testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:13 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI
CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA






RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO




ASSEMBLEA GENERALE
15 MAGGIO 2002
CONSIGLIO DIRETTIVO

Cariche Sociali biennio 2001/2002




PRESIDENZA

CUTILLO Enrico Presidente
DE CAMILLIGiuseppe  Vice Presidente
LAZZERI Piero Vice Presidente
PITTO Dott. Alessandro  Vice Presidente



TESORIERE

REBOLINORag. Giuseppe



CONSIGLIERI

BACIGALUPI Cap. Luciano
BRUNI Alessandro  
CALABRIA Francesco   
CARMINATI Dott. Alessandra   
CICOGNANI Enrico  
COMPAGNINORag. Franco   
CUTTICA Rag. Gianni   
DAFARRA Dott. Riccardo   
GAUGLIO Luciano  
GIACHERO G.Battista   
RAIOLA Giuseppe  
ZERBINO Michela  



REVISORI DEI CONTI

CIVANI Carlo
MAGGIONI Giovanni  
ODDONE Giovanni  



********


COLLEGIO DEI PROBI VIRI: Dott. Giulio BATISTELLI - Tito CARMINATI - Dott. Ugo SERRA

SEGRETARIO GENERALE: Dott. Roberto PIGNATELLI



COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI - GRUPPI - SEZIONI - BIENNIO 2001/2002



Commissione Doganale e Portuale CALABRIA Francesco Presidente
 GIACHERO G.Battista Vice Presidente
 BARGELLINIGiorgio  
 BRUNI Alessandro  
 BURLANDO Paolo  
 CICOGNANI Enrico  
 NISEGGI Gianfranco  
 REVELLO Massimiliano  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione MarittimaDAFARRA Riccardo Presidente
 BASSI Claudio Vice Presidente
 AIELLO Giuseppe  
 BENVENUTOGiovanni  
 PAGANI Giovanni  
 ZERBINO Michela  
     
     
Commissione TrasportiGAUGLIO Luciano Presidente
 BENVENUTOGiovanni Vice Presidente
 CICOGNANI Enrico  
 GUIDO Franco  
 ODDONE Luca  
 PAGANI Giovanni  
 PODESTA' Adolfo  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione SindacaleREBOLINO Giuseppe Presidente
 LAZZERI Piero Vice Presidente
 CARMINATI Tito  
 COMPAGNINOFranco  
 DE CAMILLI Giuseppe  
 CUTTICA Andrea  
 ODDONE Luca  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione FiscaleDE CAMILLI Giuseppe Presidente
 MAGGIONI Giovanni Vice Presidente
 BALLERINI Rosa  
 COSTANTINOGiuseppina  
 SFORZINI Silvano  
     
     
Commissione Cons/Deconsolidatori BACIGALUPILuciano Presidente
 SCOTTO Luciano Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CABELLA Paolo  
 CAPELLI Claudio  
 NERVI Nicolò  
 RONCHETTOMarco  
     
     
Commissione FormazioneLAZZERI Piero Presidente
 RAIOLA Giuseppe Vice Presidente
 BACIGALUPILuciano  
 CARMINATI Alessandra  
 CUTILLO Michela  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione InformaticaCUTTICA Andrea Presidente
 PITTO Alessandro Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CUTILLO Riccardo  
 DAFARRA Roberto  
     
     
Commissione Relazioni Esterne CUTILLOEnrico Presidente
 CUTTICAGianni Vice Presidente
 LAZZERI Piero  
     
     
Sezione NaviDe CAMILLI GiuseppePresidente
     
     
Sezione CorrieriCOMPAGNINO FrancoPresidente
 PORELLO Giorgio Vice Presidente
     
     
Gruppo Spedizionieri Aerei RAIOLA Giuseppe Presidente
 CUTTICA Andrea Vice Presidente
 GIACHERO Mario  
 ROCCATAGLIATADomenico  
 VALTOLINA Aldo  
     
     
Gruppo TransitariCICOGNANI Enrico Presidente
 BRIZI Enzo Vice Presidente
 CELLA Alessandro  
 CROVETTO Valeria  
 OLIARO Luca  
 TITO Sergio  
     
     
Gruppo GiovaniPITTO Alessandro Presidente
 COSTANTINO Giuseppina Vice Presidente
 VASSALLO Marco Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 BURLANDO Paola  
 BERNOCCHI Laura  
 BRAMBILLA Riccardo  
 BRUNI Alessandro  
 CARMINATI Alessandra  
 CAVALIERE Cristiano  
 CHIARUGI Fabrizio  
 COSSO Stefano  
 CUTILLO Michela  
 CUTILLO Riccardo  
 CUTTICA Andrea  
 DAFARRA Roberto  
 GROTTI Stefano  
 LOVATI Marco  
 ODDONE Luca  
 ROSSI Giovanni  
 RUBARTELLI Federico  
 SEGALERBA Andrea  
 ZERBINOMichela  
     
     
*******
     
     
FEDESPEDICUTTICA Gianni Consigliere
 CARMINATITito Revisore Conti
     
     
AUTORITA' PORTUALE:   
COMITATOCUTILLO Enrico Membro
COMMISSIONE CONSULTIVADE CAMILLI GiuseppeMembro
     
     
COMITATO UTENTI E OPERATORI CUTILLO Enrico Membro
DEL PORTO DI GENOVA - CUOP REBOLINOGiuseppeMembro Suppl.
     
     
COMMISSIONE MISTA DOGANALE CUTILLO Enrico Membro
DEL CUOPCALABRIA FrancescoGruppo Tecnico
     
     
CAMERA COMMERCIO DI GENOVA:    
CONSIGLIO CAMERALE CUTTICA GianniMembro
ELENCO SPEDIZIONIERI CARMINATI TitoMembro
CONSULTA SETTORE MARITTIMO CUTILLOEnricoMembro
MARITTIMO PORTUALE LOGISTICO DE CAMILLIGiuseppeMembro Suppl.




RELAZIONE MORALE

Signore e signori, gentili Ospiti, Autorità,

nella radicata tradizione di questa Associazione, l'Assemblea annuale non rappresenta unicamente un momento di incontro, ma la sede congeniale in cui - dato uno sguardo agli eventi dell'ultimo anno - poter insieme analizzare ciò che e' stato fatto, ciò che si e' intrapreso e non ancora concluso, e quanto si ha intenzione di avviare nel prossimo futuro.

Partiamo dunque con il dare uno sguardo al quadro macroeconomico nazionale, alla situazione internazionale ed ai riflessi che essa ha esercitato sull'andamento dei traffici.

La crescita dell'economia italiana è stata nel 2001 leggermente superiore a quella degli anni precedenti.

L'incremento della domanda si è riflesso in misura rilevante sulle importazioni piuttosto che sulla produzione interna. Si è ridotta quindi, in misura considerevole, la quota delle nostre esportazioni sul mercato mondiale.

La minore competitività dei prodotti italiani sul mercato internazionale e su quello interno è riflessa nel limitato sviluppo della produzione industriale. Questi dati, tradotti in termini di traffico per lo scalo portuale genovese, ci dicono che il 2001 può essere considerato moderatamente positivo.

Più nel particolare, osserviamo come il traffico contenitori nello stesso periodo abbia registrato un timido incremento rispetto al 2000, che - ricordiamolo - è stato molto soddisfacente.

Dobbiamo però riconoscere, che la contenuta percentuale di crescita, in parte già preventivata ad inizio 2001, sia il frutto di una contrazione dei traffici e di una loro involuzione che ha conosciuto due fasi distinte:

  1. la prima, circoscrivibile a livello temporale fino al mese di Giugno, si e' caratterizzata per una crescita rispetto al 2000 su percentuali superiori all' 8%; questo trend ha però scontato nella seconda fase dell'anno un brusco arresto ed una regressione dovuta principalmente a:
  2. negativa congiuntura internazionale dei traffici,
  3. crisi economico/politica diffusa sia ad occidente che ad oriente aggravata nell' ultimo quadrimestre dell'anno dai tragici eventi dell'11 Settembre e, non ultimo, dalla grave crisi argentina che ha coinvolto buona parte dei paesi del centro e sud America,
  4. la seconda, gli effetti negativi correlati al blocco totale dei traffici nel bacino di Sampierdarena nei giorni del G8.

A proposito di G8, siamo ancora in attesa di apprendere dai competenti uffici a quale punto si trovi l'iter dell'allora ipotizzato e ventilato risarcimento, che, per le nostre aziende, avevamo quantificato in circa 500 milioni.

Certamente ricorderete come a seguito del generale clima di incertezza che andò ad innescarsi a seguito della tragedia dell'11 Settembre, si assistette immediatamente ad un inaudito, e sotto certi profili immotivato, aumento dei premi assicurativi ed introduzione di war risks surcharge sui noli marittimi verso aree geografiche che poco avevano a che fare con l'accaduto.

In quella occasione fummo tra i primi a sollevare la questione, e dare ad essa risonanza politica, e, con nostra soddisfazione, notammo che ben presto alla nostra voce si unì anche quella di altri.

In sede di prospettiva generale, assumono primaria importanza gli investimenti operati nei porti europei finalizzati a controbilanciare con migliori servizi l'effetto di contrazione dei traffici.

Sottolineiamo quindi l'importanza strategica di porti dotati, non solo di ampi spazi dedicati allo sbarco ed imbarco delle merci, ma anche di aree dedicate alla lavorazione, assemblaggio, picking, oltre che magazzinaggio, e di come sia importante asservire a questi servizi infrastrutture viarie in grado di lanciare le merci in ogni parte del continente.

Questa analisi sarebbe però solo parziale se ad essa non si ricollegassero il regime fiscale ed amministrativo in cui si trovano ad operare i porti nord europei rispetto a quelli italiani.

Oltre alla semplificazione burocratica, la devolution portuale consentirebbe di mettere fine al meccanismo dei finanziamenti a pioggia, garantendo le risorse necessarie ai pochi scali che generano ricchezza anziché diluire risorse limitate su moltissimi porti, spesso con criteri legati più a ragioni e pressioni politiche che a quello delle esigenze del mercato.

In sostanza proponiamo che le risorse prodotte da questi porti siano gestite direttamente dalle Autorità Portuali in coerenza con la legge sul federalismo, e, a tale proposito, la modifica altitolo Vdella nostra Costituzione promulgata con la legge costituzionale 18 Ottobre 2001 n° 3 -di cui il legislatore ne dovrà perfezionare il quadro applicativo - consentirà alle Regioni, con la modifica dell'art. 117, di poter operare con incisività in settori e materie di vitale importanza, di cui ricordiamo qui: il commercio con l'Estero, porti ed aeroporti, grandi reti di trasporto e di navigazione.

La privatizzazione delle banchine ha rafforzato la competitività delle aziende, ma necessitiamo come Porto di Genova, di un miglioramento delle reti stradali e ferroviarie per poterci integrare con le maglie delle reti di trasporto dell'Unione Europea.

L'ingresso in forze dei grandi Operatori Internazionali sul nostro mercato, dimostra la potenzialità di sviluppo di un sistema flessibile ed articolato come quello italiano, ma resta la fragilità del nostro sistema dei trasporti basato sul trasporto su gomma che detiene una quota del 76% a detrimento delle altre modalità, che sconta, nel confronto con i paesi del nord Europa, la mancanza della modalità alternativa delle vie navigabili interne di cui si fa larghissimo uso soprattutto in Olanda e Belgio.

Da noi l'alternativa alle vie navigabili è il cosiddetto "Short Sea Shipping".

Malgrado sia l'argomento più dibattuto in moltissimi convegni, le cosiddette "autostrade del mare" faticano a diventare una realtà concreta.

Dal nostro punto di vista sembra chiaro che il progetto non decollerà veramente fino a quando non si realizzeranno alcune condizioni base:

  • strutturare i porti,

  • ottenere dalle Ferrovie (ma non necessariamente da Trenitalia) servizi idonei all'intermodalità,

  • dare incentivi economici che rendano il mare la via più attraente per il settore autotrasporto.
  • In pratica, solo l'autotrasportatore deciderà se utilizzare il mare piuttosto che la terra sulla base della convenienza economica.

    Soprattutto nel caso di Genova e della Liguria, il concetto di "casello portuale" di un'autostrada del mare significa che, anche se saranno ridotti i transiti verso la frontiera francese, viaggeranno più camion sulle nostre autostrade per il Piemonte, Lombardia, Emilia, per le quali vi e' però bisogno di servizi in porto con riduzione dei tempi, percorrenze affidabili, tariffe adeguate, maggior numero di carri ferroviari per l'intermodalità.



    LE INFRASTRUTTURE

    Sul piano degli investimenti l'attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata rivolta in maniera quasi esclusiva alle grandi opere, con stanziamenti nella Legge finanziaria di oltre 4 miliardi di euro al sistema ferroviario e 1,55 miliardi di euro al sistema stradale, Porti e Trafori.

    Dobbiamo sottolineare che dalle Istituzioni e dal Governo ci saremmo aspettati molto di più.

    E' certamente vero che negli ultimi venti anni le grandi opere pubbliche sono state spesso annunciate ma mai concretamente realizzate.

    Il caso clamoroso e' quello del terzo valico ferroviario, indispensabile non solo per lo sviluppo del nostro porto ma per l'intera economia nazionale.

    L'inserimento del terzo valico fra le priorità nazionali e' stato più di una volta assicurato in maniera informale, ma fino ad ora senza gli stanziamenti necessari alla sua concreta realizzazione.

    Secondo il ministro Lunardi i soldi non sono un problema.

    Può darsi che abbia ragione; ma, malgrado tutte le rassicurazioni, la dorsale ferroviaria Lione-Torino, già estesa a Venezia e Trieste, non include ancora la connessione con i porti di Genova, Savona, La Spezia, anche se l'accordo fra Regione Liguria e Governo formalizza implicitamente l'estensione del network alla nostra Regione.

    Ma non dimentichiamo che rischieremmo di dare maggior competitività a Marsiglia rispetto a Genova se il collegamento fra Torino e Lione sarà completato prima del terzo valico.

    Purtroppo le notizie recenti non sono certo incoraggianti.

    Il rilancio del Porto di Genova non deve essere visto come una rivendicazione nazionale, ma come obiettivo europeo per un efficace riavvicinamento dell'Europa alle aree geografiche a forte sviluppo economico, ed in particolare, per consentire uno sbocco a sud a vantaggio dell'Europa centrale che guadagna, attraverso questo collegamento, una migliore accessibilità per le proprie esportazioni verso i mercati oltre Suez.

    Per tali motivi, il nostro Governo, dovrebbe proporre in sede comunitaria l'esigenza di fare decollare tali progetti.



    La liberalizzazione dei servizi ferroviari.

    L'attesa del terzo valico, e più in generale della sistemazione del nodo genovese, non devono far dimenticare il problema quotidiano della qualità dei servizi ferroviari che vengono forniti dalla Divisione Cargo di Trenitalia SpA.

    Oltre alla cronica insufficienza di carri ferroviari, la politica tariffaria della Divisione Cargo sembra fatta apposta per scoraggiare in tutti i modi il trasporto ferroviario e l'intermodalità.

    La situazione in cui le nostre aziende si vengono a trovare ogni qual volta devono ricorrere al cosiddetto "traffico diffuso" pensiamo possa essere di per sé esplicativa di quanto affermato.

    La sensazione che avvertiamo è quella di essere vittime di fini strategie aziendali che tendono a privilegiare, anche sotto il profilo tariffario, alcuni operatori a discapito della domanda di trasporto proveniente dal nostro settore, contravvenendo così agli orientamenti comunitari favorevoli a facilitare una scelta modale a favore della rotaia in quanto si è obbligati ad utilizzare l'autotrasporto.

    Chiediamo con forza sia a Fedespedi che a Confetra di esercitare tutte le azioni necessarie perché il processo di apertura ai privati e alla concorrenza diventino una realtà anche nel nostro sistema.



    Cornigliano.

    Il progetto della Regione prevede che una buona parte dell'area dismessa dalle acciaierie di Cornigliano sia destinata allo sviluppo portuale, con la realizzazione di un distripark indispensabile per l'assemblaggio delle merci che, oltre a dare grandi risultati in termini di occupazione e di recupero ambientale, possa, utilizzando i regimi doganali previsti dalla normativa Europea, operare come già avviene nei porti del Nord.

    Su questo punto dobbiamo sottolineare che sono del tutto inaccettabili le prese di posizione assunte da chi su questo tema continua a riproporre l'ipotesi di centri di distribuzione oltre l'Appennino, dimenticando che la ricchezza di tutti i porti di successo, da Amburgo a Barcellona a Rotterdam, deriva da centri di lavorazione delle merci a ridosso delle banchine.

    Il passaggio all'industria pulita dei distripark, dell'assemblaggio delle merci provenienti da paesi terzi, non avviene con il permanere di logiche da interporto.

    Su questo punto che mette in discussione il futuro del bacino di Sampierdarena, non si può giocare!

    L'Associazione Industriali ha assunto una posizione condivisibile di approfondimento; ma non vi è dubbio che si tratta di un punto per noi irrinunciabile anche se i tempi di bonifica - purtroppo - saranno lunghissimi, tanto che ad oggi nessuno azzarda una data certa per il passaggio delle aree al servizio del porto.

    Il Presidente della Regione ha assunto una posizione netta che va nella direzione giusta di garanzia delle aree al servizio del porto.

    Questa è un'area che non intendiamo farci scappare. Non facciamo la FIUMARA BIS!



    L'Accordo quadro Governo - Regione.

    Secondo l'accordo quadro sottoscritto fra Governo e Regione Liguria, i cantieri per gran parte delle principali nuove infrastrutture di trasporto liguri dovrebbero essere aperti nel 2003, con investimenti per 7 miliardi di euro in dieci anni.

    Diamo ancora atto al Presidente Biasotti di essersi impegnato in maniera concreta in un settore che si rifletterà in maniera importante sulla nostra economia e che nell'accordo è inserita la data di avvio delle opere, tutte essenziali per l'attività dei tre porti liguri.

    Dato che il contributo pubblico coprirà solo una parte dei costi di dette opere infrastrutturali, proponiamo che gli imprenditori genovesi "tout court" e quelli marittimo-portuali in particolare, perché forti della possibilità di intervenire attraverso Commercial and Investiment Banks in operazioni di project finance,trovino la volontà ed il desiderio di aggregarsi in consorzio al fine di divenire Project Sponsors locali.



    Piano regolatore portuale

    Il Piano regolatore portuale è stato pensato anni fa in termini di razionalizzazione dell'assetto esistente.

    E' stata una scelta pragmatica, che avrebbe dovuto dare un'accelerazione al processo di adeguamento dello scalo alle nuove necessità dei traffici, legati in maniera crescente alla containerizzazione delle merci.

    I tempi, purtroppo, si sono dilatati. Lo stato di avanzamento degli investimenti infrastrutturali in applicazione del Piano regolatore portuale ammonta a circa 129 milioni di euro, mentre il piano operativo triennale prevede, ricordiamolo, importanti investimenti per circa 80 milioni di euro e dovrebbe garantire uno sviluppo infrastrutturale coerente con le previsioni di crescita dei traffici.

    Su questo punto dobbiamo ribadire ancora una volta che il Piano regolatore consentirà la realizzazione solo dei lavori più urgenti ed indilazionabili, con tempi di esecuzione delle opere lunghissimi.



    Il caso Maersk

    L'Autorità Portuale da sempre dichiara che l'area di Prà-Voltri costituisce l'ambito di maggior rilievo su cui concentrare gli interventi per lo sviluppo nel medio termine dei traffici di merce containerizzata, sia dal punto di vista del completamento delle strutture esistenti che per la prevista espansione a ponente.

    Ma la richiesta Maersk-Sealand di un proprio terminal dedicato a Voltri, ha determinato la protesta dei comitati di cittadini che ha per il momento bloccato il progetto di espansione del terminal di Voltri.

    Ad oggi non si hanno notizie del tavolo tecnico fra Autorità Portuale, Comune e Regione, che, nel giro di pochi mesi, avrebbe dovuto fare chiarezza sulle possibilità di sviluppo del terminal.

    La stampa internazionale ha definito questi fatti come il "tentato suicidio di una città portuale".

    Nelle strategie di mercato che ha portato le principali conferenze a ridisegnare i propri traffici ed i principali terminal operators a spartirsi con accesi confronti finanziari tutte le banchine dell'area mediterranea, la Maersk Sealand ha individuato in Genova il porto ideale per le sue strategie.

    E' stato amaro constatare che nonostante le più lusinghiere avance, foriere di sicuro business, sulla vicenda sia calato il silenzio più totale.

    Se è vero che le scelte operate dalle grandi compagnie armatoriali, singolarmente o in gruppo, sono chiaro termometro di come vada il mercato e del generale stato di salute del settore, allora la scelta operata ultimamente da un importante gruppo come Yang Ming deve legittimamente preoccupare l'aver optato su Malta quale porto di transhipment per il Mediterraneo.

    L'aver escluso in tale modo lo scalo genovese dalle linee pendulum, costituisce un dato preoccupante, non certo reso meno grave dal fatto che le navi feeder continueranno a fare scalo nel nostro porto.

    A proposito di banchine, è nostra opinione che per la concessione del terminal Multipurpose, salvaguardate eventuali prelazioni, in linea di principio dovrebbe essere bandita una gara internazionale aperta a tutti.

    Non si può pensare, che una struttura così vitale, e finora sotto-utilizzata, non debba essere posta al centro di una serie di piani di investimento e di sviluppo di nuove attività.



    Aeroporto

    L'ipotesi di privatizzazione dell'Aeroporto va avanti a fasi alterne da almeno tre/quattro anni. Di recente, nel corso dell'ultimo Comitato Portuale, è stato indicato l'Advisor deputato alla vendita della maggioranza del capitale sociale di detta società.

    Vorrei ricordare che il presupposto iniziale della privatizzazione era quello della ricerca di un acquirente che desse valore aggiunto al nostro scalo aeroportuale e salvaguardasse gli interessi economici e sociali delle comunità interessate.

    Il problema era, ed è, quello di un bacino di utenza soggetto alle politiche di Alitalia che per anni hanno condizionato, più nel male che nel bene, il nostro Aeroporto, scoraggiando ogni iniziativa alternativa da parte di vettori privati.

    Non ci sembra che oggi la questione sia quella del valore aggiunto che verrebbe apportato da un eventuale acquirente, visto che il problema dell'aeroporto non è quello di risanare i bilanci, sempre in attivo.

    Mi domando che senso abbia svendere un patrimonio cittadino senza alcuna contropartita.

    Il problema, oggi come ieri, è che l'attuale gestione non è riuscita a raggiungere alcuni dei risultati sperati quale ad esempio lo sviluppo di un importante settore dal forte potenziale quale il Cargo Aereo.

    Anche con riferimento a questo settore emerge di tutta evidenza l'importanza che esso assumerebbe con la realizzazione del Distripark a Cornigliano.

    Negli ultimi due anni il bilancio è ancora migliorato con l'aumento del fatturato della quota "non aviation" ed ultimamente sono state aperte nuove linee. Ci pare che questa sia un'ulteriore dimostrazione di come il problema risieda più nella buona gestione che nella privatizzazione.

    Auspichiamo che l'Autorità Portuale e la Camera di Commercio mantengano, nella futura privatizzazione, almeno una quota significativa della proprietà oltre una forte presenza nel Consiglio di Amministrazione.



    Cargo Community System

    Quanto mai vivo e sinergico è stato il rapporto condotto con l'Autorità Portuale, che ringraziamo per quanto sta facendo per il porto e per i suoi operatori, anche a livello di immagine del nostro scalo marittimo, pur se in qualche circostanza - vedi contatti con la Svizzera - si è dimenticata proprio della nostra categoria - che da anni ha dato vita al Swiss Desk e che solo qualche mese prima aveva avviato e realizzato con la T.V. Svizzera un importante servizio sul Porto di Genova.

    Vi è poi il problema - essenziale per tutta la comunità portuale - dello scambio telematico dei dati ed informazioni tra sistemi informatici di Spedizionieri, Agenti Marittimi, Terminalisti, Autotrasportatori.

    E' incredibile e paradossale che ancora oggi ci si debba recare personalmente presso i vari uffici per regolarizzare la documentazione atta al ritiro/consegna della merce.

    Abbiamo invitato l'Autorità Portuale a riconoscere, nell'ambito del CCS, un'ulteriore società, la Hub Telematica Scarl, come peraltro è già avvenuto con la Sistemi e Telematica Spa.

    E' nostro parere che al CCS debbano e possano aderire più entità fornitrici di servizi sotto la regia dell'Autorità Portuale alla quale nessuno dovrà negare il ruolo centrale rispetto ad un sistema comunitario telematico, tenuto anche conto che Essa Autorità Portuale, ai sensi di legge, è autorizzata a gestire i servizi telematici ed informatici di interesse della comunità portuale.

    Ed è sotto questa ottica, mettendo una pietra tombale sul passato, nell'interesse generale dei traffici e delle attività portuali, che abbiamo confermato il nostro impegno collaborativo e costruttivo per sostenere e sviluppare il CCS.

    Analogo comportamento ci auguriamo venga assunto dagli altri componenti della comunità portuale.




    RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

    Agenzia delle Dogane.

    Dobbiamo dare atto alle Amministrazioni pubbliche che negli ultimi tempi i servizi forniti da Capitaneria di Porto, Agenzia Dogane, Guardia di Finanza, Sanità Marittima, Veterinario, sono migliorati, in particolare nella disponibilità dei dirigenti e dei funzionari ad approfondire i problemi; abbiamo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione favorito certamente dalla sensibilità e professionalità dei nostri interlocutori.

    Non si può tuttavia negare che problemi continuino ad esistere.

    Oltre all'alta percentuale del controllo fisico della merce, persiste anche un insufficiente coordinamento tra uffici che dipendono da diverse Amministrazioni (Dogana, Sanità, Veterinario, Guardia di Finanza) che comporta costi difficilmente recuperabili dalle Case di Spedizioni, e che talvolta vedono raddoppiati questi costi in quanto dopo la verifica merce della Dogana può essere richiesta un'altra verifica della Guardia di Finanza che blocca i contenitori al varco di uscita.

    Riteniamo necessario un ulteriore sforzo diretto a migliorare il coordinamento dei servizi doganali, nell'interesse non solo degli operatori economici, ma anche delle stesse Amministrazioni, la cui attività risulta eccessivamente burocratizzata.

    Auspichiamo una concertazione tra il Ministero delle Finanze ed il Ministero della Salute, al fine di assicurare una migliore gestione dei servizi ed un tempestivo assolvimento dei controlli.



    Sanità Marittima.

    Con la Sanità Marittima abbiamo individuato un progetto telematico, che speriamo poter realizzare quanto prima possibile, che saprà far sentire i propri benefici sull'operatività giornaliera.



    Provincia di Genova.

    I rapporti con la Provincia di Genova, dobbiamo ricordarlo, si sono consolidati e rafforzati soprattutto nell'ambito della formazione professionale e dell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

    Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Provinciale di Formazione Altiero Spinelli, si è fatta promotrice della seconda edizione del corso per "Tecnico dei Trasporti e Logistica" a conclusone del quale tutti i ragazzi partecipanti hanno trovato collocazione nelle aziende del settore.



    Comune di Genova.

    Non dobbiamo poi dimenticarci dell'intensità con cui, nel corso del 2001, la nostra Associazione ha intrattenuto, per il tramite della Sezione Corrieri, rapporti con il Comune di Genova ed in particolare con l'Assessorato al Traffico. Tale assiduità di rapporti ha portato la nostra Associazione a condividere e compartecipare, unitamente ad altre realtà associative cittadine, alla fase sperimentale di realizzazione del progetto di distribuzione merce nel centro storico con mezzi elettrici, primo in Italia ed Europa, che prenderà avvio entro la fine del corrente anno.



    Camera di Commercio.

    Abbiamo accolto favorevolmente il recente insediamento della Consulta per il Settore Marittimo Portuale Logistico, nominata nel Maggio 2000 e mai riunitasi, nella quale vi è la presenza di due nostri rappresentanti.

    Tuttavia, non vorremmo che fosse l'ennesimo doppione di altre Commissioni già esistenti in cui sono presenti, più o meno, le stesse persone in rappresentanza delle medesime istituzioni e/o categorie.



    Fedespedi e Confetra.

    In merito all'importante compito di pressione e mediazione che i nostri rappresentanti a livello nazionale dovranno porre in essere, è nostro sincero augurio che essi non trascurino di tenere in debita considerazione le numerose istanze ed i suggerimenti che la nostra Associazione non ha mancato, in questo ultimo anno, di far pervenire.

    Noi ci auguriamo che il nuovo nominando Presidente Fedespedi saprà, nel segno della continuità, tutelare al meglio i nostri interessi, e lo stesso dicasi per Confetra.



    Genova, capitale europea dello shipping.

    Il Gruppo Giovani della nostra Associazione, congiuntamente ai Gruppi Giovani di Assagenti, Confitarma, Assindustria, hanno costituito un comitato che ha intrapreso una serie di azioni affinché Genova venga scelta dall'Unione Europea quale sede dell' Agenzia Europea per la sicurezza marittima.

    Nella lettera inviata al Presidente del Consiglio fu sottolineata con forza l'importanza che tale investitura rappresenterebbe non solo per la città in se stessa ma per l'intero paese.

    L' economia ed il lavoro legati alle spedizioni, ai traffici marittimi, all'armamento, alla portualità ed a tutti i servizi con questi connessi, hanno conquistato negli ultimi anni successi indiscutibili sia in ambito mediterraneo che europeo e transcontinentale.

    L' iniziativa è stata efficace, tanto da indurre il Ministro Lunardi a dichiarare che la candidatura di Genova sarà avanzata ufficialmente agli altri Governi dell'Unione Europea, nel caso non venisse accettata la scelta di Parma quale sede per l'Authority alimentare.

    Certo, la questione non è conclusa e lascia comunque un poco di amaro in bocca per come la vicenda sia stata gestita a livello istituzionale, soprattutto dal precedente Governo, tenuto conto che la maggior attenzione per la candidatura genovese è venuta, fin dall'inizio, dal Commissario europeo ai trasporti, signora Loyola de Palacio, più che dai nostri rappresentanti.



    Rapporto Porto-Città.

    Sono state espresse, in termini dicotomici, varie opinioni in tema di rapporto porto-città.

    A nostro parere invece, avvertiamo che i cittadini genovesi hanno con il porto un legame talmente intimo e penetrante sotto tanti profili, non ultimo quello culturale e storico, per cui Genova e porto sono la stessa cosa. In Italia, in Europa, nel mondo, Genova è conosciuta come città portuale, anche se ha avuto una certa visibilità con il vertice del G8 che si consoliderà maggiormente nel 2004 attraverso l'evento Genova capitale della cultura europea.

    Questo per dire che ogni scelta che il decisore pubblico andrà ad affrontare od esaminare, avente ad oggetto il porto, ricadrà nel bene o nel male anche sulla città.

    Vanno quindi rinsaldate le relazioni e la collaborazione tra Autorità Portuale ed Amministrazioni locali, sia nell'ottica di una utilizzazione coordinata degli spazi portuali all'interno del contesto urbano (water front portuale), sia nell'assunzione di iniziative comuni e coordinate, in modo da "vendere" porto e città, insieme agli operatori portuali, sui mercati della logistica, dello shipping, del terziario, specie turistico.

    Aiutare lo scalo genovese a crescere ed a competere con i grandi hub portuali mondiali significherà anche dare ossigeno all'economia dell'intera comunità cittadina.




    NOTE CONCLUSIVE

    Non posso chiudere la relazione senza dare risalto con mia piena soddisfazione - e spero anche vostra - al fatto che oggi trovate qui una categoria nuovamente unitae compatta in ogni sua parte e componente, forte e fiduciosa del futuro del nostro porto e della nostra città che tanto amiamo.

    Infine è doveroso e corretto attribuire il giusto plauso alla Segreteria, per il lavoro svolto - talvolta silenzioso ma costante - sotto la direzione del nuovo Segretario Generale al quale voglio porgere un particolare ringraziamento, all'intero Consiglio ed alle Commissioni per la disponibilità ed i preziosi suggerimenti che mi hanno aiutato a superare il primo anno di mandato.

    Grazie a tutti.






    TABELLE STATISTICHE

    NUMERO DOCUMENTI DOGANALI EMESSI/PERVENUTI ANNO 2001
    CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA


    REGIME

    VOLTRI

    P.NUOVO

    RONCO

    S.BENIGNO
    AEROP.TO SESTRI L. RIVALTA

    TOTALI
           
           

    MMA A/2

    1.180

    898

    288
      
    2.366

    MMP A/10

    1.180

    857

    291
      
    2.328

    IM 4

    66.255

    86.847
      
    15.213

    168.315

    EX 1

    137.725

    190.110
      
    10.726

    338.561

    T/1 NAZIONALI

    35.894

    26.039

    13.885

    10.957

    1.000

    87.775

    T/1 ESTERO

    1.451

    3.837

    3.116
     
    1.000

    9.404

    L.M.E.

    5.270

    5.190

    10.048

    187
     
    20.695

    ALTRI

    383

    691

    120
      
    1.194

    PERVENUTE FEOGA

    7.115
     
    919

    3.961
     
    11.995

    PERVENUTE EX

    3.942
      
    2.145
     
    6.087

    PERVENUTE T/1

    18.144
     
    3.550

    10.391
     
    32.085

    BOLLE STACCATE
       
    9.832
     
    9.832

    ALTRI

    38
     
    389

    8
     
    435

    TOT. DOCUMENTI

    278.577

    314.469

    32.606

    37.481

    27.939

    691.072

    A/3

    102.255

    63.139

    19.133
      
    184.527

    (FONTE DOGANA)


    ›››Archivio
    DALLA PRIMA PAGINA
    HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
    Seul
    Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
    L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
    Napoli
    La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
    IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
    Tokyo/Bruxelles
    Contribuiti dal World Shipping Council
    Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
    Stoccolma
    L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
    Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
    Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
    Milano
    È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
    Civitavecchia
    Record per questo periodo dei crocieristi
    UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
    Roma
    Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
    Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
    Milano
    Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
    In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
    Napoli
    Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
    Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
    Portsmouth
    Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
    L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
    Gorinchem/Amsterdam
    Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
    DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
    Dubai/Montreal
    Diventerà operativo nel 2030
    Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
    Vienna
    Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
    A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
    A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
    Genova
    Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
    Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
    Washington
    Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
    Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
    Genova
    Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
    Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
    Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
    Taranto
    Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
    In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
    Catania
    Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
    Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
    Anversa
    Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
    Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
    Southampton
    Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
    Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
    Genova
    Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
    Le Aziende informanoSponsored Article
    Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
    Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
    Hong Kong
    Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
    Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
    Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
    Shanghai
    Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
    Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
    Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
    Genova
    Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
    Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
    Berna
    L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
    COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
    Hong Kong
    Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
    Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
    Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
    Pechino
    Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
    Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
    Seul
    Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
    Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
    Roma
    Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
    Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
    Venezia
    I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
    Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
    Hong Kong
    L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
    Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
    Ginevra
    Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
    La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
    La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
    Seongnam
    Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
    Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
    Roma
    La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
    La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
    Roma
    Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
    PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
    Bruxelles
    Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
    Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
    Hong Kong
    Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
    Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
    Seul/Singapore/Keelung
    La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
    Schiphol
    Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
    In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
    In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
    Haifa
    Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
    Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
    Victoria
    Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
    DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
    Copenaghen
    Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
    Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
    Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
    Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
    Los Angeles
    Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
    Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
    Barcellona
    Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
    Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
    Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
    Amburgo
    Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
    La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
    Oslo
    Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
    Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
    La Goulette
    Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
    Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
    Lubiana
    Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
    Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
    Los Angeles
    A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
    Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
    Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
    Amburgo
    L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
    Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
    Taipei
    Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
    Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
    Seul
    Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
    Washington
    Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
    Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
    Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
    Keelung/Taipei
    Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
    Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
    Istanbul
    Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
    Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
    Zagabria
    Crocieristi in crescita del +5,4%
    Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
    Washington/Long Beach
    A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
    L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
    Essen
    La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
    WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
    WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
    Ginevra
    Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
    Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
    Chiasso
    Aumento della frequenza dal primo settembre
    Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
    Rotterdam
    Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
    Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
    Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
    Copenaghen
    Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
    Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
    Roma
    Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
    Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
    Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
    Bonn
    Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
    Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
    Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
    Milano
    Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
    BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
    Amsterdam
    Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
    Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
    Genova
    Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
    Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
    Lake Buena Vista
    Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
    Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
    Amburgo
    Accordo in vigore con effetto immediato
    Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
    Genova
    La società è controllata da Assagenti e Spediporto
    Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
    Genova
    La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
    PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
    Genova
    Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
    CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
    Marsiglia
    Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
    Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
    Busan
    Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
    Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
    Genova
    Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
    GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
    Barcellona
    Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
    Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
    Trieste
    Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
    Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
    Roma
    Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
    Gioia Tauro
    Sono stati movimentati 2.912.943 teu
    Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
    Göteborg
    Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
    Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
    Miami/Turku
    Sarà consegnata nel 2027
    Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
    Washington
    Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
    Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
    Ravenna
    Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
    Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
    Bruxelles
    Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
    La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
    Roma
    Intervento a sud dell'isola di Creta
    Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
    Rovereto/Genova
    Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
    Singapore
    La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
    A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
    Roma
    Si terrà il 18 e 19 settembre
    Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
    Trieste
    Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
    Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
    Washington
    Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
    Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
    Francoforte sul Meno
    Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
    Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
    Stoccolma
    Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
    DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
    Bonn/Riyadh
    La società mediorientale ha duemila dipendenti
    Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
    Roma
    Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
    Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
    Hong Kong
    Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
    Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
    Roma
    Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
    In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
    Tangeri/Casablanca
    A Tanger Med la crescita è stata del +17%
    Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
    Genova
    Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
    Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
    Hong Kong
    In aumento del +57% i reefer
    Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
    Napoli
    Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
    L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
    Torino
    La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
    Changchun
    Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
    Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
    Las Palmas/Dénia/Copenaghen
    Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
    Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
    Roma
    Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
    I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
    Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
    Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
    Il Cairo
    Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
    Catania
    L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
    Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
    La Spezia
    I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
    Dubai
    Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
    Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
    Oslo
    Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
    La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
    Seongnam
    Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
    A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
    Algeciras
    Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
    A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
    Valencia
    Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
    Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
    Roma/Palermo
    Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
    I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
    Genova/La Spezia
    Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
    X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
    Singapore
    Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
    A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
    Hong Kong
    Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
    Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
    San Pietroburgo
    Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
    A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
    Singapore
    In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
    Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
    Civitavecchia
    Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
    La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
    Amburgo
    Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
    Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
    Hong Kong
    Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
    Lysaker
    Ricavi in diminuzione del -0,7%
    Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
    Podgorica
    I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
    Genova
    Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
    A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
    Roma
    Si terrà il 18 e 19 settembre
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
    (The Korea Bizwire)
    Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
    (Interfax)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archivio
    Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
    L'Aia
    La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
    La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
    Taranto
    Riunione sullo stato del traffico delle merci
    Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
    Ancona
    La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
    Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
    Amburgo/Rostock
    Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
    Tirana
    I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
    A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
    La Spezia
    Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
    Milano
    Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
    Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
    Rotterdam
    La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
    Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
    Genova
    Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
    Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
    Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
    Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
    Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
    Ravenna
    A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
    OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
    Roma
    Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
    Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
    Napoli
    Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
    ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
    Manila
    Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
    Atene
    Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
    Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
    Trieste
    Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
    Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
    Panama
    Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
    Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
    Atene
    Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
    Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
    Padova
    Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
    ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
    Manila
    È situato sull'isola di Batam
    Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
    Napoli
    Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
    Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
    Lussemburgo
    L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
    Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
    Milano
    Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
    L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
    Vienna
    Accordo decennale
    Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
    Ankara
    Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
    Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
    Roma
    Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
    Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
    Washington
    Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
    Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
    Trieste
    Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
    L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
    Ravenna
    Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
    MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
    Ginevra
    Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
    DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
    Hedehusene
    Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
    Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
    Genova
    Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile