioni di viaggio da velocità giustificata/consumo a regime della velocità che riequilibra i costi del noleggio e del carburante allo scopo di mantenere al minimo i costi del viaggio.

Collaborazione con gli specialisti dell'analisi delle prestazioni

Oltre agli investimenti in tecnologia delle previsioni, la Weathernews si sta anche impegnando in partenariati con società specializzate in sistemi di bordo per la pianificazione della rotta così come con analisti delle prestazioni.

Questo fa sì che la Weathernews disponga sempre dei migliori e più precisi strumenti disponibili.

L'analisi della prestazione è decisiva per comprendere le prestazioni della nave in mare.

La Weathernews raccoglie i dati inerenti alla navigazione ed alle prestazioni presso le navi per far sì che il suo modello di prestazione per una specifica nave venga calibrato frequentemente, consentendo la più precisa stima del momento atteso di arrivo e del consumo dell'olio combustibile basata sugli ultimi dati relativi alle prestazioni ed alle previsioni meteo.

Facendo squadra con le società all'avanguardia del settore nell'ambito del campo dell'analisi delle prestazioni, l'obiettivo della Weathernews è quello di fornire ai propri clienti una migliore valutazione delle prestazioni.

Queste valutazioni possono essere utilizzati per comprendere meglio comportamenti e prestazioni della nave in mare, consentendo una migliore ottimizzazione del viaggio per un'ampia gamma di scenari relativi al tempo ed alle attività.

Rapporti ambientali

Con l'introduzione delle nuove regole sul carburante nel corso degli ultimi anni, per mezzo sia dello MRV (monitoraggio, relazione e verifica) dell'Unione Europea che del DCS (sistema di raccolta dei dati) dell'IMO, la Weathernews ha supportato i propri clienti nel conformarsi a questi regolamenti mediante l'offerta di servizi che supportino la raccolta dei dati, la pulizia dei dati e la presentazione di relazioni alle autorità competenti.

Così facendo, la Weathernews dà ai propri clienti il tempo per concentrarsi su altre questioni operative e sui molti compiti amministrativi inerenti alle loro operazioni quotidiane.

L'introduzione dell'ESI (Environmental Ship Index) SOx Reporting è la prossima fase nella fornitura di servizi della Weathernews.

L'ESI è un'iniziativa collegiale alla quale attualmente partecipano più di 50 Autorità Portuali.

Lo scopo dell'iniziativa ESI è quello di incentivare l'uso delle navi ecocompatibili mediante l'utilizzazione del sistema a punti dell'ESI al fine di assicurare sconti finanziari per ridurre i costi all'interno del porto.
(da: hellenicshippingnews.com, 11 settembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Koper
Già superata la quota di un milione di teu movimentati dall'inizio dell'anno
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Martedì a Livorno sarà avviata la fase sperimentale dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli
Livorno
Il sistema favorisce il controllo coordinato e concomitante dei controlli
Traffico navale record per il mese di novembre nel canale di Suez
Ismailia
Sono transitate 2.264 navi (+4,3%)
Fincantieri acquisirà la Remazel Engineering
Trieste
L'azienda è specializzata nella progettazione e fornitura di topside equipment altamente customizzati e ad alta complessità
FEPORT, ETA, EMPA ed ECASBA sollecitano la Commissione UE a valutare senza indugio l'impatto negativo sui porti europei dell'estensione dell'ETS allo shipping
Nel terzo trimestre l'indice del fatturato dei servizi di trasporto ha segnato una variazione tendenziale negativa
Roma
La variazione congiunturale è nulla
Nel terzo trimestre il porto di Tanger Med ha movimentato più di 2,2 milioni di container (+13%)
GPH ha rilevato le quote di Royal Caribbean in terminal crociere nei porti di Barcellona, Malaga, Singapore e Lisbona
Londra
Il gruppo americano ha venduto alla Global Ports Holding il 38% del capitale della Barcelona Port Investments
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
Saipem si è aggiudicata due contratti offshore del valore di circa 1,9 miliardi di dollari
Milano
Sono relativi ad attività in Guyana e in Brasile
Al porto della Spezia è stato facilitato l'accesso alle navi mercantili alimentate a GNL
La Spezia
La sosta di queste unità è disciplinata da un'ordinanza della Capitaneria di Porto
Il gruppo Maersk esce dal capitale della norvegese Höegh Autoliners
Oslo
Vendute le ultime 20 milioni di azioni
Concluse le operazioni di disincaglio del traghetto Lider Prestij
Roma
Si procederà ora alla verifica degli standard di sicurezza della navigazione
Liberata la petroliera Central Park
Tampa
L'intervento della Combined Maritime Force TF 151 ha fatto desistere gli aggressori, costretti alla resa
Una nave sequestrata nel Golfo di Aden e una colpita da un drone nell'Oceano Indiano
Attacchi alla petroliera “Central Park” e alla portacontenitori “CMA CGM Symi”
Gruber Logistics ha aperto una nuova filiale in Francia
Ora
Ha sede a Lione e si concentrerà sulla fornitura di servizi logistici completi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile