testata inforMARE
Cerca
20 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:46 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

ASSOCIAZIONE AGENTI RACCOMANDATARI
MEDIATORI MARITTIMI AGENTI AEREI
GENOVA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE
ANTONIO COSULICH
ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI

Genova, 24 maggio 1999




Antonio Cosulich

Buonasera a tutti e grazie per essere venuti al nostro appuntamento annuale.

Quest'anno ho voluto ridimensionare la nostra Assemblea, non per autolesionismo o poca attenzione alle problematiche della categoria, ma perché fra circa venti giorni ospiteremo il Convegno-Assemblea della nostra federazione nazionale, la Federagenti che, proprio quest'anno, compie 50 anni. Quello e non questo di oggi sarà, quindi, l'appuntamento annuale più importante per noi agenti marittimi e brokers.

E' un anniversario storico, infatti, il 5 febbraio 1949, proprio qui a Genova, al numero 4 di via Roma, presenti i padri di qualcuno che è qui in sala, fu fondata la federazione che raccoglie tutte le associazioni agenti e brokers d'Italia.

Festeggeremo quest'evento all'Excelsior di Rapallo venerdì 18 giugno, con cena di gala a Paraggi.

Cercherò quindi di dare un taglio più sintetico a quanto la consuetudine vuole che io vi dica in queste occasioni. Non vi parlerò di come vanno i noli marittimi né racconterò cifre sul traffico del nostro porto. Le nostre scrivanie sono piene di rapporti e riviste con tutte le cifre possibili e immaginabili, grafici multicolori, etc.. La nostra Autorità Portuale ha fatto un buon passo avanti in termini di prontezza nel fornirci statistiche aggiornate; senza contare gli schermi dei nostri personal che ci aggiornano in continuazione via Internet.

Vorrei invece esporre quella che è la posizione della nostra Associazione a proposito delle questioni più importanti che ci riguardano. Illustrazione forse resa anche più necessaria dalla mia scarsa propensione a comunicare con la stampa cittadina.

Tralascio le problematiche comuni a tutte le aziende italiane, quali, tanto per fare un esempio, l'eccessiva pressione fiscale o l'eccessiva rigidità e onerosità dei rapporti di lavoro subordinati.

Vedrò di illustrare il nostro rapporto con:

  • la città
  • il porto
  • le Autorità Marittima e Portuale
  • la Dogana, la Guardia di Finanza e la Polizia

e accennerò a qualche prospettiva futura.



Una città efficiente per i servizi alle aziende.

Cominciando quindi dai Trasporti di persone e di cose: devono essere adeguati, rapidi e competitivi nei costi.

  • L'aeroporto è bello, si raggiunge in poco tempo perché è molto vicino alla città, nel complesso funziona, ma ci sono assai pochi voli.
  • Le ferrovie offrono un discreto servizio per le persone, ma sono decisamente carenti per i servizi merci. L'iter sul terzo valico ha prospettive incerte: nessuno ci ha ancora detto in quale mese di quale anno la linea sarà pronta e funzionante, nessuno. Siamo quindi portati a pensare che gli anni saranno molti. Chiunque di noi viaggi in autostrada sulle direttrici da e per Genova, nei giorni feriali, finisce con sviluppare nella sua mente, mentre guida, meditazioni fosche su quello che avverrà fra tre/cinque anni se, come tutti ci auguriamo, nel porto di Genova il traffico delle merci crescerà.
  • La situazione dei collegamenti e raccordi stradali e autostradali è ben nota e viene continuamente affrontata in convegni e riunioni; c'è, direi, un'unanimità di consensi sulla necessità di dotare questa città di un by-pass autostradale a monte che colleghi le due riviere fra di loro e con la pianura padana, trasformando l'attuale tratto Voltri-Nervi in una tangenziale urbana.

Per quanto riguarda i servizi alle aziende purtroppo continuiamo ad essere una città di seconda classe. Il livello dei servizi offerti nel campo delle telecomunicazioni, dell'informatica, delle banche, delle strutture scolastiche per stranieri lascia abbastanza a desiderare. Siamo ancora molto Milano dipendenti e questo pesa non solo sulle possibilità di sviluppo delle nostre aziende, ma anche e sopra tutto sulla possibilità che se ne possano insediare di nuove. L'argomento è emerso anche recentemente durante la conferenza strategica organizzata dal Comune a Palazzo Ducale. Il problema è di difficile soluzione. Probabilmente la dimensione della città e del suo business sono insufficienti a creare un'offerta adeguata di questi servizi, senza dimenticare il perdurare di una mentalità di città industriale assistita. E' purtroppo abbastanza chiaro che la ditta che offre software o telecomunicazioni preferisce posizionarsi su Milano dove può avere cento clienti piuttosto che a Genova dove può averne dieci.

Le possibilità di dire la nostra su questo e su altri argomenti si sono indubbiamente ridotte dopo l'avvenuta defenestrazione della nostra associazione dal nuovo consiglio della Camera di Commercio. Il ricorso inoltrato in via amministrativa al competente Ministero è stato infatti respinto senza una adeguata e convincente motivazione. E' una sconfitta che debbo incassare e della quale mi assumo tutte le responsabilità.

Resta l'incredulità per l'esclusione della categoria che, fra tutte quelle che operano nella nostra città, ha indubbiamente dato il maggior contributo, non solo a far ritornare le linee di navigazione e i traffici a Genova, ma che ha investito da sola e per prima nei neonati terminals portuali privati che sono stati il motore principale della rinascita del porto.



Un porto efficiente. Chi ha il compito di renderlo tale?

L'Autorità Portuale, per cominciare. Questa ha fatto un buon lavoro con il Piano Regolatore Portuale che, anche se non completamente condivisibile, nel complesso giudichiamo valido. A questo punto pare, da notizie di stampa e da dichiarazioni fatte dallo stesso Sindaco non più di due settimane fa, che le necessarie approvazioni arriveranno in tempi brevi. Il che significa, con un po' di ottimismo, che si potrà cominciare a prendere in considerazione progetti ed iniziative concrete prima della fine dell'anno.

La nostra Associazione è a fianco dell'Autorità Portuale nella lotta perché una parte più cospicua dei soldi generati dal porto restino nel porto e siano impiegati dall'Autorità Portuale per la manutenzione ordinaria (fondali, banchine, piazzali ecc.), le necessarie migliorie e gli investimenti per mantenere ed aumentare il livello di efficienza. Con la speranza e l'augurio che, localmente, la gestione di queste risorse diventi più agile ed efficace di quella attuale, penalizzata dalle incertezze e dalle lungaggini tipiche dell'amministrazione centrale.

L'Autorità Portuale ha lavorato piuttosto bene anche nel campo della promozione e dell'immagine, come pure nel cercare alleanze con Marsiglia e Barcellona per poter difendere meglio la propria posizione a Bruxelles. L'immagine del porto di Genova sulla scena marittima internazionale è sicuramente molto migliorata e una parte del merito va attribuita all'Autorità Portuale.

La lista delle benemeranze di Palazzo San Giorgio è finita.

L'anno scorso il Presidente Gallanti si era offeso perché gli avevo dato del Borbone (dettogli poi da un barbone ...).

Quest'anno dirò che il modo di gestire il Comitato Portuale, che dovrebbe essere l'organo di governo effettivo dell'Autorità Portuale, non è cambiato. Se in futuro, quando e se ci sarà la possibilità di gestire maggiori risorse finanziarie in sede locale, questo organo non si adeguerà, non sarà in grado di svolgere questo delicato compito con la necessaria efficienza e tempestività. Io in realtà non sono un esperto in storia e so assai poco di come amministravano i Borboni. La mia voleva essere ed è tuttora una sferzata nel tentativo di indurre un cambiamento nel governo di questo organismo, in modo da renderlo il più simile possibile ad un consiglio di amministrazione di una società, nel quale i consiglieri sono chiamati a dare un reale contributo alla gestione e non già, come avviene ora, a sottoscrivere decisioni già confezionate e delle quali hanno tardiva e talvolta scarsa informazione.

Si dirà: cos'è questo accanimento contro Palazzo San Giorgio?

Credetemi, il mio non è assolutamente un atteggiamento negativo o distruttivo; quanto, piuttosto, un tentativo, una pressione, volutamente forte, perché convinta ed ottimista, per cercare di innescare un cambiamento di mentalità che porti la nostra Autorità Portuale a gestire il porto come si gestisce un'azienda.

A proposito di lavoro portuale, la sensazione che avevo già un anno fa, e che cioè si tendesse a prolungare lo status quo più a lungo possibile, si è malauguratamente avverata. E' cambiato il ministro, ma la musica è la stessa. L'ultima proposta di modifica del governo continua stancamente il suo iter in commissione senza previsioni di una qualsiasi conclusione. E, nel frattempo, con questa scusa, la legge non viene osservata né dall'Autorità Portuale (che dovrebbe esserne la garante), né dalla Compagnia Portuale, la quale anzi, rimpinguata nell'organico, baldanzosa, lancia progetti che chiaramente la impongono come unico soggetto nel porto per tutte le funzioni, sia di fornitrice di sola mano d'opera, sia di impresa di servizi per i terminalisti. Un monopolio quindi globale e assoluto, condito con ulteriori erogazioni di salario garantito e, in un futuro, "perché no?" anche con nuovi ripianamenti di perdite di bilancio e con il rischio che vengano approvati ulteriori prepensionamenti.

Purtroppo tutte cose già viste. E non mi si venga a dire che l'Autorità Portuale controllerà. Non lo ha mai fatto, non lo sta facendo e non vedo in virtù di quale miracolo dovrebbe farlo in futuro.

E' quindi chiara la nostra opposizione a qualsiasi artifizio che travisi completamente lo spirito e la lettera della legge italiana ed europea. Posizione che abbiamo sostenuto anche in seno al Comitato Utenti sia locale che nazionale.

L'Autorità Marittima ha dimostrato e dimostra volontà di ammodernamento ed è stata sempre molto attenta alle problematiche che man mano, inevitabilmente, si sono presentate.

In particolare va detto che le siamo grati per la decisa azione intrapresa (e quasi condotta a termine), a livello locale e a Roma presso il Ministero, per eliminare la distorsione sulla sovratassa di ancoraggio.

Con l'Autorità Marittima abbiamo iniziato l'anno scorso la procedura fax per le merci pericolose, che funziona e che ha sveltito notevolmente le nostre pratiche, eliminando frequenti e costosi spostamenti del personale delle nostre agenzie. Mi rendo conto che si tratta soltanto di un piccolo tassello di quello che è un mosaico di problematiche documentali ben più ampio. Tuttavia sono convinto che, nel processo di ammodernamento del nostro sistema di lavoro nel porto, è meglio fare piccoli passi concreti che non inseguire chimere di progetti faraonici dei quali molto si parla e poco si realizza in pratica.

Continueremo in questa politica dei piccoli passi e vedremo di affrontare al più presto il problema della cartolina di accosto.

I problemi con Dogana, Finanza e Polizia, a prescindere dalla disponibilità spesso dimostrata a livello locale, sono di più difficile gestione per il fatto che il più delle volte la loro soluzione dipende da Roma, a cominciare dai problemi di personale. Non mi dilungo, ma quelli relativi agli orari sono fra i più sentiti, in un porto che, tendenzialmente, dovrebbe funzionare 24 ore su 24 per essere veramente concorrenziale.



Alcune nostre idee per il futuro.

Cabotaggio

Sono pienamente d'accordo con Paolo Clerici quando parla di cabotaggio, intendendo trasporti non solo fra porti italiani, ma anche fra porti europei.

E' davanti agli occhi di tutti la situazione di strade e ferrovie, non solo nel nostro paese.

Tutti sappiamo perfettamente:

  • quanto costa costruire nuove strade, nuovi svincoli e raccordi, nuove linee ferroviarie, stazioni e parchi merci;
  • quanto tempo ci vuole per realizzare queste infrastrutture;
  • quanto inquinamento aggiuntivo alcune di queste soluzioni comportino. Non è lontano il momento in cui le organizzazioni sanitarie europee e i cittadini dell'intero continente si ribelleranno ad una situazione che sta diventando insostenibile (vedi opinione pubblica in Svizzera ed Austria).

Tutti sappiamo altrettanto perfettamente:

  • che il costo di un trasporto marittimo è molto più basso sia di quello stradale, sia di quello ferroviario;
  • che una nave si compra in una settimana, se usata, in un anno, massimo un anno e mezzo, se la si ordina a un cantiere, e che i porti hanno spazi già fin d'ora disponibili per le navi, relativamente piccole, che fanno il cabotaggio;
  • che l'inquinamento provocato da un motore marino è molto ma molto più basso, per unità di merce trasportata, di un trasporto stradale.

E allora non si capisce perché il governo italiano e la comunità europea in generale, invece di spendere cifre enormi per adeguare le strutture stradali e ferroviarie con tempi molto lunghi, non finanziano il cabotaggio europeo, studiando una riduzione sostanziale dei costi portuali per le navi adibite a questo tipo di traffici, eventualmente sovvenzionandoli con una spesa che, se confrontata con quella necessaria per gli investimenti strutturali terrestri, risulta modestissima e con il vantaggio di alleggerire, da subito, il sovraffollamento di strade e di ferrovie.

Certo, con qualche svantaggio, ad esempio:

  • il maggior tempo occorrente, in alcuni casi, perché la merce raggiunga la destinazione;
  • il maggior numero di operazioni intermodali, sopra tutto se confrontate con il trasporto puramente camionistico.

Ritengo tuttavia che si tratti di una scelta ineludibile, alla quale prima o poi saremo costretti. Siamo quindi dell'opinione che valga la pena di prendere in considerazione subito le problematiche legate ad un significativo sviluppo del trasporto marittimo inter-europeo, facendo pressione sia sui singoli governi che sugli organi preposti a Bruxelles.

Una decisa volontà di procedere in questo senso da parte dei governi nazionali e dell'Europa potrebbe innescare tutta una serie di iniziative imprenditoriali con sicuri benefici anche per la nostra categoria.

Formazione

L'Associazione ha sempre dedicato molto tempo e risorse alla formazione dei nostri giovani. Ebbene stiamo facendo di più. Il nostro corso è alla 26a edizione, oltre mille persone lo hanno frequentato da quando lo abbiamo iniziato. L'informazione dettagliata sulle iniziative in corso è stata già data nella parte dell'assemblea riservata ai Soci. In questa sede pubblica voglio dirvi che abbiamo molte idee in testa e molti programmi in gestazione. Chiarisco subito: non stiamo né seguendo la moda del momento, né siamo alla caccia di contributi regionali o altro. Il nostro è un processo completamente originale e autonomo, dettato dalla convinzione che o ci qualifichiamo al massimo, per poter offrire servizi ad alto livello e con caratteristiche innovative, oppure corriamo il rischio, più che reale purtroppo, che le nostre aziende vengano travolte da nuove tecnologie, da nuovi modi di lavorare, da nuovi e sempre più grandi mergers e conseguenti streamlinings dei servizi.

Ho finito. Vi ringrazio per la pazienza.

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Haifa
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi sono cresciuti del +28,5%. Le navi hanno trasportato 944mila container (+11,6%)
MSC Crociere ordina altre due navi da crociera di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Parigi
Saranno prese in consegna nel 2029 e 2030
WSC, la decisione degli USA di tassare tutte le car carrier estere è sbagliata
Washington
L'associazione chiede all'USTR di avviare una consultazione pubblica
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Infrastrutture
Rixi: provvedimento importante per l'autotrasporto
Nel primo trimestre i ricavi di Global Ship Lease sono aumentati del +6,4%
Atene
Utile netto di 123,4 milioni di dollari (+34,3%)
Filt, Fit e Uilt sollecitano un urgente superamento della fase commissariale per l'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Federlogistica, necessario un piano proattivo per rafforzare la cybersecurity di porti e logistica
Genova
Sollecitata la creazione di un fondo nazionale
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile