testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:14 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

B. - La politique commerciale et tarifaire

1' Les missions des ports autonomes

Faute souvent d’autres professionnels des activit's portuaires suffisamment forts, le port autonome se retrouve de facto dans un r'le d’animateur de sa place portuaire et exer'e de ce fait des missions 'trang'res ' sa sp'cialit' d’'tablissement public. Ainsi, la politique commerciale des ports autonomes manque de fondement r'glementaire solide : au sens strict, le code des ports maritimes (35) pourrait, en effet, 'tre interpr't' comme donnant au port la seule mission de fournir une infrastructure d’outillage, sans se pr'occuper du trafic trait'.

Cette l'gitimit' incertaine de la politique commerciale peut expliquer les h'sitations dont elle a fait l’objet dans certains ports. Ainsi, ' Rouen, l’activit' commerciale a 't' confi'e en 1991 ' un simple service d'pendant du directeur de l’exploitation du port ; puis ce service a repris le statut de direction au sein de l’'tablissement en juillet 1994, apr's le recrutement d’un nouveau directeur commercial issu des professions de l’armement.

Il para't effectivement peu justifi' qu’un port autonome prenne seul en charge la promotion commerciale d’une place portuaire. Cette situation risque en effet de le transformer en simple financeur de la politique commerciale des autres acteurs portuaires. Ainsi, ' Dunkerque, le port a mis ' disposition de certaines entreprises transitaires des cadres commerciaux r'mun'r's par l’'tablissement. L’espoir qu’en cas de succ's, le consignataire embauche l’attach' commercial d'tach', ne s’est pas confirm' jusqu’ici. En outre, cette mise ' disposition de personnel ne rel've pas directement de la mission de l’'tablissement public portuaire.

En revanche, la cr'ation d’outils de gestion commune de la politique commerciale portuaire avec les autres acteurs de la place, sous forme d’associations ou de groupement d’int'r't 'conomique, pr'sente l’int'r't de responsabiliser ces acteurs, tout en partageant des co'ts croissants.

Le recours ' ce type de structure suppose cependant qu’au pr'alable, les charges respectives soient clairement r'parties entre les membres de l’association. Une telle r'partition est par exemple pr'vue par les statuts de l’association " Marseille Europort ", cr''e en 1993 par le port, la chambre de commerce et d’industrie (CCIMP) et l’union maritime et fluviale de Marseille, qui a pour objet de coordonner des 'tudes prospectives et des d'marches commerciales, la communication interne aupr's de la communaut' portuaire et externe vers la client'le du port et la promotion de Marseille-Fos sur les march's nationaux et internationaux. Toutefois, les d'penses de promotion d'cid'es par l’association ne sont pas prises en charge par celle-ci mais directement par ses membres. La Cour a constat' que cette prise en charge se fait selon des cl's de r'partition pr'vues par les statuts, mais dans des conditions qui ne permettent qu’a posteriori au port autonome de s’assurer pr'cis'ment du montant et de la validit' des cr'ances de l’association ou des autres membres ' son 'gard. Dans le plan de pilotage de juillet 1998, le port autonome a d’ailleurs estim' n'cessaire de clarifier ce type de partenariat avec la CCIMP et les professionnels portuaires.

2' La gestion des tarifs dans le cadre de la politique de concurrence

a) Les travaux communautaires relatifs ' la tarification

La Commission europ'enne s’est int'ress'e r'cemment ' deux reprises ' la tarification des infrastructures portuaires. Elle a ainsi 'labor' un " livre vert " relatif aux ports et aux infrastructures maritimes, pr'sent' en d'cembre 1997, et un " livre blanc " pr'sent' en juillet 1998 et intitul' " Des redevances 'quitables pour l’utilisation des infrastructures : une approche par 'tapes pour l’'tablissement d’un cadre commun en mati're de tarification des infrastructures de transport dans l’Union europ'enne ".

En outre, elle pr'voit d’inventorier les principes de tarification et les syst'mes de financement des principaux ports communautaires. Compte tenu de l’opacit' des comptes et des syst'mes de financement des ports du B'n'lux, les ports fran'ais ont tout ' gagner ' ce que ces sujets soient 'tudi's avec pr'cision.

En ce qui concerne le financement des infrastructures portuaires, la Commission n’avait jusqu’' pr'sent pas consid'r' leur financement public comme une aide d’Etat, devant 'tre d'clar'e et autoris'e par la Commission. Elle consid're d'sormais qu’une approche diff'rente est souhaitable, compte tenu du caract're essentiellement commercial des activit's des ports, du r'le croissant jou' par le secteur priv' et de la forte concurrence dans le secteur. Elle estime donc que les tarifs des infrastructures portuaires doivent 'tre fix's de telle sorte que les utilisateurs supportent les co'ts r'els des services et installations portuaires. Une proposition de directive en fixerait les principes.

Cette r'orientation correspond notamment au souhait de limiter les risques de surcapacit' des infrastructures portuaires. La Commission cite ainsi une 'tude r'alis'e en 1997 (The european container market - prospects to 2008, Ocean Shipping Consultans) selon laquelle, dans six grands ports compris entre Le Havre et Hambourg, des augmentations substantielles de capacit' pour les installations ' conteneurs sont pr'vues. Il faut s’attendre en cons'quence ' un accroissement global de 43 % au cours des six prochaines ann'es, ce qui 'quivaut ' une progression annuelle de 6 %. D’apr's les sc'narios relatifs ' l’avenir de la demande de trafic, la surcapacit' devrait atteindre entre 20 % et 40 % en l’an 2000.

Cette situation est d’autant plus pr'occupante qu’en France, l’outillage public, g'r' par les ports, constitue une activit' largement d'ficitaire (cf. infra). Une tarification au co't r'el constituerait une vive incitation ' restructurer l’organisation interne des ports fran'ais ou, dans les grands ports, ' d'l'guer au secteur priv' la gestion de l’outillage public. Or il n’est pas s'r que toutes les entreprises de manutention fran'aises soient actuellement pr'tes ' assumer cette gestion et ' supporter les investissements n'cessaires.

b) Les risques en mati're de concurrence

La politique commerciale des ports est confront'e aux risques de concurrence d'loyale, tant entre ports fran'ais qu’entre ports europ'ens. En effet, les r'gles communautaires relatives aux aides d’Etat ou aux abus de position dominante, les r'gles de concurrence pos'es par l’ordonnance du 1er d'cembre 1986, ainsi que le principe d’'galit' des usagers du service public peuvent n’'tre pas respect's.

Les diff'rents types d’aides commerciales

Les aides commerciales rev'tent plusieurs formes.

Les 'tablissements portuaires accordent souvent des aides indirectes ' leurs clients, en particulier aux entreprises de manutention et de r'paration navale : ils s’abstiennent en effet de proc'der au recouvrement de cr'ances importantes. Or le non recouvrement volontaire de cr'ances a 't' consid'r' par la commission europ'enne comme une aide d’Etat, de nature ' fausser la concurrence entre les ports et contraire aux articles 92 et 93 du trait' de l’Union europ'enne.

Cela a 't' notamment le cas pour ce qui concerne les ports de Marseille et de Dunkerque, d'tenteurs de cr'ances ' la fin 1997 de plus de 20 MF sur un seul manutentionnaire, respectivement Somotrans (21 MF) et Barra (29 MF), par suite d’arri'r's de paiement 'lev's.

Cr'ances sur les entreprises de manutention

Ports autonomes

Montant

Bordeaux

3 960 830

Dunkerque

55 556 397

Le Havre

66 216 931

Marseille

61 891 626

Nantes-Saint-Nazaire

9 733 992

Rouen

8 151 944

Total PA m'tropolitains

205 511 720

dont au moins 40 % de cr'ances ' risque

En mati're de r'paration navale, les ports consentent aussi des efforts importants alors que cette activit' est, ' l’'chelle nationale, en crise profonde. Le port autonome de Marseille, depuis 1987, r'duit de 50 % ses tarifs de location de formes de radoub, tout en r'alisant des travaux co'teux sur les installations mises ' disposition, tant en investissement, soit 40 MF de 1993 ' 1995, qu’en entretien, soit 10 MF sur la m'me p'riode. Au total, le d'ficit net analytique cumul' de la r'paration navale du port de 1990 ' 1994 s’'l've ' 290 MF. A la fin 1997, les cr'ances des ports autonomes ' l’'gard des entreprises de r'paration navale CMR, Sud Marine et Euronavale s’'levaient respectivement ' 13,8 MF pour Marseille et 1,7 MF pour Nantes-Saint-Nazaire, dont 10 MF correspondent ' des cr'ances ' risques.

Les aides plus directes accord'es aux entreprises, par le biais du niveau des tarifs ou par celui des ristournes pratiqu'es sur les redevances per'ues par les ports, sont aussi courantes.

Le cas particulier des ristournes sur droits de port

S’agissant de la taxe sur les passagers, seul droit de port constituant un pr'l'vement de nature fiscale, le manque de transparence des comptes des concessionnaires ne permet pas de d'terminer avec certitude si des ristournes ont effectivement 't' imput'es sur cette taxe. Toutefois, la Cour a constat' dans les cas de Saint Malo et de Calais que les produits pris en compte pour le calcul des ristournes pouvaient inclure la taxe sur les passagers.

S’agissant des droits de port, qualifi's juridiquement de r'mun'ration pour service rendu, les tarifs fix's doivent 'tre en rapport avec le service effectivement rendu par l’'tablissement. Tel n’est pas toujours le cas : une compensation entre activit's et sites au sein d’un m'me port est fr'quemment pratiqu'e, ce qui suscite l’opposition de certains usagers tels que les importateurs d’hydrocarbures. L’absence d’instruments fiables et suffisamment fins de comptabilit' analytique ne simplifie pas le probl'me car elle emp'che de cerner compl'tement le co't des services rendus. Or une sous-tarification au b'n'fice de certaines entreprises pourrait 'tre qualifi'e d’ " aide d’Etat ", tandis qu’une surtarification au d'triment de certains usagers pourrait correspondre ' un abus de position dominante de la part du port. Certes, une 'volution ' la baisse des tarifs est observ'e, m'me en ce qui concerne les trafics dits " captifs " (industrie p'troli're, sid'rurgie). Mais il semble que les ports et leur tutelle devraient acc'l'rer cette tendance. Cette vigilance est rendue d’autant plus n'cessaire que la commission europ'enne s’int'resse de plus pr's au respect des r'gles de concurrence dans le secteur portuaire et insiste sur le lien entre le service rendu aux usagers et la tarification des outillages.

De surcro't, les modalit's de d'cision d’octroi de ces aides commerciales contreviennent souvent aux dispositions du code des ports maritimes, qui encadrent strictement la proc'dure de fixation des tarifs portuaires.

Ainsi, ' Dunkerque, o' elles ont pris un caract're permanent et ont atteint un montant global 'lev' sur la p'riode 1991-1995 (plus de 70 MF dont 25 MF en 1995), les ristournes r'sultent soit de conventions avec les seuls usagers concern's, soit de d'cisions unilat'rales du directeur du port, 'ventuellement soumises ' la commission du fonds de promotion commerciale.

Or les droits de port " qui trouvent leur contrepartie dans l'utilisation de l'ouvrage public et dans les prestations qui sont fournies ' cette occasion ont le caract're de redevances pour service rendu "(d'cision n' 76-92 L du 6 octobre 1976 du Conseil constitutionnel). La comp'tence du port en cette mati're est de ce fait strictement encadr'e ; en particulier, la facult' d’accorder des ristournes est limit'e par de nombreuses restrictions de principe, r'sultant du code des ports maritimes, du principe d’'galit' des usagers devant le service public et du droit de la concurrence.

Le code des ports maritimes d'finit les conditions de fixation du tarif g'n'ral : les taux des taxes et redevances, ' l'exclusion du taux de la taxe sur les passagers, sont arr't's par le conseil d'administration des ports autonomes (article R. 211-2), apr's avis de la commission permanente d'enqu'te. La ma'trise des droits de port ne revient donc pas aux services du port. D'autre part, les r'ductions de tarifs sont elles-m'mes express'ment encadr'es par le m'me code de fa'on ' ne correspondre qu’' des diff'rences portant sur le service rendu par le port. Du fait de ces dispositions r'glementaires, les r'ductions de droits de port 'ventuellement accord'es doivent donc r'pondre ' des conditions pr'cises et r'sulter exclusivement du tarif adopt' par le conseil d'administration.

Dans l’'tat actuel des textes, les ristournes sur droits de port telles qu’elles sont pratiqu'es par les ports, en particulier celui de Dunkerque, contreviennent donc aux r'gles fix'es par le code des ports maritimes. Mais il peut para'tre anormal, compte tenu de la nature industrielle et commerciale d’une partie des activit's de l’'tablissement et surtout des pratiques des ports concurrents, que le code des ports maritimes laisse en droit si peu de place ' des ristournes. Il conviendrait probablement de le modifier sur ce point.

En outre, les ristournes ne devraient pas remettre en cause le principe fondamental de l''galit' des usagers devant le service public et le droit de la concurrence.

Il est solidement 'tabli en jurisprudence administrative que " la fixation de tarifs diff'rents applicables, pour un m'me service rendu, ' diverses cat'gories d’usagers d’un service ou d’un ouvrage public, implique, ' moins qu’elle ne soit la cons'quence d’une loi, soit qu’il existe entre les usagers des diff'rences de situation appr'ciables, soit qu’une n'cessit' d’int'r't g'n'ral en rapport avec les conditions d’exploitation du service ou de l’ouvrage commande cette mesure " (Conseil d’Etat, 10 mai 1974, Sieurs Denoyez et Chorques). Lorsque le tarif g'n'ral pr'voit des r'ductions en fonction de l’importance ou de la fr'quence des escales, on peut consid'rer que la fixation de tarifs diff'rents r'sulte de diff'rences de situation appr'ciables. En revanche, les ristournes accord'es unilat'ralement ' un usager du port par une convention contreviennent au principe de l’'galit' des usagers devant le service public.

Mais le plus grave sur le plan 'conomique demeure que les b'n'fices obtenus en retour gr'ce aux ristournes accord'es ne soient pas 'valu's.

Ainsi, au port autonome de Dunkerque, compte tenu de l'importance de l'activit' transmanche pour le port (51 MF, soit 12 % des recettes totales du port en 1992). et des difficult's financi'res de l’op'rateur Sally, plusieurs soutiens successifs ont 't' d'cid's : un soutien de "caract're exceptionnel" en mars 1993, consistant en une r'duction de 0,4 MF hors taxes ' valoir sur le montant des factures relatives au contrat d'amodiation couvrant l'ann'e 1993 ; puis, en juillet 1993, une contribution du port de un million de francs ' une campagne de promotion de la ligne Ramsgate-Dunkerque aupr's des Britanniques. D'but 1995, le soutien du port, de moins en moins exceptionnel, s'est traduit par une convention triennale, aux termes de laquelle la compagnie s'engageait ' maintenir son service actuel pour trois ans (1995-1997) en 'change d'une ristourne de 50 % des droits de port navire, ristourne accrue en cas d'augmentation du volume taxable et dont l’incidence financi're est estim'e ' 5,7 MF en ann'e pleine. En cas d'arr't de la ligne Dunkerque-Ramsgate par Sally, la convention pr'voyait le remboursement int'gral des ristournes pay'es annuellement depuis son application. Enfin, d'but 1996, le port a propos' ' Sally de r'duire pour 1996 de 50 % les charges li'es ' la convention d'occupation du terminal, soit un co't de 915 000 F, et de prendre en charge une partie de la campagne de publicit' de Sally pour un co't de 250 000 F. Au total, les aides accord'es en 1996 s''l'vent ' pr's de 7 MF pour la seule compagnie Sally, soit 22 % du chiffre d’affaires g'n'r'. Or, malgr' ces aides successives et croissantes, Sally a abandonn' le fret. Il convient donc que les ristournes obtenues soient rembours'es.

Pour retrouver un fondement 'conomique et juridique plus justifi', la politique tarifaire des ports autonomes devrait donc 'voluer dans le sens :

- d’une ad'quation progressive des tarifs avec les prix de revient des prestations fournies, ce qui requiert une r'elle et meilleure utilisation de la comptabilit' analytique ;

- d’une r'int'gration des ristournes de caract're permanent dans les tarifs des ports ;

- d’une 'valuation r'guli're par les conseils d’administration de l’efficacit' et de l’efficience des ristournes r'siduelles qui seraient pratiqu'es.

La modification des pratiques en vigueur devrait 'tre accompagn'e d’une r'flexion de fond des tutelles sur l’inad'quation du cadre juridique fran'ais au contexte 'conomique dans lequel 'voluent les 'tablissements portuaires.

En outre, la Commission europ'enne peut jouer un r'le essentiel gr'ce au recensement des pratiques des autres ports europ'ens. L’Etat fran'ais devrait donc lui apporter tout son soutien, afin d’obtenir que les autres ports europ'ens exercent eux aussi leur activit' dans des conditions de concurrence loyale.

c) L’absence de r'flexion juridique et d’'valuation au niveau national

Face ' ces pratiques commerciales, l’encadrement des organes de d'cision des ports parait faible : la tutelle n’est jamais intervenue en la mati're. Les conseils d’administration d'l'guent quant ' eux leur comp'tence sur ce point au directeur sans exiger en retour la moindre 'valuation des retours de trafic attendus.

Or le montant des ristournes consenties s’est accru au cours des ann'es quatre-vingt dix dans certains ports. Il repr'sentait 29,6 MF soit 3,7 % du chiffre d’affaires au port autonome du Havre en 1995, ou 24,8 MF soit 5,8 % du chiffre d’affaires du port autonome de Dunkerque en 1996. Cette croissance, qui r'pond pour une part au nouveau contexte concurrentiel, m'rite attention.

En r'ponse ' la Cour, la direction charg'e des ports indiquait en novembre 1997, ' propos des aides commerciales directes et indirectes, qu’il s’agissait d’un " vrai probl'me de fond qui appelle, par ailleurs, une clarification et un encadrement des interventions des ports " et qu’" il a 't' demand' aux commissaires du gouvernement de proc'der ' une 'valuation pr'cise des pratiques en vigueur dans chacun des ports autonomes maritimes. Sur la base de cette 'valuation, des mesures seront arr't'es en concertation avec les responsables portuaires ". Aucune suite concr'te n’a 't' donn'e ' ce jour ' cette d'claration. Dans une r'ponse ult'rieure de janvier 1999, la DTMPL se contente, en effet, d’annoncer qu’elle a engag' une r'flexion sur les droits de port, taxes d’usage et d’outillages, redevances domaniales ".

De son c't', le minist're de l’'conomie et des finances a reconnu au d'but de 1999 que cette situation n’'tait pas satisfaisante et qu’un r''quilibrage tarifaire devrait 'tre rapidement engag'.

Recommandations

- d'velopper la cr'ation d’outils de gestion commune de la politique commerciale portuaire, en posant comme condition pr'alable une r'partition claire des charges respectives ;
- veiller au recouvrement des cr'ances des ports sur les entreprises de manutention ;
- engager et faire aboutir une r'flexion d’ensemble sur le cadre juridique r'gissant les droits de port, les taxes d’usage et d’outillages et les redevances domaniales ; adapter le cadre juridique de l’action commerciale des ports au contexte 'conomique de fa'on ' permettre d’effectuer des ristournes, dans le respect des principes g'n'raux du service public et du droit de la concurrence.


(35) Article L. 111-2 : le port autonome est charg' (...) des travaux d’extension, d’am'lioration, de renouvellement et de reconstruction, ainsi que de l’exploitation, de l’entretien et de la police (...) du port et de ses d'pendances ".

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile