testata inforMARE
Cerca
17 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:48 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica



Offshore support vessels 
Ice-breakers
Underwater construction and installation ' IRM Market
The seismic market 
Drilling market

Production market (surface systems)
Dredging
Conclusion 



The offshore and specialised ships markets
 in 2004

 
The year 2004 will remain unique in the history of the oil and gas industry for two reasons: first, world oil demand (excluding gas) reached its highest level ever and second, the price of oil also registered a peak at around $ 50 per barrel.

The offshore sector at last is feeling the initial benefits of the surge in prices and oil companies are again targeting to increase their proven reserves of oil and gas. About $ 125 billion was spent on exploration and oil production in 2004. This level, comparable to that achieved in 2001, should increase to $ 135 billion in 2005. This figure excludes Russian and Chinese projects, but includes the Kashagan and Kazakhstan projects in the Caspian Sea. This drive will be a stimulus in the first instance to the development of traditional offshore equipment in shallow waters, but also to very deep-sea offshore equipment, which comprise a number of drilling units used at the limit of their capacities. Geophysical offshore exploration will see a certain stability, even with some expansion in India. The increase in offshore drilling expenses in 2004 illustrates the upward trend and the best indicator of this growth being the percentage of jack-up rigs operating, which has gone from 75 % at the beginning of the year to 90 % at the end.


 
Kaori
Port tug, delivered by President Shipyard in 2004, operated by CMC Noumea (New Caledonia)
Offshore Support Vessels

Most of the major companies in this branch of the offshore market decided this year to order a large number of Platform Supply Vessels (PSV) as well as Anchor Handling Tug-Supply (AHTS). The order pattern was mainly:

' at the beginning of the year, for PSVs in the size range of 3 000 tdw or more, ' for mid-size AHTS, with 60 to 120 t bollard pull, dynamic positioning and equipped with fire-fighting systems.

The majority of orders were placed with Far Eastern shipyards, currently favoured for their cheap labour costs as well as the weakness of the dollar. The other significant trend of this market is the halt on the ever-growing size of PSVs and of the engine power of AHTS.

Our explanation for these phenomena is triple: there are few orders coming from Norwegian owners as the North Sea market has remained flat for most part of 2004, oil companies' needs have been concentrated on production in deep waters and finally, owners are following the general movement towards cost cutting.

It is worth noting an inversion of trend during the course of the year for Norwegian shipyards, which have filled their orderbooks, even though they were limited by their Polish or Romanian sub-contractors production capacities to build the hulls.

This general demand from charterers to reduce 'logistics' costs in the exploration/production process, passed onto owners, has resulted in an effort to standardise ships with more orders for series and the research into more optimised designs coming also from the Far East. In this respect, the diesel-electric engine solutions mainly developed by Norwegian manufacturers incorporate true advantages, particularly in relationship with dynamic positioning equipment compatibility, which is now a standard feature on most new ships, for a reduced price.

The choice of diesel-electric propulsion, combined with the installation of azimutal propulsion sets, has also contributed to reduce construction costs by simplifying the hull forms.

In 2004 both PSVs and AHTS delivered by the yards found employment, even if charter rates were not always at levels hoped for by the owners.

The North Sea market was the catalyst in the recovery of the offshore market. As an example, an AHTS of 200 t bollard pull chartered out on the spot market at the beginning of the year at 15,000 $ per day, obtained 45,000 $ per day in December. It was the same for the Gulf of Mexico where the employment rates of vessels finally saw an increase after four very poor years. Egypt, the Middle and Far East also saw chartering rates on the rise by employing more powerful AHTS.

At the end of 2004 several important owners no longer had any modern units to charter out, which leads us to be relatively optimistic as to the market's ability to absorb the large number of PSVs and AHTS that are due for delivery in 2005.

There has been a rapid increase in the already substantial fleets operated by Singapore owners. As an example we can cite Jaya, which had 21 AHTS, 2 PSVs and 6 other ships under construction at the end of 2004. Fleets that are in the hands of Middle East owners have also seen a significant development with, for instance, Maridive in Egypt which controls nearly 50 ships including 7 under construction in India.

Western owners have started or boosted their fleet renewal programmes.

Groupe Bourbon has ordered 8 PSVs (GPA 670 type) and 4 AHTS (Conan Wu type of 70 and 80 tons bollard pull) in China. There are also 4 AHTS (120 t bollard pull, Conan Wu design) with Keppel Singmarine in Singapore, as well as 2 fast supply ships in aluminium based on an innovative French concept (Mauric design) with the Piriou shipyard. The Bourbon Group is continuing to expand and hopes to conquer new markets.
 


 
Bourbon Helios
Platform supply vessel, GPA design, 3,300 dwt, to be delivered by Zhejiang in 2005, will be operated by Groupe Bourbon Offshore division

We can mention the example of Tidewater, which has ordered 8 AHTS, 4 PSVs and half a dozen of smaller units. They have ordered these ships with the intention of replacing some older units and thus avoid important expenses to keep them in proper running condition and getting them re-classified.

Edison Chouest Offshore has ordered 7 offshore vessels and 4 fast supply ships.

In 2004, Seabulk Offshore contracted with Labroy shipyard of Singapore 8 AHT/AHTS mainly for the West African market.

Swire Pacific Offshore has 9 AHTS on order in the Far East, of which 7 of the UT 780 type - 4,800 bhp with Labroy.

Delivery of new units ordered in Asia are spread out until 2006.

Beside these PSV and AHTS fleets, we have seen a noticeable increase in the demand for fast craft, over 20 knots, built of aluminium, 40 metres long or more, designed to carry dozens of passengers and some cargo on deck. In the future, under deck bulk capacities are also being envisaged. At last a new market has emerged concerning small, specific units aimed at providing security protection for offshore oil fields capable of carrying armed men aboard.

In addition, several governments, particularly in Europe, have launched programmes to renew or to complete their fleets for assistance or intervention as well as anti-pollution surveillance ships. These building programmes are benefiting essentially European shipyards.
 


 
Ice-breakers

The opening of the Russian market, giving access to the Arctic, from the Barents Sea to the Bering Straits, has stimulated orders for the offshore markets, but also to serve the exports terminals of the 'on-shore' production.

Amongst these we can mention:

 ' Swire Pacific / Primorsk with an order for three UT 758 of 90 meters, ice-breaker, at Aker Yards for 500 million Norwegian kroner. ' Rieber Shipping / Primorsk with an order for a ice-breaker / tug, at Aker Langsten for 351 million Norwegian kroner. ' Sevmorneftegaz / Fesco with an order for two ice-breakers at the Havyard Leirvik shipyard for 53 million euros.
 

Underwater construction and installation ' IRM Market (Inspection Repairs and Maintenance)

The year 2004 was characterised by a marked revival in the underwater construction activity and also with the happy resolution of financial crisis of Stolt Offshore, who managed to transform its debts into capital and was able to win contracts at more favourable conditions. The Stolt Nielsen group sold its interests in Stolt Offshore thus ending an historic participation in the sector. McDermott has strengthened its presence with an expansion programme.

This industry has continued its consolidation of which one of the stages was the repurchase by Siem Industries Inc. of the remaining 50 % share of Subsea 7 previously controlled by Halliburton. It appears also that Torch Offshore is in a particularly precarious situation and is likely to dispose of a number of ships especially the 'Midnight Express'.

European underwater contractors are in a better shape than their American rivals, with the exception of Cal Dive and Global Industries. The revival of so-called traditional offshore activities in shallow water in the Gulf of Mexico, should help contribute to their improved situation.

The start of large installation projects in West Africa, Egypt, and Brazil is helping to bolster activity, to the point that some operators are announcing that they have almost none of their main ships available until 2008. The Far East, traditionally in low profile, will also absorb some ships in 2005. Subsea 7 has made a remarkable break-through in West Africa, a market up until now shared essentially between Technip Offshore, Saibos and Stolt Offshore.

The possibility to have the right vessel at the right time is a key to success in the underwater construction market, but it should be appreciated that the fleet is ageing. In practice, with the exception of several units coming into service at the initiative of owners of supply vessels, such as the 'Boa Deep C 1', the 'Normand Cutter' (a converted cable-layer chartered to Sonsub) the barge-laying 'Jascon 5' and the construction of the future 'Normand Installer' (a joint project between SBM and Solstad), no major project has been launched or realised in 2004.

Consequently 2005 should see the launching of several significant projects by the Majors, namely large laying and installation ships (150 m x 30 m or more) capable of laying pipes of 16 to18 inches at a depth of over 2,000 metres. The major concern will be the response capability of the shipbuilding market, which has never seen such a level of activity.

The recovery of the underwater construction market both in the area of new developments and in the area of the maintenance of new fields, has logically helped sustain and stimulate the activity of supply vessels such as the MPSV (Multi-Purpose Supply Vessels) fitted with a strong lifting capacity (more than 100 tons at sea-level). They are also employed in light construction works and more generally in the IRM market of which the main players remain the owners of supply ships mentioned in the previous chapter.
 

The seismic market

The four principal operators, WesternGeco, Veritas, Petroleum Geo Service (PGS) and Compagnie G'n'rale de G'ophysique (CGG) have also benefited from a surge in activity. Hardened pessimists have been obliged to revise their opinion about the future of this activity, which particularly suffered over the past four years. CGG seems to have abandoned its ambition to merge with PGS after its offer was declined by the latter's shareholders. Nonetheless, a new consolidation would benefit this sector. At the start of 2005, operators are working already on the programme for 2006, which is exceptional given the average duration of seismic acquisition contracts.

Technologies continue to improve the quality but also the range of seismic work, since it is now possible to detect oil or gas up to a depth of 6,000 meters. These gains will incite operators to improve their marine logistics globally and probably to charter more specific supply ships for longer periods.
 

Drilling market

The offshore drilling industry is undergoing a real change in situation which began at the start of 2004, with an increased level of utilisation of jack-up rigs to drill in shallow waters.

At the end of 2004, few units of the 300 feet jack-up rigs type remained available in the short term. Freight rates for deep-water drilling rigs are heading toward the $ 300,000 per day level. The second generation semi-submersibles, which drill at 1,500/2,000 feet depths, are benefiting from the rebound in the North Sea market and obtain more than $ 100,000 per day for short term contracts.

The industry continues to gravitate around the fleets controlled by the six American majors, Pride, Diamond, Ensco, GlobalSantaF' (GSF), Noble, Transocean and by four competitors of substantially smaller size namely Stena Drilling, Maersk Drilling, Atwood and Rowan. By and large, the drilling companies dedicated 2004 to consolidating their balance sheets. Pride should probably sell some supplementary assets, with a view to be in a better position for new investments over the coming 2005 / 2006 period. As to GSF, they anticipated the change in the market and fixed four units which are being completed in Singapore (2 semi-submersibles and 2 jack-ups).

Opportunities to convert, modernise and build new drilling rigs will be possible as soon as the oil companies offer long term charter opportunities. It is worth mentioning the order of three jack-up rigs in Singapore on a speculative basis by a group of Norwegian investors, as well as another unit ordered by the Norwegian Odfjell.

In this sector, the Keppel Fels group plays a predominant part, which is based on its world-wide network of yards for repairs and shipbuilding, on its capacity to offer the market standard jack-up rigs, also adaptable to specific needs for drilling, and finally on its role as a speculative investor.

The Sembawang group for its part maintains a share of the market due to the specific expertise of PPL Shipyard. Finally Chinese builders, such as Dalian, have emerged but remain principally concentrated on their domestic market.
 



 
Production market (surface systems)

This year has seen Stolt Offshore shed itself of engineering, construction project, and integrated production systems by the sale of its affiliate Paragon. The leaders, who are Saipem and Technip, obtained some prestigious but high resource-consuming contracts, linked to developments in West Africa but also in the Persian Gulf (Qatar project) and the Caspian Sea (Kashagan phase 1).

Despite the small number of contracts recently awarded (of which SBM with Petrobras of Brazil and Bergesen with Woodside in Mauritania), the number of tenders open or due to come out in 2005 for leasing FPSOs has considerably increased. These tenders are primarily related to West Africa, Brazil, South East Asia and Australia. These projects require storage ship hulls of two million barrels, except for the last two zones, which regularly require Suezmax size units. In the second-hand market, which is somewhat overvalued, it is obvious that the number of available ships has become considerably reduced. In addition, oil companies are more and more reluctant to accept hulls over 20 years old. As from now, charterers of FPSOs are proposing either to use modern ships or to build new hulls to meet their standards, in line with the order placed by Modec (Mitsui group) and awarded to Samsung.
 

The dredging market

From the point of view of contractors, the sector has continued to consolidate. 2004 saw the final absorption of Ballast-Ham by Van Oord. Despite a difficult context due to the halt of the huge Singaporian projects, a revival in world demand in volume is expected for 2005. Current projects in the Persian Gulf, China and the Sakhalin Islands have continued to keep the contractors busy.

Jan de Nul is pursuing his modernisation programme and the expansion of his fleet. It's the only Major that has built up his investments in an original and audacious strategy, by ordering small sized dredgers in China. These orders have demonstrated Jan de Nul's know-how in engineering and project management.

In France, DTM has confirmed the order of a 2,200 cbm sand-dredger with the Barkmeijer shipyard in the Netherlands, for delivery in 2005. GIE Dragages-Ports has concentrated on restructuring and rationalising its fleet. It should confirm in 2005 an order for a 700 cbm grab hopper dredger fitted with a dredge pipe.

Finally, there has been the U-turn of the IHC group, which has finally abandoned its shipyards, including the famous IHC Holland, designer and builder of dredgers. The expertise of Dutch dredging specialists tends to be concentrated in the engineering work and the manufacturing of dredging equipment.
 


 
Goenisio Barroso
Anchor-handling tug supply, delivered in 2004 by Fels Setal, operated by Delba Maritima (Brazil)
Conclusion

A lot of uncertainty has been removed by the outcome of the American elections. In addition the forecast is for a new increase in world oil and gas demand.

Oil companies today possess very important financial capacities. Exploration has been considerably reduced these last few years, whereas the increase in proven reserves is now a strategic target.

These circumstances augur well for the offshore industry as a whole for the year 2005 and should apply to all geographical zones.
 



Shipping and Shipbuilding Markets in 2004

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile