testata inforMARE
21 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:57 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

INTERVISTA: GIANLUCA MARUCCI DELLA CASTROL PARLA DELL'IMO 2020

Gianluca Marucci è il direttore globale dei servizi tecnici della Castrol, uno dei principali fornitori a livello globale di lubrificanti marini.

A meno di un mese dall'entrata in vigore del limite allo zolfo dello 0,5% ai sensi dell'IMO 2020, il settore servizi tecnici della Castrol è pronto a fornire una gamma di lubrificanti compatibili con il 2020 ed il supporto tecnico presso oltre 800 porti di tutto il mondo per aiutare gli armatori e gli operatori a conformarsi alle nuove regole.

Lavorando a stretto contatto con i clienti, Gianluca ha realmente il polso della preparazione del settore del trasporto marittimo ai nuovi regolamenti, alle problematiche che si trovano ad affrontare armatori ed operatori ed alle cose che il settore può fare per prepararsi alle sfide ancora più grandi che si presenteranno andando avanti.

Come pensa che sarà l'impatto dell'IMO 2020 sul mercato dei lubrificanti marini?

Ne sarà molto influenzato.

Le decisioni che gli operatori dovranno assumere saranno più complesse nel 2020.

Essi hanno modalità diverse per conformarsi (ad esempio: scrubber, carburante a basso contenuto di zolfo, carburante alternativo, eccetera) e a seconda di quale essi sceglieranno c'è un prodotto diverso da abbinare alle loro decisioni.

Oltre a ciò, c'è anche qualcos'altro, quello che noi chiamiamo "il noto sconosciuto".

Ci si riferisce alle cose che sappiamo si apprestano ad accadere, ma delle quali non comprendiamo completamente le conseguenze perché non ci siamo ancora in quel momento.

Siamo giusto a meno di un mese dall'entrata in vigore della normativa, ma finché non ci saremo non lo sapremo.

Così in definitiva ci sarà un ambiente più complesso per tutti gli operatori.

L'altra cosa è che gli operatori avranno bisogno di osservare è come fanno funzionare i propri motore in modo più olistico.

Non si tratta del carburante, ma dei lubrificanti, ed anche del modo in cui essi gestiscono i propri motori.

Quali sono i rischi tecnici correlati al passaggio al VLFSO (olio combustibile a bassissimo contenuto di zolfo)?

In teoria, in realtà non dovrebbe esserci alcun rischio, cioè fino a quando il carburante conforme lo è alle specifiche.

Tuttavia, i rischi potrebbero essere duplici.

Uno riguarda le diverse tipologie di carburante conforme disponibili sul mercato.

Ad esempio, potrebbero esserci miscele di carburanti che sono a basso contenuto di zolfo ma ad alto contenuto di zolfo in termini di viscosità.

Così la disponibilità sarò molto diversa, specialmente all'inizio, di modo che esiste un rischio correlato alla compatibilità di questi carburanti.

L'altro si riferisce a come abbinare in concreto il lubrificante giusto al carburante giusto.

Abbiamo parlato con un sacco di nostri operatori e la loro maggiore attenzione viene prestata al carburante, ma in realtà non è il carburante in questione, occorre anche abbinare il lubrificante giusto al carburante giusto per evitare ogni problema al motore.

Ma in teoria, se si fanno le cose correttamente e si utilizza il carburante giusto e lo si abbina al lubrificante giusto, quei due saranno carburanti collegati assai intrinsecamente e non dovrebbe esserci alcun rischio importante.

Quindi sembra che spetti agli operatori assicurarsi che il giusto carburante sia reperito e utilizzato con i lubrificanti giusti?

Non è una questione di operatori.

Ad esempio, dal canto nostro, abbiamo lavorato per moltissimi anni sulla nuova gamma di prodotti.

Ma non è solo questo, perché abbiamo anche parlato ed interagito con i nostri clienti.

Sono stato il responsabile del personale di supporto tecnico alle attività marittime della Castrol e abbiamo trascorso gli ultimi 18 mesi visitando i clienti e spiegando loro come occorre che si preparino.

Ad esempio, facendo sì di scegliere il lubrificante giusto a seconda di quale decisione abbiano preso in ordine alla conformità.

Pertanto è stato fatto un sacco di lavoro in preparazione a questo.

Un altro elemento a cui posso pensare è anche quello del supporto tecnico.

Man mano che gli operatori si approssimano al 2020, quello che è molto importante è iniziare a monitorare i motori da molto vicino.

Ci sono strumenti per farlo che consentono agli operatori di capire davvero che cosa sta facendo il motore.

Abbiamo un sacco di competenze al riguardo perché l'abbiamo fatto per anni e anni.

Alla Castrol forniamo una sorta di servizio di consulenza.

Pertanto, non si tratta solo di trasferire un pezzo di carta con sopra dei numeri, ma di fornire davvero l'interpretazione di quei numeri e di spiegare ai nostri consulenti che cosa dovrebbero fare.

Avvicinandosi al 2020, dovrebbe essere essenziale farlo perché c'è bisogno di trovare un nuovo punto di equilibrio, ovvero una nuova normalità come ci piace definirlo.

Qual è la nuova ideale velocità di alimentazione per un motore a due tempi che funziona con olio combustibile a bassissimo contenuto di zolfo e Numero Basico 40?

Nessuno ancora lo sa.

Una volta che l'avremo ottenuto, lavoreremo con i clienti per aiutarli a trovare qual è la velocità di alimentazione ottimale.

Dal punto di vista del lubrificante, a suo giudizio qual è la maggiore problematica dell'IMO 2020?

Dal punto di vista del lubrificante la problematica consiste nel fatto che con lo zolfo allo 0,5% il motore funzionerà in modo molto diverso, sia per il due tempi che per il quattro tempi.

Pensate che l'isterismo che circonda l'IMO 2020 sia esagerato?

Questo è uno dei più importanti cambiamenti per il settore da lungo tempo.

Sono stato in questo settore per 20 anni ed io ricordo che il 2020 sembrava molto lontano nel tempo, ma ora sta accadendo.

Pertanto questo è, in effetti, un importante cambiamento nel settore.

Nella mia esperienza e per quello che ho visto parlando con i clienti negli ultimi mesi ed anni, i clienti vi si stanno preparando, tutti quanti nel settore lo stanno facendo.

Noi stiamo preparando il nostro percorso di modo che i prodotti siano disponibili quando i clienti ne hanno bisogno.

C'è una lezione fondamentale che le piacerebbe far apprendere avvicinandoci alla scadenza dell'IMO 2020?

Penso che se c'è una lezione da tutto questo è che occorre che le imprese collaborino di più.

Gli operatori, noi come fornitori, i produttori di motori, ecc.

Inoltre, riteniamo che il 2020 non sia la fine, bensì l'inizio.

Pensiamo che i cambiamenti avverranno a gran ritmo dopo il 2020.

Ci saranno inoltre altri cambiamenti nella normativa.

Ci troviamo in settore in cui le cose sono state assai stabili per lungo tempo, ma l'IMO 2020 non è il cambiamento definitivo.

C'è ancora un certo numero di cambiamenti che stanno procedendo a gran ritmo.

Ma soprattutto penso che i clienti si stiano preparando al prossimo 1° gennaio.

C'è un messaggio principale: penso che sia molto importante invitare il settore ad adottare un approccio collaborativo al 2020 ed oltre.

Questi cambiamenti stanno avvenendo a gran ritmo, pertanto se tutti noi potessimo lavorare in modo più collaborativo potremmo essere pronti e prepararci a questi cambiamenti che ci attendono.

È questo ciò che davvero mi piacerebbe ribadire.
(da: gcaptain.com, 5 dicembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Campagna dell'ITF nei porti del Mediterraneo incentrata su quattro bandiere di comodo
Londra
Campagna dell'ITF nei porti del Mediterraneo incentrata su quattro bandiere di comodo
Verranno ispezionate le navi immatricolate nei registri di Isole Cook, Palau, Sierra Leone e Togo
Sulla scorta del pronunciamento del Consiglio di Stato, l'AdSP di Livorno riprova a porre fine ai contrasti sul servizio ai passeggeri
Livorno
L'AdSP conferma che la concessione rilasciata a Sintermar Darsena Toscana si protrarrà sino al termine di scadenza
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge per per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge per per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Il progetto sarà basato su quello definitivo del 2011
Carnival è la prima compagnia crocieristica ad aver ospitato 100 milioni di passeggeri sulle sue navi
Carnival è la prima compagnia crocieristica ad aver ospitato 100 milioni di passeggeri sulle sue navi
Miami
Il traguardo è stato festeggiato oggi a Miami
Campagna del BIMCO per promuovere l'uso delle polizze di carico elettroniche nel segmento delle rinfuse secche
Copenhagen
Coinvolge società minerarie e compagnie di navigazione
Attivata la procedura per la realizzazione della vasca di colmata del porto di Brindisi
Bari
L'importo previsto dell'opera è di circa 35 milioni di euro
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
Career Day a Genova per lavorare nelle agenzie marittime
Genova
Iniziativa di Assagenti e del Settore orientamento al lavoro e placement dell'Università di Genova
I porti di Ancona e Igoumenitsa al lavoro per sviluppare le Autostrade del Mare tra penisola iberica e Mediterraneo orientale
Ancona
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
San Pietroburgo
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
In calo esportazioni, importazioni e carichi in transito. Aumento del cabotaggio
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
Levallois-Perret
Ha una flotta di circa 60 veicoli
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Barcellona
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Lo ha annunciato il premier spagnolo Pedro Sánchez
Gara dell'autorità portuale nazionale tunisina per sei nuovi rimorchiatori
La Goulette
Acquisizione finanziata principalmente dall'Agence Française de Développement
A febbraio i ricavi di Yang Ming e Wan Hai Lines sono diminuiti del -66,0% e del -69,1%
Taipei
Nel primo bimestre del 2023 i cali sono stati del -65,1% e -70,1%
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Nell'Interporto di Nola è stato inaugurato un centro di stoccaggio e distribuzione di Farvima Medicinali
Nola
Nella piattaforma logistica campana sono oltre 47mila i metri quadri di capannoni occupati da aziende che si occupano di distribuzione farmaceutica
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Verona
Prevista l'assunzione di 50 lavoratori
Nuovo magazzino per i servizi logistici di PSA Italy nel porto di Genova
Genova
Ha una superficie di 1.200 metri quadri e un'area esterna di 5.000 metri quadri
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile